|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212|Q3388212]]
| 6
| [[Pietro degli Ingannati]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-degli-ingannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3443630|Q3443630]]
| 6
| [[Šime Ljubić]]
| storico e archeologo dalmata
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Шиме Љубић.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-gliubich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3824684|Q3824684]]
| 6
| [[Domenico Fancelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283|Q4776283]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-gestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212|Q3388212]]
| 6
| [[Pietro degli Ingannati]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-degli-ingannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3443630|Q3443630]]
| 6
| [[Šime Ljubić]]
| storico e archeologo dalmata
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Шиме Љубић.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-gliubich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3824684|Q3824684]]
| 6
| [[Domenico Fancelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86517|Q86517]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-pisano-detto-pisanello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939247|Q2939247]]
| 5
| [[Carlo Portelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-portelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3002898|Q3002898]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-flacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628|Q3376628]]
| 5
| [[Domenico Massenzio]]
| Compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158|Q5479158]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628|Q3376628]]
| 5
| [[Domenico Massenzio]]
| Compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732|Q3436732]]
| 5
| [[Roberto di Durazzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561375|Q3561375]]
| 5
| [[Vittorio Rieti]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
| 5
| [[Mastalo I di Amalfi]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4159526|Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| cardinale cattolico
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4516707|Q4516707]]
| 5
| [[Raffaele Ciferri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732|Q3436732]]
| 5
| [[Roberto di Durazzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561375|Q3561375]]
| 5
| [[Vittorio Rieti]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
| 5
| [[Mastalo I di Amalfi]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4159526|Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| cardinale cattolico
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4516707|Q4516707]]
| 5
| [[Raffaele Ciferri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416|Q46416]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939247|Q2939247]]
| 4
| [[Carlo Portelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-portelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958844|Q2958844]]
| cardinale italiano
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174|Q3388174]]
| 4
| [[Pietro Romanelli]]
| archeologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899|Q3427899]]
| 4
| [[Restaino Cantelmo Stuart]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Q2937345]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632|Q3547632]]
| 4
| [[Uberto Coconati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663|Q3560663]]
| 4
| [[Virginia Ramponi-Andreini]]
|
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponi-virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258|Q4077258]]
| 4
| [[Roberto Bandinelli]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467|Q4080467]]
| 4
| [[Augusto Béguinot]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900|Q4206900]]
| 4
| [[Fridiano Cavara]]
| botanico italiano (1857–1929)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099|Q4281099]]
| 4
| [[Giovanni Francesco Maratti]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387|Q4298387]]
| 4
| [[Giovanni Antonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879|Q4741879]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956|Q7192956]]
| 4
| [[Pietro Ciafferi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ciafferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193016|Q7193016]]
| 4
| [[Pietro Paolo Floriani]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Malta - Floriana - Pjazza Robert Samut - Floriani Monument 04 ies.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227|Q7420227]]
| 4
| [[Santiago Bonavía]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449|Q5565449]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956|Q7192956]]
| 4
| [[Pietro Ciafferi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ciafferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193016|Q7193016]]
| 4
| [[Pietro Paolo Floriani]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Malta - Floriana - Pjazza Robert Samut - Floriani Monument 04 ies.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227|Q7420227]]
| 4
| [[Santiago Bonavía]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9157769|Q9157769]]
| 4
| [[Antonia da Firenze]]
| religiosa e badessa italiana
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[File:Beata-antonia-affresco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174|Q3388174]]
| 4
| [[Pietro Romanelli]]
| archeologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899|Q3427899]]
| 4
| [[Restaino Cantelmo Stuart]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Q2937345]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632|Q3547632]]
| 4
| [[Uberto Coconati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663|Q3560663]]
| 4
| [[Virginia Ramponi-Andreini]]
|
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponi-virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258|Q4077258]]
| 4
| [[Roberto Bandinelli]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467|Q4080467]]
| 4
| [[Augusto Béguinot]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900|Q4206900]]
| 4
| [[Fridiano Cavara]]
| botanico italiano (1857–1929)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099|Q4281099]]
| 4
| [[Giovanni Francesco Maratti]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387|Q4298387]]
| 4
| [[Giovanni Antonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649Q16065807|Q15635649Q16065807]]
| 4
| [[CostanzaCarlo MontiFelice Biscarra]]
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360|Q15812360]]
| 4
| [[Giuseppe Angelelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarlo-angelelli_felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538Q16206148|Q15944538Q16206148]]
| 4
| [[Giovanni CosteoBattista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037Q15635649|Q26944037Q15635649]]
| 4
| [[AlessandroCostanza PepoliMonti]]
| contessa e poetessa italiana
| scrittore italiano
| [[scrittorepoeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettistascrittore]]
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocostanza-ercole-pepoli_monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807Q15812360|Q16065807Q15812360]]
| 4
| [[CarloGiuseppe Felice BiscarraAngelelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-felice-biscarra_angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148Q15944538|Q16206148Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Battista CrivelliCosteo]]
|
| [[medico]]
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037|Q26944037]]
| 4
| [[Alessandro Pepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658|Q5371658]]
| 3
| [[Emilia di Gaeta]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222|Q5385222]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cozza-luzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565413Q3388160|Q5565413Q3388160]]
| 3
| [[GiuseppePietro FranchiPaolo Baldini]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-franchi_paolo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565422Q3483539|Q5565422Q3483539]]
| 3
| [[GiuseppeSigismondo Gibellidei Conti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[lichenologo]]
|
| [[File:Sigismondo de' Conti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993|Q3484993]]
| 3
| [[Sinibaldo Ibi]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldo-ibi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3523647|Q3523647]]
| 3
| [[Theobaldo di Gatti]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldo-di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707|Q4132707]]
| 3
| [[Fortune Gallo]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877|Q4206877]]
| 3
| [[Bartolomeo Cavalcanti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411|Q4218411]]
| 3
| [[Antonio Quadri]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264|Q4277264]]
| 3
| [[Bernardino Fasolo]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348|Q4302348]]
| 3
| [[Roberto Moranzoni]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268|Q4341268]]
| 3
| [[Paweł Rzymianin]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148|Q4481148]]
| 3
| [[Antonio Fantuzzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863|Q4492863]]
| 3
| [[Frodoí]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925|Q4681925]]
| 3
| [[Adelferio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4691133|Q4691133]]
| 3
| [[Agalbursa of Bas]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursa-di-bas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693624|Q4693624]]
| 3
| [[Agostino Comerio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938|Q4762938]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658Q5565413|Q5371658Q5565413]]
| 3
| [[EmiliaGiuseppe di GaetaFranchi]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946|Q7192946]]
| 3
| [[Pietro Campana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008|Q7193008]]
| 3
| [[Pietro Mingotti]]
| impresario teatrale
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009|Q7193009]]
| 3
| [[Pietro Montanini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282524|Q7282524]]
| 3
| [[Raffaele Molin]]
|
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819065|Q7819065]]
| 3
| [[Tommaso Francini]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[ingegnere idraulico (Q1651055)|ingegnere idraulico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-francini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7932220|Q7932220]]
| 3
| [[Vincenzo Consani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-consani_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8243562Q5565422|Q8243562Q5565422]]
| 3
| [[BasilioGiuseppe BoggieroGibelli]]
| scolopi italiano
| [[scolopi (Q63183273)|scolopi]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[lichenologo]]
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-boggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268396|Q9268396]]
| 3
| [[Giulio Mancinelli]]
| religioso italiano
| [[missionario]]
|
| [[File:Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11331342|Q11331342]]
| 3
| [[Pietro Cimara]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Pietro Cimara on March 9, 1920.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cimara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11699862|Q11699862]]
| 3
| [[Džiovanis Činis]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5608951|Q5608951]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946|Q7192946]]
| 3
| [[Pietro Campana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008|Q7193008]]
| 3
| [[Pietro Mingotti]]
| impresario teatrale
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009|Q7193009]]
| 3
| [[Pietro Montanini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282524|Q7282524]]
| 3
| [[Raffaele Molin]]
|
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819065|Q7819065]]
| 3
| [[Tommaso Francini]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[ingegnere idraulico (Q1651055)|ingegnere idraulico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-francini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7932220|Q7932220]]
| 3
| [[Vincenzo Consani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8243562|Q8243562]]
| 3
| [[Basilio Boggiero]]
| scolopi italiano
| [[scolopi (Q63183273)|scolopi]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-boggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268396|Q9268396]]
| 3
| [[Giulio Mancinelli]]
| religioso italiano
| [[missionario]]
|
| [[File:Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11331342|Q11331342]]
| 3
| [[Pietro Cimara]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Pietro Cimara on March 9, 1920.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cimara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11699862|Q11699862]]
| 3
| [[Džiovanis Činis]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300|Q11924300]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062Q16887927|Q15629062Q16887927]]
| 3
| [[Francisco Corradini]]
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160|Q3388160]]
| 3
| [[Pietro Paolo Baldini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539Q17319751|Q3483539Q17319751]]
| 3
| [[SigismondoMichele dei ContiFoschini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Sigismondo de' Conti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993|Q3484993]]
| 3
| [[Sinibaldo Ibi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldomichele-ibi_foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3523647Q17447585|Q3523647Q17447585]]
| 3
| [[TheobaldoAleksandar di GattiKomulović]]
|
| [[compositoresacerdote]]<br/>[[gambistaagente (Q19760296)|gambistadiplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldoalexandar-di-gatti_komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707Q18009060|Q4132707Q18009060]]
| 3
| [[FortuneDomenico GalloFalcini]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877|Q4206877]]
| 3
| [[Bartolomeo Cavalcanti]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411Q18115627|Q4218411Q18115627]]
| 3
| [[AntonioOnofrio QuadriMinzoni]]
|
| [[economistapoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioonofrio-quadri_minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264Q18168553|Q4277264Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| [[Bernardino Fasolo]]
| pittorearchitetto italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoluigi-fasolo_figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348Q16037760|Q4302348Q16037760]]
| 3
| [[RobertoAntonio MoranzoniGiovanni Lanzirotti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoantonio-moranzoni_giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268Q16039664|Q4341268Q16039664]]
| 3
| [[PawełAtanasio RzymianinBimbacci]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148|Q4481148]]
| 3
| [[Antonio Fantuzzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioatanasio-fantuzzi_bimbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863Q16169398|Q4492863Q16169398]]
| 3
| [[FrodoíGiovanni Maria da Crema]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925Q16189583|Q4681925Q16189583]]
| 3
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
| [[Adelferio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4691133Q16556954|Q4691133Q16556954]]
| 3
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| [[Agalbursa of Bas]]
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursa-di-bas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693624Q16571741|Q4693624Q16571741]]
| 3
| [[AgostinoGiuseppe ComerioMaria Buini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiuseppe-comerio_maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927Q16636241|Q16887927Q16636241]]
| 3
| [[FranciscoFillide CorradiniMelandroni]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
| [[compositore]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofillide-corradini_melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751Q16645528|Q17319751Q16645528]]
| 3
| [[MicheleJean FoschiniLéger]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[pittore]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585Q16664360|Q17447585Q16664360]]
| 3
| [[AleksandarMichelangelo KomulovićRicciolini]]
|
| [[pittore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandarmichelangelo-komulovic_ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060Q16677098|Q18009060Q16677098]]
| 3
| [[DomenicoGiorgio FalciniMiceli]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiorgio-falcini_miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627Q16747675|Q18115627Q16747675]]
| 3
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
| [[Onofrio Minzoni]]
|
| [[poetapittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriofrancesco-minzoni_di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553|Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129|Q15791129]]
| 3
| [[Francesco Chabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587|Q15832587]]
| 3
| [[Livio Sanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906|Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
| 3
| [[Gioseffo Catrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760Q15629062|Q16037760Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| [[Antonio Giovanni Lanzirotti]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664Q15791129|Q16039664Q15791129]]
| 3
| [[AtanasioFrancesco BimbacciChabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasiocarlo-bimbacci_francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398Q15832587|Q16169398Q15832587]]
| 3
| [[GiovanniLivio Maria da CremaSanuto]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16189583|Q16189583]]
| 3
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16556954Q15967906|Q16556954Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741|Q16571741]]
| 3
| [[Giuseppe Maria Buini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241|Q16636241]]
| 3
| [[Fillide Melandroni]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillide-melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528|Q16645528]]
| 3
| [[Jean Léger]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360|Q16664360]]
| 3
| [[Michelangelo Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:MichelangeloIngres RiccioliniDesmarais -(D Portrait1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelojean-ricciolini_baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098Q16007494|Q16677098Q16007494]]
| 3
| [[GiorgioGioseffo MiceliCatrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiuseppe-miceli_catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675|Q16747675]]
| 3
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292|Q19998292]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709|Q5376709]]
| 2
| [[Enea Bossi Sr.]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034|Q5405034]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonatti-giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331Q3388149|Q4716331Q3388149]]
| 2
| [[AlessandroPietro CurmiNocchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-curmi_nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074Q3396081|Q4722074Q3396081]]
| 2
| [[AlfonsoPompeo MuzzarelliGhitti]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973Q3396083|Q4754973Q3396083]]
| 2
| [[AndreaPompeo BigliaLandulfo]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapompeo-biglia_landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191Q3432273|Q4755191Q3432273]]
| 2
| [[AndreaRinuccio MocenigoDella Rocca]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839Q3470376|Q4762839Q3470376]]
| 2
| [[AngeloSalvatore BeccariaCastiglione]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelosalvatore-beccaria_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888Q3475908|Q4762888Q3475908]]
| 2
| [[AngeloScipion GeraldiniSardini]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloscipione-geraldini_sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891Q3484551|Q4762891Q3484551]]
| 2
| [[AngeloSimone GrilloCiburri]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelosimeone-grillo_ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614Q3485064|Q4770614Q3485064]]
| 2
| [[AnselmoSinucello CostadoniDella Rocca]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899Q3497954|Q4775899Q3497954]]
| 2
| [[AntonStefano Maria Del ChiaroCassiani]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delcassiani-chiarobaldassarre-antondetto-maria_il-certosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663Q3518978|Q4776663Q3518978]]
| 2
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
| [[Antonio Giusti]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioteseo-giusti_ambrogio-degli-albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664Q3559910|Q4776664Q3559910]]
| 2
| [[AntonioVincentello Giuglinid'Istria]]
|
| [[politico]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:AntonioBiguglia-R-Point Giuglini 001Ceppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincentello-giuglini_d-istria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770Q3561358|Q4776770Q3561358]]
| 2
| [[AntonioVittorio MalfanteArminjon]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovittorio-malfante_arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724Q3762105|Q4895724Q3762105]]
| 2
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| [[Berto di Giovanni]]
| architetto italiano
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217|Q3779217]]
| 2
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berto-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090Q3903654|Q4941090Q3903654]]
| 2
| [[BonagratiaPietro Antonio de San Giovanni in PersicetoPietri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-pietro-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480Q4057552|Q4956480Q4057552]]
| 2
| [[FrancescoItalo Maria BazzaniAzzoni]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoitalo-maria-bazzani_azzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447Q4078017|Q5041447Q4078017]]
| 2
| [[CarloEnrico Antonio BuffagnottiBarbacini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloenrico-antonio-buffagnotti_barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549Q4132868|Q5041549Q4132868]]
| 2
| [[CarloArnaldo Maria GiudiciGalliera]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloarnaldo-maria-giudici_galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863Q4210588|Q5051863Q4210588]]
| 2
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| cantante italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885|Q4212885]]
| 2
| [[Paolo Capizucchi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392Q4213171|Q5129392Q4213171]]
| 2
| [[ClaudioLicurgo PariCappelletti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiolicurgo-pari_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932Q4213388|Q5173932Q4213388]]
| 2
| [[CosimoPietro BottegariCara]]
|
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimopietro-bottegari_cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473Q4216020|Q5186473Q4216020]]
| 2
| [[CristofanoValentino BertelliCarrera]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofanovalentino-bertelli_carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371Q4222959|Q5212371Q4222959]]
| 2
| [[DamianoGaudenzio MazzaClaretta]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damianogaudenzio-mazza_claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650Q4232574|Q5274650Q4232574]]
| 2
| [[DiegoGuido Enríquez de GuzmánCora]]
|
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albaguido-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_cora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108Q4274299|Q5290108Q4274299]]
| 2
| [[DomenicoFortunato Maria BelzoppiMagi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982Q4483063|Q5342982Q4483063]]
| 2
| [[EdwardBernardo Francis CunninghamFerrara]]
|
| [[pittoreviolinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edwardbernardo-francis-cunningham_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709Q4493070|Q5376709Q4493070]]
| 2
| [[EneaGiuseppe Bossi Sr.Frugatta]]
| compositore italiano
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eneagiuseppe-bossi_frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192925Q4494508|Q7192925Q4494508]]
| 2
| [[PietroHadamar Balan(Q4494508)|Hadamar]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balan_ademaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192928Q4668816|Q7192928Q4668816]]
| 2
| [[PietroAbraham BalbiConat]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192947Q4681752|Q7192947Q4681752]]
| 2
| [[PietroAdelaide CalzettaOrsola Appignani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroadelaide-calzetta_orsola-appignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193013Q4693617|Q7193013Q4693617]]
| 2
| [[PietroAgostino Paolo CristofariAgostini]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
|
| [[artistacompositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141|Q4708141]]
| 2
| [[Alano di Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalano-paolodi-cristofari_farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193022Q4709260|Q7193022Q4709260]]
| 2
| [[PietroAlbano PonzioLugli]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albano-lugli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7294005Q4711541|Q7294005Q4711541]]
| 2
| [[RaphaelAlberto Regiusda Ripa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelealberto-regio_da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7360571Q4712030|Q7360571Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
| [[Rolando Marchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandoalberto-marchelli_fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7606430Q4716331|Q7606430Q4716331]]
| 2
| [[StefanoAlessandro DonaudyCurmi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoalessandro-donaudy_curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776709Q4722074|Q7776709Q4722074]]
| 2
| [[GrazianoAlfonso da PisaMuzzarelli]]
| cardinaleteologo italiano
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819052Q4754973|Q7819052Q4754973]]
| 2
| [[TommasoAndrea BonaBiglia]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoandrea-bona_biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819054Q4755191|Q7819054Q4755191]]
| 2
| [[TommasoAndrea CampanaMocenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoandrea-campana_mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819057Q4762839|Q7819057Q4762839]]
| 2
| [[Angelo Beccaria]]
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoangelo-costa_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937331Q4762888|Q7937331Q4762888]]
| 2
| [[VittorioAngelo MibelliGeraldini]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioangelo-mibelli_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8344351Q4762891|Q8344351Q4762891]]
| 2
| [[CesareAngelo CarnevaliGrillo]]
|
| [[scenografopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareangelo-carnevali_grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9069913Q4770614|Q9069913Q4770614]]
| 2
| [[RobertoAnselmo Ojeda CampanaCostadoni]]
|
| [[compositoremonaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoanselmo-campana_costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144689Q4775899|Q9144689Q4775899]]
| 2
| [[AldoAnton PerroncitoMaria Del Chiaro]]
| Patologo italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-perroncito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9345558Q4776663|Q9345558Q4776663]]
| 2
| [[StefanoAntonio FieschiGiusti]]
| classicista italiano
| [[classicista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289986Q4776664|Q10289986Q4776664]]
| 2
| [[GiuseppeAntonio CinattiGiuglini]]
| architetto e scenografo italiano
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097Q4776770|Q10293097Q4776770]]
| 2
| [[GustavoAntonio Dall'AraMalfante]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavoantonio-dall-ara_malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10336739Q4895724|Q10336739Q4895724]]
| 2
| [[NicolauBerto Antôniodi FacchinettiGiovanni]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaoberto-antoniodi-facchinetti_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10363343Q4941090|Q10363343Q4941090]]
| 2
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
| [[Roberto Fontana]]
|
| [[pittoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertobonagrazia-fontana_di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11730176Q4956480|Q11730176Q4956480]]
| 2
| [[GiuseppeFrancesco FaàMaria di BrunoBazzani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447|Q5041447]]
| 2
| [[Carlo Antonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11762596Q5041549|Q11762596Q5041549]]
| 2
| [[LorenzoCarlo BellottoMaria Giudici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzocarlo-bellotto_maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11816875Q5051863|Q11816875Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| [[Pietro Duodo]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11878704Q5129392|Q11878704Q5129392]]
| 2
| [[EmilioClaudio PizziPari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioclaudio-pizzi_pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11904863Q5173932|Q11904863Q5173932]]
| 2
| [[AlessandroCosimo BusiBottegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocosimo-busi_bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906046Q5186473|Q11906046Q5186473]]
| 2
| [[Cristofano Bertelli]]
| [[Antonio Francesco Gaetano Saverio Pacini]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocristofano-pacini_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583Q5212371|Q11908583Q5212371]]
| 2
| [[Damiano Mazza]]
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[pittore]]
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodamiano-ferrari_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11922930Q5274650|Q11922930Q5274650]]
| 2
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
| [[Francesco Pandolfini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalba-pandolfini_de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257Q5290108|Q11924257Q5290108]]
| 2
| [[GiovanniDomenico BattistaMaria LicataBelzoppi]]
|
| [[politico]]
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924259Q5342982|Q11924259Q5342982]]
| 2
| [[GiovanniEdward AntonioFrancis RicieriCunningham]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniedward-antoniofrancis-riccieri_cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444|Q5565444]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-battistelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11933911Q7192925|Q11933911Q7192925]]
| 2
| [[LorenzoPietro BonincontriBalan]]
|
| [[astrologostorico (Q155647Q201788)|astrologostorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopietro-bonincontri_balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456Q7192928|Q12118456Q7192928]]
| 2
| [[LorenzoPietro GavottiBalbi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540|Q12627540]]
| 2
| [[Baldo Lupetino]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12797003Q7192947|Q12797003Q7192947]]
| 2
| [[MonaldoPietro da CapodistriaCalzetta]]
|
| [[pittore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldopietro-da-capodistria_calzetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989Q7193013|Q12900989Q7193013]]
| 2
| [[MainoPietro DePaolo MaineriCristofari]]
|
| [[medicoartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainopietro-maineri_paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954226Q7193022|Q12954226Q7193022]]
| 2
| [[MartinoPietro BarettiPonzio]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [[geologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682Q7294005|Q12954682Q7294005]]
| 2
| [[PasqualeRaphael BoninsegniRegius]]
|
| [[economistascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeraffaele-boninsegni_regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013Q7360571|Q12955013Q7360571]]
| 2
| [[QuintinoRolando CarreraMarchelli]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintinorolando-carrera_marchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439Q7606430|Q13178439Q7606430]]
| 2
| [[EnricoStefano de LevaDonaudy]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricostefano-de-leva_donaudy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590Q7776709|Q13178590Q7776709]]
| 2
| [[MicheleGraziano Lenzida Pisa]]
| cardinale italiano
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819052|Q7819052]]
| 2
| [[Tommaso Bona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheletommaso-lenzi_bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946Q7819054|Q13573946Q7819054]]
| 2
| [[DomenicoTommaso LucillaCampana]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicotommaso-lucilla_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692Q7819057|Q13646692Q7819057]]
| 2
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
| [[Marcantonio Canini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniotommaso-canini_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808Q7937331|Q13928808Q7937331]]
| 2
| [[GiuseppeVittorio BranzoliMibelli]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevittorio-branzoli_mibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599Q8344351|Q14916599Q8344351]]
| 2
| [[MargheritaCesare DelmazCarnevali]]
|
| [[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916869Q9069913|Q14916869Q9069913]]
| 2
| [[AluicaRoberto GradenigoOjeda Campana]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192Q9144689|Q15063192Q9144689]]
| 2
| [[GiacintoAldo BoccaneraPerroncito]]
| Patologo italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-perroncito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811Q9345558|Q15217811Q9345558]]
| 2
| [[GiulianoStefano TiburtinoFieschi]]
| classicista italiano
| [[classicista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonaugurio-giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407294Q10289986|Q15407294Q10289986]]
| 2
| [[AngeloGiuseppe Maria BenincoriCinatti]]
| architetto e scenografo italiano
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830Q10293097|Q15428830Q10293097]]
| 2
| [[FrancescoGustavo RegliDall'Ara]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
| [[File:Francesco RegliDallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogustavo-regli_dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217Q10336739|Q15450217Q10336739]]
| 2
| [[GiovanniNicolau BattistaAntônio degli AntoniiFacchinetti]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[compositore]]
|
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deglinicolao-antoniiantonio-giovanni-battista_facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452339Q10363343|Q15452339Q10363343]]
| 2
| [[InesRoberto Maria FerrarisFontana]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/inesroberto-maria-ferraris_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15453058Q11730176|Q15453058Q11730176]]
| 2
| [[GinoGiuseppe BottiglioniFaà di Bruno]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095Q11762596|Q15616095Q11762596]]
| 2
| [[GiuseppeLorenzo CarozziBellotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelorenzo-carozzi_bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084Q11816875|Q15629084Q11816875]]
| 2
| [[Pietro Duodo]]
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149Q11878704|Q3388149Q11878704]]
| 2
| [[PietroEmilio NocchiPizzi]]
|
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroemilio-nocchi_pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081Q11904863|Q3396081Q11904863]]
| 2
| [[PompeoAlessandro GhittiBusi]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoalessandro-ghitti_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083Q11906046|Q3396083Q11906046]]
| 2
| [[Antonio Francesco Gaetano Saverio Pacini]]
| [[Pompeo Landulfo]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoantonio-landulfo_pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273Q11908583|Q3432273Q11908583]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| [[Rinuccio Della Rocca]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376Q11922930|Q3470376Q11922930]]
| 2
| [[SalvatoreFrancesco CastiglionePandolfini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorefrancesco-castiglione_pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908Q11924257|Q3475908Q11924257]]
| 2
| [[ScipionGiovanni SardiniBattista Licata]]
|
| [[banchiereesploratore (Q806798Q11900058)|banchiereesploratore]]
|
| [[File:Scipion Sardini par DoréGiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionegiovanni-sardini_battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551Q11924259|Q3484551Q11924259]]
| 2
| [[SimoneGiovanni CiburriAntonio Ricieri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeonegiovanni-ciburri_antonio-riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064Q11933911|Q3485064Q11933911]]
| 2
| [[SinucelloLorenzo Della RoccaBonincontri]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954Q12118456|Q3497954Q12118456]]
| 2
| [[StefanoLorenzo CassianiGavotti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassianilorenzo-baldassarre-detto-il-certosino_gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978Q12627540|Q3518978Q12627540]]
| 2
| [[Baldo Lupetino]]
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
|
| [[scrittoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseobaldo-ambrogio-degli-albonesi_lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559910Q12797003|Q3559910Q12797003]]
| 2
| [[VincentelloMonaldo d'Istriada Capodistria]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[politico]]
|
|
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentellomonaldo-dda-istria_capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561358Q12900989|Q3561358Q12900989]]
| 2
| [[VittorioMaino ArminjonDe Maineri]]
|
| [[medico]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriomaino-arminjon_maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3762105Q12954226|Q3762105Q12954226]]
| 2
| [[Martino Baretti]]
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| architetto italiano
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
| [[geologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217|Q3779217]]
| 2
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3903654Q12954682|Q3903654Q12954682]]
| 2
| [[PietroPasquale Antonio de PietriBoninsegni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-pietro-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4057552Q12955013|Q4057552Q12955013]]
| 2
| [[ItaloQuintino AzzoniCarrera]]
|
| [[scrittore]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italoquintino-azzoni_carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4078017Q13178439|Q4078017Q13178439]]
| 2
| [[Enrico Barbacinide Leva]]
|
| [[compositore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-barbacini_de-leva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132868Q13178590|Q4132868Q13178590]]
| 2
| [[ArnaldoMichele GallieraLenzi]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldomichele-galliera_lenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210588Q13573946|Q4210588Q13573946]]
| 2
| [[Domenico Lucilla]]
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| cantante italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885|Q4212885]]
| 2
| [[Paolo Capizucchi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodomenico-capizucchi_lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213171Q13646692|Q4213171Q13646692]]
| 2
| [[LicurgoMarcantonio CappellettiCanini]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgomarcantonio-cappelletti_canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213388Q13928808|Q4213388Q13928808]]
| 2
| [[PietroGiuseppe CaraBranzoli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-cara_branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020Q14916599|Q4216020Q14916599]]
| 2
| [[ValentinoMargherita CarreraDelmaz]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4222959Q14916869|Q4222959Q14916869]]
| 2
| [[GaudenzioAluica ClarettaGradenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4232574Q15063192|Q4232574Q15063192]]
| 2
| [[GuidoGiacinto CoraBoccanera]]
|
| [[pittore]]
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiacinto-cora_boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4274299Q15217811|Q4274299Q15217811]]
| 2
| [[FortunatoGiuliano MagiTiburtino]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatobuonaugurio-magi_giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4483063Q15407294|Q4483063Q15407294]]
| 2
| [[BernardoAngelo FerraraMaria Benincori]]
|
| [[violinistacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoangelo-ferrara_maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4493070Q15428830|Q4493070Q15428830]]
| 2
| [[GiuseppeFrancesco FrugattaRegli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4494508Q15450217|Q4494508Q15450217]]
| 2
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
| [[Hadamar (Q4494508)|Hadamar]]
|
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_degli-antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668816Q15452339|Q4668816Q15452339]]
| 2
| [[AbrahamInes ConatMaria Ferraris]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrahamines-conat_maria-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681752Q15453058|Q4681752Q15453058]]
| 2
| [[AdelaideGino Orsola AppignaniBottiglioni]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaidegino-orsola-appignani_bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617Q15616095|Q4693617Q15616095]]
| 2
| [[AgostinoGiuseppe AgostiniCarozzi]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141|Q4708141]]
| 2
| [[Alano di Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260|Q4709260]]
| 2
| [[Albano Lugli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albanogiuseppe-lugli_carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541Q16853477|Q4711541Q16853477]]
| 2
| [[AlbertoPaolo da RipaFalconieri]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030Q16853498|Q4712030Q16853498]]
| 2
| [[AlbertoLorenzo FontanaFranchi (Q4712030Q16853498)|AlbertoLorenzo FontanaFranchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertolorenzo-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719|Q16853719]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865Q16030399|Q18217865Q16030399]]
| 2
| [[Caro Benigno Massalongo]]
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caro-benigno-massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840|Q16030840]]
| 2
| [[Pietro Michis]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-antonio-da-pesaro_michis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407Q16030941|Q18221407Q16030941]]
| 2
| [[GiovanniErnesto BiroliBertea]]
|
| [[pittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniernesto-biroli_bertea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899Q16037849|Q15629899Q16037849]]
| 2
| [[Clemente Origo]]
| [[Alberto Emanuele Marongiu Nurra]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-marongiu-nurra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-origo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633588Q16043472|Q15633588Q16043472]]
| 2
| [[GarzoCarlo Brancaccio]]
| poeta e scrittore italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359Q16058449|Q15679359Q16058449]]
| 2
| [[GianoCarlo Pirro PincioChessa]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giano-pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-chessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686221Q16058849|Q15686221Q16058849]]
| 2
| [[LouisGiuseppe DucrosGuzzardi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guzzardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204|Q16059204]]
| 2
| [[Lodovico Nabruzzi]]
|
| [[giornalista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-ducros_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15690323Q16059495|Q15690323Q16059495]]
| 2
| [[MattiaAlfredo ButturiniLuxoro]]
| grecista, latinista e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-giovanni-paolo-butturini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695484Q16062459|Q15695484Q16062459]]
| 2
| [[GiovanniModesto Gaspare BerettiFaustini]]
| religioso e storicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimodesto-gaspare-beretti_faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711156Q16062982|Q15711156Q16062982]]
| 2
| [[GiuseppeAnnibale BaraldiAngelini]]
| religioso italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726359Q16063458|Q15726359Q16063458]]
| 2
| [[StefanoAntonio GavuzziCortesi]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
| [[scrittore]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177|Q16116177]]
| 2
| [[Gabriele Emo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-giuseppe-antonio-gavuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729319Q16116881|Q15729319Q16116881]]
| 2
| [[MariaGiuseppe FortunaRosaccio]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15732569Q16138117|Q15732569Q16138117]]
| 2
| [[SeverianoMariano Fogaccidel Buono]]
| patriotapittore e letteratominiaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severianomariano-fogacci_del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15735630Q16157087|Q15735630Q16157087]]
| 2
| [[RaffaelloAntonio BarberiniLoredan]]
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercante]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleantonio-barberini_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15809528Q16185982|Q15809528Q16185982]]
| 2
| [[FerdinandoCarlo Antonio LazzariMarcellini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandocarlo-antonio-lazzari_marcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15928825Q16188641|Q15928825Q16188641]]
| 2
| [[Antonio Francesco Giuseppe ProvanaCicognani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151|Q16202151]]
| 2
| [[Cornelia Barbaro Gritti]]
|
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-provana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-barbaro-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15964469Q16552227|Q15964469Q16552227]]
| 2
| [[FrancescoConstantino CivalliDall'Argine]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodall-civalli_argine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15980426Q16598020|Q15980426Q16598020]]
| 2
| [[ValentinoRufino Pittoni(Q16598020)|Rufino]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[Q42744067]]
|
| [[File:Pittoni Valentino.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinorufino_res-pittoni_f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15996495Q16643799|Q15996495Q16643799]]
| 2
| [[AttilioGaetano PusterlaGioia]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliogaetano-pusterla_gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010375Q16649217|Q16010375Q16649217]]
| 2
| [[GiulianoEugenio AmedeiFerrai]]
| filologo italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492|Q16661492]]
| 2
| [[Michele Carlo Caputo]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254Q16841841|Q16030254Q16841841]]
| 2
| [[FrancescoFilippo BedaBigioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-beda_bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030399Q18217865|Q16030399Q18217865]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
| [[Caro Benigno Massalongo]]
|
| [[pittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carogiovanni-benignoantonio-massalongo_da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840Q18221407|Q16030840Q18221407]]
| 2
| [[PietroGiovanni MichisBiroli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-michis_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632|Q18243632]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727|Q21587727]]
| 2
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055|Q21708055]]
| 2
| [[Filippo Morghen]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292|Q21768292]]
| 2
| [[Remigio Fiorentino]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188|Q21996188]]
| 2
| [[Emanuele Celesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508|Q22002508]]
| 2
| [[Giuliano di Simone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264|Q22009264]]
| 2
| [[Giovanni Battista Ghirardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360|Q22020360]]
| 2
| [[Flaminio Innocenzo Minozzi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929|Q22038929]]
| 2
| [[Virgilio Ducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669|Q22331669]]
| 2
| [[Carlo Brioschi]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[architetto]]<br/>[[geodeta (Q11699606)|geodeta]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230|Q22368230]]
| 2
| [[Aristodemo Giorgini]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340|Q22680340]]
| 2
| [[Virgilio Lazzari]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392|Q22916392]]
| 2
| [[Paolo dello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656|Q23044656]]
| 2
| [[Aloysius Bevilacqua]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291|Q23060291]]
| 2
| [[Domenico Bertini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001|Q23063001]]
| 2
| [[Cristoforo Babbi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057|Q23308057]]
| 2
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059|Q23308059]]
| 2
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449|Q23542449]]
| 2
| [[Ida Finzi]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524|Q23582524]]
| 2
| [[Cristoforo di Bindoccio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-di-bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250|Q23584250]]
| 2
| [[Giovanni di Corraduccio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478|Q23585478]]
| 2
| [[Alessandro Durini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-durini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000|Q23594000]]
| 2
| [[Lorenzo Nencini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142|Q23612142]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Finali]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885|Q23656885]]
| 2
| [[Carlo De Franceschi]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135|Q19119135]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819|Q26235819]]
| 2
| [[Fabio Fabbi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-fabbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696|Q26258696]]
| 2
| [[Bartolomeo Cerveri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937|Q26259937]]
| 2
| [[Giacomo Bianconi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288|Q26702288]]
| 2
| [[Arcangelo Canetoli]]
|
|
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759|Q26763759]]
| 2
| [[Giuseppe Bozzalla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841|Q26763841]]
| 2
| [[Francesco Giangiacomo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385|Q26792385]]
| 2
| [[Guglielmo Della Valle]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885|Q23656885]]
| 2
| [[Carlo De Franceschi]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942|Q23926942]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819Q15629084|Q26235819Q15629084]]
| 2
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| [[Fabio Fabbi]]
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899|Q15629899]]
| 2
| [[Alberto Emanuele Marongiu Nurra]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioemanuele-fabbi_marongiu-nurra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842Q15633588|Q27493842Q15633588]]
| 2
| [[Sante PaciniGarzo]]
| poeta e scrittore italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359|Q15679359]]
| 2
| [[Giano Pirro Pincio]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giano-pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493Q15686221|Q27786493Q15686221]]
| 2
| [[FermoLouis FortiDucros]]
|
| [[scrittore]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermolouis-forti_ducros_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678Q15690323|Q27940678Q15690323]]
| 2
| [[VincenzoMattia MartinelliButturini]]
| grecista, latinista e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-giovanni-paolo-butturini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695484|Q15695484]]
| 2
| [[Giovanni Gaspare Beretti]]
| religioso e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gaspare-beretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116Q15711156|Q27942116Q15711156]]
| 2
| [[Giuseppe BadialiBaraldi]]
| religioso italiano
| pittore e scenografo
| [[scrittore]]
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_baraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241Q15726359|Q28024241Q15726359]]
| 2
| [[Stefano Gavuzzi]]
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-giuseppe-antonio-gavuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729319|Q15729319]]
| 2
| [[Maria Fortuna]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941Q15732569|Q16030941Q15732569]]
| 2
| [[ErnestoSeveriano BerteaFogacci]]
| patriota e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severiano-fogacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15735630|Q15735630]]
| 2
| [[Raffaello Barberini]]
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-bertea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037849Q15809528|Q16037849Q15809528]]
| 2
| [[ClementeFerdinando OrigoAntonio Lazzari]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeferdinando-origo_antonio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472Q15928825|Q16043472Q15928825]]
| 2
| [[Antonio Francesco Giuseppe Provana]]
| [[Carlo Brancaccio]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-brancaccio_provana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449Q15964469|Q16058449Q15964469]]
| 2
| [[CarloFrancesco ChessaCivalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-chessa_civalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058849Q15980426|Q16058849Q15980426]]
| 2
| [[GiuseppeValentino GuzzardiPittoni]]
|
| pittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
| [[Q42744067]]
| [[File:Pittoni Valentino.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-pittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15996495|Q15996495]]
| 2
| [[Attilio Pusterla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeattilio-guzzardi_pusterla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204Q16010375|Q16059204Q16010375]]
| 2
| [[LodovicoGiuliano NabruzziAmedei]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]<br/>[[pittore]]
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiuliano-nabruzzi_di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495Q16030254|Q16059495Q16030254]]
| 2
| [[AlfredoFrancesco LuxoroBeda]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredofrancesco-luxoro_beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459Q21587727|Q16062459Q21587727]]
| 2
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
| [[Modesto Faustini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modesto-faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982Q21708055|Q16062982Q21708055]]
| 2
| [[AnnibaleFilippo AngeliniMorghen]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292|Q21768292]]
| 2
| [[Remigio Fiorentino]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458Q21996188|Q16063458Q21996188]]
| 2
| [[AntonioEmanuele CortesiCelesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177Q22002508|Q16116177Q22002508]]
| 2
| [[GabrieleGiuliano Emodi Simone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264|Q22009264]]
| 2
| [[Giovanni Battista Ghirardini]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881Q22020360|Q16116881Q22020360]]
| 2
| [[GiuseppeFlaminio RosaccioInnocenzo Minozzi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929|Q22038929]]
| 2
| [[Virgilio Ducci]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16138117Q22331669|Q16138117Q22331669]]
| 2
| [[MarianoCarlo del BuonoBrioschi]]
| pittore e miniaturistaastronomo italiano del XV secolo
| [[astronomo]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[architetto]]<br/>[[geodeta (Q11699606)|geodeta]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianocarlo-del-buono_brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16157087Q22368230|Q16157087Q22368230]]
| 2
| [[AntonioAristodemo LoredanGiorgini]]
|
| [[cantante]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185982Q22680340|Q16185982Q22680340]]
| 2
| [[CarloVirgilio MarcelliniLazzari]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlovirgilio-marcellini_lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641Q22916392|Q16188641Q22916392]]
| 2
| [[AntonioPaolo Cicognanidello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656|Q23044656]]
| 2
| [[Aloysius Bevilacqua]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-cicognani_bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151Q23060291|Q16202151Q23060291]]
| 2
| [[CorneliaDomenico Barbaro GrittiBertini]]
|
| [[compositore]]
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliadomenico-barbarobertini_res-gritti_f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16552227Q23063001|Q16552227Q23063001]]
| 2
| [[ConstantinoCristoforo Dall'ArgineBabbi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallcristoforo-argine_babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16598020Q23308057|Q16598020Q23308057]]
| 2
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| [[Rufino (Q16598020)|Rufino]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_res-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799Q23308059|Q16643799Q23308059]]
| 2
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| [[Gaetano Gioia]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoemilio-gioia_bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217Q23542449|Q16649217Q23542449]]
| 2
| [[EugenioIda FerraiFinzi]]
| scrittrice italiana
| filologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioida-ferrai_finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492Q23582524|Q16661492Q23582524]]
| 2
| [[MicheleCristoforo Carlodi CaputoBindoccio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-di-bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250|Q23584250]]
| 2
| [[Giovanni di Corraduccio]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16841841Q23585478|Q16841841Q23585478]]
| 2
| [[FilippoAlessandro BigioliDurini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalessandro-bigioli_durini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853477Q23594000|Q16853477Q23594000]]
| 2
| [[PaoloLorenzo FalconieriNencini]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853498Q23612142|Q16853498Q23612142]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Finali]]
| [[Lorenzo Franchi (Q16853498)|Lorenzo Franchi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovanni-franchi_angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696Q21282362|Q26258696Q21282362]]
| 2
| [[BartolomeoLuigi CerveriMercatelli]]
| giornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270|Q21504270]]
| 2
| [[Antonio de Gregorio]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-cerveri_de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937Q21529023|Q26259937Q21529023]]
| 2
| [[GiacomoLorenzo BianconiGuazzesi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065|Q21535065]]
| 2
| [[Eligio Celestino]]
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288Q54987677|Q26702288Q54987677]]
| 2
| [[ArcangeloCecilio CanetoliFolli]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842|Q27493842]]
| 2
| [[Sante Pacini]]
|
| [[pittore]]
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759Q27786493|Q26763759Q27786493]]
| 2
| [[GiuseppeFermo BozzallaForti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678|Q27940678]]
| 2
| [[Vincenzo Martinelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-bozzalla_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841Q27942116|Q26763841Q27942116]]
| 2
| [[FrancescoGiuseppe GiangiacomoBadiali]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241|Q28024241]]
| 2
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385Q55226667|Q26792385Q55226667]]
| 2
| [[GuglielmoOdoardo Della ValleCeccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architettocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoodoardo-della-valle_ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575|Q20002575]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339|Q53244339]]
| 2
| [[Desiderio da Firenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677|Q54987677]]
| 2
| [[Cecilio Folli]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362|Q21282362]]
| 2
| [[Luigi Mercatelli]]
| giornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270|Q21504270]]
| 2
| [[Antonio de Gregorio]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023|Q21529023]]
| 2
| [[Lorenzo Guazzesi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065|Q21535065]]
| 2
| [[Eligio Celestino]]
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667|Q55226667]]
| 2
| [[Odoardo Ceccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296|Q28445296]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666Q41744564|Q56752666Q41744564]]
| 2
| [[FrancescoVincenzo BranciforteQuerini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58100113Q42392708|Q58100113Q42392708]]
| 2
| [[GennaroJan MagriLudwik Quattrini]]
|
| [[musicista]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarojan-magri_ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60582568Q42693763|Q60582568Q42693763]]
| 2
| [[EmmaCarlo PalladinoFaccioli]]
|
| [[poeta]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmacarlo-palladino_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564Q44486869|Q41744564Q44486869]]
| 2
| [[Lorenzo Penna (Q44486869)|Lorenzo Penna]]
| [[Vincenzo Querini]]
|
| [[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]
| [[agente diplomatico]]
|
| [[File:Lorenzo Penna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45032585|Q45032585]]
| 2
| [[Silvio Canevazzi]]
|
| [[ingegnere civile (Q13582652)|ingegnere civile]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768Q46125130|Q55964768Q46125130]]
| 2
| [[Pietro Antonio MichielFerro]]
|
| [[compositore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708Q47490689|Q42392708Q47490689]]
| 2
| [[JanVirgilio Ludwik QuattriniNarducci]]
| slavista italiano
| [[slavista (Q15976341)|slavista]]
|
| [[File:Virgilio Narducci ritratto.jpg|center|128px]]
| [[musicista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-narducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507138|Q47507138]]
| 2
| [[Ippolito Ghezzi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763Q48315377|Q42693763Q48315377]]
| 2
| [[CarloSimone FaccioliDurello]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlosimone-faccioli_durello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449Q50333874|Q36449Q50333874]]
| 2
| [[GiovanniGiuseppe diFederico GiovanniPalombini]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768|Q55964768]]
| 2
| [[Pietro Antonio Michiel]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357|Q34650357]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869Q52084358|Q44486869Q52084358]]
| 2
| [[Vincenzo Leonio]]
| [[Lorenzo Penna (Q44486869)|Lorenzo Penna]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-leonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Lorenzo Penna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45032585Q53244339|Q45032585Q53244339]]
| 2
| [[SilvioDesiderio Canevazzida Firenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[ingegnere civile (Q13582652)|ingegnere civile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviodesiderio-canevazzi_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46125130Q56752666|Q46125130Q56752666]]
| 2
| [[PietroFrancesco FerroBranciforte]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47490689Q58100113|Q47490689Q58100113]]
| 2
| [[VirgilioGennaro NarducciMagri]]
| slavista italiano
| [[slavista (Q15976341)|slavista]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
| [[File:Virgilio Narducci ritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-narducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507138|Q47507138]]
| 2
| [[Ippolito Ghezzi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48315377Q60582568|Q48315377Q60582568]]
| 2
| [[SimoneEmma DurelloPalladino]]
|
| [[incisoreballerino (Q329439Q805221)|incisoreballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneemma-durello_palladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50333874Q36449|Q50333874Q36449]]
| 2
| [[GiuseppeGiovanni Federicodi PalombiniGiovanni]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358|Q52084358]]
| 2
| [[Vincenzo Leonio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-leonio_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087|Q348087]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324|Q3386324]]
| 1
| [[Pierre Monod]]
| gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232|Q5385232]]
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324|Q3386324]]
| 1
| [[Pierre Monod]]
| gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158|Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210|Q3388210]]
| 1
| [[Pietro da Moglio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828|Q3407828]]
| 1
| [[Prospero Randella]]
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364|Q3418364]]
| 1
| [[Ramarino da Salerno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarino-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970|Q3418970]]
| 1
| [[Ranieri Belforti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073|Q3470073]]
| 1
| [[Salomone de' Grassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975|Q3497975]]
| 1
| [[Stefano Lecchi]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245|Q3531245]]
| 1
| [[Tommaso Ammanati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253|Q3531253]]
| 1
| [[Tommaso Clary]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256|Q3531256]]
| 1
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937|Q3559937]]
| 1
| [[Vincenzo Jacovacci]]
|
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351|Q4068351]]
| 1
| [[Ugo Ara]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4085209|Q4085209]]
| 1
| [[Angelo Michele Bertalotti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560|Q4090560]]
| 1
| [[Pietro Boccaccini]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213|Q4207213]]
| 1
| [[Marco Cademosto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480|Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
|
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897|Q4212897]]
| 1
| [[Camillo Capilupi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170|Q4213170]]
| 1
| [[Michele Cappellari]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450|Q4215450]]
| 1
| [[Michelangelo Carmeli]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776|Q4216776]]
| 1
| [[Giuliano Cassiani]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093|Q4217093]]
| 1
| [[Giovanni Cattalinich]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761|Q4231761]]
| 1
| [[Francesco Paolo Contuzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107|Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo Monti]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807|Q4302807]]
| 1
| [[Ottavio Mormile]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728|Q4394728]]
| 1
| [[Alamanno Rinuccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869|Q4668869]]
| 1
| [[Abraham Garton]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-ben-garton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703|Q4673703]]
| 1
| [[Achille Gagliardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034|Q4680034]]
| 1
| [[Adam d'Ambergau]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-di-ambergau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634|Q4693634]]
| 1
| [[Agostino Marti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637|Q4693637]]
| 1
| [[Agostino Podestà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640|Q4694640]]
| 1
| [[Agustino Da Vaprio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247|Q4712247]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438|Q5565438]]
| 1
| [[Giuseppe Levati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477|Q5565477]]
| 1
| [[Giuseppe Natali]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541|Q5565541]]
| 1
| [[Giuseppe Vincenzo Ciaccio]]
|
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5594300|Q5594300]]
| 1
| [[Francesco Aprile]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5602225|Q5602225]]
| 1
| [[Marco Carburi]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-carburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5605207|Q5605207]]
| 1
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535|Q5616535]]
| 1
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616931|Q5616931]]
| 1
| [[Silvio Danini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623830|Q5623830]]
| 1
| [[Corrado Doria]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623832|Q5623832]]
| 1
| [[Filippo Doria]]
|
| [[ammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109|Q5638109]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Maffei]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699222|Q5699222]]
| 1
| [[Antonio Oneto]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977|Q5733977]]
| 1
| [[Brigida Bianchi]]
|
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigida-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567|Q5747567]]
| 1
| [[Camillo Guerrieri Crocetti]]
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5751012|Q5751012]]
| 1
| [[Riccardo Gandolfi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880200|Q5880200]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Cresci]]
|
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5972564|Q5972564]]
| 1
| [[Michel Maille]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847|Q5976847]]
| 1
| [[Lionello Petri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6006449|Q6006449]]
| 1
| [[Matteo Maruffo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6042241|Q6042241]]
| 1
| [[Nicolás Gallo]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6066591|Q6066591]]
| 1
| [[Irakli Canava]]
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canavas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080970|Q6080970]]
| 1
| [[Isidoro Chiari]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080976|Q6080976]]
| 1
| [[Isidoro Grünhut]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6118975|Q6118975]]
| 1
| [[Jacob Marcaria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119980|Q6119980]]
| 1
| [[Jacopo Gaddi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6160612|Q6160612]]
| 1
| [[Vermondo Resta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondo-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6469603|Q6469603]]
| 1
| [[Ladislao Guinigi]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6481354|Q6481354]]
| 1
| [[Lamberto Cristiano Gori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lamberto-cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6496603|Q6496603]]
| 1
| [[Latino Latini]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latino-latini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6497031|Q6497031]]
| 1
| [[Lattanzio Mainardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6520898|Q6520898]]
| 1
| [[Lelio Dalla Volpe]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-volpe-lelio-antonio-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6698985|Q6698985]]
| 1
| [[Ludovico Baille]]
| diplomatico, giurista, storico e bibliografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-baille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6699977|Q6699977]]
| 1
| [[Luigi Busatti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-busatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6700181|Q6700181]]
| 1
| [[Luigi del Riccio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6755999|Q6755999]]
| 1
| [[Marcantonio Bellavia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756391|Q6756391]]
| 1
| [[Marcellino da Civezza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-da-civezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757414|Q6757414]]
| 1
| [[Marco Angolo del Moro]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757466|Q6757466]]
| 1
| [[Marco Battagli]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-battagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757609|Q6757609]]
| 1
| [[Marco Marini]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757763|Q6757763]]
| 1
| [[Marco della Tomba]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-tomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6761149|Q6761149]]
| 1
| [[Maria Domitilla Galluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-domitilla-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864|Q6793864]]
| 1
| [[Mauro Aldrovandini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-aldrovandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836651|Q6836651]]
| 1
| [[Michelangelo Aliprandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-aliprandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836655|Q6836655]]
| 1
| [[Michelangelo Carducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114|Q7109114]]
| 1
| [[Ottaviano Jannella]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117|Q7109117]]
| 1
| [[Ottavio Codogno]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179205|Q7179205]]
| 1
| [[Petrus Haedus]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914|Q7192914]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438|Q5565438]]
| 1
| [[Giuseppe Levati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477|Q5565477]]
| 1
| [[Giuseppe Natali]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541|Q5565541]]
| 1
| [[Giuseppe Vincenzo Ciaccio]]
|
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5594300|Q5594300]]
| 1
| [[Francesco Aprile]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5602225|Q5602225]]
| 1
| [[Marco Carburi]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-carburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5605207|Q5605207]]
| 1
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535|Q5616535]]
| 1
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616931|Q5616931]]
| 1
| [[Silvio Danini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623830|Q5623830]]
| 1
| [[Corrado Doria]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623832|Q5623832]]
| 1
| [[Filippo Doria]]
|
| [[ammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109|Q5638109]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Maffei]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699222|Q5699222]]
| 1
| [[Antonio Oneto]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977|Q5733977]]
| 1
| [[Brigida Bianchi]]
|
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigida-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567|Q5747567]]
| 1
| [[Camillo Guerrieri Crocetti]]
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5751012|Q5751012]]
| 1
| [[Riccardo Gandolfi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880200|Q5880200]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Cresci]]
|
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5972564|Q5972564]]
| 1
| [[Michel Maille]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847|Q5976847]]
| 1
| [[Lionello Petri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6006449|Q6006449]]
| 1
| [[Matteo Maruffo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6042241|Q6042241]]
| 1
| [[Nicolás Gallo]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6066591|Q6066591]]
| 1
| [[Irakli Canava]]
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canavas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080970|Q6080970]]
| 1
| [[Isidoro Chiari]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080976|Q6080976]]
| 1
| [[Isidoro Grünhut]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6118975|Q6118975]]
| 1
| [[Jacob Marcaria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119980|Q6119980]]
| 1
| [[Jacopo Gaddi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6160612|Q6160612]]
| 1
| [[Vermondo Resta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondo-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6469603|Q6469603]]
| 1
| [[Ladislao Guinigi]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6481354|Q6481354]]
| 1
| [[Lamberto Cristiano Gori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lamberto-cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6496603|Q6496603]]
| 1
| [[Latino Latini]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latino-latini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6497031|Q6497031]]
| 1
| [[Lattanzio Mainardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6520898|Q6520898]]
| 1
| [[Lelio Dalla Volpe]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-volpe-lelio-antonio-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6698985|Q6698985]]
| 1
| [[Ludovico Baille]]
| diplomatico, giurista, storico e bibliografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-baille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6699977|Q6699977]]
| 1
| [[Luigi Busatti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-busatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6700181|Q6700181]]
| 1
| [[Luigi del Riccio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6755999|Q6755999]]
| 1
| [[Marcantonio Bellavia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756391|Q6756391]]
| 1
| [[Marcellino da Civezza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-da-civezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757414|Q6757414]]
| 1
| [[Marco Angolo del Moro]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757466|Q6757466]]
| 1
| [[Marco Battagli]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-battagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757609|Q6757609]]
| 1
| [[Marco Marini]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757763|Q6757763]]
| 1
| [[Marco della Tomba]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-tomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6761149|Q6761149]]
| 1
| [[Maria Domitilla Galluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-domitilla-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864|Q6793864]]
| 1
| [[Mauro Aldrovandini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-aldrovandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836651|Q6836651]]
| 1
| [[Michelangelo Aliprandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-aliprandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836655|Q6836655]]
| 1
| [[Michelangelo Carducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114|Q7109114]]
| 1
| [[Ottaviano Jannella]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117|Q7109117]]
| 1
| [[Ottavio Codogno]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179205|Q7179205]]
| 1
| [[Petrus Haedus]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294|Q11924294]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498|Q13178498]]
| 1
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820|Q13489820]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861Q16853484|Q15628861Q16853484]]
| 1
| [[AurelioGesualdo GuarnieriFrancesco OttoniFerri]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628989|Q15628989]]
| 1
| [[Antonio Carruccio]]
| zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158|Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210|Q3388210]]
| 1
| [[Pietro da Moglio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828|Q3407828]]
| 1
| [[Prospero Randella]]
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364|Q3418364]]
| 1
| [[Ramarino da Salerno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarinogesualdo-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970Q16853490|Q3418970Q16853490]]
| 1
| [[RanieriSalvatore BelfortiFontana]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073|Q3470073]]
| 1
| [[Salomone de' Grassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975|Q3497975]]
| 1
| [[Stefano Lecchi]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245|Q3531245]]
| 1
| [[Tommaso Ammanati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253|Q3531253]]
| 1
| [[Tommaso Clary]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256|Q3531256]]
| 1
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937|Q3559937]]
| 1
| [[Vincenzo Jacovacci]]
|
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351|Q4068351]]
| 1
| [[Ugo Ara]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4085209|Q4085209]]
| 1
| [[Angelo Michele Bertalotti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560|Q4090560]]
| 1
| [[Pietro Boccaccini]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213|Q4207213]]
| 1
| [[Marco Cademosto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480|Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
|
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897|Q4212897]]
| 1
| [[Camillo Capilupi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170|Q4213170]]
| 1
| [[Michele Cappellari]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450|Q4215450]]
| 1
| [[Michelangelo Carmeli]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776|Q4216776]]
| 1
| [[Giuliano Cassiani]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093|Q4217093]]
| 1
| [[Giovanni Cattalinich]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761|Q4231761]]
| 1
| [[Francesco Paolo Contuzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107|Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo Monti]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807|Q4302807]]
| 1
| [[Ottavio Mormile]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728|Q4394728]]
| 1
| [[Alamanno Rinuccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869|Q4668869]]
| 1
| [[Abraham Garton]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-ben-garton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703|Q4673703]]
| 1
| [[Achille Gagliardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034|Q4680034]]
| 1
| [[Adam d'Ambergau]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-di-ambergau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634|Q4693634]]
| 1
| [[Agostino Marti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinosalvatore-marti_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637|Q4693637]]
| 1
| [[Agostino Podestà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640|Q4694640]]
| 1
| [[Agustino Da Vaprio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500|Q16853500]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825|Q18217825]]
| 1
| [[Stefano Orlandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629097Q16030335|Q15629097Q16030335]]
| 1
| [[Francesco Ghittoni]]
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| farmacista, chimico e botanico italiano
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giardina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915|Q15629915]]
| 1
| [[Aldobrandino Mezzabati]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandinofrancesco-de-mezzabati_ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325Q16030350|Q15633325Q16030350]]
| 1
| [[Antonio Ridolfi]]
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592|Q15633592]]
| 1
| [[Ubertino Del Bianco]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertinoantonio-delridolfi_res-bianco_275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633632Q16030888|Q15633632Q16030888]]
| 1
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
| [[Marabottino Manetti]]
| funzionario e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottino-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15634524Q16031076|Q15634524Q16031076]]
| 1
| [[VirginiaRaffaele Olper MonisMaccagnani]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264Q16031080|Q15637264Q16031080]]
| 1
| [[AntonioCirillo PertileManicardi]]
|
| storico italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocirillo-pertile_manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637266Q16037598|Q15637266Q16037598]]
| 1
| [[AntonioEgisto DionisiBracci]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280Q16043656|Q15637280Q16043656]]
| 1
| [[AngeloAugusto CeconiBurchi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637290Q16054417|Q15637290Q16054417]]
| 1
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
| [[Andrea Ferrannini]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642653Q16058510|Q15642653Q16058510]]
| 1
| [[BenedettoOrazio BonelliOrazi]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642832Q16059193|Q15642832Q16059193]]
| 1
| [[CarloSerafino MonticelliMacchiati]]
| anarchico e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642853Q16059891|Q15642853Q16059891]]
| 1
| [[CarloNarciso BertagnolliMalatesta]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15646728Q16059918|Q15646728Q16059918]]
| 1
| [[ClementePietro Baroni CavalcabòRoi]]
| nobile e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-baroni-cavalcabo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15648569Q16062265|Q15648569Q16062265]]
| 1
| [[AlessandroPaolo GroppaliBozzini]]
| filosofo e sociologopittore italiano
| [[pittore]]
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropaolo-groppali_bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650545Q16062853|Q15650545Q16062853]]
| 1
| [[EugenioMichelangelo Di CarloFumagalli]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650588Q16062954|Q15650588Q16062954]]
| 1
| [[EmilioAngelo CossaMinghetti]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650986Q16066071|Q15650986Q16066071]]
| 1
| [[EliaPompeo LattesGabrielli]]
| archeologogenerale e filologopolitico italiano
| [[politico]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliapompeo-lattes_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673014Q16066139|Q15673014Q16066139]]
| 1
| [[FrancescoAngelo LampatoBoucheron]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lampato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673319Q16121298|Q15673319Q16121298]]
| 1
| [[FrancescoCarlo BuoninsegniEnrico Rava]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686778Q16145880|Q15686778Q16145880]]
| 1
| [[GinoGiacomo PollacciArrigoni]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15693315Q16151021|Q15693315Q16151021]]
| 1
| [[PaoloLiborio Antonio AppianiAngelucci]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695464|Q15695464]]
| 1
| [[Giovanni Giuseppe Gizzi]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniliborio-giuseppe-gizzi_angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695498Q16180227|Q15695498Q16180227]]
| 1
| [[GiovanniPaolo Cibo ReccoBrambilla]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cibo-recco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15701443Q16180509|Q15701443Q16180509]]
| 1
| [[Enea Brizzi]]
| [[Giacomo Carrara (Q15701443)|Giacomo Carrara]]
| chimico italiano
| [[chimico]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carrara_res-1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15702407|Q15702407]]
| 1
| [[Giuliano Sabbatini]]
| vescovo e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoenea-sabbatini_brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15708195Q16181728|Q15708195Q16181728]]
| 1
| [[VittorioAlessandro MandelliBustini]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15710939Q16185867|Q15710939Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
| [[Vincenzo Giuffrida-Ruggeri]]
|
| antropologo italiano
| [[canonico]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesco-giuffrida-ruggeri_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711157Q16188273|Q15711157Q16188273]]
| 1
| [[Ferdinando Cecherini]]
| [[Giuseppe Berlendis (Q15711157)|Giuseppe Berlendis]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berlendis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711273Q16190489|Q15711273Q16190489]]
| 1
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe RovelliMarcone]]
|
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711375Q16197400|Q15711375Q16197400]]
| 1
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
| [[Guido Padelletti]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-padelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711377|Q15711377]]
| 1
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| pedagogista e filosofo italiano
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoorazio-dellagiambattista-valle_ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720464Q16198268|Q15720464Q16198268]]
| 1
| [[BenedettoAdolfo CalòBignami]]
| matematico italiano
| [[matematico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720493Q16198759|Q15720493Q16198759]]
| 1
| [[TommasoGustavo CiniMancinelli]]
| ingegnerepittore italiano
| [[ingegnerepittore]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogustavo-cini_mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726266Q16200970|Q15726266Q16200970]]
| 1
| [[LuigiGiovanni SabbataniBattista Maccioni]]
| farmacologocompositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-sabbatani_battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726920Q16202436|Q15726920Q16202436]]
| 1
| [[SeverinoGiulio FabrianiCaporali]]
| presbitero, pedagogistapittore e letteratoarchitetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severinogiulio-fabriani_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15727314Q16211840|Q15727314Q16211840]]
| 1
| [[LuigiRoberto PalmaClerici the Younger]]
| professore universitario italiano
| [[professore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clerici-roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15728402Q16212625|Q15728402Q16212625]]
| 1
| [[Marc'AntonioPaolo GandiniDi Falco]]
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-gandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729283Q16219247|Q15729283Q16219247]]
| 1
| [[MarioArturo ChiriMarcacci]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729520Q16230605|Q15729520Q16230605]]
| 1
| [[StanislaoGaspare BardettiGasparini]]
| storico, religioso e teologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bardetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729984Q16240448|Q15729984Q16240448]]
| 1
| [[PietroGian IsolaGheramo Dalle Catene]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-isola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682Q16240592|Q15731682Q16240592]]
| 1
| [[MicheleGiovanni CatalaniDomenico Brugieri]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731691Q16240612|Q15731691Q16240612]]
| 1
| [[MauroGiuseppe GranataMaria Buondelmonti]]
|
| religioso e filologo italiano
| [[filosofo]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurogiuseppe-granata_maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731739Q16271513|Q15731739Q16271513]]
| 1
| [[MarcoLuigi Publio FontanaDami]]
| umanistacritico e storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoluigi-publio-fontana_dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15733671Q16301709|Q15733671Q16301709]]
| 1
| [[SilvioAlfredo PerozziBaistrocchi]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-perozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15768227|Q15768227]]
| 1
| [[Giambattista Carrara Spinelli]]
| letterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaalfredo-carrara-spinelli_baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812320Q16490405|Q15812320Q16490405]]
| 1
| [[GiovanniAndréa CorrerBernardini]]
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-correr_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812336Q16508883|Q15812336Q16508883]]
| 1
| [[GirolamoAntonio MachiavelliBrizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-machiavelli_giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15814066Q16533927|Q15814066Q16533927]]
| 1
| [[SebastianoAngilberto Amianidel Balzo]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15851280Q16558772|Q15851280Q16558772]]
| 1
| [[TottoAlessandro MachiavelliPeregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/totto-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15921643Q16565401|Q15921643Q16565401]]
| 1
| [[CristoforoEustachio BarzizzaBambini]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-barzizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15953053|Q15953053]]
| 1
| [[Antonio Marsand]]
| letterato e bibliografo italiano
| [[presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973063Q16627811|Q15973063Q16627811]]
| 1
| [[Alessandro Bottrigari]]
| [[Giovan Batista Clemente Nelli]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-clemente-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973164|Q15973164]]
| 1
| [[Airard de Nantes]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[abate]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15991357Q16628689|Q15991357Q16628689]]
| 1
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
| [[Lodovico Buffetti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicomarietta-buffetti_biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15992390Q16639164|Q15992390Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
| [[Alessandro Coppini]]
|
| [[compositoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-coppini_battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15997887Q16641453|Q15997887Q16641453]]
| 1
| [[AttilioHector AndreoliPasserin d'Entrèves]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliopasserin-andreoli_d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16002353Q16661387|Q16002353Q16661387]]
| 1
| [[AlamannoAntonio da CostaCanoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-da-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16004452Q16662306|Q16004452Q16662306]]
| 1
| [[FrancescoAurelia Maria FiorentiniCataneo]]
| medico ed erudito italiano
| [[medico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010169Q16666530|Q16010169Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
| [[Evase-Second-Victor Agodino]]
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010221|Q16010221]]
| 1
| [[Alberto Cattaneo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16012440Q16689970|Q16012440Q16689970]]
| 1
| [[AldoPietro Guccide Guevara]]
|
| [[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272Q16722089|Q16025272Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
| [[Clemente Pugliese Levi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16026270Q16786788|Q16026270Q16786788]]
| 1
| [[EnricoGirolamo SalfiGolubovich]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogirolamo-salfi_golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027313Q16830739|Q16027313Q16830739]]
| 1
| [[CamilloMichele BeccariGiustiniani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511Q16852049|Q16027511Q16852049]]
| 1
| [[AmedeoBernardino BerrutiCarboni]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289Q16853426|Q16029289Q16853426]]
| 1
| [[CesareAlfonso BertolottiChierici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarealfonso-bertolotti_chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258Q16853435|Q16030258Q16853435]]
| 1
| [[GiuseppeNicola BocciniContestabili]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335Q16853451|Q16030335Q16853451]]
| 1
| [[FrancescoVincenzo GhittoniDe Mita]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-ghittoni_de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350Q18217825|Q16030350Q18217825]]
| 1
| [[AntonioStefano RidolfiOrlandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniostefano-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802|Q18245802]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818|Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| filosofo 1832-1903
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911|Q18946911]]
| 1
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448|Q19130448]]
| 1
| [[Girolamo Gualdo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320|Q19278320]]
| 1
| [[Diomede Borghesi]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049|Q19279049]]
| 1
| [[Eleuterio Riccardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterio-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076|Q19284076]]
| 1
| [[Giovan Battista Martinetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083|Q19284083]]
| 1
| [[Giovanni Battista Noferi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265|Q19288265]]
| 1
| [[Carlo Donato Cossoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324|Q19288324]]
| 1
| [[Giovanni Battista Lazzaroni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346|Q19288346]]
| 1
| [[Mauro Oddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469|Q19288469]]
| 1
| [[Maria d' Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487|Q19288487]]
| 1
| [[Andrea Cantelmo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358|Q19357358]]
| 1
| [[Carlo Antonio de Rosa]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486|Q19357486]]
| 1
| [[Francesco Galeota]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490|Q19357490]]
| 1
| [[Francesco Micheli]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531|Q19357531]]
| 1
| [[Gianfranco Minguzzi]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545|Q19357545]]
| 1
| [[Gino Fogolari]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565|Q19357565]]
| 1
| [[Giunio Bazzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740|Q19357740]]
| 1
| [[Luigi Godard]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085|Q19358085]]
| 1
| [[Scipio di Castro]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925|Q19399925]]
| 1
| [[Federico Bonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405|Q19410405]]
| 1
| [[Giuseppe Furlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426|Q19502426]]
| 1
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987|Q19517987]]
| 1
| [[Francesco da Tolentino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471|Q19518471]]
| 1
| [[Dionisio Montorselli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459|Q19519459]]
| 1
| [[Liborio Coccetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814|Q19519814]]
| 1
| [[Antonio Maria Ferraboschi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688|Q19569688]]
| 1
| [[Gian Marco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770|Q19569770]]
| 1
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 1
| [[Carlo Giussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613|Q19629613]]
| 1
| [[Claude Duchet]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646|Q19679646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817|Q19723817]]
| 1
| [[Ambrogio Fiandino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125|Q19754125]]
| 1
| [[Umberto Gnoli]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458|Q19828458]]
| 1
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552|Q19832552]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204|Q19833204]]
| 1
| [[Costanzo da Ferrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
| 1
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737|Q19894737]]
| 1
| [[Demetrio Canevari]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090|Q19904090]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179|Q19918179]]
| 1
| [[Luigi Bicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369|Q26222369]]
| 1
| [[Tommaso Bellacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370|Q26222370]]
| 1
| [[Andrea Bertoni]]
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964|Q26234964]]
| 1
| [[Marco Aurelio Marliani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963|Q26246963]]
| 1
| [[Giuliano Maffei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984|Q26246984]]
| 1
| [[Giovanni Ducco]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393|Q26248393]]
| 1
| [[Lorenzo Fragni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248479|Q26248479]]
| 1
| [[Aloisio or Luigi Cunego]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569|Q26260569]]
| 1
| [[Domenico Bandini]]
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358|Q26678358]]
| 1
| [[Ottavio Menini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629|Q26709629]]
| 1
| [[Giovanni di Niccola da Pisa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635|Q26710635]]
| 1
| [[Gasparo Massi]]
| incisore italiano
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315|Q26735315]]
| 1
| [[Alessandrina da Letto]]
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621|Q26759621]]
| 1
| [[Agostino Cagnoli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925|Q26763925]]
| 1
| [[Sigismondo Polcastro]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479|Q26817479]]
| 1
| [[Marco Antonio Bottoni]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289|Q26838289]]
| 1
| [[Massimiliano Ongaro]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348|Q26869348]]
| 1
| [[Filippa da Catania]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350|Q26869350]]
| 1
| [[Maria Gondi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673|Q23638673]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703|Q23646703]]
| 1
| [[Antonio Foggia]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626|Q23661626]]
| 1
| [[Pietro Lazzari]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593|Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602|Q23770602]]
| 1
| [[Filippo Fasio Capponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388|Q23782388]]
| 1
| [[Guglielmo da Pastrengo]]
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018|Q23805018]]
| 1
| [[Gabriele Fattorini]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615|Q23819615]]
| 1
| [[Giovanni Brunacci]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709|Q23822709]]
| 1
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 1
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210|Q23826210]]
| 1
| [[Luigi Alberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558|Q23833558]]
| 1
| [[Francesco Dognazzi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714|Q23908714]]
| 1
| [[Cornelio Firmano]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887|Q23926887]]
| 1
| [[Francesco Peli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444|Q23978444]]
| 1
| [[Fioravante Martinelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravante-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502|Q23978502]]
| 1
| [[Carlo Bartolomeo Piazza]]
| antiquario italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533|Q23984533]]
| 1
| [[Siro Baroni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537|Q23984537]]
| 1
| [[Francesco Cungi]]
| pittore del XVI secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043|Q24035043]]
| 1
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865|Q24045865]]
| 1
| [[Bartolomeo della Pugliola]]
| frate e cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805|Q24049805]]
| 1
| [[Lodrisio Crivelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24074271|Q24074271]]
| 1
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelica-palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255|Q24083255]]
| 1
| [[Allegretto Allegretti]]
| politico e cronista italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegretto-allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704|Q24228704]]
| 1
| [[Bernardo da Bologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24247982|Q24247982]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268|Q24256268]]
| 1
| [[Benone (Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755|Q24262755]]
| 1
| [[Lanfranco da Oriano]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-da-oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635|Q24263635]]
| 1
| [[Filippo Ermini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 1
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242|Q24699242]]
| 1
| [[Angelo Catone]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767|Q24705767]]
| 1
| [[Alessandro Riccardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706573|Q24706573]]
| 1
| [[Carlo Gazzola]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209|Q24816209]]
| 1
| [[Materno Bossi]]
| stucctaore
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306|Q24878306]]
| 1
| [[Filippo Giannetti]]
| pittore del XVII secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048|Q24884048]]
| 1
| [[Marco Fedele Gonzaga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950|Q24887950]]
| 1
| [[Giovanni Battista Clarici]]
| cartografo e architetto
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861|Q24891861]]
| 1
| [[Benedetto Manzoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960|Q24891960]]
| 1
| [[Bonfrancesco Arlotti]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198|Q24892198]]
| 1
| [[Giacomo Antonio della Torre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944|Q24962944]]
| 1
| [[Alvise Cippico]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911|Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508|Q25344508]]
| 1
| [[Giovanni Giacomo Barba]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333|Q25432333]]
| 1
| [[Anselmo Marsand]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25442591|Q25442591]]
| 1
| [[Geremia D'Erasmo]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112|Q25930112]]
| 1
| [[Vincenzo Nolfi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351|Q25999351]]
| 1
| [[Paolo Regio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380|Q25999380]]
| 1
| [[Gennaro Sanfelice]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113|Q26197113]]
| 1
| [[Filippo Maria Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768|Q26202768]]
| 1
| [[Francesco Marti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248|Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391|Q26218391]]
| 1
| [[Cesare Fiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349|Q26222349]]
| 1
| [[Camillo Capelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861|Q15628861]]
| 1
| [[Aurelio Guarnieri Ottoni]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628989|Q15628989]]
| 1
| [[Antonio Carruccio]]
| zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629097|Q15629097]]
| 1
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| farmacista, chimico e botanico italiano
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giardina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915|Q15629915]]
| 1
| [[Aldobrandino Mezzabati]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325|Q15633325]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592|Q15633592]]
| 1
| [[Ubertino Del Bianco]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-del-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633632|Q15633632]]
| 1
| [[Marabottino Manetti]]
| funzionario e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottino-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15634524|Q15634524]]
| 1
| [[Virginia Olper Monis]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264|Q15637264]]
| 1
| [[Antonio Pertile]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pertile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637266|Q15637266]]
| 1
| [[Antonio Dionisi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280|Q15637280]]
| 1
| [[Angelo Ceconi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637290|Q15637290]]
| 1
| [[Andrea Ferrannini]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642653|Q15642653]]
| 1
| [[Benedetto Bonelli]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642832|Q15642832]]
| 1
| [[Carlo Monticelli]]
| anarchico e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642853|Q15642853]]
| 1
| [[Carlo Bertagnolli]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15646728|Q15646728]]
| 1
| [[Clemente Baroni Cavalcabò]]
| nobile e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-baroni-cavalcabo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15648569|Q15648569]]
| 1
| [[Alessandro Groppali]]
| filosofo e sociologo italiano
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-groppali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650545|Q15650545]]
| 1
| [[Eugenio Di Carlo]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650588|Q15650588]]
| 1
| [[Emilio Cossa]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650986|Q15650986]]
| 1
| [[Elia Lattes]]
| archeologo e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-lattes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673014|Q15673014]]
| 1
| [[Francesco Lampato]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lampato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673319|Q15673319]]
| 1
| [[Francesco Buoninsegni]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686778|Q15686778]]
| 1
| [[Gino Pollacci]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15693315|Q15693315]]
| 1
| [[Paolo Antonio Appiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695464|Q15695464]]
| 1
| [[Giovanni Giuseppe Gizzi]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-gizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695498|Q15695498]]
| 1
| [[Giovanni Cibo Recco]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cibo-recco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15701443|Q15701443]]
| 1
| [[Giacomo Carrara (Q15701443)|Giacomo Carrara]]
| chimico italiano
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carrara_res-1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15702407|Q15702407]]
| 1
| [[Giuliano Sabbatini]]
| vescovo e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15708195|Q15708195]]
| 1
| [[Vittorio Mandelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15710939|Q15710939]]
| 1
| [[Vincenzo Giuffrida-Ruggeri]]
| antropologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giuffrida-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711157|Q15711157]]
| 1
| [[Giuseppe Berlendis (Q15711157)|Giuseppe Berlendis]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berlendis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711273|Q15711273]]
| 1
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711375|Q15711375]]
| 1
| [[Guido Padelletti]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-padelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711377|Q15711377]]
| 1
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| pedagogista e filosofo italiano
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720464|Q15720464]]
| 1
| [[Benedetto Calò]]
| matematico italiano
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720493|Q15720493]]
| 1
| [[Tommaso Cini]]
| ingegnere italiano
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726266|Q15726266]]
| 1
| [[Luigi Sabbatani]]
| farmacologo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sabbatani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726920|Q15726920]]
| 1
| [[Severino Fabriani]]
| presbitero, pedagogista e letterato italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severino-fabriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15727314|Q15727314]]
| 1
| [[Luigi Palma]]
| professore universitario italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15728402|Q15728402]]
| 1
| [[Marc'Antonio Gandini]]
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-gandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729283|Q15729283]]
| 1
| [[Mario Chiri]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729520|Q15729520]]
| 1
| [[Stanislao Bardetti]]
| storico, religioso e teologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bardetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729984|Q15729984]]
| 1
| [[Pietro Isola]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-isola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682|Q15731682]]
| 1
| [[Michele Catalani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731691|Q15731691]]
| 1
| [[Mauro Granata]]
| religioso e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731739|Q15731739]]
| 1
| [[Marco Publio Fontana]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-publio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15733671|Q15733671]]
| 1
| [[Silvio Perozzi]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-perozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15768227|Q15768227]]
| 1
| [[Giambattista Carrara Spinelli]]
| letterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-carrara-spinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812320|Q15812320]]
| 1
| [[Giovanni Correr]]
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812336|Q15812336]]
| 1
| [[Girolamo Machiavelli]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15814066|Q15814066]]
| 1
| [[Sebastiano Amiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15851280|Q15851280]]
| 1
| [[Totto Machiavelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/totto-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15921643|Q15921643]]
| 1
| [[Cristoforo Barzizza]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-barzizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15953053|Q15953053]]
| 1
| [[Antonio Marsand]]
| letterato e bibliografo italiano
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973063|Q15973063]]
| 1
| [[Giovan Batista Clemente Nelli]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-clemente-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973164|Q15973164]]
| 1
| [[Airard de Nantes]]
|
| [[abate]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15991357|Q15991357]]
| 1
| [[Lodovico Buffetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-buffetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15992390|Q15992390]]
| 1
| [[Alessandro Coppini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15997887|Q15997887]]
| 1
| [[Attilio Andreoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-andreoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16002353|Q16002353]]
| 1
| [[Alamanno da Costa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-da-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16004452|Q16004452]]
| 1
| [[Francesco Maria Fiorentini]]
| medico ed erudito italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010169|Q16010169]]
| 1
| [[Evase-Second-Victor Agodino]]
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010221|Q16010221]]
| 1
| [[Alberto Cattaneo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16012440|Q16012440]]
| 1
| [[Aldo Gucci]]
|
| [[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272|Q16025272]]
| 1
| [[Clemente Pugliese Levi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16026270|Q16026270]]
| 1
| [[Enrico Salfi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-salfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027313|Q16027313]]
| 1
| [[Camillo Beccari]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511|Q16027511]]
| 1
| [[Amedeo Berruti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289|Q16029289]]
| 1
| [[Cesare Bertolotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258|Q16030258]]
| 1
| [[Giuseppe Boccini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698|Q21548698]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673Q21156283|Q23638673Q21156283]]
| 1
| [[Aimone Cravetta]]
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| giureconsulto italiano
