Biennio rosso in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
aggiornato wikilink a Festa_dei_lavoratori |
||
Riga 108:
A [[Fiume (Croazia)|Fiume]], il 20 aprile gli autonomisti di [[Riccardo Zanella]], ostili ai [[Impresa di Fiume|legionari dannunziani]], con l'appoggio dei [[Partito Socialista Italiano|socialisti]], proclamarono lo sciopero generale.<ref>Mimmo Franzinelli e Paolo Cavassini, ''Fiume, l'ultima impresa di D'Annunzio'', Le scie Mondadori, 2009 Milano, p. 218</ref>
Il 1º maggio, in occasione della [[
Un nuovo sciopero indetto contro l'aumento del prezzo del pane indebolì il [[Governo Nitti II|governo Nitti]], che si dimise il 9 giugno [[1920]] per [[Governo Giolitti V|lasciare il posto]] all'ottantenne [[Giovanni Giolitti]]. Manifestazioni e cortei proseguirono ininterrotti per lungo tempo con [[Giuseppe Ugolini (militare)|vittime sia tra i militari]] sia tra i manifestanti.
| |||