EasyJet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiornamento flotta. |
||
Riga 36:
|frequent =
|alleanza =
|flotta =
|anno flotta = 2019
|destinazioni = 136
Riga 48:
EasyJet fu fondata il 18 ottobre [[1995]], l'esercizio ebbe inizio il 10 novembre [[1995]]. I primi aeroplani furono due [[Boeing 737]]-200 presi in leasing dalla [[GB Airways]], che facevano servizio da [[Londra]]-[[Luton]] a [[Glasgow]] e ad [[Edimburgo]]. In base al numero di passeggeri trasportati, l'easyJet è la terza [[Compagnia aerea a basso costo|compagnia aerea low cost]] più grande al mondo (dopo la statunitense [[Southwest Airlines]] e l'irlandese [[Ryanair]]).
Nel marzo [[1998]] acquistò il 40% delle azioni della compagnia ''charter'' [[TEA Switzerland]]; venne così ribattezzata '''''
Fino al settembre [[2003]] furono adoperati esclusivamente i [[Boeing 737]], preferiti anche da molte altre compagnie low cost; nell'ottobre [[2002]], l'azienda annuncia la decisione di dare preferenza agli [[Airbus]], ordinando 120 [[Airbus A319]], i cui primi vengono consegnati nell'autunno [[2003]]. Dietro richiesta della compagnia, su questi modelli è stato aumentato il numero di uscite d'emergenza, situate presso la superficie alare, da 2 a 4. In questo modo l'aereo può essere evacuato entro il limite prescritto di 90 secondi, nonostante il ristretto assetto dei posti a sedere.
Riga 55:
== Presenza in Italia ==
[[File:DSCF4654d submitted.jpg|thumb|right|Un [[Airbus A319]] in fase di decollo con la livrea mantenuta fino al 2015.]]
[[File:Easyjet a319 interior in flight arp.jpg|thumb|right|L'interno di un [[Airbus A320|Airbus A319-100]].]]
In [[Italia]] le basi aeree sono 3:
- [[aeroporto di Milano-Malpensa]], hub secondario della compagnia aerea.
- [[aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli-Capodichino]].
-[[aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia-Tessera]].<ref>{{cita web|url=https://mediacentre.easyjet.com/it/stories/11921-easyjet-annuncia-il-piano-di-espansione-in-italia-per-il-2018|titolo=easyJet annuncia il piano di espansione in Italia per il 2018|accesso=12 dicembre 2018}}</ref>
Riga 107 ⟶ 106:
== Flotta ==
[[File:G-EZBW Airbus A319-111 A319 EZY (neue Bemalung) (16000999414).jpg|miniatura|Un [[Airbus A319|Airbus A319-100]] di easyJet.]]
Al febbraio 2019 la flotta di EasyJet è così composta<ref name="airfleets">{{Cita web|url=https://www.airfleets.net/flottecie/EasyJet.htm|titolo=flotta easyjet|autore=|sito=www.airfleets.net|data=27 novembre 2018|lingua=|accesso=27 novembre 2018}}</ref>▼
[[File:Airbus A320-200 of EasyJet (G-EZOW) lands at Bristol Airport, England 15Aug2016 arp.jpg|miniatura|Un [[Airbus A320-200]] di easyJet.]]
[[File:G-UZHC Airbus A320-251-N A320N - EZY (27179844159).jpg|miniatura|Un [[Airbus A330neo|Airbus A320neo]] di easyJet.]]
[[File:Airbus A321-251NX ‘G-UZMA’ easyJet UK (45972599255).jpg|miniatura|Un [[Airbus A321neo]] di easyJet.]]
▲
<div align="center">
{| class="toccolours
|+
|- bgcolor="#ef630e"
!<span style="color:white">Aereo</span>
!<span style="color:white">In Flotta</span>
!<span style="color:white">Ordini</span>
!<span style="color:white">Passeggeri</span>
!<span style="color:white">Note</span>
|-
|
|73
| rowspan="3" |—
|
|Operati da easyJet UK. In dismissione.
Verrano sostituiti da A320neo
|-
|45
|[[Airbus A320]]▼
|Operati da easyJet Europe. In dismissione.
| align="center" |186▼
| ▼
|-
|Operati da easyJet Switzerland. In dismissione.
|-
|
|57
| rowspan="3" |—
|180
|Operati da easyJet UK
|-
|91
|Operati da easyJet Europe
|}▼
|-
|21
|Operati da easyJet Switzerland
|▼
|-
|
|
|
|186
|Operati da easyJet UK
▲|6
|24
|235
|Operati da easyJet UK, consegne a partire da luglio 2018.
In configurazione ''Airbus Cabin Flex (ACF)''.
|-
!325
!116
!
!
|}
</div>
|