| [[scrittore]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-cravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703Q21176842|Q23646703Q21176842]]
| 1
| [[AntonioGiacomo FoggiaMontalto]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818|Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| filosofo 1832-1903
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911Q21239058|Q18946911Q21239058]]
| 1
| [[Giuseppe Molini]]
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medicoeditore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titogiuseppe-carbone_molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448Q21272258|Q19130448Q21272258]]
| 1
| [[GirolamoGabriele GualdoAriosto]]
| poeta italiano
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogabriele-gualdo_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320Q21279433|Q19278320Q21279433]]
| 1
| [[DiomedeSiro BorghesiSeverino Capsoni]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049Q21289023|Q19279049Q21289023]]
| 1
| [[EleuterioGirolamo RiccardiCarattoni]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterio-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076Q21328516|Q19284076Q21328516]]
| 1
| [[GiovanMarco Battista MartinettiCarloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-battistagregorio-martinetti_carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083Q21338008|Q19284083Q21338008]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Battista NoferiRamazzotti]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battista-noferi_ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265Q21338125|Q19288265Q21338125]]
| 1
| [[CarloGiorgio DonatoSilvio CossoniCoen]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiorgio-donatosilvio-cossoni_coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324Q21341343|Q19288324Q21341343]]
| 1
| [[GiovanniEmile BattistaEnrico LazzaroniRagusa]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346|Q19288346]]
| 1
| [[Mauro Oddi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469Q21390604|Q19288469Q21390604]]
| 1
| [[MariaBeniamino d' AragonaPeyronel]]
|
| [[lichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487Q21401872|Q19288487Q21401872]]
| 1
| [[AndreaAgostino CantelmoGobbi]]
| critico letterario italiano
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358Q21446167|Q19357358Q21446167]]
| 1
| [[Carlo Antonio de RosaAvetta]]
| botanico
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486Q21461959|Q19357486Q21461959]]
| 1
| [[FrancescoGennaro Galeotad'Amato]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490Q21462284|Q19357490Q21462284]]
| 1
| [[FrancescoCesare MicheliAugusto Detti]]
| pittore
| teologo italiano
| [[attorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-micheli_augusto-detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531Q21481305|Q19357531Q21481305]]
| 1
| [[GianfrancoAngelo MinguzziMazzoldi]]
| psicologostorico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[psicologo]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545Q21484594|Q19357545Q21484594]]
| 1
| [[GinoSalvatore FogolariSalomone-Marino]]
|
| [[scrittore]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginosalvatore-fogolari_salomone-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565Q21500956|Q19357565Q21500956]]
| 1
| [[GiunioCarlo BazzoniFasciotti]]
|
| [[poetaagente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniocarlo-bazzoni_fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740Q21501742|Q19357740Q21501742]]
| 1
| [[LuigiZaccaria GodardBetti]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085Q21502039|Q19358085Q21502039]]
| 1
| [[ScipioGiovanni di CastroMontiroli]]
|
| [[poetaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipiogiovanni-di-castro_montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925Q21512288|Q19399925Q21512288]]
| 1
| [[FedericoCiro BonaventuraSaverio Minervini]]
| economista e storiografo italiano
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405|Q19410405]]
| 1
| [[Giuseppe Furlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacominiciro-tebalduccisaverio-malespini-lorenzo_minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426Q21514242|Q19502426Q21514242]]
| 1
| [[Scipione Mazzella]]
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
| storico e scrittore italiano
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987|Q19517987]]
| 1
| [[Francesco da Tolentino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471|Q19518471]]
| 1
| [[Dionisio Montorselli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459|Q19519459]]
| 1
| [[Liborio Coccetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814|Q19519814]]
| 1
| [[Antonio Maria Ferraboschi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688|Q19569688]]
| 1
| [[Gian Marco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770|Q19569770]]
| 1
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 1
| [[Carlo Giussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613|Q19629613]]
| 1
| [[Claude Duchet]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646|Q19679646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoscipione-augusto-bracci_mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817Q21519041|Q19723817Q21519041]]
| 1
| [[AmbrogioGaetano FiandinoLicopoli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogaetano-fiandino_licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125Q21523239|Q19754125Q21523239]]
| 1
| [[UmbertoMarcantonio GnoliBoldetti]]
| storicofilosofo dell'artee antiquario italiano
| [[filosofo]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458Q21523636|Q19828458Q21523636]]
| 1
| [[AchilleSerafino AngeliniBarozzi]]
| militarepittore e scrittore italiano
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552|Q19832552]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204|Q19833204]]
| 1
| [[Costanzo da Ferrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
| 1
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoserafino-greuter_lodovico-barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737Q21532054|Q19894737Q21532054]]
| 1
| [[Giovanni Battista della Marca]]
| [[Demetrio Canevari]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090|Q19904090]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietrobattista-gnocchi_lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179Q21539997|Q19918179Q21539997]]
| 1
| [[LuigiAlfredo BicchieraiGrilli]]
| critico letterario italiano
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicistascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialfredo-bicchierai_grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320Q21540306|Q19931320Q21540306]]
| 1
| [[SebastianoCasimiro Lazzarida Roma]]
| pittorefrancescano e storico italiano
| [[pittorestorico (Q201788)|storico]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultoresacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianocasimiro-lazzari_da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959Q21542076|Q19938959Q21542076]]
| 1
| [[BartolomeoAlessandro CavassicoMarini]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685|Q19997685]]
| 1
| [[Albert Gasco]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoalessandro-gasco_marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754Q21542181|Q19997754Q21542181]]
| 1
| [[AmaliaAlvise FossaCinzio : de' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626Q21542517|Q23661626Q21542517]]
| 1
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| [[Pietro Lazzari]]
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| bibliotecario e storico italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroludovico-lazzari_bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593Q21542713|Q23708593Q21542713]]
| 1
| [[Giacomo Mascardi]]
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602|Q23770602]]
| 1
| [[Filippo Fasio Capponi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388Q21543322|Q23782388Q21543322]]
| 1
| [[GuglielmoLuigi daCrisostomo PastrengoFerrucci]]
| giurista, letteratobibliotecario e uomo politicostorico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoluigi-dacrisostomo-pastrengo_ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018Q54888241|Q23805018Q54888241]]
| 1
| [[GabrieleOnorio FattoriniBelli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleonorio-fattorini_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615Q54956502|Q23819615Q54956502]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe BrunacciPaolucci]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709|Q23822709]]
| 1
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710Q54975608|Q23822710Q54975608]]
| 1
| [[FabioAlessandro Mirto FrangipaniCarina]]
| medico italiano
| vescovo
| [[medico]]
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210|Q23826210]]
| 1
| [[Luigi Alberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558Q55019003|Q23833558Q55019003]]
| 1
| [[FrancescoAlfredo DognazziBorelli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalfredo-dognazzi_borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714Q55027910|Q23908714Q55027910]]
| 1
| [[CornelioReinhard FirmanoDohrn]]
| vescovo
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelioreinhard-firmano_dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887Q55191323|Q23926887Q55191323]]
| 1
| [[FrancescoFranchino PeliRusca I]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444Q21543649|Q23978444Q21543649]]
| 1
| [[FioravanteVincenzo MartinelliCarnevali]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| letterato italiano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravantevincenzo-martinelli_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502Q21543880|Q23978502Q21543880]]
| 1
| [[CarloBiagio Bartolomeo PiazzaGarofalo]]
| antiquariofilologo archeologo italiano
| [[antiquariofilologo (Q5697103Q13418253)|antiquariofilologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobiagio-bartolomeo-piazza_garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533Q21543936|Q23984533Q21543936]]
| 1
| [[SiroCesare BaroniLucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| pittore
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sirocesare-baroni_lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537Q21544550|Q23984537Q21544550]]
| 1
| [[FrancescoFelice CungiContelori]]
| poeta e storico
| pittore del XVI secolo
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofelice-cungi_contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043Q21545041|Q24035043Q21545041]]
| 1
| [[GirolamoMarco BernardinoAntonio PallantieriBonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865Q21545226|Q24045865Q21545226]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni della PugliolaBritannico]]
| frate e cronistagrammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-della-pugliola_britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805Q21546363|Q24049805Q21546363]]
| 1
| [[LodrisioPaolo Crivellidel Sera]]
| poeta e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24074271|Q24074271]]
| 1
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelica-palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255|Q24083255]]
| 1
| [[Allegretto Allegretti]]
| politico e cronista italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegretto-allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704|Q24228704]]
| 1
| [[Bernardo da Bologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24247982|Q24247982]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268|Q24256268]]
| 1
| [[Benone (Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755|Q24262755]]
| 1
| [[Lanfranco da Oriano]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-da-oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635|Q24263635]]
| 1
| [[Filippo Ermini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 1
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242|Q24699242]]
| 1
| [[Angelo Catone]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767|Q24705767]]
| 1
| [[Alessandro Riccardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706573|Q24706573]]
| 1
| [[Carlo Gazzola]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209|Q24816209]]
| 1
| [[Materno Bossi]]
| stucctaore
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306|Q24878306]]
| 1
| [[Filippo Giannetti]]
| pittore del XVII secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopaolo-giannetti_del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048Q21547026|Q24884048Q21547026]]
| 1
| [[MarcoGennaro Fedele GonzagaAcciardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950|Q24887950]]
| 1
| [[Giovanni Battista Clarici]]
| cartografo e architetto
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861|Q24891861]]
| 1
| [[Benedetto Manzoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960|Q24891960]]
| 1
| [[Bonfrancesco Arlotti]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancescogennaro-arlotti_acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198Q21547286|Q24892198Q21547286]]
| 1
| [[GiacomoOttavio Antonio della TorreAccoramboni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaottavio-torre-giacomo-antonio_accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944Q21548149|Q24962944Q21548149]]
| 1
| [[AlviseAchille CippicoBenedetti]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[giornalista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911|Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoachille-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508Q21548178|Q25344508Q21548178]]
| 1
| [[GiovanniAdolfo Giacomo BarbaFaggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| vescovo
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333Q21548210|Q25432333Q21548210]]
| 1
| [[AnselmoAndrea MarsandBarbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25442591|Q25442591]]
| 1
| [[Geremia D'Erasmo]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112|Q25930112]]
| 1
| [[Vincenzo Nolfi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoandrea-nolfi_barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351|Q25999351]]
| 1
| [[Paolo Regio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380|Q25999380]]
| 1
| [[Gennaro Sanfelice]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113|Q26197113]]
| 1
| [[Filippo Maria Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768|Q26202768]]
| 1
| [[Francesco Marti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248|Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391|Q26218391]]
| 1
| [[Cesare Fiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349|Q26222349]]
| 1
| [[Camillo Capelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369|Q26222369]]
| 1
| [[Tommaso Bellacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370|Q26222370]]
| 1
| [[Andrea Bertoni]]
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964|Q26234964]]
| 1
| [[Marco Aurelio Marliani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278|Q26916278]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888Q55225068|Q16030888Q55225068]]
| 1
| [[Lavoro Amaduzzi]]
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorelavoro-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076Q55226643|Q16031076Q55226643]]
| 1
| [[RaffaeleLuigi MaccagnaniCatalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleluigi-maccagnani_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080Q55226658|Q16031080Q55226658]]
| 1
| [[CirilloCamillo ManicardiCaula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillo-manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598Q55226668|Q16037598Q55226668]]
| 1
| [[EgistoCarlo BracciCecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656Q55226683|Q16043656Q55226683]]
| 1
| [[AugustoGaspare BurchiCerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogaspare-burchi_cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417Q55225323|Q16054417Q55225323]]
| 1
| [[Bardo Bardi Magalotti]]
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[compositore]]
|
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510Q41569381|Q16058510Q41569381]]
| 1
| [[OrazioGiovanni OraziPietro Ferrari]]
| 1363-1421
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiovanni-orazi_pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193Q41569489|Q16059193Q41569489]]
| 1
| [[SerafinoPietro MacchiatiFollerio]]
| giurista italiano (1518-1588)
| [[giurista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891Q41569664|Q16059891Q41569664]]
| 1
| [[NarcisoAntonio MalatestaGallo]]
| storico italiano
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narcisoantonio-malatesta_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918Q41569764|Q16059918Q41569764]]
| 1
| [[PietroGiacomino Roida San Giorgio]]
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsulto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-giorgio-giacomino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265Q41577083|Q16062265Q41577083]]
| 1
| [[PaoloGian BozziniFederigo Bonzagna]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853|Q16062853]]
| 1
| [[Michelangelo Fumagalli]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-federico-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954Q41577920|Q16062954Q41577920]]
| 1
| [[AngeloJean Minghettid'Eppe]]
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071|Q16066071]]
| 1
| [[Pompeo Gabrielli]]
| generale e politico italiano
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139Q41591187|Q16066139Q41591187]]
| 1
| [[AngeloCosimo BoucheronConti]]
| principe italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298|Q16121298]]
| 1
| [[Carlo Enrico Rava]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880|Q16145880]]
| 1
| [[Giacomo Arrigoni]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021|Q16151021]]
| 1
| [[Liborio Angelucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227|Q16180227]]
| 1
| [[Paolo Brambilla]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509|Q16180509]]
| 1
| [[Enea Brizzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728|Q16181728]]
| 1
| [[Alessandro Bustini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867|Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
|
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273|Q16188273]]
| 1
| [[Ferdinando Cecherini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489|Q16190489]]
| 1
| [[Giuseppe Marcone]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400|Q16197400]]
| 1
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268|Q16198268]]
| 1
| [[Adolfo Bignami]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759|Q16198759]]
| 1
| [[Gustavo Mancinelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970|Q16200970]]
| 1
| [[Giovanni Battista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436|Q16202436]]
| 1
| [[Giulio Caporali]]
| pittore e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840|Q16211840]]
| 1
| [[Roberto Clerici the Younger]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clerici-roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625|Q16212625]]
| 1
| [[Paolo Di Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247|Q16219247]]
| 1
| [[Arturo Marcacci]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605|Q16230605]]
| 1
| [[Gaspare Gasparini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448|Q16240448]]
| 1
| [[Gian Gheramo Dalle Catene]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592|Q16240592]]
| 1
| [[Giovanni Domenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612|Q16240612]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Buondelmonti]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513|Q16271513]]
| 1
| [[Luigi Dami]]
| critico e storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709|Q16301709]]
| 1
| [[Alfredo Baistrocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405|Q16490405]]
| 1
| [[Andréa Bernardini]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883|Q16508883]]
| 1
| [[Antonio Brizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927|Q16533927]]
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
|
|
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772|Q16558772]]
| 1
| [[Alessandro Peregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401|Q16565401]]
| 1
| [[Eustachio Bambini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811|Q16627811]]
| 1
| [[Alessandro Bottrigari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689|Q16628689]]
| 1
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164|Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453|Q16641453]]
| 1
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387|Q16661387]]
| 1
| [[Antonio Canoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306|Q16662306]]
| 1
| [[Aurelia Cataneo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530|Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970|Q16689970]]
| 1
| [[Pietro de Guevara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089|Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788|Q16786788]]
| 1
| [[Girolamo Golubovich]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocosimo-golubovich_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739Q41616915|Q16830739Q41616915]]
| 1
| [[MicheleRoberto GiustinianiMaranta]]
| 1476-1535
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049|Q16852049]]
| 1
| [[Bernardino Carboni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853426Q41617122|Q16853426Q41617122]]
| 1
| [[AlfonsoGiovanni ChiericiMignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853435Q55225132|Q16853435Q55225132]]
| 1
| [[NicolaAngelo ContestabiliMaria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853451Q55225511|Q16853451Q55225511]]
| 1
| [[VincenzoRutilio De MitaBenzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzorutilio-de-mita_benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853484Q55225515|Q16853484Q55225515]]
| 1
| [[GesualdoCarlo Francesco FerriBeolchi]]
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853490Q55228256|Q16853490Q55228256]]
| 1
| [[SalvatorePietro FontanaGilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorepietro-fontana_gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388|Q55225388]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963Q55226786|Q26246963Q55226786]]
| 1
| [[GiulianoCarlo MaffeiCoppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984Q19931320|Q26246984Q19931320]]
| 1
| [[GiovanniSebastiano DuccoLazzari]]
| pittore italiano
| vescovo
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393Q19938959|Q26248393Q19938959]]
| 1
| [[LorenzoBartolomeo FragniCavassico]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248479Q19997685|Q26248479Q19997685]]
| 1
| [[AloisioAlbert or Luigi CunegoGasco]]
|
| [[compositore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialberto-cunego_gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569Q19997754|Q26260569Q19997754]]
| 1
| [[DomenicoAmalia BandiniFossa]]
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358|Q26678358]]
| 1
| [[Ottavio Menini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629|Q26709629]]
| 1
| [[Giovanni di Niccola da Pisa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635|Q26710635]]
| 1
| [[Gasparo Massi]]
| incisore italiano
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315|Q26735315]]
| 1
| [[Alessandrina da Letto]]
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621|Q26759621]]
| 1
| [[Agostino Cagnoli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925|Q26763925]]
| 1
| [[Sigismondo Polcastro]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479|Q26817479]]
| 1
| [[Marco Antonio Bottoni]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289|Q26838289]]
| 1
| [[Massimiliano Ongaro]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348|Q26869348]]
| 1
| [[Filippa da Catania]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350|Q26869350]]
| 1
| [[Maria Gondi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912|Q19997912]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283Q55226942|Q21156283Q55226942]]
| 1
| [[AimoneBenedetto CravettaDell'Uva]]
| giureconsulto italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-cravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333|Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426|Q55226426]]
| 1
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| storico (1770-1847)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capello-di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623|Q52157623]]
| 1
| [[Alessandro Baudi di Vesme]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670|Q52161670]]
| 1
| [[Giacomo Moreno]]
| scultore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181|Q52295181]]
| 1
| [[Fulgenzio Manfredi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629|Q52985629]]
| 1
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| enologo e ampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121|Q53499121]]
| 1
| [[Domenico Cagnoni]]
| illustratore (XVIII secolo)
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079|Q54425079]]
| 1
| [[Silvestro Castellini]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337|Q54631337]]
| 1
| [[Adamo Fabbroni]]
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930|Q54799930]]
| 1
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437|Q54854437]]
| 1
| [[Francesco Coppi]]
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241|Q54888241]]
| 1
| [[Onorio Belli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981|Q55225981]]
| 1
| [[Giuseppe Bravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511|Q55225511]]
| 1
| [[Rutilio Benzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilio-benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515|Q55225515]]
| 1
| [[Carlo Beolchi]]
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323|Q55226323]]
| 1
| [[Tommaso Campeggi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053|Q55226053]]
| 1
| [[Vitaliano Brunelli]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608|Q54975608]]
| 1
| [[Alessandro Carina]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003|Q55019003]]
| 1
| [[Alfredo Borelli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910|Q55027910]]
| 1
| [[Reinhard Dohrn]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323|Q55191323]]
| 1
| [[Franchino Rusca I]]
|
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068|Q55225068]]
| 1
| [[Lavoro Amaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842|Q21176842]]
| 1
| [[Giacomo Montalto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058|Q21239058]]
| 1
| [[Giuseppe Molini]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258|Q21272258]]
| 1
| [[Gabriele Ariosto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielebenedetto-ariosto_dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433Q55227030|Q21279433Q55227030]]
| 1
| [[SiroGiacomo Severinode CapsoniNicola]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[bibliotecario]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023Q55228396|Q21289023Q55228396]]
| 1
| [[GirolamoGiuliano CarattoniGondi]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516|Q21328516]]
| 1
| [[Marco Carloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338008|Q21338008]]
| 1
| [[Giuseppe Ramazzotti]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338125|Q21338125]]
| 1
| [[Giorgio Silvio Coen]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21341343|Q21341343]]
| 1
| [[Emile Enrico Ragusa]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604|Q21390604]]
| 1
| [[Beniamino Peyronel]]
|
| [[lichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21401872|Q21401872]]
| 1
| [[Agostino Gobbi]]
| critico letterario italiano
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167|Q21446167]]
| 1
| [[Carlo Avetta]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959|Q21461959]]
| 1
| [[Gennaro d'Amato]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284|Q21462284]]
| 1
| [[Cesare Augusto Detti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-augusto-detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305|Q21481305]]
| 1
| [[Angelo Mazzoldi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594|Q21484594]]
| 1
| [[Salvatore Salomone-Marino]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-salomone-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956|Q21500956]]
| 1
| [[Carlo Fasciotti]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742|Q21501742]]
| 1
| [[Zaccaria Betti]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039|Q21502039]]
| 1
| [[Giovanni Montiroli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288|Q21512288]]
| 1
| [[Ciro Saverio Minervini]]
| economista e storiografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-saverio-minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242|Q21514242]]
| 1
| [[Scipione Mazzella]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041|Q21519041]]
| 1
| [[Gaetano Licopoli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239|Q21523239]]
| 1
| [[Marcantonio Boldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636|Q21523636]]
| 1
| [[Serafino Barozzi]]
| pittore e scrittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-lodovico-barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054|Q21532054]]
| 1
| [[Giovanni Battista della Marca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997|Q21539997]]
| 1
| [[Alfredo Grilli]]
| critico letterario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306|Q21540306]]
| 1
| [[Casimiro da Roma]]
| francescano e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076|Q21542076]]
| 1
| [[Alessandro Marini]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181|Q21542181]]
| 1
| [[Alvise Cinzio : de' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517|Q21542517]]
| 1
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713|Q21542713]]
| 1
| [[Giacomo Mascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322|Q21543322]]
| 1
| [[Luigi Crisostomo Ferrucci]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649|Q21543649]]
| 1
| [[Vincenzo Carnevali]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880|Q21543880]]
| 1
| [[Biagio Garofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936|Q21543936]]
| 1
| [[Cesare Lucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550|Q21544550]]
| 1
| [[Felice Contelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041|Q21545041]]
| 1
| [[Marco Antonio Bonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226|Q21545226]]
| 1
| [[Giovanni Britannico]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363|Q21546363]]
| 1
| [[Paolo del Sera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026|Q21547026]]
| 1
| [[Gennaro Acciardi]]
|
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286|Q21547286]]
| 1
| [[Ottavio Accoramboni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149|Q21548149]]
| 1
| [[Achille Benedetti]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178|Q21548178]]
| 1
| [[Adolfo Faggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210|Q21548210]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643|Q55226643]]
| 1
| [[Luigi Catalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658|Q55226658]]
| 1
| [[Camillo Caula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668|Q55226668]]
| 1
| [[Carlo Cecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683|Q55226683]]
| 1
| [[Gaspare Cerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058|Q28377058]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29973439Q55225818|Q29973439Q55225818]]
| 1
| [[AndreaPietro di GiacomoBonini]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
| biografo e monaco benedettino
| [[poeta]]
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapietro-di-giacomo-da-fabriano_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323Q55225981|Q55225323Q55225981]]
| 1
| [[BardoGiuseppe Bardi MagalottiBravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545Q29973439|Q55226545Q29973439]]
| 1
| [[DomenicoAndrea Carbonidi Giacomo]]
| biografo e monaco benedettino
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-giacomo-da-fabriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689|Q55227689]]
| 1
| [[Roberto Focosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716|Q55227716]]
| 1
| [[Fulvio Fontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786|Q55226786]]
| 1
| [[Carlo Coppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948|Q55227948]]
| 1
| [[Luigi Galizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818|Q55225818]]
| 1
| [[Pietro Bonini]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015628|Q30015628]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023Q41914300|Q34030023Q41914300]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni LonghiMarcolini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942Q41919574|Q55226942Q41919574]]
| 1
| [[BenedettoGiulio Dell'UvaGiovio]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030Q41991799|Q55227030Q41991799]]
| 1
| [[GiacomoVincenzo de NicolaChiavacci]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q42298017|Q55228396Q42298017]]
| 1
| [[GiulianoPasquale GondiDi Cagno]]
| a FirenzeBari il 427 giugnogenn. 14211888 da LeonardoFrancesco (1400-49),e agiato;Olimpia a FirenzeMilella.; Fontiil e27 Biblott. :1965 Archa Milano. diNel novembre Statodel di1966 Firenze,la
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123|Q42310123]]
| 1
| [[Agostino Donini]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516Q42319006|Q55227516Q42319006]]
| 1
| [[FedericoGiulio FerrarioAbondante]]
| liutista e compositore italiano
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-abondante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157|Q42328157]]
| 1
| [[Bartolomeo Scriba]]
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524Q42401765|Q55227524Q42401765]]
| 1
| [[GuidoFanny FerrazzaVanzi Mussini]]
| scrittrice italiana
| architetto italiano
| [[architettoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofanny-ferrazza_mussini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570Q42534467|Q55227570Q42534467]]
| 1
| [[GirolamoGiovanni FestariAndrea Moniglia]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686Q42605068|Q56402686Q42605068]]
| 1
| [[PietroMarco MontaniFantuzzi (Q56402686Q42605068)|PietroMarco MontaniFantuzzi]]
| storico e saggista italiano
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarco-montani_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198Q42628222|Q56631198Q42628222]]
| 1
| [[SalvatoreBenozzo RevelliFederighi]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631337Q42660606|Q56631337Q42660606]]
| 1
| [[LuigiGiacomo OrengoMalvezzi]]
| medico e cronista italiano
| scultore
| [[scultoremedico]]<br/>[[cronista (Q1281618Q3330547)|scultorecronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacomo-orengo_malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56648069Q42690186|Q56648069Q42690186]]
| 1
| [[TommasoGiuseppe BuoniLuigi Amadesi]]
| poligrafostorico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-buoni_luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56649986Q42730928|Q56649986Q42730928]]
| 1
| [[MarcoMaurizio Aureliodi CrottaPorto]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| scultore
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-crotta_maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57770565Q42768195|Q57770565Q42768195]]
| 1
| [[Filippo Anastasio]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Cervia (Q57770394)|Vescovo di Cervia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92d6ea45-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57775628Q42854605|Q57775628Q42854605]]
| 1
| [[GiuseppeAndrea FabbriniCappello]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-fabbrini_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58151504Q42909548|Q58151504Q42909548]]
| 1
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
| [[Giovanni Antonio Manara]]
|
| [[compositorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-antonio-manara_brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58408888Q42941837|Q58408888Q42941837]]
| 1
| [[Antonio Decio]]
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523|Q43007523]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160Q43055126|Q58455160Q43055126]]
| 1
| [[FerdinandoVentura GalimbertiBenassai]]
|
| [[violinista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673Q43129799|Q59131673Q43129799]]
| 1
| [[DelfinoFrancesco della PergolaDurelli]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562|Q43180562]]
| 1
| [[Eugenio Bosa]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfino-della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59139997Q43180740|Q59139997Q43180740]]
| 1
| [[AttilioFrancesco Italico LuzzattoGrandi]]
| giornalista
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985Q43256028|Q59325985Q43256028]]
| 1
| [[GiovanniAugusto de RosisBazzoni]]
| storico italiano
| gesuita e architetto (1538-1610)
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaugusto-de-rosis_bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59357715Q43302273|Q59357715Q43302273]]
| 1
| [[LudovicoVito dadi PonteDornberg]]
| barone di Dorimbergo
| scrittore e tipografo italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicovito-da-ponte_dornberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530982Q43375753|Q59530982Q43375753]]
| 1
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
| [[Nello Puccioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nellocarlo-puccioni_borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59562224Q43376614|Q59562224Q43376614]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro Pietro PuricelliGuidiccioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132|Q43379132]]
| 1
| [[Felice Carrone]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarrone-pietrofelice-puricelli_marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59830075Q43398803|Q59830075Q43398803]]
| 1
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
| [[Martino Alfieri]]
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
|
| [[arcivescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92ff59de-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60311978Q43592041|Q60311978Q43592041]]
| 1
| [[GiulioGiacomo AluisettiDella Ratta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiacomo-aluisetti_della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60382335Q43592782|Q60382335Q43592782]]
| 1
| [[EgidioCorrado DelfiniCapece]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60819359Q55226053|Q60819359Q55226053]]
| 1
| [[GiovanniVitaliano Amennone OberzinerBrunelli]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| scrittore (1857-1930)
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivitaliano-amennone-oberziner_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61061104Q55227516|Q61061104Q55227516]]
| 1
| [[DomenicoFederico Maria MelliFerrario]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofederico-maria-melli_ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219Q55227524|Q61281219Q55227524]]
| 1
| [[GirolamoGuido AgapitoFerrazza]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342Q55227570|Q61465342Q55227570]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo GrilenzoniFestari]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| Politico italiano del Risorgimento
| [[politicomedico]]<br/>[[affaristageologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-grilenzoni_festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256Q44683924|Q55228256Q44683924]]
| 1
| [[PietroAntonio Gilardida Ripalta]]
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-e-antonio-da-ripalta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44814629|Q44814629]]
| 1
| [[Alberto Lollio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-lollio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489Q44934480|Q41569489Q44934480]]
| 1
| [[PietroRaffaele FollerioGiacomelli]]
| giurista italiano (1518-1588)
| [[giurista]]
|
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664Q44957603|Q41569664Q44957603]]
| 1
| [[AntonioCarlo GalloFrancesco Airoldi]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764Q45031931|Q41569764Q45031931]]
| 1
| [[GiacominoBenedetto da San GiorgioEgio]]
| umanista italiano
| giureconsulto (XV secolo)
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sanbenedetto-giorgio-giacomino-da_egio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083Q45347994|Q41577083Q45347994]]
| 1
| [[GianZanobi Federigo BonzagnaLastricati]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45769608|Q45769608]]
| 1
| [[Gemma Ferruggia]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[File:Gemma Ferruggia.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-federico-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-ferruggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920Q45835145|Q41577920Q45835145]]
| 1
| [[JeanGiuseppe d'EppeFracassetti]]
| letterato e avvocato italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fracassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46523976|Q46523976]]
| 1
| [[Carlo Ferrario (Q46523976)|Carlo Ferrario]]
| architetto, designer e pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeancarlo-d-eppe_ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187Q46638175|Q41591187Q46638175]]
| 1
| [[CosimoFederico ContiLuigini]]
| nobile e letterato udinese
| principe italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimofederico-conti_luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915Q47011058|Q41616915Q47011058]]
| 1
| [[RobertoAlessandro MarantaFortuna]]
| 1476-1535
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoalessandro-maranta_fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122Q47014546|Q41617122Q47014546]]
| 1
| [[GiovanniAnsaldo MignanelliDoria]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681Q47088195|Q55228681Q47088195]]
| 1
| [[GiuseppeNiccolò Jozzidi Jamsilla]]
| pseudo-autore a cui è stata convenzionalmente attribuita l'opera "Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris"
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantantescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-jozzi_di-jamsilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847Q47089248|Q55400847Q47089248]]
| 1
| [[FrancescoRaffaello del PedroRoncioni]]
| storico e poeta italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47303889|Q47303889]]
| 1
| [[Romeo Accursi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q47343083|Q55436531Q47343083]]
| 1
| [[TomasinoMichele BianchiGiuseppe Morei]]
| 1695-1767; Abate, letterato e poeta fiorentino. Membro dell'Arcadia col nome di "Mireo Rofeatico", ne fu anche custode generale (1743-1766).
| cronista italiano
| [[poeta]]
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasinomichele-bianchi_giuseppe-morei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427Q47470185|Q55440427Q47470185]]
| 1
| [[LuigiMaria MuzziCarena]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-carena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069Q47478296|Q55604069Q47478296]]
| 1
| [[Nicolò Bertucci Contarini]]
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bertolucci-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498353|Q47498353]]
| 1
| [[Remo Chiti]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178Q47498740|Q55604178Q47498740]]
| 1
| [[ArgyritzosGiuseppe Frascheri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-frascheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507197|Q47507197]]
| 1
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327Q47507771|Q55643327Q47507771]]
| 1
| [[Luigi Guanzati]]
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
| sacerdote e naturalista italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[docente]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperoluigi-caffarelli_guanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818Q47642387|Q55677818Q47642387]]
| 1
| [[GustavoEnrico Adolfo NosedaGiannelli]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavoenrico-adolfo-noseda_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000Q49002203|Q55759000Q49002203]]
| 1
| [[TommasoPietro LunettiBigazzi]]
| pittore rinascimentalebibliografo italiano (1800-1870)
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-lunetti_bigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216Q49242502|Q55815216Q49242502]]
| 1
| [[MarcoAlberto CaulaGhislanzoni]]
|
| [[militaremusicologo (Q47064Q14915627)|militaremusicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoalberto-caula_ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405Q49242614|Q55835405Q49242614]]
| 1
| [[IacopoGino CaviceoGorini]]
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogino-caviceo_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q49448023|Q55879741Q49448023]]
| 1
| [[TeresaFrancesco de DominicisGandolfi]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003Q49574865|Q55900003Q49574865]]
| 1
| [[GiuseppeLuciano Ignazio MontanariDonaggio]]
|
| [[scrittoreBasso (voce)|basso]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluciano-ignazio-montanari_donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168Q49612155|Q55916168Q49612155]]
| 1
| [[JacopoGiuseppe Maria PaitoniCasabona]]
| botanico e semplicista di origini fiamminghe
| bibliografo italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopojoseph-maria-paitoni_goedenhuyze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616Q50081767|Q55928616Q50081767]]
| 1
| [[Carlo Corsi (Q50081767)|Carlo Corsi]]
| [[Silvia Curtoni]]
| militare e storico italiano (XIX secolo)
| scrittrice italiana
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviacarlo-curtoni_corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563Q50192205|Q56006563Q50192205]]
| 1
| [[TizianoGaetano MinioGrazzini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspettigaetano-tiziano-detto-minio_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017Q50212777|Q56085017Q50212777]]
| 1
| [[CamilloAgostino RicciFranciotti]]
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300Q50213383|Q41914300Q50213383]]
| 1
| [[GiovanniGaetano MarcoliniCenni]]
| abate e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[presbitero]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50233729|Q50233729]]
| 1
| [[Giuseppe Costetti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574Q50295650|Q41919574Q50295650]]
| 1
| [[GiulioDomenico GiovioCardelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50307891|Q50307891]]
| 1
| [[Agostino Corsini]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799Q50316292|Q41991799Q50316292]]
| 1
| [[VincenzoGirolamo ChiavacciLambardi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318425|Q50318425]]
| 1
| [[Zenocrate Cesari]]
| giornalista italiano
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzozenocrate-chiavacci_cesari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017Q50318470|Q42298017Q50318470]]
| 1
| [[PasqualePietro Di CagnoPerego]]
| giornalista e patriota italiano
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[giornalista]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualepietro-di-cagno_perego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123Q50323043|Q42310123Q50323043]]
| 1
| [[Carlo Maria Alberto Aliotti]]
| [[Agostino Donini]]
|
| [[compositorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-donini_alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006Q50327630|Q42319006Q50327630]]
| 1
| [[GiulioAlessandro AbondanteGalanti]]
| liutista e compositorepoeta italiano
| [[poeta]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioalessandro-abondante_galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157Q50328946|Q42328157Q50328946]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni ScribaAntonio Rayneri]]
| notaio/cronistapedagogista italiano del XIII secolo
| [[pedagogista]]
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-scriba_antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765Q50330028|Q42401765Q50330028]]
| 1
| [[FannyFrancesco VanziMaria MussiniGasparri]]
| poeta e accademico italiano
| scrittrice italiana
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fannyfrancesco-mussini_maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467Q50330389|Q42534467Q50330389]]
| 1
| [[GiovanniFerdinando AndreaAntonio MonigliaGhedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843|Q50350843]]
| 1
| [[Ercole Abbate]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-abbati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068Q50359253|Q42605068Q50359253]]
| 1
| [[Michele Mallio]]
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| storicopoeta e saggistaletterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcomichele-fantuzzi_mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222Q50364842|Q42628222Q50364842]]
| 1
| [[BenozzoFrancesco FederighiBellafini]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734|Q50394734]]
| 1
| [[Giovanni Brocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzogiovanni-federighi_brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606Q55226323|Q42660606Q55226323]]
| 1
| [[GiacomoTommaso MalvezziCampeggi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
| medico e cronista italiano
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186Q55227689|Q42690186Q55227689]]
| 1
| [[GiuseppeRoberto Luigi AmadesiFocosi]]
| storicodisegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperoberto-luigi-amadesi_focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928Q55227716|Q42730928Q55227716]]
| 1
| [[MaurizioFulvio di PortoFontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195Q41240936|Q42768195Q41240936]]
| 1
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
| [[Filippo Anastasio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoenrico-anastasio_del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605Q41305392|Q42854605Q41305392]]
| 1
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| [[Andrea Cappello]]
|
| [[pittore]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacecchino-cappello_da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548Q41528964|Q42909548Q41528964]]
| 1
| [[AndreaFrancesco BrentaFlorio (Q42909548Q41528964)|AndreaFrancesco BrentaFlorio]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750|Q41533750]]
| 1
| [[Simone da Roma]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837Q41555379|Q42941837Q41555379]]
| 1
| [[AntonioProspero DecioValeriano Manara]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioprospero-decio_valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523Q41559702|Q43007523Q41559702]]
| 1
| [[Antonio BruniBalli]]
| 1528-1598
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-balli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126Q41559717|Q43055126Q41559717]]
| 1
| [[VenturaBartolomeo BenassaiBarattieri]]
| 1380-1450
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757|Q41559757]]
| 1
| [[Benedetto Barzi]]
| 1389-1459
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799Q41559784|Q43129799Q41559784]]
| 1
| [[Francesco DurelliBeccio]]
| 1519-1593
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562Q41566646|Q43180562Q41566646]]
| 1
| [[EugenioBartolomeo BosaBellencini]]
| 1428-1478
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740Q41566837|Q43180740Q41566837]]
| 1
| [[FrancescoJean GrandiBlanc]]
| 1199-1269
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-grandi_di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43256028Q41566912|Q43256028Q41566912]]
| 1
| [[AugustoGirolamo BazzoniBottigella]]
| 1470-1515
| storico italiano
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustorafaino-bazzoni_caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273Q55228681|Q43302273Q55228681]]
| 1
| [[VitoGiuseppe di DornbergJozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomaticocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitogiuseppe-dornberg_jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753Q55400847|Q43375753Q55400847]]
| 1
| [[Francesco del Pedro]]
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614Q55436531|Q43376614Q55436531]]
| 1
| [[AlessandroTomasino GuidiccioniBianchi]]
| cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427|Q55440427]]
| 1
| [[Luigi Muzzi]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroluigi-guidiccioni_muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132Q55604069|Q43379132Q55604069]]
| 1
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
| [[Felice Carrone]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrone-felice-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43398803Q55604178|Q43398803Q55604178]]
| 1
| [[Argyritzos]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoargirizzo-campeggi_resdi-92ff59de-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041Q55643327|Q43592041Q55643327]]
| 1
| [[GiacomoProspero DellaCaffarelli Ratta(died 1500)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818|Q55677818]]
| 1
| [[Gustavo Adolfo Noseda]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-adolfo-noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782Q55759000|Q43592782Q55759000]]
| 1
| [[CorradoTommaso CapeceLunetti]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216|Q55815216]]
| 1
| [[Marco Caula]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096Q55835405|Q61475096Q55835405]]
| 1
| [[GiovanniIacopo CurioniCaviceo]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741Q55879741|Q61719741Q55879741]]
| 1
| [[GiovanniTeresa Pennacchide Dominicis]]
| poetessa italiana
| politico e patriota italiano
| [[politicoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniteresa-pennacchi_de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103Q55900003|Q61868103Q55900003]]
| 1
| [[Giuseppe Ignazio Montanari]]
| [[Baldassarre Oltrocchi]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280Q55916168|Q61891280Q55916168]]
| 1
| [[CarloJacopo MandosioMaria Paitoni]]
| lessicografo e gesuitabibliografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloiacopo-mandosio_maria-paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559Q55928616|Q61895559Q55928616]]
| 1
| [[IgnazioSilvia MartignoniCurtoni]]
| scrittrice italiana
| letterato comasco
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziosilvia-martignoni_curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414Q56006563|Q62604414Q56006563]]
| 1
| [[CamilloTiziano LaderchiMinio]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200Q34030023|Q62630200Q34030023]]
| 1
| [[EriprandoFrancesco GiuliariLonghi]]
| gesuitapittore italiano
| [[pittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprandofrancesco-maria-giuliari_longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217|Q34080217]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936Q55226333|Q41240936Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q55226426|Q41305392Q55226426]]
| 1
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| storico (1770-1847)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964|Q41528964]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocapello-florio_resdi-3ee75945san-87edfranco-11dc-8e9d-0016357eee51_luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750Q50521152|Q41533750Q50521152]]
| 1
| [[SimoneLuisa da RomaGaribaldi]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379|Q41555379]]
| 1
| [[Prospero Valeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q50560346|Q41559702Q50560346]]
| 1
| [[AntonioSergio BalliLorenzi]]
| 1528-1598
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosergio-balli_lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q50569899|Q41559717Q50569899]]
| 1
| [[BartolomeoHubert BarattieriFranz Hoefer]]
| 1380-1450
| [[giurista]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q50735481|Q41559757Q50735481]]
| 1
| [[BenedettoLeandro BarziBiadene]]
| storico italiano
| 1389-1459
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q50795274|Q41559784Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
| [[Francesco Beccio]]
| 1519-1593
|
| [[poeta]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomaddalena-beccio_salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646Q50825171|Q41566646Q50825171]]
| 1
| [[BartolomeoCecília BellenciniGrassi]]
| 1428-1478
|
| [[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocecilia-bellencini_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837Q51076372|Q41566837Q51076372]]
| 1
| [[JeanTommaso BlancGuarducci]]
| 1199-1269
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-di-nicolo-bianchi_guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q51323751|Q41566912Q51323751]]
| 1
| [[GirolamoFausto BottigellaLasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| 1470-1515
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafainofausto-caresini_lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381Q51752538|Q41569381Q51752538]]
| 1
| [[GiovanniGuido Pietro FerrariManacorda]]
| germanista e scrittore italiano
| 1363-1421
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44683924Q51752541|Q44683924Q51752541]]
| 1
| [[AntonioSiro da RipaltaComi]]
| annalistaarchivista e cronistastorico italiano, autore degli Annales Piacentiniitaliano
| [[archivista]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertosiro-da-e-antonio-da-ripalta_comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44814629Q51754217|Q44814629Q51754217]]
| 1
| [[AlbertoGiovanni LollioCrocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| umanista italiano
| [[scrittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-lollio_crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44934480Q51754849|Q44934480Q51754849]]
| 1
| [[RaffaelePiero GiacomelliDallamano]]
| critico letterario e musicale italiano
|
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelepiero-giacomelli_dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44957603Q51885799|Q44957603Q51885799]]
| 1
| [[CarloAndrea Francesco AiroldiGuazzalotti]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45031931Q51954995|Q45031931Q51954995]]
| 1
| [[BenedettoPietro EgioBertelli]]
| umanistaeditore italiano
| [[editore]]
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettopietro-egio_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45347994Q51955093|Q45347994Q51955093]]
| 1
| [[ZanobiAntonio LastricatiCeruti]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45769608Q51955108|Q45769608Q51955108]]
| 1
| [[GemmaAmbrogio Ferruggiada Paullo]]
| cronista italiano
| scrittrice italiana
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[scrittore]]
|
| [[File:Gemma Ferruggia.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-ferruggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45835145|Q45835145]]
| 1
| [[Giuseppe Fracassetti]]
| letterato e avvocato italiano
| [[avvocato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fracassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46523976Q52008816|Q46523976Q52008816]]
| 1
| [[Raffaello Franchi]]
| [[Carlo Ferrario (Q46523976)|Carlo Ferrario]]
| architetto, designer e pittorepoeta italiano
| [[poeta]]
| [[architetto]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloraffaello-ferrario_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46638175Q52084486|Q46638175Q52084486]]
| 1
| [[FedericoDemetrio LuiginiCosola]]
| nobile e letterato udinese
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47011058|Q47011058]]
| 1
| [[Alessandro Fortuna]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47014546Q52107491|Q47014546Q52107491]]
| 1
| [[AnsaldoFrancesco DoriaMaria Lorenzini]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47088195Q52148484|Q47088195Q52148484]]
| 1
| [[NiccolòAlessandro di JamsillaLaforêt]]
| scultore italiano
| pseudo-autore a cui è stata convenzionalmente attribuita l'opera "Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris"
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloalessandro-di-jamsilla_laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47089248Q52150348|Q47089248Q52150348]]
| 1
| [[RaffaelloArnaldo RoncioniBonaventura]]
| storico e poeta italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47303889|Q47303889]]
| 1
| [[Romeo Accursi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47343083Q52157623|Q47343083Q52157623]]
| 1
| [[MicheleAlessandro GiuseppeBaudi Moreidi Vesme]]
| storico dell'arte italiano
| 1695-1767; Abate, letterato e poeta fiorentino. Membro dell'Arcadia col nome di "Mireo Rofeatico", ne fu anche custode generale (1743-1766).
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebaudi-giuseppedi-morei_vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47470185Q52161670|Q47470185Q52161670]]
| 1
| [[MariaGiacomo CarenaMoreno]]
| scultore
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagiacomo-carena_moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47478296Q52295181|Q47478296Q52295181]]
| 1
| [[NicolòFulgenzio Bertucci ContariniManfredi]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bertolucci-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498353|Q47498353]]
| 1
| [[Remo Chiti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498740Q52985629|Q47498740Q52985629]]
| 1
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| [[Giuseppe Frascheri]]
| enologo e ampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-frascheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507197Q53499121|Q47507197Q53499121]]
| 1
| [[Domenico Cagnoni]]
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
| illustratore (XVIII secolo)
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507771Q54425079|Q47507771Q54425079]]
| 1
| [[LuigiSilvestro GuanzatiCastellini]]
| sacerdote e naturalistaerudito italiano
| [[scrittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisilvestro-guanzati_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47642387Q54631337|Q47642387Q54631337]]
| 1
| [[EnricoAdamo GiannelliFabbroni]]
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoadamo-giannelli_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49002203Q54799930|Q49002203Q54799930]]
| 1
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| [[Pietro Bigazzi]]
| archivista e storico italiano
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[archivista]]
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogian-bigazzi_antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242502Q54854437|Q49242502Q54854437]]
| 1
| [[AlbertoFrancesco GhislanzoniCoppi]]
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242614Q55226545|Q49242614Q55226545]]
| 1
| [[GinoDomenico GoriniCarboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginodomenico-gorini_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49448023Q55227948|Q49448023Q55227948]]
| 1
| [[FrancescoLuigi GandolfiGalizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-gandolfi_galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49574865Q56085017|Q49574865Q56085017]]
| 1
| [[LucianoCamillo DonaggioRicci]]
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
| [[Basso (voce)|basso]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49612155Q56402686|Q49612155Q56402686]]
| 1
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| [[Giuseppe Casabona]]
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| botanico e semplicista di origini fiamminghe
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/josephpietro-goedenhuyze_montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50081767Q56631198|Q50081767Q56631198]]
| 1
| [[Salvatore Revelli]]
| [[Carlo Corsi (Q50081767)|Carlo Corsi]]
| militare e storicoscultore italiano (XIX secolo)
| [[militarescultore (Q47064Q1281618)|militarescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlosalvatore-corsi_revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50192205Q56631337|Q50192205Q56631337]]
| 1
| [[GaetanoLuigi GrazziniOrengo]]
| scultore
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoluigi-grazzini_orengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50212777Q56648069|Q50212777Q56648069]]
| 1
| [[AgostinoTommaso FranciottiBuoni]]
| poligrafo italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50213383|Q50213383]]
| 1
| [[Gaetano Cenni]]
| abate e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[presbitero]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50233729|Q50233729]]
| 1
| [[Giuseppe Costetti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-costetti_buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50295650Q56649986|Q50295650Q56649986]]
| 1
| [[DomenicoMarco CardelliAurelio Crotta]]
| scultore
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomarco-cardelli_aurelio-crotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50307891Q57770565|Q50307891Q57770565]]
| 1
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
| [[Agostino Corsini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Cervia (Q57770394)|Vescovo di Cervia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92d6ea45-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50316292Q57775628|Q50316292Q57775628]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe LambardiFabbrini]]
|
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-lambardi_fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318425Q58151504|Q50318425Q58151504]]
| 1
| [[ZenocrateGiovanni CesariAntonio Manara]]
| giornalista italiano
| [[giornalista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenocrate-cesari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318470|Q50318470]]
| 1
| [[Pietro Perego]]
| giornalista e patriota italiano
| [[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-perego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50323043Q58408888|Q50323043Q58408888]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| [[Carlo Maria Alberto Aliotti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-albertobartoli_res-aliotti_51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50327630Q58455160|Q50327630Q58455160]]
| 1
| [[AlessandroFerdinando GalantiGalimberti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946|Q50328946]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Rayneri]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330028Q59131673|Q50330028Q59131673]]
| 1
| [[FrancescoDelfino Mariadella GasparriPergola]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389|Q50330389]]
| 1
| [[Ferdinando Antonio Ghedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandodelfino-antoniodella-ghedini_pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843Q59139997|Q50350843Q59139997]]
| 1
| [[ErcoleAttilio AbbateItalico Luzzatto]]
| giornalista
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-abbati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50359253Q59325985|Q50359253Q59325985]]
| 1
| [[MicheleGiovanni Malliode Rosis]]
| gesuita e architetto (1538-1610)
| poeta e letterato italiano
| [[architetto]]
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiovanni-mallio_de-rosis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50364842Q59357715|Q50364842Q59357715]]
| 1
| [[FrancescoLudovico Bellafinida Ponte]]
| cronistascrittore e tipografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoludovico-bellafini_da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734Q59530982|Q50394734Q59530982]]
| 1
| [[GiovanniNello BroccaPuccioni]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152|Q50521152]]
| 1
| [[Luisa Garibaldi]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346Q59562224|Q50560346Q59562224]]
| 1
| [[SergioGiovanni LorenziPietro Puricelli]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-puricelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899Q59830075|Q50569899Q59830075]]
| 1
| [[HubertMartino Franz HoeferAlfieri]]
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
|
| [[chimicoarcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481Q60311978|Q50735481Q60311978]]
| 1
| [[LeandroGiulio BiadeneAluisetti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274|Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-aluisetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171Q60382335|Q50825171Q60382335]]
| 1
| [[CecíliaEgidio GrassiDelfini]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceciliaegidio-grassi_delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372Q60819359|Q51076372Q60819359]]
| 1
| [[TommasoGiovanni GuarducciAmennone Oberziner]]
| scrittore (1857-1930)
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-amennone-oberziner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751Q61061104|Q51323751Q61061104]]
| 1
| [[FaustoDomenico LasinioMaria Melli]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538|Q51752538]]
| 1
| [[Guido Manacorda]]
| germanista e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541Q61281219|Q51752541Q61281219]]
| 1
| [[SiroGirolamo ComiAgapito]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217|Q51754217]]
| 1
| [[Giovanni Crocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849Q61465342|Q51754849Q61465342]]
| 1
| [[PieroGiovanni DallamanoGrilenzoni]]
| Politico italiano del Risorgimento
| critico letterario e musicale italiano
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grilenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799Q61475096|Q51885799Q61475096]]
| 1
| [[AndreaGiovanni GuazzalottiCurioni]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| medaglista italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995Q61719741|Q51954995Q61719741]]
| 1
| [[PietroGiovanni BertelliPennacchi]]
| editorepolitico e patriota italiano
| [[editorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-bertelli_pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093Q61868103|Q51955093Q61868103]]
| 1
| [[AntonioBaldassarre CerutiOltrocchi]]
| archivistapresbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[archivistabibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobaldassarre-ceruti_oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108Q61891280|Q51955108Q61891280]]
| 1
| [[AmbrogioCarlo da PaulloMandosio]]
| cronistalessicografo e gesuita italiano
| [[scrittore]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiocarlo-da-paullo_mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816Q61895559|Q52008816Q61895559]]
| 1
| [[RaffaelloIgnazio FranchiMartignoni]]
| letterato comasco
| poeta italiano
| [[poetascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelloignazio-franchi_martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486Q62072120|Q52084486Q62072120]]
| 1
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
| [[Demetrio Cosola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrionicola-cosola_caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491Q62604414|Q52107491Q62604414]]
| 1
| [[FrancescoCamillo Maria LorenziniLaderchi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocamillo-maria-lorenzini_laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484Q62630200|Q52148484Q62630200]]
| 1
| [[AlessandroEriprando LaforêtGiuliari]]
| scultoregesuita italiano
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroeriprando-laforet_maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348|Q52150348]]
| 1
| [[Arnaldo Bonaventura]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042|Q2947042]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340|Q21548340]]
| 0
| [[Egidio di Negro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343|Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346|Q21548346]]
| 0
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351|Q21548351]]
| 0
| [[Ercole Achi, detto Matola]]
| architetto italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354|Q21548354]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683Q16268587|Q21548683Q16268587]]
| 0
| [[NicolaoOliviero GranucciMario Olivo]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686Q16297589|Q21548686Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Nicolo Erizzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-erizzo_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689|Q21548689]]
| 0
| [[Nicolo Erizzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695|Q21548695]]
| 0
| [[Orazio Buonfiglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379|Q15686379]]
| 0
| [[Francesco d'Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238|Q15905238]]
| 0
| [[Filomena Nitti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358|Q15962358]]
| 0
| [[Stefano Cernotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010|Q18529010]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692Q18945680|Q21548692Q18945680]]
| 0
| [[NicoloNiccolò MonticoliLelio Cosmico]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloniccolo-monticoli_lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704Q18945696|Q21548704Q18945696]]
| 0
| [[PasqualeOnofrio FaiellaCastelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeonofrio-faiella_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707Q18945700|Q21548707Q18945700]]
| 0
| [[PietroOrazio AntonioMaria CanovaBonfioli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroorazio-antoniomaria-canova_bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710Q18945702|Q21548710Q18945702]]
| 0
| [[PietroOttaviano BettioCametti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroottaviano-bettio_cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713Q18945740|Q21548713Q18945740]]
| 0
| [[Pietro BoattieriBernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716Q18945751|Q21548716Q18945751]]
| 0
| [[Pietro GiuseppeMaria EderiCavina]]
| storiografo e cartografo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719Q18945784|Q21548719Q18945784]]
| 0
| [[PietroScipione LucchesiGuerra]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroscipione-lucchesi_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725Q18945822|Q21548725Q18945822]]
| 0
| [[Vincenzo Formaleoni]]
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbativincenzo-pietroantonio-paolo-il-giovane_formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728Q19324858|Q21548728Q19324858]]
| 0
| [[Innocenzo Fede]]
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbatiinnocenzo-pietro-paolo-il-vecchio_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737Q19515261|Q21548737Q19515261]]
| 0
| [[SalvatoreGaspare Cadedduda Verona]]
| 1404-1474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740Q19569495|Q21548740Q19569495]]
| 0
| [[SebastianoBartolomeo BiaginiGiolfino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743Q19569506|Q21548743Q19569506]]
| 0
| [[SebastianoBetto Compagnidi Geri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianobetto-compagni_di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746Q19569557|Q21548746Q19569557]]
| 0
| [[SimoneDomenico Calderadalle Greche]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonedomenico-caldera_dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749Q19569619|Q21548749Q19569619]]
| 0
| [[StefanoFrancesco Borsondella Robbia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752Q19569702|Q21548752Q19569702]]
| 0
| [[StefanoGiovanni delAnd BuonoPacio da Firenze]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-delda-buono_firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755Q19569717|Q21548755Q19569717]]
| 0
| [[TeobaldoGiovanni FabriBattista Bregno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldogiovanni-fabri_battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758Q19569719|Q21548758Q19569719]]
| 0
| [[TommasoPietro BozioPaolo Olivieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-bozio_paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764Q19569747|Q21548764Q19569747]]
| 0
| [[TommasoGiovanni MariaPaolo MinorelliFonduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-maria-minorelli_fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767Q19569755|Q21548767Q19569755]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
| [[Ugo Malvano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogirolamo-malvano_di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770Q19569822|Q21548770Q19569822]]
| 0
| [[VincenzoSigismondo GaglioFanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzosigismondo-gaglio_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773Q19838199|Q21548773Q19838199]]
| 0
| [[VincenzoGirolamo MartelliFagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335Q19838940|Q21555335Q19838940]]
| 0
| [[TommasoDonato Barlacchi(Q19838940)|Donato]]
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756Q19900195|Q21566756Q19900195]]
| 0
| [[PietroGiulio FerrerioCesare Conventi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiulio-ferrerio_cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825Q26251997|Q21567825Q26251997]]
| 0
| [[JeanLandolfo DughetColonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
|
| [[incisorestorico (Q329439Q201788)|incisorestorico]]<br/>[[pittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanlandolfo-dughet_colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117Q26252015|Q21572117Q26252015]]
| 0
| [[GiuseppeStefano GuerraMaconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| pittore italiano
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-guerra_maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139Q26258434|Q21572139Q26258434]]
| 0
| [[GiuseppeAngelo MariniColla (Q21572139Q26258434)|GiuseppeAngelo MariniColla]]
| compositore e madrigalista italiano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelo-marini_colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145Q26260694|Q21572145Q26260694]]
| 0
| [[Pier Filippo Corneo]]
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| nobile italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150Q26262573|Q21572150Q26262573]]
| 0
| [[GiuseppeNicolò MazzettiDolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| accademico e microbiologo italiano
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-mazzetti_dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156Q26262784|Q21572156Q26262784]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni MazzettiFrancesco Burana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| accademico e religioso italiano
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730Q26262807|Q21597730Q26262807]]
| 0
| [[MicheleTommaso MaccarroneElisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397|Q26263397]]
| 0
| [[Zaccaria Lilio]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelezaccaria-maccarrone_lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047Q26263571|Q21607047Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347|Q26265347]]
| 0
| [[Lucio Anguissola]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierolucio-redaelli_anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268Q26265357|Q21607268Q26265357]]
| 0
| [[LuigiLodovico Robecchi-BricchettiCarresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigilodovico-robecchi-bricchetti_carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633Q26265364|Q21694633Q26265364]]
| 0
| [[Girolamo GrimaniMalipiero]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672|Q26265672]]
| 0
| [[Antonio Dolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-grimani_dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125Q26268333|Q21711125Q26268333]]
| 0
| [[Bernardino Beccari]]
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadori-francesco-detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464Q26441334|Q21715464Q26441334]]
| 0
| [[Martino da Amsterdam]]
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| (1535-1562)
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicomartino-borromeo_resda-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414Q26456116|Q21721414Q26456116]]
| 0
| [[NiccolòMattia Cevoli del CarrettoMoravo]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803Q26713603|Q21722803Q26713603]]
| 0
| [[FrancescoMarino CameliFreccia]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789|Q26714789]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Gesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-cameli_andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854Q26722421|Q21748854Q26722421]]
| 0
| [[GiambattistaNicolo AlbrizziBenedetti]]
|
| [[editorecuratore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolaus-battista-albrizzi_benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651Q26726366|Q21782651Q26726366]]
| 0
| [[NataleAdolfo CartaBrunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187|Q26727187]]
| 0
| [[Agostino Milanese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nataleagostino-carta_milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577Q26727438|Q21855577Q26727438]]
| 0
| [[CaliariAlberigo (Q21855577)|CaliariLongo]]
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735|Q26734735]]
| 0
| [[Alberto da Carate]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891Q26734759|Q21990891Q26734759]]
| 0
| [[LuigiAldobrandino ChiappelliAldobrandini]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886|Q26735886]]
| 0
| [[Alessandro da Ales]]
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialessandro-chiappelli_da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019Q26735910|Q22085019Q26735910]]
| 0
| [[Alighiero Naddeo]]
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| intagliatore e architettostatistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoalighiero-donati_naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911Q26736068|Q22137911Q26736068]]
| 0
| [[Alvise BarbaroBadoer]]
| politico veneziano
| autore (XX secolo)
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914Q26737736|Q22137914Q26737736]]
| 0
| [[GiovanniAchille CapponiMaria Avogadro]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q26737745|Q22137976Q26737745]]
| 0
| [[FrancescoAdolfo CappelloCampetti]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978Q26737760|Q22137978Q26737760]]
| 0
| [[AntonioAgnolo MaricondaZoto]]
| pittore padovano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979Q26737765|Q22137979Q26737765]]
| 0
| [[PietroAgostino Gazzottida Latisana]]
| cappuccino italiano
|
| [[frate]]
|
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagostino-gazzotti_da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984Q26737778|Q22137984Q26737778]]
| 0
| [[AngeloAlberto Morellida Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986Q26737821|Q22137986Q26737821]]
| 0
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| [[Girolamo Cartolari]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987Q26742201|Q22137987Q26742201]]
| 0
| [[AntonioAchille MiscominiBeltrami]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q26742225|Q22162837Q26742225]]
| 0
| [[MarinoAdolfo CavalliCozza]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q26742247|Q22226804Q26742247]]
| 0
| [[NinoAgnolo BertocchiAlberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720Q26742838|Q22337720Q26742838]]
| 0
| [[GianninoAgostino Marchigda Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q26758902|Q22583623Q26758902]]
| 0
| [[Achille Benvoglienti]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q26758911|Q22583628Q26758911]]
| 0
| [[NicoloAdolfo BraccioliniAldo Crosara]]
| docente universitario e giornalista italiano
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q26759921|Q22585022Q26759921]]
| 0
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| [[Francesco Nigetti]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalamanni-nigetti_nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q26760293|Q22585672Q26760293]]
| 0
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q26805815|Q22586308Q26805815]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni da PratoAbbagnano]]
| Poetaimprenditore italiano (fl. 1413-1432)
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q26806443|Q22587917Q26806443]]
| 0
| [[Raffaele Abro]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| patriota e diplomatico italiano
| Famiglia di artisti milanesi
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q26806469|Q22606491Q26806469]]
| 0
| [[MarcoGiuliano CappelloAdorno]]
| politico, francescano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q26807244|Q22669893Q26807244]]
| 0
| [[Achille Bersellini]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
| direttore di quotidiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paceachille-di-ottone-da-faenza_bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669Q26810496|Q22809669Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| [[Placido Adriani]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q26821231|Q22954011Q26821231]]
| 0
| [[Giovanni Battista PaceAcquarelli]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pace_acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q26821245|Q23015659Q26821245]]
| 0
| [[Giacomo RagazzoniAlcherio]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q26828278|Q23017838Q26828278]]
| 0
| [[BernardoAnna GiugniAcquaviva d'Aragona]]
| nobildonna
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228Q26828653|Q23048228Q26828653]]
| 0
| [[GiuseppeAdriano de RossiAducco]]
| agronomo italiano
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeadriano-de-rossi_aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769Q26830430|Q23656769Q26830430]]
| 0
| [[Achille Borromeo]]
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
| nobile padovano
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniachille-benvenuti_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680Q26830516|Q18945680Q26830516]]
| 0
| [[NiccolòAgostino Lelioda CosmicoTrento]]
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q26831003|Q18945696Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| [[Onofrio Castelli]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q26831048|Q18945700Q26831048]]
| 0
| [[OrazioAgostino Maria BonfioliAdorno]]
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q26831081|Q18945702Q26831081]]
| 0
| [[OttavianoGiorgio CamettiAicardi]]
| nobile milanese
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianoaicardi-cametti_giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q26831105|Q18945740Q26831105]]
| 0
| [[Pietro BernardoAlberico (Q18945740Q26831105)|Pietro BernardoAlberico]]
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q26831111|Q18945751Q26831111]]
| 0
| [[PietroAlberto Mariadi CavinaGavi]]
| storiografo e cartografonobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784Q26831121|Q18945784Q26831121]]
| 0
| [[Scipione GuerraAlcherio]]
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822Q26839363|Q18945822Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| [[Vincenzo Formaleoni]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovanni-antonio-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q26844310|Q19324858Q26844310]]
| 0
| [[InnocenzoAgostino Fededa Treviso]]
| religioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q26844332|Q19515261Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| [[Gaspare da Verona]]
| vescovo di Como
| 1404-1474
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparealberico_res-dae720f764-verona_87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495Q26847049|Q19569495Q26847049]]
| 0
| [[BartolomeoAlessandro GiolfinoAgolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_alessandro-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q26848922|Q19569506Q26848922]]
| 0
| [[BettoAlfano di GeriAlfani]]
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q26856832|Q19569557Q26856832]]
| 0
| [[DomenicoAmelio dalle Greched'Agoult]]
| militare, nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelio-d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q26869704|Q19569619Q26869704]]
| 0
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| [[Francesco della Robbia]]
| marchese
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaadalberto_res-robbia9c792dbf-francesco87e5-iacopo_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702Q26869721|Q19569702Q26869721]]
| 0
| [[GiovanniPietro AndAfan Paciode da FirenzeRivera]]
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743|Q26869743]]
| 0
| [[Agostino Bonfranceschi]]
| giurista
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniagostino-da-firenze_bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q26869759|Q19569717Q26869759]]
| 0
| [[Alberio]]
| [[Giovanni Battista Bregno]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q26869789|Q19569719Q26869789]]
| 0
| [[PietroAlberto Paolo Olivieri(Q26869789)|Alberto]]
| monaco benedettino, cardinale
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747Q26879198|Q19569747Q26879198]]
| 0
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| [[Giovanni Paolo Fonduli]]
| nobile italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniacquaviva-fonduli_d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q26879210|Q19569755Q26879210]]
| 0
| [[GirolamoMaria diFrancesca GiovanniAfan dade CamerinoRivera]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q26879222|Q19569822Q26879222]]
| 0
| [[SigismondoAgostino FantiCanal]]
| militare e politico veneziano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondoagostino-fanti_canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q26879254|Q19838199Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| [[Girolamo Fagiuoli]]
| frate domenicano
| orafo (1527-1573)
| [[frate]]
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940Q26879349|Q19838940Q26879349]]
| 0
| [[DonatoAlberto (Q19838940Q26879349)|DonatoAlberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q23656769|Q19900195Q23656769]]
| 0
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
| [[Giulio Cesare Conventi]]
|
| [[violinista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-cesare-conventi_benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183|Q23836183]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109Q15686379|Q26899109Q15686379]]
| 0
| [[Francesco d'Aragona]]
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| principe di Farnese
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124Q15905238|Q26904124Q15905238]]
| 0
| [[AdenolfoFilomena da CumaNitti]]
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130Q15962358|Q26904130Q15962358]]
| 0
| [[AgostinoStefano AngelelliCernotto]]
|
| [[docentepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinostefano-angelelli_cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727Q21548683|Q26936727Q21548683]]
| 0
| [[GiuseppeNicolao PlancherGranucci]]
| chimico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740Q21548686|Q26936740Q21548686]]
| 0
| [[CinzioNicolo AchilliniErizzo]]
|
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741Q21548689|Q27037741Q21548689]]
| 0
| [[Nicolo Erizzo]]
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872Q21548692|Q27105872Q21548692]]
| 0
| [[RobertoNicolo AcciaiuoliMonticoli]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188Q21548695|Q27181188Q21548695]]
| 0
| [[GiovanniOrazio Zaratino CastelliniBuonfiglio]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059Q21548704|Q27188059Q21548704]]
| 0
| [[UbaldoPasquale CassinaFaiella]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260Q21548707|Q27188260Q21548707]]
| 0
| [[Pietro Antonio Canova]]
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713Q21548710|Q27215713Q21548710]]
| 0
| [[Pietro Aceto CattaniBettio]]
| politico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501Q21548713|Q27244501Q21548713]]
| 0
| [[AgostinoPietro DecioBoattieri]]
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320Q21548716|Q27414320Q21548716]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Ederi]]
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| nobile
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441Q21548719|Q27430441Q21548719]]
| 0
| [[SamuelePietro AbarbanelLucchesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelepietro-abarbanel_lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698Q21548725|Q27436698Q21548725]]
| 0
| [[GiulioPietro dePaolo, Blaasil Giovane Abbati]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705Q21548728|Q27436705Q21548728]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaleabbati-michiel_pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443Q21548737|Q27444443Q21548737]]
| 0
| [[AdenolfoSalvatore Cadeddu]]
| abate di Farfa
| [[abate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502Q21548740|Q27468502Q21548740]]
| 0
| [[AdamSebastiano FourrierBiagini]]
| feudatario
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549Q21548743|Q27468549Q21548743]]
| 0
| [[AgostinoSebastiano D'AdamoCompagni]]
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130Q21548746|Q27485130Q21548746]]
| 0
| [[GirolamoSimone DiscepoloCaldera]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285Q21548749|Q27492285Q21548749]]
| 0
| [[GiovanniStefano di San GeminianoBorson]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistefano-da-san-gimignano_borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631Q21548752|Q27597631Q21548752]]
| 0
| [[EugenioStefano Centannidel Buono]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniostefano-centanni_del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047Q21548755|Q27637047Q21548755]]
| 0
| [[Teobaldo Fabri]]
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| marchese della Liguria orientale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123Q21548758|Q27637123Q21548758]]
| 0
| [[AgapitoTommaso da FiemmeBozio]]
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001Q21548764|Q27703001Q21548764]]
| 0
| [[MicheleTommaso AccoltiMaria Minorelli]]
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139Q21548767|Q27703139Q21548767]]
| 0
| [[IldebrandinoUgo AcquerelliMalvano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandinougo-acquerelli_malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726Q21548770|Q27765726Q21548770]]
| 0
| [[LuigiVincenzo AbateGaglio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002Q21548773|Q27766002Q21548773]]
| 0
| [[FeliceVincenzo AccoramboniMartelli]]
| filologo
| [[abate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351Q21555335|Q27792351Q21555335]]
| 0
| [[AlessandroTommaso CanobbioBarlacchi]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979Q21566756|Q27896979Q21566756]]
| 0
| [[GiovanniPietro d'AnagniFerrerio]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896Q21567825|Q27903896Q21567825]]
| 0
| [[Jean Dughet]]
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078Q21572117|Q27924078Q21572117]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe CostantiniGuerra]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196Q21572139|Q28007196Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| [[Pietro Adami]]
| compositore e madrigalista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088Q21572145|Q28045088Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| [[Antonio Buttazzoni]]
| nobile italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogoffredo-buttazzoni_marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216Q21572150|Q28049216Q21572150]]
| 0
| [[AlessandroGiuseppe MattiaMazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156|Q21572156]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| accademico e religioso italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633Q21597730|Q28072633Q21597730]]
| 0
| [[Michele Maccarrone]]
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480Q21607047|Q28161480Q21607047]]
| 0
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| [[Giuseppe Simone Bellotti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726Q21607268|Q28374726Q21607268]]
| 0
| [[DeLuigi CampoRobecchi-Bricchetti]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deluigi-campo_robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374776Q21694633|Q28374776Q21694633]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo de BraydaGrimani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-de-brayda_grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374786Q21711125|Q28374786Q21711125]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco de LucaAmadori (Q28374786Q21711125)|Giuseppe deFrancesco LucaAmadori]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeamadori-defrancesco-luca_resdetto-46825400l-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374818Q21715464|Q28374818Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| [[Bernardino Bindoni]]
| (1535-1562)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374894Q21721414|Q28374894Q21721414]]
| 0
| [[Niccolò Cevoli del Carretto]]
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocevoli-grifoni_del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374914Q21722803|Q28374914Q21722803]]
| 0
| [[AlfonsoFrancesco BonaccioliCameli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsofrancesco-bonaccioli_cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374964Q21748854|Q28374964Q21748854]]
| 0
| [[MarcantonioGiambattista Della TorreAlbrizzi]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651|Q21782651]]
| 0
| [[Natale Carta]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q21855577|Q16268587Q21855577]]
| 0
| [[OlivieroCaliari Mario Olivo(Q21855577)|Caliari]]
|
| [[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q21990891|Q16297589Q21990891]]
| 0
| [[Luigi Chiappelli]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-balbi_chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225333Q22085019|Q55225333Q22085019]]
| 0
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| [[Giorgio Barini]]
| intagliatore e architetto italiano
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911|Q22137911]]
| 0
| [[Alvise Barbaro]]
| autore (XX secolo)
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225336Q22137914|Q55225336Q22137914]]
| 0
| [[FerdinandoGiovanni BaroloCapponi]]
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225337Q22137976|Q55225337Q22137976]]
| 0
| [[Francesco Cappello]]
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225338Q22137978|Q55225338Q22137978]]
| 0
| [[CosimoAntonio BaroncelliMariconda]]
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225339Q22137979|Q55225339Q22137979]]
| 0
| [[FrancescoPietro BaroncelliGazzotti]]
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225340Q22137984|Q55225340Q22137984]]
| 0
| [[AndreaAngelo BaronciniMorelli]]
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baroncini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225341Q22137986|Q55225341Q22137986]]
| 0
| [[DomenicoGirolamo Luigi BaroneCartolari]]
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-luigi-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225342Q22137987|Q55225342Q22137987]]
| 0
| [[BernardinoAntonio BaroniMiscomini]]
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225343Q22162837|Q55225343Q22162837]]
| 0
| [[PaoloMarino Maria BaroniCavalli]]
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344Q22226804|Q55225344Q22226804]]
| 0
| [[CesareNino BarottiBertocchi]]
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarenino-barotti_bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225345Q22337720|Q55225345Q22337720]]
| 0
| [[GiovanniGiannino Battista BarpoMarchig]]
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barpo_marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225346Q22583623|Q55225346Q22583623]]
| 0
| [[LuigiCesare VincenzoAntonio FrancescoGiuseppe BarracanoDella Chiesa]]
| a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela; a Salerno il 2 giugno 1950. Del B. si ricordano numerosi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-vincenzo-francesco-barracano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225347Q22583628|Q55225347Q22583628]]
| 0
| [[UrbanoNicolo BartalesiBracciolini]]
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-bartalesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225349Q22585022|Q55225349Q22585022]]
| 0
| [[ErcolianoFrancesco BartoliNigetti]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoliano-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225350Q22585672|Q55225350Q22585672]]
| 0
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| [[Ricardo Bartoli]]
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricardo-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225351Q22586308|Q55225351Q22586308]]
| 0
| [[RomeoDomenico Bartolida Prato]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeodomenico-bartoli_da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225352Q22587917|Q55225352Q22587917]]
| 0
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| [[Giovanni Antonio Bartolini]]
| Famiglia di artisti milanesi
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bartolini_mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225354Q22606491|Q55225354Q22606491]]
| 0
| [[OrazioMarco BartoliniCappello]]
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225355Q22669893|Q55225355Q22669893]]
| 0
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
| [[BARTOLINI RUCELLAI, Camilla]]
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillapace-bartolinidi-rucellai_ottone-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225356Q22809669|Q55225356Q22809669]]
| 0
| [[Placido Adriani]]
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225357Q22954011|Q55225357Q22954011]]
| 0
| [[BARTOLINIGiovanni SALIMBENI,Battista ZanobiPace]]
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobigiovanni-bartolinibattista-salimbeni_pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225358Q23015659|Q55225358Q23015659]]
| 0
| [[Giacomo Ragazzoni]]
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225359Q23017838|Q55225359Q23017838]]
| 0
| [[AlfredoBernardo BartolomeiGiugni]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361Q23048228|Q55225361Q23048228]]
| 0
| [[NiccolosioGiuseppe Bartolomeide Rossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosiogiuseppe-bartolomei_de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225362Q21165271|Q55225362Q21165271]]
| 0
| [[SimonAntonio Pietro BartolomeiLeprotti]]
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simon-pietro-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225363Q21166433|Q55225363Q21166433]]
| 0
| [[BARTOLOMEOGaspare da CasetelvetroCerati]]
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogaspare-da-casetelvetro_cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225364Q21166442|Q55225364Q21166442]]
| 0
| [[BARTOLOMEODEL daBENE, MonterappoliTommaso]]
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225365Q21166474|Q55225365Q21166474]]
| 0
| [[BARTOLOMEOVendramino da PalazzoloBianchi]]
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendramino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225367Q21176852|Q55225367Q21176852]]
| 0
| [[Maurizio Rava]]
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-michele-del-copazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225368Q21289006|Q55225368Q21289006]]
| 0
| [[GiampaoloGiorgio Bartolommeide Albenga]]
| a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo; povero a Livomo il 7 maggio 1853. Fonti e Bibl .: Lettere
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-bartolommei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225369Q21289018|Q55225369Q21289018]]
| 0
| [[Giovanni Ferri]]
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| pittore italiano
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370Q21289027|Q55225370Q21289027]]
| 0
| [[Giuseppe BartolottiGherardi]]
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225371Q21394725|Q55225371Q21394725]]
| 0
| [[Mosè Di Giuseppe Bianchi]]
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto; a Londra l'8 ag. 1856. Bibl .: G . Capon , Les Vestris
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciamose-elizabethbianchi_res-bartolozzi_13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225372Q21405832|Q55225372Q21405832]]
| 0
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
| [[Salvatore Bartolucci]]
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorelorenzo-bartolucci_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225373Q21422986|Q55225373Q21422986]]
| 0
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| [[Girolamo, iunior Baruffaldi]]
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baruffaldiandrea-girolamo-iunior_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225374Q21455114|Q55225374Q21455114]]
| 0
| [[MassiminoLuigi Baseggiodi Giovanni]]
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massiminoluigi-baseggio_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225375Q21459727|Q55225375Q21459727]]
| 0
| [[Francesco Narici]]
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basevifrancesco-giacobbe-detto-cervetto_narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225376Q21464733|Q55225376Q21464733]]
| 0
| [[GioacchinoGirolamo BaseviPesci]]
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinogirolamo-basevi_pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225378Q21501576|Q55225378Q21501576]]
| 0
| [[UgoGaetano BassaniCampanile-Mancini]]
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogaetano-bassani_campanile-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225380Q21504695|Q55225380Q21504695]]
| 0
| [[Marco Airoldi]]
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassimarco-francesco-maria-il-vecchio_airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225382Q21506290|Q55225382Q21506290]]
| 0
| [[Giorgio Bonelli]]
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basso-bassi-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225383Q21506492|Q55225383Q21506492]]
| 0
| [[MoseGiovanni BassolaBriosi]]
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosegiovanni-bassola_briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225384Q21506576|Q55225384Q21506576]]
| 0
| [[GiovanAchille Francesco BassottiBruni]]
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanachille-francesco-bassotti_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225385Q21508622|Q55225385Q21508622]]
| 0
| [[CarloAntonio BastiaS. Ciccarone]]
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225386Q21509614|Q55225386Q21509614]]
| 0
| [[Gino Cugini]]
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| botanico
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastianigino-giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225387Q21512625|Q55225387Q21512625]]
| 0
| [[RobertoRodolfo BasunvillaFarneti]]
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-basunvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225390Q21513612|Q55225390Q21513612]]
| 0
| [[AngeloAlberto BattagliniFucini]]
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225391Q21514022|Q55225391Q21514022]]
| 0
| [[GiulioFelice BattagliniGioelli]]
| botanico
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofelice-battaglini_gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225392Q21514346|Q55225392Q21514346]]
| 0
| [[TommasoGiovanni BattiloroBattista Guatteri]]
| botanico
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-battiloro_battista-guatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225393Q21519458|Q55225393Q21519458]]
| 0
| [[CostantinoBiagio BattiniLongo]]
| botanico italiano
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037|Q21522037]]
| 0
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225394Q21534688|Q55225394Q21534688]]
| 0
| [[DomenicoSalvatore BattiniBilli]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225395Q21541810|Q55225395Q21541810]]
| 0
| [[SimeoneAchille BattistellaDonato Giannini]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeoneachille-battistella_donato-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225397Q21541830|Q55225397Q21541830]]
| 0
| [[GaudenzioAdriano BattistiniAriani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846|Q21541846]]
| 0
| [[Agostino Coltellini]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398Q21541854|Q55225398Q21541854]]
| 0
| [[GiacomoAgostino BattistiniLampugnani]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoagostino-battistini_lampugnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225400Q21541880|Q55225400Q21541880]]
| 0
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| [[BAUDI DI VESME, Benedetto]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudigiuseppe-dibrunati_res-vesme075123d5-benedetto_87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225401Q21541892|Q55225401Q21541892]]
| 0
| [[InnocenzoGiuseppe Maurizio BaudissonCannonieri]]
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzogiuseppe-maurizioandrea-baudisson_cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225402Q21541896|Q55225402Q21541896]]
| 0
| [[Giuseppe BauerCanofari]]
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bauer_canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225404Q21541925|Q55225404Q21541925]]
| 0
| [[CaligolaModestino BazalieriDel Gaizo]]
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligolamodestino-bazalieri_del-gaizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225405Q21542060|Q55225405Q21542060]]
| 0
| [[Alessandro Bazzani, detto il BazzanoneGuarini]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084|Q21542084]]
| 0
| [[Evasio Leone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzani-alessandro-detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225406Q21542094|Q55225406Q21542094]]
| 0
| [[CarloGuglielmo BazzaniCapello]]
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloguglielmo-bazzani_capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225408Q21542102|Q55225408Q21542102]]
| 0
| [[BAZZANIGuido CAVAZZONI, VirginiaAjon]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginiaguido-bazzani-cavazzoni_ajon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410Q21542134|Q55225410Q21542134]]
| 0
| [[AntonioAlfonso BazzariniCarandini]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalfonso-bazzarini_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225412Q21542192|Q55225412Q21542192]]
| 0
| [[Feliciano Capitone]]
| [[Giovan Francesco Becattelli]]
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320|Q21542320]]
| 0
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413Q21542336|Q55225413Q21542336]]
| 0
| [[Pietro Martini]]
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542363|Q21542363]]
| 0
| [[Pilade Mazza]]
| Avvocato, deputato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379|Q21542379]]
| 0
| [[Francesco Arsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadelli-di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225414Q21542576|Q55225414Q21542576]]
| 0
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| [[Leonardo Beccanugi]]
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoluigi-beccanugi_ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225415Q21542596|Q55225415Q21542596]]
| 0
| [[PietroLuigi BeccanugiMabil]]
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropier-beccanugi_luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225416Q21542653|Q55225416Q21542653]]
| 0
| [[AntonioGaudio BeccariaCastelli]]
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaudio-beccaria_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225417Q21542660|Q55225417Q21542660]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| [[Beccario Beccaria]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccariomamiani-beccaria_della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225418Q21542691|Q55225418Q21542691]]
| 0
| [[ManfrediSalvatore BeccariaAbbate Migliore]]
| 1820-1896; Cronista siciliano
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredisalvatore-beccaria_abbate-migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225419Q21542697|Q55225419Q21542697]]
| 0
| [[Giacomo BecchettoCapece Galeota]]
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714|Q21542714]]
| 0
| [[Benedetto Morpurgo]]
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-morpurgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225421Q21542718|Q55225421Q21542718]]
| 0
| [[Benvenuto Donati]]
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedolibenvenuto-girolamo-detto-il-mazzola_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225422Q21542806|Q55225422Q21542806]]
| 0
| [[EliaCarlo BeerBresciani (politico)]]
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986|Q21542986]]
| 0
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225423Q21543066|Q55225423Q21543066]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni BeganiBattista Avignone]]
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-begani_battista-avignone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225424Q21543076|Q55225424Q21543076]]
| 0
| [[PietroGiovanni BeggiamoBattista Carafa]]
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-beggiamo_battista-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225425Q21543336|Q55225425Q21543336]]
| 0
| [[FilippoCostanza BelegnoMoscheni]]
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocostanza-belegno_moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225426Q21543427|Q55225426Q21543427]]
| 0
| [[GiustoTroilo Antonio BelegnoMalipiero]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustotroilo-antonio-belegno_malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225427Q21543493|Q55225427Q21543493]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BelfortiBongiovanni]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-belforti_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225428Q21543495|Q55225428Q21543495]]
| 0
| [[AlessandroGirolamo BeliardiCappello]]
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522|Q21543522]]
| 0
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225429Q54887803|Q55225429Q54887803]]
| 0
| [[FilippoAngelo Diego BellardiForti]]
| a RavennaPesaro il 12nel nov1818. 1696Nella (ilcittà Ginanni,natale chestudiò rimane lacon; a Ravenna il 1023 novdic. 17601900. Fonti e Bibl .: GA. M.De MazzucchelliGubernatis,
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888352|Q54888352]]
| 0
| [[Pier Tommaso Campana]]
| a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica; pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore generale]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-diego-bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225430Q54888446|Q55225430Q54888446]]
| 0
| [[SalvatoreBartolomeo BellasichCerretani]]
| a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54925054|Q54925054]]
| 0
| [[Amato Masnovo]]
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amato-masnovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225431Q54930353|Q55225431Q54930353]]
| 0
| [[AntonfrancescoAttilio Bellatide Marchi]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-de-marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225432Q54932210|Q55225432Q54932210]]
| 0
| [[ManfredoSalvatore BellatiMaria Brandi]]
| a Feltre (Belluno),Napoli il 272 febbr.maggio 1848,1852 da nobileAndrea e Raffaela Marcantonio.; adue Feltreanni dopo, il 225 ottsett. 1932.1915 FuFonti membroe Bibl .: dell'IstitutoLa venetomorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredosalvatore-bellati_maria-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433Q54932288|Q55225433Q54932288]]
| 0
| [[CarloAlberto FrancescoDe BellingeriSimoni]]
| 1740-1822; Giurista, avvocato e giudice, durante la Repubblica Cisalpina il vicepresidente Melzi l'incaricò di compilare un codice penale per la nazione italiana. Nato a Bormio (SO) e morto a Morbegno (SO).
