Linux kernel oops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[Image:Linux-2.6-oops-parisc.jpg|thumb|Linux kernel oops su un sistema [[PA-RISC]] con un [[ASCII art|disegno in ASCII]].]]
Un '''oops''' è una deviazione dal comportamento corretto del [[kernel Linux]] che viene riportata come errore nel [[log]] del sistema.
Il termine ''oops'' non significa nulla se non un semplice errore
Dopo che un ''oops'' viene riportato, alcune risorse interne possono non essere più disponibili e, anche se il funzionamento può apparire corretto, alcuni effetti collaterali possono risultare dall'interruzione dei processi attivi. Se il sistema tenta di utilizzare risorse non più disponibili si può generare una condizione di
▲Il termine ''oops'' non significa nulla se non un semplice errore. Quando il kernel individua un problema stampa un '''messaggio di oops''' e "uccide" (con l'invio di un [[segnale kill]]) tutti i [[processo (informatica)|processi]] coinvolti nell'errore. Il messaggio permette il [[debug]] del problema e aiuta la [[Patch (informatica)|risoluzione]] dell'errore che lo ha causato.
▲Dopo che un ''oops'' viene riportato, alcune risorse interne possono non essere più disponibili e, anche se il funzionamento può apparire corretto, alcuni effetti collaterali possono risultare dall'interruzione dei processi attivi. Se il sistema tenta di utilizzare risorse non più disponibili si può generare una condizione di ''[[kernel panic]]''.
== Voci correlate ==
|