Mirrorless: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Nikon 1 V1 with 10-30mm.jpg|thumb|Nikon 1 V1]]
Il termine '''mirrorless''' indica una categoria di fotocamere digitali prive di [[DSLR|specchio reflex]], questo termine non si applica mai alle fotocamere a pellicola o lastra, inoltre non vengono considerate mirrorless fotocamere come le bridge o le compatte (nonostante siano prive di specchi). L'acronimo inglese più corretto per indicare ciò che si intende per mirrorless è MILC (mirrorless interchangeable lens camera) perché in Italia si usa mirrorless per indicare fotocamere digitali ad ottica intercambiabile prive di specchio. Alcune mirrorless come per esempio la [[Nikon Z7|Nikon Z7]] rientrano anche nella categoria [[EVIL|EVIL]], ma non tutte le EVIL rientrano nella categoria mirrrorless, per esempio le SLT come la [[Sony α99 II|Sony α99 II]] sono fotocamere di tipo [[EVIL|EVIL]] ma che hanno uno specchio (traslucido) per cui non sono mirrorless (perché hanno uno specchio) e non sono reflex (perché non hanno il mirino a pentaprisma), sono appunto SLT EVIL. Fotocamere come la [[Leica M10|Leica M10]] sono a tutti gli effetti delle mirrorless (MILC) ma vengono chiamate [[Fotocamera a telemetro|"telemetro"]] perché la categoria telemetro è nata molto prima ed è già sufficiente per dire che la M10 è priva di specchio reflex (ha specchi ma non reflex, i suoi specchi servono al funzionamento del sistema di messa a fuoco non a quello di visione globale del soggetto).
 
==Caratteristiche==
Riga 8:
Nel 2013, le mirrorless costituivano circa il cinque percento del totale delle fotocamere vendute.<ref>{{cita web|titolo=Camera shipments continue to fall|url=http://www.dpreview.com/news/2013/08/01/camera-shipments-2013-CIPA|accesso=12 agosto 2013 |data=1 agosto 2013 |lingua=en}}</ref> Nel 2015, rappresentavano il 16% negli Stati Uniti e il 26% delle vendite al di fuori del continente Americano.<ref>{{cita web |url=http://www.dpreview.com/articles/6223902518/sony-rides-wave-of-us-mirrorless-sales-surge |titolo=Sony rides wave of US Mirrorless sales surge |accesso=30 novembre 2017 |data=4 giugno 2015 |lingua=en}}</ref>
;2004-2008
La prima fotocamera mirrorless commercializzata è stata la [[Epson R-D1]] (uscita nel 2004) seguita dalla [[Leica M8]] (uscita nel settembre 2006, che inbenché realtàsia noneffettivamente eramirrorless unaè fotocamerapiù mirrorlesscorretto ma unachiamare [[Fotocamera a telemetro|telemetro]], con sistema di messa a fuoco che risale al 1930). Il [[Micro Quattro Terzi|sistema Micro Quattro Terzi]], di cui la prima fotocamera ad adottarlo fu la [[Panasonic Lumix DMC-G1]], è stato rilasciato in Giappone nell'ottobre 2008.<ref>{{cita web |url=http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcg1/|titolo=Panasonic Lumix G1 reviewed |editore=Digital Photography Review}}</ref>
;2009-2010
[[File:Ricoh GXR body.jpg|thumb|Il corpo della Ricoh GXR]]