Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conservatorio SS.ma Annunziata |
Conservatorio SS.ma Annunziata |
||
Riga 2:
|Nome = Conservatorio SS.ma Annunziata
}}
Il Conservatorio SS.ma Annunziata è una istituzione storica della città di Empoli.
Riga 24 ⟶ 25:
Le prime suore a prendere il velo e vivere nel Monastero SS.ma Annunziata furono otto.
Il monastero venne concepito come un luogo di amore e preghiera a Dio, ma sin dalla sua nascita prese sotto le sue cure varie ragazze affinché ricevessero un’educazione pre-matrimoniale e non “saggia, concreta e pia”<ref name = “educazione”>
==Il Settecento==
Riga 33 ⟶ 34:
Gli ‘editti di Pietro Leopoldo’, chiamati anche il [[Codice leopoldino]], emanati il 30 ottobre 1784, cambiarono la quotidianità non solo dei monasteri Toscani, ma anche dei conventi maschili e delle compagnie e congregazioni laiche.
In questi anni venne proibita l’accettazione delle doti da parte delle famiglie delle future suore, favorendo le donazioni agli ospedali e ai poveri. <br />
Venne creato l’”Istituto del Patrimonio Ecclesiastico”, che aveva il compito di gestire le rendite e i patrimoni degli enti religiosi. <br />
Inoltre venne istituita la “vita comune perfetta”, un modo di vivere che impose al monastero di clausura di diventare a tutti gli effetti un Conservatorio dedito all’educazione delle fanciulle di qualsiasi classe sociale (13 agosto 1785). Solo poche suore che avevano professato i
Alla fine del Settecento la vita all’interno del luogo religioso cambiò radicalmente in favore dell’educazione delle giovinette:
Riga 54 ⟶ 55:
Con la presa di potere di Elisa Bonaparte il Monastero subì varie riforme che misero in crisi la propria esistenza.
Nel 24 marzo 1808 venne promulgato l’ordine di sopprimere i monasteri che non avessero nessuna utilità sociale. Furono soppressi 450 conventi. La clausura della SS.ma Annunziata fu nuovamente chiusa, ma la scuola ormai radicata all’interno permise la continuazione dell’attività di Conservatorio fino ai giorni d’oggi.
Il 29 maggio dello stesso anno venne messo in atto il “Decreto di Dauchy” per cui
Con l’Unione del Regno d’Italia l’amministrazione della scuola passò alle dirette direzioni del Ministro della Pubblica Istruzione, la quale provvide ad un ampliamento e rimodernamento della scuola stessa. Venne istituita la IV classe. Vennero comprate panche e attrezzature nuove. <br />
Riga 61 ⟶ 62:
==Il Novecento==
All’inizio del Novecento le scuole all’interno del Conservatorio erano due: la scuole elementare e la scuola Magistrale. Venne inoltre aperta una scuola elementare esterna “a sgravio”<ref name=”Gori”>
Inoltre fu ampliata una parte della scuola femminile già presente all’interno del Conservatorio, inaugurata il 28 ottobre 1933.
Riga 93 ⟶ 94:
==La scuola==
Già dopo i primi anni dalla sua nascita il Monastero iniziò ad ospitare ragazze di buona famiglia affinché queste venissero educate ad una
Veniva insegnato a leggere, scrivere, cucire, tessere, ricamare, cantare.
Riga 108 ⟶ 109:
Nel 1877 fu emanata la [[Legge Coppino]]. Le classi delle elementari diventarono 5: i primi tre anni, obbligatori, e gli ultimi due, detti“corsi superiori”.
Veniva insegnata la grammatica e l’aritmetica, la geografia, la storia e
Il metodo utilizzato era quello pratico attraverso l’uso di sperimentazioni ed esperienze in prima persona.
Venne istituito un corso complementare dedicato alle ragazze di buona famiglia nel quale venivano insegnati: la letteratura italiana, l’aritmetica più avanzata, il disegno, la storia italiana dalla sua antichità fino a quella moderna, la geografia internazionale, le scienze naturali, la morale, i lavori femminili, la ginnastica, la musica, la pittura ed il francese.
Nel 1899, la scuola istituì il
Con l’avvento di [[Benito Mussolini]] e la [[Riforma Gentile]] (1923) la scuola venne indirizzata più verso studi umanistici.
Riga 151 ⟶ 152:
La cinta muraria che circondava la città fu, però, costruita in periodi storici diversi.
Una prima muraglia fu costruita nel 1119-1120 dai conti fondatori grazie alla manodopera dei cittadini. Questa era una fortificazione di edifici, chiamata “castellare”<ref>
La seconda fu edificata a metà nel 1256 e riguardò l’allargamento del perimetro, che prese la forma di un quadrato. Il fossato non era ancora stato completato dal 1119.
Questa costruzione è stata scoperta in tempi recenti grazie agli scavi studiati da Walter Mauri e Marco Frati
Agli inizi del Trecento vennero fatti alcuni miglioramenti. L’[[alluvione del fiume Arno]], nel 4 novembre 1333, danneggiò le mura empolesi che vennero nuovamente ricostruite dal 1336 al 1345.
Riga 174 ⟶ 175:
{{cita libro|autore1 = Alessandro Naldi|titolo = La Santissima Annunziata di Empoli e il suo Conservatorio|anno = 2016|editore = Editori dell’Acero|città = Empoli|etal = si}}
“Ricordi del Venerabile Monastero della SS.ma Annunziata in Empoli”, raccolta di testimonianze delle Suore divisa in tre Volumi
* 21 nov 1638-6 ott 1814, Vol. A
* 1814-1959, Vol. B
* 1959-primi anni del 2000, vol. C
“Annuari scolastici” dal 1984 fino all’anno 2017-2018.
Riga 186 ⟶ 187:
{{cita libro|autore = E.Gori|titolo = L’istruzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall’unità al fascismo|anno = 2007|editore = F.Angeli|città = Milano}}
{{cita pubblicazione|autore = Italia|titolo = Istruzione e programmi per le scuole del Regno 1899|anno = 1899|editore = L.Cecchini|città = Roma}}
|