Francesca Scanagatta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di 95.237.238.190 (discussione), riportata alla versione precedente di Ruthven Etichetta: Rollback |
||
Riga 2:
|Nome = Francesca Scanagatta
|Immagine = Scanagatta.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 1º agosto [[1776]]
|Nato_a = [[Milano]], [[Ducato di Milano]]
|Data_di_morte = 20 novembre [[1864]]
|Morto_a = [[Milano]], [[Regno del Lombardo-Veneto]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after_1400).svg|20px|border]] [[Sacro Romano Impero]]
|Forza_armata = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after_1400).svg|20px|border]] [[Esercito del Sacro Romano Impero]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1797]] – [[1801]]
|Grado = [[Tenente]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerre rivoluzionarie francesi]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
Riga 53:
|Cittadinanza = austriaca
|PostNazionalità = , [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] dell'[[Esercito del Sacro Romano Impero]], prima donna a essere arruolata nelle forze imperiali
|Didascalia = Francesca Scanagatta con l'uniforme da soldato imperiale
}}
==
Personaggio assai singolare dell'[[XIX secolo|Ottocento]] [[italiani|italiano]], trascorse una vita normale fino al momento della malattia di uno dei suoi fratelli, Giovanni, che avrebbe dovuto frequentare l'[[Accademia Militare Teresiana]] di [[Wiener Neustadt]]
Francesca Scanagatta si travestì allora da uomo e seguì al suo posto i corsi dell'Accademia, dal 16 febbraio
Fu decorata e promossa.
Secondo un aneddoto, il padre si recò presso il comandante del [[reggimento]] in cui era arruolata la figlia Francesca.
Poiché il padre non conosceva il [[lingua tedesca|tedesco]], e il comandante non conosceva l'[[lingua italiana|italiano]], la discussione tra i due si svolse in [[lingua latina|latino]].
Il padre si espresse utilizzando il genere femminile, ma il comandante non si mise sull'avviso, interpretandolo come un errore dovuto all'ignoranza dell'interlocutore
Nel
Poi si sposò col nobile Celestino Spini e dal matrimonio nacquero quattro figli
Il 6 giugno
== Note ==
Riga 73:
== Bibliografia ==
* Vittorio Adami, ''La signorina Francesca Scanagatta milanese ufficiale nell'esercito austriaco'', Varese, Tipografia Varesina, 1925, Estratto dalla "Rivista d'Italia", 1923, vol. II, fasc. I.
* Giacomo Lombroso, ''Vite dei primarj ufficiali italiani che si distinsero nelle Guerre Napoleoniche'', Milano, Borroni e Scotti, 1843
* {{
* {{
== Voci correlate ==
*
*
*
== Altri progetti ==
Riga 87 ⟶ 88:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Donne guerriere]]
|