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalberto-francescode-bellingeri_simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225434Q54975118|Q55225434Q54975118]]
| 0
| [[GiacintoFabrizio BellittiOnofri]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-onofri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435Q54983017|Q55225435Q54983017]]
| 0
| [[AndreaVincenzo BelloliGrazioli]]
| imprenditore e nobile italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54985755|Q54985755]]
| 0
| [[Giuseppe Fancelli]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-belloli_fancelli_res-df012d16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436Q55010131|Q55225436Q55010131]]
| 0
| [[PaoloBrenno BelloniBabudieri]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobrenno-belloni_babudieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437Q55017197|Q55225437Q55017197]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Bianconi]]
| [[Giovambattista Bellotti]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistagiovanni-bellotti_antonio-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438Q55022511|Q55225438Q55022511]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BelluominiBattista Cacciamali]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-belluomini_battista-cacciamali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441Q55022972|Q55225441Q55022972]]
| 0
| [[Riccardo Canestrini]]
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| entomologo italiano
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445Q55023723|Q55225445Q55023723]]
| 0
| [[IgnazioGiacomo BelmondoCattaneo]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogiacomo-belmondo_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447Q55025264|Q55225447Q55025264]]
| 0
| [[Alfredo Corti]]
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealfredo-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_corti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449Q55032231|Q55225449Q55032231]]
| 0
| [[PietroEugenio BelmontiFicalbi]]
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroeugenio-belmonti_ficalbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225450Q55035331|Q55225450Q55035331]]
| 0
| [[AntonioSimone BelmostoFubini]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosimone-belmosto_fubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225451Q55036298|Q55225451Q55036298]]
| 0
| [[LorenzoGiuseppe BeloGardenghi]]
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiuseppe-belo_gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225452Q55037488|Q55225452Q55037488]]
| 0
| [[SimonettoFrancesco BelpratGerini]]
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonettofrancesco-belprat_gerini_res-ca3d5c33-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225453Q55037845|Q55225453Q55037845]]
| 0
| [[GuidoErcole BelvisiGiacomini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoercole-belvisi_giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225456Q55037881|Q55225456Q55037881]]
| 0
| [[RolandinoPiero BelvisiGiacosa]]
| 1853-1928; Scienziato, docente di medicina e farmacologia, scrittore, studioso di botanica e chimica biologica, storico della scienza e della medicina, cultore delle arti, musica, pittura e letteratura, collaboratore di periodici. Nato a Pa
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[storico della scienza (Q16063546)|storico della scienza]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giacosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225458Q55039338|Q55225458Q55039338]]
| 0
| [[MarcoRemo BemboGrandori]]
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoremo-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_grandori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225459Q55040268|Q55225459Q55040268]]
| 0
| [[OrazioCelso BemboGuareschi]]
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziocelso-bembo_guareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060Q55057615|Q55227060Q55057615]]
| 0
| [[NicolaCarlo DescalziJucci]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolacarlo-descalzi_jucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062Q55065527|Q55227062Q55065527]]
| 0
| [[BiancaEttore DesimoniMalenotti]]
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancaettore-desimoni_malenotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064Q55065582|Q55227064Q55065582]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Battista DessyMangili]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battista-dessy_mangili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066Q55065704|Q55227066Q55065704]]
| 0
| [[DEGiovanni STEFANI,Maria NicoloMartelli]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-de-stefani_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068Q55070531|Q55227068Q55070531]]
| 0
| [[GennaroAlessandro De TuraPestalozza]]
| sacerdote cattolico, docente di filosofia e scrittore italiano
| cantante lirico
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroalessandro-de-tura_pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069Q55071326|Q55227069Q55071326]]
| 0
| [[DEEnrico TURA, ManricoQuajat]]
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manricoenrico-de-tura_quajat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070Q55071393|Q55227070Q55071393]]
| 0
| [[DEVincenzo VAL, AntonioRagazzi]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenzo-de-val_ragazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071Q55074537|Q55227071Q55074537]]
| 0
| [[DELuigi VECCHI, BindoCalifano]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-califano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072Q55080620|Q55227072Q55080620]]
| 0
| [[DEFrancesco VECCHI, FabioMilleville]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073Q55095540|Q55227073Q55095540]]
| 0
| [[DEFlavio VECCHIS,Carlo BeniaminoLanciani]]
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q55097183|Q55227074Q55097183]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-vincentibattista-antonio-felice_cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076Q55107978|Q55227076Q55107978]]
| 0
| [[DEAurelio VIRGILI, PasqualeLombardo]]
| scultore italiano
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q55125244|Q55227077Q55125244]]
| 0
| [[DELeonhard VITO, EugenioPachel]]
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonhard-pachel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q55133304|Q55227078Q55133304]]
| 0
| [[DEGennaro VIVO, DiegoAbbagnara]]
| pittore italiano
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-abbagnara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q55133408|Q55227079Q55133408]]
| 0
| [[GiovanniTommaso DevotiAbbate]]
| politico ed economista italiano
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
| [[politico]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q55135788|Q55227081Q55135788]]
| 0
| [[GiovanniPietro DexartHeredia]]
| compositore italiano
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55137283|Q55137283]]
| 0
| [[Giovanni Savelli]]
| vescovo cattolico italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q55163312|Q55227082Q55163312]]
| 0
| [[MarioJuvarra Dezzutti(Q55163312)|Juvarra]]
| famiglia siciliana di argentieri
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dezzutti_juvarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q55165589|Q55227086Q55165589]]
| 0
| [[NicolaFilippo di DianoKeller]]
| geofisico italiano
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-keller_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165727|Q55165727]]
| 0
| [[Giuseppe Kirner]]
| filologo e docente italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-kirner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q55166491|Q55227087Q55166491]]
| 0
| [[DIAZ GARLON, PasquasioLambardi]]
| famiglia italiana di musicisti
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasio-diaz-garlon_lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q55168187|Q55227088Q55168187]]
| 0
| [[DIGiovanni BARTOLO, GesualdoAccorsi]]
| architetto italiano
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-accorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168274|Q55168274]]
| 0
| [[Giovanni Aceto Cattani]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q55174511|Q55227090Q55174511]]
| 0
| [[Alberto Belli]]
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dialberto-bianchi-giovanni-battista_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091Q55174663|Q55227091Q55174663]]
| 0
| [[ScipioneIppolito Dida BlasioCorreggio]]
| Politicocondottiero italiano
| [[politicocapitano di ventura]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093Q55174813|Q55227093Q55174813]]
| 0
| [[Simone da Correggio (Q55174813)|Simone da Correggio]]
| [[DI CAGNO, Nicola]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q55174917|Q55227097Q55174917]]
| 0
| [[FrancescoFulvia Diedoda Correggio]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvia-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099Q55187102|Q55227099Q55187102]]
| 0
| [[GiacomoMatteo Diedoda Correggio]]
| probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomatteo-diedo_da-correggio_res-50891ee8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q55187125|Q55227101Q55187125]]
| 0
| [[Giovanni da Correggio (Q55187125)|Giovanni da Correggio]]
| [[Girolamo Diedo]]
| teologo italiano
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-correggio_res-026fa684-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102Q55191452|Q55227102Q55191452]]
| 0
| [[PietroFranchino DiedoRusca II]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofranchino-diedo_rusca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q55215357|Q55227105Q55215357]]
| 0
| [[sant'Anastasio (Q55215357)|sant'Anastasio]]
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaus-joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106Q55217097|Q55227106Q55217097]]
| 0
| [[DIGiovanni LANDO,Battista GiovanniAdami]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dibattista-lando_adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q55224898|Q55227107Q55224898]]
| 0
| [[DIRiccardo LEO, MarioAbbate]]
| a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. X; verso il 1359. Fonti
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioriccardo-di-leo_abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108Q55224899|Q55227108Q55224899]]
| 0
| [[LinaPaolo DiligentiAbbona]]
| nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote; a Boves il 13 febbr. 1874. Parecchie sue lettere furono
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/linapaolo-diligenti_abbona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q55224901|Q55227109Q55224901]]
| 0
| [[DIAngelo MAJO, GianfrancescoAblondi]]
| a NapoliCasalmaggiore il 2312 marzodic. 1732 da1891. GiuseppePittore, vicemaestroma soprattutto; a NapoliVenezia il 1713 novdic. 17701934. DellaFonti produzionee Bibl .: Arch. musicalestorico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescoangelo-di-majo_ablondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q55224902|Q55227110Q55224902]]
| 0
| [[DIEmanuele MARTINO, VincenzoAboab]]
| ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti; nel 1628: è incerto se in Palestina, come dice C.
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoemanuele-di-martino_aboab_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111Q55224903|Q55227111Q55224903]]
| 0
| [[CornelioFabio Di MarzioAccame]]
| a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore; in Genova il 21 giugno 1875. Fu uno dei primi trattatisti
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112Q55224913|Q55227112Q55224913]]
| 0
| [[DINicolo MARZIO, QuirinoAccame]]
| a SpoltorePietra (Pescara)Ligure il 623 lugliofebbr. 1883,1817 da GioacchinoBernardo, fu dapprima,; a BolognaSampierdarena il 222 dicag. 19541867. Fonti e Bibl .: Necrol., in BollLa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirinonicolo-di-marzio_accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113Q55224914|Q55227113Q55224914]]
| 0
| [[DIReginaldo NEGRO, NegroneAccetto]]
| forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi; a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590. Bibl .:
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negronereginaldo-di-negro_accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q55224916|Q55227114Q55224916]]
| 0
| [[TaddeoMario DiniAccoramboni]]
| il 30 nov. 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario; a Roma nel 1625. Suo figlio Ottavio (nato il 30 nov.
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeomario-dini_accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116Q55224917|Q55227116Q55224917]]
| 0
| [[PompeoBartolomeo DiodatiAccornero]]
| a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15; a Savona il 4 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Arch. stor.
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeobartolomeo-diodati_accornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q55224918|Q55227119Q55224918]]
| 0
| [[AgostinoLibero DiolivolseAcerbi]]
| a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò; a Bologna il 10 nov. 1938. Lasciò un'opera medita,
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinolibero-diolivolse_acerbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q55224919|Q55227120Q55224919]]
| 0
| [[DIONIGIFelice da PiacenzaAcquadia]]
| a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan; combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigifelice-da-piacenza_acquadia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q55224920|Q55227121Q55224920]]
| 0
| [[FilippoBenedetto Lorenzo DionisiAcquarone]]
| a RomaGenova il 9 aggenn. 17121889, (eprimogenito nondei nelsette 1711,figli; comedopo asserito;lunga malattia, a RomaSan Remo il 1920 marzogenn. 1789 (Roma, Arch1965. del Vicariato,Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobenedetto-lorenzo-dionisi_acquarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122Q55224921|Q55227122Q55224921]]
| 0
| [[FedericoDomenico Vincenzo Di PoggioAcquaviva]]
| nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da; nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/didomenico-poggio-federico-vincenzo_acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q55224929|Q55227123Q55224929]]
| 0
| [[DIGiuseppe SEGNI,Eduardo AmadioActon]]
| a RomaBesançon il 161 marzo 1837ott. Iniziati1737 glida studiEdward. musicaliEra fratello; a MarsigliaNapoli il 2012 marzogenn. 19251830. IlFonti D.e fuBibl autore.: diArch. composizionidi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadiogiuseppe-dieduardo-segni_acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q55224930|Q55227124Q55224930]]
| 0
| [[DonatoFerrante Dide VeroliAcuna]]
| nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia,; a Catania il 2 dic. 1494. Fonti e Bibl .: B. e G. Lagumina,
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoferrante-dide-veroli_acuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125Q55224931|Q55227125Q55224931]]
| 0
| [[ManlioFrancesco, Didetto VeroliSanta Adamoni]]
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamoni-francesco-detto-santa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q55224932|Q55227129Q55224932]]
| 0
| [[LuigiGirolamo DobrillaAdelasio]]
| a FirenzeBergamo il 316 settmarzo 1763. 1856A dalsedici commercianteanni triestinofu mandato; a Bergamo il 217 ottapr. 19211828. Fonti e Bibl .: NecrArch. su L ' Arenadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigirolamo-dobrilla_adelasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q55224934|Q55227130Q55224934]]
| 0
| [[TommasoSalvatore DocciAdinolfi]]
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasosalvatore-docci_adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q55224935|Q55227131Q55224935]]
| 0
| [[PietroBenedetto DoderleinAdolfi]]
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobenedetto-doderlein_adolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q55224936|Q55227133Q55224936]]
| 0
| [[IacopoGerolamo DoffiAdorno]]
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogerolamo-doffi_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q55224937|Q55227134Q55224937]]
| 0
| [[VittorePasquale DolceAdorno]]
| a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor; il 5 genn. 1820. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam. cel.
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorepasquale-dolce_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136Q55224939|Q55227136Q55224939]]
| 0
| [[AlessandroAntonio VirginioMaria DolciAdragna]]
| a BergamoTrapani il 241 maggioott. 18901818 daed Giuseppeentrò esedicenne Teresatra Mazza.i; il 1714 settott. 19541890. TenoreBen poco rimane daldi timbrolui chiaro(i esuoi squillante,Vota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-virginiomaria-dolci_adragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q55224941|Q55227138Q55224941]]
| 0
| [[StefanoGiovan DolcinoCarlo Affaitati]]
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovan-dolcino_carlo-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q55224942|Q55227140Q55224942]]
| 0
| [[EnricoGiovan DolfinFrancesco Affaitati]]
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiovan-dolfin_francesco-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q55224943|Q55227142Q55224943]]
| 0
| [[Garibaldo Affanni]]
| [[Giorgio, detto Bagion Dolfin]]
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfingaribaldo-giorgio-detto-bagion_affanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146Q55224945|Q55227146Q55224945]]
| 0
| [[GiovanniBenedetto DomanicoAgata]]
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-domanico_agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q55224946|Q55227149Q55224946]]
| 0
| [[Ferdinando Agazzini]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| aintorno Piacenzaal nel1721 1515a daMilano, unadove la famiglia, appartenente allaoriunda; a PisaMilano cinquantenne,il nel31 1564luglio 1816. Bibl .: U.. VocabolarioDa Como, I domenicaComizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoferdinando-domenichi_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q55224947|Q55227150Q55224947]]
| 0
| [[GirolamoMichele DomenichiniAgazzini]]
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomichele-domenichini_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q55224948|Q55227151Q55224948]]
| 0
| [[DOMENICOPaolo daAntonio LeonessaAgelli]]
| a SanForlì Severinoalla Marchefine (provdel sec. Macerata)XVII. eCompiuti quindii trasferitoprimi; il 206 apr.luglio 14971771. RaccontanoCi restano le antichetestimonianze biografiedi cheuna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopaolo-daantonio-leonessa_agelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152Q55224949|Q55227152Q55224949]]
| 0
| [[DOMENICOFederico da RagusaAgeno]]
| a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università; a Roma il 30 nov. 1934. Bibl .: E. Apolloni, F. A.,
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofederico-da-ragusa_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q55224950|Q55227153Q55224950]]
| 0
| [[DOMENICOFrancesco daMaria San GimignanoAgeno]]
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-damaria-san-gimignano_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q55224951|Q55227154Q55224951]]
| 0
| [[DOMENICOLuigi di PoloAgeno]]
| a FirenzeGenova nelil 14806 dagiugno Polo1822, divi Maestrosi Agnololaureò diin Filippo,medicina; a FirenzeGenova intornonel al 15471884. Fonti e Bibl .: G.Annuario Vasari,della R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-di-polo_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155Q55224952|Q55227155Q55224952]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Ageno]]
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| a BrenoOvada (BresciaAlessandria) il 523 ottsett. 18601733. FuVestì dapprima garzonel'abito; ail Bergamo4 ilmaggio 10maggio1812. 1950,Fonti lasciandoe Bibl .: allaNotizie cittadinarelative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-domenighini_maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q55224953|Q55227156Q55224953]]
| 0
| [[Giovanni Natale Aghemo]]
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizigiovanni-delnatale-comandatore-pietro_aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q55224954|Q55227157Q55224954]]
| 0
| [[CarloThomas Dompierid' Agiout]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlothomas-dompieri_d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q55224958|Q55227158Q55224958]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| [[Alvise Dona]]
| a VeneziaSaluzzo il 305 marzoOtt. 1583,1762 figlioda unicoGaspare diGoffredo LorenzoGiuseppe,; quandoa Torino il D.14 eramarzo ancora1838. unBibl bambino.: diP. pochiBosi, anni:Il delsoldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisegiuseppe-dona_maria-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q55224959|Q55227160Q55224959]]
| 0
| [[Luigi Agliati]]
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| a MormannoComo (Cosenza)il nella13 secondamarzo metà1816, delfu XVscultore secolo.assai lodato ai; a Napoli dopoMilano il 152614 nov. 1863. Fonti e Bibl .: BAtti d. De Falco, DescrittioneR.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadioluigi-giovanni-detto-il-mormanno_agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q21543576|Q55227162Q21543576]]
| 0
| [[ClementeMatteo DonatiCanale]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementematteo-donati_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q21543608|Q55227163Q21543608]]
| 0
| [[GiuseppeGiulio Salvatore DonatiCapone]]
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-salvatore-donati_capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q21543625|Q55227164Q21543625]]
| 0
| [[SimoneGiulio DonatiCotronei]]
| biologo italiano
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q21543679|Q55227166Q21543679]]
| 0
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondidomenico-dall-orologio-antonio-carlo_berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q21543727|Q55227167Q21543727]]
| 0
| [[LuigiAgostino DoneganiMaria de’ Monti]]
| a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto,; a Brescia il 5 genn. 1855. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiagostino-donegani_maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q21543924|Q55227168Q21543924]]
| 0
| [[AlemanteCarlo Angelo Doninid’Aquino]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemantecarlo-angelod-donini_aquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q21544360|Q55227169Q21544360]]
| 0
| [[Ercole Ciofano]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donini-tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q21544635|Q55227170Q21544635]]
| 0
| [[Francesco Luisini]]
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetayfrancesco-bar-abraham-donnolo_luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q21544645|Q55227171Q21544645]]
| 0
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| [[Tommaso Donzelli]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q21545037|Q55227173Q21545037]]
| 0
| [[EvangelistaMarcello DoratiDonati]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistamarcello-dorati_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q21545225|Q55227174Q21545225]]
| 0
| [[AntonioNiccolò Alessandro DoriaAngeli]]
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240|Q21545240]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q21545244|Q55227176Q21545244]]
| 0
| [[BabilanoGiovanni DoriaLuigi Mingarelli]]
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilano-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q21545248|Q55227177Q21545248]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni DoriaMarcanova]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q21545260|Q55227178Q21545260]]
| 0
| [[BernaboGirolamo DoriaBossi]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabogerolamo-doria_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181Q21545264|Q55227181Q21545264]]
| 0
| [[CarloGirolamo Alessandro DoriaLagomarsini]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q21545623|Q55227182Q21545623]]
| 0
| [[Sabinus Floridus]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettino-doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q21545736|Q55227183Q21545736]]
| 0
| [[GiovanTarquinio Francesco DoriaGalluzzi]]
| Professore gesuita
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquinio-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623|Q21546623]]
| 0
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185Q21547635|Q55227185Q21547635]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Caldora (Q21547635)|Antonio DoriaCaldora]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186Q21548107|Q55227186Q21548107]]
| 0
| [[ABBONE]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189Q21548110|Q55227189Q21548110]]
| 0
| [[Abondio Antonelli]]
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191Q21548113|Q55227191Q21548113]]
| 0
| [[Abramo Ardizzi]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192Q21548116|Q55227192Q21548116]]
| 0
| [[MarioAbramo DornigColorni]]
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193Q21548119|Q55227193Q21548119]]
| 0
| [[GirolamoAbramo DosiFregoso]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194Q21548122|Q55227194Q21548122]]
| 0
| [[Marc'AurelioAbramo DosiIsacco Castello]]
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195Q21548124|Q55227195Q21548124]]
| 0
| [[CarloAbrunamonte Dotto de' DauliClavano]]
| militare, giornalista e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196Q21548126|Q55227196Q21548126]]
| 0
| [[Luigi DovaraAccascina]]
| famiglia palermitana di origine pisana
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dovara_accascina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197Q21548129|Q55227197Q21548129]]
| 0
| [[Lorenzo DoveriAccatti]]
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-doveri_accatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199Q21548132|Q55227199Q21548132]]
| 0
| [[Piero DoviziACCETTO]]
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201Q21548135|Q55227201Q21548135]]
| 0
| [[DRACHIOAccorso QUINZIO,da BaldassarreReggio]]
| 1228-1298
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreaccorso-drachioda-quinzio_reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202Q21548138|Q55227202Q21548138]]
| 0
| [[GiacomoAccursio DragazzoBonfantini]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203Q21548141|Q55227203Q21548141]]
| 0
| [[AndreaSerafino DraghettiAceti de' Porti]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaaceti-draghetti_de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205Q21548143|Q55227205Q21548143]]
| 0
| [[CarloGiovanni VirginioPietro DraghiAceto Cattani]]
|
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloaceto-virginiocattani-draghi_giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206Q21548146|Q55227206Q21548146]]
| 0
| [[Pietro Errigo Aceto Cattani]]
| [[Gregorio Draghicchio]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210Q21548158|Q55227210Q21548158]]
| 0
| [[GiulioAchille DragonettiMalvezzi]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997Q21548162|Q26251997Q21548162]]
| 0
| [[LandolfoAdriano ColonnaAcquaviva d'Aragona]]
| militare italiano
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storicomilitare (Q201788Q47064)|storico]]<br/>[[giuristamilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfoadriano-colonna_acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015Q21548164|Q26252015Q21548164]]
| 0
| [[Stefano MaconiADAMO]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434Q21548167|Q26258434Q21548167]]
| 0
| [[ADAMO]]
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694Q21548170|Q26260694Q21548170]]
| 0
| [[Pier Filippo CorneoADAMO]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573Q21548173|Q26262573Q21548173]]
| 0
| [[NicolòAdamo DolfinAsmundo]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784Q21548176|Q26262784Q21548176]]
| 0
| [[GiovanniAdolfo Francesco BuranaCrescentini]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807Q21548181|Q26262807Q21548181]]
| 0
| [[TommasoAgostino ElisioAbbiosi]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397Q21548184|Q26263397Q21548184]]
| 0
| [[ZaccariaAgostino LilioAgostini]]
| diplomatico veneziano
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571Q21548187|Q26263571Q21548187]]
| 0
| [[TommasoAgostino Cambiatoridi Albissola]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347Q21548190|Q26265347Q21548190]]
| 0
| [[LucioAIMONE Anguissolad'Arienzo]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357Q21548192|Q26265357Q21548192]]
| 0
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
| [[Lodovico Carresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364Q21548195|Q26265364Q21548195]]
| 0
| [[GirolamoAlessandro MalipieroCalderoni]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672Q21548198|Q26265672Q21548198]]
| 0
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| [[Antonio Dolciati]]
|
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333Q21548204|Q26268333Q21548204]]
| 0
| [[BernardinoAliprando BeccariFaba]]
|
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
|
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoaliprando-beccari_faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370Q21548207|Q26268370Q21548207]]
| 0
| [[FrancescoAmico BolognettiGrillo]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334Q21548213|Q26441334Q21548213]]
| 0
| [[MartinoAndrea da AmsterdamBenzi]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-da-amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116Q21548217|Q26456116Q21548217]]
| 0
| [[MattiaAngelo Moravode Gasperis]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-de-gasperis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603Q21548220|Q26713603Q21548220]]
| 0
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
| [[Marino Freccia]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789Q21548225|Q26714789Q21548225]]
| 0
| [[GiovanniAnnibale Andrea GesualdoBriganti]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421Q21548228|Q26722421Q21548228]]
| 0
| [[NicoloAnselmo BenedettiDandini]]
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaus-benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366Q21548230|Q26726366Q21548230]]
| 0
| [[AdolfoAntonio BrunicardiCiaccheri]]
|
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187Q21548233|Q26727187Q21548233]]
| 0
| [[AgostinoANTONIO Milaneseda Grosupto]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438Q21548236|Q26727438Q21548236]]
| 0
| [[AlberigoAntonio LongoGadaldino]]
|
| medico e poeta italiano
|
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigoantonio-longo_gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735Q21548239|Q26734735Q21548239]]
| 0
| [[AlbertoAntonio da CarateLaimieri]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759Q21548242|Q26734759Q21548242]]
| 0
| [[AldobrandinoArturo AldobrandiniFrizzi]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886Q21548244|Q26735886Q21548244]]
| 0
| [[AlessandroAscanio da AlesBoliano]]
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910Q21548247|Q26735910Q21548247]]
| 0
| [[AlighieroAugusto NaddeoBonome]]
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068Q21548250|Q26736068Q21548250]]
| 0
| [[AlviseBaldassarre BadoerBaroncelli]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736Q21548253|Q26737736Q21548253]]
| 0
| [[AchilleBartolomeo Maria AvogadroFollini]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745Q21548256|Q26737745Q21548256]]
| 0
| [[AdolfoBartolomeo CampettiMorone]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760Q21548258|Q26737760Q21548258]]
| 0
| [[AgnoloBenedetto ZotoBonsignori]]
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765Q21548264|Q26737765Q21548264]]
| 0
| [[AgostinoBernardo da LatisanaGiunti]]
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778Q21548267|Q26737778Q21548267]]
| 0
| [[AlbertoBernardo da CarraraGiunti]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821Q21548271|Q26737821Q21548271]]
| 0
| [[BONAVENTURA da Coccaglio]]
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201Q21548274|Q26742201Q21548274]]
| 0
| [[AchilleBongianni BeltramiGianfigliazzi]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225Q21548277|Q26742225Q21548277]]
| 0
| [[AdolfoBonifacio CozzaFantuzzi]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247Q21548280|Q26742247Q21548280]]
| 0
| [[AgnoloCamillo AlbertiBenembene]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838Q21548282|Q26742838Q21548282]]
| 0
| [[AgostinoCamillo da MontebelloOrsini]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902Q21548285|Q26758902Q21548285]]
| 0
| [[Achille BenvoglientiCANDIDO]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911Q21548288|Q26758911Q21548288]]
| 0
| [[AdolfoCarlo Aldo CrosaraCappello]]
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921Q21548294|Q26759921Q21548294]]
| 0
| [[Cesare Cavara]]
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293Q21548297|Q26760293Q21548297]]
| 0
| [[AlbertoCesare (Q26760293)|AlbertoCocchi]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815Q21548299|Q26805815Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| [[Giovanni Abbagnano]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443Q21548302|Q26806443Q21548302]]
| 0
| [[RaffaeleCialdo AbroCancellieri]]
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469Q21548305|Q26806469Q21548305]]
| 0
| [[GiulianoClaudio AdornoCocchi]]
| politico, francescano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244Q21548308|Q26807244Q21548308]]
| 0
| [[AchilleConsiglio BerselliniCerchi]]
| direttore di quotidiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496Q21548311|Q26810496Q21548311]]
| 0
| [[Conte Casati]]
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315|Q21548315]]
| 0
| [[Coriolano Montemagni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231Q21548317|Q26821231Q21548317]]
| 0
| [[AcquarelliCosimo di Montserrat]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245Q21548320|Q26821245Q21548320]]
| 0
| [[AlcherioCostanza Falconieri]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278Q21548332|Q26828278Q21548332]]
| 0
| [[AnnaGiozzolino Acquavivadella d'AragonaMarra]]
| nobildonna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653Q21548337|Q26828653Q21548337]]
| 0
| [[AdrianoDomenico AduccoIndivini]]
| agronomo italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430Q26884341|Q26830430Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| [[Achille Borromeo]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| nobile padovano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351|Q26884351]]
| 0
| [[Affori (Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516Q26884356|Q26830516Q26884356]]
| 0
| [[Agostino daMaria TrentoBeccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| religioso, astrologo e medico
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931|Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003Q26899109|Q26831003Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| principe di Farnese
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivaagostino-dchigi_res-aragonab46ad76f-giovan87ea-francesco_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048Q26904124|Q26831048Q26904124]]
| 0
| [[AgostinoAdenolfo Adornoda Cuma]]
| personalità del regno di Napoli
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoadenolfo-adorno_da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081Q26904130|Q26831081Q26904130]]
| 0
| [[GiorgioAgostino AicardiAngelelli]]
| nobile milanese
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardiagostino-giorgio-detto-scaramuzza_angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105Q26936727|Q26831105Q26936727]]
| 0
| [[Giuseppe Plancher]]
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| chimico
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_resgiuseppe-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111Q26936740|Q26831111Q26936740]]
| 0
| [[AlbertoCinzio di GaviAchillini]]
| tipografo ed editore bolognese
| nobile italiano
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertocinzio-di-gavi_achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121Q27037741|Q26831121Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| [[Alcherio]]
| vescovo di Siena
| banchiere genovese
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872|Q27105872]]
| 0
| [[Roberto Acciaiuoli]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_resroberto-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363Q27181188|Q26839363Q27181188]]
| 0
| [[Giovanni AntonioZaratino Donato Acquaviva d'AragonaCastellini]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovanni-antoniozaratino-donato_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310Q27188059|Q26844310Q27188059]]
| 0
| [[AgostinoUbaldo da TrevisoCassina]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| religioso italiano
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoubaldo-da-treviso_cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332Q27188260|Q26844332Q27188260]]
| 0
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| vescovo di Como
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_resgiuseppe-e720f764enrico-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049Q27215713|Q26847049Q27215713]]
| 0
| [[AlessandroPietro AgolantiAceto Cattani]]
| politico
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-agolanti_aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922Q27244501|Q26848922Q27244501]]
| 0
| [[AlfanoAgostino AlfaniDecio]]
| miniatore milanese
| banchiere
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320|Q27414320]]
| 0
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| nobile
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832Q27430441|Q26856832Q27430441]]
| 0
| [[AmelioSamuele d'AgoultAbarbanel]]
| militare, nobile
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelio-d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869704Q27436698|Q26869704Q27436698]]
| 0
| [[Giulio de Blaas]]
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| marchese
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resgiulio-9c792dbfde-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869721Q27436705|Q26869721Q27436705]]
| 0
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| [[Pietro Afan de Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743Q27444443|Q26869743Q27444443]]
| 0
| [[Agostino BonfranceschiAdenolfo]]
| abate di Farfa
| giurista
| [[giuristaabate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869759Q27468502|Q26869759Q27468502]]
| 0
| [[AlberioAdam Fourrier]]
| feudatario
| vescovo di Reggio Emilia
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869789Q27468549|Q26869789Q27468549]]
| 0
| [[AlbertoAgostino (Q26869789)|AlbertoD'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| monaco benedettino, cardinale
| [[funzionario]]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130|Q27485130]]
| 0
| [[Girolamo Discepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198Q27492285|Q26879198Q27492285]]
| 0
| [[GiulioGiovanni Antoniodi AcquavivaSan d'AragonaGeminiano]]
| nobile italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210Q27597631|Q26879210Q27597631]]
| 0
| [[Eugenio Centanni]]
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| nobildonna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222Q27637047|Q26879222Q27637047]]
| 0
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| [[Agostino Canal]]
| marchese della Liguria orientale
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoadalberto_res-canal_9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254Q27637123|Q26879254Q27637123]]
| 0
| [[Agapito da Fiemme]]
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| frate domenicanofrancescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349Q27703001|Q26879349Q27703001]]
| 0
| [[AlbertoMichele (Q26879349)|AlbertoAccolti]]
| missionario gesuita
| vescovo di Massa Marittima
| [[missionario]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_resmichele-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341Q27703139|Q26884341Q27703139]]
| 0
| [[Ildebrandino Acquerelli]]
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351Q27765726|Q26884351Q27765726]]
| 0
| [[AfforiLuigi (Q26884351)|AfforiAbate]]
| pittore italiano
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356Q27766002|Q26884356Q27766002]]
| 0
| [[AgostinoFelice Maria BeccariaAccoramboni]]
| filologo
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomaticoabate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofelice-maria-beccaria_accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931Q27792351|Q26898931Q27792351]]
| 0
| [[Alessandro Canobbio]]
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| vescovo di Reggio Emilia
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q27896979|Q20004062Q27896979]]
| 0
| [[AgostinoGiovanni De Bellisd'Anagni]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714Q27903896|Q20018714Q27903896]]
| 0
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
| [[Clemente Majoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078|Q27924078]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementegiuseppe-majoli_costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q28007196|Q20203408Q28007196]]
| 0
| [[AlbertoPietro GerardiAdami]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q28045088|Q20732463Q28045088]]
| 0
| [[Antonio-Sebastiano BettiniButtazzoni]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216|Q28049216]]
| 0
| [[Alessandro Mattia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandro-sebastiano-bettini_mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668Q28072633|Q20738668Q28072633]]
| 0
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
| [[Arnold Corrodi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnoldfrancesco-corrodi_di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q28161480|Q20747490Q28161480]]
| 0
| [[NicolaGiuseppe BertuccioSimone Bellotti]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770Q28374726|Q20748770Q28374726]]
| 0
| [[EttoreDe CumboCampo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorede-cumbo_campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986Q28374776|Q20748986Q28374776]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni Fondulode Brayda]]
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-brayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067Q28374786|Q21029067Q28374786]]
| 0
| [[Giuseppe Deversde Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_de-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859Q55224956|Q21094859Q55224956]]
| 0
| [[CarloAugusto GagliardiAglebert]]
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731Q55224957|Q21127731Q55224957]]
| 0
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogaspare-alessandri_galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106Q55224960|Q21141106Q55224960]]
| 0
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| [[Francesco Nagni]]
| a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa; a Torino il 14 genn. 1847. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-nagni_ambrogio-san-martino-conte-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271Q55224963|Q21165271Q55224963]]
| 0
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| [[Antonio Leprotti]]
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-san-martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964|Q55224964]]
| 0
| [[Martino Aglio]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166433Q55224965|Q21166433Q55224965]]
| 0
| [[GasparePietro CeratiAgnelli]]
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparepietro-cerati_agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166442Q55224967|Q21166442Q55224967]]
| 0
| [[DELGiacinto BENE, TommasoAgnello]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224969|Q55224969]]
| 0
| [[Giacomo Agnesa]]
| a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza; a Roma l'8 maggio 1919. L'A. curò la pubblicazione
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226328Q55224971|Q55226328Q55224971]]
| 0
| [[OresteAGNES CampeseDES GENEYS, Matteo]]
| a NapoliChiomonte l'8(Val giugnodi delSusa) 1878il da15 Oresteott. e1763. daA Luigiasedici; a NapoliTorino il 301luglio ott1831. 1939Bibl dopo.: P. L. laRaby, pubblicazioneIn delmorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oresteagnes-campese_des-geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226329Q55224972|Q55226329Q55224972]]
| 0
| [[AnnettaGiovanni CampiBattista Agnoli]]
| a MilanoBologna nelverso 1844il da Giuseppe1850, e, dalaureatosi Carolinain Grecchi.medicina,; a MilanoLima il 22nel nov1915. 1924. Fonti e Bibl .: NecrologioA. Sacchetti, L'Italia al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annettagiovanni-campi_battista-agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226332Q55224974|Q55226332Q55224974]]
| 0
| [[MarioGiovanni Agostino CampianiAgolanti]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiovanni-agostino-campiani_agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226334Q55224975|Q55226334Q55224975]]
| 0
| [[Cesare Agostinelli]]
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
| a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli; a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninocesare-lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335Q55224977|Q55226335Q55224977]]
| 0
| [[AGOSTINO MARIA da Brescia]]
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
| a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca; nel 1856. Fonti e Bibl. : Almanacco Reale delle Due
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoagostino-lucchesimaria-pallida-principe-di-campofranco_brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336Q55224978|Q55226336Q55224978]]
| 0
| [[EmmanueleUmberto CampolongoAgostoni]]
| a NapoliRoma il 301 dic.marzo 17321877 da DomenicoAngelo. ePercorse da Barbarala Garrio.carriera; (sembraa di tifo)Roma il 1924 oapr. 201944. marzoBibl del.: 1801C. SpiritoMontù, Storia della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmanueleumberto-campolongo_agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226340Q55224979|Q55226340Q55224979]]
| 0
| [[GiovanMichele Battista CamporesiAgresti]]
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmichele-battista-camporesi_agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226342Q55224981|Q55226342Q55224981]]
| 0
| [[MatteoAngelo CamporiAgrestini]]
| a ModenaSpoleto il 3122 agsett. 18561859, terzogenitosi dellaureò marchesea Roma in Cesarescienze; a ModenaUrbino il 3015 maggiogenn. 19331945. MeritaPubblicò d'esseresoprattutto ricordatolavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoangelo-campori_agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226343Q55224982|Q55226343Q55224982]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco CampuloAgricoletti]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-campulo_agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226344Q55224983|Q55226344Q55224983]]
| 0
| [[Salvatore Aguglia]]
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canal-girolamo-detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226345Q55224986|Q55226345Q55224986]]
| 0
| [[GiulioGiuseppe Ascanio CanalAguirre]]
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuseppe-ascanio-canal_aguirre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226346Q55224987|Q55226346Q55224987]]
| 0
| [[Corrado conte di Aichelberg]]
| [[Marc'antonio Canal]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marccorrado-antonioconte-canal_di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226347Q55224988|Q55226347Q55224988]]
| 0
| [[BartolomeoGiovan CanaleBattista Aiello]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovan-canale_battista-aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226348Q55224989|Q55226348Q55224989]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| [[Giovanni Francesco Canale]]
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-francescoangelo-canale_maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226352Q55224990|Q55226352Q55224990]]
| 0
| [[LudovicoErcole CanaleAimone]]
| sula finireCarpignano delSesia secolo(Novara), XVIda a RietiPietro, oveil s'era5 trapiantatomarzo; a Bologna il 30 settott. 16371939. Fonti e Bibl .: LettereArch. del Cstor. dadella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoercole-canale_aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226353Q55224993|Q55226353Q55224993]]
| 0
| [[CANALESGaetano DE VEGA, AntonioAinis]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canalesgaetano-de-vega-antonio_ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226354Q55224994|Q55226354Q55224994]]
| 0
| [[GiulioGiuseppe CesareVincenzo Luigi CanaliAirenti]]
| a BolognaDolcedo (Porto Maurizio) il 1420 ott.giugno 16901767, da Carlofamiglia; Antonioa e Olimpia;Dolcedo nella cittànotte natalefra il 283 aprileed delil 17654 esett. venne sepolto1831.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuseppe-cesarevincenzo-luigi-canali_airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226355Q55224995|Q55226355Q55224995]]
| 0
| [[Pierina Aiudi]]
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| anel Ferrara1854 nell'annoe 1515studiò danel Ludovico,collegio cheRatti eradi notaio,Bologna. Dapprima; a FerraraGenova il 294 genn. 1579,1890. eBibl fu.: sepolto,L. comeRasi, iI suoicomici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cananipierina-giovanni-battista-il-giovane_aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226356Q55224996|Q55226356Q55224996]]
| 0
| [[GirolamoMelchiorre CanavesiAlacchi]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomelchiorre-canavesi_alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226359Q55224998|Q55226359Q55224998]]
| 0
| [[PietroCesario Canavesid' Alagno]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocesario-canavesi_d-alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226361Q55224999|Q55226361Q55224999]]
| 0
| [[DegoGiovan CancellieriBattista Alagona]]
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degogiovan-cancellieri_battista-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226363Q55225000|Q55226363Q55225000]]
| 0
| [[GiovanniMarco BattistaAntonio CancellottiAlaimo]]
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-battistaantonio-cancellotti_alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226365Q55225001|Q55226365Q55225001]]
| 0
| [[GottardoCosimo CancianiAlamanni]]
| a UdineMilano il 30 ag. 1559 da LeonardoBenedetto e da VittoriaAngela Picco nel 1729Orsini. È; a UdineMilano poconel prima1634, dell'annosecondo 1793.alcuni Fontiil e24 Biblmaggio, .:secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardocosimo-canciani_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226367Q55225003|Q55226367Q55225003]]
| 0
| [[CandoClaudio CandiLudovico Alardet]]
| probabilmente a PadovaChambéry, nellada secondafamiglia metàborghese, deldella; secnel 1565.; sabatoAmico 29di lugliouomini 1447,di comelettere cisavoiardi ricordae l'iscrizioneparticolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candoclaudio-candi_ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226369Q55225004|Q55226369Q55225004]]
| 0
| [[Domenico Alari]]
| [[Cesare Nicola Maria Canefri]]
| ada AlessandriaRoma ilnel 151812 apr.fu 1710direttore da Francescod'orchestra e da Mariannamaestro; il 67 dicott. 17781879. Fonti e Bibl .: ArchA. diCametti, StatoL'Accademia di Torino,Filarmonica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaredomenico-nicola-maria-canefri_alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226371Q55225005|Q55226371Q55225005]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Maria CanellaAlario]]
| a RivaMoio della Civitella, (TrentoSalerno) il 56 agfebbraio 1829. 1788 da Benigno, medico, e; a Stenico (Trento)Salerno il 2219 dic.maggio 18291891. Bibl .: ET. De TipaldoSarti, Il Parlamento
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006|Q55225006]]
| 0
| [[Giuseppe Alario]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226374Q55225007|Q55226374Q55225007]]
| 0
| [[BattistaGiuseppe CanetoliAntonio Alasia]]
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistagiuseppe-canetoli_antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226376Q55225008|Q55226376Q55225008]]
| 0
| [[GaspareDemetrio CanetoliAlati]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparedemetrio-canetoli_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226377Q55225009|Q55226377Q55225009]]
| 0
| [[MarcoTommaso CanetoliAlati]]
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcotommaso-canetoli_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226379Q55225011|Q55226379Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| [[Marcantonio Canevale]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniomose-canevale_amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226381Q55225012|Q55226381Q55225012]]
| 0
| [[Samuele Alatri]]
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| a PalermoRoma il 130 ºmarzo genn. 17021805 da Paolo,abbiente magistrato,famiglia di commercianti.; a PalermoRoma il 720 omaggio l'8 genn1889. 1763.Bibl Opere.: LaA. Berliner, raccoltaGeschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013|Q55225013]]
| 0
| [[Filippo Albacini]]
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-emanuele-cangiamila_albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226383Q55225015|Q55226383Q55225015]]
| 0
| [[NicoloFelice CaniAlbani]]
| ada IglesiasMilano il 2022 maggioluglio 16701852 da unaG. delleBattista, piùuomo nobilipolitico,; ila 4Roma marzoil del2 1737, nella suafebbr. residenza1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofelice-cani_albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226385Q55225016|Q55226385Q55225016]]
| 0
| [[AntonioVincenzo CanigianiAlbarella]]
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
| a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze,; a Firenze il 21 maggio 1487 e fu sepolto in S. Felicita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenzo-canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226388Q55225017|Q55226388Q55225017]]
| 0
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| [[Domenico Canigiani]]
| ila 13Venezia genn.nel 14861666 da Matteo di Giovanni. LaBattista suadi carrieraOrazio,; il 311 aggenn. 15481755. CortigianoTra spregiudicato,i ilcinque fratelli Cdell'A. ebbemerita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoalberghetti-canigiani_giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226390Q55225018|Q55226390Q55225018]]
| 0
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| [[Simone Canigiani]]
| ila 27Faenza dic.il 140223 daluglio Antonio1865da di IacopoFilippo e da TaddeaAnna diMazzotti.; il 2818 ottobreag. 14651936. SiStrumentista sposòdi tregrande volte:valore, allafu fineconteso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonealberghi-canigiani_domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226392Q55225020|Q55226392Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo CanoniciAlbergotti]]
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-canonici_albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226394Q55225021|Q55226394Q55225021]]
| 0
| [[MatteoALBERICO Luigida CanoniciMarcellise]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoalberico-luigida-canonici_marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226396Q55225022|Q55226396Q55225022]]
| 0
| [[MaddalenaBernardo Gabriella CanossaAlberti]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalenabernardo-gabriella-canossa_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226397Q55225024|Q55226397Q55225024]]
| 0
| [[MartinoGiovanni CansacchiAndrea Alberti]]
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiovanni-cansacchi_andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226398Q55225025|Q55226398Q55225025]]
| 0
| [[GiovanniGiovan FrancescoVincenzo CantagallinaAlberti]]
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-francescovincenzo-cantagallina_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226400Q55225026|Q55226400Q55225026]]
| 0
| [[IgnazioPiero Cantalamessa CarboniAlberti]]
| ada Ascoli PicenoFirenze il 24 febbraiogiugno 17961444 da VincenzoDaniello. Fu Francescoprotetto; l'8verso nov.la 1855fine addi Ascoliluglio del 1520. Piceno,Che dovesia insegnòmorto anchein
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziopiero-cantalamessa-carboni_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226401Q55225027|Q55226401Q55225027]]
| 0
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| [[Antonio Cantelmo]]
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalbertini-cantelmo_paolo-detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226402Q55225029|Q55226402Q55225029]]
| 0
| [[CesareMaso CantelmoAlbizzi]]
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremaso-cantelmo_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226403Q55225030|Q55226403Q55225030]]
| 0
| [[GiovanniRoberto CantelmoAlbizzi]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniroberto-cantelmo_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226404Q55225031|Q55226404Q55225031]]
| 0
| [[Almoro Albrizzi]]
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/josealmoro-de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226405Q55225032|Q55226405Q55225032]]
| 0
| [[MicheleLuigi CantoneAlbrizzi]]
| a PalermoPiacenza il 1210 agostomarzo del1579. 1857Entrò dain Giuseppenoviziato e da Vincenzanella; a Napoli il 2627 marzo 19321655. IlSi C.hanno a stampa tre condussesue ricercheorazioni:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleluigi-cantone_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226407Q55225033|Q55226407Q55225033]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Gaetano CantoniAlcozer]]
| a FaenzaPalermo il 74 agnov. 17091776, dalda conteFrancesco, Giovannifu, Battistadopo il; a RavennaPalermo ilil19 2 novag. 17811854. FontiLe eopere Biblpoetiche .: Arch. Segr.dell'A,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-gaetano-cantoni_alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226408Q55225034|Q55226408Q55225034]]
| 0
| [[AlessandroGioseff' CantonoAntonio Aldini]]
| a RoncoS. BielleseMauro (Vercelli)in daValle Luigipresso eCesena dail Pasquina28 luglio 1729.; a BiellaCesena il 2513 genn.maggio 19591798. Bibl .: Necr., in LaMemorie figuraintorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogioseff-cantono_antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226410Q55225036|Q55226410Q55225036]]
| 0
| [[AntoninoIldebrandino CanzoneriAldobrandeschi]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoildebrandino-canzoneri_aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226413Q55225038|Q55226413Q55225038]]
| 0
| [[PaoloGuido Caotortad' Alemagna]]
| avicario Veneziadel ilPrincipato 19e lugliostratigoto 1586.di AmanteSalerno degli studi, ebbenel; aprima Veneziadel il2 16marzo maggio 16491296. Fonti e Bibl .: ArchivioE. Sthamer,
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414Q55225039|Q55226414Q55225039]]
| 0
| [[FerranteMarcello CapeceAlessio]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantemarcello-capece_alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226417Q55225040|Q55226417Q55225040]]
| 0
| [[FeboNicoletto Capellad' Alessio]]
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/febonicoletto-capella_resd-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226418Q55225041|Q55226418Q55225041]]
| 0
| [[BenedettoALESSIO Capellettida Salo]]
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoalessio-capelletti_da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226419Q55225044|Q55226419Q55225044]]
| 0
| [[GiuseppeCiro CapellettiAlidosi]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeciro-capelletti_alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226422Q55225046|Q55226422Q55225046]]
| 0
| [[EnricoLudovico CapelliAlifio]]
| a BolognaBari ilnei 29primi dicembremesi del 18281499, da GiovanniMasotta, e daascritto; ilnel 12 marzo 19081543. Fonti e Bibl .: Necrologi,Acta inTomiciana . IlEpistolae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoludovico-capelli_alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226423Q55225050|Q55226423Q55225050]]
| 0
| [[GiovanniMario Battista CapelloAligeri]]
| ail Pozzolengo,16 pressogiugno Salò1472, dasecondo Vincenzol'epitaffio e(Ughelli, da ClaudiaI,; a Venezia il 136 febbrott. 17641555. Fonti e Bibl .: BiblF. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-battista-capello_aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226424Q55225052|Q55226424Q55225052]]
| 0
| [[PietroLudovico Paolo CapelloAliotti]]
| a GoriziaPrato (secondoverso illa Codellimetà adel Terzosec. d'Aquileia)XIV. ilIl 12 giugno 1392,; a GoriziaSiena il 46 apr. 17751411. Fonti e Bibl .: Gorizia,Commissioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroludovico-paolo-capello_aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226427Q55225053|Q55226427Q55225053]]
| 0
| [[BonavitaUgo CapezzaliAllason]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
| a Pisa il 20 febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni.; a Firenze nel 1645. Fonti e Bibl .: G. Cinelli Calvoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavitaugo-capezzali_allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430Q55225054|Q55226430Q55225054]]
| 0
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| [[Domenico Capitelli]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoalliata-capitelli_enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226431Q55225055|Q55226431Q55225055]]
| 0
| [[CamilloGerardo CapizucchiAlliata]]
| a RomaPalermo nel 15371420 da MarcelloRanieri e daAgata LaviniaMontaperto. Incoronati,Studiò; a ColmarPalermo ilnel 51478. Bibl nov.: 1597A. Fu sepolto a ViennaMongitore, nellaBibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogerardo-capizucchi_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226432Q55225056|Q55226432Q55225056]]
| 0
| [[CencioGuglielmo CapizucchiAlliata]]
| a Roma il 2520 gennnov. 15251852, dastudiò Emiliogiurisprudenza e dascienze; Cintiaa Beccaluva.;Roma Paoloil IV,20 chenovembre aveva1937. provocatoBibl notevole.: malcontentoR. Della Casa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencioguglielmo-capizucchi_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226433Q55225059|Q55226433Q55225059]]
| 0
| [[Pietro Alliata]]
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistapietro-prospero-giuseppe-capizucchi_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226434Q55225060|Q55226434Q55225060]]
| 0
| [[PapirioFrancesco CapizucchiAlmerici]]
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papiriofrancesco-capizucchi_almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226435Q55225061|Q55226435Q55225061]]
| 0
| [[GiovanniGiovan GiuseppeBattista CapodagliAlmici]]
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-giuseppebattista-capodagli_almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226437Q55225062|Q55226437Q55225062]]
| 0
| [[Francesco Antonio CapodivaccaAlpruni]]
| ina dataBorgo imprecisataValsugana nellanel seconda1732, metàentrò delventenne secoloa Genova; nelil 155530 (Portenari)nov. 1814. Fonti e Bibl .: A.Biblioteca Portenari,Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-capodivacca_alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226438Q55225063|Q55226438Q55225063]]
| 0
| [[GaspareGiovanni CaponeFrancesco Altanesi]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiovanni-capone_francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440Q55225064|Q55226440Q55225064]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Altemps]]
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| ada Arezzo da nobile famigliaRoma, nella primaseconda metà del sec. XVI da Roberto; a FirenzeRoma nelil 1591,5 anchedic. se1620. altriFonti biografie Bibl .: P. Litta, fornisconoFam
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchigiovanni-diangelo-pantaneto-piero_altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226442Q55225066|Q55226442Q55225066]]
| 0
| [[FrancescoArnaldo CapozziAltoviti]]
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoarnaldo-capozzi_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443Q55225067|Q55226443Q55225067]]
| 0
| [[ScipioneLuigi CappaAmadei]]
| a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A; a Roma il 12 genn. 1903. È interessante la partecipazione
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneluigi-cappa_amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226444Q55225071|Q55226444Q55225071]]
| 0
| [[AntonioAMBROGIO Cappellettida Aquila]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioambrogio-cappelletti_da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226445Q55225072|Q55226445Q55225072]]
| 0
| [[AntonioCamillo Alippio CappellettoAmbrosi]]
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocamillo-alippio-cappelletto_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226447Q55225073|Q55226447Q55225073]]
| 0
| [[AgostinoGiuseppe CappelloAntonio Ambrosi]]
| ada AccumoliBologna (Rieti)nel il1700, 15da nov.Antonio 1784Francesco da(Bologna Nicola e da1674-1745),; a RomaBologna il 3126 dicag. 18581764. Bibl .: P. VolpicelliBologna, NecrologiaBiblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiuseppe-cappello_antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226448Q55225074|Q55226448Q55225074]]
| 0
| [[AntonioFilippo Marino CappelloAmbrosoli]]
| a VeneziaMilano il 139 ottdic. 15901823. daDopo Antonioaver distudiato Marino e dagiurisprudenza; così amareggiato il 2917 ag. 16561872. nellaTra suagli villascritti diprincipali dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-marino-cappello_ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226451Q55225075|Q55226451Q55225075]]
| 0
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| [[Giacomo Cappello]]
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoamedeo-cappello_fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226454Q55225076|Q55226454Q55225076]]
| 0
| [[MarcantonioCamillo CappelloAmici]]
| ada EsteRoma attornonel alla1802 metàda delVincenzo sec.e XVI.da DivenutoCarolina minoreBrancadoro.; a Roma il 211 settapr. 16251877. Fonti e Bibl .: I treRoma, ineditiMuseo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniocamillo-cappello_amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226456Q55225077|Q55226456Q55225077]]
| 0
| [[NiccoloIacopo CappelloAmmannati]]
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloiacopo-cappello_ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226457Q55225079|Q55226457Q55225079]]
| 0
| [[PaoloDomenico CappelloAmonio]]
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodomenico-cappello_amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226458Q55225081|Q55226458Q55225081]]
| 0
| [[PiergiovanniANDREA Cappellod'Arco]]
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanniandrea-cappello_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226459Q55225083|Q55226459Q55225083]]
| 0
| [[PietroANDREA Andreada CappelloIesi]]
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-cappello_da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226460Q55225084|Q55226460Q55225084]]
| 0
| [[AlessandroGiacomo CappiAndreassi]]
| a RavennaRoma il 2130 novott. 18011897 da PietroEusanio e da TeresaElena LovatelliPanunzi,; suicida a RavennaRoma il 2416 luglioapr. 18671976. FraBibl gli.: scrittiV. principaliVirno, Commemoraz
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiacomo-cappi_andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226461Q55225085|Q55226461Q55225085]]
| 0
| [[AgostinoRinaldo CapponiAndreini]]
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinorinaldo-capponi_andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226463Q55225086|Q55226463Q55225086]]
| 0
| [[BernardoFulvio CapponiAndrozi]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofulvio-capponi_androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226464Q55225087|Q55226464Q55225087]]
| 0
| [[FerranteBartolomeo Mariad' CapponiAngeli]]
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantebartolomeo-mariad-capponi_angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226466Q55225088|Q55226466Q55225088]]
| 0
| [[FrancescoANGELICO Capponida Pistoia]]
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangelico-capponi_da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226467Q55225089|Q55226467Q55225089]]
| 0
| [[GiannozzoEmilio CapponiAngelini]]
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannozzoemilio-capponi_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226468Q55225090|Q55226468Q55225090]]
| 0
| [[GinoANGELO Pasqualeda CapponiViterbo]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoangelo-pasqualeda-capponi_viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226469Q55225091|Q55226469Q55225091]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista CapponiAnghera]]
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470Q55225094|Q55226470Q55225094]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Vincenzio CapponiAnguillara]]
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-vincenzio-capponi_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226471Q55225095|Q55226471Q55225095]]
| 0
| [[MattiaCesare CapponiAnichini]]
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiacesare-capponi_anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226472Q55226608|Q55226472Q55226608]]
| 0
| [[OrazioBonaventura CapponiCasalini]]
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
| a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena; a Roma il 30 dello stesso mese. Durante il suo vescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziobonaventura-capponi_casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226473Q55226609|Q55226473Q55226609]]
| 0
| [[ReccoAndrea CapponiCasalino]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reccoandrea-capponi_casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226475Q55226613|Q55226475Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| [[Carlo Giuseppe Capra]]
| ada AstiGenova il 623 maggioluglio 1712.del Si1826, laureòfiglio in utroque iureprimogenito; adin AcquiGenova il 2224 dic. 17721911. IlFonti giansenistae MicheleBibl .: GautierGenova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocasareto-giuseppegiovanni-capra_battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226476Q55226615|Q55226476Q55226615]]
| 0
| [[LuigiGiovanni CapraCasati]]
| a Milano il 263 dic.giugno 1437,1809 studiòda legge,Carlo sie addottorò;da diAntonia liBarbini.; a pocoMilano il 1420 agostoluglio 14991895. GliBallerino furonoe tributatecoreografo,
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226477Q55226617|Q55226477Q55226617]]
| 0
| [[GuglielmoTeodoro da CapraiaCasati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoteodoro-da-capraia_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226480Q55226618|Q55226480Q55226618]]
| 0
| [[NicoloTommaso CapranicaGiovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolotommaso-capranica_giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226481Q55226619|Q55226481Q55226619]]
| 0
| [[NicoloMarco CapranicaCasotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolomarco-capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226482Q55226620|Q55226482Q55226620]]
| 0
| [[Carlo Caprara MontecuccoliCassan]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
| a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla; a Milano il 29 maggio 1816. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-caprara-montecuccoli_cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226483Q55226621|Q55226483Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| [[Pacifico Caprini]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificofrancesco-caprini_maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154509Q55226622|Q52154509Q55226622]]
| 0
| [[GiovanniFilippo Battista CallegariCassoli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-battista-callegari_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154653Q55226624|Q52154653Q55226624]]
| 0
| [[AntonioNiccola DalcoCastagna]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioniccola-dalco_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154663Q55226625|Q52154663Q55226625]]
| 0
| [[FrancescoPasquale BosaCastagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopasquale-bosa_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154685Q55226626|Q52154685Q55226626]]
| 0
| [[FilippoGiambattista GnaccariniCastagneto]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiambattista-gnaccarini_castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154690Q55226627|Q52154690Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| [[Pietro Dovizielli]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-dovizielli_giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154707Q55226628|Q52154707Q55226628]]
| 0
| [[AgostinoCastellano LauroCastellani]]
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocastellano-lauro_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154790Q55226630|Q52154790Q55226630]]
| 0
| [[GiovanniBaldassare FontanesiCastelli]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibaldassare-fontanesi_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154802Q55226633|Q52154802Q55226633]]
| 0
| [[UlisseOdoardo ForniCastelli]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
| [[restauratore (Q2145981)|restauratore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisseodoardo-forni_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154814Q55226634|Q52154814Q55226634]]
| 0
| [[GiuseppeCASTELLI BozzanoBORROMINI, Bernardo]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635|Q55226635]]
| 0
| [[Nicolò Castellino]]
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-bozzano_castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154901Q55226636|Q52154901Q55226636]]
| 0
| [[ErminioFrancesco Fantidi Castello]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erminiofrancesco-fanti_di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154960Q55226637|Q52154960Q55226637]]
| 0
| [[DemosteneGiovanni MaccioCastelvetro]]
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
| [[pittore]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[assessore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demostenegiovanni-maccio_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155045Q55226638|Q52155045Q55226638]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni GritaMaria Castelvetro]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
|
| [[critico]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-grita_maria-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155099Q55226639|Q52155099Q55226639]]
| 0
| [[GustavoBernardo NacciaroneCastiglione]]
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavobernardo-nacciarone_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155199Q55226641|Q52155199Q55226641]]
| 0
| [[LuigiVittorio MattiroloCastiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
|
| [[docente]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivittorio-mattirolo_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155264Q55226642|Q52155264Q55226642]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo FocardiCastrucci]]
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155334Q55226644|Q52155334Q55226644]]
| 0
| [[PierAchille Giuseppe FerrariniCatalano]]
| a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano,; a Napoli il 3 nov. 1882. Tra i disegni del C. conservati
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierachille-giuseppe-ferrarini_catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155434Q55226645|Q52155434Q55226645]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo MarcottiCatelani]]
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
|
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-marcotti_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155481Q55226647|Q52155481Q55226647]]
| 0
| [[GiuseppeRenato BiadegoCato]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
| bibliotecario e storico italiano (1853-1921)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biadego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155566Q55226648|Q52155566Q55226648]]
| 0
| [[AugustoGiovanni GaudenziLucido Cattanei]]
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiovanni-gaudenzi_lucido-cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155670Q55226650|Q52155670Q55226650]]
| 0
| [[EmilioSilvestro BertanaCattaneo]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliosilvestro-bertana_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155809Q55226651|Q52155809Q55226651]]
| 0
| [[PietroCATTANI GuerriDA DIACCETO, Iacopo]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattani-da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155847Q55226653|Q52155847Q55226653]]
| 0
| [[EdoardoLuigi GordigianiCattozzo]]
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardoluigi-gordigiani_cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155930Q55226655|Q52155930Q55226655]]
| 0
| [[VincenzoRiccardo BilliCaucci]]
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoriccardo-billi_caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155989Q55226656|Q52155989Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| [[Guido Grimani]]
| a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601; a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidocauda-grimani_giovanni-francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156022Q55226659|Q52156022Q55226659]]
| 0
| [[ArnaldoAntonio CervesatoCavagnari]]
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[critico]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldoantonio-cervesato_cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156307Q55226660|Q52156307Q55226660]]
| 0
| [[AnnibalePaolo AlbertiAgostino Cavalleri]]
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalepaolo-alberti_agostino-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156357Q55226661|Q52156357Q55226661]]
| 0
| [[LuigiTroiano CalderiniCavaniglia]]
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitroiano-calderini_cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156537Q55226663|Q52156537Q55226663]]
| 0
| [[AlbertoVittoriano Helios GagliardoCavara]]
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-helios-gagliardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156602Q55226664|Q52156602Q55226664]]
| 0
| [[AndreaGiustiniano LippiCavitelli]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiustiniano-lippi_cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156622Q55226665|Q52156622Q55226665]]
| 0
| [[GarziaFilippo FioresiCavriani]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredofilippo-grandi_cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156653Q55226669|Q52156653Q55226669]]
| 0
| [[GinoTommaso FrontaliCecchino]]
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginotommaso-frontali_cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156702Q55226670|Q52156702Q55226670]]
| 0
| [[CesarinaAngelo Gurgo SaliceCecconi]]
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
| a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e; a Roma il 4 ag. 1992. Fonti e Bibl. : I documenti,
| [[mecenate (Q15472169)|mecenate]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarina-gurgo-salice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52156749Q55226672|Q52156749Q55226672]]
| 0
| [[Pietro Antoniodi MancaCelano]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antoniodi-manca_celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157080Q55226673|Q52157080Q55226673]]
| 0
| [[UmbertoNicolo CampagnoloCelega]]
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
|
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertonicolo-campagnolo_celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157146Q55226674|Q52157146Q55226674]]
| 0
| [[RolandoAndrea MontiCelestino]]
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
|
| [[farmacista]]<br/>[[docente]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandoandrea-monti_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157295Q55226675|Q52157295Q55226675]]
| 0
| [[SaroAlessio MirabellaCelidonio]]
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosarioalessio-mirabella_celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158458Q55226676|Q52158458Q55226676]]
| 0
| [[AlfonsoPaolo PaleottiCelotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677|Q55226677]]
| 0
| [[Leopoldo Cempini]]
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsoleopoldo-paleotti_cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158538Q55226678|Q52158538Q55226678]]
| 0
| [[LuigiGiacomo AlessandroMaria ParraviciniCenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679|Q55226679]]
| 0
| [[Ippolito Centurione]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alessandro-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158586Q55226681|Q52158586Q55226681]]
| 0
| [[RobertoNicola DeGirolamo RuggieroCeppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-girolamo-ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226682|Q55226682]]
| 0
| [[Arturo Ceretti]]
| a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5; a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-de-ruggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158589Q55226685|Q52158589Q55226685]]
| 0
| [[CamilloGuglielmo CessiMichele Cerise]]
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloguglielmo-cessi_michele-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52158592Q55226689|Q52158592Q55226689]]
| 0
| [[Giuseppe Cernitori]]
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226692|Q55226692]]
| 0
| [[Giuseppe Giulio Ceroni]]
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigante-colonna-angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giulio-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52222232Q55226694|Q52222232Q55226694]]
| 0
| [[Vincenzo Cervello]]
| [[Alessandro Magno (Q52222232)|Alessandro Magno]]
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696|Q55226696]]
| 0
| [[Dante Cervesato]]
| a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia; a Bologna il 24 gennaio del 1903. Bibl .: Necrol.,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-magno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52272098Q55226698|Q52272098Q55226698]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni dellaBattista TorreCervi]]
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
| condottiero italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-dellabattista-torre_cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52305987Q55226699|Q52305987Q55226699]]
| 0
| [[SergioRomolo FailoniCervini]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700|Q55226700]]
| 0
| [[CERVOTTO d'Accorso]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervotto-d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52498153Q55226702|Q52498153Q55226702]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesarini-costa_rescarlo-6a7ddcdbfrancesco-87ebdetto-11dccarlo-8e9ddel-0016357eee51_violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52506255Q55226703|Q52506255Q55226703]]
| 0
| [[SebastianoGiovanni CavinaCescia]]
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52507452Q55226705|Q52507452Q55226705]]
| 0
| [[GiuseppeTeobaldo CacchiCeva]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| tipografo ed editore italiano attivo a L'Aquila tra il 1565 e circa il 1593
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeteobaldo-cacchi_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52508938Q55226706|Q52508938Q55226706]]
| 0
| [[GiovanniGustave d'AnagniEmile Chauffourier]]
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
| presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo
| [[cardinale]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustave-emile-chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52509829Q55226707|Q52509829Q55226707]]
| 0
| [[CelesterioGiovanni diRaimondo NegroCheccozzi]]
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
| a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celesterio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52510535Q55226710|Q52510535Q55226710]]
| 0
| [[AlcesteGiuseppe LuigiAntonio FaggioliChenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226711|Q55226711]]
| 0
| [[Ottavio Maria Chiarizia]]
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alceste-luigi-faggioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52511394Q55226713|Q52511394Q55226713]]
| 0
| [[EusebioAlessandro BastoniChiavolini]]
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226714|Q55226714]]
| 0
| [[Leonello Chiericati]]
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52555609Q55226716|Q52555609Q55226716]]
| 0
| [[Mario Chiovenda]]
| [[Franco Garelli (Q52555609)|Franco Garelli]]
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francomario-garelli_chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52672844Q55226718|Q52672844Q55226718]]
| 0
| [[ElisabettaAlfredo GafforiniChistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabetta-gafforini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52693823Q55226719|Q52693823Q55226719]]
| 0
| [[Girolamo Michelangiolo Chiti]]
| [[Ferdinando Brambilla]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogirolamo-brambilla_michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52709250Q55226720|Q52709250Q55226720]]
| 0
| [[CorneliaBernardino Rossi-MartinettiCiaffoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
| contessa di Lugo, animatrice di un salotto letterario a Bologna
| [[salottiera]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-rossi-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720535Q55226723|Q52720535Q55226723]]
| 0
| [[GiovanniNando LorigaCianciulli]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
| 1861-1950; Medico alla Direzione della Sanità pubblica, docente in igiene industriale e ispettore medico del lavoro. Nato a Osilo (SS) e morto a Sassari.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninando-loriga_cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52720610Q55226724|Q52720610Q55226724]]
| 0
| [[ArcangeloGirolamo LoriCicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
| ca. 1611-1679; Organista e arciliutista. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelogirolamo-lori_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52826362Q55226727|Q52826362Q55226727]]
| 0
| [[Strozzi Cicogna]]
| [[Gabriele Pepe (Q52826362)|Gabriele Pepe]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| 1899-1971; Storico, professore universitario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielestrozzi-pepe_res-b6c9143c-3056-11e5-b07d-00271042e8d9_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52906580Q55226728|Q52906580Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[Paolo Ricci (Q52906580)|Paolo Ricci]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226732|Q55226732]]
| 0
| [[Placido Cinozzi]]
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ricci_res-fd66249b-3bad-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53498175Q55226734|Q53498175Q55226734]]
| 0
| [[AurelioNatuccio AlfieriCinquino]]
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natuccio-cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499586Q55226736|Q53499586Q55226736]]
| 0
| [[CamilloSaverio CungiCiofalo]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillosaverio-cungi_ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499607Q55226737|Q53499607Q55226737]]
| 0
| [[GottardoGaetano Da PonteCipollini]]
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
|
| [[editore]]<br/>[[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardogaetano-da-ponte_cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53501229Q55226739|Q53501229Q55226739]]
| 0
| [[GiovanniAugusto GeorgiCiriaci]]
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaugusto-georgi_ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53503048Q55226740|Q53503048Q55226740]]
| 0
| [[CaterinaFrancesco de JulianisCirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinafrancesco-de-julianis_cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53557376Q55226742|Q53557376Q55226742]]
| 0
| [[AlbertoAndrea AlfieriCiseri]]
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226744|Q55226744]]
| 0
| [[Lodovico Cisotti]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53561456Q55226745|Q53561456Q55226745]]
| 0
| [[RaffaeleCarlo da VeronaCito]]
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226746|Q55226746]]
| 0
| [[COCCHI DONATI, Donato]]
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53564852Q55226747|Q53564852Q55226747]]
| 0
| [[TommasoIacopo GiuseppeCocchi FarsettiDonati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoiacopo-giuseppecocchi-farsetti_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53844051Q55226748|Q53844051Q55226748]]
| 0
| [[CarloNiccolo del NeroCocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloniccolo-del-nero_cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53942949Q55226750|Q53942949Q55226750]]
| 0
| [[GiovanniFerdinando Battista AiccardoCocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-aiccardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53996467Q55226751|Q53996467Q55226751]]
| 0
| [[GirolamoGaetano AlbrizziCognolato]]
| a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova,; a Monselice l'11 nov. 1802 - come risulta dal Registro
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53996539Q55226752|Q53996539Q55226752]]
| 0
| [[Collatino Collalto]]
| [[Giovanni Antonio degli Antoni]]
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-de-antoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/collatino-collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54087232Q55226754|Q54087232Q55226754]]
| 0
| [[Francesco Maria Colle]]
| [[Carlo Castellani (Q54087232)|Carlo Castellani]]
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
| a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-castellani_maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54152594Q55226756|Q54152594Q55226756]]
| 0
| [[CiroGiovanni GiannelliColle]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
| a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905.; a La Spezia il 3 dic. 1959. Postumi furono pubblicati:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirogiovanni-giannelli_colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54670789Q55226758|Q54670789Q55226758]]
| 0
| [[DanieleLuigi Deloc da CremonaColomba]]
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-deloc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54825907Q55225212|Q54825907Q55225212]]
| 0
| [[GastoneGiovanni LambertiniTommaso Baciocchi]]
| a CuneoGenova il 27 febbr2genn. 19021668 da Arnaldonobile famiglia, colonnellofu diavviato; a FirenzeGenova l'11il ott.18 marzo 19941723. FontiL'opera e Bibldel B.: Necr.,( inComponimenti
| [[biologo (Q864503)|biologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gastone-lambertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54826497Q55225213|Q54826497Q55225213]]
| 0
| [[GuidoGiuseppe MattiussiAntonio Badia]]
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
| a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14; a Gorizia il 12 marzo 1925. Tra le altre opere del
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-mattiussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54830575Q55225216|Q54830575Q55225216]]
| 0
| [[EustachioBarbaro MontemurroGiacomo Badoer]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
| 1857-1923; Sacerdote, fondatore della Congregazione dei Piccoli fratelli del SS.mo Sacramento (1907) e della Congregazione delle Figlie del S. Costato (1908). Nato a Gravina di Puglia e morto a Pompei.
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-martiniano-montemurro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaro-giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54839080Q55225217|Q54839080Q55225217]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Lorenzo MarianiBadoer]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-lorenzo-mariani_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54844260Q55225218|Q54844260Q55225218]]
| 0
| [[CesareBartolomeo FranciottiBaffi]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
| a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini,; a Lucca il 9 dic. 1627. La composizione di opere di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarebartolomeo-franciotti_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54851865Q55225219|Q54851865Q55225219]]
| 0
| [[AntonioVincenzo CicuBaffi]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
| a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna.
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54857629Q55225220|Q54857629Q55225220]]
| 0
| [[SalvatoreAntonio MandruzzatoBagarotti]]
| a TrevisoPadova il 1331 dic.maggio 17581477 da Francescofamiglia edi daorigine Andriannapiacentina,; a PadovaMilano l'11il febbr10 dic. 18371555. FontiNon eebbe Bibla .:quanto A.pare Galvani,figli
| [[medico]]<br/>[[educatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-mandruzzato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54858045Q55225221|Q54858045Q55225221]]
| 0
| [[CosimoBattista FiliarchiBagarotti]]
| a PistoiaPiacenza, nelda 1520Luigi, figlioprobabilmente delnel capitano Piero di1437. DanieleStudiò; a FirenzeMilano il 195 dicsett. 1603.1522, Bible .:non F.nel Zaccaria1519, Bibliothecacome afferma
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-filiarchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54858162Q55225222|Q54858162Q55225222]]
| 0
| [[EttorePietro RotaBagarotto]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
| 1883-1958; Storico, docente di storia moderna presso l'Ateneo di Pavia, già insegnante di storia e geografia nelle scuole secondarie, tra i fondatori della "Nuova rivista storica". Nato a Milano, morto a Cannobio (VB).
