SAIC Maxus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
La casa cinese per la commercializzazione del veicolo stringe un accordo con LeasePlan per garantire sia assistenza commerciale e sia supporto per la rete di ricarica delle batterie del veicolo.<ref>{{cita web|url=http://motori.quotidiano.net/autoecologiche/saic-maxus-ev80.htm|data=10 settembre 2018|editore=motori.quotidiano.net|accesso=21 aprile 2019|titolo=Saic Maxus EV80, il veicolo commerciale leggero elettrico}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.saicmotor.com/e/latest_news/maxus/50376.shtml|lingua=en|titolo=Maxus sells EV80 to Germany|data=17 gennaio 2019|accesso=21 aprile 2019|editore=saicmotor.com}}</ref>
 
Nello stesso anno viene presentato in Cina il piccolo commerciale EV30, un furgone di [[segmento B]] prodotto esclusivamente con motore elettrico nella versione [[VanFurgonetta derivata da automobile|van]] e pick-up. La produzione avviene in un ex stabilimento della Nanjing Automobile (di proprietà SAIC) aggiornato ed ingrandito.
 
Nel 2019 debutta il nuovo furgone V90, più grande del V80, che nell’estetica richiama il concorrente [[Ford Transit]]. Nello stesso anno al salone di Shanghai viene presentato il monovolume di lusso G20, derivato dalla piattaforma del G10 ma più grande e con prezzi e target più elevati.