Pozzo d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Abitanti, comuni confinanti
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 70506169
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 313 gennaionovembre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 2330-411-20192018
|Sottodivisioni = [[Bettola (Pozzo d'Adda)|Bettola]], [[Cascina Cavallasco (Pozzo d'Adda)|Cascina Cavallasco]]
|Divisioni confinanti = [[Basiano]], [[Cassano d'Adda]], [[Grezzago]], [[Bellinzago Lombardo]], [[Canonica D’Adda]], [[Inzago]], [[Masate]], [[Trezzano Rosa]], [[Vaprio d'Adda]], [[Grezzago]], [[Trezzo sull'Adda]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2416
|Diffusività =
|Nome abitanti = pozzesiPozzesi
|Patrono = [[sant'Antonio Abate]]
|Festivo = 17 gennaio
Riga 33:
}}
 
'''Pozzo d'Adda''' (''Pozz'' in [[Dialetto milanese|dialetto locale]], [[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|[ˈputs]}}, e semplicemente '''Pozzo''' fino al [[1862]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:6096}}6169 abitanti della [[città metropolitana di Milano]], in [[Lombardia]]. Il comune è situato a circa 25 chilometri a nord-est del [[Milano|capoluogo]].
[[File:Piazza Marconi Pozzo.JPG|thumb|left|Piazza Marconi con la fontana]]