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[educatore]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54860597Q55225223|Q54860597Q55225223]]
| 0
| [[UbertoBAGGIO PestalozzaDUCARNE, Filippo]]
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
| 1872-1966; Studioso di storia delle religioni del mondo classico, rettore dell'Università di Milano, segretario dell'Opera Bonomelli per gli emigranti, esponente del movimento culturale cattolico, fu il primo in Italia a conseguire la liber
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]<br/>[[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-baggio-ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54860607Q55225224|Q54860607Q55225224]]
| 0
| [[CarloCristoforo LongoBaggiolini]]
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da; a Milano il 18 apr. 1938. Opere: Sopra alcune generalizzazioni
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887648Q55225225|Q54887648Q55225225]]
| 0
| [[OrioErcole GiacchiBaglioni]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
| a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909; a Milano il 16 apr. 1982. La maggior parte dei suoi
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orio-giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887803Q55225227|Q54887803Q55225227]]
| 0
| [[AngeloFrancesco FortiPaolo Baglioni]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
| a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con; il 23 dic. 1900. Fonti e Bibl .: A. De Gubernatis,
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888352Q55225228|Q54888352Q55225228]]
| 0
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| [[Pier Tommaso Campana]]
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
| a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica; pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore generale]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888446Q55225229|Q54888446Q55225229]]
| 0
| [[BartolomeoPietro CerretaniMartire Bagutti]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
| a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908Q55225230|Q55225908Q55225230]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo Aurelio Carlo BossiBaiamonti]]
| a TorinoSpalato ill'11 15dic. nov1749.Durante 1758il dadominio Baldassarre,napoleonico; dia famiglia;Spalato il 2019 gennapr. 1823 a Parigi1818. Bibl.. .: PerG. Dandolo, unLa giudiziocaduta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-aurelio-carlo-bossi_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909Q55225231|Q55225909Q55225231]]
| 0
| [[MarcantonioGiulio BossiBaiamonti]]
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniogiulio-bossi_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912Q55225232|Q55225912Q55225232]]
| 0
| [[PietroAndrea BossoBaiardi]]
| a VercelliParma l'11da agostoGiammarco 1799attorno daalla Carlo.metà Partecipòdel aisec. XV; a TorinoParma il 1728 maggioott. 18571511. FontiQuella edei Bibl .:Baiardi Perera ununa
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913Q55225235|Q55225913Q55225235]]
| 0
| [[GiacomoIacopo BottaBaisini]]
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoiacopo-botta_baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914Q55225236|Q55225914Q55225236]]
| 0
| [[GiacomoArrigo Botta AdornoBalbani]]
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoarrigo-botta-adorno_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915Q55225237|Q55225915Q55225237]]
| 0
| [[RodolfoBiagio BottacchiariBalbani]]
| a Genga (Ancona)Lucca il 1823 maggio 18851453 da EttoreFrancesco. eAll'età da Sestiliadi; ain Romaquesta città il 1316 dic. 19521505. SeA nelLucca suoil primo libro (B., Figureche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfobiagio-bottacchiari_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916Q55225238|Q55225916Q55225238]]
| 0
| [[LuigiBonaccorso BottaroBalbani]]
| a SavonaLucca il 1527 ott.luglio 18191467, entròsecondogenito nelladi CongregazionePaolo Balbani.; a GenovaNapoli, nelpochi 1904.giorni Fontidopo eil Bibl .:suo Piacenzaarrivo, Archiviolasciando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibonaccorso-bottaro_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918Q55225239|Q55225918Q55225239]]
| 0
| [[UlderigoCesare BottiBalbani]]
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigocesare-botti_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919Q55225240|Q55225919Q55225240]]
| 0
| [[PaoloManfredi BotticellaBalbani]]
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomanfredi-botticella_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920Q55225242|Q55225920Q55225242]]
| 0
| [[GiulioTimoteo Cesare BottifangoBalbani]]
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliotimoteo-cesare-bottifango_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921Q55225243|Q55225921Q55225243]]
| 0
| [[AurelioTommaso BottigellaBalbani]]
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliotommaso-bottigella_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922Q55225244|Q55225922Q55225244]]
| 0
| [[GiuseppeNicolo BottinelliInnocente Balbi]]
| a BiellaVenezia il 2328 maggio 1865dic. Giovanissimo,1710 sida trasferìTommaso e Donata Bembo.; a TorinoVenezia il 1220 marzogenn. 1934,1790. vainfineNella ricordatalapide laposta Tombanella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-bottinelli_innocente-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924Q55225245|Q55225924Q55225245]]
| 0
| [[Celestino Balbiani]]
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927Q55225246|Q55225927Q55225246]]
| 0
| [[TimoteoLorenzo BottoniBalbiani]]
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteolorenzo-bottoni_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929Q55225247|Q55225929Q55225247]]
| 0
| [[BartolomeoGaetano BottrigariBalbo]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogaetano-bottrigari_balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930Q55225248|Q55225930Q55225248]]
| 0
| [[IacopoAngelo Iunior BottrigariBaldan]]
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoangelo-iunior-bottrigari_baldan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931Q55225249|Q55225931Q55225249]]
| 0
| [[Simone Giuseppe BoucheronBaldantoni]]
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giuseppe-boucheron_baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932Q55225250|Q55225932Q55225250]]
| 0
| [[Giovanni Giacomo Baldasseroni]]
| [[Mariano Bova]]
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianogiovanni-bova_giacomo-baldasseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933Q55225251|Q55225933Q55225251]]
| 0
| [[GiovanniMelchiorre BovacchiesiBaldassini]]
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimelchiorre-bovacchiesi_baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934Q55225252|Q55225934Q55225252]]
| 0
| [[GennaroFrancesco BovioBaldeschi]]
| a TraniPerugia l'8nel ag. 18391566 da Nicola,Enea modestoe impiegato,da Costanza Baglioni.; a NapoliRoma il 2517 lugliomarzo 1920.1626 Oltree aglivenne articolisepolto ein gliPerugia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarofrancesco-bovio_baldeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936Q55225253|Q55225936Q55225253]]
| 0
| [[GiovanniFulgenzio Antonio BovioBaldi]]
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifulgenzio-antonio-bovio_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937Q55225255|Q55225937Q55225255]]
| 0
| [[GirolamoRaffaele BovioBaldi]]
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoraffaele-bovio_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938Q55225256|Q55225938Q55225256]]
| 0
| [[ZefirieleAlberto Tommaso BovioBaldini]]
| a VeronaBologna dail nobile9 famigliaott. nel 15211872, Studiòentrò leggenell'ottobre 1890; a VeronaRoma il 1822 settgenn. 16091953. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefirielealberto-tommaso-bovio_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941Q55225257|Q55225941Q55225257]]
| 0
| [[OmeroBaldino Bozinodi Surso]]
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldino-di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258|Q55225258]]
| 0
| [[Francesco Saverio Baldinucci]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-baldinucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942Q55225259|Q55225942Q55225259]]
| 0
| [[BernardoBaldo Bozzada Passignano]]
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardobaldo-bozza_da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943Q55225260|Q55225943Q55225260]]
| 0
| [[LuigiFrancesco Bozzalla-PretBaldovinetti]]
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-bozzalla-pret_baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946Q55225262|Q55225946Q55225262]]
| 0
| [[RinaldoFrancesco Maria BracciBaldovini]]
| a Firenze il 2527 aprfebbr. 17101634, da IacopoCosimo e da Maria LucreziaIacopa; ilin 9Firenze apr.il 1757 Bibl18 nov.: G1716. M.Alto di Mazzuchellistatura, Gli Scrittorimagro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldofrancesco-maria-bracci_baldovini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947Q55225263|Q55225947Q55225263]]
| 0
| [[ComunardoAlessandro BraccialargheBalducci]]
| a MacerataRimini il 176 ottfebbr. 18751858, dasi Vito, operaioaccostò lattonieregiovanissimo; a Genova il 2630 marzogiugno 19511904. DelleFonti moltee opereBibl del B.: sono degneScritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardoalessandro-braccialarghe_balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948Q55225265|Q55225948Q55225265]]
| 0
| [[BernardoNicola BragadinBalducci]]
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardonicola-bragadin_balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949Q55225266|Q55225949Q55225266]]
| 0
| [[DanieleBalduino BragadinBalduini]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielebalduino-bragadin_balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950Q55225268|Q55225950Q55225268]]
| 0
| [[FilippoPantaleone BragadinBaliano]]
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopantaleone-bragadin_baliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953Q55225269|Q55225953Q55225269]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BragadinBattista Ballarino]]
| anell'isola Veneziadi Murano nel 1492luglio dadel Vettore,1603. deiAvviato Bragadin di Sandalla; nelil dicembre29 delsett. 15391666. Fonti e Bibl .: Venezia,I documenti Civicodell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-bragadin_resbattista-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954Q55225270|Q55225954Q55225270]]
| 0
| [[GiacomoRaffaele BragadinBallerini]]
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoraffaele-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955Q55225271|Q55225955Q55225271]]
| 0
| [[LorenzoAntonio BragadinStefano Balletti]]
| a VeneziaParigi ilnel 151724 ag.(fu 1509.tenuto Laa suabattesimo vitada èun caratterizzataavvocato; il 227 febbrgenn. 1585.1759, Fumentre sepoltoil nellaB. chiesarecitava dela SVienna. SepolcroL'ultima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoantonio-bragadin_resstefano-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957Q55225272|Q55225957Q55225272]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Damasceno BragaldiBalletti]]
| a CastelbologneseMonaco ildi 15Baviera nov.nel 17631691, da VincenzoFrancesco e(in daarte; a CastelbologneseParigi ilnel 17 febbraiogiugno del 18291762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-damasceno-bragaldi_balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958Q55225274|Q55225958Q55225274]]
| 0
| [[PietroAmbrogio BragiolaBallini]]
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroambrogio-bragiola_ballini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959Q55225275|Q55225959Q55225275]]
| 0
| [[FrancescoFerdinando BraidaBallo]]
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoferdinando-braida_ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960Q55225278|Q55225960Q55225278]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo BrameBambini]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-brame_bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961Q55225279|Q55225961Q55225279]]
| 0
| [[GiovanniSerafino Battista BrancaBanchi]]
| a BrissagoFirenze, neliniziò Cantoni Ticino,suoi ilstudi 7nel febbr.convento 1722dei dadomenicani; ila 20Parigi dic.dopo 1799il 1622. Fonti e Bibl .: NelG. msM. Ambros.Mazzuchelli, SussidioGli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniserafino-battista-branca_banchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963Q55225280|Q55225963Q55225280]]
| 0
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| [[Ugolino della Branca]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinovincenzo-della-branca_bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965Q55225282|Q55225965Q55225282]]
| 0
| [[ClementeGiovanni BrancaccioNiccola Bandiera]]
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementegiovanni-brancaccio_niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966Q55225283|Q55225966Q55225283]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro BattistaGiovanni BrancaccioBandini]]
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-battistagiovanni-brancaccio_bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967Q55225284|Q55225967Q55225284]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| [[Niccolo Filippo Brancaleoni]]
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobandini-filippogiovanni-brancaleoni_detto-giovanni-dell-opera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968Q55225285|Q55225968Q55225285]]
| 0
| [[PaoloGiovanni OnofrioBattista BrandaBandini]]
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-onofriobattista-branda_bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969Q55225286|Q55225969Q55225286]]
| 0
| [[FracescoFrancesco UguccioneAntonio BrandiBaracca]]
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracescofrancesco-uguccioneantonio-brandi_baracca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970Q55225287|Q55225970Q55225287]]
| 0
| [[Giovanni Baracco]]
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a Torino ilnel 71801 ott.e, 1651rimasto damolto Carlopresto Francescoorfano e da Ottaviadel; ain Torino il 1622 marzomaggio 17051858. Fonti e Bibl .:Arch V. diGioberti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971Q55225288|Q55225971Q55225288]]
| 0
| [[GaetanoRaffaello BrandoBaralli]]
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoraffaello-brando_baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972Q55225289|Q55225972Q55225289]]
| 0
| [[TibertoRedento BrandoliniBaranzano]]
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tibertoredento-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_baranzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973Q55225290|Q55225973Q55225290]]
| 0
| [[GirolamoOttone BrasavolaBarbacci]]
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoottone-brasavola_barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975Q55225291|Q55225975Q55225291]]
| 0
| [[ErasmoBenedetto BrascaBarbagallo]]
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmobenedetto-brasca_barbagallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977Q55225292|Q55225977Q55225292]]
| 0
| [[IngranoTiberio BrattiUmberto Barbarani]]
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingranotiberio-bratti_umberto-barbarani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978Q55225293|Q55225978Q55225293]]
| 0
| [[NicolaGiuseppe BraucciAntonio Barbari]]
| a CaivanoSavignano (NapoliForlì) il 54 ottfebbr. 17191647, da Antonio e Angelafamiglia; a NapoliSavignano il 1914 gennsett. 17741707. BiblIl B.: A.ebbe Faiola,fama di Sulladotto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiuseppe-braucci_antonio-barbari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979Q55225294|Q55225979Q55225294]]
| 0
| [[EttorePietro BravettaBarbarich]]
| a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio; a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl .: P. Contarini,
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorepietro-bravetta_barbarich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982Q55225295|Q55225982Q55225295]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo Maria BraviBarbarico]]
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-maria-bravi_barbarico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983Q55225296|Q55225983Q55225296]]
| 0
| [[PaoloZaccaria BravusiBarbaro]]
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolozaccaria-bravusi_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984Q55225297|Q55225984Q55225297]]
| 0
| [[GiacomoGian BreganzeBattista Barbaroux]]
| a VicenzaColmars nel(Francia, 1773Basse daAlpi) Bartolomeo,verso il notaio1761, e da TeresaGiuseppe.; poco dopo a VicenzaTorino, il 927 settfebbr. 18351848. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogian-breganze_battista-barbaroux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985Q55225299|Q55225985Q55225299]]
| 0
| [[Nicolo Barbato]]
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-roberto-solaro-di-breglio_barbato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986Q55225300|Q55225986Q55225300]]
| 0
| [[GregorioMarco BregoliBarbavara]]
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriomarco-bregoli_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987Q55225301|Q55225987Q55225301]]
| 0
| [[UbaldoScipione BregoliniBarbavara]]
| a NoaleMilano, (Venezia)da ilMarcolino 15e maggioDonnina 1722Casati, da Andrea e daprobabilmente; a 85 anniMilano il 2413 agnov. 1807 Fonti1505 e Biblfu .:sepolto Poesienella ineditechiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldoscipione-bregolini_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988Q55225302|Q55225988Q55225302]]
| 0
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| [[Francesco Brembati]]
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogasparo-brembati_barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989Q55225303|Q55225989Q55225303]]
| 0
| [[GiovanniAngiolo Battista BrembatiBarbetti]]
| ain BergamoSiena nelil 150922 dalgiugno conte1805 Marcoda CoriolanoMassimiliano, ebuon da Maddalenaintagliatore; ain MilanoFirenze il 429 luglio dello1873. stessoCon anno.il BiblMarchetti, .: G.pure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangiolo-battista-brembati_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990Q55225304|Q55225990Q55225304]]
| 0
| [[Rinaldo Barbetti]]
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandorinaldo-arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991Q55225305|Q55225991Q55225305]]
| 0
| [[BARBI-ADRIANI, Dante]]
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicodante-giuseppebarbi-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993Q55225307|Q55225993Q55225307]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali,; a Milano il 15 maggio 1801. Durante la sua fortunata
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslaobarbiano-arboriodi-gattinarabelgioioso-deiludovico_res-conti328145b6-di87e7-sartirana11dc-dei-marchesi-di8e9d-breme_0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q55225308|Q55225994Q55225308]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| [[Napoleone Brentazzoli]]
| ail Bologna29 l'11giugno dic. 18051489 da GiuseppeCarlo e da CandidaCaterina GamaVisconti.; nellail città27 di Bolognaquello ilstesso 2mese, maggiopare 1873.in Fonticonseguenza e Bibldi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleonebarbiano-brentazzoli_di-belgioioso-pierfrancesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996Q55225309|Q55225996Q55225309]]
| 0
| [[ItaloCarlo BrescianiDomenico Barbieri]]
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italocarlo-bresciani_domenico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998Q55225310|Q55225998Q55225310]]
| 0
| [[LuigiGiovanni BreventaniBattista Barbieri]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-breventani_battista-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q55225311|Q55225999Q55225311]]
| 0
| [[CarloLudovico BricarelliBarbieri]]
| a TorinoVicenza l'11il ott.24 1857giugno da17 Luigi19 edal daconte GiuseppinaOttavio Pepino,e dalla; a RomaVicenza il 2519 giugnosett. 1931 Fonti e1791. Bibl .: G .Novelle Menara,Letterarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloludovico-bricarelli_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000Q55225312|Q55226000Q55225312]]
| 0
| [[BasilioLudovico BricciMaria Barbieri]]
| aad RomaImola il 1826 ottnov. 16211662, nellastudiò parrocchiamedicina di S. Lorenzonell'Archiginnasio; il 2426 giugnoagosto 1692,1728. nellaBibl parrocchia.: diG. SM. MariaMazzuchelli, Gli inScrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilioludovico-bricci_maria-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q55225313|Q55226001Q55225313]]
| 0
| [[Luigi Giovanni BricciBarbieri]]
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giovanni-bricci_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q55225314|Q55226003Q55225314]]
| 0
| [[GiangiacomoProtaso BriccoBarbieri]]
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomoprotaso-bricco_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q55225315|Q55226005Q55225315]]
| 0
| [[Nicola Barbioni]]
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| ila 17Città di Castello nel febbr1637. 1716Ebbe a Finalemaestro Ligure,il primogenito degliconcittadino; a FirenzeCittà di Castello il 29 novag. 17531688. LasciataBibl la.: LiguriaF. nelTiti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichierinicola-colombi-giovanni-domenico_barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q55225317|Q55226007Q55225317]]
| 0
| [[GiuseppeNiccolo BricoliBarbo]]
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-bricoli_barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q55225318|Q55226008Q55225318]]
| 0
| [[FilippoAsdrubale BrigantiBarbolani]]
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoasdrubale-briganti_barbolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q55225319|Q55226009Q55225319]]
| 0
| [[Alessandra Bardi]]
| [[Giovanni Gabbriello Briganti]]
| ila 14Firenze ott.intorno 1874al a1412 Ripafrattada (Pisa)Bardo dadi Biagio,messer fattore,Alessandro; a LuccaPadova ilnel 19 maggio 19451465. Fonti e Bibl .: Ripafratta,Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandra-gabbriello-briganti_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010Q55225320|Q55226010Q55225320]]
| 0
| [[BellinoBartolo Briganti-BelliniBardi]]
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
| imprenditore e politico italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011Q55225321|Q55226011Q55225321]]
| 0
| [[MariannaBindo BrighentiBardi]]
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariannabindo-brighenti_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q55225322|Q55226012Q55225322]]
| 0
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| [[Giovan Carlo Brignole]]
| a GenovaFirenze il 275 febbr. 16051534, dacome Giovantestimonia Battistail di Antoniofiorentino; anel Genovasettembre ildel 12 apr1612. 1688.Nel Bibl1562 .:aveva M.sposato De Marinis, A.Lucrezia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbardi-carlogiovanni-brignole_maria-dei-conti-di-vernio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016Q55225324|Q55226016Q55225324]]
| 0
| [[GiuseppeStefano BrinaBarezzi]]
| a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina; a Milano il 4 genn. 1859. Fonti e Bibl .: Milano, Cast.
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-brina_barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q55225325|Q55226018Q55225325]]
| 0
| [[GianAlessandro PaolinoLuigi BrivioBargnani]]
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianalessandro-paolinoluigi-brivio_bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q55225327|Q55226020Q55225327]]
| 0
| [[AntonioGiulio BriziCesare Bargnani]]
| a PerugiaBrescia nelil 1751,10 studiòmaggio in1757 patriadal lettereconte Gaetano e giurisprudenza,da; a PerugiaBrescia il 2614 dic.giugno 18261825. Fonti e Bibl .: Collez.Assemblee
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiulio-brizi_cesare-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q55225330|Q55226021Q55225330]]
| 0
| [[EugenioPietro BriziBarignano]]
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniopietro-brizi_barignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022Q55225331|Q55226022Q55225331]]
| 0
| [[PaoloAurelio BriziBarile]]
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloaurelio-brizi_barile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q41569377|Q55226023Q41569377]]
| 0
| [[GasparoDionigi ScuaroMaria de' BroaspiniFerrari]]
| autore (XVIII secolo)
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparodionigi-scuaromaria-de-broaspini_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q41569391|Q55226025Q41569391]]
| 0
| [[AntonioTeofilo BroccardiFerrari]]
| teologo e filosofo italiano
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411|Q41569411]]
| 0
| [[Francesco Ferro]]
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodesiderio-broccardi_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q41569484|Q55226027Q41569484]]
| 0
| [[BrodaioFrancesco da SassoferratoFoggi]]
| 1754-1824
| politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaiofrancesco-da-sassoferrato_foggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q41569517|Q55226028Q41569517]]
| 0
| [[Tommaso Formaglini]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| 1275-1333
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliatommaso-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q41569521|Q55226029Q41569521]]
| 0
| [[Giovanni Bernardo Forte]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| 1455-1525
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliagiovanni-mariobernardo-conte-di-casalborgone_forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q41569530|Q55226030Q41569530]]
| 0
| [[Egidio Foscarari]]
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| 1219-1289
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglioegidio-d-ajano-saverio-latino_foscarari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q41569538|Q55226031Q41569538]]
| 0
| [[MariaFilippo Caterina BrondiFranchi]]
| 1401-1471
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariafilippo-caterina-brondi_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q41569559|Q55226034Q41569559]]
| 0
| [[NicolaMatteo BrucalassiFranco]]
| 1447-1494
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamatteo-brucalassi_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q41569595|Q55226035Q41569595]]
| 0
| [[AntonioRaffaele BruersFulgosio]]
| 1367-1427
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioraffaele-bruers_fulgosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q41569606|Q55226037Q41569606]]
| 0
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| [[Giovanni Bruffel]]
| 1774-1841
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-bruffel_fuoco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q41569623|Q55226038Q41569623]]
| 0
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| [[Benedetto Brugnoli]]
| 1485-1555
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoantonio-brugnoli_gabrieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q41569635|Q55226040Q41569635]]
| 0
| [[GiovanniAlberto BrugnoliGaleotti]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-brugnoli_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q41569684|Q55226041Q41569684]]
| 0
| [[GiovanniMartino BrugnoneGarrati]]
| 1383-1453
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimartino-brugnone_garati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q41569719|Q55226042Q41569719]]
| 0
| [[Galeazzo BrugoraGatari]]
| 1344-1405
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-brugora_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q41569728|Q55226043Q41569728]]
| 0
| [[MatteoMarco BrumaniGattinara]]
| 1426-1496
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteomarco-brumani_gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q41569767|Q55226047Q41569767]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Francescoda BrunatiMilano]]
| scrittore (XIII secolo)
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-francescoda-brunati_milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457Q41569821|Q55225457Q41569821]]
| 0
| [[MarcoGirolamo BemboGiovannini]]
| 1534-1604
| a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e; il 17 luglio 1697. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogirolamo-bembo_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225461Q41569824|Q55225461Q41569824]]
| 0
| [[PaoloGirolamo BenagliaGirelli]]
| 1490-1573
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologirolamo-benaglia_girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225463Q41569831|Q55225463Q41569831]]
| 0
| [[GiacomoGiuliano Benazzida Cavalicco]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
| [[canonico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835|Q41569835]]
| 0
| [[Mario Giurba]]
| 1565-1649
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225467Q41569854|Q55225467Q41569854]]
| 0
| [[FrancescoLudovico Domenico BenciniGozzadini]]
| 1479-1536
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoludovico-domenico-bencini_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225469Q41569861|Q55225469Q41569861]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Battista BendazzoliGraffi]]
| 1548-1620
| a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri.; il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-battista-bendazzoli_ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225472Q41569869|Q55225472Q41569869]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| [[Alberto Bendidio]]
| 1474-1544
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-bendidio_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225474Q41569872|Q55225474Q41569872]]
| 0
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| [[BENEDETTO da Foiano]]
| 1403-1473
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-da-foiano_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225479Q41569878|Q55225479Q41569878]]
| 0
| [[PietroGratia BenessaAretinus]]
| scrittore (XII secolo)
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-benessa_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225481Q41615592|Q55225481Q41615592]]
| 0
| [[IacopoMatteo BenettiGriffoni]]
| 1351-1426
| a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò; a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopomatteo-benetti_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225483Q41615603|Q55225483Q41615603]]
| 0
| [[Gregorio Grimaldi]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| autore (XVIII secolo)
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregregorio-antonio-giuseppe-della-chiesa-conte-di-benevello_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225486Q41616201|Q55225486Q41616201]]
| 0
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventanoguido-delnovello-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225488Q41616229|Q55225488Q41616229]]
| 0
| [[MassimianoGuizzardo Beniamoda Bologna]]
| 1152-1222
| a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine; il 10 marzo 1601. Fonti e Bibl..: Per i processi agli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimianoguizzardo-beniamo_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225489Q41616411|Q55225489Q41616411]]
| 0
| [[BenignoIacopo da Genovad'Ardizzone]]
| giurista italiano (XIII secolo)
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benignoiacopo-dad-genova_ardizzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225490Q41616428|Q55225490Q41616428]]
| 0
| [[FrancescoIoannes BenincasaScriba]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-benincasa_da-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225491Q41616626|Q55225491Q41616626]]
| 0
| [[Azzo Lambertazzi]]
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| 1240-1289
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivieniazzo-antonio-il-giovane_lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225492Q41616653|Q55225492Q41616653]]
| 0
| [[FrancescoCristoforo BennatiLanfranchini]]
| 1430-1503
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocristoforo-bennati_lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225493Q41616793|Q55225493Q41616793]]
| 0
| [[GiovannaFrancesco BenozziLuino]]
| autore (XVIII secolo)
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannafrancesco-benozzi_luino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225494Q41616871|Q55225494Q41616871]]
| 0
| [[Giuseppe Malombra]]
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| scrittore (XVII secolo)
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannagiuseppe-rosa-guglielma-benozzi_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225495Q41616876|Q55225495Q41616876]]
| 0
| [[CarloRiccardo BentivoglioMalombra]]
| 1259-1334
| a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti.; in Bologna il 16 apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloriccardo-bentivoglio_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225498Q41616969|Q55225498Q41616969]]
| 0
| [[CarloBartolomeo BenvenutiMartini]]
| autore (XVIII secolo)
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobartolomeo-benvenuti_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225499Q41617008|Q55225499Q41617008]]
| 0
| [[Garzia Mastrillo]]
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| 1550-1620
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenutigarzia-de-nobili-bernardo_mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225501Q41617012|Q55225501Q41617012]]
| 0
| [[BenvenutoNiccolò detto l'AsdentiMatarelli]]
| 1340-1314
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dettoniccolo-l-asdenti-benvenuto_matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225504Q41617030|Q55225504Q41617030]]
| 0
| [[BartolomeoMatteo BenvoglientiMattesillani]]
| 1363-1433
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeomatteo-benvoglienti_mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225506Q41617032|Q55225506Q41617032]]
| 0
| [[FabioPetronio BenvoglientiMatteucci]]
| 1707-1777
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiopetronio-benvoglienti_matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225507Q41617061|Q55225507Q41617061]]
| 0
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| [[Giuseppe Elia Benza]]
| 1482-1552
| a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista; a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti e Bibl.: Genova,
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-elia-benza_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525Q41617064|Q55225525Q41617064]]
| 0
| [[BerardoGiovanni d'OrteBattista Mazzini]]
| 1677-1743
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardogiovanni-dbattista-orte_mazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225528Q41617130|Q55225528Q41617130]]
| 0
| [[BerardoAntonio da PadulaMincucci]]
| 1380-1464
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardoantonio-da-padula_mincucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225535Q41617170|Q55225535Q41617170]]
| 0
| [[BerengarioFrancesco di Sant'AfricanoMontemelini]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengariogiovanni-difrancesco-sant-africano_montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225544Q41617182|Q55225544Q41617182]]
| 0
| [[CarloGiovanni BerengoMontesperelli]]
| 1390-1464
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-berengo_montesperelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225545Q41617189|Q55225545Q41617189]]
| 0
| [[Domenico Mora]]
| [[Siro Berretta della Torre]]
| 1539-1609
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berettadomenico-della-torre-siro_mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225546Q41617194|Q55225546Q41617194]]
| 0
| [[GiovanLuigi Battista BergonzoniMoriani]]
| 1845-1921
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanluigi-battista-bergonzoni_moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225548Q41617247|Q55225548Q41617247]]
| 0
| [[IsabellaTommaso Cristina BerinzagaNani]]
| 1757-1813
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellatommaso-cristina-berinzaga_nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225549Q41617265|Q55225549Q41617265]]
| 0
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| [[Graziadio Berlinghieri]]
| 1601-1700
| in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII; il 7 o il 27 genn. 1250. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadioantonio-berlinghieri_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225550Q41617270|Q55225550Q41617270]]
| 0
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| 1648-1720
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabeigiulio-domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225551Q41617280|Q55225551Q41617280]]
| 0
| [[PietroAntonio Bernabò SilorataNerli]]
| 1358-1428
| letterato italiano XIX secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-bernabo-silorata_nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225553Q41617294|Q55225553Q41617294]]
| 0
| [[Alessandro Nievo]]
| [[Andrea, detto Novacula Bernardi]]
| 1414-1484
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardialessandro-andrea-detto-novacula_nievo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225555Q41617313|Q55225555Q41617313]]
| 0
| [[MartinoRoberto BernardiniOrsi]]
| scrittore (XV secolo)
| a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina,; a Lucca il 28 novembre del 1568. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoroberto-bernardini_orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225556Q41617323|Q55225556Q41617323]]
| 0
| [[PaolinoGiovanni BernardiniBattista Pagani]]
| 1644-1707
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolinogiovanni-bernardini_battista-pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225557Q41617327|Q55225557Q41617327]]
| 0
| [[BERNARDINOLauro da ColpetrazzoPalazzolo]]
| 1410-1465
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328|Q41617328]]
| 0
| [[Giovanni Battista Palma]]
| scrittore (floruit 1689-1693)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225559Q41617334|Q55225559Q41617334]]
| 0
| [[BERNARDINOGuglielmo da MontolmoPanzoni]]
| scrittore (XII secolo)
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoguglielmo-da-montolmo_panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225560Q41617368|Q55225560Q41617368]]
| 0
| [[BERNARDINO da ReggioPascipoverus]]
| 1214-1284
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinopascipovero-da-reggio_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225561Q41617428|Q55225561Q41617428]]
| 0
| [[BERNARDOGian d'ArgentinaFrancesco Pavini]]
| 1414-1484
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453|Q41617453]]
| 0
| [[Paolo Petrone]]
| 1388-1458
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardopaolo-ddi-argentina_lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225562Q41617486|Q55225562Q41617486]]
| 0
| [[BERNARDOGiovanni delFrancesco LagoPeverone]]
| scrittore (XVI secolo)
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovan-delfrancesco-lago_peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225564Q41617503|Q55225564Q41617503]]
| 0
| [[BERNARDOGirolamo MARIA da CanicattiPiatti]]
| 1545-1591
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoottavio-maria-da-canicatti_piatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225565Q41617525|Q55225565Q41617525]]
| 0
| [[BernardoPillius Maria da NapoliMedicinensis]]
| 1134-1204
| frate cappuccino italiano
| [[frate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pillio-da-medicina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567Q41617619|Q55225567Q41617619]]
| 0
| [[BERNARDOGaspare MARIA da NapoliPontani]]
| 1449-1524
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogaspare-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225568Q41617623|Q55225568Q41617623]]
| 0
| [[Lodovico Pontano]]
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| 1409-1439
| a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile; a Roma il 5 ag. 1611. Fonti e Bibl.: Constitutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamolodovico-bernieri_pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225569Q41617642|Q55225569Q41617642]]
| 0
| [[Francesco Porcellini]]
| [[BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio]]
| 1383-1453
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliofrancesco-bernieri-terrarossa_porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225570Q41617689|Q55225570Q41617689]]
| 0
| [[AgostinoTommaso BeroRadini Tedeschi]]
| 1488-1527
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinotommaso-bero_radini-tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225574Q41617698|Q55225574Q41617698]]
| 0
| [[VincenzoRaffaele BerroRaimondi]]
| 1357-1427
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoraffaele-berro_detto-il-cumano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225576Q41617717|Q55225576Q41617717]]
| 0
| [[NicolaLambertino BersatoriRamponi]]
| 1234-1304
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolalambertino-bersatori_ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225577Q41617731|Q55225577Q41617731]]
| 0
| [[AmedeoGiuseppe BertFabiano Rapisarda]]
| autore (XVIII secolo)
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeogiuseppe-bert_fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225578Q41617747|Q55225578Q41617747]]
| 0
| [[FrancescoJean Ludovico BertaRegnaud]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio,; il 7 apr. 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescorinaldi-ludovicogiovanni-berta_jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225579Q41617802|Q55225579Q41617802]]
| 0
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| [[Lelio Bertani]]
| 1723-1793
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliovincenzo-bertani_ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225580Q41617810|Q55225580Q41617810]]
| 0
| [[GuroneLorenzo BertanoRidolfi]]
| 1362-1443
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617826|Q41617826]]
| 0
| [[Innocenzio Ringhieri]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guroneinnocenzo-bertano_ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225582Q41617863|Q55225582Q41617863]]
| 0
| [[LeonardoRolando Bertapagliada Lucca]]
| 1145-1234
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardorolando-bertapaglia_da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225584Q41617880|Q55225584Q41617880]]
| 0
| [[AlessandroGeminiano Pompeo BertiRondelli]]
| 1652-1735
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogeminiano-pompeo-berti_rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225585Q41617887|Q55225585Q41617887]]
| 0
| [[EttoreRosello BertiRoselli]]
| 1335-1405
| a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli.; a Milano il 6 maggio 1940. Uscito dai ranghi del teatro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoreantonio-berti_roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225587Q41617894|Q55225587Q41617894]]
| 0
| [[GiuseppeAndrea BertinattiRossotto]]
| 1610-1667
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-bertinatti_rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225588Q41617901|Q55225588Q41617901]]
| 0
| [[Antonio Rota]]
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| autore (XVIII secolo)
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-mariaangelini-saverio-bertini_rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225589Q41617958|Q55225589Q41617958]]
| 0
| [[MicheleCatone BertiniSacco]]
| 1394-1463
| a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara; a Lucca il 9 ag. 1861. Bibl .: S. Proja, Cenni biografici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelecatone-bertini_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225591Q41617961|Q55225591Q41617961]]
| 0
| [[RomoloVincenzo BertiniSacco]]
| 1681-1744
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolovincenzo-bertini_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225592Q41618024|Q55225592Q41618024]]
| 0
| [[SalvatoreFloriano BertiniSampieri]]
| 1371-1441
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorefloriano-bertini_sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225593Q41618027|Q55225593Q41618027]]
| 0
| [[AntonioDionigi BertioliAndrea Sancassani]]
| 1659-1738
| a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini.; a Parma il 10 ag. 1806. Di lui, oltre alle già citate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodionisio-bertioli_andrea-sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225594Q41618032|Q55225594Q41618032]]
| 0
| [[GiuseppeJacopo BertoiaSanguinacci]]
| scrittore (XV secolo)
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppejacopo-bertoia_sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225597Q41618118|Q55225597Q41618118]]
| 0
| [[OrsolaTito BertolaiGiovanni Scandianese]]
| 1518-1582
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsolatito-bertolai_giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225598Q41618195|Q55225598Q41618195]]
| 0
| [[Manfredo Settala (Q41618195)|Manfredo Settala]]
| [[Michele Bertolami]]
| 1600-1680
| politico e letterato italiano
| [[scienziato]]
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-settala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599Q41618370|Q55225599Q41618370]]
| 0
| [[AngeloJohannes BertoliniSuperior]]
| 1561-1631
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-bertolini_da-montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225600Q41618410|Q55225600Q41618410]]
| 0
| [[Paolo Tatti]]
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| 1838-1913
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipapa-mariapaolo-bertolli_iii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225601Q41618543|Q55225601Q41618543]]
| 0
| [[PasqualeBattista BertoloTrovamala]]
| 1426-1496
| a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta; a Catania il 6 genn. 1937. Bibl .: L. Francesconi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegiovanni-bertolo_battista-albini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225602Q55225092|Q55225602Q55225092]]
| 0
| [[LudovicoAlfredo Agostino BertozziAngiolini]]
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoalfredo-agostino-bertozzi_angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225603Q55225093|Q55225603Q55225093]]
| 0
| [[CostantinoDeifobo BertucciAnguillara]]
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
| a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla; a Roma il 30 apr. 1931. Bibl .: Necrologio, in Musica
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifobo-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604Q55225096|Q55225604Q55225096]]
| 0
| [[Giovan Battista Annoni]]
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzigiovan-nicolabattista-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225607Q55225097|Q55225607Q55225097]]
| 0
| [[AngeloAndrea BerziPlacido Ansaloni]]
| ail Chiuduno5 (Bergamo)ott. l'81719 maggioa 1815.Nonantola Studiòe compì gli studi nel seminario; a Chiuduno il 1017 gennnov. 1884.1791 e fu seppellito L'importanzanella dichiesa questaabbaziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloandrea-berzi_placido-ansaloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225608Q55225099|Q55225608Q55225099]]
| 0
| [[DomenicoBaldassarre David BesanaAnsidei]]
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-david-besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225609Q55225100|Q55225609Q55225100]]
| 0
| [[CerbonioTiberio BesozziAnsidei]]
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
| a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era; a Monaco nello stesso anno di questo, il 10 nov. 1579.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerboniotiberio-besozzi_ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225610Q55225101|Q55225610Q55225101]]
| 0
| [[GiovanniRuggero Pietrodi BesozziAntigliola]]
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniruggero-pietrodi-besozzi_antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225611Q55225102|Q55225611Q55225102]]
| 0
| [[IacopoAlessandro BettazziAntinori]]
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoalessandro-bettazzi_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225612Q55225103|Q55225612Q55225103]]
| 0
| [[PasqualeGiuseppe BettiAntinori]]
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegiuseppe-betti_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225614Q55225106|Q55225614Q55225106]]
| 0
| [[AngeloAntonio BettinelliAntonaz]]
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
| a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl; a Milano il 3 febbr. 1953. Bibl .: La morte del maestro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-bettinelli_antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225615Q55225108|Q55225615Q55225108]]
| 0
| [[AngeloAntonello Bettinida Trani]]
| a FirenzeTrani sulda finireGiovanni delin sec.data XVimprecisabile, nel 1511 vestì l'abito1498; nel 1560.1526 Unao suanel lauda1527. "dellaAveva nativitàsposato diFrancesca Giesù"Pirri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonello-bettini_da-trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225618Q55225109|Q55225618Q55225109]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso BettoniAntongini]]
| a BogliacoPremeno (Novara), neiil pressi15 disett. Salò,1877 ilda 5Alberto settembree 1722,da; a PadovaMilano il 1626 dic.marzo 17991967. Fonti e Bibl .: Genova, ArchT. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-bettoni_antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225619Q55225110|Q55225619Q55225110]]
| 0
| [[GaleottoEmidio BevilacquaAntonini]]
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottoemidio-bevilacqua_antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225620Q55225111|Q55225620Q55225111]]
| 0
| [[OnofrioEraldo BevilacquaAntonini]]
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
| a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale,; il 27 luglio 1680. Il B. non mancava di qualche velleità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrioeraldo-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225623Q55225112|Q55225623Q55225112]]
| 0
| [[GiulianoANTONINO BezziPierozzi, santo]]
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianosanto-bezzi_antonino-pierozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225625Q55225114|Q55225625Q55225114]]
| 0
| [[SilvioANTONIO Bezzida Legnago]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvioantonio-bezzi_da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225626Q55225115|Q55225626Q55225115]]
| 0
| [[LuigiANTONIO Biagida Modena]]
| ail Crespino2 (Rovigo)luglio il1578 6nel ott.castello 1839di ePolinago, trascorsenel la fanciullezzaFrignano,; ail Roma l'1110 apr. 19131648. Fonti e Bibl .: RecensZ. dellaBarberi, Ritratto delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-biagi_da-modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225627Q55225117|Q55225627Q55225117]]
| 0
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
| a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto , e ignoto; il 20 ott. 1587 , qualche ora dopo il marito. Sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancaantonio-capellodi-granduchessaguccio-didella-toscana_scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629Q55225118|Q55225629Q55225118]]
| 0
| [[GiacomoAntonio BiancaniMaria Tazzida Albogasio]]
| monaco italiano
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120|Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225630Q55225121|Q55225630Q55225121]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BiancardiApparuti]]
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
| a Milano l'8 ag. 1839 , partecipò , studente d'ingegneria; a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-biancardi_apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631Q55225122|Q55225631Q55225122]]
| 0
| [[CesarePaolo BianchettiAproino]]
| a BolognaTreviso ilnel 301586 marzo(se 1775ne dalignora conteil Pietromese e dail Eureliagiorno); ildopo 24breve febbr.tempo 1849.nella Fontisua ecasa Bibla S.: A.Polo, Pierantonisul ,Canal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepaolo-bianchetti_aproino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632Q55225124|Q55225632Q55225124]]
| 0
| [[GiacomoTommaso BianchettiArabia]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomotommaso-bianchetti_arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633Q55225126|Q55225633Q55225126]]
| 0
| [[AlbertoDiego Edoardode BianchiAragall]]
| a MilanoCagliari il 2716 giugnonov. 18761603 da GiovanniGiacomo e da AngiolettaMaria Cervellon.; a Trieste il 410 febbrag. 1951. Fonti1646 e, Biblpoiché .:dai suoi matrimoni Lacon constatazioneuna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertodiego-edoardode-bianchi_aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634Q55225127|Q55225634Q55225127]]
| 0
| [[Filippo d' Aragona]]
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchifilippo-baldassarred-detto-bianchini_aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635Q55225128|Q55225635Q55225128]]
| 0
| [[EliodoroGiovan BianchiFrancesco Araldi]]
| a CividateCagli, alallora Pianoparte (Bergamo)dei ilducato 6di maggioUrbino, 1773verso da Massimoil; il 10 maggio del1599. 1848.Scrisse Qualcheparecchie biografoopere, glidi attribuìcui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodorogiovan-bianchi_francesco-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637Q55225129|Q55225637Q55225129]]
| 0
| [[Giovanbattista Archinto]]
| [[Giovanni Domenico Bianchi]]
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovanbattista-domenico-bianchi_archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638Q55225130|Q55225638Q55225130]]
| 0
| [[Antonello Arcimboldi]]
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonello-giuseppe-enrico-bianchi_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639Q55225131|Q55225639Q55225131]]
| 0
| [[GiulioNicolo Maria BianchiArcimboldi]]
| ,a probabilmenteParma nel 16261404 ,e aquivi Cracoviacompì ,i doveprimi ilstudi. Il padre,; ail Roma10 il 30maggio genn1459. 1707Il egiudizio fudel sepolto in S.Decembrio, Mariache sopralo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulionicolo-maria-bianchi_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181Q55225133|Q55226181Q55225133]]
| 0
| [[Gerardo d' Arco]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranogerardo-d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184Q55225134|Q55226184Q55225134]]
| 0
| [[Scipione d' Arco]]
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranoscipione-did-bricherasio-giovanni-francesco-maria_arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185Q55225135|Q55226185Q55225135]]
| 0
| [[AntonARCONATI MariaVISCONTI, CadoliniPaolo]]
| ada AnconaMilano danel famiglia1754, nobileda ilGiangaleazzo, 10membro lugliodel 1771, dopoConsiglio; ina AnconaBruxelles il 1º20 ag. 18511821. Fonti e Bibl .: CesenaA. Henne-A. Wauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonpaolo-mariaarconati-cadolini_visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186Q55225136|Q55226186Q55225136]]
| 0
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| [[Cesare Caetani]]
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarerodrigo-caetani_ponce-de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187Q55225137|Q55226187Q55225137]]
| 0
| [[FilippoLuigi CaetaniArcovito]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoluigi-caetani_arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189Q55225138|Q55226189Q55225138]]
| 0
| [[DomenicoCurzio Cafaggi, detto CapoArdizio]]
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190Q55225139|Q55226190Q55225139]]
| 0
| [[FrancescoNicolo CaffaroArdizzoni]]
| a MessinaTaggia intorno(Imperia) alil 165018 dafebbr. Tommaso,1766 cheda ricoprìGiovanni e; a Genova il 3126 dicott. 1720 a Parigi1832. Fonti e Bibl .: J-B.Raccolta delle Bossuet,leggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicolo-caffaro_ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191Q55225140|Q55226191Q55225140]]
| 0
| [[Jean-Antoine-JeromeOnorato CaffeArdoino]]
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanonorato-antoine-jerome-caffe_ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192Q55225141|Q55226192Q55225141]]
| 0
| [[AurelioGiuseppe CaggianoArenaprimo]]
| a NapoliMessina il 1816 sett. 1869.1862 Abbandonòda prestoFrancesco glie studiCarolina; nel 1940.terremoto Bibldei 28 dic.: E1908. Giannelli,Opere: ArtistiScrisse napoletanioltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiuseppe-caggiano_arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193Q55225142|Q55226193Q55225142]]
| 0
| [[GiovanniIsacco CagnettoArgiropulo]]
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniisacco-cagnetto_argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195Q55225143|Q55226195Q55225143]]
| 0
| [[BelmonteCesare CagnoliAria]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmontecesare-cagnoli_aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196Q55225144|Q55226196Q55225144]]
| 0
| [[LuigiMarco CagnoliAntonio Ariani]]
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimarco-cagnoli_antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197Q55225146|Q55226197Q55225146]]
| 0
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| [[Bartolomeo Caimi]]
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalfonso-caimi_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198Q55225147|Q55226198Q55225147]]
| 0
| [[GerolamoGalasso CaimiAriosto]]
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogalasso-caimi_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199Q55225148|Q55226199Q55225148]]
| 0
| [[PierCostantino Francesco CairoArlia]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piercostantino-francesco-cairo_arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200Q55225149|Q55226200Q55225149]]
| 0
| [[ErnestoValentino CairoliArmirotti]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150|Q55225150]]
| 0
| [[Armando Armuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202Q55225151|Q55226202Q55225151]]
| 0
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di ChiusanoArnaldi]]
| a TorinoRecco (Genova) il 10 novembremaggio 17541860. Avviato, com'eraAvviatosi tradizioneallo; a TorinoOrta, ilfrazione 22di nov.Uscio, 1831.il Fonti5 e Biblgiugno 1924.: Chiusano,Intelligente
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203Q55225152|Q55226203Q55225152]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe CaissottiIsidoro di ChiusanoArneudo]]
| a Torino il 315 apr.maggio 18681866 dalda conte EmilioMarcello e da LauraMaria Marchisio,; a CuneoNovara il 159 gennott. 19631927. Fonti e Bibl .: GArch. Toniolo,com.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissottigiuseppe-diisidoro-chiusano-luigi_arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226204Q55225153|Q55226204Q55225153]]
| 0
| [[AngeloBartolomeo CalafatiArnigio]]
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226206Q55225154|Q55226206Q55225154]]
| 0
| [[BrunettoCarlo CalamaiArno]]
| a PratoTorino il 54 aprile delott. 18631868 da GiosuèValentino, matematico, e da Luisa; a PratoTorino l'118 febbr. 19361953. Bibl L'A.: E.fu Bruzzi,membro Artedi delladiverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunettocarlo-calamai_arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226207Q55225157|Q55226207Q55225157]]
| 0
| [[UmbertoBartolomeo CalamidaArnolfini]]
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
| ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e; a Milano il 12 luglio 1940. Bibl .: P. Caliceti, U.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertobartolomeo-calamida_arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226208Q55225159|Q55226208Q55225159]]
| 0
| [[GiovanniBernardino Giacomo CalandraArnolfini]]
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
| a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei; a Mantova nel 1543. Fonti e Bibl .: C. D'Arco, Not
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardino-giacomo-calandra_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226209Q55225160|Q55226209Q55225160]]
| 0
| [[SilvioFrancesco CalandraArnolfini]]
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
| a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il; in prigione nel 1590. Fonti e Bibl .: A. Bertolotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviofrancesco-calandra_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226210Q55225161|Q55226210Q55225161]]
| 0
| [[BenedettoIacopo CalandriniArnolfini]]
| a Lucca, dove fu battezzato inl'8 S.maggio Giovanni1494, ilda 25 genn.Battista; senza proletra il 301570 maggioe 1587il 1577. NelAveva sposato suonel testamento1512 lasciavaCaterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoiacopo-calandrini_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226211Q55225162|Q55226211Q55225162]]
| 0
| [[GiovanniLazzaro CalandriniArnolfini]]
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilazzaro-calandrini_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226212Q55225163|Q55226212Q55225163]]
| 0
| [[GiulianoPaolo CalandriniArnolfini]]
| a Lucca, dovenel fu1519 battezzatoda ilPietro 21di ag.Niccolò 1514,e da FilippoMargherita; nelil dicembre12 delmarzo 1573.1593 Fontia eGinevra, Biblin .: Arch.casa di Statomesser Bernardini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianopaolo-calandrini_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226214Q55225164|Q55226214Q55225164]]
| 0
| [[PietroVincenzo CalannaArnolfini]]
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-calanna_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226219Q55225165|Q55226219Q55225165]]
| 0
| [[AndreaGiovanni CalboAntonio Arquer]]
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-calbo_antonio-arquer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226221Q55225166|Q55226221Q55225166]]
| 0
| [[AntonioAndrea CalboArrighetti]]
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioandrea-calbo_arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226222Q55225167|Q55226222Q55225167]]
| 0
| [[GiovanniYerwant CalboArslan]]
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniyerwant-calbo_arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226227Q55225168|Q55226227Q55225168]]
| 0
| [[LucaFiladelfo CalboArtale]]
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucafiladelfo-calbo_artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226230Q55225169|Q55226230Q55225169]]
| 0
| [[CalcagninoGiuseppe CalcagniniArtaria]]
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagnino-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226232Q55225170|Q55226232Q55225170]]
| 0
| [[MarioCesare CalcagniniArtom]]
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocesare-calcagnini_artom_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226233Q55225171|Q55226233Q55225171]]
| 0
| [[TeofiloVittorio CalcagniniAscoli]]
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilovittorio-calcagnini_ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226235Q55225173|Q55226235Q55225173]]
| 0
| [[LorenzoOttavio CalcagnoAsinari]]
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoottavio-calcagno_asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226236Q55225174|Q55226236Q55225174]]
| 0
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| [[Pietro Antonio Calco]]
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroasmundo-antoniopaterno-calco_giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226238Q55225175|Q55226238Q55225175]]
| 0
| [[SigismondoGuido CalcoAspertini]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176|Q55225176]]
| 0
| [[Paolo Assalini]]
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226240Q55225177|Q55226240Q55225177]]
| 0
| [[AlbertoDomenico CaldaAsselta]]
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| Avvocato, deputato, professore universitario italiano
| [[politico]]
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertodomenico-calda_asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241Q55225178|Q55226241Q55225178]]
| 0
| [[LudovicoGaetano CaldaAssi]]
| a Parma il 930 luglio 18741805 da GiacomoCarlo ede Erminiada Bosi.;Maria Vago a GenovaMilano,; il 1528 giugnonov. 19471879. Fonti e Bibl .: ArchivioOltre le carte nell'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogaetano-calda_assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226242Q55225179|Q55226242Q55225179]]
| 0
| [[FerdinandoGerolamo CaldariAstengo]]
| a FirenzeGenova nel 16881821 (così, doposecondo glii studicensimenti letterari,del; ina cui;Genova inil Venezia10 lanov. sera1880. delFonti 30e marzoBibl 1749.: LaArch. fama del C.Comunale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogerolamo-caldari_astengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226243Q55225180|Q55226243Q55225180]]
| 0
| [[AnselmoGiuseppe CalderoniCelestino Astori]]
| a FirenzeBergamo nel 1393.maggio Dalladel notizia1728, pervenutacida diDomenico unae da Anna; l'annoa dopo,Bergamo il 145 maggioag. 14461777. NelBibl piccolo.: maUn varioragguaglio di L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmogiuseppe-calderoni_celestino-astori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226245Q55225181|Q55226245Q55225181]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe CaldesiAthias]]
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
| a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista,; a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-caldesi_athias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226246Q55225182|Q55226246Q55225182]]
| 0
| [[PietroBosio CalefatiAttendolo]]
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
| a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra; giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobosio-calefati_attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226247Q55225183|Q55226247Q55225183]]
| 0
| [[ErcoleGiovan FrancescoBattista CaleffiAttendolo]]
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiovan-francescobattista-caleffi_attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226248Q55225184|Q55226248Q55225184]]
| 0
| [[UgoNicolo CaleffiniAudet]]
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugonicolo-caleffini_audet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226249Q55225185|Q55226249Q55225185]]
| 0
| [[VincenzoEverardo Giovanni CalendoliAudrich]]
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoeverardo-giovanni-calendoli_audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226250Q55225186|Q55226250Q55225186]]
| 0
| [[GenerosoGiovan CalenzioBattista Aureli]]
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
| a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela; a Roma il 10 dic. 1915. Fonti e Bibl .: Le carte del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosogiovan-calenzio_battista-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226251Q55225187|Q55226251Q55225187]]
| 0
| [[GiovanniTommaso Girolamo CalepioAuriemma]]
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
| a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da; ivi il 18 gennaio del 1810. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-girolamo-calepio_auriemma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226252Q55225188|Q55226252Q55225188]]
| 0
| [[PietroLivio CalicetiIppolito Aurispa]]
| a SanMacerata Giorgioil di26 Pianagiugno (Bologna)1775, ilda 6Pirro, genn.valente 1888 dagiurista,; a BolognaMacerata il 2523 ottfebbr. 19511844. Bibl .: UD. BombelliSpadoni, P.Una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolivio-caliceti_ippolito-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226253Q55225189|Q55226253Q55225189]]
| 0
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| [[Cesare Calini]]
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
| a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco; a Bologna il 19 ag. 1749. A questa scarna biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareavalos-calini_alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226255Q55225190|Q55226255Q55225190]]
| 0
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| [[Ferdinando Calini]]
| anel Bresciasecondo ildecennio 25del maggiosec. 1713XVII. daNel Orazio, figlio di1644 Carloacquistò; ail Brescia4 nelmarzo 17901697. Fonti e Bibl .: BiblF. Apost.Capecelatro, Vat.,Diario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoavalos-calini_diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226257Q55225191|Q55226257Q55225191]]
| 0
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| [[Santo Callegari il vecchio]]
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegariavalos-santoinigo-ild-vecchio_marchese-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226258Q55225192|Q55226258Q55225192]]
| 0
| [[Giovanni PaoloMaria CalloudAvanzi]]
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
| a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese,; a Parma il 25 ag. 1878. Attore discontinuo, ma non
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolomaria-calloud_avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226259Q55225193|Q55226259Q55225193]]
| 0
| [[Benedetto Averani]]
| [[Giovanni Paolo Calori Stremiti]]
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo; in questa città l'8 marzo 1809. Fra le numerose onorificenze
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calori-stremiti-giovanni-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226260Q55225194|Q55226260Q55225194]]
| 0
| [[GiovanniNiccolo Timoteo CalossoAverani]]
| ain ChivassoFirenze (Torino)verso illa 24metà genn.del 1789'600 da genitoriGiovanni diFrancesco; poiil a4 Torinoag. il1727 23e sett.fu 1858sepolto -in peregrinòSan esuleMarco in Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniniccolo-timoteo-calosso_averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226261Q55225196|Q55226261Q55225196]]
| 0
| [[GiuseppeNicola Caluccid' Aviano]]
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
| a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile; a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl .: M. Diena, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicola-calucci_d-aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226262Q55225197|Q55226262Q55225197]]
| 0
| [[BernardinoAugusto MariaAvogadro Caluradi Collobiano]]
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco; il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198|Q55225198]]
| 0
| [[Gennaro Avolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-maria-calura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226265Q55225200|Q55226265Q55225200]]
| 0
| [[TaddeoVincenzo CaluscoAvvocati]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
| a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni; a Milano il 21 apr. 1720. Altre opere manoscritte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeovincenzo-calusco_avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226267Q55225203|Q55226267Q55225203]]
| 0
| [[LudovicoMario NiccoloVittorio CalusoGiuseppe Azari]]
| a ChambéryPallanza conil tutta14 probabilitàgenn. fra1861. ilOrientatosi 1520verso e ilgli; nell'annoospedale stesso,italiano il 1545,15 inott. cui1931 avevae contrattofu lesepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicomario-niccolovittorio-caluso_giuseppe-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226270Q55225204|Q55226270Q55225204]]
| 0
| [[GottardoLuigi CalviAzimonti]]
| a Milano ilnel 2 ott. 18181782 da Giovanni BattistaPietro, nobile;facoltoso improvvisamentenegoziante di; a MilanoVienna, l'8dove sett.si 1846,era rimanevarecato cosìper difendere presso il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardoluigi-calvi_azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226272Q55225205|Q55226272Q55225205]]
| 0
| [[LuigiGiacomo CalzavaraBacca]]
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
| a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da; a Roma il 12 marzo 1967. F onti : Manoscritti, relazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacomo-calzavara_bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226273Q55225207|Q55226273Q55225207]]
| 0
| [[PietroAlberto CalzolaiBaccanti]]
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalberto-calzolai_baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226274Q55225208|Q55226274Q55225208]]
| 0
| [[AlessandroMatteo CalzoniBaccellini]]
| a BolognaStia,nel ilCasentino. 28Minore febbr.osservante, 1807nel da1594 Giuseppediventò; ealla dacorte di Maria; improvvisamentede' a BolognaMedici nel 18551614. FontiFu e Bibl .:autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromatteo-calzoni_baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226275Q55225209|Q55226275Q55225209]]
| 0
| [[AnnibaleGennaro CalzoniBaccher]]
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
| a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da; a Bologna il 22 luglio 1910. Bibl .: A. Calzoni-A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegennaro-calzoni_baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226277Q55225210|Q55226277Q55225210]]
| 0
| [[OnofrioGiacomo CamaianiPietro Bacci]]
| adin Arezzo, circa il 10 nov. 15171575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a Romaottantun anni, il 289 aprfebbr. 1574 e venne sepolto nella chiesa1656.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogiacomo-camaiani_pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278Q55225211|Q55226278Q55225211]]
| 0
| [[PietroLotario CamaianiBacciolani]]
| patriota italiano risorgimentale
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolotario-camaiani_bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226279Q55225214|Q55226279Q55225214]]
| 0
| [[EttoreGiuseppe CambiBadiaschi]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
| a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e; a Montepulciano il 27 ag. 1972. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiuseppe-cambi_badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226281Q55225452|Q55226281Q55225452]]
| 0
| [[GiovanniSimonetto CambiBelprat]]
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisimonetto-cambi_res-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226282Q55225453|Q55226282Q55225453]]
| 0
| [[GiovanniGuido CambiBelvisi]]
| a FirenzeBologna ilverso 21la settembremetà del 1458sec. XIII da Nero di StefanoBenvenuto.; aprima 76 anni ildel 24 aprsett. 1535.1313 Lapoiché datain certaun delladocumento morteregistrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-cambi_res-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226283Q55225456|Q55226283Q55225456]]
| 0
| [[LorenzoRolandino CambiBelvisi]]
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzorolandino-cambi_belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226285Q55225457|Q55226285Q55225457]]
| 0
| [[GaetanoMarco CambiagiBembo]]
| nela 1721Venezia oil nel12 1725genn. (secondo1619 lada diversaMarco testimonianza;di aFrancesco Firenzee; il 1617 ag.luglio 17951697. Fonti e Bibl .: Firenze,Archivio Bibl.di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanomarco-cambiagi_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226286Q55225458|Q55226286Q55225458]]
| 0
| [[GioacchinoMarco CambiagiBembo]]
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
| a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa; il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinomarco-cambiagi_bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226287Q55225459|Q55226287Q55225459]]
| 0
| [[CAMBIANOOrazio DI RUFFIA, GiulioBembo]]
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino,; a Ruffia il 23 ott. 1611. Aveva sposato nel giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambianoorazio-di-ruffia-giulio_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226288Q55225461|Q55226288Q55225461]]
| 0
| [[IsidoroPaolo CambiasiBenaglia]]
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
| Critico musicale italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226289Q55225463|Q55226289Q55225463]]
| 0
| [[PompeoGiacomo CambiasiBenazzi]]
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
| Critico musicale e politico italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226290Q55225467|Q55226290Q55225467]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco PasqualeDomenico CambiasoBencini]]
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
| a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena; a Genova il 2 marzo 1894, lasciando due figlie - Laura
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-pasquale-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226293Q55225469|Q55226293Q55225469]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bendazzoli]]
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri.; il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambraygiovanni-dignybattista-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_bendazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226294Q55225472|Q55226294Q55225472]]
| 0
| [[CarloAlberto CameliBendidio]]
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalberto-cameli_bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226295Q55225474|Q55226295Q55225474]]
| 0
| [[FilippoBENEDETTO Camerinida Foiano]]
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobenedetto-camerini_da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226296Q55225479|Q55226296Q55225479]]
| 0
| [[SilvestroPietro CameriniBenessa]]
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
| il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una; il fratello maggiore Paolo, nel 1821, il C. poté diventare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestropietro-camerini_benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226297Q55225481|Q55226297Q55225481]]
| 0
| [[CarloIacopo CameroniBenetti]]
| a TreviglioVenezia il 2810 aggenn. 17911842. fuSin indirizzatoda allogiovane studiodimostrò; a TorinoBologna l'8il marzo31 1862dic. Bibl1910.: D.Nella Giuriatisua ,Teoria Memoriegenerale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloiacopo-cameroni_benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226300Q55225483|Q55226300Q55225483]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| [[Antonino Camerota]]
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninocesare-camerota_antonio-giuseppe-della-chiesa-conte-di-benevello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226301Q55225486|Q55226301Q55225486]]
| 0
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| [[Orazio Camia]]
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziobeneventano-camia_del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226303Q55225488|Q55226303Q55225488]]
| 0
| [[FrancescoMassimiano Saverio CamilliBeniamo]]
| ila Codogno (Milano) 13nel ag1522. 1753Entrato a BeffiCrema dinell'Ordine; Accianoil (L'Aquila),10 allora;marzo all'Aquila1601. Fonti e Bibl ..: Archivio diPer Statoi diprocessi Napoli,agli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomassimiano-saverio-camilli_beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226305Q55225489|Q55226305Q55225489]]
| 0
| [[FilippoBenigno Cammaranoda Genova]]
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
| a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina; a Napoli il 19 dic. 1842. Figlio d'arte, "spirito grazioso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobenigno-cammarano_da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226307Q55225490|Q55226307Q55225490]]
| 0
| [[Francesco Benincasa]]
| [[Vincenzo, detto Giancola Cammarano]]
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammaranofrancesco-vincenzo-detto-giancola_benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226310Q55225491|Q55226310Q55225491]]
| 0
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| [[Francesco Camorana]]
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobenivieni-camorana_antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226311Q55225492|Q55226311Q55225492]]
| 0
| [[Carlo Francesco CamozziBennati]]
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-camozzi_bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226313Q55225493|Q55226313Q55225493]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanna CampagnolaBenozzi]]
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanna-campagnola_benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226314Q55225494|Q55226314Q55225494]]
| 0
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| [[Italo Campagnoli]]
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
| a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa; nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italogiovanna-campagnoli_rosa-guglielma-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226315Q55225495|Q55226315Q55225495]]
| 0
| [[Carlo Bentivoglio]]
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| a TorinoBologna ilnel 231615 nov.da 1744Costante e da GiuseppeElisabetta Giacinto e AnnaPaleotti.; ain ParigiBologna il 2916 ottapr. 1786.1661 Lae brevitàfu dellasepolto vitanella echiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziocarlo-giovanni-vittoriano-campana_bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226317Q55225498|Q55226317Q55225498]]
| 0
| [[AntonioCarlo CampanellaBenvenuti]]
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-campanella_benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226318Q55225499|Q55226318Q55225499]]
| 0
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| [[Giuseppe Campanella]]
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebenvenuti-campanella_de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226319Q55225501|Q55226319Q55225501]]
| 0
| [[BenedettoBenvenuto Campeggidetto l'Asdenti]]
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodetto-campeggi_l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320Q55225504|Q55226320Q55225504]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo Battista CampeggiBenvoglienti]]
| a Bologna nel 1507Siena da Lorenzonobile -famiglia poidel cardinaleMonte -dei e daRiformatori; a BolognaSiena il 726 aprgenn. 15831486. FontiDel eB. Biblci .:rimangono due Archivioopere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-battista-campeggi_benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226321Q55225506|Q55226321Q55225506]]
| 0
| [[Fabio Benvoglienti]]
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggifabio-girolamo-detto-il-bolognese_benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324Q55225507|Q55226324Q55225507]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe CampeggiElia Benza]]
| a BolognaPorto ilMaurizio 18(Imperia) marzoil 151728 ott. Secondogenito1802 delda senatoreGiambattista; ila 9Porto luglioMaurizio diil quello20 stessoapr. anno1890. Fonti e Bibl .: Genova,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-elia-benza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525|Q55225525]]
| 0
| [[Berardo d'Orte]]
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325Q55225528|Q55226325Q55225528]]
| 0
| [[FrancescoBerardo Mariada CampelloPadula]]
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoberardo-mariada-campello_padula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327Q55225535|Q55226327Q55225535]]
| 0
| [[FilippoBerengario Camperiodi Sant'Africano]]
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
| a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese; a Milano il 31 marzo 1882. Bibl .: Necr. in L'Ill.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoberengario-camperio_di-sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q55225544|Q55226044Q55225544]]
| 0
| [[StefanoCarlo BrunBerengo]]
| a SalernoVenezia, ilattorno 10al febbr. 18821535, da LuigiGregorio e da LucreziaElena; anegli Napoliultimi l'8anni nov.del 1962.secolo, Fonticertamente edopo Bibl .: Iil maggiori1595,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanocarlo-brun_berengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q55225545|Q55226045Q55225545]]
| 0
| [[Siro Berretta della Torre]]
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunassoberetta-lorenzodella-ducatorre-di-san-filippo_siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q55225546|Q55226048Q55225546]]
| 0
| [[Giovan Battista Bergonzoni]]
| [[Francesco Brunelleschi]]
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovan-brunelleschi_battista-bergonzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q55225548|Q55226050Q55225548]]
| 0
| [[FrancescoIsabella BrunelliCristina Berinzaga]]
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoisabella-brunelli_cristina-berinzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q55225549|Q55226052Q55225549]]
| 0
| [[GirolamoGraziadio BrunelliBerlinghieri]]
| in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII; il 7 o il 27 genn. 1250. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamograziadio-brunelli_berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054Q55225550|Q55226054Q55225550]]
| 0
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| [[Giuseppe Brunengo]]
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernabei-brunengo_domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q55225551|Q55226057Q55225551]]
| 0
| [[InnocentePietro UgoBernabò BrunettiSilorata]]
| letterato italiano XIX secolo
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocentepietro-ugobernabo-brunetti_silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q55225553|Q55226058Q55225553]]
| 0
| [[PaoloAndrea, Antoniodetto BrunettiNovacula Bernardi]]
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobernardi-antonioandrea-brunetti_detto-novacula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q55225555|Q55226059Q55225555]]
| 0
| [[VincenzoMartino BrunettiBernardini]]
| a BolognaLucca il 232 febbr. 17611487 da GaetanoMartino e Mariada MaddalenaCaterina,; a BolognaLucca il 1728 ott.novembre 1839del 1568. SecondoFonti G.e CasatiBibl (.: DizArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomartino-brunetti_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q55225556|Q55226060Q55225556]]
| 0
| [[AngeloPaolino Cesare BruniBernardini]]
| a TorinoLucca, l'8da genn.famiglia 1884nobile, dail Ottavio17 emarzo da1518, Clotildeed Crosio,ebbe; a OrtaNapoli il 2925 sett.giugno 19551585. Bibl .Opere: Per leIl nozioniTractatus riguardantide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopaolino-cesare-bruni_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q55225557|Q55226061Q55225557]]
| 0
| [[VincenzoBERNARDINO Brunida Colpetrazzo]]
| a RiminiColpetrazzo nel 1532,contado iniziòdi gliTodi studiil 25 nov. universitari1514 ada; aad RomaAcquasparta il 137 agfebbr. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae SocietatisZ.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobernardino-bruni_da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q55225559|Q55226062Q55225559]]
| 0
| [[BERNARDINO da Montolmo]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunibernardino-deda-parcitadi-giovanni_montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q55225560|Q55226064Q55225560]]
| 0
| [[BRUNIBERNARDINO DEda BAROFFI, AntonioReggio]]
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunibernardino-deda-baroffi-antonio_reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q55225561|Q55226065Q55225561]]
| 0
| [[LudovicoBERNARDO Brunod'Argentina]]
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobernardo-bruno_d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q55225562|Q55226066Q55225562]]
| 0
| [[AngeloBERNARDO Brusadel Lago]]
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067Q55225564|Q55226067Q55225564]]
| 0
| [[PaoloBERNARDO BrusantiniMARIA da Canicatti]]
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobernardo-brusantini_maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q55225565|Q55226068Q55225565]]
| 0
| [[VincenzoBernardo BrusantiniMaria da Napoli]]
| frate cappuccino italiano
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567|Q55225567]]
| 0
| [[BERNARDO MARIA da Napoli]]
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q55225568|Q55226069Q55225568]]
| 0
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| [[Alessandro Bruschettini]]
| a SenigalliaCorreggio ilnel 311540, maggioda 1868.Pietro, Compiutidi glifamiglia studinobile; a GenovaRoma il 255 novag. 19321611. Fonti e Bibl .: A. B ., in La medicinaConstitutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogirolamo-bruschettini_bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q55225569|Q55226071Q55225569]]
| 0
| [[FrancescoBERNIERI-TERRAROSSA, BruynAurelio]]
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoaurelio-bruyn_bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q55225570|Q55226072Q55225570]]
| 0
| [[LuigiAgostino Maria BruzzaBero]]
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiagostino-maria-bruzza_bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q55225574|Q55226074Q55225574]]
| 0
| [[AntonioVincenzo BucciBerro]]
| anel Faenza1594 da famiglia bolognese, il 18 agapr. 17271633 da Filippo e da Lucrezia Gori,fu; nel 17931678. Fonti e Bibl .: GArch. B. Mittarelli,di DeStato literaturadi FaventinorumTorino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenzo-bucci_berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q55225576|Q55226075Q55225576]]
| 0
| [[GiulioNicola BucciBersatori]]
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulionicola-bucci_bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q55225577|Q55226076Q55225577]]
| 0
| [[GiuseppeAmedeo BuccioniBert]]
| ina Torre Pellice Firenze(Torino) il 249 settfebbr. 17591809 da Alessandro e GiovannaPietro,; a FirenzeTorre Pellice il 3014 ott.marzo 1830 e1883. fuTra sepoltogli nellascritti chiesadel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeamedeo-buccioni_bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q55225578|Q55226077Q55225578]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BudiniLudovico Berta]]
| a CastelbologneseTorino (provinciail di19 Ravenna)ag. nel1719 1804.;dal avassallo Firenzelacopo Antonio,; il 1º7 marzoapr. 18771787. Fonti e Bibl .: PerArch. di Stato di notizieTorino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-budini_ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q55225579|Q55226078Q55225579]]
| 0
| [[FedericoLelio BufalettiBertani]]
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicolelio-bufaletti_bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q55225580|Q55226079Q55225580]]
| 0
| [[NiccoloGurone dei BufaliniBertano]]
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologurone-dei-bufalini_bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q55225582|Q55226080Q55225582]]
| 0
| [[LuigiLeonardo BuffoliBertapaglia]]
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigileonardo-buffoli_bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081Q55225584|Q55226081Q55225584]]
| 0
| [[Alessandro Pompeo Berti]]
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a SansepolcroLucca il 523 marzodic. 1859,1686 quartoda figlioDomenico die Giovannida Maria Borganti; a BolognaRoma il 1823 nov.marzo 19381752. BiblPostuma .: G.usciva Carloni,la Dall'Arnotraduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-buitoni_pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q55225585|Q55226083Q55225585]]
| 0
| [[MarinoEttore BulcanoBerti]]
| a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli.; a Milano il 6 maggio 1940. Uscito dai ranghi del teatro
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinoettore-bulcano_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q55225587|Q55226085Q55225587]]
| 0
| [[BellisarioGiuseppe BulgariniBertinatti]]
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisariogiuseppe-bulgarini_bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086Q55225588|Q55226086Q55225588]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BattistaMaria BulgaroSaverio Bertini]]
| daa AntonFirenze Francescoil e10 damarzo Biancadei Maria1695, (dida cuiAnton non siFrancesco; a TorinoFirenze il 1512 gennapr. 17471756. DalBibl .: Ch. matrimonioGirtanner, contrattoTrattato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battistamaria-bulgaro_saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q55225589|Q55226087Q55225589]]
| 0
| [[GiulianoMichele BuonaccorsiBertini]]
| a Firenze,Lucca venneil in18 Francia neldic. 15071796, vida siMichelangelo stabilì;e nelda 1563,Chiara; a traLucca il 169 giugnoag. 1861. (Bibl .: natS. Proja, DupuyCenni 273,biografici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianomichele-buonaccorsi_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q55225591|Q55226089Q55225591]]
| 0
| [[GirolamoRomolo BuonagraziaBertini]]
| a Firenze il 27 febbrapr. 1470,1611. èAvviato notoal sia persacerdozio, la suaentrò; a Firenze, nellanel fede1654. cattolica,Fonti ile 29Bibl luglio.: 1541F. Redi, Bacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoromolo-buonagrazia_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q55225592|Q55226090Q55225592]]
| 0
| [[GiulioSalvatore BuonamiciBertini]]
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliosalvatore-buonamici_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q55225593|Q55226091Q55225593]]
| 0
| [[LuigiAntonio BuonamiciBertioli]]
| a FirenzeParma nelil 184223 genn. Dopo1735, averda studiatoIgnazio nele collegioGerolama Vannini.; a FirenzeParma il 610 gennag. 19161806. FontiDi elui, Bibloltre .:alle già Firenzecitate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-buonamici_bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q55225594|Q55226093Q55225594]]
| 0
| [[MatteoGiuseppe BuonamiciBertoia]]
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiuseppe-buonamici_bertoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q55225597|Q55226094Q55225597]]
| 0
| [[NiccoloOrsola BuonaventuriBertolai]]
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloorsola-buonaventuri_bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q55225598|Q55226096Q55225598]]
| 0
| [[Michele Bertolami]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| politico e letterato italiano
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599|Q55225599]]
| 0
| [[Angelo Bertolini]]
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglio-giovanni-detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q55225600|Q55226098Q55225600]]
| 0
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| [[Gherardo Buondelmonti]]
| a Firenze,Venezia probabilmentenel nella1678 primada metàfamiglia delebrea, sec.;fu pochiadottato annie; piùa tardi,Vicenza nel 1395novembre del 1737. Fonti e Bibl .: ArchivioGiornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogiovanni-buondelmonti_maria-bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q55225601|Q55226099Q55225601]]
| 0
| [[Pasquale Bertolo]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta; a Catania il 6 genn. 1937. Bibl .: L. Francesconi,
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmontipasquale-giovanni-detto-il-vecchino_bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q55225602|Q55226100Q55225602]]
| 0
| [[IacopoLudovico BuondelmontiAgostino Bertozzi]]
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoludovico-buondelmonti_agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q55225603|Q55226102Q55225603]]
| 0
| [[RanieriCostantino BuondelmontiBertucci]]
| a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla; a Roma il 30 apr. 1931. Bibl .: Necrologio, in Musica
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604|Q55225604]]
| 0
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzi-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q55225607|Q55226103Q55225607]]
| 0
| [[SimoneAngelo BuondelmontiBerzi]]
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneangelo-buondelmonti_berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q55225608|Q55226104Q55225608]]
| 0
| [[ZanobiDomenico BuondelmontiDavid Besana]]
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobidomenico-buondelmonti_david-besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q55225609|Q55226105Q55225609]]
| 0
| [[BernardoCerbonio BuongirolamiBesozzi]]
| a FirenzeBergamo franon il 1425 eoltre il 14301520. LaFin. primadal notizia7 sicura;dic. nel1538 1450era; ea gliMonaco successenello nelstesso dominioanno di Ferraraquesto, il fratello10 nov. 1579.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardocerbonio-buongirolami_besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q55225610|Q55226106Q55225610]]
| 0
| [[Giovanni BuongirolamiPietro Besozzi]]
| a GubbioMilano nel 13811503 da GirolamoOrazio. diDopo messerun Matteo.regolare Noncorso; a Firenze nel 1454.giugno Dei1584, suoiassistito figlida sonoCarlo notiBorromeo. Bernardo,Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-buongirolami_pietro-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q55225611|Q55226108Q55225611]]
| 0
| [[DomenicoIacopo BuoninsegniBettazzi]]
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoiacopo-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q55225612|Q55226111Q55225612]]
| 0
| [[GiovambattistaPasquale BuoninsegniBetti]]
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistapasquale-buoninsegni_betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q55225614|Q55226113Q55225614]]
| 0
| [[LorenzoAngelo BuoninsegniBettinelli]]
| a SienaTreviglio nella(Bergamo) primail metà27 delgiugno secolo(secondo XV.lo Al tempo delSchmidl; a RomaMilano nelil 14913 febbr. Fonti e1953. Bibl .: ArchivioLa dimorte del Statomaestro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoangelo-buoninsegni_bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q55225615|Q55226114Q55225615]]
| 0
| [[GiulioAngelo BuonominiBettini]]
| a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito; nel 1560. Una sua lauda "della natività di Giesù"
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioangelo-buonomini_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q55225618|Q55226115Q55225618]]
| 0
| [[AlessandroGiuseppe BuonvisiBettoni]]
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-buonvisi_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q55225619|Q55226116Q55225619]]
| 0
| [[BenedettoGaleotto BuonvisiBevilacqua]]
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogaleotto-buonvisi_bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q55225620|Q55226117Q55225620]]
| 0
| [[LorenzoOnofrio BuonvisiBevilacqua]]
| a LuccaFerrara nel 1530 c.1598, da MartinoLuigi e Caterinada Eleonora di StefanoAnnibale,; senzail discendenza27 primaluglio del1680. 1602Il lasciandoB. non mancava di erediqualche ivelleità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoonofrio-buonvisi_resbevilacqua_res-2ba119aa06ae2291-87e987e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q55225623|Q55226119Q55225623]]
| 0
| [[MartinoGiuliano BuonvisiBezzi]]
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiuliano-buonvisi_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q55225625|Q55226120Q55225625]]
| 0
| [[GiovanSilvio Battista BuragnaBezzi]]
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovansilvio-battista-buragna_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q55225626|Q55226123Q55225626]]
| 0
| [[Scipione,Luigi beato BuraliBiagi]]
| a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza; a Roma l'11 apr. 1913. Fonti e Bibl .: Recens. della
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buraliluigi-scipione-beato_biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q55225627|Q55226124Q55225627]]
| 0
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| [[Enrico Burci]]
| a FirenzeVenezia nel 1548: il 26giorno maggioè 1862ignoto da Gaetano, e da Laura Zagri-Chelli.ignoto; a Firenze il 3020 ott. 1933.1587 Bibl, .:qualche G.ora F.,dopo Prof.il Emarito. Sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricobianca-burci_capello-granduchessa-di-toscana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q55225629|Q55226125Q55225629]]
| 0
| [[FrancescoGiacomo BurgioBiancani Tazzi]]
| a Giarratana Ceretani (Ragusa)Bologna il 227 aprott. 16741729 da nobile;una afamiglia Palermoben reputata; il 239 gennnov. 1761. Fonti1789 e Biblfu sepolto in S.: NovelleBartolomeo , ove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-burgio_biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q55225630|Q55226126Q55225630]]
| 0
| [[EnricoGiuseppe BurichBiancardi]]
| a FiumeMilano ill'8 15ag. luglio1839 1889, dapartecipò Enrico, insegnantestudente elementare,d'ingegneria; a ModenaRoma il 1227 ottsett. 19651906. Bibl .:Gli Oltrestudi ald'artiglieria necrologiodel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiuseppe-burich_biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q55225631|Q55226128Q55225631]]
| 0
| [[GiovanniCesare Francesco BurlaBianchetti]]
| a PiacenzaBologna inil data30 imprecisatamarzo verso1775 ladal fineconte delPietro secolo;e ada RomaEurelia; il 24 marzofebbr. 15351849. Fonti e Bibl .: LettereA. Pierantoni volgari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-francesco-burla_bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q55225634|Q55226130Q55225634]]
| 0
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| [[Adriano Burlamacchi]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianobianchi-burlamacchi_baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q55225635|Q55226131Q55225635]]
| 0
| [[GherardoEliodoro BurlamacchiBianchi]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoeliodoro-burlamacchi_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q55228136|Q55226133Q55228136]]
| 0
| [[NiccoloMichele BurlamacchiGherardini]]
| l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano,; a Milano il 25 ott. 1825. Aveva sposato Clara Bellinzaghi,
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolomichele-burlamacchi_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q55228137|Q55226134Q55228137]]
| 0
| [[PacificoPietro BurlamacchiGherardini]]
| a LuccaBologna nelil 146521 sett. circa1863 da PietroFederico e Angela dida PaolinoTeresa; a LuccaBologna il 1321 febbraionov. 1519,1951. inFonti concettoe diBibl santità.: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificopietro-burlamacchi_gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q55228141|Q55226135Q55228141]]
| 0
| [[Anastasio Ghezzi]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcanastasio-antonio-ceveris-conte-di-burolo_ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q55228142|Q55226137Q55228142]]
| 0
| [[GiuseppeCallisto BuroniGhigi]]
| a PianelloBologna, Valda TidoneRaffaele (Piacenza)e da Maria Boriani, il 21 febbr. 1821marzo; a ChieriBologna il 149 ott. 1968. Fonti dicembree delBibl 1885.: NumerosiOltre articolial
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecallisto-buroni_ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q55228144|Q55226138Q55228144]]
| 0
| [[GabrioPiero BuscaGhiglione]]
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriopiero-busca_ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q55228146|Q55226139Q55228146]]
| 0
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| [[Vincenzo Busdraghi]]
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoghilini-busdraghi_vittorio-amedeo-marchese-di-maranzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q55228147|Q55226140Q55228147]]
| 0
| [[PietroVincenzo BusenelloGhinelli]]
| il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna; a Senigallia il 23 febbr. 1871. Fonti e Bibl .: Per
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-busenello_ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q55228148|Q55226141Q55228148]]
| 0
| [[PietroFrancesco Maria BusenelloGaetano Ghinghi]]
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-maria-busenello_gaetano-ghinghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q55228150|Q55226143Q55228150]]
| 0
| [[NataleLeonardo BusettoGhini]]
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nataleleonardo-busetto_ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q55228151|Q55226144Q55228151]]
| 0
| [[AristideRinaldo BusiGhini]]
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristiderinaldo-busi_ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q55228152|Q55226146Q55228152]]
| 0
| [[GiovanniAndrea Clemente BusiGhinosi]]
| a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835,; a Ostiglia il 28 ott. 1877. Ai funerali venne commemorato
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-clemente-busi_ghinosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q55228153|Q55226147Q55228153]]
| 0
| [[OttavioLorenzo BusincoGhirardelli]]
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviolorenzo-businco_ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q55228154|Q55226148Q55228154]]
| 0
| [[FelicianoSamuele BussiGhiron]]
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicianosamuele-bussi_ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q55228155|Q55226149Q55228155]]
| 0
| [[CesareUgo BussolaGhiron]]
| a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da; a Roma il 3 marzo 1952. Fonti e Bibl .: Alcuni giudizi
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareugo-bussola_ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q55228157|Q55226151Q55228157]]
| 0
| [[GiacomoMartino BussolariGhisi]]
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomartino-bussolari_ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q55228158|Q55226152Q55228158]]
| 0
| [[BartolomeoNicolo BussottiGhislardi]]
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeonicolo-bussotti_ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q55228159|Q55226153Q55228159]]
| 0
| [[GiorgioPietro BustiGhisleni]]
| a CandeloBergamo, (Vercelli)da intornoGiovanni alBattista 1500,e erada forseAngiolina giàBailo,; a BolognaTorino nelil 1596,18 amaggio novantasei anni1957. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiopietro-busti_ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q55228161|Q55226155Q55228161]]
| 0
| [[NiccoloFederico FeliceFabio ButiGhislieri]]
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolofederico-felicefabio-buti_ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q55228162|Q55226156Q55228162]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BuzzacariniPietro Ghislieri]]
| versoa ilRoma 1360nel o1540 pocoda prima,Giovanni ilAntonio B.,Alessandri comee ilda; padre,a si;Roma ilnel 2dicembre marzodel 14081587 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-buzzacarini_pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q55228164|Q55226157Q55228164]]
| 0
| [[FrancescoGHISLIERI BuzziCONSIGLIERI, Paolo]]
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-buzzi_ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q55228165|Q55226159Q55228165]]
| 0
| [[Alessandro Ghivizzani]]
| [[CA' MASSER, Leonardo da]]
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caalessandro-masser-leonardo-da_ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q55228166|Q55226161Q55228166]]
| 0
| [[CABACIOAngelo RALLO, ManilioGhivizzano]]
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilioangelo-cabacio-rallo_ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q55228168|Q55226162Q55228168]]
| 0
| [[EustachioNicola CabassiGiacchi]]
| a CarpiSepino, in Molise, il 266 dic. 17301809. daEducato Bernardinoin e da Giulia Euridefamiglia; a CarpiNapoli il 7 ag.maggio 17961888. FinFonti dallae giovinezzaBibl il.: CArch., di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachionicola-cabassi_giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q55228170|Q55226164Q55228170]]
| 0
| [[BartolomeoRenato CabellaGiachetti]]
| a MilanoSesto Fiorentino il 152 febbr.luglio 18471903 da AntonioCesare, e da Marcellinaoperaio; a MilanoPisa il 524 maggioag. 19071964. Fonti e Bibl .: B. CaizziRoma, StoriaArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeorenato-cabella_giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167Q55228171|Q55226167Q55228171]]
| 0
| [[StanislaoDomenico CaboniMaria Giacobazzi]]
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| [[funzionarioambasciatore]]<br/>[[politicoConsiglio di Stato]]<br/>[[magistratoscrittore]]
|
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaodomenico-caboni_maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169Q55228172|Q55226169Q55228172]]
| 0
| [[AntonioBenedetto CabrasLudovico Giacobini]]
| a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco; a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr.
