Marcel Hirscher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValvIbra (discussione | contributi)
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
 
=== Stagioni 2009-2011 ===
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Mondiali di Val-d'Isère 2009]], suo esordio [[Campionati mondiali di sci alpino|iridato]], ha sfiorato il podio nello slalom gigante, non andando a medaglia per 7 centesimi;<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sector=AL&competitorid=106332&raceid=54019|titolo=Referto della gara|data=13 febbraio 2009}}</ref> non ha invece portato a termine lo slalom speciale e la [[supercombinata]]. Ai successivi [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2009|Mondiali juniores di Garmisch Partenkirchen 2009]] ha conquistato la medaglia d'argento nel [[supergigante]] e quella di bronzo nello slalom gigante. Ciao
 
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo, il 13 dicembre nello slalom gigante di [[Val-d'Isère]]; nel prosieguo della stagione ha vinto il prestigioso slalom gigante della [[Podkoren]] di Kranjska Gora, il 30 gennaio, e ha partecipato ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}: nel suo debutto [[Giochi olimpici invernali|olimpico]] è stato [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|4º nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|5º nello slalom speciale]].