Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Conservatorio SS.ma Annunziata |
||
Riga 1:
{{Infobox storia
|Nome = Conservatorio SS.ma Annunziata
}}
‘’’ Conservatorio SS.ma Annunziata’’’
Riga 18:
* a est da via Giovanni Marchetti.
Nel 21 novembre 1638, dopo un periodo di [[Peste del 1930|Peste]] dal 1930
Come prime figure portanti dell’edificio religioso si possono trovare :
Riga 63:
==Il Novecento==
All’inizio del Novecento le scuole all’interno del Conservatorio erano due: la scuole elementare e la scuola Magistrale. Venne inoltre aperta una scuola elementare esterna <ref>“a sgravio”</ref>, ovvero erano
<ref>“scuole pubbliche, non statali, al fine di garantire la funzionalità di un sufficiente numero di scuole… i Comuni… potevano quindi contare sulla attività di altri enti che già gestivano scuole elementari, con diminuzione di costi...” Inoltre fu ampliata una parte della scuola femminile già presente all’interno del Conservatorio, inaugurata il 28 ottobre 1933.
Riga 93 ⟶ 95:
==La scuola==
Già dopo i primi anni dalla sua nascita il Monastero iniziò ad ospitare ragazze di buona famiglia affinché queste venissero educate ad una <ref name =”educazione”>“vita matrimoniale saggia, concreta e pia”</ref>.
Veniva insegnato a leggere, scrivere, cucire, tessere, ricamare, cantare.
Riga 181 ⟶ 183:
“Annuari scolastici” dal 1984 fino all’anno 2017-2018.
“Piano Triennale dell’offerta formativa 2016-2019”
{{cita pubblicazione|autore1 = Walter Mauri|autore2 = Marco Frati|titolo = Nuovi studi sulle mura di Empoli|rivista = Bulletino storico Empolese|città Empoli|anno = 2010 }}▼
▲{{cita pubblicazione|autore1 = Walter Mauri|autore2 = Marco Frati|titolo = Nuovi studi sulle mura di Empoli|rivista = Bulletino storico Empolese|città Empoli|anno = 2010 }}
{{cita libro|autore = E.Gori|titolo = L’istruzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall’unità al fascismo|anno = 2007|editore = F.Angeli|città = Milano}}
|