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobenedetto-cabras_ludovico-giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170Q55228173|Q55226170Q55228173]]
| 0
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| [[Vincenzo Cabras]]
| a Tonara (Nuoro)Brescia intorno al 17321550, danulla Pietrosi econosce dain Teresamerito; acomunque Cagliaridopo il 211603, dic.dal 1809.momento Fontiche ea Bibl .: Alghero,quell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiacomelli-cabras_giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171Q55228174|Q55226171Q55228174]]
| 0
| [[FrancoGiacomo CaburiGiacometti]]
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francogiacomo-caburi_giacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173Q55228175|Q55226173Q55228175]]
| 0
| [[GiovanniGiacomandrea Camillo CacaceGiacomini]]
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomandrea-camillo-cacace_giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175Q55228176|Q55226175Q55228176]]
| 0
| [[CacciaconteGIACOMO Cacciacontida Castagneto]]
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciacontegiacomo-cacciaconti_da-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176Q55228179|Q55226176Q55228179]]
| 0
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| [[Bonsignore Cacciaguerra]]
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignoregiacomo-cacciaguerra_da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177Q55228180|Q55226177Q55228180]]
| 0
| [[EligioGIACOMO Cacciaguerrada Molfetta]]
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligiogiacomo-cacciaguerra_da-molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178Q55228181|Q55226178Q55228181]]
| 0
| [[PietroGIACOMO Tommasoda CacciariOleggio]]
| a BolognaOleggio, da Stefano e da Francescapresso FranzoniNovara, il 5 ott.; nel1672 conventoda delleGiacomo; Graziea Pietroburgo il 2821 febbrdic. 1769.1728, dopo due settimane Fontidi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-tommasoda-cacciari_oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179Q55228183|Q55226179Q55228183]]
| 0
| [[GIACOMO da Poirino]]
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio; dimenticato da tutti a Torino, il 30 sett. 1885. Il
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caccinigiacomo-francescada-detta-la-cecchina_poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180Q55228185|Q55226180Q55228185]]
| 0
| [[UgolinoGIACOMO Caccinida Sacile]]
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogiacomo-caccini_da-sacile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182Q55228186|Q55226182Q55228186]]
| 0
| [[Carlo Giacon]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso.; a Gallarate il 17 dic. 1984. Fra gli altri suoi scritti
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranocarlo-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183Q55228190|Q55226183Q55228190]]
| 0
| [[Giovanni Zeno Giambelli]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| a TorinoVerona nelil 174429 quartogenitogiugno di1876 da Carlo Giambattistae Luigia Lovagetti.; a TorinoMessina il 2831 agdic. 18241953. FontiL'opera e Bibldel G.: Arch. di Statoconsiste
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranogiovanni-dzeno-osasco-policarpo-vitaliano_giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54925054Q55228191|Q54925054Q55228191]]
| 0
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| [[Amato Masnovo]]
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amato-masnovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giamberti-antonio-detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54930353Q55228192|Q54930353Q55228192]]
| 0
| [[AttilioMario de MarchiGiampaoli]]
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228194|Q55228194]]
| 0
| [[Emilio Giampietro]]
| Industriale e politico italiano
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioemilio-de-marchi_giampietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932210Q55228195|Q54932210Q55228195]]
| 0
| [[SalvatoreGiosue Maria BrandiGianavello]]
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
| a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio.; due anni dopo, il 5 sett. 1915 Fonti e Bibl .: La morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiosue-maria-brandi_gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932288Q55228196|Q54932288Q55228196]]
| 0
| [[AlbertoFrancesco De SimoniGiandemaria]]
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
| 1740-1822; Giurista, avvocato e giudice, durante la Repubblica Cisalpina il vicepresidente Melzi l'incaricò di compilare un codice penale per la nazione italiana. Nato a Bormio (SO) e morto a Morbegno (SO).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-de-simoni_giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975118Q55228198|Q54975118Q55228198]]
| 0
| [[FabrizioGiuseppe OnofriLuigi Gianelli]]
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228199|Q55228199]]
| 0
| [[GIAN FERRARI, Ettore]]
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-onofri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54983017Q55228201|Q54983017Q55228201]]
| 0
| [[VincenzoCorrado GrazioliGianfigliazzi]]
| nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse; a Firenze poco dopo il 1353. Fonti e Bibl.: Firenze,
| imprenditore e nobile italiano
|
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocorrado-grazioli_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54985755Q55228202|Q54985755Q55228202]]
| 0
| [[GiuseppeIacopo FancelliGianfigliazzi]]
| a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni; a Firenze il 25 apr. 1549. Dal matrimonio con Smeralda
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeiacopo-fancelli_res-df012d16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55010131Q55228204|Q55010131Q55228204]]
| 0
| [[BrennoIacopo BabudieriGianfigliazzi]]
| a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa; a Firenze il 9 dic. 1426. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch.
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brennoiacopo-babudieri_gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55017197Q55228206|Q55017197Q55228206]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Antonio BianconiGianfigliazzi]]
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-antonio-bianconi_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022511Q55228209|Q55022511Q55228209]]
| 0
| [[GiovanniRinaldo Battista CacciamaliGianfigliazzi]]
| a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa; a Firenze il 4 sett. 1425. Fu sepolto in S. Trinita
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirinaldo-battista-cacciamali_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022972Q55228210|Q55022972Q55228210]]
| 0
| [[RiccardoDoroteo CanestriniGiannecchini]]
| a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837,; a Tolomosa Grande il 9 apr. 1900. Le opere del G. -
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteo-giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55023723Q55228212|Q55023723Q55228212]]
| 0
| [[GiacomoAndrea CattaneoGiannelli]]
| a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti,; a Firenze il 6 giugno 1914. Tra gli scritti del G.
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoandrea-cattaneo_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55025264Q55228214|Q55025264Q55228214]]
| 0
| [[AlfredoAristide CortiGiannelli]]
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoaristide-corti_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55032231Q55228215|Q55032231Q55228215]]
| 0
| [[EugenioLuigi FicalbiGiannelli]]
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioluigi-ficalbi_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55035331Q55228216|Q55035331Q55228216]]
| 0
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| [[Simone Fubini]]
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegiannetti-fubini_antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55036298Q55228218|Q55036298Q55228218]]
| 0
| [[GiuseppeAstorre GardenghiGianni]]
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeastorre-gardenghi_gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037488Q55228220|Q55037488Q55228220]]
| 0
| [[FrancescoSilvio GeriniGiannini]]
| a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino,; pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosilvio-gerini_res-ca3d5c33-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037845Q55228222|Q55037845Q55228222]]
| 0
| [[ErcoleTommaso GiacominiGiannini]]
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoletommaso-giacomini_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037881Q55228223|Q55037881Q55228223]]
| 0
| [[PieroTeodoro GiacosaGianniotti]]
| a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro,; a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive vennero
| 1853-1928; Scienziato, docente di medicina e farmacologia, scrittore, studioso di botanica e chimica biologica, storico della scienza e della medicina, cultore delle arti, musica, pittura e letteratura, collaboratore di periodici. Nato a Pa
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[storico della scienza (Q16063546)|storico della scienza]]<br/>[[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giacosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55039338Q55228225|Q55039338Q55228225]]
| 0
| [[RemoDomenico GrandoriGiannitrapani]]
| a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo.; a Firenze il 19 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remodomenico-grandori_giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55040268Q55228226|Q55040268Q55228226]]
| 0
| [[CelsoCarlo GuareschiGiannone]]
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celsocarlo-guareschi_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55057615Q55228228|Q55057615Q55228228]]
| 0
| [[CarloAdriano JucciGiannotti]]
| a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi; a Roma il 12 giugno 1994. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloadriano-jucci_giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065527Q55228229|Q55065527Q55228229]]
| 0
| [[EttorePietro MalenottiGiannotti]]
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorepietro-malenotti_giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065582Q55228230|Q55065582Q55228230]]
| 0
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| [[Giuseppe Mangili]]
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiannotti-mangili_silvestro-detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065704Q55228231|Q55065704Q55228231]]
| 0
| [[GiovanniGIANNOTTI MariaRANGONI, MartelliTommaso]]
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-martelli_giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55070531Q55228233|Q55070531Q55228233]]
| 0
| [[AlessandroFerdinando PestalozzaGianotti]]
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
| sacerdote cattolico, docente di filosofia e scrittore italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071326Q55228235|Q55071326Q55228235]]
| 0
| [[EnricoTommaso QuajatGiaquinto]]
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricotommaso-quajat_giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071393Q55228236|Q55071393Q55228236]]
| 0
| [[VincenzoEmanuele RagazziGiaraca]]
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoemanuele-ragazzi_giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55074537Q55228237|Q55074537Q55228237]]
| 0
| [[LuigiFrancesco CalifanoGiarda]]
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-califano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55080620Q55228238|Q55080620Q55228238]]
| 0
| [[Francesco MillevilleGiardoni]]
| a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703; a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55095540Q55228239|Q55095540Q55228239]]
| 0
| [[FlavioMichelangelo Carlo LancianiGiarrizzo]]
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55097183Q55228240|Q55097183Q55228240]]
| 0
| [[Cesare Rosario Giarrusso]]
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-battistarosario-cipriani_giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55107978Q55228245|Q55107978Q55228245]]
| 0
| [[AurelioGerolamo LombardoGiavarina]]
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55125244Q55228246|Q55125244Q55228246]]
| 0
| [[LeonhardGiuseppe PachelGiavedoni]]
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248|Q55228248]]
| 0
| [[Dante Gibertini]]
| Agronomo e deputato italiano
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonharddante-pachel_gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133304Q55228249|Q55133304Q55228249]]
| 0
| [[GennaroGiambattista AbbagnaraGifuni]]
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-abbagnara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133408Q55228250|Q55133408Q55228250]]
| 0
| [[TommasoDomenico AbbateGigante]]
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
| politico ed economista italiano
| [[politico]]<br/>[[economista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55135788Q55228251|Q55135788Q55228251]]
| 0
| [[PietroMartino HerediaGigli]]
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromartino-heredia_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55137283Q55228252|Q55137283Q55228252]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo SavelliGigli]]
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
| vescovo cattolico italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55163312Q55228253|Q55163312Q55228253]]
| 0
| [[JuvarraGiuseppe (Q55163312)|JuvarraGiglioli]]
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
| famiglia siciliana di argentieri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juvarra_giuseppe-giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165589Q55228257|Q55165589Q55228257]]
| 0
| [[FilippoFrancesco KellerGilardini]]
| geofisicoAvvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gilardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228259|Q55228259]]
| 0
| [[Ferruccio Gilberti]]
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-keller_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165727Q55228261|Q55165727Q55228261]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanfrancesco KirnerGinetti]]
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
| filologo e docente italiano
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanfrancesco-kirner_ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55166491Q55228264|Q55166491Q55228264]]
| 0
| [[LambardiFrancesco Ginori]]
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
| famiglia italiana di musicisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambardi_francesco-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168187Q55228265|Q55168187Q55228265]]
| 0
| [[GiovanniGino AccorsiGinori]]
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
| architetto italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigino-accorsi_ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168274Q55228267|Q55168274Q55228267]]
| 0
| [[GiovanniGINORI AcetoCONTI, CattaniGiovanni]]
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174511Q55228270|Q55174511Q55228270]]
| 0
| [[GINORI LISCI, Leopoldo Carlo]]
| [[Alberto Belli]]
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
|
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoginori-belli_lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174663Q55228271|Q55174663Q55228271]]
| 0
| [[IppolitoGIOACCHINO da CorreggioSiena]]
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
| condottiero italiano
| [[capitano di ventura]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174813Q55228272|Q55174813Q55228272]]
| 0
| [[Giuseppe Natale Gioannetti]]
| [[Simone da Correggio (Q55174813)|Simone da Correggio]]
| a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla; a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natale-gioannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228273|Q55228273]]
| 0
| [[Ulisse Giocchi]]
| a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa; il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-giocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174917Q55228275|Q55174917Q55228275]]
| 0
| [[FulviaAgostino da CorreggioGioia]]
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvia-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187102Q55228276|Q55187102Q55228276]]
| 0
| [[MatteoAntonio da CorreggioGioiosi]]
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
| probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoantonio-da-correggio_res-50891ee8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_gioiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187125Q55228277|Q55187125Q55228277]]
| 0
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| [[Giovanni da Correggio (Q55187125)|Giovanni da Correggio]]
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
| teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-correggio_res-026fa684-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191452Q55228278|Q55191452Q55228278]]
| 0
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| [[Franchino Rusca II]]
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchinogiolito-rusca_de-ferrari-giovanni-senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55215357Q55228279|Q55215357Q55228279]]
| 0
| [[Federico Giolitti]]
| [[sant'Anastasio (Q55215357)|sant'Anastasio]]
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-giolitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55217097Q55228280|Q55217097Q55228280]]
| 0
| [[GiovanniGasparo Battista AdamiGiona]]
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigasparo-battista-adami_giona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224898Q55228283|Q55224898Q55228283]]
| 0
| [[RiccardoGian AbbateGiacomo Giordano]]
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
| a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. X; verso il 1359. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogian-abbate_giacomo-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224899Q55228284|Q55224899Q55228284]]
| 0
| [[PaoloCarlo AbbonaGiorgi]]
| nelda 1807Filippo, a MonchieroCeccano, (Cuneo)allora dadiocesi Giuseppe.di SacerdoteFerentino,; a BovesRoma il 1318 febbr.marzo 18741803. ParecchieCome sueaveva letterechiesto, furonoquale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-abbona_giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224901Q55228285|Q55224901Q55228285]]
| 0
| [[AngeloEugenio AblondiGiorgi]]
| a CasalmaggioreLucca ilnel 121817 dic.da 1891.Girolamo Pittore,e da maAgata soprattuttoBartoloni Saint; a VeneziaLucca il 139 dic. 19341895. Fonti e Bibl .: ArchNecr. storicoin Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloeugenio-ablondi_giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224902Q55228290|Q55224902Q55228290]]
| 0
| [[EmanueleCosimo AboabGiotti]]
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
| ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti; nel 1628: è incerto se in Palestina, come dice C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelecosimo-aboab_giotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224903Q55225328|Q55224903Q55225328]]
| 0
| [[FabioNicolo AccameBariani]]
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
| a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore; in Genova il 21 giugno 1875. Fu uno dei primi trattatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabionicolo-accame_bariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224913Q55225329|Q55224913Q55225329]]
| 0
| [[NicoloIacopo AccameBarigazzi]]
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
| a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima,; a Sampierdarena il 22 ag. 1867. Fonti e Bibl .: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloiacopo-accame_barigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224914Q55225332|Q55224914Q55225332]]
| 0
| [[ReginaldoAntonio AccettoBarili]]
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
| forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi; a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590. Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reginaldoantonio-accetto_barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224916Q55225333|Q55224916Q55225333]]
| 0
| [[MarioGiorgio AccoramboniBarini]]
| a Torino il 303 novag. 16051864. eDopo mortoaver ilstudiato 27con novA. 1647) fu refendarioLombardi,; a Roma nelil 1625.21 Suosettembre figliodel Ottavio1944. (natoFonti ile 30Bibl .: novR.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiorgio-accoramboni_barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224917Q55225334|Q55224917Q55225334]]
| 0
| [[BartolomeoBARNABA Accorneroda Caprile]]
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
| a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15; a Savona il 4 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Arch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobarnaba-accornero_da-caprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224918Q55225335|Q55224918Q55225335]]
| 0
| [[LiberoCesare AcerbiBaroffi]]
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
| a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò; a Bologna il 10 nov. 1938. Lasciò un'opera medita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberocesare-acerbi_baroffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224919Q55225336|Q55224919Q55225336]]
| 0
| [[FeliceFerdinando AcquadiaBarolo]]
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
| a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan; combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceferdinando-acquadia_barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224920Q55225337|Q55224920Q55225337]]
| 0
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| [[Benedetto Acquarone]]
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
| a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli; dopo lunga malattia, a San Remo il 20 genn. 1965. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoottavio-acquarone_falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224921Q55225338|Q55224921Q55225338]]
| 0
| [[DomenicoCosimo AcquavivaBaroncelli]]
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
| nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da; nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocosimo-acquaviva_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224929Q55225339|Q55224929Q55225339]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Eduardo ActonBaroncelli]]
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
| a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello; a Napoli il 12 genn. 1830. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-eduardo-acton_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224930Q55225340|Q55224930Q55225340]]
| 0
| [[FerranteAndrea de AcunaBaroncini]]
| nel 14531607 dallaa famigliaCastel castiglianaFiorentino, deima contialcuni dilo Buendia,ritengono; asicuramente Cataniaprima ildel 2 dic1666. 1494. Fonti e Bibl .: BL. eAllacci, G. Lagumina,Drammaturgia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteandrea-de-acuna_baroncini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224931Q55225341|Q55224931Q55225341]]
| 0
| [[Francesco,Domenico dettoLuigi Santa AdamoniBarone]]
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamonidomenico-francescoluigi-detto-santa_barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224932Q55225342|Q55224932Q55225342]]
| 0
| [[GirolamoBernardino AdelasioBaroni]]
| ain BergamoLucca il 1613 marzo 1763nov. A1694 sedicida anniBartolomeo, fudi mandatofamiglia; a Bergamo il 720 aprfebbr. 1828.1781 Fontinella e Biblsua Lucca.: Arch.Il difiglio Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobernardino-adelasio_baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224934Q55225343|Q55224934Q55225343]]
| 0
| [[SalvatorePaolo AdinolfiMaria Baroni]]
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorepaolo-adinolfi_maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224935Q55225344|Q55224935Q55225344]]
| 0
| [[BenedettoCesare AdolfiBarotti]]
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettocesare-adolfi_barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224936Q55225345|Q55224936Q55225345]]
| 0
| [[GerolamoGiovanni AdornoBattista Barpo]]
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogiovanni-adorno_battista-barpo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224937Q55225346|Q55224937Q55225346]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| [[Pasquale Adorno]]
| a GenovaSalerno il 2324 agfebbr. 17501860, da Antonio.Carmine Fue membroRaffaela; dela Minor;Salerno il 52 genn.giugno 18201950. Fonti e BiblDel B.: P.si Litta,ricordano Fam. cel.numerosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeluigi-adorno_vincenzo-francesco-barracano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224939Q55225347|Q55224939Q55225347]]
| 0
| [[AntonioUrbano Maria AdragnaBartalesi]]
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
| a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i; il 14 ott. 1890. Ben poco rimane di lui (i suoi Vota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniourbano-maria-adragna_bartalesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224941Q55225349|Q55224941Q55225349]]
| 0
| [[GiovanErcoliano Carlo AffaitatiBartoli]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanercoliano-carlo-affaitati_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224942Q55225350|Q55224942Q55225350]]
| 0
| [[GiovanRicardo Francesco AffaitatiBartoli]]
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanricardo-francesco-affaitati_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224943Q55225351|Q55224943Q55225351]]
| 0
| [[GaribaldoRomeo AffanniBartoli]]
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garibaldoromeo-affanni_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224945Q55225352|Q55224945Q55225352]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni AgataAntonio Bartolini]]
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-agata_antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224946Q55225354|Q55224946Q55225354]]
| 0
| [[FerdinandoOrazio AgazziniBartolini]]
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoorazio-agazzini_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224947Q55225355|Q55224947Q55225355]]
| 0
| [[MicheleBARTOLINI AgazziniRUCELLAI, Camilla]]
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelecamilla-agazzini_bartolini-rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224948Q55225356|Q55224948Q55225356]]
| 0
| [[PaoloBARTOLINI AntonioSALIMBENI, AgelliGherardo]]
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologherardo-antoniobartolini-agelli_salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224949Q55225357|Q55224949Q55225357]]
| 0
| [[FedericoBARTOLINI AgenoSALIMBENI, Zanobi]]
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
| a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università; a Roma il 30 nov. 1934. Bibl .: E. Apolloni, F. A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicozanobi-ageno_bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224950Q55225358|Q55224950Q55225358]]
| 0
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| [[Francesco Maria Ageno]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolo-mariada-ageno_san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224951Q55225359|Q55224951Q55225359]]
| 0
| [[LuigiAlfredo AgenoBartolomei]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina; a Genova nel 1884. Fonti e Bibl .: Annuario della R.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361|Q55225361]]
| 0
| [[Niccolosio Bartolomei]]
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosio-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224952Q55225362|Q55224952Q55225362]]
| 0
| [[VincenzoSimon MariaPietro AgenoBartolomei]]
| a OvadaPergine (Alessandria)di Valsugana il 2316 settnov. 1733.1709 Vestìda l'abitolacopo Gaetano; il 428 maggionov. 18121763. FontiDelle edodici Biblopere .:ricordate Notiziedal relativePerger
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzosimon-mariapietro-ageno_bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224953Q55225363|Q55224953Q55225363]]
| 0
| [[GiovanniBARTOLOMEO Nataleda AghemoCasetelvetro]]
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-nataleda-aghemo_casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224954Q55225364|Q55224954Q55225364]]
| 0
| [[ThomasBARTOLOMEO d'da AgioutMonterappoli]]
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomasbartolomeo-dda-agiout_monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956Q55225365|Q55224956Q55225365]]
| 0
| [[AugustoBARTOLOMEO Aglebertda Palazzolo]]
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustobartolomeo-aglebert_da-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224957Q55225367|Q55224957Q55225367]]
| 0
| [[GaspareBARTOLOMEO Galleanidi conteMichele didel AglianoCopazza]]
| a CaraglioFirenze nel 1718.1381, Studiòcome primasi arileva Saluzzo,dal poiprimo nellacatasto; ain Torino.tenera Fraetà il 1744- e ilNanna. 1745Autore l'A.di un avevadiario cominciatoprivato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparebartolomeo-galleanidi-contemichele-didel-agliano_copazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224958Q55225368|Q55224958Q55225368]]
| 0
| [[Giampaolo Bartolommei]]
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| a SaluzzoCenturi, ilin 5Corsica, Ott.il 1762i dao Gasparemaggio Goffredo Giuseppe1812, da Angelo; povero a TorinoLivomo il 147 marzomaggio 18381853. Fonti e Bibl .: P. Bosi, Il soldatoLettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiampaolo-maria-galleani-conte-di-agliano_bartolommei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224959Q55225369|Q55224959Q55225369]]
| 0
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| [[Luigi Agliati]]
| a ComoFirenze :il 1314 marzoag. 1816,1640 fuda scultoreGirolamo assaie lodatoCaterina aiFrescobaldi.; a MilanoFirenze il 1424 novdic. 18631695. Fonti e Bibl .: Atti dG. RB. Borgherini,
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370|Q55225370]]
| 0
| [[Giuseppe Bartolotti]]
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224960Q55225371|Q55224960Q55225371]]
| 0
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| a TorinoLondra il 73 dicgenn. 1770,1797. daDopo Giuseppeaver Gaetanostudiato e da Luisacanto; a TorinoLondra ill'8 14 gennag. 18471856. Fonti e Bibl .: ArchG . diCapon , Les Vestris
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarelucia-ambrogioelizabeth-san-martino-conte-di-aglie_bartolozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224963Q55225372|Q55224963Q55225372]]
| 0
| [[Salvatore Bartolucci]]
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicosalvatore-san-martino-marchese-di-aglie_bartolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224967Q55225373|Q55224967Q55225373]]
| 0
| [[GiacintoGirolamo, Agnelloiunior Baruffaldi]]
| a PalermoFerrara il 1210 febbr.luglio 1791.1740 Giàda segretarioAmbrogio dellae da Camilla; ain PalermoFerrara il 182 giugnofebbr. 18701817. TraFonti glie scrittiBibl dell'A.: Giorn
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintobaruffaldi-agnello_girolamo-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964Q55225374|Q55224964Q55225374]]
| 0
| [[MartinoMassimino AglioBaseggio]]
| nela 1654Rovigo ail Scaria13 (Vaimaggio d'Intelvi)1737. Giovanissimo, fusi attivo in Boemiatrasferì; a Praga nel 17011813. Fonti e Bibl .: GF. J.Bartoli, Dlabacz,La Allgemeinespittura ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinomassimino-aglio_baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224965Q55225375|Q55224965Q55225375]]
| 0
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| [[Pietro Agnelli]]
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobasevi-agnelli_giacobbe-detto-cervetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224969Q55225376|Q55224969Q55225376]]
| 0
| [[GiacomoGioacchino AgnesaBasevi]]
| a SassariMantova il 529 novmaggio 1778. 1860,Compiuti sigli laureòstudi in giurisprudenzadi; a RomaMilano l'8 maggiofebbraio 1919. Ldell'Aanno 1867. curòBibl la.: pubblicazioneF. Servi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogioacchino-agnesa_basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224971Q55225378|Q55224971Q55225378]]
| 0
| [[AGNESUgo DES GENEYS, MatteoBassani]]
| a ChiomontePadova (Valo di SusaVerona) il 155 ott.giugno 17631851. ADopo sediciaver coltivato; a TorinoVenezia il 1luglio23 1831apr. Bibl 1914.: P. L.Egli Raby,fu Infigura mortecaratteristica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesugo-des-geneys-matteo_bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224972Q55225380|Q55224972Q55225380]]
| 0
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| [[Giovanni Battista Agnoli]]
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibassi-battistafrancesco-agnoli_maria-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224974Q55225382|Q55224974Q55225382]]
| 0
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| [[Giovanni Agolanti]]
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibasso-agolanti_bassi-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224975Q55225383|Q55224975Q55225383]]
| 0
| [[CesareMose AgostinelliBassola]]
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremose-agostinelli_bassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224977Q55225384|Q55224977Q55225384]]
| 0
| [[AGOSTINOGiovan MARIAFrancesco da BresciaBassotti]]
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovan-mariafrancesco-da-brescia_bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224978Q55225385|Q55224978Q55225385]]
| 0
| [[UmbertoCarlo AgostoniBastia]]
| a RomaSaluzzo ill'8 1nov. marzo 1877 da1771 Angelodall'avv. PercorsePietro laDomenico carrierae; a RomaTorino il 2425 apr.marzo 19441860. BiblD'indole .:mite C.e Montùmodesta, Storia della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertocarlo-agostoni_bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224979Q55225386|Q55224979Q55225386]]
| 0
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| [[Michele Agresti]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebastiani-agresti_giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224981Q55225387|Q55224981Q55225387]]
| 0
| [[AngeloRoberto AgrestiniBasunvilla]]
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloroberto-agrestini_basunvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224982Q55225390|Q55224982Q55225390]]
| 0
| [[FrancescoAngelo AgricolettiBattaglini]]
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangelo-agricoletti_battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224983Q55225391|Q55224983Q55225391]]
| 0
| [[SalvatoreGiulio AgugliaBattaglini]]
| a TerminiColle Imeresedi Val d'Elsa (PalermoSiena) il 105 marzogiugno 18101885 da Francesco,Luigi; a NapoliCittà neldella 1888.Pieve Fonti e Bibll'8 dic.: Arch1961. diDel StatoB. divanno ricordati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiulio-aguglia_battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224986Q55225392|Q55224986Q55225392]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso AguirreBattiloro]]
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-aguirre_battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224987Q55225393|Q55224987Q55225393]]
| 0
| [[Costantino Battini]]
| [[Corrado conte di Aichelberg]]
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradocostantino-conte-di-aichelberg_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224988Q55225394|Q55224988Q55225394]]
| 0
| [[GiovanDomenico Battista AielloBattini]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovandomenico-battista-aiello_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224989Q55225395|Q55224989Q55225395]]
| 0
| [[Simeone Battistella]]
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesimeone-angelo-maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_battistella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224990Q55225397|Q55224990Q55225397]]
| 0
| [[ErcoleGaudenzio AimoneBattistini]]
| a CarpignanoNovara Sesiail (Novara),30 giugno 1722 da Pietro,Giuseppe ile 5da marzoAngela; a BolognaNovara il 3025 ottfebbr. 1939.1800, Bibllasciando .:in Arch. stor.dono dellaall'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegaudenzio-aimone_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224993Q55225398|Q55224993Q55225398]]
| 0
| [[GaetanoGiacomo AinisBattistini]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiacomo-ainis_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224994Q55225400|Q55224994Q55225400]]
| 0
| [[BAUDI DI VESME, Benedetto]]
| [[Giuseppe Vincenzo Airenti]]
| a Dolcedo (Porto Maurizio)Torino il 20 giugnomaggio 1767,1858 da famiglia;Emilio, adella Dolcedoterza nellalinea; nottea fraTorino il 323 ednov. il1919. 4Bibl sett.: 1831A. Manno, Il patriziato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebaudi-vincenzodi-airenti_vesme-benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224995Q55225401|Q55224995Q55225401]]
| 0
| [[PierinaInnocenzo AiudiMaurizio Baudisson]]
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierinainnocenzo-aiudi_maurizio-baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224996Q55225402|Q55224996Q55225402]]
| 0
| [[MelchiorreGiuseppe AlacchiBauer]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorregiuseppe-alacchi_bauer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224998Q55225404|Q55224998Q55225404]]
| 0
| [[CesarioCaligola d' AlagnoBazalieri]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesariocaligola-d-alagno_bazalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224999Q55225405|Q55224999Q55225405]]
| 0
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| [[Giovan Battista Alagona]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbazzani-battistaalessandro-alagona_detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225000Q55225406|Q55225000Q55225406]]
| 0
| [[MarcoCarlo Antonio AlaimoBazzani]]
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocarlo-antonio-alaimo_bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001Q55225408|Q55225001Q55225408]]
| 0
| [[CosimoBAZZANI AlamanniCAVAZZONI, Virginia]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimovirginia-alamanni_bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225003Q55225410|Q55225003Q55225410]]
| 0
| [[ClaudioAntonio Ludovico AlardetBazzarini]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudioantonio-ludovico-alardet_bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225004Q55225412|Q55225004Q55225412]]
| 0
| [[Giovan Francesco Becattelli]]
| [[Domenico Alari]]
| a RomaFirenze nell'8 1812nov. fu1679, direttorestudiò d'orchestramusica enella maestrosua città,; ila 7Prato ott.nel 18791734. Bibl .: AG. CamettiM. Mazzuchelli, L'AccademiaGli FilarmonicaScrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovan-alari_francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225005Q55225413|Q55225005Q55225413]]
| 0
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| [[Francesco Alario]]
| a MoioPalermo dellaverso Civitella,la (Salerno)fine ildel 6sec. febbraioXV 1829.da antica e nobile; atra Salernol'8 e il 1914 maggioluglio 18911555. Fonti e Bibl .: T. Sarti, Il ParlamentoArchivio
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadelli-di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006Q55225414|Q55225006Q55225414]]
| 0
| [[GiuseppeLeonardo AlarioBeccanugi]]
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeleonardo-alario_beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225007Q55225415|Q55225007Q55225415]]
| 0
| [[GiuseppePietro Antonio AlasiaBeccanugi]]
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-antonio-alasia_beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225008Q55225416|Q55225008Q55225416]]
| 0
| [[DemetrioAntonio AlatiBeccaria]]
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrioantonio-alati_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225009Q55225417|Q55225009Q55225417]]
| 0
| [[TommasoBeccario AlatiBeccaria]]
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobeccario-alati_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225011Q55225418|Q55225011Q55225418]]
| 0
| [[Manfredi Beccaria]]
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosemanfredi-amram-di-buonaiuto-alatino_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225012Q55225419|Q55225012Q55225419]]
| 0
| [[SamueleGiacomo AlatriBecchetto]]
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013Q55225421|Q55225013Q55225421]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| [[Filippo Albacini]]
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedoli-girolamo-detto-il-mazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015Q55225422|Q55225015Q55225422]]
| 0
| [[FeliceElia AlbaniBeer]]
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceelia-albani_beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225016Q55225423|Q55225016Q55225423]]
| 0
| [[VincenzoAlessandro AlbarellaBegani]]
| a Napoli nelil 1822,19 dagiugno Giovan Battista1770. ConsideratoSeguendo l'esempio del; il 1424 settapr. 18801837. TraFonti ie suoiBibl scritti principali.: AArch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoalessandro-albarella_begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225017Q55225424|Q55225017Q55225424]]
| 0
| [[Pietro Beggiamo]]
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghettipietro-giusto-emilio-iunior_beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225018Q55225425|Q55225018Q55225425]]
| 0
| [[Filippo Belegno]]
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghifilippo-domenico-detto-mimo_belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225020Q55225426|Q55225020Q55225426]]
| 0
| [[Giusto Antonio Belegno]]
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| a FirenzeVenezia ilnel 25 maggio 16541567. NipoteTrascorse pergran parte didella madregiovinezza; a ParigiVenezia dinel un1634. nuovoFonti colpoe diBibl apoplessia,.: ilNel 23Civico marzoMuseo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiusto-zanobiantonio-filippo-albergotti_belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225021Q55225427|Q55225021Q55225427]]
| 0
| [[ALBERICOGiuseppe da MarcelliseBelforti]]
| ina Verona dopoPerugia il 134026 dasett. Guglielmo1731 da MarcelliseFilippo, professore di; ina VeronaPerugia il 614 settott. 1807. E. S. 1398Petroni, lasciandoche conne testamentovergò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albericogiuseppe-da-marcellise_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225022Q55225428|Q55225022Q55225428]]
| 0
| [[BernardoAlessandro AlbertiBeliardi]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoalessandro-alberti_beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225024Q55225429|Q55225024Q55225429]]
| 0
| [[GiovanniFilippo AndreaDiego AlbertiBellardi]]
| a NizzaRavenna il 24luglio12 16ìo,nov. ed1696 entrò(il comeGinanni, novizioche nellarimane la; di peste a GenovaRavenna il 410 luglionov. 16571760. Bibl .: G. M. MazzuchelliMazzucchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-andreadiego-alberti_bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225025Q55225430|Q55225025Q55225430]]
| 0
| [[GiovanSalvatore Vincenzo AlbertiBellasich]]
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovansalvatore-vincenzo-alberti_bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225026Q55225431|Q55225026Q55225431]]
| 0
| [[PieroAntonfrancesco AlbertiBellati]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieroantonfrancesco-alberti_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225027Q55225432|Q55225027Q55225432]]
| 0
| [[Manfredo Bellati]]
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertinimanfredo-paolo-detto-paolo-veneto_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225029Q55225433|Q55225029Q55225433]]
| 0
| [[MasoCarlo AlbizziFrancesco Bellingeri]]
| a FirenzeSant'Agata, nel 1343. Orfanocircondario di padreTortona, finil dai31 primi anni,luglio; a Torino il 215 Ottmaggio 1848. 1417,Fra alle colmosue dellaopere potenzaprincipali, lasciando al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masocarlo-albizzi_francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225030Q55225434|Q55225030Q55225434]]
| 0
| [[RobertoGiacinto AlbizziBellitti]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiacinto-albizzi_bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225031Q55225435|Q55225031Q55225435]]
| 0
| [[AlmoroAndrea AlbrizziBelloli]]
| pittore italiano
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoroandrea-albrizzi_belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225032Q55225436|Q55225032Q55225436]]
| 0
| [[LuigiPaolo AlbrizziBelloni]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-albrizzi_belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225033Q55225437|Q55225033Q55225437]]
| 0
| [[GiovanniGiovambattista AlcozerBellotti]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovambattista-alcozer_bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034Q55225438|Q55225034Q55225438]]
| 0
| [[Gioseff'Giuseppe Antonio AldiniBelluomini]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioseffgiuseppe-antonio-aldini_belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225036Q55225441|Q55225036Q55225441]]
| 0
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| [[Ildebrandino Aldobrandeschi]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandinobonaventura-aldobrandeschi_belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225038Q55225445|Q55225038Q55225445]]
| 0
| [[GuidoIgnazio d' AlemagnaBelmondo]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
| vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel; prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl .: E. Sthamer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoignazio-d-alemagna_belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225039Q55225447|Q55225039Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| [[Marcello Alessio]]
| a SturaPalermo, dil'8 Montiglioluglio (Asti)1716, ilda 15Vincenzo luglioe 1863.da DapprimaMaria; il 232 febbr.marzo 1938.1777, Glia San successeGiorgio a capoCremano, dell'aziendapresso Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellogiuseppe-alessio_emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225040Q55225449|Q55225040Q55225449]]
| 0
| [[NicolettoPietro d' AlessioBelmonti]]
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolettopietro-d-alessio_belmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225041Q55225450|Q55225041Q55225450]]
| 0
| [[ALESSIOAntonio da SaloBelmosto]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessioantonio-da-salo_belmosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225044Q55225451|Q55225044Q55225451]]
| 0
| [[CiroLorenzo AlidosiBelo]]
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirolorenzo-alidosi_belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225046Q55226757|Q55225046Q55226757]]
| 0
| [[LudovicoGerardo AlifioColli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogerardo-alifio_colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225050Q55226760|Q55225050Q55226760]]
| 0
| [[MarioOrazio AligeriColombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioorazio-aligeri_colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225052Q55226762|Q55225052Q55226762]]
| 0
| [[LudovicoPietro AliottiPaolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicopietro-aliotti_paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225053Q55226764|Q55225053Q55226764]]
| 0
| [[UgoPietro AllasonCombi]]
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugopietro-allason_combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225054Q55226765|Q55225054Q55226765]]
| 0
| [[Paolo Comotto]]
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliatapaolo-enrico-dei-principi-di-villafranca_comotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225055Q55226766|Q55225055Q55226766]]
| 0
| [[GerardoCosimo AlliataConcini]]
| a PalermoFirenze nelintorno 1420al da1570. RanieriCompì euna Agatabrillante Montaperto. Studiòcarriera; ain PalermoSpagna nel 14781604. Fonti e Bibl .: AArch. Mongitore,di BibliothecaStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardocosimo-alliata_concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225056Q55226767|Q55225056Q55226767]]
| 0
| [[GuglielmoAntonello AlliataConiger]]
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoantonello-alliata_coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225059Q55226768|Q55225059Q55226768]]
| 0
| [[PietroTommaso AlliataConsoli]]
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotommaso-alliata_consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225060Q55226769|Q55225060Q55226769]]
| 0
| [[FrancescoAngelo AlmericiContarini]]
| a PesaroVenezia dall'11 conteag. Giovan1581 Francescoe nelnonva 1556confuso (secondocoll'Angelo; a ManilaVenezia il 229 dicgenn. 16011653. FontiUna efigura Biblla .:sua Arch. Rom.che,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangelo-almerici_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225061Q55226770|Q55225061Q55226770]]
| 0
| [[GiovanPandolfo Battista AlmiciContarini]]
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanpandolfo-battista-almici_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225062Q55226771|Q55225062Q55226771]]
| 0
| [[FrancescoTommaso Antonio AlpruniContarini]]
| aprobabilmente Borgonel Valsugana1488 nelda Alvise di 1732Federico, entròdei ventenneContarini; a Genova;Venezia il 3015 novdic. 18141578. Fonti e Bibl .: BibliotecaArch. Apostolicadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-antoniocontarini_res-alpruni_280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225063Q55226773|Q55225063Q55226773]]
| 0
| [[GiovanniZaccaria Francesco AltanesiContarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannizaccaria-francescocontarini_res-altanesi_289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225064Q55226774|Q55225064Q55226774]]
| 0
| [[GiovanniZaccaria Angelo AltempsContarini]]
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannizaccaria-angelocontarini_res-altemps_28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225066Q55226775|Q55225066Q55226775]]
| 0
| [[ArnaldoGiovanni AltovitiBattista Conti]]
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogiovanni-altoviti_battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225067Q55226776|Q55225067Q55226776]]
| 0
| [[LuigiLorenzo AmadeiConti]]
| a Napoli,Genova danella famigliacontrada comitale,di ilS. 26Donato marzointorno 1819.al A1540; a RomaGenova il 126 genn. 19031606. ÈFonti interessantee laBibl .: Arch. partecipazionedi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigilorenzo-amadei_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225071Q55226777|Q55225071Q55226777]]
| 0
| [[AMBROGIOPio da AquilaConti]]
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiopio-da-aquila_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225072Q55226778|Q55225072Q55226778]]
| 0
| [[CamilloProsdocimo AmbrosiConti]]
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloprosdocimo-ambrosi_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225073Q55226780|Q55225073Q55226780]]
| 0
| [[GiuseppePietro Antonio AmbrosiConticini]]
| ail Bologna29 nelapr. 1700,1805 daa Antonio FrancescoStrada (Bolognaprov. 1674-1745di Arezzo), piccolo; a BolognaPisa il 2610 agnov. 17641871. BiblDal .:1863 Bologna,egli era stato Bibliotecacostretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-antonio-ambrosi_conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225074Q55226781|Q55225074Q55226781]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe AmbrosoliContin]]
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuseppe-ambrosoli_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225075Q55226783|Q55225075Q55226783]]
| 0
| [[Tommaso Antonio Contin]]
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| a TorinoVenezia il 304 maggiogiugno 1845.1723 Sottoda laTomaso guidae delRegina governatoreMorandi,; a SanVenezia Remoil l'89 novmaggio 1796. 1876,Fonti ae soliBibl 29.: anniArch. Il duca fudi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeotommaso-fernandinoantonio-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225076Q55226784|Q55225076Q55226784]]
| 0
| [[CamilloAmbrogio AmiciContrari]]
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloambrogio-amici_contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225077Q55226785|Q55225077Q55226785]]
| 0
| [[IacopoErnesto AmmannatiAntonio Luigi Coop]]
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoernesto-ammannati_antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225079Q55226788|Q55225079Q55226788]]
| 0
| [[DomenicoAntonio AmonioCorbinelli]]
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-amonio_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081Q55226789|Q55225081Q55226789]]
| 0
| [[ANDREABernardo d'ArcoCorbinelli]]
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreabernardo-d-arco_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083Q55226790|Q55225083Q55226790]]
| 0
| [[ANDREAGiovanni da IesiCorbizzi]]
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-da-iesi_corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084Q55226791|Q55225084Q55226791]]
| 0
| [[GiacomoLitti AndreassiCorbizzi]]
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomolitti-andreassi_corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085Q55226792|Q55225085Q55226792]]
| 0
| [[RinaldoFilottete AndreiniCorbucci]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldofilottete-andreini_corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086Q55226793|Q55225086Q55226793]]
| 0
| [[FulvioEusebio AndroziCorrado]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvioeusebio-androzi_corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087Q55226795|Q55225087Q55226795]]
| 0
| [[BartolomeoPaolo d' AngeliCorrer]]
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeopaolo-d-angeli_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088Q55226797|Q55225088Q55226797]]
| 0
| [[ANGELICOVittore da PistoiaCorrer]]
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelicovittore-da-pistoia_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225089Q55226798|Q55225089Q55226798]]
| 0
| [[EmilioBartolomeo AngeliniCorte]]
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliobartolomeo-angelini_corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090Q55226799|Q55225090Q55226799]]
| 0
| [[ANGELOAntonio da ViterboCortelazzo]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-da-viterbo_cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091Q55226800|Q55225091Q55226800]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni AngheraCorvini]]
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-anghera_corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225092Q55226801|Q55225092Q55226801]]
| 0
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| [[Alfredo Angiolini]]
| attore teatrale (1654-1729)
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantini-angelo-detto-mezzettino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226803|Q55226803]]
| 0
| [[Costantino da Loro]]
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225093Q55226804|Q55225093Q55226804]]
| 0
| [[DeifoboGiambattista AnguillaraCotta]]
| nellaa primaTenda metànello delStato XVsabaudo secolo(ora daTende Everso,nel potentedipart.; nelil 149031 maggio 1738. Fonti e Bibl .: CronacheG. di ViterboM. e diCrescimbeni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifobogiambattista-anguillara_cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225094Q55226806|Q55225094Q55226806]]
| 0
| [[FrancescoJean-Baptiste AnguillaraCousinet]]
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescojean-anguillara_baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225095Q55226807|Q55225095Q55226807]]
| 0
| [[CesareMigliore AnichiniCresci]]
| a Firenze nel 17871494, partecipòda conuna l'esercitofamiglia francese;originaria adi Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz"Montereggi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremigliore-anichini_cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225096Q55226808|Q55225096Q55226808]]
| 0
| [[GiovanAlberto Battista AnnoniCrespi]]
| intornoverso alil 16601390 da una famiglia daoriginaria tempo dedita adi Milano,; il 2112 ottapr. 17351454. nominandomentre eredericopriva universalela ilcarica di luogovicario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanalberto-battista-annoni_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225097Q55226810|Q55225097Q55226810]]
| 0
| [[AndreaFrancesco Placido AnsaloniCrespi]]
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-placido-ansaloni_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225099Q55226811|Q55225099Q55226811]]
| 0
| [[BaldassarreCesare AnsideiCrispolti]]
| a Perugia ilnel 25gennaio sett.1563 1555da (secondoRanieri ile suoda epitafio)Madonna; a Perugia il 521 dicapr. 16141608. LaFonti suae produzioneBibl letteraria è.: pocoPerugia,
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166474Q55226812|Q21166474Q55226812]]
| 0
| [[VendraminoTullio BianchiCrispolti]]
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226814|Q55226814]]
| 0
| [[Bartolomeo Cristini]]
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendramino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176852Q55226816|Q21176852Q55226816]]
| 0
| [[MaurizioCRISTOFORO Ravada Padova]]
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226820|Q55226820]]
| 0
| [[Arcangelo Crivelli]]
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289006Q55226821|Q21289006Q55226821]]
| 0
| [[GiorgioDanese de AlbengaCrivelli]]
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danese-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226822|Q55226822]]
| 0
| [[Eusebio Crivelli]]
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289018Q55226824|Q21289018Q55226824]]
| 0
| [[GiovanniStanislao FerriCugia]]
| a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa; a Firenze l'11 maggio 1952. È stato rilevato che la
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistanislao-maria-ferri_cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289027Q55226826|Q21289027Q55226826]]
| 0
| [[GiuseppeEdgardo GherardiCurcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226828|Q55226828]]
| 0
| [[Pietro Curialti]]
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21394725Q55226829|Q21394725Q55226829]]
| 0
| [[MosèCelio DiAgostino Giuseppe BianchiCurione]]
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosecelio-bianchi_resagostino-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21405832Q55226830|Q21405832Q55226830]]
| 0
| [[Bernardino Curti]]
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzobernardino-bianchi_curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21422986Q55226837|Q21422986Q55226837]]
| 0
| [[D'ALESSANDRO, Tommaso]]
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreatommaso-marchisio_d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21455114Q55226838|Q21455114Q55226838]]
| 0
| [[LuigiD'ALFONSO, di GiovanniCesare]]
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicesare-did-giovanni_alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727Q55226840|Q21459727Q55226840]]
| 0
| [[FrancescoD'ANDREA, NariciGennaro]]
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogennaro-narici_d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21464733Q55226841|Q21464733Q55226841]]
| 0
| [[GirolamoD'ANDREA, PesciOnofrio]]
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoonofrio-pesci_d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501576Q55226842|Q21501576Q55226842]]
| 0
| [[GaetanoD'ANTONA, Campanile-ManciniSerafino]]
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoserafino-campaniled-mancini_antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504695Q55226843|Q21504695Q55226843]]
| 0
| [[MarcoD'APICE, AiroldiDomenico]]
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
|
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcodomenico-airoldi_d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506290Q55226846|Q21506290Q55226846]]
| 0
| [[GiorgioD'ATRI, BonelliRaffaele]]
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226848|Q55226848]]
| 0
| [[D'ESPOSITO, Giosue]]
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-d-esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506492Q55226850|Q21506492Q55226850]]
| 0
| [[GiovanniDAL BriosiBUONO, Floriano]]
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifloriano-briosi_dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506576Q55226852|Q21506576Q55226852]]
| 0
| [[AchilleDA BruniLEZZE, Donato]]
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilledonato-bruni_da-lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21508622Q55226853|Q21508622Q55226853]]
| 0
| [[AntonioDALLA S.ROSA, CiccaroneDomenico Giuseppe]]
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226855|Q55226855]]
| 0
| [[DALLA VEDOVA, Riccardo]]
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21509614Q55226857|Q21509614Q55226857]]
| 0
| [[GinoDALLA CuginiVIGNA, Guglielmo]]
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoguglielmo-cugini_dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512625Q55226859|Q21512625Q55226859]]
| 0
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| [[Rodolfo Farneti]]
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226861|Q55226861]]
| 0
| [[Giambattista dal Ponte]]
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21513612Q55226862|Q21513612Q55226862]]
| 0
| [[AlbertoDAL FuciniPORTICO, Vincenzo]]
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dal-portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226864|Q55226864]]
| 0
| [[Benci di Cione Dami]]
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benci-di-cione-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514022Q55226865|Q21514022Q55226865]]
| 0
| [[FeliceDAMIANI GioelliALMEJDA, Giuseppe]]
| a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice,; a Palermo il 31 genn. 1911. Fonti e Bibl .: L'Espos
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiuseppe-gioelli_damiani-almejda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514346Q55226867|Q21514346Q55226867]]
| 0
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto GuatteriMontano]]
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/da-monte-giovanni-battista-guatteri_detto-montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519458Q55226868|Q21519458Q55226868]]
| 0
| [[BiagioGiuseppina LongoAlbina Damonte]]
| a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da; a Milano il 17 genn. 1959. Bibl .: Annuario del teatro
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-albina-damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037Q55226870|Q21522037Q55226870]]
| 0
| [[GiovanniDA NegriMULA, (Q21522037)|Giovanni Negri]]
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226871|Q55226871]]
| 0
| [[Matteo Dandolo]]
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21534688Q55226873|Q21534688Q55226873]]
| 0
| [[SalvatoreVinciguerra BilliDandolo]]
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerra-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226874|Q55226874]]
| 0
| [[Arturo Daniele]]
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541810Q55226875|Q21541810Q55226875]]
| 0
| [[AchilleDA DonatoPORTO, GianniniBattista]]
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillebattista-donatoda-giannini_porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541830Q55226877|Q21541830Q55226877]]
| 0
| [[AdrianoPaolo ArianiDardani]]
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846Q55226879|Q21541846Q55226879]]
| 0
| [[AgostinoPietro ColtelliniDardani]]
| a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni; a Bologna nel 1808. Fonti e Bibl .: Bologna, Archivio
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopietro-coltellini_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541854Q55226880|Q21541854Q55226880]]
| 0
| [[AgostinoAchille LampugnaniDardano]]
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoachille-lampugnani_dardano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880Q55226883|Q21541880Q55226883]]
| 0
| [[DA RONCO, Roberto]]
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperoberto-brunati_resda-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541892Q55226884|Q21541892Q55226884]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco CannonieriDati]]
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-andrea-cannonieri_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896Q55226885|Q21541896Q55226885]]
| 0
| [[GiuseppeGiorgio CanofariDati]]
| a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da; a Firenze il 22 ag. 1557 e fu sepolto nel chiostro
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-canofari_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541925Q55226886|Q21541925Q55226886]]
| 0
| [[ModestinoVincenzo Del GaizoDattoli]]
| a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De; a Roma il 16 febbr. 1899, mentre stava dipingendo la
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestinovincenzo-del-gaizo_dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060Q55226887|Q21542060Q55226887]]
| 0
| [[AlessandroFrancesco GuariniDavanzati]]
| a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da; a Firenze nel 1523. Aveva sposato nel 1487 Maria di
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084Q55226888|Q21542084Q55226888]]
| 0
| [[EvasioGiuliano LeoneDavanzati]]
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasiogiuliano-leone_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542094Q55226890|Q21542094Q55226890]]
| 0
| [[GuglielmoDA CapelloZARA, Giuseppe]]
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuseppe-capello_da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542102Q55226892|Q21542102Q55226892]]
| 0
| [[GuidoAndrea AjonDazzi]]
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoandrea-ajon_dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542134Q55226893|Q21542134Q55226893]]
| 0
| [[AlfonsoDE' CarandiniSERVI, Costantino]]
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsocostantino-carandini_de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542192Q55226894|Q21542192Q55226894]]
| 0
| [[FelicianoDE CapitoneAMENTI, Emilio]]
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
|
|
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicianoemilio-capitone_de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320Q55226896|Q21542320Q55226896]]
| 0
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelode-mariaandreis-ricci_francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542336Q55226897|Q21542336Q55226897]]
| 0
| [[PietroDE MartiniANDREIS, Paolo]]
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542363Q55226898|Q21542363Q55226898]]
| 0
| [[PiladeDE MazzaANGELIS, Gherardo]]
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
| Avvocato, deputato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379Q55226900|Q21542379Q55226900]]
| 0
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| [[Francesco Arsilli]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-arsilli_apibus-venturino-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542576Q55226901|Q21542576Q55226901]]
| 0
| [[DE ATTELLIS, Francesco]]
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-ferrari_resde-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542596Q55226902|Q21542596Q55226902]]
| 0
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| [[Luigi Mabil]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierde-luigibalestrini-mabil_alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542653Q55226904|Q21542653Q55226904]]
| 0
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| [[Gaudio Castelli]]
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudiode-castelli_barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542660Q55226905|Q21542660Q55226905]]
| 0
| [[DE BELLA, Antonino]]
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamianiantonino-dellade-rovere-luigi-vincenzo_bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542691Q55226907|Q21542691Q55226907]]
| 0
| [[SalvatoreDE AbbateBENEDETTI, MiglioreEmilio]]
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
| 1820-1896; Cronista siciliano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreemilio-abbatede-migliore_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542697Q20004062|Q21542697Q20004062]]
| 0
| [[GiacomoAgostino CapeceDe GaleotaBellis]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714Q20018714|Q21542714Q20018714]]
| 0
| [[BenedettoClemente MorpurgoMajoli]]
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoclemente-morpurgo_majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542718Q20203408|Q21542718Q20203408]]
| 0
| [[BenvenutoAlberto DonatiGerardi]]
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenutoalberto-donati_gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542806Q20732463|Q21542806Q20732463]]
| 0
| [[Antonio-Sebastiano Bettini]]
| [[Carlo Bresciani (politico)]]
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986Q20738668|Q21542986Q20738668]]
| 0
| [[Arnold Corrodi]]
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dearnold-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543066Q20747490|Q21543066Q20747490]]
| 0
| [[GiovanniNicola Battista AvignoneBertuccio]]
| medico
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770|Q20748770]]
| 0
| [[Ettore Cumbo]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-avignone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543076Q20748986|Q21543076Q20748986]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Battista CarafaFondulo]]
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battista-carafa_fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543336Q21029067|Q21543336Q21029067]]
| 0
| [[CostanzaGiuseppe MoscheniDevers]]
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzagiuseppe-moscheni_devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427Q21094859|Q21543427Q21094859]]
| 0
| [[TroiloCarlo MalipieroGagliardi]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731|Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493Q21141106|Q21543493Q21141106]]
| 0
| [[AntonioFrancesco BongiovanniNagni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-bongiovanni_nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543495Q55225632|Q21543495Q55225632]]
| 0
| [[GirolamoGiacomo CappelloBianchetti]]
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522Q55225633|Q21543522Q55225633]]
| 0
| [[Alberto Edoardo Bianchi]]
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalberto-manfredi_resedoardo-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543576Q55225637|Q21543576Q55225637]]
| 0
| [[MatteoGiovanni CanaleDomenico Bianchi]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiovanni-canale_domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543608Q55225638|Q21543608Q55225638]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| [[Giulio Capone]]
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-capone_giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543625Q55225639|Q21543625Q55225639]]
| 0
| [[Giulio CotroneiMaria Bianchi]]
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
| biologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640|Q55225640]]
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760|Q55225760]]
| 0
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761|Q55225761]]
| 0
| [[Caterina Bonafini]]
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762|Q55225762]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763Q55226910|Q55225763Q55226910]]
| 0
| [[FilippoDE MariaBERNARDI, BonamiciOronzio]]
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippooronzio-mariade-bonamici_bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766Q55226911|Q55225766Q55226911]]
| 0
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| [[Attilio Bonanni]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliode-bonanni_capitani-d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767Q55226912|Q55225767Q55226912]]
| 0
| [[PietroDE BonanniCAPORALI]]
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrode-bonanni_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679Q55226913|Q21543679Q55226913]]
| 0
| [[DE CARO, Giulia]]
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiulia-berardi_de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543727Q55226915|Q21543727Q55226915]]
| 0
| [[AgostinoDE MariaCONCILJ, de’ MontiLorenzo]]
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinolorenzo-mariade-monti_concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543924Q55226917|Q21543924Q55226917]]
| 0
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| [[Carlo d’Aquino]]
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlode-dcrescenzio-aquino_nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544360Q55226919|Q21544360Q55226919]]
| 0
| [[ErcoleDE CiofanoFAZI, Remo]]
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-de-fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635Q55226920|Q21544635Q55226920]]
| 0
| [[FrancescoDE LuisiniFEO, Alessandro]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-luigini_de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544645Q55226922|Q21544645Q55226922]]
| 0
| [[DE FORNARI, Tommaso]]
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037Q55226924|Q21545037Q55226924]]
| 0
| [[MarcelloDE DonatiGAETANO, Luigi]]
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloluigi-donati_de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545225Q55226925|Q21545225Q55226925]]
| 0
| [[NiccolòDE AngeliGENNARO, Domenico]]
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240|Q21545240]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244Q55226926|Q21545244Q55226926]]
| 0
| [[GiovanniDE LuigiGIACOMI, MingarelliEugenio]]
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545248Q55226927|Q21545248Q55226927]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro MarcanovaDe Giovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545260Q55226928|Q21545260Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| [[Girolamo Bossi]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamodegli-bossi_azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545264Q55226929|Q21545264Q55226929]]
| 0
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| [[Girolamo Lagomarsini]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623Q55226930|Q21545623Q55226930]]
| 0
| [[SabinusDE FloridusGREGORI, Stefano]]
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545736Q55226935|Q21545736Q55226935]]
| 0
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| [[Tarquinio Galluzzi]]
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
| Professore gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquinio-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623|Q21546623]]
| 0
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547635Q55226936|Q21547635Q55226936]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548107Q55226937|Q21548107Q55226937]]
| 0
| [[ABBONEDEL CAMPO, Giuseppe]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548110Q55226938|Q21548110Q55226938]]
| 0
| [[AbondioGiovanni AntonelliFilippo Delfico]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548113Q55226941|Q21548113Q55226941]]
| 0
| [[AbramoDELL'ANTELLA, ArdizziGiovanni]]
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548116Q55226943|Q21548116Q55226943]]
| 0
| [[AbramoDELLA ColorniCHIESA, Bernardino]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548119Q55226944|Q21548119Q55226944]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| [[Abramo Fregoso]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548122Q55226945|Q21548122Q55226945]]
| 0
| [[AbramoDELLA IsaccoCORNIA, CastelloAscanio]]
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-della-cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548124Q55226947|Q21548124Q55226947]]
| 0
| [[AbrunamonteDELLA ClavanoFONTE, Tommaso]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548126Q55226948|Q21548126Q55226948]]
| 0
| [[AccascinaDELLA GENTE, Giberto]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
| famiglia palermitana di origine pisana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accascina_giberto-della-gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548129Q55226950|Q21548129Q55226950]]
| 0
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| [[Accatti]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_dellala-di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548132Q55226952|Q21548132Q55226952]]
| 0
| [[ACCETTODELLA PALLA, Marco]]
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548135Q55226953|Q21548135Q55226953]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| [[Accorso da Reggio]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| 1228-1298
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorsodella-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-reggio_novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548138Q55226954|Q21548138Q55226954]]
| 0
| [[AccursioDELLA BonfantiniPORTA, Ruffino]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141Q55226956|Q21548141Q55226956]]
| 0
| [[SerafinoDELLA AcetiRENA, de' PortiCosimo]]
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicista]]
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceti-de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548143Q55226957|Q21548143Q55226957]]
| 0
| [[GiovanniDELLA PietroTORRE, Aceto CattaniAndrea]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548146Q55226958|Q21548146Q55226958]]
| 0
| [[PietroDELLA ErrigoTORRE, AcetoFilippo CattaniGiacomo]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548158Q55226960|Q21548158Q55226960]]
| 0
| [[AchilleDELLA MalvezziTORRE, Luigi Antonio]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548162Q55226961|Q21548162Q55226961]]
| 0
| [[AdrianoDELLA AcquavivaVALLE, d'AragonaBerardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
| militare italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164|Q21548164]]
| 0
| [[ADAMO]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548167Q55226964|Q21548167Q55226964]]
| 0
| [[ADAMODELLA VIGNA, Raimondo]]
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548170Q55226967|Q21548170Q55226967]]
| 0
| [[ADAMODELLA VOLPE, Taddeo]]
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548173Q55226969|Q21548173Q55226969]]
| 0
| [[AdamoDELLA AsmundoVOLTA, Gabriele]]
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548176Q55226970|Q21548176Q55226970]]
| 0
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| [[Adolfo Crescentini]]
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548181Q55226971|Q21548181Q55226971]]
| 0
| [[AgostinoDELLE AbbiosiBRACHE]]
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184Q55226972|Q21548184Q55226972]]
| 0
| [[AgostinoDELLE AgostiniPIANE, Giuseppe]]
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
| diplomatico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiuseppe-agostini_resdelle-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548187Q55226973|Q21548187Q55226973]]
| 0
| [[AgostinoDaniele didetto AlbissolaDello Delli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-detto-dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548190Q55226974|Q21548190Q55226974]]
| 0
| [[AIMONEDEL d'ArienzoLUNGO, Torquato]]
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquato-del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548192Q55226975|Q21548192Q55226975]]
| 0
| [[DEL MAJNO, Giuseppe]]
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548195Q55226977|Q21548195Q55226977]]
| 0
| [[AlessandroPaolo CalderoniMarcello del Mare]]
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548198Q55226978|Q21548198Q55226978]]
| 0
| [[AlessandroDEL GiulianiMONTE, (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548204Q55226979|Q21548204Q55226979]]
| 0
| [[AliprandoDEL FabaMONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprandobaldovino-faba_del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548207Q55226981|Q21548207Q55226981]]
| 0
| [[AmicoDEL GrilloMORO, Giuseppe]]
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548213Q55226982|Q21548213Q55226982]]
| 0
| [[AndreaDEL BenziNERO, Agostino]]
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548217Q55226983|Q21548217Q55226983]]
| 0
| [[AngeloDEL deNERO, GasperisFrancesco]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-de-gasperis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548220Q55226984|Q21548220Q55226984]]
| 0
| [[DEL NERO, Nero maria]]
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548225Q55226986|Q21548225Q55226986]]
| 0
| [[AnnibaleDEL BrigantiNERO, Niccolo]]
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548228Q55226987|Q21548228Q55226987]]
| 0
| [[AnselmoDEL DandiniNERO, Tommaso]]
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230Q55226988|Q21548230Q55226988]]
| 0
| [[AntonioBalbino CiaccheriDel Niunzio]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbino-del-nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548233Q55226990|Q21548233Q55226990]]
| 0
| [[ANTONIODE daLOGU, GrosuptoGiuseppe]]
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548236Q55226992|Q21548236Q55226992]]
| 0
| [[AntonioDEL GadaldinoPELO PARDI, Giulio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548239Q55226994|Q21548239Q55226994]]
| 0
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| [[Antonio Laimieri]]
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548242Q55226995|Q21548242Q55226995]]
| 0
| [[ArturoDEL FrizziPRETE, Leone]]
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548244Q55226996|Q21548244Q55226996]]
| 0
| [[AscanioDEL BolianoPUENTE, Giuseppe]]
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548247Q55226998|Q21548247Q55226998]]
| 0
| [[AugustoDEL BonomeTOVAGLIA, Bernardo]]
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548250Q55227000|Q21548250Q55227000]]
| 0
| [[BaldassarreDEL BaroncelliTOVAGLIA, Lapo]]
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrelapo-baroncelli_del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548253Q55227001|Q21548253Q55227001]]
| 0
| [[DE LUCA, Pier Vincenzo]]
| [[Bartolomeo Follini]]
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548256Q55227002|Q21548256Q55227002]]
| 0
| [[BartolomeoDE MoroneLUPIS, Bisanzio]]
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzio-de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548258Q55227004|Q21548258Q55227004]]
| 0
| [[BenedettoDEL BonsignoriVAGLIENTE]]
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodel-bonsignori_vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264Q55227005|Q21548264Q55227005]]
| 0
| [[DEL VALLE DE PAZ, Edgardo]]
| [[Bernardo Giunti]]
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardodel-giunti_valle-de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267Q55227007|Q21548267Q55227007]]
| 0
| [[BernardoVittorio GiuntiDel Vecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548271Q55227011|Q21548271Q55227011]]
| 0
| [[BONAVENTURADE daMACCHI, CoccaglioMaria]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548274Q55227013|Q21548274Q55227013]]
| 0
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| [[Bongianni Gianfigliazzi]]
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548277Q55227015|Q21548277Q55227015]]
| 0
| [[BonifacioDE FantuzziMARCHIS, Tommaso]]
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548280Q55227016|Q21548280Q55227016]]
| 0
| [[CamilloDE BenembeneMARI, Agostino]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548282Q55227017|Q21548282Q55227017]]
| 0
| [[CamilloDE OrsiniMARINI, Claudio]]
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548285Q55227020|Q21548285Q55227020]]
| 0
| [[CANDIDODE MARINI, Gerolamo]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288Q55227022|Q21548288Q55227022]]
| 0
| [[CarloDE CappelloMARINI, Pileo]]
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q55227023|Q21548294Q55227023]]
| 0
| [[CesareDE CavaraMARTINO, Domenico]]
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q55227024|Q21548297Q55227024]]
| 0
| [[CesareDE CocchiMARTINO, Filippo]]
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q55227025|Q21548299Q55227025]]
| 0
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q55227026|Q21548302Q55227026]]
| 0
| [[CialdoPaolo CancellieriGaspero Scipione Demi]]
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q55227027|Q21548305Q55227027]]
| 0
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| [[Claudio Cocchi]]
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q55227028|Q21548308Q55227028]]
| 0
| [[ConsiglioFrancesco CerchiDenalio]]
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q55227029|Q21548311Q55227029]]
| 0
| [[ConteAlberto CasatiDenari]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
| [[sacerdote]]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315|Q21548315]]
| 0
| [[Coriolano Montemagni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q55227031|Q21548317Q55227031]]
| 0
| [[CosimoDE diNOBILI, MontserratAntonio Maria]]
| a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da; a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q55227032|Q21548320Q55227032]]
| 0
| [[CostanzaDE FalconieriNOBILI, Giulio]]
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q55227033|Q21548332Q55227033]]
| 0
| [[GiozzolinoDE dellaNOBILI, MarraVincenzo]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q55227034|Q21548337Q55227034]]
| 0
| [[DomenicoPietro IndiviniAndrea Dentella]]
| a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli,; a Bergamo il 22 luglio 1964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q55227035|Q21548340Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| [[Egidio di Negro]]
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q55227036|Q21548343Q55227036]]
| 0
| [[DE PANICIS, Giuseppe]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q55227037|Q21548346Q55227037]]
| 0
| [[Giovanni Depaul]]
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q55227038|Q21548351Q55227038]]
| 0
| [[ErcoleDE AchiPIAN, dettoGiovanni MatolaMaria]]
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
| architetto italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achide-ercolepian-dettogiovanni-matola_maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208Q55227040|Q55227208Q55227040]]
| 0
| [[LuigiGiovanni OnoratoDe DragoPiccolellis]]
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigide-onorato-drago_piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227209Q55227041|Q55227209Q55227041]]
| 0
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariade-giacintapietri-drago_tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211Q55227042|Q55227211Q55227042]]
| 0
| [[GoffredoFrancesco di DragoniDepoletti]]
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredofrancesco-di-dragoni_depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213Q55227043|Q55227213Q55227043]]
| 0
| [[FrancescoAttilio DrioliDepoli]]
| a Isola d'IstriaFiume il 1922 ott. 17381887, da AntonioPasquale, indirettore unadidattico; a Zara,Genova lasciandoil erede1º dellamarzo fabbrica,1963. Riprese con lena deglii edificilavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoattilio-drioli_depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227215Q55227045|Q55227215Q55227045]]
| 0
| [[GiovanniDE DrouetRINALDIS, Rinaldo]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirinaldo-drouet_de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227216Q55227046|Q55227216Q55227046]]
| 0
| [[CarloDE DruckerRISO, Eugenio]]
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeugenio-drucker_de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227218Q55227048|Q55227218Q55227048]]
| 0
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| a TorinoRoma il 17l'8 dicgenn. 16521761 da Carlo AmedeoNicola e da MargheritaCaterina Massi.; ila 17Roma ag.il 172715 amaggio Torino1825. nellaFonti suae villaBibl detta.: ilRoma, CasinoArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintode-antonioromanis-ottaviomariano-provana-signore-di-druent_augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227219Q55227049|Q55227219Q55227049]]
| 0
| [[AngeloDE DucatiROSSI, Emilio]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220|Q55227220]]
| 0
| [[Andrea di Ducenta]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227223Q55227050|Q55227223Q55227050]]
| 0
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| [[Gaetano Durelli]]
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanode-durelli_rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227226Q55227054|Q55227226Q55227054]]
| 0
| [[ELEONORADE d'AragonaRUBERTIS, regina d'AragonaOreste]]
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoraoreste-dde-aragona-regina-d-aragona_rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227227Q55228292|Q55227227Q55228292]]
| 0
| [[Eugenio Giovanardi]]
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località; a Modena il 17 febbr. 1896. Fonti e Bibl .: Modena,
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoraeugenio-d-asburgo-duchessa-di-mantova_giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227228Q55228293|Q55227228Q55228293]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Giovanelli]]
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoragiovanni-gonzagaandrea-duchessa-di-urbino_giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227229Q55228294|Q55227229Q55228294]]
| 0
| [[Giuseppina Giovanelli]]
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperatricegiuseppina-eleonora-gonzaga_giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227230Q55228295|Q55227230Q55228295]]
| 0
| [[Enrico Giovannetti]]
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| militare italiano
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227232Q55228296|Q55227232Q55228296]]
| 0
| [[EnricoGIOVANNI EliaBATTISTA da Cassine]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiovanni-elia_battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227234Q55228297|Q55227234Q55228297]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| [[ELISEO della Concezione]]
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliseogiovanni-dellabattista-concezione_di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227235Q55228298|Q55227235Q55228298]]
| 0
| [[GiuseppeGIOVANNI ElleroCanapario]]
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-ellero_canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227238Q55228300|Q55227238Q55228300]]
| 0
| [[Giovanni d'Agnolo di Balduccio]]
| [[Serafino Elmo]]
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239|Q55227239]]
| 0
| [[Luisa Emanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227240Q55228301|Q55227240Q55228301]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni Luigida EmanueliFano]]
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-luigida-emanueli_fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227241Q55228302|Q55227241Q55228302]]
| 0
| [[EmilianoGiovanni Emelianida Ignano]]
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilianogiovanni-emeliani_da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227242Q55228303|Q55227242Q55228303]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni Emillianida Moncalieri]]
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-emilliani_da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227243Q55228304|Q55227243Q55228304]]
| 0
| [[GerardoGiovanni da EnzolaSan Miniato]]
| a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di; a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogiovanni-da-enzola_san-miniato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227245Q55228305|Q55227245Q55228305]]
| 0
| [[BassanoGiovanni Erbada Tagliacozzo]]
| intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassanogiovanni-erba_da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227246Q55228308|Q55227246Q55228308]]
| 0
| [[Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| [[Carlo Ercolani]]
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-ercolani_ii-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227247Q55228310|Q55227247Q55228310]]
| 0
| [[Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| [[Ernesto Ercolani]]
| adnel Ascolicastello Picenodi ilPontestura, 18presso febbr. 1909 da Giuseppe,Casale avvocatoMonferrato,; adin AscoliCasale PicenoMonferrato il 2319 genn. 1974.1464 Aalle due9 annidi dallasera,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestogiovanni-ercolani_iv-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227248Q55228311|Q55227248Q55228311]]
| 0
| [[Giovanni Leonardi (Q55228311)|Giovanni Leonardi]]
| [[Vincenzo Ercolani]]
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzosanto-ercolani_giovanni-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227249Q55228312|Q55227249Q55228312]]
| 0
| [[GiambattistaAgostino ErcoleGiovannini]]
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaagostino-ercole_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227251Q55228313|Q55227251Q55228313]]
| 0
| [[MarzioSebastiano ErculeiGiovannini]]
| ada OtricoliBologna (Terni),l'8 dovemarzo fu1851 battezzatoda ilPaolo 21e marzoda Annunziata Grandi,; a Torino il 510 agdic. 17061920. Fonti e Bibl . : Otricoli,Necr. parrocchiain
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marziosebastiano-erculei_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227252Q55228314|Q55227252Q55228314]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Andrea EredeScriba]]
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
| a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel; a Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: Genova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosanto-andreagiovanni-erede_scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227254Q55228315|Q55227254Q55228315]]
| 0
| [[MicheleGiovan EredePaolo Giovenardi]]
| ada GenovaGiovenardo ile 21da ag.Lucia 1806Arcangeli, primogenitoaffittuari di Pietro e didella; a GenovaRimini il 2018 gennnov. 18781789. GliIl scrittinipote dell'E.Giovenardo, sonogià
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiovan-erede_paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227255Q55228316|Q55227255Q55228316]]
| 0
| [[Giuseppe Giovenone, il Giovane]]
| [[Cesare Erioni]]
| pittore vercellese
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenone-giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227257Q55228317|Q55227257Q55228317]]
| 0
| [[AntonioVito ErizzoMaria Giovinazzi]]
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovito-erizzo_maria-giovinazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227258Q55228318|Q55227258Q55228318]]
| 0
| [[DomenicoLodovico ErizzoGiovio]]
| a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre; a Sovico nel 1846. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicolodovico-erizzo_giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227261Q55228319|Q55227261Q55228319]]
| 0
| [[GasparoGiacomo ErizzoGiraldi]]
| a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici; a Firenze il 19 genn. 1738. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparogiacomo-erizzo_giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227262Q55228320|Q55227262Q55228320]]
| 0
| [[GiustoBernardo Antonio ErizzoGirard]]
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustobernardo-antonio-erizzo_girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227263Q55228321|Q55227263Q55228321]]
| 0
| [[GiovanniAugusto BattistaGiorgio ErnaGirardet]]
| Incisore e medaglista italiano
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264Q55228322|Q55227264Q55228322]]
| 0
| [[PioEnrico EroliGirardet]]
| a Roma il 2625 gennapr. 19031861 da EruloGiorgio Antonio e Virginia Bartolini,Teresa; a Roma il 1315 dic.luglio 1980.1929 Laed morteè dell'E.sepolto nonnel interruppecimitero
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265|Q55227265]]
| 0
| [[Gioacchino Ersoch]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227266Q55228323|Q55227266Q55228323]]
| 0
| [[AngeloFrancesco Maria EschiniGirardi]]
| Avvocato e politico italiano
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[Sindaco di Napoli (Q50190063)|Sindaco di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227269Q55228324|Q55227269Q55228324]]
| 0
| [[GiuseppeEdoardo EttelGiraud]]
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeedoardo-ettel_giraud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227270Q55228325|Q55227270Q55228325]]
| 0
| [[LodovicoEgidio EuffreducciGirelli]]
| scultore italiano (1878-1972)
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227271|Q55227271]]
| 0
| [[Marcantonio Eugeni]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227272|Q55227272]]
| 0
| [[Michele Eulambio]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227274|Q55227274]]
| 0
| [[Antonio Evangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227276|Q55227276]]
| 0
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227277|Q55227277]]
| 0
| [[Camillo Everardi]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227279|Q55227279]]
| 0
| [[Leone Eydoux]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227280|Q55227280]]
| 0
| [[Carlo Faà di Bruno]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227282|Q55227282]]
| 0
| [[Edoardo Fabbri]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227283|Q55227283]]
| 0
| [[Federico Fabbri]]
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227285|Q55227285]]
| 0
| [[Girolamo Fabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227286|Q55227286]]
| 0
| [[Angelo Antonio Fabbro]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227289|Q55227289]]
| 0
| [[Francesca Fabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227290|Q55227290]]
| 0
| [[Francesco Faberi]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227291|Q55227291]]
| 0
| [[Carlo Maria Fabi]]
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292|Q55227292]]
| 0
| [[Francesco Fabi Altini]]
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoegidio-fabi-altini_girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294Q55228327|Q55227294Q55228327]]
| 0
| [[GaetanoFrancesco FabianiGirelli]]
| ada Empoli (prov. di Firenze)Verona il 2015 genn. 18411903 da NiccolòEgidio, scultore, e da; ada EmpoliVerona il 1525 ottfebbr. 19041977. ApprezzatoL'anno soprattuttoseguente perl'Accademia
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227295|Q55227295]]
| 0
| [[Giuseppe Fabretti]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297Q55228328|Q55227297Q55228328]]
| 0
| [[AchilleAlessandro FabriGiribaldi]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillealessandro-fabri_giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298Q55228329|Q55227298Q55228329]]
| 0
| [[GiovanBernardo Paolo FabriGirolami]]
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbernardo-paolo-fabri_girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300Q55228330|Q55227300Q55228330]]
| 0
| [[AldoGiuseppe FabrisGirolami]]
| a PalmanovaFoligno (Udine)da ilBartolomeo 6 ag. 1872e da EligioOrsola eInnamorati, da Giuseppinail; a GenovaRoma il 2814 marzogenn. 19521878. BiblEgli .:fu Necrol.,membro indelle Archaccademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldogiuseppe-fabris_girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302Q55228331|Q55227302Q55228331]]
| 0
| [[CecilioGirolamo Fabrisda Pistoia]]
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceciliogirolamo-fabris_da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303Q55228333|Q55227303Q55228333]]
| 0
| [[CesarePietro FabrisGirometti]]
| a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites.; a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepietro-fabris_girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304Q55228334|Q55227304Q55228334]]
| 0
| [[IacopoRaffaele FabrisGirondi]]
| a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.; a Parigi il 26 apr. 1911 (ibid., pp. 23 s.). Dopo la
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacoporaffaele-fabris_girondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306Q55228335|Q55227306Q55228335]]
| 0
| [[LuigiAlfredo Maria FabrisGirosi]]
| a VicenzaNapoli il 624 dicnov. 1805,1860 dadal Antoniopittore ("dettoGiovanni Fiorindoe da; a VicenzaNapoli piùil che22 ottuagenariomarzo la1922. notteFonti dele 10Bibl. giugno: Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialfredo-maria-fabris_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309Q55228336|Q55227309Q55228336]]
| 0
| [[GiovanniFranco FabriziGirosi]]
| a Bastia,Napoli inil Corsica,4 nelott. 18151896 da FilippoAlfredo, pittore, e Maddalenada Marianna; a PisaNapoli il 314 dicag. 18711987. FontiDopo eil Bibl1945 .: E. Poggi,aveva Memoriecontinuato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifranco-fabrizi_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311Q55228337|Q55227311Q55228337]]
| 0
| [[IgnazioRenzo FabroniGiua]]
| a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore; il 17 febbr. 1938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
| a Pistoia il 14 sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia,; a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziorenzo-fabroni_giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312Q55228338|Q55227312Q55228338]]
| 0
| [[ZaccariaBattista Facchinidei Giudici]]
| a MassalombardaFinale, (Ravenna)nel ilMarchesato 21ligure dic.dei 1751Del (Meloni).Carretto, tra; a RavennaRoma ilprima 3del maggio15 1826apr. 1484 e fu sepolto nellain S. chiesaMaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariabattista-facchini_dei-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313Q55228339|Q55227313Q55228339]]
| 0
| [[BartolomeoGaetano Filippo FacciniGiudici]]
| a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa; a Milano il 5 genn. 1851. Fonti e Bibl .: Del G. si
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogaetano-filippo-faccini_giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314Q55228340|Q55227314Q55228340]]
| 0
| [[GirolamoGaleotto FacciniGiugni]]
| a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria; a Roma pochi giorni dopo. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogaleotto-faccini_giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315Q55228341|Q55227315Q55228341]]
| 0
| [[Niccolo Giugni]]
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faccioniccolo-francesco-antonio-detto-franco_giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318Q55228342|Q55227318Q55228342]]
| 0
| [[GuglielmoNicola FacciottoGiuli]]
| laa BibliotecaPerugia romanaintorno cheal in1722, seguitosecondo portòquanto ilsi suo nome,ricava; a RomaPerugia il 2113 ottapr. 16321784 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmonicola-facciotto_giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320Q55228343|Q55227320Q55228343]]
| 0
| [[MichelangeloAttilio Abdon FacconiGiuliani]]
| a NovaraRoma il 927 sett.giugno 18671899 da Pietro,Romolo originarioe dida PianelloAbigaille Bignocchi,; a MilanoMilazzo il 266 marzoott. 19501975. Fonti e Bibl .: Per laRoma, biografiaArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangeloattilio-abdon-facconi_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323Q55228344|Q55227323Q55228344]]
| 0
| [[DionigiGiulio FacontiCesare Giuliani]]
| a BergamoViterbo nel 1882 da FrancescoTommaso e da RosaAnnunziata Giacomini il 9 ott.Proietti; a TorinoRoma il 2225 apr.maggio 18651954. L'attestaDal unmatrimonio bigliettodel delG. con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigigiulio-faconti_cesare-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324Q55228345|Q55227324Q55228345]]
| 0
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| [[Ettore Fadiga]]
| a BolognaFirenze ilnel 1367 25(Milanesi, agpp. 1927189, da205-207), Luciano e da Lidia Petris.ed; improvvisamente a FerraraFirenze il 236 ottapr. 19781446. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiuliano-fadiga_d-arrigo-detto-il-pesello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325Q55228346|Q55227325Q55228346]]
| 0
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| [[Paolo Fadigati]]
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327Q55228348|Q55227327Q55228348]]
| 0
| [[FerruccioIgnazio FaelliAntonio Giulio]]
| a Parma il 5 nov. 1862,Torino da NarcisoCarlo, medico, e daFrancesca Maria CarolinaGanna; a Torino ill'8 19 gennfebbr. 1943.1817 Bibl( .:Archivio G.Giulio De Sommain, Lacont.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccioignazio-faelli_antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328Q55228349|Q55227328Q55228349]]
| 0
| [[GabrieleLuigi FaggellaGiulotto]]
| a San Fele (Potenza)Mantova il 2823 ag.maggio 18561911 da GabrieleVirgilio, e Alfonsaprofessore; a RomaPavia il 1413 aprsett. 1939.1986, Fontidopo eun Bibl .: Roma,ulteriore Archivioaggravamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleluigi-faggella_giulotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329Q55228350|Q55227329Q55228350]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe Cristiano FagioliGiunchi]]
| a Osimo (Ancona)Recanati il 916 giugnoag. 1898,1915 da SisinioAleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a OsimoRoma il 2925 marzoluglio 19261987. GiovanissimoFonti il F. sie trasferìBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-cristiano-fagioli_giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330Q55228351|Q55227330Q55228351]]
| 0
| [[Filippo, il Vecchio Giunti]]
| [[Michelangelo Fagnoni]]
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogiunti-fagnoni_filippo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331Q55228352|Q55227331Q55228352]]
| 0
| [[Lucantonio, il Giovane Giunti]]
| [[Opilio Faimali]]
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opiliogiunti-faimali_lucantonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227332Q55228353|Q55227332Q55228353]]
| 0
| [[GiovanTommaso Battista FainiGiunti]]
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovantommaso-battista-faini_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227333Q55228355|Q55227333Q55228355]]
| 0
| [[VigilioSalvatore Basio FaitelloGiusti]]
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigiliosalvatore-basio-faitello_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227335Q55228357|Q55227335Q55228357]]
| 0
| [[PietroUgo FaitiniGiusti]]
| a Rezzato (Brescia) il 2816 aprsett. 18331873, da GiovanniPietro e da Assunta Puliti, tagliapietre,a; a BresciaRoma il 131° genndic. 19021953. FontiTra egli Biblscritti .: Brescia,principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrougo-faitini_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227336Q55228359|Q55227336Q55228359]]
| 0
| [[RaffaeleVincenzo FaitiniGiusti]]
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
| a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da; a Rezzato il 5 giugno 1910, ma il suo atelier di Rezzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelevincenzo-faitini_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227337Q55228360|Q55227337Q55228360]]
| 0
| [[EmilioLorenzo FalaschiGiustini]]
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
| a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov.; a Siena il 14 dic. 1918. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliolorenzo-falaschi_giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227338Q55228361|Q55227338Q55228361]]
| 0
| [[Ascanio, detto Giulio Giustinian]]
| [[Alfio Falaschini]]
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
| a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e; a Bologna il 12 febbr. 1980. Bibl .: Necrol., in Atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiogiustinian-falaschini_ascanio-detto-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339Q55228362|Q55227339Q55228362]]
| 0
| [[ItaloBernardo Carlo FalboGiustinian]]
| a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo; a Venezia, il 10 marzo 1489. Aveva fatto testamento
| Medico, giornalista, politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227340|Q55227340]]
| 0
| [[Antonio Falchi]]
| a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina,; a Genova il 16 febbr. 1963. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227341Q55228363|Q55227341Q55228363]]
| 0
| [[GiorgioGirolamo FalchiGiustinian]]
| a PaviaVenezia il 1224 febbrag. 18951611. daQuesti Francesco,due titolarerami della casata; alo Paviastesso l'11giorno ott.in 1977.cui L'annoera seguentemancato il numeropadre. 1La scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogirolamo-falchi_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342Q55228364|Q55227342Q55228364]]
| 0
| [[Girolamo Ascanio Giustinian]]
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore; a Venezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchigirolamo-picchinesiascanio-francesco-maria-gaspare_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227344Q55228365|Q55227344Q55228365]]
| 0
| [[BenedettoGiustiniano FalconciniGiustinian]]
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
| a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino,; il 6 marzo 1724 ad Arezzo. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiustiniano-falconcini_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227346Q55228366|Q55227346Q55228366]]
| 0
| [[DomizioOrsatto FalconeGiustinian]]
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizioorsatto-falcone_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227347Q55228368|Q55227347Q55228368]]
| 0
| [[FrancescoSebastiano FalconeGiustinian]]
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
| a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano; a Chiavari il 19 nov. 1978. La Galleria d'arte moderna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosebastiano-falcone_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227351Q55228369|Q55227351Q55228369]]
| 0
| [[GiovanniBrixio FalierGiustiniani]]
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag.; a Venezia, il 4 genn. 1681. Fonti : Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibrixio-falier_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227353Q55228370|Q55227353Q55228370]]
| 0
| [[AugustoPier FallaniFrancesco Giustolo]]
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
| a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli,; a Roma il 24 luglio 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustopier-fallani_francesco-giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227354Q55228371|Q55227354Q55228371]]
| 0
| [[AntonioNiccolo FallettiGiuvo]]
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
| a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico; a Torino il 5 ag. 1760. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioniccolo-falletti_giuvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227355Q55228372|Q55227355Q55228372]]
| 0
| [[Giuseppe Matteo Felice Givanni]]
| [[Michele Fallica]]
| a CataniaRovereto il 2824 maggiosett. 17971722, da SalvatoreDomenico e da MargheritaCaterina; a CataniaRovereto il 136 genn.luglio 18741787. Fonti e Bibl .: CataniaTrento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiuseppe-fallica_matteo-felice-givanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100Q55228373|Q55225100Q55228373]]
| 0
| [[TiberioAntonio AnsideiGlielmo]]
| a PerugiaMagliano l'8Vetere, dic.nel 1789Salernitano, dail nobile29 famiglia,ott. fu educato1596; a PerugiaNapoli il 1019 agnov. 18701644. IlUn mese figlioprima Pericleera continuòsucceduto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberioantonio-ansidei_glielmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225101Q55228374|Q55225101Q55228374]]
| 0
| [[RuggeroOttavio di AntigliolaGlorizio]]
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggeroottavio-di-antigliola_glorizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225102Q55228377|Q55225102Q55228377]]
| 0
| [[AlessandroFerdinando AntinoriGnesotto]]
| il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del; a Padova il 25 apr. 1901. Fonti e Bibl .: F. Flamini,
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroferdinando-antinori_gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225103Q55228378|Q55225103Q55228378]]
| 0
| [[GiuseppeBartolomeo AntinoriGnoli]]
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebartolomeo-antinori_gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225106Q55228379|Q55225106Q55228379]]
| 0
| [[AntonioFrancesco AntonazGnone]]
| ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa; a Firenze il 24 dic. 1883. Fonti e Bibl. : A. Gandini,
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-antonaz_gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225108Q55228380|Q55225108Q55228380]]
| 0
| [[AntonelloUmberto da TraniGnutti]]
| a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e; a Brescia il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: Notizie
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonelloumberto-da-trani_gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109Q55228381|Q55225109Q55228381]]
| 0
| [[TommasoGaetano AntonginiGodi]]
| a Premeno (Novara),Parma il 1517 settapr. 18771765 da AlbertoAnton Francesco e dadalla; a MilanoParma il 2623 marzofebbr. 19671850. Fonti e Bibl .: T. AntonginiParma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogaetano-antongini_godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110Q55228382|Q55225110Q55228382]]
| 0
| [[EmidioPietro AntoniniGodi]]
| a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo; tra il 1474 e il 1482-83. Il suo nome rimane legato
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidiopietro-antonini_godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111Q55228383|Q55225111Q55228383]]
| 0
| [[EraldoGiovanni AntoniniBattista Goineo]]
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldogiovanni-antonini_battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112Q55228384|Q55225112Q55228384]]
| 0
| [[ANTONINOLodovico Pierozzi, santoGoisis]]
| a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da; a Milano il 14 luglio 1940. Dopo la sua morte, per
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santolodovico-antonino-pierozzi_goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114Q55228385|Q55225114Q55228385]]
| 0
| [[ANTONIOAmalia da LegnagoGoldmann]]
| a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa.; a Roma il 29 ott. 1929. Fonti e Bibl .: G. Tutino,
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioamalia-da-legnago_goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225115Q55228386|Q55225115Q55228386]]
| 0
| [[ANTONIOCarlo daAntonio ModenaGoldoni]]
| a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude; a Modena il 22 ott. 1874. Il figlio Giuseppe (nato
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-daantonio-modena_goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225117Q55228387|Q55225117Q55228387]]
| 0
| [[Tullo Golfarelli]]
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| scultore italiano
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-di-guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225118Q55228388|Q55225118Q55228388]]
| 0
| [[AntonioGaetano Maria da AlbogasioGolfieri]]
| a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino,; a Bologna il 4 febbr. 1889. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120|Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121Q55228389|Q55225121Q55228389]]
| 0
| [[AntonioFrancesco ApparutiGolia]]
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-apparuti_golia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122Q55228390|Q55225122Q55228390]]
| 0
| [[PaoloGiuseppe AproinoGolinelli]]
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-aproino_golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124Q55228391|Q55225124Q55228391]]
| 0
| [[TommasoFrancesco ArabiaGolinetti]]
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-arabia_golinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126Q55228393|Q55225126Q55228393]]
| 0
| [[DiegoSilvio de AragallGolzio]]
| a CagliariTorino il 167 novfebbr. 16031909 da GiacomoAlfredo e da MariaCamilla CervellonTesta.; ila 10Torino, ag.il 164621 e,giugno poiché dai1994. suoiLa matrimoniraccolta condei unavolumi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegosilvio-de-aragall_golzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127Q55228394|Q55225127Q55228394]]
| 0
| [[FilippoCarlo d' AragonaGondi]]
| a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro; a Firenze pochi giorni dopo. Il G. è autore di un
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocarlo-d-aragona_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128Q55228395|Q55225128Q55228395]]
| 0
| [[Giovan FrancescoBattista AraldiGondi]]
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francescobattista-araldi_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129Q55228397|Q55225129Q55228397]]
| 0
| [[Filippo Maria Gonnella]]
| [[Giovanbattista Archinto]]
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattistafilippo-archinto_maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225130Q55228398|Q55225130Q55228398]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| [[Antonello Arcimboldi]]
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellogonnelli-arcimboldi_giovanni-detto-il-cieco-di-gambassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225131Q55228399|Q55225131Q55228399]]
| 0
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| [[Nicolo Arcimboldi]]
| a ParmaMantova, nelil 140417 egenn. quivi1566, compìdal iduca primiGuglielmo studi. Il padre,III; il 10ancora maggioin 1459fasce. Il giudizio16 delgiugno Decembrio1584 nacque Maria, che lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologonzaga-arcimboldi_anna-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225133Q55228400|Q55225133Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| [[Gerardo d' Arco]]
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardoluigi-dpasquale-arco_ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225134Q55228401|Q55225134Q55228401]]
| 0
| [[ScipioneAntonio d' ArcoGoretti]]
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneantonio-d-arco_goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135Q55228402|Q55225135Q55228402]]
| 0
| [[ARCONATIGennaro VISCONTI,Evangelista PaoloGorga]]
| a MilanoBrocco nel(dal 1954 1754Broccostella, danel GiangaleazzoFrusinate), membroil; del Consiglio;infatti a BruxellesRoma il 206 agdic. 18211957. Fonti e Bibl .: ANecr. Henne-A. Wauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologennaro-arconatievangelista-visconti_gorga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136Q55228403|Q55225136Q55228403]]
| 0
| [[Pietro Gorgolini]]
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891,; a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973. Fonti e Bibl .: Le carte
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigopietro-ponce-de-leon-duca-d-arcos_gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137Q55228410|Q55225137Q55228410]]
| 0
| [[LuigiGiulio ArcovitoGori]]
| a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle; al Collegio romano il 24 ott. 1764. Opere manoscritte.
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiulio-arcovito_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138Q55228411|Q55225138Q55228411]]
| 0
| [[CurzioGORIA ArdizioGATTI, Cesare]]
| a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia; a Torino il 25 ott. 1939. Il 17 ag. 1892, aveva sposato
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curziocesare-ardizio_goria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139Q55228408|Q55225139Q55228408]]
| 0
| [[NicoloAgostino ArdizzoniGori]]
| a Taggia (Imperia)Firenze il 18 febbrnov. 17661867 da GiovanniAugusto e Maria Anna Colombini.; a GenovaFirenze il 2627 ott.giugno 18321926. BiblOltre .:a Raccoltaquanto dellegià leggicitato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloagostino-ardizzoni_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140Q55228409|Q55225140Q55228409]]
| 0
| [[OnoratoFabio ArdoinoGori]]
| a MentoneSubiaco il 1928 settgenn. 1819,1833 sida occupòFrancesco die filosofia,da Maria; a MentoneRoma il 2417 agostoapr. 18741916. Opere:Fonti Dee l'annexionBibl du.: E. Narducci,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratofabio-ardoino_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225141Q55228412|Q55225141Q55228412]]
| 0
| [[GiuseppeCostantino ArenaprimoGorini]]
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecostantino-arenaprimo_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142Q55228415|Q55225142Q55228415]]
| 0
| [[IsaccoLattanzio ArgiropuloGorini]]
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaccolattanzio-argiropulo_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143Q55228416|Q55225143Q55228416]]
| 0
| [[CesareLuigi AriaGorini]]
| a BolognaMilano il 2113 settnov. 1820,1903 studiòda pianoforteCostantino, e contrappuntoprofessore; a BolognaBoston il 3013 gennaioag. 18941976. Fonti e Bibl .: LNecr. Bignami,in CronologiaAmerican
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareluigi-aria_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144Q55228417|Q55225144Q55228417]]
| 0
| [[MarcoGORINI AntonioCORIO, ArianiGiuseppe]]
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-antoniogorini-ariani_corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146Q55228418|Q55225146Q55228418]]
| 0
| [[Carlo Gorla]]
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| a Ferrara verso il 1475Milano, danella Bonifacio, figlioparrocchia di AldobrandinoS. Babila,; il 2914 giugno; 1525.a LasciòMilano iil suoi10 beniott. per1942. metàPadre aG. Borgonovo raccolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsocarlo-ariosto_gorla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147Q55228419|Q55225147Q55228419]]
| 0
| [[GalassoGiovanbattista AriostoGornia]]
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galassogiovanbattista-ariosto_gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148Q55228420|Q55225148Q55228420]]
| 0
| [[CostantinoAlfredo ArliaLuigi Gotti]]
| ila 23San ag.Giovanni 1829in adPersiceto, Aiellopresso Calabro.Bologna, Laureatosiil in giurisprudenza31; a FirenzeBologna il 1822 febbraioluglio 19151931. Fonti e Bibl .: C. ArliaBologna, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinoalfredo-arlia_luigi-gotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149Q55228421|Q55225149Q55228421]]
| 0
| [[ValentinoManfredo ArmirottiGoveano]]
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150|Q55225150]]
| 0
| [[Armando Armuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225151Q55228422|Q55225151Q55228422]]
| 0
| [[CarloAnnibale ArnaldiGozzadini]]
| a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari.; a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli,
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloannibale-arnaldi_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225152Q55228423|Q55225152Q55228423]]
| 0
| [[GiuseppeBonifacio Isidoro ArneudoGozzadini]]
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebonifacio-isidoro-arneudo_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225153Q55228424|Q55225153Q55228424]]
| 0
| [[BartolomeoCamillo ArnigioGozzadini]]
| a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia; a Bologna il 16 dic. 1532 e fu sepolto nella chiesa
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocamillo-arnigio_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225154Q55228425|Q55225154Q55228425]]
| 0
| [[CarloScipione ArnoGozzadini]]
| nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era; a Bologna il 17 marzo 1482 e, come aveva disposto,
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloscipione-arno_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225157Q55228426|Q55225157Q55228426]]
| 0
| [[BartolomeoMario ArnolfiniGozzano]]
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeomario-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225159Q55228428|Q55225159Q55228428]]
| 0
| [[BernardinoGRABERG ArnolfiniDI HEMSO, Jacob]]
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinograberg-arnolfini_di-hemso-jacob_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225160Q55228429|Q55225160Q55228429]]
| 0
| [[FrancescoAlvise ArnolfiniGradenigo]]
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalvise-arnolfini_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225161Q55228430|Q55225161Q55228430]]
| 0
| [[IacopoAntonio ArnolfiniGradenigo]]
| a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata; a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoantonio-arnolfini_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225162Q55228431|Q55225162Q55228431]]
| 0
| [[LazzaroFrancesco ArnolfiniGradenigo]]
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzarofrancesco-arnolfini_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225163Q55228432|Q55225163Q55228432]]
| 0
| [[Gian Paolo ArnolfiniGradenigo]]
| a LuccaVenezia, nel 1519sestiere dadi PietroS. diMarco, Niccolònel e1456, da MargheritaGiusto; ila 12Venezia marzoil 15936 aluglio Ginevra,1518. inDopo casa diun messerlungo Bernardinisilenzio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolo-arnolfini_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164Q55228433|Q55225164Q55228433]]
| 0
| [[VincenzoGiorgio ArnolfiniGradenigo]]
| a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da; a Venezia nel marzo del 1600 e fu sepolto nella chiesa
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiorgio-arnolfini_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225165Q55228434|Q55225165Q55228434]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Antonio ArquerGradenigo]]
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-antonio-arquer_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225166Q55228435|Q55225166Q55228435]]
| 0
| [[AndreaVincenzo ArrighettiGradenigo]]
| a FirenzeVenezia il 2423 ag. 15921676. dall'avvocatoIl Giulioramo edel dacasato discendeva; a FirenzeVenezia il 1312 febbr.luglio 16721731. GliAl scrittimomento dell'A.ricopriva pervenutila
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreavincenzo-arrighetti_gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225167Q55228436|Q55225167Q55228436]]
| 0
| [[YerwantLuigi ArslanNapoleone Gradi]]
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwant-arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225168|Q55225168]]
| 0
| [[Filadelfo Artale]]
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225169|Q55225169]]
| 0
| [[Giuseppe Artaria]]
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225170|Q55225170]]
| 0
| [[Cesare Artom]]
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-artom_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225171|Q55225171]]
| 0
| [[Vittorio Ascoli]]
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225173|Q55225173]]
| 0
| [[Ottavio Asinari]]
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225174|Q55225174]]
| 0
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundo-paterno-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175|Q55225175]]
| 0
| [[Guido Aspertini]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoluigi-aspertini_napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176Q55228437|Q55225176Q55228437]]
| 0
| [[PaoloInnocenzo AssaliniGragnani]]
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloinnocenzo-assalini_gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225177Q55228438|Q55225177Q55228438]]
| 0
| [[DomenicoLuigi AsseltaGramatica]]
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178|Q55225178]]
| 0
| [[Gaetano Assi]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179Q55228440|Q55225179Q55228440]]
| 0
| [[GerolamoAntonio AstengoMaria Grandi]]
| a GenovaVicenza nelil 182112 (così,maggio secondo1761 ida censimentiGiulio dele Maria Zanella.; infatti a GenovaRoma il 106 nov. 18801822. Fonti e Bibl .: Arch. ComunaleL'Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoantonio-astengo_maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225180Q55228441|Q55225180Q55228441]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni CelestinoBattista AstoriGrandi]]
| a BergamoVarese nelnella maggioparrocchia deldi 1728,S. da DomenicoVittore e dafu Annabattezzato; a BergamoMilano il 53 ag.maggio 1777.1718 Bible .:fu Unsepolto ragguaglio di L.nell'oratorio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-celestinobattista-astori_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181Q55228442|Q55225181Q55228442]]
| 0
| [[GiuseppeOrazio AthiasGrandi]]
| probabilmente a LivornoMontecatini nel(l'odierna 1672.Montecatini AbbandonòTerme) sinil da13 genn.; a LivornoFirenze nelil febbraio12 delnov. 17451922. Fonti e Bibl .: GNecr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeorazio-athias_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225182Q55228443|Q55225182Q55228443]]
| 0
| [[BosioCarlo AttendoloGranelli]]
| a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella; a Vienna il 3 marzo 1739. Antiquario di buon livello,
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosiocarlo-attendolo_granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183Q55228444|Q55225183Q55228444]]
| 0
| [[GiovanPietro BattistaGiuseppe AttendoloGraneri]]
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanpietro-battistagiuseppe-attendolo_graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225184Q55228445|Q55225184Q55228445]]
| 0
| [[NicoloGiovanni AudetBattista Graser]]
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-audet_battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225185Q55228446|Q55225185Q55228446]]
| 0
| [[EverardoAnna AudrichGrassetti]]
| a LivornoBologna il 1925 settgiugno 1815. 1715Cresciuta dain Pietro,ambiente; originarioa della;Bologna il 9 aprsett. 18011896. InsiemeFonti con ile pBibl. Pier: MariaNel Soderini,Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardoanna-audrich_grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186Q55228447|Q55225186Q55228447]]
| 0
| [[GiovanGaetano Battista AureliGrassetti]]
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangaetano-battista-aureli_grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225187Q55228448|Q55225187Q55228448]]
| 0
| [[TommasoNiccolo AuriemmaGrassetto]]
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoniccolo-auriemma_grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225188Q55228450|Q55225188Q55228450]]
| 0
| [[LivioAlfio Ippolito AurispaGrassi]]
| aad MacerataAcireale, presso Catania, il 262 giugnoag. 1775,1766 da Pirro, valente giurista,Nicola; a MacerataParigi il 2325 febbrapr. 18441827. BiblFonti e Bibl.: DL. SpadoniVigo, UnaVita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livioalfio-ippolito-aurispa_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225189Q55228452|Q55225189Q55228452]]
| 0
| [[Gaetano Grassi]]
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| neia primiFirenze anninel delnovembre sec.1846 XVII.da NelAgostino 1614e assunseGiuseppa; ia titoli;Firenze il 235 maggioag. 16651928. Fonti e Bibl .: F. CapecelatroRoma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosgaetano-alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190Q55228453|Q55225190Q55228453]]
| 0
| [[Luigi Maria Grassi]]
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| nela secondoMondovì decennioil del7 sec.marzo XVII.1887, Nelda 1644Domenico acquistòe Maddalena; ad Alba il 45 marzoapr. 16971948. Fonti e Bibl .: F. CapecelatroAlba, DiarioArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosluigi-diegomaria-d-principe-di-isernia_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225191Q55228455|Q55225191Q55228455]]
| 0
| [[InigoTommaso dde', marchese del Vasto AvalosGrassi]]
| a Napoli moltoMilano, probabilmente nelverso secondoil decennio1420. Padre deldi Cristoforo; a RomaMilano ilall'inizio 20del febbr. 1600. Fonti1482 e Biblla .:Fabbrica S.del Guerra,duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalostommaso-inigode-d-marchese-del-vasto_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192Q55228456|Q55225192Q55228456]]
| 0
| [[GiovanniVitaliano Maria AvanziGrassi]]
| a RovigoRomagnano daSesia Iacopo Lorenzo il 23l'11 ag. 15491694. AppreseSi formò nella bottega; a Borgosesia il 218 marzo 16221769. L'A.,Fonti teologo,e filosofoBibl e.: dottoreC. Conti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivitaliano-maria-avanzi_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225193Q55228457|Q55225193Q55228457]]
| 0
| [[BenedettoGiuseppa AveraniGrassini]]
| a FirenzeVarese il 1918 luglioapr. 1645,1773 fratelloda maggioreAntonio, dicontabile Giuseppe,nel; a PisaMilano il 283 dicgenn. 17071850. Fonti e fuBibl. sepolto: nelP. CamposantoScudo,
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194|Q55225194]]
| 0
| [[Niccolo Averani]]
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppa-grassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225196Q55228458|Q55225196Q55228458]]
| 0
| [[NicolaBongianni d' AvianoGratarolo]]
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolabongianni-d-aviano_gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225197Q55228459|Q55225197Q55228459]]
| 0
| [[Giacomo Grati]]
| [[Augusto Avogadro di Collobiano]]
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198|Q55225198]]
| 0
| [[Gennaro Avolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225200Q55228460|Q55225200Q55228460]]
| 0
| [[VincenzoGerolamo AvvocatiGravisi]]
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogerolamo-avvocati_gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225203Q55228461|Q55225203Q55228461]]
| 0
| [[Massimiliano Grazia]]
| [[Mario Vittorio Giuseppe Azari]]
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariomassimiliano-vittorio-giuseppe-azari_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225204Q55228462|Q55225204Q55228462]]
| 0
| [[LuigiGiovanni AzimontiBattista Graziadei]]
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-azimonti_battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225205Q55228463|Q55225205Q55228463]]
| 0
| [[GiacomoGirolamo BaccaGraziadei]]
| capoconsole e podestà di Trento
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogirolamo-bacca_graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225207Q55228464|Q55225207Q55228464]]
| 0
| [[AlbertoAntonio BaccantiMaria Graziani]]
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoantonio-baccanti_maria-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225208Q55228465|Q55225208Q55228465]]
| 0
| [[MatteoLuigi BaccelliniGraziani]]
| a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da; a Lugo il 22 nov. 1916. Fonti e Bibl .: Manoscritti
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoluigi-baccellini_graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225209Q55228466|Q55225209Q55228466]]
| 0
| [[GennaroFilippo BaccherGrazioli]]
| a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio,; a Roma il 24 marzo 1840. Attivo come insegnante in
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarofilippo-baccher_grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225210Q55228467|Q55225210Q55228467]]
| 0
| [[GiacomoGRAZIOLO Pietroda BacciFirenze]]
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomograziolo-pietroda-bacci_firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225211Q55228469|Q55225211Q55228469]]
| 0
| [[LotarioVittorio BacciolaniGrazzi]]
| a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro; a Firenze il 17 apr. 1929. Lasciò all'Università
| patriota italiano risorgimentale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotariovittorio-bacciolani_grazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212Q55228470|Q55225212Q55228470]]
| 0
| [[GiovanniBernardino Tommaso BaciocchiGrazzini]]
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardino-tommaso-baciocchi_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225213Q55228471|Q55225213Q55228471]]
| 0
| [[GiuseppeSimone Antonio BadiaGrazzini]]
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesimone-antonio-badia_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214Q55228472|Q55225214Q55228472]]
| 0
| [[GiuseppeMarco BadiaschiAntonio Grecchi]]
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarco-badiaschi_antonio-grecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225216Q55228473|Q55225216Q55228473]]
| 0
| [[BarbaroGuido Giacomo BadoerGreganti]]
| a Livorno il 293 genn. 16171897. daIniziò Francescola ecarriera Luciamilitare; Valaresso.a Fu;Roma pochiil giorni6 doposett. a1986. Tenedo,Fonti l'8e Bibl ag.: 1657L. Sulla suaBianchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaroguido-giacomo-badoer_greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218Q55228474|Q55225218Q55228474]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio BaffiGregori]]
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-baffi_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225219Q55228475|Q55225219Q55228475]]
| 0
| [[VincenzoRomeo BaffiGregori]]
| a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco; a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoromeo-baffi_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617Q55228476|Q55226617Q55228476]]
| 0
| [[TeodoroGregorio Casatida Spoleto]]
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodorogregorio-casati_da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619Q55228477|Q55226619Q55228477]]
| 0
| [[Ferdinando Gribaudi, detto Dino]]
| [[Marco Casotti]]
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogribaudi-casotti_ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620Q55228479|Q55226620Q55228479]]
| 0
| [[CarloLeonardo CassanGriffi]]
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloleonardo-cassan_griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621Q55228480|Q55226621Q55228480]]
| 0
| [[Michelangelo Griffini]]
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomichelangelo-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622Q55228482|Q55226622Q55228482]]
| 0
| [[FilippoPaolo CassoliGriffini]]
| Militare e politico italiano
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624|Q55226624]]
| 0
| [[Niccola Castagna]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccola-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625|Q55226625]]
| 0
| [[Pasquale Castagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226626|Q55226626]]
| 0
| [[Giambattista Castagneto]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226627|Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226628|Q55226628]]
| 0
| [[Castellano Castellani]]
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellano-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226630|Q55226630]]
| 0
| [[Baldassare Castelli]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassare-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633|Q55226633]]
| 0
| [[Odoardo Castelli]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634|Q55226634]]
| 0
| [[CASTELLI BORROMINI, Bernardo]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635|Q55226635]]
| 0
| [[Nicolò Castellino]]
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopaolo-castellino_griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636Q55228483|Q55226636Q55228483]]
| 0
| [[FrancescoAnnibale di CastelloGriffoni]]
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoannibale-di-castello_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226637Q55228484|Q55226637Q55228484]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo CastelvetroGriffoni]]
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-castelvetro_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226638Q55228485|Q55226638Q55228485]]
| 0
| [[GiovanniTeofilo Maria CastelvetroGrifoni]]
| a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo; a Siena il 15 giugno 1705. Fonti e Bibl .: Arch. di
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniteofilo-maria-castelvetro_grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226639Q55228486|Q55226639Q55228486]]
| 0
| [[BernardoLodovico CastiglioneGrignani]]
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardolodovico-castiglione_grignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641Q55228489|Q55226641Q55228489]]
| 0
| [[VittorioEmanuele CastiglioniGrill]]
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioemanuele-castiglioni_grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642Q55228490|Q55226642Q55228490]]
| 0
| [[VincenzoCarlo CastrucciGrillenzoni]]
| a LuccaFerrara allail fine22 del secgenn. XV1814 da GiovanGiuseppe, Battistaaffermato eartista; probabilmenteimprovvisamente a LuccaFerrara nelil 15512 luglio 1897. AllaLa sua morte, Angela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarlo-castrucci_grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226644Q55228492|Q55226644Q55228492]]
| 0
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| [[Achille Catalano]]
| a NapoliGenova neldal 1809marchese da DomenicoLeonardo e da GiocondaCaterina Gargano,(o Maria; a NapoliGenova il 322 nov.luglio 1882.1834 Tra i disegni del C.religiosissimamente, conservaticome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilleniccolo-catalano_leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226645Q55228493|Q55226645Q55228493]]
| 0
| [[VincenzoAnsaldo CatelaniGrimaldi]]
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoansaldo-catelani_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226647Q55228494|Q55226647Q55228494]]
| 0
| [[RenatoBoverello CatoGrimaldi]]
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatoboverello-cato_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226648Q55228496|Q55226648Q55228496]]
| 0
| [[Giovanni LucidoAndrea CattaneiGrimaldi]]
| verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola,; il 1° luglio 1505. Fonti e Bibl .: I. Gherardi, Il
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lucidoandrea-cattanei_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226650Q55228498|Q55226650Q55228498]]
| 0
| [[SilvestroLucchetto CattaneoGrimaldi]]
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrolucchetto-cattaneo_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226651Q55228500|Q55226651Q55228500]]
| 0
| [[CATTANINiccolo DA DIACCETO, IacopoGrimaldi]]
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattaniniccolo-da-diacceto-iacopo_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226653Q55228501|Q55226653Q55228501]]
| 0
| [[LuigiStanislao CattozzoGrimaldi]]
| addal Adriaconte (Rovigo)Emilio, ilconte 22del luglioPoggetto, 1886e da Antonio e daPolissena; a RomaTorino il 317 ott.maggio 19611903. IlFonti Ce Bibl. trattò: vari generi musicali,Raborello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigistanislao-cattozzo_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226655Q55228502|Q55226655Q55228502]]
| 0
| [[RiccardoGeminiano CaucciGrimelli]]
| Medico e politico italiano
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226656Q55228503|Q55226656Q55228503]]
| 0
| [[Griso Griselli]]
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| a Torino,Firenze dovenel venne1424. battezzatoLa ilfamiglia 18era ottobreoriginaria del 1601della; a TorinoFirenze il 3120 ott.luglio 1663. Fonti1497 e Biblfu .:sepolto Arch.nella dichiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caudagriso-giovanni-francesco-conte-di-caselette_griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226659Q55228504|Q55226659Q55228504]]
| 0
| [[AntonioFilippo CavagnariGrispigni]]
| a Bettola (Piacenza)Viterbo il 331 febbrag. 18391884 da GiuseppePietro e da Rosa Venturini.; a PadovaRoma il 220 dicag. 19131955. Fonti e Bibl .: NecrologioNecr. di VE. Polacco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-cavagnari_grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226660Q55228505|Q55226660Q55228505]]
| 0
| [[PaoloBattista Agostino CavalleriGritti]]
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobattista-agostino-cavalleri_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226661Q55228506|Q55226661Q55228506]]
| 0
| [[TroianoGiovanni CavanigliaGritti]]
| a Venezia il 2 ott. 1524. Dal matrimonio, celebrato; a Venezia l'8 ott. 1589. Il testamento olografo datato
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troianogiovanni-cavaniglia_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226663Q55228507|Q55226663Q55228507]]
| 0
| [[VittorianoMichele CavaraGritti]]
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorianomichele-cavara_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226664Q55228508|Q55226664Q55228508]]
| 0
| [[GiustinianoRocco CavitelliGritti]]
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianorocco-cavitelli_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665Q55228509|Q55226665Q55228509]]
| 0
| [[FilippoAntonio CavrianiGriziotti]]
| a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo; a Pavia il 23 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Le carte
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoantonio-cavriani_griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226669Q55228510|Q55226669Q55228510]]
| 0
| [[TommasoGiacomo CecchinoGriziotti]]
| l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio,; ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl .: Lettere
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiacomo-cecchino_griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226670Q55228511|Q55226670Q55228511]]
| 0
| [[AngeloGiuseppe CecconiGronchi]]
| a LaFirenze Ferruccia,il frazione14 diluglio Agliana1882 (Pistoia)da nelAlessandro 1865.e da Elena; a Firenze nelil 193720 ag. 1944. Fonti e Bibl .: ES. CorradiniAlessandri, Thomas Neal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiuseppe-cecconi_gronchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226672Q55228512|Q55226672Q55228512]]
| 0
| [[PietroPier diMaria CelanoGropallo]]
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropier-dimaria-celano_gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226673Q55228513|Q55226673Q55228513]]
| 0
| [[NicoloGROSOLI CelegaPIRONI, Giovanni]]
| a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia; ad Assisi il 21 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: Necr.
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-celega_grosoli-pironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226674Q55228514|Q55226674Q55228514]]
| 0
| [[AndreaGaetano CelestinoGrossatesta]]
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagaetano-celestino_grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226675Q55228515|Q55226675Q55228515]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| [[Alessio Celidonio]]
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessiogiovanni-celidonio_battista-gennaro-grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226676Q55228516|Q55226676Q55228516]]
| 0
| [[PaoloFelice CelottiGrossi Gondi]]
| presbitero e archeologo figlio di Augusto Grossi, medico
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677Q55228517|Q55226677Q55228517]]
| 0
| [[LeopoldoStefano CempiniGrosso]]
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| Avvocato e politico italiano
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678|Q55226678]]
| 0
| [[Giacomo Maria Cenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679Q55228518|Q55226679Q55228518]]
| 0
| [[IppolitoPaola CenturioneGrosson]]
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitopaola-centurione_grosson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226681Q55228520|Q55226681Q55228520]]
| 0
| [[NicolaGRUBICY GirolamoDE CeppiDRAGON, Alberto]]
| a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla; a Laglio (Como) nel 1922. Fonti e Bibl .: A. Scotti,
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagrubicy-girolamode-ceppi_dragon-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226682Q55228521|Q55226682Q55228521]]
| 0
| [[ArturoCarlo CerettiGrunanger]]
| a MirandolaTrieste (Modena)il da10 Luigi(Hösle, ep. Maria91) Malagodidic. il1891 5da Amedeo,; a MirandolaTrieste il 1514 luglioapr. 18941963. FontiPostumo eapparve Biblil .:suo Necrol.ultimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturocarlo-ceretti_grunanger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226685Q55228522|Q55226685Q55228522]]
| 0
| [[GuglielmoLuigi Michele CeriseGuacci]]
| ila 29Lecce settembrel'8 delgenn. 17691871 adda AllainGaetano, pressomuratore, Aostae da Vincenza; a TolosaLecce il 2812 febbr.giugno 18201934. Fonti e Bibl .: DNecr. Carutti, Storiain
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoluigi-michele-cerise_guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226689Q55228523|Q55226689Q55228523]]
| 0
| [[GiuseppeMichelangelo CernitoriGuacci]]
| a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni; a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemichelangelo-cernitori_guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226692Q55228524|Q55226692Q55228524]]
| 0
| [[GiuseppeSimone Giulio CeroniGuadagni]]
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesimone-giulio-ceroni_guadagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226694Q55228526|Q55226694Q55228526]]
| 0
| [[VincenzoLuigi CervelloGuaita]]
| a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città; a Firenze il 30 dic. 1914. Fonti e Bibl .: Necr. in
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoluigi-cervello_guaita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696Q55228531|Q55226696Q55228531]]
| 0
| [[DanteBenedetto CervesatoGualandi]]
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
| a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia; a Bologna il 24 gennaio del 1903. Bibl .: Necrol.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantebenedetto-cervesato_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226698Q28374818|Q55226698Q28374818]]
| 0
| [[GiovanniBernardino Battista CerviBindoni]]
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226699|Q55226699]]
| 0
| [[Romolo Cervini]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700Q28374894|Q55226700Q28374894]]
| 0
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| [[CERVOTTO d'Accorso]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervotto-d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226702|Q55226702]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703Q28374914|Q55226703Q28374914]]
| 0
| [[GiovanniAlfonso CesciaBonaccioli]]
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226705|Q55226705]]
| 0
| [[Teobaldo Ceva]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226706Q28374964|Q55226706Q28374964]]
| 0
| [[GustaveMarcantonio EmileDella ChauffourierTorre]]
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustave-emile-chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226707|Q55226707]]
| 0
| [[Giovanni Raimondo Checcozzi]]
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226710|Q55226710]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Chenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226711|Q55226711]]
| 0
| [[Ottavio Maria Chiarizia]]
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226713|Q55226713]]
| 0
| [[Alessandro Chiavolini]]
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226714|Q55226714]]
| 0
| [[Leonello Chiericati]]
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226716|Q55226716]]
| 0
| [[Mario Chiovenda]]
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226718|Q55226718]]
| 0
| [[Alfredo Chistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226719|Q55226719]]
| 0
| [[Girolamo Michelangiolo Chiti]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226720|Q55226720]]
| 0
| [[Bernardino Ciaffoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226723|Q55226723]]
| 0
| [[Nando Cianciulli]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nando-cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226724|Q55226724]]
| 0
| [[Girolamo Cicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226727|Q55226727]]
| 0
| [[Strozzi Cicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/strozzi-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226728|Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226732|Q55226732]]
| 0
| [[Placido Cinozzi]]
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226734|Q55226734]]
| 0
| [[Natuccio Cinquino]]
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natuccio-cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226736|Q55226736]]
| 0
| [[Saverio Ciofalo]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saverio-ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226737|Q55226737]]
| 0
| [[Gaetano Cipollini]]
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226739|Q55226739]]
| 0
| [[Augusto Ciriaci]]
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226740|Q55226740]]
| 0
| [[Francesco Cirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226742|Q55226742]]
| 0
| [[Andrea Ciseri]]
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226744|Q55226744]]
| 0
| [[Lodovico Cisotti]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226745|Q55226745]]
| 0
| [[Carlo Cito]]
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226746|Q55226746]]
| 0
| [[COCCHI DONATI, Donato]]
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226747|Q55226747]]
| 0
| [[Iacopo Cocchi Donati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226748|Q55226748]]
| 0
| [[Niccolo Cocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226750|Q55226750]]
| 0
| [[Ferdinando Cocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226751|Q55226751]]
| 0
| [[Gaetano Cognolato]]
| a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova,; a Monselice l'11 nov. 1802 - come risulta dal Registro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226752|Q55226752]]
| 0
| [[Collatino Collalto]]
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/collatino-collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226754|Q55226754]]
| 0
| [[Francesco Maria Colle]]
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226756|Q55226756]]
| 0
| [[Giovanni Colle]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226757|Q55226757]]
| 0
| [[Gerardo Colli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226758|Q55226758]]
| 0
| [[Luigi Colomba]]
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226760|Q55226760]]
| 0
| [[Orazio Colombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226762|Q55226762]]
| 0
| [[Pietro Paolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226766|Q55226766]]
| 0
| [[Cosimo Concini]]
| a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera; in Spagna nel 1604. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226767|Q55226767]]
| 0
| [[Antonello Coniger]]
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970|Q28374970]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654Q55225760|Q29957654Q55225760]]
| 0
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057Q55225761|Q29995057Q55225761]]
| 0
| [[GiulianoCaterina CiaccheriBonafini]]
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianocaterina-ciaccheri_bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571Q55225763|Q30014571Q55225763]]
| 0
| [[FrancescoFilippo BenciMaria Bonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
| letterato, filosofo poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-benci_maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227356Q55225764|Q55227356Q55225764]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| [[Paolo Fambri (Q55227356)|Paolo Fambri]]
| a VeneziaLucca il 1018 novott. 18271710 da LorenzoFrancesco e da ElenaMaria Correnti.Felice; lail moglie,22 stimolofebbr. prezioso1761. eL'edizione complessiva collaboratriceche indispensabile,raccoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-fambri_giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227357Q55225766|Q55227357Q55225766]]
| 0
| [[BandinoAttilio FamiliatiBonanni]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinoattilio-familiati_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227358Q55225767|Q55227358Q55225767]]
| 0
| [[Gian Pietro FancelliBonanni]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
| a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del; a Siena il 12 dic. 1757. Nonostante i tanti anni d'insegnamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-pietro-fancelli_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227359Q55225768|Q55227359Q55225768]]
| 0
| [[IacopoGioacchino Antonio FancelliBonanno]]
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
| a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606,; nel marzo di quell'anno è più probabile che l'autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogioacchino-antonio-fancelli_bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227361Q55225771|Q55227361Q55225771]]
| 0
| [[NicoloGodeardo FancelloBonarelli]]
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886,; a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-fancello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227363Q55225772|Q55227363Q55225772]]
| 0
| [[VirgilioBartolomeo FanelliBonatto]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliobartolomeo-fanelli_bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227364Q55225773|Q55227364Q55225773]]
| 0
| [[CarloDomenico FantacchiottiIgnazio Bonaudo]]
| a CortonaTorino (prov.nel Arezzo)1678 ilda 17Antonio giugno 1808Giuseppe, dain Giuseppeuna famiglia; a PerugiaTorino il 193 febbr.marzo 18601743. Fonti e Bibl .: ArchivioPer quel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodomenico-fantacchiotti_ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227367Q55225775|Q55227367Q55225775]]
| 0
| [[OddoneGiuliano FantiniBonazzi]]
| a Fosdondo,Sissa frazione(Parma) diil Correggio16 (Reggionov. Emilia)1863. ilLaureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 2117 luglionov. 19761956. Oltre aglialle opere scritticitate menzionatinel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddonegiuliano-fantini_bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227368Q55225777|Q55227368Q55225777]]
| 0
| [[UgolinoBoncambio de' FantoliniBoncambi]]
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinoboncambio-de-fantolini_boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227369Q55225778|Q55227369Q55225778]]
| 0
| [[GabrieleGiovanni FantoniBattista Bonciani]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
| a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante,; a Venezia il 30 sett. 1913. Fonti e Bibl .: Bassano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielegiovanni-fantoni_battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227370Q55225779|Q55227370Q55225779]]
| 0
| [[FrancescoCristoforo FantuzziBoncompagni]]
| a Bologna nelda 1466Boncompagno e da Carlantonio,Cecilia cavaliereBargellini e membroil; a BolognaRavenna il 283 agott. 1533.1603 DallaFonti moglie,e CaterinaBibl Malvezzi,.: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocristoforo-fantuzzi_boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227371Q55225781|Q55227371Q55225781]]
| 0
| [[GaspareUgo FantuzziBoncompagni Ludovisi]]
| a BolognaRoma intornol'8 almaggio 14701856, da CarlantonioRodolfo e da ElenaAgnese Borghese,; a BolognaRoma nelil 15369 nov. Dal1935. matrimonioBibl .: E. conSoderini, DoroteaIl CastelliPontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareugo-fantuzzi_boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227373Q55225782|Q55227373Q55225782]]
| 0
| [[GiuseppeMartino FantuzziBondenaro]]
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemartino-fantuzzi_bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227375Q55225783|Q55227375Q55225783]]
| 0
| [[RodolfoPietro FantuzziAntonio Bondioli]]
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
| a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo; a Bologna nel 1832. Fonti e Bibl .: Bologna, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfopietro-fantuzzi_antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227379Q55225784|Q55227379Q55225784]]
| 0
| [[AmeliaAlvise FaraoneBondumier]]
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota; a Napoli il 19 dic. 1929. Bibl .: Necrologi in Il Messaggero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ameliaalvise-faraone_bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227380Q55225785|Q55227380Q55225785]]
| 0
| [[EpaminondaGiuseppe FariniBonechi]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
| a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista; il 10 genn. 1903. Di fronte al crescente numero di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/epaminondagiuseppe-farini_bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227381Q55225787|Q55227381Q55225787]]
| 0
| [[LeovigildoGaetano Paolo FarioBonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
| al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova); a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl .: Presso l'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leovigildogaetano-paolo-fario_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227382Q55225788|Q55227382Q55225788]]
| 0
| [[FabioGirolamo FarneseBonelli]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiogirolamo-farnese_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227384Q55225789|Q55227384Q55225789]]
| 0
| [[NicolaGustavo FarnesiBonelli]]
| a LuccaRoma il 213 settfebbr. 1836.1853 Suoda padreGioacchino, era un piccoloconsigliere; a LuccaRoma l'8il febbr.9 aprile 19041926. LaBibl sua.: attivitàNecrologio, fuin continuataRivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagustavo-farnesi_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227386Q55225790|Q55227386Q55225790]]
| 0
| [[CarloPio FarnetiCamillo Bonelli]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopio-farneti_camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227389Q55225792|Q55227389Q55225792]]
| 0
| [[AntonioRaffaele FasanBonerba]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
| a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti.; a Padova il 26 nov. 1985. Fonti e Bibl .: G. Mersica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioraffaele-fasan_bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227390Q55225793|Q55227390Q55225793]]
| 0
| [[ClementeFrancesco FasceBonesana]]
| a GenovaMilano il 1º27 dic.maggio 17251649 da Clemente PlacidoFrancesco e Francescada Cecilia; a Genova il 221 ottdic. 17931709. Fonti e Bibl .: GliArch. AvvisiSegr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementefrancesco-fasce_bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227392Q55225794|Q55227392Q55225794]]
| 0
| [[GianClodomiro Maria FasianiBonfigli]]
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da; improvvisamente a Ginevra il 12 maggio 1956. Fonti
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-maria-fasiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227393Q55225795|Q55227393Q55225795]]
| 0
| [[GaetanoSigismondo FasoliBonfiglio]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
| il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano; a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963. Nel giugno dello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanosigismondo-fasoli_bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227396Q55225797|Q55227396Q55225797]]
| 0
| [[MargheritaRodolfo FasoloBonfiglioli]]
| a TorinoBologna ilnon 21si genn.sa delprecisamente 1905in daquale Oresteanno. e da GiacintaStudiò; a FirenzeRoma il 183 ott. 1956. Fonti1604 e Biblnon .:nel Necrol.1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritarodolfo-fasolo_bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227399Q55225800|Q55227399Q55225800]]
| 0
| [[VincenzoApollonio Domenicode' FassiniBonfratelli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
| il 18 ag. 1738 a Racconigi (Cuneo) dal giureconsulto; a Pisa il 15 luglio 1787, lasciando i suoi beni ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoapollonio-domenicode-fassini_bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227401Q55225802|Q55227401Q55225802]]
| 0
| [[FASSIScipione VICINI, GiovanniBongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
| a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco; a Carpi il 21 dicembre (secondo alcune fonti il 23)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniscipione-fassi-vicini_bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227402Q55225803|Q55227402Q55225803]]
| 0
| [[CarloFelice FassoBongioanni]]
| ada AgnonaMondovì dinel Borgosesia1770 (Vercelli)da ilCarlo 7Raffaele, marzomercante 1821,di; a TorinoSavona il 922 aprnov. 18941838. IlBibl 13sett.: 1952N. si tenneBianchi, pressoStoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofelice-fasso_bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227403Q55225804|Q55227403Q55225804]]
| 0
| [[LiberatoGiovanni FassoniLuigi Bongiocchi]]
| a Voltri, vicino Genova,Ferrara il 1917 aprgenn. 17211726 da RaffaeleAntonio, entrò tra i; a TorinoRoma il 427 maggiodicembre 17751785. FontiNon eè Biblda .:attribuire Roma, Arch.al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatogiovanni-fassoni_luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227405Q55225807|Q55227405Q55225807]]
| 0
| [[AlessioGiacomo FasuloBongiovanni]]
| a NapoliCaltagirone il 3020 dic.luglio 17601772 da famigliaBernardo died magistratiAgata; ail Napoli6 pocodic. tempo dopo1859. FontiNella esua Bibllunga .:vita Napoli,produsse Parrocchiamolto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessiogiacomo-fasulo_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227406Q55225808|Q55227406Q55225808]]
| 0
| [[GiuseppePaolo FasuloBongiovanni]]
| a NapoliRomagnano (Novara) il 264 marzoag. 17631777, dasi Filippolaureò ein da Celideachirurgia; a NapoliPavia il 2526 giugno dic1827. 1832Bibl .: AvevaG. sposato,Del probabilmenteChiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-fasulo_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227407Q55225809|Q55227407Q55225809]]
| 0
| [[SilvanoSalvatore FasuloBongiovanni]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
| a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana,; a Napoli il 3 marzo 1955. L'autobiografia è stata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvanosalvatore-fasulo_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227408Q55225810|Q55227408Q55225810]]
| 0
| [[GiovanniDragonetto Iacopo FatinelliBonifacio]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
| a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela; il 17 ott. 1736 a Roma e fu sepolto nella basilica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidragonetto-iacopo-fatinelli_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227410Q55225811|Q55227410Q55225811]]
| 0
| [[ZellideRoberto FattiboniBonifacio]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
| a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e; a Cesena il 7 genn. 1891. Fonti e Bibl .: Per Z . F
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zellideroberto-fattiboni_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227412Q55225813|Q55227412Q55225813]]
| 0
| [[LuigiBONIFACIO Fattorelloda Ceva]]
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
| a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore; a Trieste il 23 dic. 1983. Fonti e Bibl .: I cataloghi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibonifacio-fattorello_da-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227414Q55225814|Q55227414Q55225814]]
| 0
| [[CarloBonifacio Antonioda FattoriLuri]]
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
| a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in; a Parma il 25 genn. 1866. Fonti e Bibl .: Oltre alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobonifacio-antonioda-fattori_luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227415Q55225817|Q55227415Q55225817]]
| 0
| [[GiovanniLuca Battista FattoriBonini]]
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
| con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale,; a Trento nel 1776 (non nel 1778 come in Bartoli [1780],
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluca-battista-fattori_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227416Q55225819|Q55227416Q55225819]]
| 0
| [[GirolamoUrbain Luigi FattoriniBonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
| il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) -; a Chioggia il 21 (secondo altri il 3) febbr. 1846.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamourbain-luigi-fattorini_bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227417Q55225820|Q55227417Q55225820]]
| 0
| [[FATULIGiovacchino Bonnet]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
| (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia; nel 1399, lasciando il figlio Antonio "magister a muro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fatuli_giovacchino-bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227418Q55225823|Q55227418Q55225823]]
| 0
| [[GiambattistaAgostino FaureBonomi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
| a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano,; a Viterbo il 25 apr. 1779. Postumi uscirono alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaagostino-faure_bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227421Q55225824|Q55227421Q55225824]]
| 0
| [[GiacomoGian FaustiniFrancesco Bonomi]]
| ada ChiariDomenico (Brescia)a Bologna il 56 gennag. 16301626. ProvenienteNella da;città a Chiarinatale,; il 2.19 sett. 17031705 (Chiari,a ArchivioBologna. parrocchiale,La produzione letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogian-faustini_francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227422Q55225825|Q55227422Q55225825]]
| 0
| [[CristoforoIacopo FauzoneBonriposi]]
| intomopresumibilmente intorno al 15931375 (secondoa APerugia. Manno, infatti, al momentoEntrato; a Torino il 12 maggionel 16571455. Fonti e Bibl .: Arch. diSegr. Vaticano, Reg.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoiacopo-fauzone_bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227423Q55225827|Q55227423Q55225827]]
| 0
| [[DomenicoDaniele FavaBonrizzo]]
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
| a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag.; a Bologna il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Omaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicodaniele-fava_bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227424Q55225828|Q55227424Q55225828]]
| 0
| [[MarianoFrancesco FavaBonsi]]
| ail Napoli21 da0 Giuseppeil e23 damaggio Maria1722 Graziaa Lugo di Romagna Griecodal Lombardoconte; a NapoliRimini il 1623 dicgenn. 19371803. Fonti e Bibl .: NecrolG. M. inMazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianofrancesco-fava_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227425Q55225829|Q55227425Q55225829]]
| 0
| [[OnoratoLorenzo FavaPio Bonsi]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
| a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio; a Napoli il 23 sett. 1941. Fonti e Bibl .: Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratolorenzo-fava_pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227426Q55225830|Q55227426Q55225830]]
| 0
| [[AugustoTommaso FavalliBonsi]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
| a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni; a Roma il 15 apr. 1969. Fonti e Bibl .: Tavole parolibere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustotommaso-favalli_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227429Q55225831|Q55227429Q55225831]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso FavaloroBonsi]]
| a Usticanel (Palermo)1601 da AntoninoPietro e da FrancescaLucrezia CalderaroManelli. Condotto; a CataniaBéziers il 97 maggio 1970ag. Fonti1628 e Biblfu .:seppellito Necrol.,nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-favaloro_bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227430Q55225832|Q55227430Q55225832]]
| 0
| [[GiovanniBonsignore Battistadi FaveroGuezzo]]
| a CrespanoModena Venetointorno (oraalla Crespanometà del Grappasec. XIII, invi prov.esercitò; anel Roma1333. ilFonti 29e Bibl dic.: 1906Arch. Un'operadi delStato F.di che presentaFirenze,
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-favero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227431Q55225833|Q55227431Q55225833]]
| 0
| [[Cesare Bontempi]]
| [[Giuseppina, detta Mafalda Favero]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
| il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina; il 3 sett. 1981. Ammirata per la bellezza fisica oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faverocesare-giuseppina-detta-mafalda_bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227433Q55225834|Q55227433Q55225834]]
| 0
| [[PietroAgostino Maria FaviaBonucci]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
| a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da; subito. La prosperità ebbe tuttavia breve durata non
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagostino-maria-favia_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227434Q55225835|Q55227434Q55225835]]
| 0
| [[GiovanniAntonio FavilliMaria Bonucci]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola,; a Bologna il 2 nov. 1989. Bibl .: Biografie e bibliografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-favilli_maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227435Q55225836|Q55227435Q55225836]]
| 0
| [[NarcisoFrancesco FavilliBonucci]]
| a SanPerugia Lorenzoda alleLeopoldo Cortie (frazioneRosa delBaldoni, Comuneda difamiglia Cascinaagiata,; a PisaPerugia il 1814 lugliomarzo 19571869. Fonti e Bibl .: AnnL. M., d .Necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narcisofrancesco-favilli_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227436Q55225837|Q55227436Q55225837]]
| 0
| [[FrancescoGiovan AntonioGiacomo FaviniBonzagni]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
| a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749; a Macerata nel 1843 (il 4 nov. secondo Fedeli, 1845,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovan-antoniogiacomo-favini_bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227437Q55225840|Q55227437Q55225840]]
| 0
| [[AgostinoSiro FavoritiBorda]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
| a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto,; tre giorni dopo l'arrivo in città del francese, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinosiro-favoriti_borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227438Q55225842|Q55227438Q55225842]]
| 0
| [[GaetanoDomenico Emanuele FazziniBordigallo]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
| a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da; a Napoli il 24 dic. 1878. Oltre ai citati scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanodomenico-emanuele-fazzini_bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227439Q55225844|Q55227439Q55225844]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| [[Lorenzo Fazzini]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
| a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da; a Napoli il 4 maggio 1837, durante un'epidemia di colera.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovanni-fazzini_francesco-bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227442Q55225846|Q55227442Q55225846]]
| 0
| [[MarcoGirolamo Antonio FeBordoni]]
| a BresciaSermoneta ilda 12Giovanni nov.Antonio 1762tra dail Giambattista1510 e Lodovicail 1520.; di colera a BresciaGenova il 1624 marzofebbr. 18361615. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogirolamo-antonio-fe_bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227443Q55225848|Q55227443Q55225848]]
| 0
| [[GiuseppeGiacinto Andrea FeaBorelli]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott.; il 9 dic. 1828 a Rivalba, lasciando unica erede la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacinto-andrea-fea_borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227447Q55225850|Q55227447Q55225850]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MariaFrancesco FedeBorengo]]
| ain Pistoia,data doveimprecisata futra battezzatola ilfine 9del gennsec. 1649,XV dae Innocenzol'inizio; a Roma il 157 giugno 1718,1559. nelFonti palazzoe mediceoBibl .: diCalendar Campoof
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-mariafrancesco-fede_borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227448Q55225853|Q55227448Q55225853]]
| 0
| [[FEDELEGuglielmo da San BiagioBorgarelli]]
| a SanCambiano, Biagiopresso Platani (Agrigento)Torino, il 1812 genndic. 171752, 17da Giovanni; a PalermoTorino il 96 aggennaio del 1830. 1801Fonti e ilBibl suo.: corpo mummificatoJ.
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-da-san-biagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227452Q55225857|Q55227452Q55225857]]
| 0
| [[FEDELEGalgano da ZaraBorghese]]
| a ZaraSiena l'8nella sett.prima 1728,metà daldel capitanosec. Carlo,XV. unStudiò nobilediritto; a SpalatoSiena, il 219 di quel mesegenn. Il1468, suomentre funeralericopriva fula seguitocarica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedelegalgano-da-zara_borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227453Q55225858|Q55227453Q55225858]]
| 0
| [[BartolomeoGian FedeliGiacomo Borghese]]
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
| attorno alla metà del sec. XVII. L'anno della sua; poco dopo, probabilmente a Modena, il 16 febbr. 1721.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogian-fedeli_giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227455Q55225859|Q55227455Q55225859]]
| 0
| [[StefanoNiccolo FedeliBorghese]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
| a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se; nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoniccolo-fedeli_borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227460Q55225862|Q55227460Q55225862]]
| 0
| [[CarloAndrea FederighiBorgia]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
| a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua; durante l'epidemia che in quell'anno si abbattè sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloandrea-federighi_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227461Q55225863|Q55227461Q55225863]]
| 0
| [[GinoCamillo FedrigoBorgia]]
| a CereaVelletri (Vicenza)il l'817 maggioluglio del 19091773 da LuigiGiovanni e AlbinaPaolo,; a Parma il 2622 sett.maggio 19691817. BiblPer .:la Necrol.,pubblicazione indelle Progressoopere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginocamillo-fedrigo_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227462Q55225864|Q55227462Q55225864]]
| 0
| [[GiuseppeTiberio Eugenio FegarottiBorgia]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
| a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11; a Roma il 20 apr. 1973. Fonti e Bibl .: Fondo personale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetiberio-eugenio-fegarotti_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227463Q55225866|Q55227463Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| [[Aldino Felicani]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
| a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891; a Boston il 20 apr. 1967. Fonti e Bibl .: Le Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldinoborgo-felicani_ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227464Q55225867|Q55227464Q55225867]]
| 0
| [[FeliceAntonio daMaria SambucaBorgognini]]
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
| a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da; il 14 ott. 1805. Fonti e Bibl .: Antonino da Castellammare,
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-sambuca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227465Q55225869|Q55227465Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| [[Giovanni Felicetti]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
| da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena,; nel 1719 a Moena, come attestato dal registro dei morti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiambattista-felicetti_gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227466Q55225870|Q55227466Q55225870]]
| 0
| [[PerieleGiovan FeliciBattista Borino]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
| il 1º ag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito; il 22 marzo 1982 a Foggia, durante il congresso diocesano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/perielegiovan-felici_battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227467Q55225871|Q55227467Q55225871]]
| 0
| [[AndreaGiuseppe FelicianiBorio]]
| a Siena,Niella inTanaro anno(Cuneo) imprecisatoil ma23 comunquedic. nella1761 primadal maggior; a SienaTorino il 2415 dicapr. 1596:1843. daiFonti documentie ritrovatiBibl .: nell'Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-feliciani_borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227469Q55225872|Q55227469Q55225872]]
| 0
| [[PietroArmando Martire FeliniBorisi]]
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
| nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile; a Ratisbona l'11 ott. 1613, dopo soli tre giorni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroarmando-martire-felini_borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227471Q55225873|Q55227471Q55225873]]
| 0
| [[RiccardoRomualdo FeliniBorletti]]
| a TrentoMilano il 715 marzoott. 18651911 da PietroSenatore e da ElenaAnna Bernardi,Dell'Acqua.; improvvisamente a TrentoMilano il 2226 maggio 1930sett. Trattò i problemi1967. inerentiLasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardoromualdo-felini_borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227473Q55225874|Q55227473Q55225874]]
| 0
| [[BenedettoAleramo FenajaBormioli]]
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
| a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta; il 20 dic. 1812. Fonti e Bibl .: Roma, Collegio Leoniano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoaleramo-fenaja_bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227474Q55225875|Q55227474Q55225875]]
| 0
| [[MassimoCorradino Besso FenoglioBornati]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
| a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo; a Torino il 18 ag. 1970. Il F. fu autore di oltre 80
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimocorradino-besso-fenoglio_bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227476Q55225876|Q55227476Q55225876]]
| 0
| [[AgostinoBiagio FeoliBorriello]]
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo; a Roma, nel suo palazzo di via del Corso, al n. 518,
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-feoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227477Q55225878|Q55227477Q55225878]]
| 0
| [[Antonio Maria Borromeo]]
| [[Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Fergioni]]
| a RomaPadova il 223 gennnov. 16741666 edal nonconte nell'annoBonifacio, santoentrò; 1675il come;24 intorno alfebbr. 1738. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.Archivio storicoSegreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fergioniantonio-bernardinomaria-vincenzoborromeo_res-dettoa6c67aba-lo87e8-sbirretto_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227478Q55225879|Q55227478Q55225879]]
| 0
| [[FrancescoGaleazzo FergolaBorromeo]]
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
| a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato; a Napoli il 23 marzo 1894 (Comune di Napoli, Stato
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fergola_res-04a17079-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227479Q55225881|Q55227479Q55225881]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro Battista FergusioBorroni]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
| a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector; a Savigliano e fu sepolto in S. Pietro il 10 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-battista-fergusio_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227480Q55225882|Q55227480Q55225882]]
| 0
| [[AntonioGiovan SeverinoAngelo FerloniBorroni]]
| a BorgoCremona Sanil Donnino3 (odsett. Fidenza1684 inda prov.Francesco e diVirginia Parma)Grandi.; a Milano ilnell'agosto 23del ott.1772 1813.e Subitofu ilsepolto suoin nomeS. ricorseVittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-severinoangelo-ferloni_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227482Q55225884|Q55227482Q55225884]]
| 0
| [[PietroFrancesco FerloniBortolotti]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
| in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì; il 16 nov. 1740. A partire dal 1732 il F., su commissione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-ferloni_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227483Q55225886|Q55227483Q55225886]]
| 0
| [[BenedettoPietro FeroggioBortolotti]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718,; il 12 febbr. 1763 nella sua abitazione, di proprietà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettopietro-feroggio_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227484Q55225887|Q55227484Q55225887]]
| 0
| [[Giovanni Battista FeroggioBortoni]]
| a CamburzanoQuindici (prov. di VercelliAvellino) il 522 aprsett. 17231678 da Aniello e; a Torino,Napoli senzanel testamento1729. (Infatti ibidil .,suo 1795,nome lib.non 8,compare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-feroggio_bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227486Q55225889|Q55227486Q55225889]]
| 0
| [[NicolaPietro FerorelliPaolo Bosca]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
| a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877.; a Milano il 21 maggio 1951. Per gli scritti del F.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolapietro-ferorelli_paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227487Q55225890|Q55227487Q55225890]]
| 0
| [[NicoloCristoforo FerracciuBoscari]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
| a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio; la moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolocristoforo-ferracciu_boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227488Q55225891|Q55227488Q55225891]]
| 0
| [[GaetanoFilippo FerraioliBoschetti]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese; scapolo, lasciando come erede un lontano cugino di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofilippo-ferraioli_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227489Q55225892|Q55227489Q55225892]]
| 0
| [[LuigiGian FerranniniGaleazzo Boschetti]]
| ilin 21data febbr.imprecisabile, 1874probabilmente a BeneventoSan daCesario; Antonio,in cassiere;San a BariCesario il 165 marzo 19511524. FontiUn efratello Bibldel B.: Necrol. in,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigian-ferrannini_galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227490Q55225893|Q55227490Q55225893]]
| 0
| [[Giovanni BattistaBoschetto FerranteBoschetti]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
| a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi.; a Torino il 27 apr. 1913. Fonti e Bibl .: A. Gonella,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistaboschetto-ferrante_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227492Q55225895|Q55227492Q55225895]]
| 0
| [[GiuseppeRoberto FerrantiBoschetti]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
| a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria; a Piacenza il 17 maggio 1937, ricordato solamente da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperoberto-ferranti_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227494Q55225896|Q55227494Q55225896]]
| 0
| [[MauroGiorgio FerrantiAndrea Boschi]]
| a RavennaFarigliano (Cuneo) il 924 aprfebbr. 18051664, daentrò Gaspare e Peppina Ghirardi.nel; a RavennaFirenze il 71º marzoottobre 18691721. SullaFonti suae tombaBibl. fu: incisaNovelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurogiorgio-ferranti_andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227495Q55225897|Q55227495Q55225897]]
| 0
| [[AlfioAugusto FerraraBosco]]
| a Trecastagni,Torino inil provincia10 diluglio Catania,1859 ilda 7Luigi marzoe da Maria Placida; a ParigiRoma il 27 ottag. 18291906. FontiGli einteressi Bibl .:e Oltregli allescritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfioaugusto-ferrara_bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227496Q55225899|Q55227496Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| [[Alfredo Ferrara]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
| a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e; a Roma il 1º apr. 1939 Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoboscoli-ferrara_giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227497Q55225900|Q55227497Q55225900]]
| 0
| [[GandolfoBenedetto FerraraBoselli]]
| a TerminiSavona Imereseil (Palermo)30 neldic. 17661768, dain Vincenzo,una possidentefamiglia, originariamente; a Termini ImereseParigi il 276 marzo 18531826. NelFonti Museoe Bibl .: Arch. civicodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfobenedetto-ferrara_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227498Q55225901|Q55227498Q55225901]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi FerrarelliBoselli]]
| a TeramoGenova l'8il 16 gennsett. 18321798 da Carmine,Giovanni altoMatteo magistratoe da Teresa; nell'ospedalenella militarecittà di NapoliGenova il 2617 genn.gennaio 19211886. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-ferrarelli_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227499Q55225902|Q55227499Q55225902]]
| 0
| [[AmbrogioPier FerrariLudovico Bosellini]]
| a BorgoModena Sanil Donnino,10 l'attualeluglio Fidenza1873 inda provinciaAugusto e da Marianna; a ParmaRoma il 3124 lugliogenn. 19361945. Fonti e Bibl .: NecrologiM. Monacelli, P. L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiopier-ferrari_ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227501Q55225903|Q55227501Q55225903]]
| 0
| [[AntonioDomenico Felice FerrariBosello]]
| a FerraraVenezia neinel primi1755. mesiGià delnel 1667,1765 mentreera ilnella padrefabbrica; a FerraraNove ilnel 14 febbr1821. 1720.Le Fontiopere epiù Biblnote .:del C.suo Brisighella,catalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-felice-ferrari_bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227503Q55227052|Q55227503Q55227052]]
| 0
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| [[Basilio Ferrari]]
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
| a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni,; a Roma nel 1574. Bibl .: O. Premoli, Fra ' Battista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basiliode-ferrari_rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227504Q55227053|Q55227504Q55227053]]
| 0
| [[BernardoGiovanni Carlo FerrariDerrames]]
| a SanremoCipro (prov.nella diprima Imperia)metà ildel 26 novsec. 1837XV da LeonardoPietro, discendente; a SanremoPadova dopo il 101506. maggioEbbe 1928.un Fontifiglio, eBaliano Biblo Galiano.: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovanni-carlo-ferrari_derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227506Q55227055|Q55227506Q55227055]]
| 0
| [[GiovanDE BattistaRUBERTIS, FerrariVittorio]]
| a TrestoLucito (oggiCampobasso) frazioneil di24 Ospedalettogenn. Euganeo1893 inda provinciaFrancesco,; a PadovaBuenos Aires il 1418 apr.maggio 18061961. LaFonti suae orazioneBibl funebre.: fuR.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanvittorio-battistade-ferrari_rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227507Q55227057|Q55227507Q55227057]]
| 0
| [[IacopoDE AntonioSANCTIS, FerrariCarlo]]
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
| a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà; a Napoli nel 1588. Le poche notizie sulla attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopocarlo-antoniode-ferrari_sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225217Q55227059|Q55225217Q55227059]]
| 0
| [[FrancescoLuca BadoerAgostino Descalzi]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluca-badoer_agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225220Q55227060|Q55225220Q55227060]]
| 0
| [[AntonioNicola BagarottiDescalzi]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
| a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina,; a Milano il 10 dic. 1555. Non ebbe a quanto pare figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicola-bagarotti_descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225221Q55227062|Q55225221Q55227062]]
| 0
| [[BattistaBianca BagarottiDesimoni]]
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistabianca-bagarotti_desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225222Q55227064|Q55225222Q55227064]]
| 0
| [[PietroGiovanni BagarottoBattista Dessy]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-bagarotto_battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225223Q55227066|Q55225223Q55227066]]
| 0
| [[BAGGIODE DUCARNESTEFANI, FilippoNicolo]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponicolo-baggiode-ducarne_stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225224Q55227068|Q55225224Q55227068]]
| 0
| [[CristoforoGennaro BaggioliniDe Tura]]
| cantante lirico
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225225Q55227069|Q55225225Q55227069]]
| 0
| [[ErcoleDE BaglioniTURA, Manrico]]
| nela 1475.Santiago Avviatodel allaCile carrierail ecclesiastica24 luglio 1910, ildurante B.una; ada OrvietoMilano il 154 agdic. 15201986. Fonti e Bibl .: M.Notizie Sanuto,documentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolemanrico-baglioni_de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225227Q55227070|Q55225227Q55227070]]
| 0
| [[FrancescoDE PaoloVAL, BaglioniAntonio]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-paolode-baglioni_val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225228Q55227071|Q55225228Q55227071]]
| 0
| [[DE VECCHI, Bindo]]
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobindo-girolamode-del-carretto-marchese-di-bagnasco_vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225229Q55227072|Q55225229Q55227072]]
| 0
| [[PietroDE MartireVECCHI, BaguttiFabio]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofabio-martirede-bagutti_vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225230Q55227073|Q55225230Q55227073]]
| 0
| [[GirolamoDE BaiamontiVECCHIS, Beniamino]]
| a SpalatoColliano l'11(Salerno) il 23 dic. 1749.Durante1886 ilda dominioCarlo napoleonicoe da; a SpalatoRoma il 193 aprnov. 18181972. BiblNella .: G.sua Dandolo,lunga Lacarriera cadutaaveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobeniamino-baiamonti_de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225231Q55227074|Q55225231Q55227074]]
| 0
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| [[Giulio Baiamonti]]
| a SpalatoTorino ilintorno 24al ag1690. 1744.Arruolatosi Iniziatiancora gli studi nellagiovane; a SpalatoTorino il 129 dicsett. 1800,1778. incoerenteFonti nellee ideeBibl .: G. politicheCossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliode-baiamonti_vincenti-antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225232Q55227076|Q55225232Q55227076]]
| 0
| [[AndreaDE BaiardiVIRGILI, Pasquale]]
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapasquale-baiardi_de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225235Q55227077|Q55225235Q55227077]]
| 0
| [[IacopoDE BaisiniVITO, Eugenio]]
| a Brentonico nel TrentinoRoma il 12 sett. 1828,1876 compìda Francesco Saverio e da Carmela; a MilanoGenova il 206 febbrott. 19091958. BiblIl D.: F.fu autore Ambrosi,di Scrittorimoltissime
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoeugenio-baisini_de-vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236Q55227078|Q55225236Q55227078]]
| 0
| [[ArrigoDE BalbaniVIVO, Diego]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigodiego-balbani_de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225237Q55227079|Q55225237Q55227079]]
| 0
| [[BiagioGiovanni BalbaniDevoti]]
| a LuccaRoma ilda 23Fabio, maggiooriundo 1453genovese, e da Francesco.Maddalena All'età diStella,; ina questa cittàRoma il 1618 dicsett. 15051820. ALe Luccadue ilultime B.,opere chedel D.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiogiovanni-balbani_devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238Q55227081|Q55225238Q55227081]]
| 0
| [[BonaccorsoGiovanni BalbaniDexart]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorsogiovanni-balbani_dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225239Q55227082|Q55225239Q55227082]]
| 0
| [[CesareMario BalbaniDezzutti]]
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremario-balbani_dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240Q55227086|Q55225240Q55227086]]
| 0
| [[ManfrediNicola Balbanidi Diano]]
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredinicola-balbani_di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225242Q55227087|Q55225242Q55227087]]
| 0
| [[TimoteoDIAZ BalbaniGARLON, Pasquasio]]
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteopasquasio-balbani_diaz-garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243Q55227088|Q55225243Q55227088]]
| 0
| [[TommasoDI BalbaniBARTOLO, Gesualdo]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogesualdo-balbani_di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225244Q55227090|Q55225244Q55227090]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| [[Nicolo Innocente Balbi]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolodi-innocentebianchi-balbi_giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245Q55227091|Q55225245Q55227091]]
| 0
| [[CelestinoScipione BalbianiDi Blasio]]
| Politico italiano
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093|Q55227093]]
| 0
| [[DI CAGNO, Nicola]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225246Q55227097|Q55225246Q55227097]]
| 0
| [[LorenzoFrancesco BalbianiDiedo]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofrancesco-balbiani_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225247Q55227099|Q55225247Q55227099]]
| 0
| [[GaetanoGiacomo BalboDiedo]]
| a ChieriVenezia l'811 agsett. 17631684 da CarloMarcantonio Gaetanoed eElisabetta; daa Paolina;Venezia il 2712 ott.maggio 18151748. LasciòFonti dellee memorieBibl in.: franceseArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiacomo-balbo_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225248Q55227101|Q55225248Q55227101]]
| 0
| [[AngeloGirolamo BaldanDiedo]]
| a Venezia nelil 17474 (secondonov. Canal)1535. oLa nelfamiglia 1753disponeva (secondodi; a Venezia, il 232 aprag. 18031615, mentre per il Canalricopriva morìl'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogirolamo-baldan_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225249Q55227102|Q55225249Q55227102]]
| 0
| [[GiuseppePietro BaldantoniDiedo]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-baldantoni_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225250Q55227105|Q55225250Q55227105]]
| 0
| [[GiovanniNikolaus GiacomoJoseph BaldasseroniAlbert Diessbach]]
| a PesciaBerna il 1415 maggiofebbr. 1710,1732 da unaNikolaus famigliaAlbert, delle piùmembro; a LivornoVienna, l'11forse sett.vittima 1768.di Furonoun suoiattentato figli ilo contecomunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninikolaus-giacomojoseph-baldasseroni_albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225251Q55227106|Q55225251Q55227106]]
| 0
| [[MelchiorreDI BaldassiniLANDO, Giovanni]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorregiovanni-baldassini_di-lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225252Q55227107|Q55225252Q55227107]]
| 0
| [[FrancescoDI BaldeschiLEO, Mario]]
| a PerugiaBarletta nelda 1566nobile dafamiglia Eneaverso eil da1500, Costanzaed Baglioni.ivi; anella Romacittà ilnatale 17l'anno marzo 16261558 e vennefu sepolto in Perugia.nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomario-baldeschi_di-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225253Q55227108|Q55225253Q55227108]]
| 0
| [[FulgenzioLina BaldiDiligenti]]
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenziolina-baldi_diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225255Q55227109|Q55225255Q55227109]]
| 0
| [[RaffaeleDI BaldiMAJO, Gianfrancesco]]
| a Cava dei TirreniNapoli il 1823 maggiomarzo 18891732 da AntonioGiuseppe, e Luciavicemaestro; a CavaNapoli il 2017 settnov. 1943,1770. duranteDella unproduzione bombardamento navale.musicale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegianfrancesco-baldi_di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225256Q55227110|Q55225256Q55227110]]
| 0
| [[AlbertoDI BaldiniMARTINO, Vincenzo]]
| a BolognaPalermo il 913 ottnov. 1872,1773 entròda nell'ottobreFrancesco, 1890falegname,; a RomaPalermo il 226 genn.luglio 19531837. FontiGallo e Bibl(1838, f.: Ministero1234) ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertovincenzo-baldini_di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225257Q55227111|Q55225257Q55227111]]
| 0
| [[BaldinoCornelio diDi SursoMarzio]]
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldino-di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258Q55227112|Q55225258Q55227112]]
| 0
| [[FrancescoDI SaverioMARZIO, BaldinucciQuirino]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoquirino-saveriodi-baldinucci_marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225259Q55227113|Q55225259Q55227113]]
| 0
| [[BaldoDI daNEGRO, PassignanoNegrone]]
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldonegrone-dadi-passignano_negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225260Q55227114|Q55225260Q55227114]]
| 0
| [[FrancescoTaddeo BaldovinettiDini]]
| a Firenze l'11nel ag.1283 1477o danel Giovanni1284, dida Guido,una famiglia appartenente; a Firenze il 222 sett. 15451359 ae Firenze.venne Lasciòsepolto unin breve maS. interessanteMaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotaddeo-baldovinetti_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225262Q55227116|Q55225262Q55227116]]
| 0
| [[FrancescoPompeo BaldoviniDiodati]]
| a FirenzeLucca il 2714 febbrag. 1634,1542. daLe Cosimoscarse enotizie dasulla Iacopasua; in Firenze il 182 novottobre. 1716Il D., Altocolpito didallo statura,stesso magromale, spirò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopompeo-baldovini_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225263Q55227119|Q55225263Q55227119]]
| 0
| [[AlessandroAgostino BalducciDiolivolse]]
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroagostino-balducci_diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225265Q55227120|Q55225265Q55227120]]
| 0
| [[NicolaDIONIGI Balduccida Piacenza]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoladionigi-balducci_da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266Q55227121|Q55225266Q55227121]]
| 0
| [[BalduinoFilippo BalduiniLorenzo Dionisi]]
| a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito; a Roma il 19 marzo 1789 (Roma, Arch. del Vicariato,
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balduinofilippo-balduini_lorenzo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225268Q55227122|Q55225268Q55227122]]
| 0
| [[Federico Vincenzo Di Poggio]]
| [[Pantaleone Baliano]]
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleonedi-baliano_poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269Q55227123|Q55225269Q55227123]]
| 0
| [[GiovanniDI BattistaSEGNI, BallarinoAmadio]]
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniamadio-battistadi-ballarino_segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225270Q55227124|Q55225270Q55227124]]
| 0
| [[RaffaeleDonato BalleriniDi Veroli]]
| a Medicina (Bologna)Roma il 1721 maggio 1830ag. A1921 ottoda anniAngelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 1410 genn.luglio 19071943. Oltre agliLe scrittisue citaticomposizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeledonato-ballerini_di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271Q55227125|Q55225271Q55227125]]
| 0
| [[AntonioManlio StefanoDi BallettiVeroli]]
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225272Q55227129|Q55225272Q55227129]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi BallettiDobrilla]]
| a MonacoFirenze diil Baviera3 nelsett. 1691,1856 dadal Francescocommerciante (in artetriestino; ail Parigi21 nelott. giugno del 17621921. Fonti e Bibl .: MNecr. Dsu L 'Origny, Arena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-balletti_dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225274Q55227130|Q55225274Q55227130]]
| 0
| [[AmbrogioTommaso BalliniDocci]]
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiotommaso-ballini_docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225275Q55227131|Q55225275Q55227131]]
| 0
| [[FerdinandoPietro BalloDoderlein]]
| ada Dubrovnik (Ragusa in OrvietoDalmazia) il 142 novfebbr. 19061809, si trasferì; a MilanoPalermo nel;tra prematuramenteil a28 Milanoe il 1329 ott.marzo 19591895. InTra segnole disue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandopietro-ballo_doderlein_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225278Q55227133|Q55225278Q55227133]]
| 0
| [[GiacomoIacopo BambiniDoffi]]
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoiacopo-bambini_doffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225279Q55227134|Q55225279Q55227134]]
| 0
| [[SerafinoVittore BanchiDolce]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinovittore-banchi_dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225280Q55227136|Q55225280Q55227136]]
| 0
| [[Alessandro Virginio Dolci]]
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoalessandro-bandelli_virginio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225282Q55227138|Q55225282Q55227138]]
| 0
| [[GiovanniStefano Niccola BandieraDolcino]]
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistefano-niccola-bandiera_dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225283Q55227140|Q55225283Q55227140]]
| 0
| [[AlessandroEnrico Giovanni BandiniDolfin]]
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroenrico-giovanni-bandini_dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225284Q55227142|Q55225284Q55227142]]
| 0
| [[GiovanniGiorgio, detto GiovanniBagion dell'Opera BandiniDolfin]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinidolfin-giovannigiorgio-detto-giovanni-dell-opera_bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225285Q55227146|Q55225285Q55227146]]
| 0
| [[Giovanni Battista BandiniDomanico]]
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bandini_domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225286Q55227149|Q55225286Q55227149]]
| 0
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| [[Francesco Antonio Baracca]]
| a CosenzaPiacenza nel 1515 da nobileuna famiglia l'11appartenente febbr. 1672, e aalla; a PaolaPisa ilcinquantenne, 22nel genn1564. 1732. Bibl .: S. Spiriti,Vocabolario Memoriedomenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoludovico-antonio-baracca_domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225287Q55227150|Q55225287Q55227150]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo BaraccoDomenichini]]
| a TorinoFerrara nel 18011812 e,da rimastoGaetano moltoe prestoda orfanoMaria delGuidotti,; ina TorinoFerrara il 2212 maggio 1858nov. Fonti1891, e"tormentato Biblda .:molti V. Gioberti,acciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-baracco_domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225288Q55227151|Q55225288Q55227151]]
| 0
| [[RaffaelloDOMENICO Barallida Leonessa]]
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellodomenico-baralli_da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225289Q55227152|Q55225289Q55227152]]
| 0
| [[RedentoDOMENICO Baranzanoda Ragusa]]
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redentodomenico-baranzano_da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225290Q55227153|Q55225290Q55227153]]
| 0
| [[OttoneDOMENICO Barbaccida San Gimignano]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonedomenico-barbacci_da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225291Q55227154|Q55225291Q55227154]]
| 0
| [[BenedettoDOMENICO Barbagallodi Polo]]
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodomenico-barbagallo_di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225292Q55227155|Q55225292Q55227155]]
| 0
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| [[Tiberio Umberto Barbarani]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiofrancesco-umberto-barbarani_domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225293Q55227156|Q55225293Q55227156]]
| 0
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| [[Giuseppe Antonio Barbari]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomizi-antoniodel-barbari_comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225294Q55227157|Q55225294Q55227157]]
| 0
| [[PietroCarlo BarbarichDompieri]]
| a VeneziaTrieste nelil 1821,29 entròluglio molto1842, giovanefiglio neldi collegioLuigi, commerciante; a FirenzeTrieste l'iiil dic14 nov. 18951925. Fonti e Bibl .: P. ContariniNecrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-barbarich_dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225295Q55227158|Q55225295Q55227158]]
| 0
| [[GirolamoAlvise BarbaricoDona]]
| a Venezia nelil 172330 damarzo Federigo1583, dellafiglio famigliaunico senatoriadi Lorenzo; d'idropisiaquando ail PadovaD. ilera 28ancora dicembreun 1782.bambino Ildi B.,pochi anni: chedel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalvise-barbarico_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225296Q55227160|Q55225296Q55227160]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| [[Zaccaria Barbaro]]
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariadonadio-barbaro_giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225297Q55227162|Q55225297Q55227162]]
| 0
| [[GianClemente Battista BarbarouxDonati]]
| aad ColmarsUrbino (Francia,nella Basseprima Alpi)metà versodel ilsec. 1761,XV. daGli Giuseppe.inizi; poco dopo ail Torino1491, ilanno 27in febbr.cui 1848.vi Fontiè documentato, e Biblprima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianclemente-battista-barbaroux_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225299Q55227163|Q55225299Q55227163]]
| 0
| [[NicoloGiuseppe BarbatoSalvatore Donati]]
| a PianaVarese deiil Greci3 (oddic. Piana1902 deglida Albanesi)Pietro e da GiuseppeTeresa Donati.; a MilanoPavia il 2317 maggiomarzo 19231982. TraFonti lee sueBibl opere.: siOltre ricordano:ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiuseppe-barbato_salvatore-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225300Q55227164|Q55225300Q55227164]]
| 0
| [[MarcoSimone BarbavaraDonati]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcosimone-barbavara_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225301Q55227166|Q55225301Q55227166]]
| 0
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Scipione Barbavara]]
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionedondi-barbavara_dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225302Q55227167|Q55225302Q55227167]]
| 0
| [[Luigi Donegani]]
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| a TorinoBrescia il 1222 genn. 18181793 da PietroGiovanni, architetto,; a Brescia il 5 genn. 1855. Fonti e RosaBibl Guerra;.: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparoluigi-barbera_donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225303Q55227168|Q55225303Q55227168]]
| 0
| [[AngioloAlemante BarbettiAngelo Donini]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angioloalemante-barbetti_angelo-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225304Q55227169|Q55225304Q55227169]]
| 0
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| [[Rinaldo Barbetti]]
| a Siena, da Angiolo,Roma il 2920 marzodic. 18301601 e, giovinetto,venne battezzato il giorno; a FirenzeRoma il 3121 lugliomarzo 1904.1637 Anche(Roma, ilArchivio fratellodel RAFFAELLOVicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldodonini-barbetti_tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225305Q55227170|Q55225305Q55227170]]
| 0
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| [[BARBI-ADRIANI, Dante]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danteshabbetay-barbibar-adriani_abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225307Q55227171|Q55225307Q55227171]]
| 0
| [[Tommaso Donzelli]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| a MilanoNapoli il 32 gennfebbr. 1728.1654, Compiutiprimogenito glidi studi legaliGiuseppe,; a MilanoNapoli il 15 maggio 18011702. DuranteIl laD. sualasciò, fortunatasecondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianotommaso-di-belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225308Q55227173|Q55225308Q55227173]]
| 0
| [[Evangelista Dorati]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianoevangelista-di-belgioioso-pierfrancesco_dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225309Q55227174|Q55225309Q55227174]]
| 0
| [[CarloAntonio DomenicoAlessandro BarbieriDoria]]
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-domenicoalessandro-barbieri_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225310Q55227176|Q55225310Q55227176]]
| 0
| [[GiovanniBabilano Battista BarbieriDoria]]
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibabilano-battista-barbieri_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311Q55227177|Q55225311Q55227177]]
| 0
| [[LudovicoBartolomeo BarbieriDoria]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
| a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla; a Vicenza il 19 sett. 1791. Bibl .: Novelle Letterarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobartolomeo-barbieri_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225312Q55227178|Q55225312Q55227178]]
| 0
| [[LudovicoBernabo Maria BarbieriDoria]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobernabo-maria-barbieri_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225313Q55227181|Q55225313Q55227181]]
| 0
| [[LuigiCarlo GiovanniAlessandro BarbieriDoria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicarlo-giovannialessandro-barbieri_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225314Q55227182|Q55225314Q55227182]]
| 0
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| [[Protaso Barbieri]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/protasogiannettino-barbieri_doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225315Q55227183|Q55225315Q55227183]]
| 0
| [[NicolaGiovan BarbioniFrancesco Doria]]
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovan-barbioni_francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225317Q55227185|Q55225317Q55227185]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni BarboAntonio Doria]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-barbo_antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225318Q55227186|Q55225318Q55227186]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
| [[Asdrubale Barbolani]]
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asdrubaledoria-barbolani_pamphili-landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225319Q55227189|Q55225319Q55227189]]
| 0
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
| [[Alessandra Bardi]]
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandradoria-bardi_pamphili-landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225320Q55227191|Q55225320Q55227191]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| [[Bartolo Bardi]]
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolodoria-bardi_pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225321Q55227192|Q55225321Q55227192]]
| 0
| [[BindoMario BardiDornig]]
| a Firenze dail Andrea23 dinov. Gualtieri e1880 da MargheritaAntonio die Antonietta Gilardelli,; certamenteil nel12 1375nov. Dal1962. suoBibl matrimonio.: conNotizie Giovannabio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindomario-bardi_dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225322Q55227193|Q55225322Q55227193]]
| 0
| [[Girolamo Dosi]]
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardigirolamo-giovanni-maria-dei-conti-di-vernio_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225324Q55227194|Q55225324Q55227194]]
| 0
| [[StefanoMarc'Aurelio BarezziDosi]]
| a BussetoPiacenza il 165 novgenn. 17891676, da GiovanniGiacomo Antonio e da GiuseppinaLaura; a MilanoPiacenza il 428 gennfebbr. 18591757. FontiSono epochissimi Bibli .: Milano, Cast.disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomarc-barezzi_aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225325Q55227195|Q55225325Q55227195]]
| 0
| [[AlessandroCarlo LuigiDotto Bargnanide' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-luigi-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225327Q55227196|Q55225327Q55227196]]
| 0
| [[GiulioLuigi Cesare BargnaniDovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioluigi-cesare-bargnani_dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225328Q55227197|Q55225328Q55227197]]
| 0
| [[NicoloLorenzo BarianiDoveri]]
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicololorenzo-bariani_doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225329Q55227199|Q55225329Q55227199]]
| 0
| [[IacopoPiero BarigazziDovizi]]
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopiero-barigazzi_dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225330Q55227202|Q55225330Q55227202]]
| 0
| [[PietroGiacomo BarignanoDragazzo]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-barignano_dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225331Q55228529|Q55225331Q55228529]]
| 0
| [[AurelioPaolo BarileGuaitoli]]
| ail Parma24 intornonov. al1796 1541,a comeSozzigalli si(allora deducefrazione dall'attodi diCarpi,; nela 1591Carpi ail 3 Parmasett. 1871. Fonti e Bibl .: ParmaSozzigalli, Museo di Antichità:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliopaolo-barile_guaitoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225332Q55228532|Q55225332Q55228532]]
| 0
| [[AntonioDomenico BariliGualandi]]
| il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti,; a Bologna il 31 maggio 1865. Fonti e Bibl .: Le carte
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-barili_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225334Q55228534|Q55225334Q55228534]]
| 0
| [[BARNABAGiovanni da CaprileGualandi]]
| a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo; a Roma il 19 genn. 1894. Fonti e Bibl .: Bologna, Arch.
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnabagiovanni-da-caprile_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225335Q55228535|Q55225335Q55228535]]
| 0
| [[CesareRanieri BaroffiGualandi]]
| a VareseNapoli, nel 15821514, sidal addottorònobile inAlfonso dirittoe civileda Cornelia; a MilanoNapoli ilalla 5fine febbr.del 1655.XVI Bibl .secolo: F.una Picinelli,lettera Ateneodel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareranieri-baroffi_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226484|Q55226484]]
| 0
| [[Antonello Caprino]]
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226485Q55228536|Q55226485Q55228536]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio CaprioliGualdi]]
| a CasertaGuastalla il 1930 marzoag. 1794,1796 nelda palazzoVincenzo reale,e da Ciro,Margherita; a PorticiGuastalla ill'11 29ott. marzo1865. 1870,Fonti lasciandoe 2Bibl milioni.: diI. Cantù,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-caprioli_gualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226486Q55228537|Q55226486Q55228537]]
| 0
| [[AngeloBortolo CaprioloGualla]]
| nellaa primaBrescia metàil del15 sec.luglio XV1810 da unaLuigi nobilee famigliaGiacomina Rottingi,; a Brescia nelin 1512.seguito Oltrea alleuna leggi,crisi sembracardiaca. cheDel ilG. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobortolo-capriolo_gualla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226488Q55228539|Q55226488Q55228539]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco CaprottiGualterotti]]
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-caprotti_gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226490Q55228543|Q55226490Q55228543]]
| 0
| [[GiovanniSebastiano Battista CapuaniGualtieri]]
| a VallataOrvieto nellail diocesi22 digenn. Bisaccia1513, oraprimo indei provinciadodici figli; l'8il 22 sett. 17521566. FontiIl esuo Biblcorpo .:fu Arch.traslato Segr. Vat.,nella Proccattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisebastiano-battista-capuani_gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226491Q55228544|Q55226491Q55228544]]
| 0
| [[Giovanni CapuanoBattista Guarco]]
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capuano_battista-guarco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226492Q55228547|Q55226492Q55228547]]
| 0
| [[PietroMariano CapulioGuardabassi]]
| a CortonaPerugia intornoil 25 almarzo 15601823. ComeCompiuti incertagli èstudi la dataprimari; a ConversanoPerugia il 284 giugnosett. 1624 (il1880. 24A giugnoPerugia 1625sono secondoconservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromariano-capulio_guardabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226493Q55228548|Q55226493Q55228548]]
| 0
| [[GiovanniEzechiele Donato CaputoGuardascione]]
| a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario; a Napoli il 23 nov. 1948. Personaggio stravagante,
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniezechiele-donato-caputo_guardascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226494Q55228549|Q55226494Q55228549]]
| 0
| [[FrancescoFilippo CarabelleseGuarini]]
| a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile; a Forlì il 10 marzo 1921. Fra le opere del G. si ricordano:
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-carabellese_guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226495Q55228550|Q55226495Q55228550]]
| 0
| [[AntonioGirolamo Carmine CaraccioloGuarini]]
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-carmine-caracciolo_guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226496Q55228551|Q55226496Q55228551]]
| 0
| [[CarloEugenio Andrea CaraccioloGuarino]]
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeugenio-andrea-caracciolo_guarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226497Q55228552|Q55226497Q55228552]]
| 0
| [[ColantonioNicola CaraccioloMatteo Guarna]]
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colantonionicola-caracciolo_resmatteo-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_guarna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226498Q55228554|Q55226498Q55228554]]
| 0
| [[FerranteRomeo CaraccioloGuarnieri]]
| a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione; a Roma il 5 maggio del 1981. Fonti e Bibl .: Oltre
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteromeo-caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226499Q55228555|Q55226499Q55228555]]
| 0
| [[FrancescoBiagio Marino CaraccioloGuasconi]]
| a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento,; a Firenze il 30 sett. 1389 e venne sepolto nella chiesa
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobiagio-marinoguasconi_res-caracciolo_5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226501Q55228556|Q55226501Q55228556]]
| 0
| [[GiacomoNiccolo CaraccioloGuasconi]]
| a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo; l'11 genn. 1381 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoniccolo-caracciolo_guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226505Q55228557|Q55226505Q55228557]]
| 0
| [[GiulioZenobi Cesare CaraccioloGuasconi]]
| a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.; diacono nello stesso anno in cui questi nacque, dopo
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliozenobi-cesare-caracciolo_guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226507Q55228558|Q55226507Q55228558]]
| 0
| [[Zenobi Guasconi]]
| [[Gualtiero, detto Viola Caracciolo]]
| a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da; a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolozenobi-gualtieroguasconi_res-detto5d8c3d23-viola_87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226508Q55228559|Q55226508Q55228559]]
| 0
| [[LandolfoGuido CaraccioloGuassardo]]
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfoguido-caracciolo_guassardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226509Q55228560|Q55226509Q55228560]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della; a Milano il 10 maggio 1814. Fonti e Bibl. : C., Necrologia
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinogiovanni-francescobattista-maria-caracciolo_guastavillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226510Q55228561|Q55226510Q55228561]]
| 0
| [[MartinoPietro Innico CaraccioloGuastavino]]
| Giornalista e politico italiano
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinopietro-innico-caracciolo_guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226511Q55228562|Q55226511Q55228562]]
| 0
| [[OttinoCarlo CaraccioloGuattani]]
| daa GiovanniSan eBartolomeo daBagni Marellapresso Iarra,Novara nell'ultimoil quarto30 apr. 1709,; probabilmentea Roma il 28 nelgiugno 14441773. Fonti e Bibl .: LG. CribelliMarini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottinocarlo-caracciolo_guattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226512Q55228563|Q55226512Q55228563]]
| 0
| [[PetracconeFilippo CaraccioloGuazzalotti]]
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petracconefilippo-caracciolo_guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226513Q55228564|Q55226513Q55228564]]
| 0
| [[Enrico Guazzone]]
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| a NapoliRoma il 2818 genndic. 16121876 da Fabio,Bartolomeo principee dida Forino,Ginevra Santucci.; laa moglie,Roma Vittoriail Sersale,23 sposatasett. il1949. 9Protagonista, nov.in varie 1638fasi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraccioloenrico-tommaso-detto-masillo_guazzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226515Q55228565|Q55226515Q55228565]]
| 0
| [[TroianoGiovanni CaraccioloGucci]]
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troianogiovanni-caracciolo_gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226518Q55228566|Q55226518Q55228566]]
| 0
| [[GiuseppeCapoleone CaraciGuelfucci]]
| a FirenzeCittà di Castello il 23 dicnov. 18931541 da BiagioBrancaleone; ea daCittà Domenicadi Longo,;Castello aai Romaprimi ildi 28 settembrefebbraio del 19701600. Dotato di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecapoleone-caraci_guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226519Q55228567|Q55226519Q55228567]]
| 0
| [[AlbericoVincenzo CarafaGueli]]
| daa TommasoCatania eil da10 Dianoradic. Carafa (o1914 da LetiziaRaffaele die DianoAnna (Marianna); a Roma il 1928 febbrag. 15041969. IlNel C.1956 eraaveva stato ilsposato protettoreEugenia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albericovincenzo-carafa_gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226520Q55228568|Q55226520Q55228568]]
| 0
| [[CaraffelloCornelio CarafaGuerci]]
| Ingegnere e politico italiano
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraffellocornelio-carafa_guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226521Q55228570|Q55226521Q55228570]]
| 0
| [[CesareAlfonso CarafaGuercia]]
| a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini,; a Napoli il 2 luglio 1890. Fonti e Bibl .: F. Florimo,
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarealfonso-carafa_guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226522Q55228571|Q55226522Q55228571]]
| 0
| [[FerranteLuigi CarafaGuermandi]]
| a NapoliMilano nelil 150923 sett. Com'era1900 l'usoda nell'aristocraziaUmberto e Camilla Fusari.; a NapoliMilano nelil 29 giugno del 15871979. AvevaFonti avutoe quattroBibl mogli.: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteluigi-carafa_guermandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226523Q55228572|Q55226523Q55228572]]
| 0
| [[GaleottoMatteo CarafaGuerra]]
| a metàMarciano circanelle delMasse XVdi secoloSiena, da GurrelloFilippo e da LucreziaCaterina; nela 1486 edSiena il figlio24 maggioresett. nel1601. Fonti e 1513Bibl gli.: feceArch. porredi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottomatteo-carafa_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226524Q55228573|Q55226524Q55228573]]
| 0
| [[GiovanniGian AntonioFrancesco CarafaGuerrazzi]]
| a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco; a Marina di Pisa il 27 sett. 1933. Fonti e Bibl .:
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigian-antoniofrancesco-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_guerrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226526Q55228574|Q55226526Q55228574]]
| 0
| [[GiovanniMassimiliano Tommaso CarafaGuerri]]
| a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano,; a Firenze il 20 marzo 1893. Appartenente da lungo tempo
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimassimiliano-tommaso-carafa_guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226527Q55228575|Q55226527Q55228575]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo Malizia CarafaGuerrieri]]
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
| il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe; a Napoli il 2 ag. 1723. Il C. ebbe due figli maschi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovincenzo-malizia-carafa_guerrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226528Q55228579|Q55226528Q55228579]]
| 0
| [[GiuseppeLucia Maria CarafaGuerrini]]
| a NolaLodi dail Giovan31 Battistadic. signore1931, dida RivonigroErminio e successivamenteVelia Perniceni.; a Lodi il 71° settnov. 1786 a Napoli1990. Fonti e Bibl .: Il ms.Notizie delletratte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelucia-maria-carafa_guerrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226529Q55228581|Q55226529Q55228581]]
| 0
| [[MarcelloEduardo CarafaGugino]]
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloeduardo-carafa_gugino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226530Q55228582|Q55226530Q55228582]]
| 0
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| aun Torinoculto promosso da Carloun Mauriziogruppo Amedeoeterogeneo e da Mariadi Cristinaindividui,; il 1824 gennag. 17231281 ao Torino.1282, Fontigiorno e Bibldi S.: Arch.Bartolomeo, dinell'
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloguglielma-carlodi-mauriziomilano-isnardidetta-de-castello-marchese-dila-caraglio_boema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226531Q55228583|Q55226531Q55228583]]
| 0
| [[Felice Guglielmi]]
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziofelice-giovanni-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226533Q55228584|Q55226533Q55228584]]
| 0
| [[FedericoFilippo CarandiniGuglielmi]]
| a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo; a Tivoli il 14 dic. 1941. Della sua produzione si ricordano
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicofilippo-carandini_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226534Q55228586|Q55226534Q55228586]]
| 0
| [[GiuseppeGian CarandiniMaria Guglielmino]]
| a ModenaGenova il 1225 giugnogenn. 17791922 da GiovanniCarlo Otto, magistratogiornalista; a Servola,Roma allorail sobborgo17 difebbr. Trieste,1985. ilFonti 23e Bibl genn.: Notizie biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegian-carandini_maria-guglielmino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226535Q55228588|Q55226535Q55228588]]
| 0
| [[PaoloGUGLIELMO Carandinid'Accorso]]
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologuglielmo-carandini_d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226536Q55228589|Q55226536Q55228589]]
| 0
| [[CarloGUGLIELMO Carasida Casale]]
| a CastelnuovoCasale ValMonferrato, Tidoneprobabilmente (Piacenza)intorno ilal 14 nov1390. 1734,; a Firenze il 162 aprfebbr. 18021442 ae Piacenzail esuo corpo fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloguglielmo-carasi_da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226538Q55228590|Q55226538Q55228590]]
| 0
| [[GiovanniGUGLIELMO Andreada CaravaggiPavia]]
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguglielmo-andreada-caravaggi_pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226539Q55228591|Q55226539Q55228591]]
| 0
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| [[Domenico Caravita]]
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoguglielmo-caravita_gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226540Q55228592|Q55226540Q55228592]]
| 0
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| [[Ferdinando Carbonai]]
| tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta; il 7 maggio 1166. G. era il quartogenito di Ruggero
| a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela; a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoguglielmo-carbonai_i-d-altavilla-re-di-sicilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226541Q55228594|Q55226541Q55228594]]
| 0
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
| [[Giunio Carbone]]
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunioguglielmo-carbone_viii-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226543Q55228595|Q55226543Q55228595]]
| 0
| [[FedericoFabrizio CarbonettiGuicciardi]]
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
| basso buffo italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544Q55228596|Q55226544Q55228596]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni CarboniOrazio Guicciardi]]
| a Reggio nell'Emilia intornonel al 13901665 da Antonio,Orazio appartenentee da Laura; primanell'aprile del 151711 febbr.e 1441,gli datasuccesse inil cuifratello fu nominato ilche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-carboni_orazio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226547Q55228597|Q55226547Q55228597]]
| 0
| [[LuigiVincenzo CarbonieriGuicciardi]]
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226548|Q55226548]]
| 0
| [[Francesco Carcano]]
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226550|Q55226550]]
| 0
| [[Giuseppe Carcassi]]
| Avvocato penalista, patriota, deputato
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226551Q55228598|Q55226551Q55228598]]
| 0
| [[Ferdinando Guicciardini]]
| [[Paolo Stanislao Carcereri]]
| a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi; a Firenze il 15 ag. 1906. Fonti e Bibl .: I. Pestellini,
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloferdinando-stanislao-carcereri_guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226552Q55228599|Q55226552Q55228599]]
| 0
| [[PaoloIacopo CarcoGuicciardini]]
| a CataniaFirenze il 152 agostoott. 19001480, dasecondo Salvatorefiglio e damaschio Giuseppadi; improvvisamente a LosannaFirenze il 26nel ag. 19661552. Fonti e Bibl .: Scritture del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloiacopo-carco_guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226555Q55228600|Q55226555Q55228600]]
| 0
| [[OrazioBenedetto CardanetiGuidalotti]]
| anella Perugiaseconda nelmetà 1531del daTrecento. MacarioI eGuidalotti, da Bonifazia Oliva.appartenenti; a Perugia il 2618 settag. 1588, e1429 l'Ansideisenza neavere curòpotuto leportare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziobenedetto-cardaneti_guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226556Q55228601|Q55226556Q55228601]]
| 0
| [[LorenzoGiuseppe CardelliMaria Guidelli]]
| a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna; povero l'8 maggio 1899, a Modena. Anche il giornale
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiuseppe-cardelli_maria-guidelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226557Q55228602|Q55226557Q55228602]]
| 0
| [[PietroBeniamino CardelliGuidetti]]
| a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da; a Roma il 4 luglio 1989. Fonti e Bibl .: Commemorazione
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobeniamino-cardelli_guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226560Q55228603|Q55226560Q55228603]]
| 0
| [[TommasoGiovanni CardelliDomenico Guidetti]]
| a RomaBologna, traove ilfu 1807 ebattezzato il 18081° genn. Suo1531. primo maestro, oltreDopo; a Roma il 2830 agnov. 18931592. BiblUn .:suo G. Defratello, MinicisMatteo, Monumentogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-cardelli_domenico-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226561Q55228604|Q55226561Q55228604]]
| 0
| [[AndreaGiovanni CardoiniGualberto Guidi]]
| il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini.; a Firenze il 17 genn. 1883. Le figlie Amalia e Marianna
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-cardoini_gualberto-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226562Q55228605|Q55226562Q55228605]]
| 0
| [[AgnoloIacopo CarducciGuidi]]
| a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea; subito dopo l'arrivo a Roma dell'atto di rinuncia,
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnoloiacopo-carducci_guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226563Q55228606|Q55226563Q55228606]]
| 0
| [[GiuseppeSofia CaresanaGuidi]]
| presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita; probabilmente nel 1124, la G. doveva essere all'epoca
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesofia-caresana_guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226564Q55228607|Q55226564Q55228607]]
| 0
| [[BattistaAlessandro CarioniGuidi di Bagno]]
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidi-di-bagno-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226565Q55228609|Q55226565Q55228609]]
| 0
| [[AlessandroAntonio CarliGuidoboni]]
| da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui; a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-carli_guidoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226567Q55228610|Q55226567Q55228610]]
| 0
| [[StefanoGiovanni CarliAntonio Guidobono]]
| a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo,; a Torino, probabilmente nel 1685, secondo quanto riferito
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-carli_antonio-guidobono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226568Q55228612|Q55226568Q55228612]]
| 0
| [[IsaiaGUIDO Carminatida Bagnolo]]
| tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e; a Venezia agli inizi del 1370 e fu sepolto nel primo
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaiaguido-carminati_da-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226569Q55228613|Q55226569Q55228613]]
| 0
| [[DavideGUIDO Carnaghidi Piacenza]]
| nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu; certamente dopo il 928-929. Secondo Bougard (1989)
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/davideguido-carnaghi_di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226571Q55228614|Q55226571Q55228614]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco CarnarioGuidotti]]
| a Trino Vercellese forseBologna intorno al 1180.1365, Qualcheterzogenito incertezzadi Filippo di; nela novembreBologna 12-3514 apr. Il1442, 10lasciando sett.solo 1236la Ardicio diparte Crevacuoreiniziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-carnario_guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226572Q55228615|Q55226572Q55228615]]
| 0
| [[Paolo Guidotti, detto il Cavalier Borghese]]
| [[Giuseppe Carnelli]]
| a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili; a Roma il 10 marzo 1629 e venne sepolto il giorno successivo
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguidotti-carnelli_paolo-detto-il-cavalier-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226573Q55228616|Q55226573Q55228616]]
| 0
| [[AndreaDino CarnesecchiGuinigi]]
| a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si; a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadino-carnesecchi_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226574Q55228617|Q55226574Q55228617]]
| 0
| [[DomenicoMichele CarnevaleGuinigi]]
| a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro; improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomichele-carnevale_guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226576Q55228618|Q55226576Q55228618]]
| 0
| [[PietroNicolao CarnevaleGuinigi]]
| a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di; a Lucca due anni dopo, il 15 nov. 1435. Fonti e Bibl
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronicolao-carnevale_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226577Q55228619|Q55226577Q55228619]]
| 0
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| [[Carlo Nicola Carnevali]]
| a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della; a Casale il 26 marzo 1639. Il suo corpo fu tumulato
| a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò; a Roma nel 1885. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. Capitolino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloguiscardi-nicolatraiano-carnevali_marchese-del-cerro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226578Q55228620|Q55226578Q55228620]]
| 0
| [[Domenico Guizza, detto Caporalini]]
| [[Eutimio Carnevali]]
| a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito; a Recanati l'11 genn. 1848. Fonti e Bibl .: J.W. Goethe,
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eutimioguizza-carnevali_domenico-detto-caporalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226579Q55228621|Q55226579Q55228621]]
| 0
| [[GioffredoGuizzardino Carolida Bologna]]
| Giurista bolognese nato nell'ultimo decennio del secolo; il 13 sett. 1222 in località e circostanze a noi ignote.
| a Saluzzo, secondo il Bressy nel 1460, secondogenito; a Grenoble il 9 apr. del 1516. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredoguizzardino-caroli_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226581Q55228622|Q55226581Q55228622]]
| 0
| [[GiovanniPietro CarosioGuizzetti]]
| a dClusone, Aronain (Novara)provincia ildi 6Bergamo, genn.il 187627 dagiugno Angelo1862.; ea da Rosa;Parma il 2423 giugnoluglio 19591937. Fonti e Bibl .: RomaParma, Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-carosio_guizzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226582Q55228623|Q55226582Q55228623]]
| 0
| [[PaoloEnrico Giuseppe CarosioGuj]]
| a Genova,Roma inil una15 famigliaapr. agiata,1841 da GirolamoGiovanni eAugusto, Mariaingegnere,; a CarcareRoma il 1028 febbrdic. 18361905. FontiTra egli Biblscritti del G.:, Carteggioltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloenrico-giuseppe-carosio_guj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226583Q55228625|Q55226583Q55228625]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Palamede CarpaniGussoni]]
| a GallianoBergamo, (Como)dove il 22padre ott.si 1775.trovava Dellacome sua vitapodestà,; a Milano il 284 luglio 1857.1654 Cresciutonella allacasa scuolaveneziana di S. Luca, deldove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-palamede-carpani_gussoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226584Q55228626|Q55226584Q55228626]]
| 0
| [[MelchiorreVincenzo CarpaniGussoni]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr.; a Venezia il 20 genn. 1654. Fu sepolto nel chiostro
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrevincenzo-carpani_gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226586Q55228627|Q55226586Q55228627]]
| 0
| [[FrancescoFrancesc CarpesanoGusta]]
| a ParmaBarcellona il 49 ottgenn. 14511744 da Antonio, medicoBenet e letteratoMaria Salvador,; a Palermo il 619 sett.maggio 15281816. SecondoFonti unae tradizioneBibl sarebbe.: mortoM. Batllori,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofrancesc-carpesano_gusta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226587Q55228630|Q55226587Q55228630]]
| 0
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| [[Luigi Carrani]]
| medico italiano (1858-1927
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiguzzoni-carrani_degli-ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226588Q55228631|Q55226588Q55228631]]
| 0
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| [[Francesco Carrano]]
| a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731,; il 24 febbr. 1810 (non si conosce il luogo esatto di
| a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio; a San Fiorano (Milano) il 22 ott. 1890. Fonti e Bibl
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescojoseph-carrano_francois-jerome-perret-conte-di-hauteville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226589Q55228633|Q55226589Q55228633]]
| 0
| [[BartolomeoNicola CarraraHeusch]]
| il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne,; improvvisamente a Bari l'11 apr. 1902. Fonti e Bibl.
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeonicola-carrara_heusch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226590Q55228634|Q55226590Q55228634]]
| 0
| [[GerardoOscar Carrara dei VasconiHoffer]]
| a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra; a Milano il 28 genn. 1984. Dal matrimonio con Elsa
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carraraoscar-dei-vasconi-gerardo_hoffer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226592Q55228635|Q55226592Q55228635]]
| 0
| [[GiovanniAlberto Battista CarraroHofmann]]
| a PadovaTokyo il 1713 marzoapr. 17991908 da MicheleAmerigo, dettoprofessore il Furlanetto,pro; ila 4Gemona sett.del 1870.Friuli Fontiil e7 Biblott. .:1988, mentre Giornalettostava ragionatolavorando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-battista-carraro_hofmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226593Q55228636|Q55226593Q55228636]]
| 0
| [[BaldassarrePietro AntonioErasmo Maria CarratiHostini]]
| a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula; nella sua casa romana (Roma, Arch. stor. del Vicariato,
| a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre; a Bologna il 18 febbr. 1812 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrepietro-antonioerasmo-maria-carrati_hostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226594Q55228637|Q55226594Q55228637]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro Maria CarregaHumbourg]]
| a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista,; a Firenze il 14 ott. 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie; a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-maria-carrega_humbourg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226599Q55228638|Q55226599Q55228638]]
| 0
| [[Pietro Paolo Iacometti]]
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca; l'8 marzo 1636 lasciando allo I. e ai figli la conduzione
| a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e; a Torino il 12 marzo 1748. Fonti e Bibl .: Presso l'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carronpietro-giuseppepaolo-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_iacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226600Q55228639|Q55226600Q55228639]]
| 0
| [[RaffaeleStefano CarrozzariIannuzzi]]
| ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola; a Napoli il 3 luglio 1906. Cavaliere dell'Ordine della
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelestefano-carrozzari_iannuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226601Q55228640|Q55226601Q55228640]]
| 0
| [[ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga]]
| [[Ranieri Carsughi]]
| a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria; a Firenze il 21 febbr. 1792. La sua sepoltura dimostrò
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieriildefonso-carsughi_di-s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226602Q55228641|Q55226602Q55228641]]
| 0
| [[CARTAArcangelo MOLINO, PietroIlvento]]
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroarcangelo-carta-molino_ilvento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226603Q55228642|Q55226603Q55228642]]
| 0
| [[CarloEmanuele CartariImbimbo]]
| a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore,; a Parigi nel 1839. Fonti e Bibl. : Berlino, Staatsbibliothek,
| a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di; a Roma il 12 sett. 1697. Oltre al Syllabum e alla Pallade
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloemanuele-cartari_imbimbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226604Q55228643|Q55226604Q55228643]]
| 0
| [[GianPietro Lodovico CartariImbriaco]]
| Medico militare e accademico italiano
| a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro; a Bologna il 29 giugno 1593 e fu sepolto nella chiesa
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianpietro-lodovico-cartari_imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226605Q55228644|Q55226605Q55228644]]
| 0
| [[CARTELLAIMMANUEL GELARDI,da GiuseppeRoma]]
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeimmanuel-cartellada-gelardi_roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226607Q55228645|Q55226607Q55228645]]
| 0
| [[AntonioPasquale CartolariIndrio]]
| aad BolognaAltamura, dovepresso svolseMatera, lail sua3 attivitàgenn. di1875, disegnatoreda Saverio; ain BolognaAltamura il 610 giugnoluglio 17791947. NonTra èle chiaro se ilopere Cdell'I.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopasquale-cartolari_indrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608Q55228646|Q55226608Q55228646]]
| 0
| [[BonaventuraFrancesco CasaliniInfantellina]]
| a RovigoPalermo il 1618 settapr. 14901916 da Giovanni,Simone die anticaRosa famigliaLo Manto,; a RovigoPalermo l'11nella ott.notte 1563.tra Nutritoil di25 buonee lettureil classiche,26 ag. 1991. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventurafrancesco-casalini_infantellina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226609Q55228647|Q55226609Q55228647]]
| 0
| [[AndreaRaffaele CasalinoIngami]]
| il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e; a Roma l'11 giugno 1908. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrearaffaele-casalino_ingami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226610Q55228648|Q55226610Q55228648]]
| 0
| [[AlbertoFabio di CasaloldoInghirami]]
| imprenditore italiano
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
| [[imprenditore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofabio-di-casaloldo_inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226611Q55228649|Q55226611Q55228649]]
| 0
| [[Gimignano Inghirami (Q55228649)|Gimignano Inghirami]]
| [[Ludovico Casanova]]
| a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente; nel 1447 e venne eletto pontefice il sarzanese Tommaso
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogimignano-casanova_inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226613Q55228650|Q55226613Q55228650]]
| 0
| [[Wladimiro Ingiulla]]
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| a Genova il 231° lugliogenn. del1913 1826a Biancavilla, figliopiccolo Comune primogenitoalle; ina GenovaFirenze il 249 dicag. 19111972. Fonti e Bibl .: GenovaF. Gasparri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casaretowladimiro-giovanni-battista-detto-antonio_ingiulla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226615Q55228651|Q55226615Q55228651]]
| 0
| [[GiovanniAugusto CasatiInnocenti]]
| a MilanoRoma il 324 giugnoapr. 18091835 da CarloAndrea e da AntoniaLuisa BarbiniGiovannini.; a MilanoRoma il 203 lugliosett. 18951919. BallerinoDal ematrimonio con Enrica coreografo,Santarelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaugusto-casati_innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618Q55228654|Q55226618Q55228654]]
| 0
| [[Giacomo, detto Monopoli Insanguine]]
| [[Tommaso Giovanni Caselli]]
| a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn.; a Napoli il 1° febbr. 1795. Compositore minore ma
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoinsanguine-giovannigiacomo-caselli_detto-monopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227660Q55227201|Q55227660Q55227201]]
| 0
| [[DRACHIO QUINZIO, Baldassarre]]
| [[Giacinto Fiorelli]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
| a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze,; a Venezia qualche mese più tardi, l'8 marzo 1729.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintobaldassarre-fiorelli_drachio-quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227661Q55227203|Q55227661Q55227203]]
| 0
| [[LorenzoAndrea FiorentiniDraghetti]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia; il 4 luglio 1644 a Borgo Valsugana. Il figlio Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoandrea-fiorentini_draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227664Q55227205|Q55227664Q55227205]]
| 0
| [[PietroCarlo AntonioVirginio Mario FiorettaDraghi]]
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
| a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da; nel febbraio di quell'anno. Durante il suo soggiorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-antoniovirginio-mario-fioretta_draghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227666Q55227206|Q55227666Q55227206]]
| 0
| [[ArnaldoGregorio FiorettiDraghicchio]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| Medico, sindacalista e politico italiano
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227667Q55227208|Q55227667Q55227208]]
| 0
| [[CesiraLuigi FioriOnorato Drago]]
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora; a Roma il 9 genn. 1976. All'attività politica e sindacale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesiraluigi-fiori_onorato-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227668Q55227209|Q55227668Q55227209]]
| 0
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| [[Giovanni Francesco Fiori]]
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina; a Roma il 7 ott. 1784 (Mancini, 1979., pp. 22 s.).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimaria-francescogiacinta-fiori_drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227669Q55227210|Q55227669Q55227210]]
| 0
| [[LuigiGiulio FioroniDragonetti]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della; a Roma nel 1864. Anche la sorella Enrichetta , nata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiulio-fioroni_dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227671Q55227211|Q55227671Q55227211]]
| 0
| [[MarioGoffredo Fioronidi Dragoni]]
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo,; a Roma il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: C. Pavolini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogoffredo-fioroni_di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227672Q55227213|Q55227672Q55227213]]
| 0
| [[Francesco Drioli]]
| [[Carlo Gottardo, conte di Firmian]]
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
| il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz; a Milano il 20 giugno 1782 in seguito a una lunga e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/firmianfrancesco-carlo-gottardo-conte-di_drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227673Q55227215|Q55227673Q55227215]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni FiscaliDrouet]]
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
| a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese; a Pisa il 6 apr. 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-fiscali_drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227675Q55227216|Q55227675Q55227216]]
| 0
| [[JakabCarlo FlohDrucker]]
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario; a Toronto nel 1981. Fonti e Bibl .: GUR, Relazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakabcarlo-floh_drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227677Q55227218|Q55227677Q55227218]]
| 0
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| [[Ferdinando Flora]]
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
| a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe; a Milano il 23 genn. 1968. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiacinto-flora_antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227678Q55227219|Q55227678Q55227219]]
| 0
| [[FerdinandoAngelo FloresDucati]]
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito; a Portici (Napoli) il 9 ag. 1909, vedovo di Sofia Luisa
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-flores_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227681Q55227220|Q55227681Q55227220]]
| 0
| [[DanieleAndrea Floriodi Ducenta]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
| a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano; a Udine il 25 apr. 1789. Nei suoi armadi furono rinvenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danieleandrea-florio_di-ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227682Q55227223|Q55227682Q55227223]]
| 0
| [[GiacomoGaetano FlorioDurelli]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò; il 22 luglio 1542. Fu sepolto ad Udine, nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogaetano-florio_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227683Q55227226|Q55227683Q55227226]]
| 0
| [[IgnazioELEONORA d'Aragona, seniorregina Floriod'Aragona]]
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
| a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel; a Palemo il 17 maggio 1891. Aveva sposato nel 1866
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florioeleonora-ignaziod-senior_aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227684Q55227227|Q55227684Q55227227]]
| 0
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| [[Lavinia Florio]]
| a UdineVienna il 132 settnov. 17521534, dalottava contedei Daniele,quindici noto poetafigli; il marito,duca Guglielmo e laqualche perditamese fudopo, amarissima.la Taleprima avvenimentodomenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laviniaeleonora-florio_d-asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227685Q55227228|Q55227685Q55227228]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| [[Amerigo Focacci]]
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
| il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da; a Viareggio il 23 ag. 1929. Il suo lavoro venne ricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigoeleonora-focacci_gonzaga-duchessa-di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227688Q55227229|Q55227688Q55227229]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| [[Marcello Focosi]]
| a Mantova il 323 sett. 1907,1598. daIl Francescovescovo edi daMantova Alberta Marini,Francesco; a Roma il 1°25 genn.dicembre 1983.dello Fontistesso eanno) Biblrinunciò .: Notiziea fornitefavore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloimperatrice-focosi_eleonora-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227691Q55227230|Q55227691Q55227230]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| [[Filippo Arturo Fodera]]
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina; a Vittoria, presso Ragusa, il 9 ag. 1939. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoeleonora-arturogonzaga-fodera_nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227693Q55227232|Q55227693Q55227232]]
| 0
| [[MariaEnrico FogazzaroElia]]
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
| a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di; a Vittorio Veneto il 30 sett. 1952. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariaenrico-fogazzaro_elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227694Q55227234|Q55227694Q55227234]]
| 0
| [[BonifacioELISEO dadella FoglianoConcezione]]
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; il 26 giugno 1270 nella canonica della chiesa cittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacioeliseo-dadella-fogliano_concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227695Q55227235|Q55227695Q55227235]]
| 0
| [[Giacinto Giuseppe FogliataEllero]]
| a ChiariTricesimo (BresciaUdine) il 26 giugno 18511866 da GiambattistaLuigi, proprietario; a Pisa il 2130 marzogenn. 19121925. TraOpere: S . lePaolino varied'Aquileia opere, pubblicateCividale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-giuseppe-fogliata_ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227696Q55227238|Q55227696Q55227238]]
| 0
| [[FrancescoSerafino FogliazziElmo]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da; a Milano nel 1802. Scritti: Raphaelis Brandolini Lippi
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227697Q55227239|Q55227697Q55227239]]
| 0
| [[TeresaLuisa FogliazziEmanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da; il 31 ott. 1792, nella sua villa di Cormano, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresaluisa-fogliazzi_emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227698Q55227240|Q55227698Q55227240]]
| 0
| [[GiseldaAlessandro FojanesiLuigi Emanueli]]
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
| il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo),; a Lodi il 3 febbr. 1946. Donna colta, intelligente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giseldaalessandro-fojanesi_luigi-emanueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227700Q55227241|Q55227700Q55227241]]
| 0
| [[IacopoEmiliano FolchiEmeliani]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
| a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone,; dopo il 10 marzo 1396, data in cui il Salutati gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoemiliano-folchi_emeliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227701Q55227242|Q55227701Q55227242]]
| 0
| [[CarloGaetano FolcoEmilliani]]
| a SavonaFaenza il 29(od. gennprov. 1866Ravenna) dail Antonio17 edic. 1773 da FilomenaGiacomo,; a Savonae il 12Morini ott.coinvolse 1932l'E. Rimaseronella inediti ilresponsabilità Corsoper
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogaetano-folco_emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227704Q55227243|Q55227704Q55227243]]
| 0
| [[GiambattistaGerardo Folengoda Enzola]]
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
| a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio; quindi nel suo monastero il 5 ott. 1559, anche se un'inveterata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistagerardo-folengo_da-enzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227706Q55227245|Q55227706Q55227245]]
| 0
| [[GiuseppeBassano FolgheraiterErba]]
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
| a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebassano-folgheraiter_erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227708Q55227246|Q55227708Q55227246]]
| 0
| [[BartolomeoCarlo de FolinErcolani]]
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento; a Varsavia dopo il 1808. L'attività del F. in Polonia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocarlo-de-folin_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227709Q55227247|Q55227709Q55227247]]
| 0
| [[FOLLIEROErnesto DE LUNA, AureliaErcolani]]
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
| a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e; a Firenze nel 1895. Interessata ad argomenti pedagogici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/follieroernesto-de-luna-aurelia_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227710Q55227248|Q55227710Q55227248]]
| 0
| [[RaffaeleVincenzo FoloErcolani]]
| a RomaPerugia il 2410 novgenn. 17971517 da GiovanniFrancesco, incisore, e Annaappartenente; a RomaPerugia il 729 agott. 1853. Fonti e Bibl .: Necr.1586, inall'età Ildi Giornalesessantanove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelevincenzo-folo_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227711Q55227249|Q55227711Q55227249]]
| 0
| [[ArdengoGiambattista FolpertiErcole]]
| l'11a giugnoPiacenza 1360il a17 Paviamaggio 1750 da Giovan PietroFrancesco e da AndriolaTeresa; intornoa allaPiacenza fineil di6 gennaiodic. Fu1811 sepolto( inLibertà S, 7 dic. Tommaso,1811).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ardengogiambattista-folperti_ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227713Q55227251|Q55227713Q55227251]]
| 0
| [[PaoloMarzio FonghettiErculei]]
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
| a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come; a Verona prima del giugno 1630. La prima composizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomarzio-fonghetti_erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227714Q55227252|Q55227714Q55227252]]
| 0
| [[CarloAntonio GiacintoAndrea FontanaErede]]
| a Morbegno,Genova innel Valtellina,1820 nelda Pietro 1699e da GiuseppeMaria DomenicoVassallo, nel; a MorbegnoGenova il 525 febbr.marzo 17761909. Fonti e Bibl .: G.R. OrsiniGenova, C
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-giacintoandrea-fontana_erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227718Q55227254|Q55227718Q55227254]]
| 0
| [[GianMichele Giacomo FontanaErede]]
| a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di; a Genova il 20 genn. 1878. Gli scritti dell'E. sono
| politico e diplomatico italiano (Mondovì, 1674 - Torino, 10 marzo 1751)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianmichele-giacomo-fontana_erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227719Q55227255|Q55227719Q55227255]]
| 0
| [[Cesare Erioni]]
| [[Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino Fontana]]
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
| a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta",; di peste a Padova nel 1630. Già nel 1608 C. Gussago
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fontanacesare-giovanni-battista-detto-giovanni-battista-del-violino_erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227720Q55227257|Q55227720Q55227257]]
| 0
| [[VincenzoAntonio Maria FontanaErizzo]]
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
| a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino; a Roma il 19 apr. 1679, nel convento di S. Maria sopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-maria-fontana_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227722Q55227258|Q55227722Q55227258]]
| 0
| [[MarcoDomenico Antonio FoppaErizzo]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
| a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni; a Roma il 7 luglio 1673. Il testamento designa il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcodomenico-antonio-foppa_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227723Q55227261|Q55227723Q55227261]]
| 0
| [[GiuseppeGasparo ForchielliErizzo]]
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
| a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885,; a Bologna il 29 ott. 1969. Tra le sue ultime opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegasparo-forchielli_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227724Q55227262|Q55227724Q55227262]]
| 0
| [[LodovicoGiusto ForestiAntonio Erizzo]]
| a BolognaVenezia il 2730 marzoag. 18291679 da FedericoBattista di Giacomo e da Adelaide; a BolognaVenezia il 2331 maggioag. 19131743. Opere:Il 9 apr. Catalogo1731 deiera molluschistato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiusto-foresti_antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227725Q55227263|Q55227725Q55227263]]
| 0
| [[Giovanni ForghieriBattista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi.; a Modena il 14 febbr. 1944 durante un bombardamento.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-forghieri_battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227726Q55227264|Q55227726Q55227264]]
| 0
| [[GiovanniPio ForliniEroli]]
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di; il 22 genn. 1986 Fonti e Bibl .: Fondamentali i necrologi
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-forlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227727Q55227265|Q55227727Q55227265]]
| 0
| [[FrancescoGioacchino FormentonErsoch]]
| a VicenzaRoma il 256 giugnoluglio 17991815 da DomenicoGiuseppe eHerzog, Anna Bondella.funzionario; a VicenzaRoma il 412 dic.giugno 18741902. FinTra dalgli 12altri febbrscritti dell'E. 1867 era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogioacchino-formenton_ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227728Q55227266|Q55227728Q55227266]]
| 0
| [[AntonioAngelo FornainiMaria Eschini]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
| a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile; il 29 giugno 1838. Fonti e Bibl .: T. Sala, Diz. storico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioangelo-fornaini_maria-eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227730Q55227269|Q55227730Q55227269]]
| 0
| [[NicolaGiuseppe FornasiniEttel]]
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
| a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo,; a Napoli il 24 giugno 1861. Fonti e B ibl .: F. Florimo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiuseppe-fornasini_ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227731Q55227270|Q55227731Q55227270]]
| 0
| [[PietroLodovico Giulio FornasiniEuffreducci]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
| a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni.; a Genova l'8 nov. 1963. Fonti e Bibl. : Necr. in Annuario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolodovico-giulio-fornasini_euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227732Q55227271|Q55227732Q55227271]]
| 0
| [[ArturoMarcantonio ForneroEugeni]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
| il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto,; a Modena il 12 ag. 1985. Fonti e Bibl .: Necr. in Atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturomarcantonio-fornero_eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227733Q55227272|Q55227733Q55227272]]
| 0
| [[GiuseppeMichele Gherardo ForniEulambio]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
| a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco; a Bologna il 12 ott. 1966 e fu sepolto a S. Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemichele-gherardo-forni_eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227734Q55227274|Q55227734Q55227274]]
| 0
| [[GuidoAntonio FortebracciEvangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
| da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello; a Firenze il 3 febbr. 1369. Il Comune fiorentino gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoantonio-fortebracci_evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227736Q55227276|Q55227736Q55227276]]
| 0
| [[Filippo Antonio ForteguerriEvangelisti]]
| ilin 3Roma nov.all'inizio 1463del da1680 Domenico(battesimo diin IacopoS. e da AngiolinaBenedetto; a PistoiaRoma il 2216 gennmarzo 1761. 1522Fonti e fuBibl sepolto.: F. nellaTiti, chiesaDescrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-antonio-forteguerri_evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227737Q55227277|Q55227737Q55227277]]
| 0
| [[GiovanniCamillo ForteguerriEverardi]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
| a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra; a Pistoia nel 1582, e fu sepolto nella chiesa di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicamillo-forteguerri_everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227738Q55227279|Q55227738Q55227279]]
| 0
| [[NicolaLeone FortiEydoux]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
| a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma l'8 apr. 1802 (parrocchia S. Maria in Trivio)
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227739Q55227280|Q55227739Q55227280]]
| 0
| [[BartolomeoCarlo FortiniFaà di Bruno]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
| a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per; nel dicembre del 1406), il suo patrimonio fu probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofaa-fortini_di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227740Q55227282|Q55227740Q55227282]]
| 0
| [[FORTUNATOEdoardo da RovigoFabbri]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
| a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche; di febbre pochi giorni dopo, "in concetto di non ordinaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatoedoardo-da-rovigo_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227742Q55227283|Q55227742Q55227283]]
| 0
| [[AgostinoFederico FortunioFabbri]]
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo; nel 1596, in età poco avanzata, a Firenze, nel convento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofederico-fortunio_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227743Q55227285|Q55227743Q55227285]]
| 0
| [[AlviseGirolamo ForzateFabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
| alcuni anni dopo; e che Aledusio, nel 1392, fu reintegrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisegirolamo-forzate_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227744Q55227286|Q55227744Q55227286]]
| 0
| [[FORZONIAngelo ACCOLTI,Antonio FrancescoFabbro]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
| a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario; a Firenze il 22 ott. 1708. F onti e Bibl .: Archivio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-forzoni-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227746Q55227289|Q55227746Q55227289]]
| 0
| [[FilippoFrancesca FoscariFabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
| a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia; a Venezia, mentre infuriava la peste, il 28 ag. 1478.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofrancesca-foscari_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227747Q55227290|Q55227747Q55227290]]
| 0
| [[MarcoFrancesco FoscariFaberi]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
| a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno; a Venezia il 14 maggio 1467 e il suo ritratto fu collocato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofrancesco-foscari_res-5d0834ed-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227748Q55227291|Q55227748Q55227291]]
| 0
| [[NicoloCarlo FoscariMaria Fabi]]
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
| a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni; certamente prima del 17 giugno 1412, data del testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolocarlo-foscari_maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227749Q55227292|Q55227749Q55227292]]
| 0
| [[UrbanoFrancesco FoscariFabi Altini]]
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo; non molto tempo dopo aver terminato la podestaria:
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294|Q55227294]]
| 0
| [[Gaetano Fabiani]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227751Q55227295|Q55227751Q55227295]]
| 0
| [[AlviseGiuseppe FoscariniFabretti]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
| a Venezia il 25 genn. 1559 (1558 more veneto ). Di; il giorno 24 nella sua abitazione e il suo corpo fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisegiuseppe-foscarini_fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227752Q55227297|Q55227752Q55227297]]
| 0
| [[AlviseAchille FoscariniFabri]]
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
| a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia,; di lì a poco, non si sposò né ebbe incarichi nell'amministrazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseachille-foscarini_res-5dd08e45-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227753Q55227298|Q55227753Q55227298]]
| 0
| [[AndreaGiovan FoscariniPaolo Fabri]]
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
| a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio,; nel 1546 e nel testamento si era mostrato più desideroso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovan-foscarini_paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227756Q55227300|Q55227756Q55227300]]
| 0
| [[MarcantonioAldo FoscariniFabris]]
| a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina; a Genova il 28 marzo 1952. Bibl .: Necrol., in Arch
| il 24 nov. 1528 e si dedicò, come il padre, al servizio; il 2 dic. 1563 nella dimora di S. Caniano. Per ben
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioaldo-foscarini_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227758Q55227302|Q55227758Q55227302]]
| 0
| [[NicoloCecilio Filippo FoscariniFabris]]
| a Venezia il 233 ag. 1732,1840 a Firenze da AlviseDomenico die Nicolò,Giuseppina delRimediotti.; improvvisamentea Roma il sultano26 Abdnovembre ul-Hamiddello Istesso ilanno. Bibl F.: venneL.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolocecilio-filippo-foscarini_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227761Q55227303|Q55227761Q55227303]]
| 0
| [[PieroCesare FoscariniFabris]]
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
| a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro; a Venezia il 28 giugno 1729. Lasciava la moglie, Bianca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierocesare-foscarini_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227762Q55227304|Q55227762Q55227304]]
| 0
| [[PietroIacopo FoscariniFabris]]
| a Venezia ilnel 171689 genn(cfr. 1578.necrologio Dalin matrimonio, celebratoKjøbenhavns; il 2116 settembredic. 1761 a Padova nel conventoCharlottenborg. deiLa fratiproduzione delpittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroiacopo-foscarini_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227764Q55227306|Q55227764Q55227306]]
| 0
| [[CarloLuigi GiuseppeMaria FossatiFabris]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
| a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett.; di parto il 23 apr. 1762, dopo aver dato alla luce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-giuseppemaria-fossati_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227766Q55227309|Q55227766Q55227309]]
| 0
| [[EraldoGiovanni FossatiFabrizi]]
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
| da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano,; a Genova il 14 giugno 1962. I numerosissimi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldogiovanni-fossati_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227767Q55227311|Q55227767Q55227311]]
| 0
| [[ErcoleIgnazio FossatiFabroni]]
| a PaviaPistoia il 2714 ottsett. 1843,1642 da(Arch. Giuseppedi eStato Mariadi Casanova.Pistoia,; a PaviaPistoia il 2526 ott.maggio 19141693, eddopo ebbequindici funerali civili.giorni Ildi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoleignazio-fossati_fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227769Q55227312|Q55227769Q55227312]]
| 0
| [[GiorgioZaccaria Domenico FossatiFacchini]]
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
| a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiozaccaria-domenico-fossati_facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227771Q55227313|Q55227771Q55227313]]
| 0
| [[GiacintoBartolomeo FossombroniFilippo Faccini]]
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
| ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino,; ad Arezzo il 19 genn. 1801 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintobartolomeo-fossombroni_filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227772Q55227314|Q55227772Q55227314]]
| 0
| [[NinoGirolamo Massimo FovelFaccini]]
| a Cittaducale,Ferrara indove provinciafu di Rieti,battezzato il 1510 ottgenn. 18801547, a quanto; a Ferrara ilnel 221614 genn.e 1941.fu Oltresepolto ail quelle29 citatenovembre vannonella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ninogirolamo-massimo-fovel_faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227773Q55227315|Q55227773Q55227315]]
| 0
| [[Francesco Antonio, detto Franco FracanzaniFaccio]]
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
| quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec.; il 28 apr. 1506, forse a Padova come si apprende da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faccio-francesco-antonio-fracanzani_detto-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227774Q55227318|Q55227774Q55227318]]
| 0
| [[UmbertoGuglielmo FracassiniFacciotto]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
| da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione; a Perugia il 30 luglio 1950. Oltre agli scritti già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertoguglielmo-fracassini_facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227776Q55227320|Q55227776Q55227320]]
| 0
| [[JeanMichelangelo FraczonAbdon Facconi]]
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
| nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux,; a Roma nella sua casa presso S. Martino ai Monti, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanmichelangelo-fraczon_abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227777Q55227323|Q55227777Q55227323]]
| 0
| [[FRAJA-FRANGIPANE,Dionigi OttavioFaconti]]
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
| a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e; a Montecassino il 10 giugno 1843. Nel 1848 uscì postumo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviodionigi-fraja-frangipane_faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227778Q55227324|Q55227778Q55227324]]
| 0
| [[FrancescoEttore FrancavigliaFadiga]]
| a MottaBologna Sant'Anastasia,il presso25 ag. Catania,1927 da IgnazioLuciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a CataniaFerrara il 2523 marzoott. 19161978. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoettore-francaviglia_fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227779Q55227325|Q55227779Q55227325]]
| 0
| [[FRANCESCAPaolo Bussa, santaFadigati]]
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
| nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni; il 9 marzo 1440 e fu sepolta in S. Maria Nova (più
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santapaolo-francesca-bussa_fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227780Q55227327|Q55227780Q55227327]]
| 0
| [[AngeloFerruccio Ranieri FranceschiFaelli]]
| a PisaParma il 145 ottnov. 17351862, da FrancescoNarciso, medico, e da Clarice GoriCarolina; a PisaTorino il 1419 marzogenn. 18061943. FontiBibl e.: BiblG. :De CarteggiSommain, diLa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloferruccio-ranieri-franceschi_faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227782Q55227328|Q55227782Q55227328]]
| 0
| [[GiacomoGabriele FranceschiFaggella]]
| ila 2San marzoFele 1776(Potenza) ail Parezzana,28 pressoag. Lucca,1856 da GiovanGabriele e Alfonsa; a LuccaRoma il 2114 novapr. 18381939. Fonti e Bibl .: A.Roma, Pelliccia,Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogabriele-franceschi_faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227783Q55227329|Q55227783Q55227329]]
| 0
| [[MattiaLuigi FranceschiniCristiano Fagioli]]
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
| a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F.; il 3 luglio 1758 a Torino. Il figlio Filippo Antonio
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cristiano-fagioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227786Q55227330|Q55227786Q55227330]]
| 0
| [[FrancescoMichelangelo da CremaFagnoni]]
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
| a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla; il 14 luglio 1525 e venne sepolto nella chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomichelangelo-da-crema_fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227787Q55227331|Q55227787Q55227331]]
| 0
| [[FRANCESCOOpilio da SerinoFaimali]]
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
| il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del; il 19 genn. 1657. Le opere manoscritte di F. furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoopilio-da-serino_faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227788Q55227332|Q55227788Q55227332]]
| 0
| [[Giovan Battista Faini]]
| [[FRANCESCO di Giovanni, detto Francione]]
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
| a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo,; nel maggio dello stesso anno. Nel 1491 è ricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovan-dibattista-giovanni-detto-francione_faini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227791Q55227333|Q55227791Q55227333]]
| 0
| [[FRANCESCOVigilio MARIABasio di San SiroFaitello]]
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
| a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658,; a seguito di una malattia contratta durante il gravoso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovigilio-mariabasio-di-san-siro_faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227793Q55227335|Q55227793Q55227335]]
| 0
| [[GiulioPietro FranchiFaitini]]
| a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre,; a Brescia il 13 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Brescia,
| a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli.; il 9 luglio 1931, probabilmente suicida, nelle acque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopietro-franchi_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227794Q55227336|Q55227794Q55227336]]
| 0
| [[VivianoRaffaele FranchiFaitini]]
| a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da; a Rezzato il 5 giugno 1910, ma il suo atelier di Rezzato
| probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec.; a Firenze il 18 ag. 1414 e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vivianoraffaele-franchi_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227796Q55227337|Q55227796Q55227337]]
| 0
| [[GirolamoEmilio FranchiniFalaschi]]
| a EsteSan intornoPiero alin 1728.Campo, Quasinell'isola nullad'Elba, èil emerso15 finoranov.; a EsteSiena nelil 180814 dic. Domenico1918. ,Fonti natoe intornoBibl al.: 1760Oltre ealle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoemilio-franchini_falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227798Q55227338|Q55227798Q55227338]]
| 0
| [[LeonardoAlfio FranchiniFalaschini]]
| a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e; a Bologna il 12 febbr. 1980. Bibl .: Necrol., in Atti
| il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri,; pochi mesi dopo a Bologna, l'11 luglio 1843. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoalfio-franchini_falaschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227800Q55227339|Q55227800Q55227339]]
| 0
| [[GiulioItalo FranchiniCarlo TavianiFalbo]]
| Medico, giornalista, politico italiano
| Diplomatico. Fu battezzato il 1° luglio 1694, in; a Siena nel 1759 ( ante maggio) e fu sepolto a Pistoia
| [[agentegiornalista diplomaticopubblicista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letteratopolitico]]<br/>[[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227801Q55227340|Q55227801Q55227340]]
| 0
| [[FilippoAntonio FranciFalchi]]
| ila 26Sassari ott.il 16259 amaggio Firenze,1879 dain Domenico,antica cittadinofamiglia fiorentinocittadina,; a FirenzeGenova il 616 febbr. 16941963. Fonti e Bibl .: Firenze,Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoantonio-franci_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227804Q55227341|Q55227804Q55227341]]
| 0
| [[MarcelloGiorgio FranciariniFalchi]]
| a GubbioPavia il 2212 maggiofebbr. 16731895 da VincenzoFrancesco, etitolare da Francescadella; a GubbioPavia nell'11 1756ott. Fonti1977. eL'anno Biblseguente .:il Sezionenumero di Arch.1
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellogiorgio-franciarini_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227806Q55227342|Q55227806Q55227342]]
| 0
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| [[Carlo Francioni]]
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
| a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877,; a Bologna il 14 giugno 1929. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofalchi-francioni_picchinesi-francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227807Q55227346|Q55227807Q55227346]]
| 0
| [[FRANCIOTTIDomizio NicolaoFalcone]]
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
| a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian; invece in giovane età. La principale fonte per ricostruire
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franciottidomizio-nicolao_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226764Q55227347|Q55226764Q55227347]]
| 0
| [[PietroFrancesco CombiFalcone]]
| a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano; a Chiavari il 19 nov. 1978. La Galleria d'arte moderna
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-combi_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226765Q55225904|Q55226765Q55225904]]
| 0
| [[PaoloPietro ComottoBosio]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-comotto_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226768Q55225905|Q55226768Q55225905]]
| 0
| [[TommasoTomaso ConsoliBosio]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasotomaso-consoli_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226769Q55225906|Q55226769Q55225906]]
| 0
| [[AngeloBartolomeo ContariniBossi]]
| a VeneziaPorto l'11Maurizio ag.(ora 1581Imperia ePonente) nonvail confuso13 ag. coll'Angelo1817; a VeneziaNizza il 2931 genndic. 16531890. Una figuraOpere: laViaje suapintoresco che,par
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobartolomeo-contarini_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226770Q55225907|Q55226770Q55225907]]
| 0
| [[PandolfoGiovanni ContariniAngelo Bossi]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfogiovanni-contarini_angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226771Q55225908|Q55226771Q55225908]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe ContariniAurelio Carlo Bossi]]
| probabilmentea nelTorino 1488il da15 Alvisenov. di1758 da FedericoBaldassarre, deidi Contarinifamiglia; a Venezia il 1520 dicgenn. 1578.1823 Fontia eParigi. Bibl .. : Arch.Per diun giudizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-contarini_resaurelio-280124fbcarlo-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226773Q55225909|Q55226773Q55225909]]
| 0
| [[ZaccariaMarcantonio ContariniBossi]]
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariamarcantonio-contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226774Q55225910|Q55226774Q55225910]]
| 0
| [[ZaccariaGiacomo ContariniBosso]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariagiacomo-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226775Q55225912|Q55226775Q55225912]]
| 0
| [[GiovanniPietro Battista ContiBosso]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226776Q55225913|Q55226776Q55225913]]
| 0
| [[LorenzoGiacomo ContiBotta]]
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
| a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540; a Genova il 6 genn. 1606. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiacomo-conti_botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226777Q55225914|Q55226777Q55225914]]
| 0
| [[PioGiacomo ContiBotta Adorno]]
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piogiacomo-conti_botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226778Q55225915|Q55226778Q55225915]]
| 0
| [[ProsdocimoRodolfo ContiBottacchiari]]
| a PadovaGenga intorno(Ancona) alil 137018 maggio 1885 da ManfredinoEttore die Alberto,da Sestilia; a PadovaRoma il 1213 lugliodic. 14381952. TaleSe nel suo primo datalibro è,( infatti,Figure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosdocimorodolfo-conti_bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226780Q55225916|Q55226780Q55225916]]
| 0
| [[PietroLuigi ConticiniBottaro]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-conticini_bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226781Q55225918|Q55226781Q55225918]]
| 0
| [[GiuseppeUlderigo ContinBotti]]
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeulderigo-contin_botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226783Q55225919|Q55226783Q55225919]]
| 0
| [[TommasoPaolo Antonio ContinBotticella]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
| a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi,; a Venezia il 9 maggio 1796. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopaolo-antonio-contin_botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226784Q55225920|Q55226784Q55225920]]
| 0
| [[AmbrogioGiulio ContrariCesare Bottifango]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogiulio-contrari_cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226785Q55225921|Q55226785Q55225921]]
| 0
| [[ErnestoAurelio Antonio Luigi CoopBottigella]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoaurelio-antonio-luigi-coop_bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226788Q55225922|Q55226788Q55225922]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe CorbinelliBottinelli]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-corbinelli_bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226789Q55225924|Q55226789Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| [[Bernardo Corbinelli]]
| patriota e politico italiano
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226790Q55225927|Q55226790Q55225927]]
| 0
| [[GiovanniTimoteo CorbizziBottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitimoteo-corbizzi_bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226791Q55225929|Q55226791Q55225929]]
| 0
| [[LittiBartolomeo CorbizziBottrigari]]
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/littibartolomeo-corbizzi_bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226792Q55225930|Q55226792Q55225930]]
| 0
| [[FilotteteIacopo CorbucciIunior Bottrigari]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filotteteiacopo-corbucci_iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226793Q55225931|Q55226793Q55225931]]
| 0
| [[EusebioSimone CorradoGiuseppe Boucheron]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebiosimone-corrado_giuseppe-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226795Q55225932|Q55226795Q55225932]]
| 0
| [[PaoloMariano CorrerBova]]
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomariano-correr_bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226797Q55225933|Q55226797Q55225933]]
| 0
| [[VittoreGiovanni CorrerBovacchiesi]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoregiovanni-correr_bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226798Q55225934|Q55226798Q55225934]]
| 0
| [[BartolomeoGennaro CorteBovio]]
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogennaro-corte_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226799Q55225936|Q55226799Q55225936]]
| 0
| [[Giovanni Antonio CortelazzoBovio]]
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-cortelazzo_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226800Q55225937|Q55226800Q55225937]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo CorviniBovio]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-corvini_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226801Q55225938|Q55226801Q55225938]]
| 0
| [[Zefiriele Tommaso Bovio]]
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge; a Verona il 18 sett. 1609. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| attore teatrale (1654-1729)
| [[attore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantini-angelo-detto-mezzettino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226803Q55225941|Q55226803Q55225941]]
| 0
| [[CostantinoOmero da LoroBozino]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinoomero-da-loro_bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226804Q55225942|Q55226804Q55225942]]
| 0
| [[GiambattistaBernardo CottaBozza]]
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistabernardo-cotta_bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226806Q55225943|Q55226806Q55225943]]
| 0
| [[Jean-BaptisteLuigi CousinetBozzalla-Pret]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanluigi-baptistebozzalla-cousinet_pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226807Q55225946|Q55226807Q55225946]]
| 0
| [[MiglioreRinaldo CresciMaria Bracci]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/migliorerinaldo-cresci_maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226808Q55225947|Q55226808Q55225947]]
| 0
| [[AlbertoComunardo CrespiBraccialarghe]]
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertocomunardo-crespi_braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226810Q55225948|Q55226810Q55225948]]
| 0
| [[FrancescoBernardo CrespiBragadin]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardo-crespi_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226811Q55225949|Q55226811Q55225949]]
| 0
| [[CesareDaniele CrispoltiBragadin]]
| a PerugiaVenezia nelil gennaio20 1563genn. da1682, Ranieririuscì ead daemergere Madonnaancor; a PerugiaVenezia il 2119 apr.luglio 16081755. Fonti e Bibl .: Perugia,Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaredaniele-crispolti_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226812Q55225950|Q55226812Q55225950]]
| 0
| [[TullioFilippo CrispoltiBragadin]]
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliofilippo-crispolti_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226814Q55225953|Q55226814Q55225953]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco CristiniBragadin]]
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofrancesco-cristini_bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226816Q55225954|Q55226816Q55225954]]
| 0
| [[CRISTOFOROGiacomo da PadovaBragadin]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogiacomo-dabragadin_res-padova_d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226820Q55225955|Q55226820Q55225955]]
| 0
| [[ArcangeloLorenzo CrivelliBragadin]]
| a BergamoVenezia il 2115 aprag. 1546,1509. ilLa suosua cognome,vita cosaè noncaratterizzata; il sig22 febbr. Arcangelo Crivelli1585. IlFu sepolto nella chiesa dettodel sigS. ArcangeloSepolcro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelolorenzo-crivelli_bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226821Q55225957|Q55226821Q55225957]]
| 0
| [[DaneseGiovanni CrivelliDamasceno Bragaldi]]
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danesegiovanni-crivelli_damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226822Q55225958|Q55226822Q55225958]]
| 0
| [[EusebioPietro CrivelliBragiola]]
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebiopietro-crivelli_bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226824Q55225959|Q55226824Q55225959]]
| 0
| [[StanislaoFrancesco CugiaBraida]]
| a SalernoNizza il 137 maggiosett. 18771756 dadal Pasqualesenatore eCarlo da TeresaAntonio,; ain FirenzeGenova l'11nel maggionovembre 1952del 1839. ÈFonti statoe rilevatoBibl che.: laArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaofrancesco-cugia_braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826Q55225960|Q55226826Q55225960]]
| 0
| [[EdgardoGiovanni CurcioBrame]]
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardogiovanni-curcio_brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226828Q55225961|Q55226828Q55225961]]
| 0
| [[PietroGiovanni CurialtiBattista Branca]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-curialti_battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226829Q55225963|Q55226829Q55225963]]
| 0
| [[CelioUgolino Agostinodella CurioneBranca]]
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celiougolino-agostinodella-curione_branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226830Q55225965|Q55226830Q55225965]]
| 0
| [[BernardinoClemente CurtiBrancaccio]]
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoclemente-curti_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226837Q55225966|Q55226837Q55225966]]
| 0
| [[Giovanni Battista Brancaccio]]
| [[D'ALESSANDRO, Tommaso]]
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-dbattista-alessandro_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226838Q55225967|Q55226838Q55225967]]
| 0
| [[Niccolo Filippo Brancaleoni]]
| [[D'ALFONSO, Cesare]]
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareniccolo-dfilippo-alfonso_brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226840Q55225968|Q55226840Q55225968]]
| 0
| [[D'ANDREA,Paolo GennaroOnofrio Branda]]
| ain NapoliMilano dal'11 Diegoott. (fratello1710. diStudiò Onofrio),grammatica discendentee umanità; ila 17Milano maggiol'8 1710febbr. 1776. Fonti e Bibl .: LG. Nicodemo,M. AddizioniMazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaropaolo-donofrio-andrea_branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226841Q55225969|Q55226841Q55225969]]
| 0
| [[D'ANDREA,Fracesco OnofrioUguccione Brandi]]
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriofracesco-duguccione-andrea_brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226842Q55225970|Q55226842Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| [[D'ANTONA, Serafino]]
| a Frondarola (Teramo)Torino il 167 novott. 18871651 da LuzioCarlo edFrancesco Erminiae da Ottavia; a BariTorino il 16 marzo 19551705. Fonti e Bibl .:Arch. La neuropsichiatriadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinocarlo-demanuele-antona_nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226843Q55225971|Q55226843Q55225971]]
| 0
| [[D'APICE,Gaetano DomenicoBrando]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogaetano-d-apice_brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226846Q55225972|Q55226846Q55225972]]
| 0
| [[D'ATRI,Tiberto RaffaeleBrandolini]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeletiberto-dbrandolini_res-atri_e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226848Q55225973|Q55226848Q55225973]]
| 0
| [[D'ESPOSITO,Girolamo GiosueBrasavola]]
| a Sorrento (Napoli)Ferrara il 3025 lugliogenn. 18781536 da AntoninoAntonio Musa e Cassandra; nellaa sua casa di ChicagoFerrara il 1613 novott. 19541594. eNegli ultimi fuanni sepoltodella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosuegirolamo-d-esposito_brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226850Q55225975|Q55226850Q55225975]]
| 0
| [[DALErasmo BUONO, FlorianoBrasca]]
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florianoerasmo-dal-buono_brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226852Q55225977|Q55226852Q55225977]]
| 0
| [[DAIngrano LEZZE, DonatoBratti]]
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoingrano-da-lezze_bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226853Q55225978|Q55226853Q55225978]]
| 0
| [[Nicola Braucci]]
| [[DALLA ROSA, Domenico Giuseppe]]
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallanicola-rosa-domenico-giuseppe_braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226855Q55225979|Q55226855Q55225979]]
| 0
| [[DALLAEttore VEDOVA, RiccardoBravetta]]
| a.ad Padova ilAlessandria 6l'11 ottag. 18711862 dalda geografo GiuseppeFerdinando e da Amelia; a RomaTorino il 2426 maggiomarzo 19421932. BiblIn .: C.correlazione Marinocon Zuco,la Commemsua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardoettore-dalla-vedova_bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226857Q55225982|Q55226857Q55225982]]
| 0
| [[DALLAGiuseppe VIGNA,Maria GuglielmoBravi]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuseppe-dallamaria-vigna_bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226859Q55225983|Q55226859Q55225983]]
| 0
| [[Paolo Bravusi]]
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalpaolo-ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226861Q55225984|Q55226861Q55225984]]
| 0
| [[GiambattistaGiacomo dal PonteBreganze]]
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226862Q55225985|Q55226862Q55225985]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| [[DAL PORTICO, Vincenzo]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-dalroberto-portico_solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226864Q55225986|Q55226864Q55225986]]
| 0
| [[BenciGregorio di Cione DamiBregoli]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencigregorio-di-cione-dami_bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226865Q55225987|Q55226865Q55225987]]
| 0
| [[DAMIANIUbaldo ALMEJDA, GiuseppeBregolini]]
| a CapuaNoale (prov. di CasertaVenezia) il 1315 febbr.maggio 18341722 da Felice,Andrea e da; a Palermo85 anni il 3124 gennag. 1911.1807 Fonti e Bibl .: L'EsposPoesie inedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeubaldo-damiani-almejda_bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226867Q55225988|Q55226867Q55225988]]
| 0
| [[Francesco Brembati]]
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dafrancesco-monte-giovanni-battista-detto-montano_brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226868Q55225989|Q55226868Q55225989]]
| 0
| [[GiuseppinaGiovanni AlbinaBattista DamonteBrembati]]
| a CasaleBergamo Monferratonel il1509 26dal genn.conte 1899Marco da DionigiCoriolano e da Maddalena; a Milano il 174 genn.luglio 1959dello stesso anno. Bibl .: Annuario del teatroG.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppinagiovanni-albinabattista-damonte_brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226870Q55225990|Q55226870Q55225990]]
| 0
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| [[DA MULA, Giovanni]]
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-daarborio-mula_gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226871Q55225991|Q55226871Q55225991]]
| 0
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| [[Matteo Dandolo]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoludovico-dandolo_resgiuseppe-d05ea547arborio-87ebgattinara-11dcconte-8e9ddi-0016357eee51_sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226873Q55225993|Q55226873Q55225993]]
| 0
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| [[Vinciguerra Dandolo]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerravenceslao-dandolo_arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226874Q55225994|Q55226874Q55225994]]
| 0
| [[ArturoNapoleone DanieleBrentazzoli]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturonapoleone-daniele_brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226875Q55225996|Q55226875Q55225996]]
| 0
| [[DAItalo PORTO, BattistaBresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226877Q55225998|Q55226877Q55225998]]
| 0
| [[PaoloLuigi DardaniBreventani]]
| a Bologna, nellail parrocchia6 diluglio S.1847 Micheleda de'Ulisse Leprosetti,a da Giulia Lambertini; a Bologna il 926 luglio 1789dic. D1906. Piò, che neL'eccezionale scrisseerudizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololuigi-dardani_breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226879Q55225999|Q55226879Q55225999]]
| 0
| [[PietroCarlo DardaniBricarelli]]
| a BolognaTorino ill'11 22ott. luglio1857 1727.da DopoLuigi lee primeda nozioniGiuseppina Pepino,; a BolognaRoma nelil 1808.25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: Bologna,G Archivio. Menara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-dardani_bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226880Q55226000|Q55226880Q55226000]]
| 0
| [[AchilleBasilio DardanoBricci]]
| a FirenzeRoma il 318 luglioott. 18701621, danella Pioparrocchia edi AnnettaS. Vigna.Lorenzo; a Roma il 1024 ott.giugno 1938.1692, Ilnella 27parrocchia lugliodi 1935 siS. eraMaria sposatoin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillebasilio-dardano_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226883Q55226001|Q55226883Q55226001]]
| 0
| [[DAGiovanni RONCO, RobertoBricci]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiovanni-da-ronco_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226884Q55226003|Q55226884Q55226003]]
| 0
| [[FrancescoGiangiacomo DatiBricco]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiangiacomo-dati_bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226885Q55226005|Q55226885Q55226005]]
| 0
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| [[Giorgio Dati]]
| a Firenze il 2517 settfebbr. 15061716 daa NiccolòFinale diLigure, Pieroprimogenito e dadegli; a Firenze il 2229 agnov. 15571753. eLasciata fula sepoltoLiguria nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiobrichieri-dati_colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226886Q55226007|Q55226886Q55226007]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe DattoliBricoli]]
| a FoggiaMarano, il(prov. 17di ott.Parma) 1831il da16 Nicolaap. e1861 da Antonia DeGiulio; a RomaSan ilLazzaro 16Parmense febbr.l'8 1899,febbraio mentre1931. stavaBibl dipingendo.: laG.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-dattoli_bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226887Q55226008|Q55226887Q55226008]]
| 0
| [[FrancescoFilippo DavanzatiBriganti]]
| a Firenze il 262 febbrdic. 14571724 daa LorenzoGallipoli dida PieroTommaso e da Fortunata; ail Firenze23 nelfebbr. 15231804. AvevaFonti sposatoe nelBibl .: 1487Le MariaOpere dipostume
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-davanzati_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226888Q55226009|Q55226888Q55226009]]
| 0
| [[GiulianoGiovanni DavanzatiGabbriello Briganti]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiovanni-davanzati_gabbriello-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226890Q55226010|Q55226890Q55226010]]
| 0
| [[DABellino ZARA, GiuseppeBriganti-Bellini]]
| imprenditore e politico italiano
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226892Q55226011|Q55226892Q55226011]]
| 0
| [[AndreaMarianna DazziBrighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamarianna-dazzi_brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226893Q55226012|Q55226893Q55226012]]
| 0
| [[DE'Giovan SERVI,Carlo CostantinoBrignole]]
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinogiovan-decarlo-servi_brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226894Q55226016|Q55226894Q55226016]]
| 0
| [[DEGiuseppe AMENTI, EmilioBrina]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogiuseppe-de-amenti_brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226896Q55226018|Q55226896Q55226018]]
| 0
| [[Gian Paolino Brivio]]
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degian-andreispaolino-francesco-tranquillo_brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226897Q55226020|Q55226897Q55226020]]
| 0
| [[DEAntonio ANDREIS, PaoloBrizi]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonio-de-andreis_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226898Q55226021|Q55226898Q55226021]]
| 0
| [[DEEugenio ANGELIS, GherardoBrizi]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoeugenio-de-angelis_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226900Q55226022|Q55226900Q55226022]]
| 0
| [[Paolo Brizi]]
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depaolo-apibus-venturino-beato_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226901Q55226023|Q55226901Q55226023]]
| 0
| [[DEGasparo ATTELLIS,Scuaro Francescode' Broaspini]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogasparo-scuaro-de-attellis_broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226902Q55226025|Q55226902Q55226025]]
| 0
| [[Antonio Broccardi]]
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deantonio-balestrini-alfonso-fratus_broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q55226027|Q55226904Q55226027]]
| 0
| [[DEBrodaio BARBERIda D'AMICO, CarmeloSassoferrato]]
| politico italiano
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/debrodaio-barberida-d-amico-carmelo_sassoferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q55226028|Q55226905Q55226028]]
| 0
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| [[DE BELLA, Antonino]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninobroglia-dececchino-bella_detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q55226029|Q55226907Q55226029]]
| 0
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| [[DE BENEDETTI, Emilio]]
| a CherascoCasalborgone (CuneoTorino) il 20 luglioag. 18731796 dadal Giacomoconte e CelesteGiuseppe; a Torino il 330 giugnoapr. 19561857. FontiNel e Bibl1824il B.: Notizieaveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliobroglia-demario-benedetti_conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q55226030|Q55226910Q55226030]]
| 0
| [[DEBROGLIO BERNARDID'AJANO, OronzioSaverio Latino]]
| a TerlizziTreia (BariMacerata), il 1328 novott. 17351749. daAllievo Giuseppedei e Bisanziacollegi; di apoplessia il 2923 novembrefebbr. 18061834. BiblIl B.: G.fu autore, oltre ai già Guastamacchiacitati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronziobroglio-ded-bernardi_ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911Q55226031|Q55226911Q55226031]]
| 0
| [[DEMaria CAPITANICaterina D'ARZAGO, AlbertoBrondi]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demaria-capitanicaterina-d-arzago-alberto_brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q55226034|Q55226912Q55226034]]
| 0
| [[DENicola CAPORALIBrucalassi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/denicola-caporali_brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q55226035|Q55226913Q55226035]]
| 0
| [[DEAntonio CARO, GiuliaBruers]]
| a Vieste (Foggia)Bologna il 13 lugliofebbr. del1887 1646,da Emanuele e da Tommasino,Pia Bernardi.; a NapoliRoma il 1729 nov. 16971954. nelBibl casale.: diL'esemplare Capodimonte.delle bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliaantonio-de-caro_bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915Q55226037|Q55226915Q55226037]]
| 0
| [[DEGiovanni CONCILJ, LorenzoBruffel]]
| ada AvellinoTrieste il 622 luglio 17761831, dafiglio Donatodi eGiovanni Maddalenasensale; ada AvellinoRoma ill'8 2maggio ott. 18661908. Fonti e Bibl .: DiverseArch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovanni-de-concilj_bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227805Q55226038|Q55227805Q55226038]]
| 0
| [[GiovanniBenedetto Francica NavaBrugnoli]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
| Politico e imprenditore italiano
| [[politico]]<br/>[[imprenditore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francica-nava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227808Q29957654|Q55227808Q29957654]]
| 0
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| [[Giuseppe Francisci]]
| a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi,; a Perugia il 27 marzo 1859, probabilmente in seguito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-francisci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227810Q29995057|Q55227810Q29995057]]
| 0
| [[RaffaeleGiuliano FrancisiCiaccheri]]
| a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro; a Roma il 26 giugno 1901 e fu sepolto nella tomba di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-francisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227811Q30014571|Q55227811Q30014571]]
| 0
| [[Francesco Benci]]
| [[Battista, detto il Samolei Franco]]
| letterato, filosofo poeta italiano
| a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia; a Venezia nel 1561. Come riferisce il Farinella (1992,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francofrancesco-battista-detto-il-samolei_benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227812Q30015752|Q55227812Q30015752]]
| 0
| [[GirolamoGiacomo FrancoMoro]]
| nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.; il 31 ag. 1561 a Roma e fu sepolto in S. Onofrio. La
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiacomo-franco_moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227813Q30096041|Q55227813Q30096041]]
| 0
| [[ManfrediAlberto FrancoMaso Gilli]]
| a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione; a Napoli il 14 nov. 1968. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredialberto-franco_maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227814Q30132123|Q55227814Q30132123]]
| 0
| [[Vittorio Bolaffio]]
| [[Salomone Enrico Emilio Franco]]
| a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta; a Gerusalemme il 20 sett. 1950. Fonti e Bibl .: Necr.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomonevittorio-enrico-emilio-franco_bolaffio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227815Q30158453|Q55227815Q30158453]]
| 0
| [[CintioLiberato FrangipaneBaccelli]]
| a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura; ultranovantenne a Castel Porpetto (oggi Porpetto, presso
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cintioliberato-frangipane_baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227818Q30170751|Q55227818Q30170751]]
| 0
| [[MarioDonato FrangipaneBenti]]
| a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva; a Roma il 25 genn. 1654, facendosi seppellire, invece
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariodonato-frangipane_benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227819Q30243517|Q55227819Q30243517]]
| 0
| [[PietroArturo Paolo FranzesiCastelli]]
| a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29; il 7 dic. 1799 a Montepulciano. Fonti e Bibl .: Arch.
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroarturo-paolo-franzesi_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227822Q30250443|Q55227822Q30250443]]
| 0
| [[GiacintoLuigi FrascaraDe Paoli]]
| scultore
| Politico e banchiere italiano
| [[ingegnerepittore]]<br/>[[politicoscultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[banchieremedaglista (Q806798Q1708232)|banchieremedaglista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227823Q30337960|Q55227823Q30337960]]
| 0
| [[BernardinoAngelo MariaContardi Frascolla1877-1951.]]
| articolo scientifico
| ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele; in Vaticano. Fonti e Bibl .: Andria, Biblioteca del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoangelo-maria-frascolla_contardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227825Q31696014|Q55227825Q31696014]]
| 0
| [[PompeoOlivier FrassinelliDauphin]]
| probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in; a Verona il 16 nov. 1659, nella sua casa in contrada
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoolivier-frassinelli_dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227827Q31989684|Q55227827Q31989684]]
| 0
| [[CesareBaltasar FratinoGamucci]]
| a MilanoFirenze il 214 ottdic. 18861822. daDopo Carlouna eformazione da Ida Calcagni.letteraria; a MilanoFirenze il 5l'8 genn. 19691892. AlcuneSpirito sueeclettico opere sonoe conservateversatile,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fratino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227828Q32403919|Q55227828Q32403919]]
| 0
| [[NicolaVenturino FrecciaMercati]]
| intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di; in servizio il 15 ag. 1277, dopo sette anni di quasi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227829Q32946429|Q55227829Q32946429]]
| 0
| [[Arturo Faldi]]
| [[Domenico Ermenegildo Frediani]]
| a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni; al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoarturo-ermenegildo-frediani_faldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227831Q32988476|Q55227831Q32988476]]
| 0
| [[FrancescoBartolomé FredianiJovernardi]]
| il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune; prestissimo, per cui il F. crebbe affidato a una zia
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-frediani_jovernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227833Q33662808|Q55227833Q33662808]]
| 0
| [[Carlo Gorini]]
| [[FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista]]
| militare e politico italiano
| a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi; probabilmente a Cremona nel 1793. Come rappresentante
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/freganeschi-ariberti-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227834Q33891262|Q55227834Q33891262]]
| 0
| [[AurelioLodovico FregosoMoianoni]]
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; nel 1581, con ogni probabilità a Firenze. Il F. fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227837Q33891434|Q55227837Q33891434]]
| 0
| [[GaleazzoAlfonso FregosoGiarrizzo]]
| tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove; strangolato. Sappiamo comunque che il F. in questo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227838Q33891471|Q55227838Q33891471]]
| 0
| [[OrlandoGiulio FregosoCostantino Grassi]]
| da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse; nel 1404, il F. assunse allora la guida della famiglia.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227839Q33891596|Q55227839Q33891596]]
| 0
| [[ElioJean Roccode FreniBrasseuse]]
| a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett.; a Roma l'8 maggio 1972. Opere : Un nuovo procedimento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elio-rocco-freni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227842Q33891657|Q55227842Q33891657]]
| 0
| [[TommasoGaetano de'Angelrico FreschiErede]]
| a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453.; il 29 maggio 1534, probabilmente nella casa a S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227843Q33892095|Q55227843Q33892095]]
| 0
| [[ZaccariaCarlo de' FreschiCatinelli]]
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
| a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello,; a Venezia il 31 ott. 1510 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariacarlo-de-freschi_catinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227845Q33892144|Q55227845Q33892144]]
| 0
| [[GiovanniDionisio FrescobaldiMassari]]
| a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale; tra il 25 e il 26 dic. 1473. Non si hanno notizie sulla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227847Q33892234|Q55227847Q33892234]]
| 0
| [[MariaAndrea Vittoriadi FrescobaldiPiero Braccini]]
| a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda; dopo un anno. La F. e la conversa Marta furono rinchiuse
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-vittoria-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227849Q33892812|Q55227849Q33892812]]
| 0
| [[TommasoAgati Frescobaldi(Q33892812)|Agati]]
| famiglia pistoiese di organari
| presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito,; probabilmente entro il gennaio 1428. Il 27 febbr. 1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-frescobaldi_agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227850Q33894057|Q55227850Q33894057]]
| 0
| [[CesareGiuseppe FresiaMacaggi]]
| politico italiano
| a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio; poco dopo, il 9 luglio 1621. Dal matrimonio con Margherita
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fresia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227851Q33895590|Q55227851Q33895590]]
| 0
| [[FabioFrancesco FrezzaCassoli]]
| poeta e politico italiano
| a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec.; a Napoli nel 1636. Oltre alle opere citate, rimangono
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiofrancesco-frezza_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227853Q33897992|Q55227853Q33897992]]
| 0
| [[Gerolamo Falletti]]
| [[Pietro Francesco Frichignono]]
| letterato e ambasciatore italiano
| conte di Castellengo, da Giovanni Antonio, segretario ordinario
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frichignono-pietro-francesco-conte-di-castellengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227854Q33998621|Q55227854Q33998621]]
| 0
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| [[Riccardo Friedl]]
| a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio; di setticemia il 27 febbr. 1917 a Firenze per la degenerazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-friedl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227859Q33999231|Q55227859Q33999231]]
| 0
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| [[Gottardo Frisiani]]
| militare italiano
| a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo; improvvisamente a Milano. Fonti e Bibl. : Milano, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardovincenzo-frisiani_gentiloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227860Q34022826|Q55227860Q34022826]]
| 0
| [[PaoloAndrea FrisianiDall'Aquila]]
| a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica,; a Milano il 13 genn. 1880. Fonti e Bibl .: Un elenco
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227861Q41688554|Q55227861Q41688554]]
| 0
| [[BenedettoErcole FrizziBarovier]]
| il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano,; a Ostiano il 30 maggio 1844. Fonti e Bibl. : F. Robolotti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227863Q41730560|Q55227863Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| [[Giuseppe Frola]]
| arcivescovo di Ravenna
| a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato; a Torino il 28 luglio 1917. Fonti e Bibl. : F. Gabotto,
| [[sacerdote]]
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegualtiero_res-frola_59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227866Q41742721|Q55227866Q41742721]]
| 0
| [[RaulAntonio Alberto FrosaliNovelli]]
| a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi.; a Firenze il 29 marzo 1974. Fonti e Bibl .: Arch. centrale
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raulantonio-alberto-frosali_novelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227867Q41804733|Q55227867Q41804733]]
| 0
| [[Federico Etro]]
| [[Antonio Giuseppe Nicola Frova]]
| a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato; a Vercelli il 25 giugno 1796. Fonti e Bibl .: Oltre
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofederico-giuseppe-nicola-frova_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227868Q41809581|Q55227868Q41809581]]
| 0
| [[AlessandroNicola Frumentid’Apuzzo]]
| a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e; il 31 genn. 1580 e il 27 di agosto le truppe spagnole,
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandronicola-frumenti_d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227870Q41828706|Q55227870Q41828706]]
| 0
| [[AndreaFrancesco FucignaCastrino]]
| ugonotto italiano
| a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si; a Roma il 10 apr. 1711. Nel testamento, redatto il
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-fucigna_castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227871Q41964543|Q55227871Q41964543]]
| 0
| [[DomenicoGiacomo FucitiGiorgetti]]
| gesuita e missionario
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fucitigiacomo-domenico_giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227873Q42091805|Q55227873Q42091805]]
| 0
| [[GioacchinoPietro FumarolaGuarnerio]]
|
| a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato,; a Roma il 25 luglio 1962. Fonti e Bibl. : G. Fumarola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinopietro-fumarola_guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227874Q42152900|Q55227874Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| [[Corrado Guido Fuortes]]
| a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva; immaturamente a Genova il 22 ag. 1960. Nel 1938 aveva
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-guido-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227876Q42153272|Q55227876Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| [[Michelangelo Fuortes]]
|
| a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27; il 3 ag. 1977. Aveva sposato a Torino, il 19 apr. 1947,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelofrancesco-fuortes_albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227877Q42153283|Q55227877Q42153283]]
| 0
| [[AlfredoPietro FurigaContarini]]
| a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese,; a Roma il 3 giugno 1972 e venne sepolto nella tomba
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-furiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227878Q42153303|Q55227878Q42153303]]
| 0
| [[Marco Dona]]
| [[Bonaventura Furlanetto, detto Musin]]
| a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni.; a Venezia il 16 apr. 1817. Tra le sue composizioni,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/furlanetto-bonaventura-detto-musin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227880Q42153325|Q55227880Q42153325]]
| 0
| [[RomeoDomenico FusariBertini]]
|
| a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857; a Torino il 29 marzo 1919. Fonti e Bibl.: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeodomenico-fusari_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227881Q42153392|Q55227881Q42153392]]
| 0
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| [[Johann Adolf Gaap]]
| ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il; nel luglio 1723. Il G. morì a Padova il 20 nov. 1724,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-adolf-gaap_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227882Q42153404|Q55227882Q42153404]]
| 0
| [[GiovanniPaolo Battista GabaleoneCasali]]
|
| a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante; improvvisamente e il progetto andò a monte. Restava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-battista-gabaleone_casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227883Q42153426|Q55227883Q42153426]]
| 0
| [[Luigi GabbaDepanis]]
| famiglia di impresari teatrali
| a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani.; a Borgomanero, presso Novara, il 28 sett. 1948. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gabba_depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227884Q42153478|Q55227884Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| [[Luigi Angelo Gabba]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di; a Milano il 2 ag. 1916. L'opera didattica del G. fu
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-angelo-gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227885Q42153495|Q55227885Q42153495]]
| 0
| [[LuigiGiovanni GabetBoeri]]
| medico italiano (1867-1946)
| a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry.; a Roma il 22 nov. 1879. Fonti e Bibl.: Necr. di F.
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-gabet_boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227886Q42153511|Q55227886Q42153511]]
| 0
| [[BaldassarreMarco dadel GabianoNero]]
| politico fiorentino
| ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore; nel 1558. Il cospicuo inventario delle sue sostanze
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarremarco-dadel-gabiano_nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227887Q42153570|Q55227887Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| [[Bertucci Gabriel]]
| a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in; a Venezia in una data anteriore al 7 luglio 1481. Aveva
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertucci-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227888Q42153576|Q55227888Q42153576]]
| 0
| [[GABRIELEAndrea da CasaleDati]]
|
| a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente; nel 1706. Fonti e Bibl. : Francesco Zaverio [Molfino]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleandrea-da-casale_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227890Q42153628|Q55227890Q42153628]]
| 0
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| [[Cleofe Maria Gabrielli]]
| a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei; nel 1482 seguìto poco dopo dallo stesso duca Federico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cleofe-maria-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227891Q42153657|Q55227891Q42153657]]
| 0
| [[Angelo Forte]]
| [[Francesco, detto Scapino o Scappino Gabrielli]]
|
| nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte; probabilmente nel 1636. La moglie, Spinetta sulle scene,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielliangelo-francesco-detto-scapino-o-scappino_forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227892Q42153698|Q55227892Q42153698]]
| 0
| [[MartinoDomenico GabrielliDoria]]
| a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo,; a Sorte, presso Moena, il 29 apr. 1742. F onti e Bibl.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227893Q42153721|Q55227893Q42153721]]
| 0
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| [[Ottaviano Gabrielli]]
|
| a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già; a Roma il 6 dic. 1635. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianoandrea-gabrielli_mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227894Q42153728|Q55227894Q42153728]]
| 0
| [[PaoloFilippo GabrielliFidanza]]
| a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei; a Perugia il 10 sett. 1380 (cfr. Fumi, p. 123) e il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227895Q42153740|Q55227895Q42153740]]
| 0
| [[GiuseppeCerchio GabussiCerchi]]
|
| a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo,; a Genova il 6 febbr. 1862. Fonti e Bibl.: Roma, A rch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecerchio-gabussi_cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227896Q42153748|Q55227896Q42153748]]
| 0
| [[RitaFrancesco GabussiGuinigi]]
| a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota; a Napoli il 26 genn. 1891. Sulla sua attività artistica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rita-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227897Q42153771|Q55227897Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| [[Giovanni Antonio Gabuzio]]
| nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella; il 14 marzo 1621 nel collegio di S. Paolo a Roma, dove
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-gabuzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227898Q42153777|Q55227898Q42153777]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo GaddiAlberti]]
|
| a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da; il 7 nov. 1504. Dal suo matrimonio con Oretta Guasconi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-gaddi_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227900Q42153782|Q55227900Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| [[Luigi Gaddi]]
| a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe tre fratelli,; a Roma nel 1543. Si sposò due volte - con Caterina
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227901Q42153795|Q55227901Q42153795]]
| 0
| [[PaoloGaspare GaddiGuerra]]
|
| a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e; a Saliceto Panaro, presso Modena, il 4 ag. 1871. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologaspare-gaddi_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227902Q42153805|Q55227902Q42153805]]
| 0
| [[SinibaldoStefano GaddiLunetti]]
| a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo; a Firenze il 28 giugno 1558 e fu sepolto nella cappella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227904Q42153806|Q55227904Q42153806]]
| 0
| [[Baglione Baglioni]]
| [[GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolo]]
|
| all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca; nel 1741 senza lasciare eredi diretti (l'unico figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanibaglione-dellbaglioni_res-aquilaf6b447fc-d87e6-aragona11dc-niccolo_8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227905Q42153816|Q55227905Q42153816]]
| 0
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
| [[GAETANO di Burgundio]]
| probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto; poco dopo il 1212), mentre Galgano compare nella documentazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-di-burgundio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227908Q42153820|Q55227908Q42153820]]
| 0
| [[GiacomoTommaso Maria GagginiBaroncelli]]
|
| il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove; a Genova il 28 genn. 1812 (Arch. storico del Comune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomotommaso-maria-gaggini_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227909Q42153844|Q55227909Q42153844]]
| 0
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| [[Nibilio Gaggini]]
| nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi scultori.; a Palermo nel 1607. Al G. viene attribuita la croce
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nibilio-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227910Q42153890|Q55227910Q42153890]]
| 0
| [[PellegrinoFrancesco Gaggiottida Siena]]
| a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie; a Bologna nel 1777. Fonti e Bibl. : L. Frati, Musicisti
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrinofrancesco-gaggiotti_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227911Q42153946|Q55227911Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| [[Pier Francesco da Gagliano]]
| a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra; a Pistoia, nel palazzo vescovile, il 21 dicembre di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-da-gagliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227913Q42153998|Q55227913Q42153998]]
| 0
| [[GiulioAntonio Brunetti (Q42153998)|Antonio GagliardiBrunetti]]
| a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato; a Brescia il 26 dic. 1737. Con profondo affetto lo
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-antonio-gagliardi_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227914Q42154012|Q55227914Q42154012]]
| 0
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| [[Gaetano Gaglio]]
| a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da; a Roma il 17 febbr. 1925. Fonti e Bibl. : E. von Cyon,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227915Q42154021|Q55227915Q42154021]]
| 0
| [[MarcoCola Faustinodi GagliuffiMatteuccio]]
|
| presibitero degli Scolopi italiano
| [[presbiteroimprenditore]]<br/>[[docentearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocola-faustinodi-gagliuffi_matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227917Q42154044|Q55227917Q42154044]]
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| [[Egisto Gajani]]
| a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini,; a Fucecchio il 23 febbr. 1892. Fonti e Bibl.: P.L.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227919Q42154051|Q55227919Q42154051]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni GajassiCalvi]]
|
| a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque,; a Roma il 20 ott. 1861. Lasciò solo una sorella, Anna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-gajassi_calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227921Q42154082|Q55227921Q42154082]]
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| [[Francesco Galdi]]
| a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn.; a Roma il 21 dic. 1956. Aveva sposato Carla De Lieto,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227923Q42154104|Q55227923Q42154104]]
| 0
| [[AgostinoAntonio GaleazziOrazi]]
| a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo; nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227926Q42154121|Q55227926Q42154121]]
| 0
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
| [[Federico Galeotti]]
|
| a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione; a Pozzuolo il 14 genn. 1871. Fonti e Bibl .: Le Carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicofrancesco-galeotti_buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227931Q42154136|Q55227931Q42154136]]
| 0
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| [[Antonino Galfo]]
| a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel; a Modica il 14 luglio 1815 (secondo G. Renda, suo principale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-galfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227934Q42154144|Q55227934Q42154144]]
| 0
| [[AngeloAntonio GaliotoMalatesta]]
|
| a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI.; dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-galioto_malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227937Q42154149|Q55227937Q42154149]]
| 0
| [[NicolaSalvatore GaliziaFurnari]]
| a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico; a Napoli il 10 genn. 1730. Fonti e Bibl. : Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227940Q42154157|Q55227940Q42154157]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe GaliziaBarberis]]
|
| il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano,; ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. 1956 e fu sepolto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-galizia_barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227944Q42155356|Q55227944Q42155356]]
| 0
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| [[Giovanni Battista Galizzi]]
| a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia; a Bergamo il 2 febbr. 1963. Del 1930 è la pala con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227952Q42529632|Q55227952Q42529632]]
| 0
| [[GALLARATIAnna SCOTTI,Morichelli FrancescoBosello]]
|
| a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei; a Milano il 30 marzo 1827 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoanna-gallarati-scotti_morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227956Q42529865|Q55227956Q42529865]]
| 0
| [[GALLARATIVirginia SCOTTI,Martini Tommaso AnselmoSalvi]]
| a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca; a Milano il 3 genn. 1905. Fonti e Bibl .: La raccolta
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gallarati-scotti-tommaso-anselmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227957Q42753438|Q55227957Q42753438]]
| 0
| [[FrancescoMatteo GalleanoFlorimi]]
| a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato; a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp.
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomatteo-galleano_florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227958Q42986112|Q55227958Q42986112]]
| 0
| [[PietroRomano GalleanoCocchi]]
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
| a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un; a Genova nell'aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroromano-galleano_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227960Q43129599|Q55227960Q43129599]]
| 0
| [[CamilloFrancesco GallengaPaolo Diodati]]
| da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio; a Parma il 21 dic. 1946. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillofrancesco-gallenga_paolo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227961Q43130107|Q55227961Q43130107]]
| 0
| [[RiccardoGiuseppe GallengaFalchetti]]
| a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista; a Torino il 17 dic. 1976. Nel 1938 aveva sposato a
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiuseppe-gallenga_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227963Q43130568|Q55227963Q43130568]]
| 0
| [[GiovanniGuido GalleraniGambone]]
| a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel; a Bari il 20 febbr. 1940. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-gallerani_gambone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227966Q43132733|Q55227966Q43132733]]
| 0
| [[LucreziaDulio GallettaKorompay]]
| a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti.; il 9 apr. 1580, lasciando il suo notevole patrimonio
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucreziaduilio-galletta_korompay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227967Q43132917|Q55227967Q43132917]]
| 0
| [[BartolomeoVincenzo GallettiLa Bella]]
| a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma,; a Roma il 18 febbr. 1887 e, dopo i funerali religiosi
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeovincenzo-galletti_la-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227968Q43135920|Q55227968Q43135920]]
| 0
| [[DomenicoFranco GallettiRognoni]]
| a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce; nel 1501 all'età di 58 anni. Amico fin da giovanissimo
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofranco-galletti_rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227969Q43265912|Q55227969Q43265912]]
| 0
| [[AndreaVincenzo Gallianode Stefani]]
| a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe; improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912. Fonti
|
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreavincenzo-galliano_de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227972Q43668368|Q55227972Q43668368]]
| 0
| [[AlafrancoLeonardo GalloDominici Cruz]]
| con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo; tra il 26 giugno e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alafrancoleonardo-gallo_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227978Q43774856|Q55227978Q43774856]]
| 0
| [[Scipione Agnelli (Q43774856)|Scipione Agnelli]]
| [[Carmelo Gallone]]
| a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa; a Frascati l'11 marzo 1973, in seguito a collasso cardiaco.
|
|
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmeloscipione-gallone_agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227979Q43775835|Q55227979Q43775835]]
| 0
| [[GenerosoGuido GallucciCantini]]
| a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca; a Napoli il 17 febbr. 1942. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosoguido-gallucci_cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764Q55227344|Q55225764Q55227344]]
| 0
| [[Benedetto Falconcini]]
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino,; il 6 marzo 1724 ad Arezzo. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobenedetto-giuseppe-maria-bonamici_falconcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q55227351|Q55225768Q55227351]]
| 0
| [[GioacchinoGiovanni BonannoFalier]]
| a PalermoVenezia, ilnella 14parrocchia maggiodi 1817S. daMarina, Micheleil e3 da Ninfa Fusoag.; a PalermoVenezia, il 164 lugliogenn. 18711681. BiblFonti .: L.Archivio Mastrigli,di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinogiovanni-bonanno_falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771Q55227353|Q55225771Q55227353]]
| 0
| [[GodeardoAugusto BonarelliFallani]]
| a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli,; a Roma il 24 luglio 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-fallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772Q55227354|Q55225772Q55227354]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio BonattoFalletti]]
| a MantovaBarolo in(Cuneo) datail imprecisata5 nellaott. prima1671, metàda delCarlo Ludovico; a MantovaTorino il 275 aprag. 14771760. Fonti e fuBibl sepolto.: Arch. nelladi chiesaStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-bonatto_falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773Q55227355|Q55225773Q55227355]]
| 0
| [[DomenicoMichele Ignazio BonaudoFallica]]
| a TorinoCatania nelil 167828 damaggio Antonio1797 Giuseppe,da inSalvatore unae da famigliaMargherita; a TorinoCatania il 313 marzogenn. 17431874. Fonti e Bibl .: Per quelCatania,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomichele-ignazio-bonaudo_fallica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775Q55227356|Q55225775Q55227356]]
| 0
| [[Paolo Fambri (Q55227356)|Paolo Fambri]]
| [[Giuliano Bonazzi]]
| a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.; la moglie, stimolo prezioso e collaboratrice indispensabile,
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianopaolo-bonazzi_fambri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777Q55227357|Q55225777Q55227357]]
| 0
| [[BoncambioBandino BoncambiFamiliati]]
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambiobandino-boncambi_familiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q55227358|Q55225778Q55227358]]
| 0
| [[GiovanniGian BattistaPietro BoncianiFancelli]]
| a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del; a Siena il 12 dic. 1757. Nonostante i tanti anni d'insegnamento
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigian-battistapietro-bonciani_fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779Q55227359|Q55225779Q55227359]]
| 0
| [[CristoforoIacopo BoncompagniAntonio Fancelli]]
| a BolognaRoma da BoncompagnoCarlo e da CeciliaIsabella BargelliniGhetti il; a28 Ravennafebbr. il1606,; 3nel ott.marzo 1603di Fontiquell'anno eè Biblpiù .:probabile Arch.che Segr.l'autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoiacopo-boncompagni_antonio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q55227361|Q55225781Q55227361]]
| 0
| [[UgoNicolo Boncompagni LudovisiFancello]]
| aad RomaOsidda, l'8in maggioprovincia 1856di Nuoro, dal'11 Rodolfo e da Agnesesett. Borghese1886,; a RomaRieti il 97 nov.giugno 19351944. Fonti e Bibl .: E. SoderiniRoma, Il PontificatoArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugonicolo-boncompagni-ludovisi_fancello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782Q55227363|Q55225782Q55227363]]
| 0
| [[MartinoVirgilio BondenaroFanelli]]
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinovirgilio-bondenaro_fanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q55227364|Q55225783Q55227364]]
| 0
| [[PietroCarlo Antonio BondioliFantacchiotti]]
| a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe; a Perugia il 19 febbr. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-antonio-bondioli_fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784Q55227367|Q55225784Q55227367]]
| 0
| [[AlviseOddone BondumierFantini]]
| a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il; a Roma il 21 luglio 1976. Oltre agli scritti menzionati
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseoddone-bondumier_fantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785Q55227368|Q55225785Q55227368]]
| 0
| [[GiuseppeUgolino Bonechide' Fantolini]]
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeugolino-bonechi_de-fantolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787Q55227369|Q55225787Q55227369]]
| 0
| [[GaetanoGabriele BonelliFantoni]]
| a MilanoVicenza nell'annoil 16 1815febbr. Terminati1833 glida studiVincenzo, scientificicommerciante,; a TorinoVenezia il 2030 sett. 1867,1913. mentreFonti ancorae siBibl .: dedicavaBassano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogabriele-bonelli_fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788Q55227370|Q55225788Q55227370]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco BonelliFantuzzi]]
| a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro; a Bologna il 28 ag. 1533. Dalla moglie, Caterina Malvezzi,
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-bonelli_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q55227371|Q55225789Q55227371]]
| 0
| [[GustavoGaspare BonelliFantuzzi]]
| a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena; a Bologna nel 1536. Dal matrimonio con Dorotea Castelli
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavogaspare-bonelli_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790Q55227373|Q55225790Q55227373]]
| 0
| [[PioGiuseppe Camillo BonelliFantuzzi]]
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piogiuseppe-camillo-bonelli_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q55227375|Q55225792Q55227375]]
| 0
| [[RaffaeleRodolfo BonerbaFantuzzi]]
| a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo; a Bologna nel 1832. Fonti e Bibl .: Bologna, Biblioteca
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelerodolfo-bonerba_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793Q55227379|Q55225793Q55227379]]
| 0
| [[FrancescoAmelia BonesanaFaraone]]
| a MilanoNapoli il 2729 maggiodic. 16491871. daAppartenente Francescoad euna da Cecilianota; a Napoli il 2119 dic. 17091929. Fonti e Bibl .: Arch.Necrologi Segr.in Vat.,Il Messaggero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoamelia-bonesana_faraone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794Q55227380|Q55225794Q55227380]]
| 0
| [[ClodomiroEpaminonda BonfigliFarini]]
| a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista; il 10 genn. 1903. Di fronte al crescente numero di
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795|Q55225795]]
| 0
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/epaminonda-farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q55227381|Q55225797Q55227381]]
| 0
| [[RodolfoLeovigildo BonfiglioliPaolo Fario]]
| al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova); a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl .: Presso l'archivio
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoleovigildo-bonfiglioli_paolo-fario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800Q55227382|Q55225800Q55227382]]
| 0
| [[ApollonioFabio de' BonfratelliFarnese]]
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apolloniofabio-de-bonfratelli_farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q55227384|Q55225802Q55227384]]
| 0
| [[ScipioneNicola BongalloFarnesi]]
| a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo; a Lucca l'8 febbr. 1904. La sua attività fu continuata
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionenicola-bongallo_farnesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803Q55227386|Q55225803Q55227386]]
| 0
| [[FeliceCarlo BongioanniFarneti]]
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicecarlo-bongioanni_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q55227389|Q55225804Q55227389]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Luigi BongiocchiFasan]]
| a FerraraPadova il 1712 genn.maggio 17261902 da Antonio,Rodolfo entròe traAmalia iLancerotti.; a RomaPadova il 2726 dicembrenov. 17851985. NonFonti èe daBibl attribuire.: alG. Mersica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-luigi-bongiocchi_fasan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807Q55227390|Q55225807Q55227390]]
| 0
| [[GiacomoClemente BongiovanniFasce]]
| a CaltagironeGenova il 201º lugliodic. 17721725 da BernardoClemente edPlacido Agatae Francesca; a Genova il 62 dicott. 18591793. NellaFonti suae lungaBibl vita.: produsseGli molto,Avvisi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoclemente-bongiovanni_fasce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q55227392|Q55225808Q55227392]]
| 0
| [[PaoloGian BongiovanniMaria Fasiani]]
| a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da; improvvisamente a Ginevra il 12 maggio 1956. Fonti
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologian-bongiovanni_maria-fasiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809Q55227393|Q55225809Q55227393]]
| 0
| [[SalvatoreGaetano BongiovanniFasoli]]
| il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano; a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963. Nel giugno dello
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregaetano-bongiovanni_fasoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810Q55227396|Q55225810Q55227396]]
| 0
| [[DragonettoMargherita BonifacioFasolo]]
| a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta; a Firenze il 18 ott. 1956. Fonti e Bibl .: Necrol.
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonettomargherita-bonifacio_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811Q55227399|Q55225811Q55227399]]
| 0
| [[RobertoVincenzo BonifacioDomenico Fassini]]
| tra il 146518 eag. il 14661738 a NapoliRacconigi da(Cuneo) Andrea,dal figlio delgiureconsulto; nela 1536Pisa il 15 luglio 1787, lasciando eredei ilsuoi figliobeni Giovan Bernardino,ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertovincenzo-bonifacio_domenico-fassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813Q55227401|Q55225813Q55227401]]
| 0
| [[BONIFACIOFASSI daVICINI, CevaGiovanni]]
| a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco; a Carpi il 21 dicembre (secondo alcune fonti il 23)
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogiovanni-dafassi-ceva_vicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814Q55227402|Q55225814Q55227402]]
| 0
| [[BonifacioCarlo da LuriFasso]]
| ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821,; a Torino il 9 apr. 1894. Il 13sett. 1952 si tenne presso
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciocarlo-da-luri_fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817Q55227403|Q55225817Q55227403]]
| 0
| [[LucaLiberato BoniniFassoni]]
| a FirenzeVoltri, nelvicino 1582Genova, dail Giovanni19 Battistaapr. e1721 da AlessandraRaffaele; a FirenzeTorino il 54 dic.maggio 16631775. AllievoFonti e seguaceBibl del.: CacciniRoma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucaliberato-bonini_fassoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819Q55227405|Q55225819Q55227405]]
| 0
| [[UrbainAlessio BonivardFasulo]]
| a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati; a Napoli poco tempo dopo. Fonti e Bibl .: Napoli, Parrocchia
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbainalessio-bonivard_fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q55227406|Q55225820Q55227406]]
| 0
| [[GiovacchinoGiuseppe BonnetFasulo]]
| a Napoli il 26 lugliomarzo 1819a Comacchio1763, da AugustoFilippo Stefano,e immigratoda Celidea; a MagnavaccaNapoli il 3125 dic. 18901832. IlAveva B. rievocò lasposato, propriaprobabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchinogiuseppe-bonnet_fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823Q55227407|Q55225823Q55227407]]
| 0
| [[AgostinoSilvano BonomiFasulo]]
| a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana,; a Napoli il 3 marzo 1955. L'autobiografia è stata
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinosilvano-bonomi_fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q55227408|Q55225824Q55227408]]
| 0
| [[GianGiovanni FrancescoIacopo BonomiFatinelli]]
| da Domenico a BolognaLucca il 628 agapr. 1626.1653 Nellada Giovanni Battista cittàe natale,Angela; il 1917 settott. 17051736 a Bologna.Roma e fu Lasepolto produzionenella letterariabasilica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-francescoiacopo-bonomi_fatinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825Q55227410|Q55225825Q55227410]]
| 0
| [[IacopoZellide BonriposiFattiboni]]
| presumibilmentea intornoCesena alil 137510 a Perugiadic. Entrato1811, primogenita di Vincenzo e; nela 1455Cesena il 7 genn. 1891. Fonti e Bibl .: Arch.Per Segr.Z Vaticano,. Reg.F
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopozellide-bonriposi_fattiboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q55227412|Q55225827Q55227412]]
| 0
| [[DanieleLuigi BonrizzoFattorello]]
| a VeneziaPordenone inil anno21 nongenn. precisato,1905 figlioda diCarlo, undocente Alvise,e direttore; a MilanoTrieste il 2223 genndic. 15591983. IFonti Diecie assegnavanoBibl il.: I 27cataloghi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danieleluigi-bonrizzo_fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828Q55227414|Q55225828Q55227414]]
| 0
| [[FrancescoCarlo BonsiAntonio Fattori]]
| ila 21Scurano 0(ora ilfrazione 23di maggioNeviano 1722degli a Lugo di Romagna dalArduini contein; a RiminiParma il 2325 genn. 18031866. Fonti e Bibl .: G. M.Oltre Mazzuchelli,alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-bonsi_antonio-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q55227415|Q55225829Q55227415]]
| 0
| [[LorenzoGiovanni PioBattista BonsiFattori]]
| con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale,; a Trento nel 1776 (non nel 1778 come in Bartoli [1780],
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovanni-piobattista-bonsi_fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830Q55227416|Q55225830Q55227416]]
| 0
| [[TommasoGirolamo BonsiLuigi Fattorini]]
| il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) -; a Chioggia il 21 (secondo altri il 3) febbr. 1846.
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogirolamo-bonsi_luigi-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q55227417|Q55225831Q55227417]]
| 0
| [[Tommaso BonsiFATULI]]
| (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia; nel 1399, lasciando il figlio Antonio "magister a muro
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_fatuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832Q55227418|Q55225832Q55227418]]
| 0
| [[BonsignoreGiambattista di GuezzoFaure]]
| a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano,; a Viterbo il 25 apr. 1779. Postumi uscirono alcuni
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[notaio]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-faure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833Q55227421|Q55225833Q55227421]]
| 0
| [[CesareGiacomo BontempiFaustini]]
| a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da; a Chiari, il 2. sett. 1703 (Chiari, Archivio parrocchiale,
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiacomo-bontempi_faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834Q55227422|Q55225834Q55227422]]
| 0
| [[AgostinoCristoforo BonucciFauzone]]
| intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento; a Torino il 12 maggio 1657. Fonti e Bibl .: Arch. di
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocristoforo-bonucci_fauzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q55227423|Q55225835Q55227423]]
| 0
| [[AntonioDomenico Maria BonucciFava]]
| a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag.; a Bologna il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Omaggio
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-maria-bonucci_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836Q55227424|Q55225836Q55227424]]
| 0
| [[FrancescoMariano BonucciFava]]
| a PerugiaNapoli da LeopoldoGiuseppe e Rosada Baldoni,Maria daGrazia famigliaGrieco agiata,Lombardo; a PerugiaNapoli il 1416 marzodic. 18691937. Fonti e Bibl .: L. MNecrol., Necrologioin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomariano-bonucci_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837Q55227425|Q55225837Q55227425]]
| 0
| [[GiovanOnorato Giacomo BonzagniFava]]
| a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio; a Napoli il 23 sett. 1941. Fonti e Bibl .: Napoli,
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanonorato-giacomo-bonzagni_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840Q55227426|Q55225840Q55227426]]
| 0
| [[SiroAugusto BordaFavalli]]
| a PaviaMilano il 135 settott. 17641912 da Vittorio., studiòche medicinadue nell'ateneoanni; a Roma il 215 settapr. 18241969. IlFonti B.e esercitòBibl una.: grandissimaTavole influenzaparolibere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siroaugusto-borda_favalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842Q55227429|Q55225842Q55227429]]
| 0
| [[DomenicoGiuseppe BordigalloFavaloro]]
| a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro; a Catania il 9 maggio 1970. Fonti e Bibl .: Necrol.,
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-bordigallo_favaloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844Q55227430|Q55225844Q55227430]]
| 0
| [[Giovanni FrancescoBattista Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco BordiniFavero]]
| a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov.; a Roma il 29 dic. 1906. Un'opera del F. che presenta
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francescobattista-bordini_favero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q55227431|Q55225846Q55227431]]
| 0
| [[Giuseppina, detta Mafalda Favero]]
| [[Girolamo Bordoni]]
| il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina; il 3 sett. 1981. Ammirata per la bellezza fisica oltre
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofavero-bordoni_giuseppina-detta-mafalda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848Q55227433|Q55225848Q55227433]]
| 0
| [[GiacintoPietro BorelliMaria Favia]]
| a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da; subito. La prosperità ebbe tuttavia breve durata non
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintopietro-borelli_maria-favia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850Q55227434|Q55225850Q55227434]]
| 0
| [[Giovanni Francesco BorengoFavilli]]
| inil data6 imprecisatagiugno tra1901, lada fineGiuseppe dele sec.da XVElena e l'inizioBacchiola,; a RomaBologna il 72 giugnonov. 15591989. Fonti e Bibl .: CalendarBiografie e ofbibliografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q55227435|Q55225853Q55227435]]
| 0
| [[GuglielmoNarciso BorgarelliFavilli]]
| a Cambiano,San pressoLorenzo Torino,alle ilCorti 12(frazione dic.del 1752,Comune dadi GiovanniCascina,; a TorinoPisa il 618 gennaioluglio del 18301957. Fonti e Bibl .: JAnn . d .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmonarciso-borgarelli_favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q55227436|Q55225857Q55227436]]
| 0
| [[GalganoFrancesco BorgheseAntonio Favini]]
| a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749; a Macerata nel 1843 (il 4 nov. secondo Fedeli, 1845,
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galganofrancesco-borghese_antonio-favini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q55227437|Q55225858Q55227437]]
| 0
| [[GianAgostino Giacomo BorgheseFavoriti]]
| a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto,; tre giorni dopo l'arrivo in città del francese, assistito
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianagostino-giacomo-borghese_favoriti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q55227438|Q55225859Q55227438]]
| 0
| [[NiccoloGaetano BorgheseEmanuele Fazzini]]
| a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da; a Napoli il 24 dic. 1878. Oltre ai citati scritti del
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologaetano-borghese_emanuele-fazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q55227439|Q55225862Q55227439]]
| 0
| [[AndreaLorenzo BorgiaFazzini]]
| a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da; a Napoli il 4 maggio 1837, durante un'epidemia di colera.
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealorenzo-borgia_fazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q55227442|Q55225863Q55227442]]
| 0
| [[CamilloMarco BorgiaAntonio Fe]]
| a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica; di colera a Brescia il 16 marzo 1836. Fonti e Bibl
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillomarco-borgia_antonio-fe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q55227443|Q55225864Q55227443]]
| 0
| [[TiberioGiuseppe BorgiaAndrea Fea]]
| a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott.; il 9 dic. 1828 a Rivalba, lasciando unica erede la
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiogiuseppe-borgia_andrea-fea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q55227447|Q55225866Q55227447]]
| 0
| [[Antonio Maria Fede]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo; a Roma il 15 giugno 1718, nel palazzo mediceo di Campo
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgoantonio-ignaziomaria-solaro-di-moretta-marchese-del_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q55227448|Q55225867Q55227448]]
| 0
| [[AntonioFEDELE Mariada BorgogniniSan Biagio]]
| a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17; a Palermo il 9 ag. 1801 e il suo corpo mummificato
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-da-san-biagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q55227452|Q55225869Q55227452]]
| 0
| [[FEDELE da Zara]]
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| intornoa alZara 1650l'8 adsett. Avigliana1728, dadal famigliacapitano Carlo, dellaun piccolanobile; a TorinoSpalato il 2821 ag.di 1722quel emese. fuIl sepoltosuo infunerale S.fu Giovanni.seguito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistafedele-gropelloda-conte-di-borgone_zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870Q55227453|Q55225870Q55227453]]
| 0
| [[GiovanBartolomeo Battista BorinoFedeli]]
| attorno alla metà del sec. XVII. L'anno della sua; poco dopo, probabilmente a Modena, il 16 febbr. 1721.
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbartolomeo-battista-borino_fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q55227455|Q55225871Q55227455]]
| 0
| [[GiuseppeStefano BorioFedeli]]
| a NiellaRoma Tanaronel 1794 (Cuneo)per ille 23notizie dic.a 1761lui dalrelative, maggiorse; anel Torino1830) ile 15i aprfigli. 1843.Una Fonticoppia edi Biblturiboli .:in Archivioargento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-borio_fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872Q55227460|Q55225872Q55227460]]
| 0
| [[ArmandoCarlo BorisiFederighi]]
| a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua; durante l'epidemia che in quell'anno si abbattè sulla
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armandocarlo-borisi_federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q55227461|Q55225873Q55227461]]
| 0
| [[RomualdoGino BorlettiFedrigo]]
| a MilanoCerea il(Vicenza) 15l'8 ott.maggio 19111909 da SenatoreLuigi e da Anna Dell'Acqua.Albina; improvvisamente a MilanoParma il 26 sett. 19671969. LasciòBibl .: Necrol., in Progresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdogino-borletti_fedrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874Q55227462|Q55225874Q55227462]]
| 0
| [[AleramoGiuseppe BormioliEugenio Fegarotti]]
| a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11; a Roma il 20 apr. 1973. Fonti e Bibl .: Fondo personale
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramogiuseppe-bormioli_eugenio-fegarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q55227463|Q55225875Q55227463]]
| 0
| [[CorradinoAldino BornatiFelicani]]
| a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891; a Boston il 20 apr. 1967. Fonti e Bibl .: Le Memorie
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradinoaldino-bornati_felicani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876Q55227464|Q55225876Q55227464]]
| 0
| [[BiagioFelice Borrielloda Sambuca]]
| a SanSambuca Giovannidi a TeduccioSicilia (NapoliAgrigento) il 1513 dicag. 18791734, da; a Napoli il 2014 luglioott. 19511805. OpereFonti e Bibl .: IAntonino trasportida acquaticiCastellammare,
| [[pittore]]
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-sambuca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878Q55227465|Q55225878Q55227465]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Maria BorromeoFelicetti]]
| da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena,; nel 1719 a Moena, come attestato dal registro dei morti
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_felicetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879Q55227466|Q55225879Q55227466]]
| 0
| [[GaleazzoPeriele BorromeoFelici]]
| il 1º ag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito; il 22 marzo 1982 a Foggia, durante il congresso diocesano
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoperiele-borromeo_felici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q55227467|Q55225881Q55227467]]
| 0
| [[AlessandroAndrea BorroniFeliciani]]
| a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima; a Siena il 24 dic. 1596: dai documenti ritrovati nell'Archivio
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroandrea-borroni_feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882Q55227469|Q55225882Q55227469]]
| 0
| [[GiovanPietro AngeloMartire BorroniFelini]]
| anella diocesi di Cremona, ilnon 3oltre sett.il 16841565, da Francesco e Virginia Grandi.nobile; a MilanoRatisbona nelll'agosto11 delott. 17721613, edopo fusoli sepoltotre in S.giorni Vittoredi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanpietro-angelomartire-borroni_felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q55227471|Q55225884Q55227471]]
| 0
| [[FrancescoRiccardo BortolottiFelini]]
| a BolognaTrento il 127 lugliomarzo 1802.1865 Allievoda diPietro Francescoe Cocchida Elena Bernardi,; a BolognaTrento il 522 giugnomaggio 18801930. UnaTrattò i documentazioneproblemi dettagliatainerenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoriccardo-bortolotti_felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886Q55227473|Q55225886Q55227473]]
| 0
| [[PietroBenedetto BortolottiFenaja]]
| a Roma il 2720 settfebbr. 18181736 ada Modena,una ovefamiglia portòdi a compimentomodesta; a Modena il 1420 maggiodic. 18941812. Fonti e Bibl .: G.Roma, Collegio Ferrari-MoreniLeoniano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobenedetto-bortolotti_fenaja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887Q55227474|Q55225887Q55227474]]
| 0
| [[GiovanniMassimo BortoniBesso Fenoglio]]
| a QuindiciChiesanuova (AvellinoTorino) ilda 22Lorenzo sett. 1678e da AnielloLucia eBasolo; a NapoliTorino nelil 18 1729ag. Infatti1970. ilIl F. fu suoautore nomedi nonoltre compare80
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimassimo-bortoni_besso-fenoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889Q55227476|Q55225889Q55227476]]
| 0
| [[PietroAgostino Paolo BoscaFeoli]]
| a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo; a Roma, nel suo palazzo di via del Corso, al n. 518,
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagostino-paolo-bosca_feoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890Q55227477|Q55225890Q55227477]]
| 0
| [[Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Fergioni]]
| [[Cristoforo Boscari]]
| a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come; intorno al 1738. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. storico
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforofergioni-boscari_bernardino-vincenzo-detto-lo-sbirretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891Q55227478|Q55225891Q55227478]]
| 0
| [[FilippoFrancesco BoschettiFergola]]
| a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato; a Napoli il 23 marzo 1894 (Comune di Napoli, Stato
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofrancesco-boschetti_fergola_res-04a17079-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892Q55227479|Q55225892Q55227479]]
| 0
| [[GianGiovanni GaleazzoBattista BoschettiFergusio]]
| a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector; a Savigliano e fu sepolto in S. Pietro il 10 genn.
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-galeazzobattista-boschetti_fergusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893Q55227480|Q55225893Q55227480]]
| 0
| [[GiovanniAntonio BoschettoSeverino BoschettiFerloni]]
| a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma); a Milano il 23 ott. 1813. Subito il suo nome ricorse
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-boschettoseverino-boschetti_ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q55227482|Q55225895Q55227482]]
| 0
| [[RobertoPietro BoschettiFerloni]]
| in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì; il 16 nov. 1740. A partire dal 1732 il F., su commissione
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertopietro-boschetti_ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896Q55227483|Q55225896Q55227483]]
| 0
| [[GiorgioBenedetto Andrea BoschiFeroggio]]
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718,; il 12 febbr. 1763 nella sua abitazione, di proprietà
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiobenedetto-andrea-boschi_feroggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q55227484|Q55225897Q55227484]]
| 0
| [[AugustoGiovanni BoscoBattista Feroggio]]
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da; a Torino, senza testamento ( ibid ., 1795, lib. 8,
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiovanni-bosco_battista-feroggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899Q55227486|Q55225899Q55227486]]
| 0
| [[Nicola Ferorelli]]
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877.; a Milano il 21 maggio 1951. Per gli scritti del F.,
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscolinicola-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_ferorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900Q55227487|Q55225900Q55227487]]
| 0
| [[BenedettoNicolo BoselliFerracciu]]
| a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio; la moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettonicolo-boselli_ferracciu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901Q55227488|Q55225901Q55227488]]
| 0
| [[LuigiGaetano BoselliFerraioli]]
| a GenovaRoma il 1625 settdic. 17981838 da GiovanniGiuseppe, Matteofuturo eprimo da Teresamarchese; nellascapolo, cittàlasciando dicome Genovaerede ilun 17lontano gennaiocugino 1886. Fonti edi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigaetano-boselli_ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902Q55227489|Q55225902Q55227489]]
| 0
| [[PierLuigi Ludovico BoselliniFerrannini]]
| ail Modena21 ilfebbr. 101874 luglioa 1873Benevento da AugustoAntonio, e da Mariannacassiere; a RomaBari il 2416 genn.marzo 19451951. Fonti e Bibl .: MNecrol. Monacelli, P. L.in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierluigi-ludovico-bosellini_ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903Q55227490|Q55225903Q55227490]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni BoselloBattista Ferrante]]
| a VeneziaTorino nelil 175517 ag. Già1834 nelda 1765Giacinto erae nellaRosalia fabbricaVegezzi.; a NoveTorino nelil 182127 apr. Le1913. opereFonti piùe noteBibl del.: suoA. catalogoGonella,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-bosello_battista-ferrante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904Q55227492|Q55225904Q55227492]]
| 0
| [[PietroGiuseppe BosioFerranti]]
| a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria; a Piacenza il 17 maggio 1937, ricordato solamente da
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-bosio_ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905Q55227494|Q55225905Q55227494]]
| 0
| [[TomasoMauro BosioFerranti]]
| a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.; a Ravenna il 7 marzo 1869. Sulla sua tomba fu incisa
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasomauro-bosio_ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906Q55227495|Q55225906Q55227495]]
| 0
| [[BartolomeoAlfio BossiFerrara]]
| a PortoTrecastagni, Maurizioin (oraprovincia Imperiadi Ponente)Catania, il 137 ag. 1817marzo; a NizzaParigi il 3127 dicott. 18901829. Opere:Fonti Viajee Bibl .: pintorescoOltre paralle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalfio-bossi_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907Q55227496|Q55225907Q55227496]]
| 0
| [[GiovanniAlfredo Angelo BossiFerrara]]
| nela 1590Reggio daCalabria nobileil famiglia23 milanese,sett. ebbe1864 alda Costantino secoloe; a Roma il 271º gennapr. 1665.1939 Fonti e Bibl .: F. ArgelatiRoma, BibliothecaArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialfredo-angelo-bossi_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910Q55227497|Q55225910Q55227497]]
| 0
| [[GiacomoGandolfo BossoFerrara]]
| a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente,; a Termini Imerese il 27 marzo 1853. Nel Museo civico
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogandolfo-bosso_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015752Q55227498|Q30015752Q55227498]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe MoroFerrarelli]]
| a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato; nell'ospedale militare di Napoli il 26 genn. 1921.
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-moro_ferrarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041Q55227499|Q30096041Q55227499]]
| 0
| [[AlbertoAmbrogio Maso GilliFerrari]]
| a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia; a Parma il 31 luglio 1936. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoambrogio-maso-gilli_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30132123Q55226040|Q30132123Q55226040]]
| 0
| [[VittorioGiovanni BolaffioBrugnoli]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiovanni-bolaffio_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453Q55226041|Q30158453Q55226041]]
| 0
| [[LiberatoGiovanni BaccelliBrugnone]]
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatogiovanni-baccelli_brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30170751Q55226042|Q30170751Q55226042]]
| 0
| [[DonatoGaleazzo BentiBrugora]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatogaleazzo-benti_brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517Q55226043|Q30243517Q55226043]]
| 0
| [[ArturoMatteo CastelliBrumani]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturomatteo-castelli_brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443Q55226044|Q30250443Q55226044]]
| 0
| [[LuigiStefano De PaoliBrun]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
| scultore
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960Q55226045|Q30337960Q55226045]]
| 0
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| [[Angelo Contardi 1877-1951.]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
| articolo scientifico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobrunasso-contardi_lorenzo-duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31696014Q55226047|Q31696014Q55226047]]
| 0
| [[OlivierGiovanni DauphinFrancesco Brunati]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviergiovanni-dauphin_francesco-brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684Q55226048|Q31989684Q55226048]]
| 0
| [[BaltasarFrancesco GamucciBrunelleschi]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32403919Q55226050|Q32403919Q55226050]]
| 0
| [[VenturinoFrancesco MercatiBrunelli]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32946429Q55226052|Q32946429Q55226052]]
| 0
| [[ArturoGirolamo FaldiBrunelli]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogirolamo-faldi_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476Q55226054|Q32988476Q55226054]]
| 0
| [[BartoloméGiuseppe JovernardiBrunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-jovernardi_brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808Q55226057|Q33662808Q55226057]]
| 0
| [[CarloInnocente GoriniUgo Brunetti]]
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| militare e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-ugo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891262Q55226058|Q33891262Q55226058]]
| 0
| [[LodovicoPaolo MoianoniAntonio Brunetti]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891434Q55226059|Q33891434Q55226059]]
| 0
| [[AlfonsoVincenzo GiarrizzoBrunetti]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsovincenzo-giarrizzo_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891471Q55226060|Q33891471Q55226060]]
| 0
| [[GiulioAngelo CostantinoCesare GrassiBruni]]
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891596Q55226061|Q33891596Q55226061]]
| 0
| [[JeanVincenzo de BrasseuseBruni]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891657Q55226062|Q33891657Q55226062]]
| 0
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| [[Gaetano Angelrico Erede]]
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892095Q55226064|Q33892095Q55226064]]
| 0
| [[CarloBRUNI CatinelliDE BAROFFI, Antonio]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobruni-catinelli_de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892144Q55226065|Q33892144Q55226065]]
| 0
| [[DionisioLudovico MassariBruno]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892234Q55226066|Q33892234Q55226066]]
| 0
| [[AndreaAngelo di Piero BracciniBrusa]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892812Q55226067|Q33892812Q55226067]]
| 0
| [[AgatiPaolo (Q33892812)|AgatiBrusantini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
| famiglia pistoiese di organari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agati_paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33894057Q55226068|Q33894057Q55226068]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo MacaggiBrusantini]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
| politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590|Q33895590]]
| 0
| [[Francesco Cassoli]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-cassoli_brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33897992Q55226069|Q33897992Q55226069]]
| 0
| [[GerolamoAlessandro FallettiBruschettini]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
| letterato e ambasciatore italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33998621Q55226071|Q33998621Q55226071]]
| 0
| [[Francesco Bruyn]]
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33999231Q55226072|Q33999231Q55226072]]
| 0
| [[Luigi Maria Bruzza]]
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
| militare italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoluigi-gentiloni_maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34022826Q55226074|Q34022826Q55226074]]
| 0
| [[AndreaAntonio Dall'AquilaBucci]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34025577Q55226075|Q34025577Q55226075]]
| 0
| [[AgapitoGiulio da PalestrinaBucci]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
| monaco francescano italiano
| [[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-palestrina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34027555Q55226076|Q34027555Q55226076]]
| 0
| [[MarianoGiuseppe DatiBuccioni]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
| poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianogiuseppe-dati_buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34042852Q55226077|Q34042852Q55226077]]
| 0
| [[PaoloGiuseppe Emilio CampiBudini]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-emilio-campi_budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q55226078|Q55226917Q55226078]]
| 0
| [[Federico Bufaletti]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| a TerlizziNapoli (prov.il di1º Bari)nov. il1862. 17Fu maggioallievo 1832prima dadel Vincenzopadre; a NapoliTorino, il 2526 genn.giugno 18951936. FontiIn epossesso Bibl .: Perdi iuna datimano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defederico-crescenzio-nicola-pasquale-michele_bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q55226079|Q55226919Q55226079]]
| 0
| [[DENiccolo FAZI,dei RemoBufalini]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remoniccolo-dedei-fazi_bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q55226080|Q55226920Q55226080]]
| 0
| [[DELuigi FEO, AlessandroBuffoli]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroluigi-de-feo_buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q55226081|Q55226922Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| [[DE FORNARI, Tommaso]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-de-fornari_buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q55226083|Q55226924Q55226083]]
| 0
| [[DEMarino GAETANO, LuigiBulcano]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimarino-de-gaetano_bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q55226085|Q55226925Q55226085]]
| 0
| [[DEBellisario GENNARO, DomenicoBulgarini]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicobellisario-de-gennaro_bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q55226086|Q55226926Q55226086]]
| 0
| [[DEGiovanni GIACOMI,Battista EugenioBulgaro]]
| ada ModenaAnton ilFrancesco 30e dic.da 1852.Bianca StudiòMaria presso(di lacui localenon si; a ModenaTorino il 15 aggenn. 19171747. FontiDal ematrimonio Bibl .: Modena, Arch.contratto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogiovanni-debattista-giacomi_bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927Q55226087|Q55226927Q55226087]]
| 0
| [[AlessandroGiuliano De GiovanniBuonaccorsi]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
| Sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928Q55226089|Q55226928Q55226089]]
| 0
| [[Girolamo Buonagrazia]]
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a FolignoFirenze il 242 dicfebbr. 18191470, daè Ugonoto Deglisia Azziper aretino,la sua; l'11a genn.Firenze, 1904.nella Fontifede ecattolica, Biblil .:29 Arch.luglio Segr1541. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degligirolamo-azzi-vitelleschi-francesco-maria_buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q55226090|Q55226929Q55226090]]
| 0
| [[Giulio Buonamici]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| a MontalbòddoFirenze (oggida Ostra,Silvio prov.e dida Ancona)Fulvia nelBartolini 1577,il il 7 sett.; a MontalbòddoRignano sull'Arno (Firenze) il 189 marzo 16461946. Come compositore,L'Istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiulio-grandis-vincenzo-detto-il-romano_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q55226091|Q55226930Q55226091]]
| 0
| [[DELuigi GREGORI, StefanoBuonamici]]
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoluigi-de-gregori_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q55226093|Q55226935Q55226093]]
| 0
| [[Matteo Buonamici]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dematteo-greyss-benedetto-felice_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q55226094|Q55226936Q55226094]]
| 0
| [[Niccolo Buonaventuri]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| a Sienasembra il 1729 dic.marzo 18191614, dafu Vincenzo,"veduto pittoredi Collegio", e Giuseppinacioè; a Siena il 222 gennnov. 19031679. AncheFonti see Bibl .: Arch. pocodi citatoStato nelladi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniniccolo-angelo-apelle-crespino-dei_buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937Q55226096|Q55226937Q55226096]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| [[DEL CAMPO, Giuseppe]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebuonconsiglio-delgiovanni-campo_detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q55226098|Q55226938Q55226098]]
| 0
| [[GiovanniGherardo Filippo DelficoBuondelmonti]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigherardo-filippo-delfico_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941Q55226099|Q55226941Q55226099]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| [[DELL'ANTELLA, Giovanni]]
| a Firenze il 620 genn.maggio 14751540 da FilippoRaffaello di Giovanni di; il 245 nov.luglio 1548.1597 Fue fu sepolto nella chiesa di Sall'Impruneta. Croce.Erroneamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmonti-giovanni-delldetto-il-antella_vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q55226100|Q55226943Q55226100]]
| 0
| [[DELLAIacopo CHIESA, BernardinoBuondelmonti]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoiacopo-della-chiesa_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944Q55226102|Q55226944Q55226102]]
| 0
| [[Ranieri Buondelmonti]]
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaranieri-chiesabuondelmonti_res-francesco25496999-agostino_87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q55226103|Q55226945Q55226103]]
| 0
| [[DELLASimone CORNIA, AscanioBuondelmonti]]
| a PerugiaFirenze ilnel 131387 nov.da 1516Andrea dadi Francesco,Lorenzo dettoe Francia,da Maddalena; a RomaFirenze nel palazzo1437. delSi fratelloera Fulvio,sposato ildue 6 dic.volte, 1571:prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniosimone-della-cornia_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q55226104|Q55226947Q55226104]]
| 0
| [[DELLAZanobi FONTE, TommasoBuondelmonti]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasozanobi-della-fonte_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q55226105|Q55226948Q55226105]]
| 0
| [[DELLABernardo GENTE, GibertoBuongirolami]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertobernardo-della-gente_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q55226106|Q55226950Q55226106]]
| 0
| [[Giovanni Buongirolami]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellalagiovanni-di-beinasco-francesco-valeriano_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q55226108|Q55226952Q55226108]]
| 0
| [[DELLADomenico PALLA, MarcoBuoninsegni]]
| a Firenze, intornomolto alprobabilmente 1455nel 1384, da Mariotto di Marco. ILeonardo; a Firenze ilnel 13marzo settdel 1466. 1511eAl fucontrario sepolto nelladi cappellaquanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcodomenico-dellabuoninsegni_res-palla_278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q55226111|Q55226953Q55226111]]
| 0
| [[Giovambattista Buoninsegni]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiovambattista-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954Q55226113|Q55226954Q55226113]]
| 0
| [[DELLALorenzo PORTA, RuffinoBuoninsegni]]
| a PiacenzaSiena nella secondaprima metà del sec.secolo XIIXV. NelAl 1199tempo del; dopoa ilRoma 1226,nel e1491. aFonti cuie siBibl deve.: unaArchivio Summadi DecretorumStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffinolorenzo-della-porta_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q55226114|Q55226956Q55226114]]
| 0
| [[DELLAGiulio RENA, CosimoBuonomini]]
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957Q55226115|Q55226957Q55226115]]
| 0
| [[DELLAAlessandro TORRE, AndreaBuonvisi]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaalessandro-della-torre_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q55226116|Q55226958Q55226116]]
| 0
| [[Benedetto Buonvisi]]
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellabenedetto-torre-filippo-giacomo_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q55226117|Q55226960Q55226117]]
| 0
| [[DELLALorenzo TORRE, Luigi AntonioBuonvisi]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961Q55226119|Q55226961Q55226119]]
| 0
| [[DELLAMartino VALLE, BerardinoBuonvisi]]
| a RomaLucca da LelioBenedetto e da BrigidaFilippa de'di RusticiMartino il 25 ott.Cenami; a RomaLucca nellanel sua1538. casaFonti die Bibl S.: EustachioArchivio il 10 sett.di 1505Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardinomartino-della-valle_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q55226120|Q55226964Q55226120]]
| 0
| [[DELLAGiovan VIGNA,Battista RaimondoBuragna]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondogiovan-dellabattista-vigna_buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q55226123|Q55226967Q55226123]]
| 0
| [[DELLA VOLPEScipione, Taddeobeato Burali]]
| ad Imola nel 14741511 daa NicolaItri, secondogenito di famigliaPaolo attivae nellaVittoria; a VeneziaNapoli il 1917 genngiugno del 1578. 1534S. Per decreto del dogeRoberto GrittiBellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeoburali-dellascipione-volpe_beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q55226124|Q55226969Q55226124]]
| 0
| [[DELLAEnrico VOLTA, GabrieleBurci]]
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleenrico-della-volta_burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q55226125|Q55226970Q55226125]]
| 0
| [[Francesco Burgio]]
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| a BolognaGiarratana nelCeretani dicembre(Ragusa) delil 1417,2 comeapr. rilevasi1674 dallada nobile; a Palermo il 23 ottgenn. 1469, in Bologna1761. IlFonti suoe corpoBibl fu.: sepoltoNovelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellafrancesco-volta-paolo-castellano_burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q55226126|Q55226971Q55226126]]
| 0
| [[DELLEEnrico BRACHEBurich]]
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delleenrico-brache_burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q55226128|Q55226972Q55226128]]
| 0
| [[DELLEGiovanni PIANE,Francesco GiuseppeBurla]]
| a NoviPiacenza Ligurein (Alessandria)data ilimprecisata 5verso lugliola 1893fine dadel Nicolasecolo; a TorinoRoma il 1924 dic.marzo 19731535. Fonti e Bibl .: A. Bocci,Lettere Commemvolgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-dellefrancesco-piane_burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973Q55226130|Q55226973Q55226130]]
| 0
| [[DanieleAdriano detto Dello DelliBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danieleadriano-detto-dello-delli_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q55226131|Q55226974Q55226131]]
| 0
| [[DELGherardo LUNGO, TorquatoBurlamacchi]]
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatogherardo-del-lungo_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q55226133|Q55226975Q55226133]]
| 0
| [[DELNiccolo MAJNO, GiuseppeBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-del-majno_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q55226134|Q55226977Q55226134]]
| 0
| [[PaoloPacifico Marcello del MareBurlamacchi]]
| a GenovaLucca nel dicembre1465 1734circa da AngeloPietro e daAngela Maria,di ambeduePaolino; novantenne a PisaLucca il 1713 febbr.febbraio 18241519, lasciandoin laconcetto suadi santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delpacifico-mare-paolo-marcello_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q55226135|Q55226978Q55226135]]
| 0
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| [[DEL MONTE, Alessandro]]
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979Q55226137|Q55226979Q55226137]]
| 0
| [[DELGiuseppe MONTE, BaldovinoBuroni]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovinogiuseppe-del-monte_buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q55226138|Q55226981Q55226138]]
| 0
| [[DELGabrio MORO, GiuseppeBusca]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegabrio-del-moro_busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q55226139|Q55226982Q55226139]]
| 0
| [[DELVincenzo NERO, AgostinoBusdraghi]]
| a FirenzeLucca il 1719 settdic. 15041524 da PieroNiccolò di FrancescoGiovanni diBattista; a Firenze il 927 maggioag. 15761601. eIl fuGuidoboni sepoltocontinuò a nellastampare chiesasino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinovincenzo-del-nero_busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q55226140|Q55226983Q55226140]]
| 0
| [[DELPietro NERO, FrancescoBusenello]]
| a FirenzeVenezia ilnel 13 maggio 14871705 da Piero diGiovanni Francesco eed Elisabetta; a Roma il 1215 lugliomarzo 1563del e1765. fuEsemplari sepoltomanoscritti nelladelle chiesasue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-del-nero_busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q55226141|Q55226984Q55226141]]
| 0
| [[DELPietro NERO,Maria Nero mariaBusenello]]
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delpietro-neromaria-nero-maria_busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q55226143|Q55226986Q55226143]]
| 0
| [[DELNatale NERO, NiccoloBusetto]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolonatale-del-nero_busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q55226144|Q55226987Q55226144]]
| 0
| [[DELAristide NERO, TommasoBusi]]
| a FirenzeBologna il 1321 marzoluglio 15451874 da Agostino di PieroAttilio e daFanny Belvederi.; giovanea all'etàGrottaferrata, dipresso ventuno anniRoma, nelil 1591.30 Ilott. D1939. premorìBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoaristide-del-nero_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988Q55226146|Q55226988Q55226146]]
| 0
| [[BalbinoGiovanni DelClemente NiunzioBusi]]
| a SpoltoreForte Urbano (PescaraBologna) il 1522 marzonov. 18931776. da Giovanni eArruolatosi; il 1º dicag. 1980.1847 L'operae difu ricercasepolto delal D.,cimitero dopodi ilMontmartre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbinogiovanni-delclemente-nunzio_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q55226147|Q55226990Q55226147]]
| 0
| [[DEOttavio LOGU, GiuseppeBusinco]]
| a Catania,Ierzu (Nuoro) il 2612 settag. 1898,1896 da Giampietro,Nicolò professoree da Rosa; a VeneziaCagliari il 126 nov. 1971. Fonti e Bibl .: S. Zamboni,Acta Ricordomedica
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992Q55226148|Q55226992Q55226148]]
| 0
| [[DELFeliciano PELO PARDI, GiulioBussi]]
| a Roma, ilda 18antica genn.famiglia 1872viterbese, da Costantino eintorno Virginiaal Tofanelli1680.; ain RomaViterbo il 1º24 agapr. 19521741. BiblLa .:prima Nonparte esistonodella fontisua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfeliciano-pelo-pardi-giulio_bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q55226149|Q55226994Q55226149]]
| 0
| [[DELCesare PIAZ, Giovan BattistaBussola]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delcesare-piaz-giovan-battista_bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q55226151|Q55226995Q55226151]]
| 0
| [[DELGiacomo PRETE, LeoneBussolari]]
| a LuccaPavia nelda 1821umile dafamiglia Lorenzoagli einizi dadel Teresasec. FabiXIV. Dopo; a LuccaIschia ilnel 241380, sett.poco 1886.prima Fontidel e16 Biblagosto, .: Necr.,data in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonegiacomo-del-prete_bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996Q55226152|Q55226996Q55226152]]
| 0
| [[DELBartolomeo PUENTE, GiuseppeBussotti]]
| a NapoliBibbiena ilintorno 30al genn.1520 1841.e Secondoin alcuniancor autorigiovane (età; ila 25Roma maggioil 19005 (cfrapr. necrol1576. inFonti Gazze .Bibl mus.: Bibl. diApost
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebartolomeo-del-puente_bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q55226153|Q55226998Q55226153]]
| 0
| [[DELGiorgio TOVAGLIA, BernardoBusti]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiorgio-del-tovaglia_busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q55226155|Q55227000Q55226155]]
| 0
| [[DELNiccolo TOVAGLIA,Felice LapoButi]]
| a FirenzePistoia il 1º21 febbr. 14811668 da Bartolomeo.Andrea, stimato Partigianogiureconsulto,; a FirenzePistoia il 2528 nov.luglio 1549.1748 Avevae sposatofu nelsepolto 1503nella Alessandrachiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laponiccolo-delfelice-tovaglia_buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q55226156|Q55227001Q55226156]]
| 0
| [[Francesco Buzzacarini]]
| [[DE LUCA, Pier Vincenzo]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defrancesco-luca-pier-vincenzo_buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q55226157|Q55227002Q55226157]]
| 0
| [[DEFrancesco LUPIS, BisanzioBuzzi]]
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanziofrancesco-de-lupis_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q55226159|Q55227004Q55226159]]
| 0
| [[DELCA' VAGLIENTEMASSER, Leonardo da]]
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delca-vagliente_masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q55226161|Q55227005Q55226161]]
| 0
| [[DELCABACIO VALLE DE PAZRALLO, EdgardoManilio]]
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delmanilio-vallecabacio-de-paz-edgardo_rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q55226162|Q55227007Q55226162]]
| 0
| [[VittorioEustachio Del VecchioCabassi]]
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011Q55226164|Q55227011Q55226164]]
| 0
| [[DEBartolomeo MACCHI, MariaCabella]]
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariabartolomeo-de-macchi_cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----
|