Mercè Rodoreda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 60:
Quando scoppiò la [[Guerra civile spagnola]], Rodoreda collaborò con l'incarico di revisore del catalano nel Commissariato di propaganda della [[Generalitat de Catalunya|Generalitat de Catalunja]]. In questo ambiente conobbe scrittrici contemporanee come Aurora Bertrana e Maria Teresa Vernet, e strinse amicizia con Susina Amat, Julieta Franquesa, Anna Murià e Carme Manrubia.<ref name=":6" />
Nel 1937 Mercè Rodoreda vinse il [[Premio Joan Crexells]] per la sua opera non ancora pubblicata ''Aloma''.<ref>{{Cita testo|autore=|titolo=[[Premio Joan Crexells]]|editore=Ateneo Barcelonés|città=|data=}}Consultato il 13 ottobre 2016</ref> In questo stesso anno, pose fine al matrimonio separandosi dal marito.<ref name=":6" /> Il suo presunto amante,<ref name=":29" /> [[Andrés Nin|Andreu Nin i Pérez]], fu arrestato il 16 giugno davanti alla sede del suo partito ne [[La Rambla]] a Barcellona, e giorni più tardi fu torturato e assassinato dagli agenti della polizia sovietica per ordine del Generale Alexander Orlov nella prigione di [[Alcalá de Henares]].<ref>{{Cita news|autore=Vigña, Ángel|url=
Nel 1938 fu pubblicato dall'Istituto di Lettere Catalane il quinto romanzo di Mercè Rodoreda intitolato ''Aloma''. Questa fu la prima opera che Rodoreda accettò come opera sua, anche se successivamente provvide a revisionarla e ripubblicarla convertendola in un'opera completamente differente nel [[1969]]. Ripudierà invece le sue prime opere narrative perché considerate frutto della sua inesperienza. Lo stesso anno, in rappresentanza del [[PEN International|PEN Club]] di Catalogna, viaggiò con lo scrittore catalano Francesc Trabal, e lesse il messaggio di benvenuto scritto da [[Carles Riba]] al congresso internazionale del PEN Club a [[Praga]].<ref name=":6" />
Riga 155:
morii.<ref name=":38" />|Mercè Rodoreda, ''La morte e la primavera''.}}
La camera ardente venne installata nel Palau Solterra del Dipartimento di Cultura del Governo di Catalogna e, per propria volontà, Mercé Rodoreda venne sepolta nel cimitero di Romanyá de la Selva; alla funzione assistettero molte persone tra le quali molti compagni di professione ed altre personalità del momento.<ref name=":38" /><ref>{{Cita news|lingua=es|autore=|url=
{{Citazione|Caro, queste cose sono la vita.<ref name=":38" />|Mercè Rdoreda, Prologo di ''La piazza del Diamante''}}
Riga 443:
=== Libri ===
* {{Cita libro|autore=Contrí Cicerol, Imma|autore2=Cortés Orts, Carles|titolo=Aproximació a 'Quanta, quanta guerra...' de Mercè Rodoreda|anno=2000|editore=Librería Compás|città=Alicante|pp=19-20|cid=Contrí Cicerol, Cortés Orts 2000|ISBN=84-86776-39-2}}
* {{Cita libro|autore=Cortés Orts, Carles|titolo=Les primeres novel·les de Mercè Rodoreda (1932-1936)|url=https://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/10024/1/Cort%c3%a9s%20Orts,%20Carles.pdf|anno=2001|editore=Digitalizzato da [
* {{Cita libro|autore=Cortés Orts, Carles|titolo=II Jornades d'Estudi, Vida i obra de Caterina Albert i Paradís|url=https://books.google.it/books?id=7zfaLEghIMIC&pg=PAii&lpg=|anno=2001|editore=Publicacions de l'Abadia de Montserrat|città=|lingua=cat|pp=203-230|cid=Cortés Orts 2001|ISBN=84-8415-391-6|oclc=51097307}}
* {{Cita libro|autore=Cortés Orts, Carles|titolo=La superació del pas del temps en els personatges de Mercè Rodoreda (alguns paral·lels amb l'obra de Virginia Woolf, Marcel Proust i Thomas Mann)|url=https://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/4643/3/CarlesRUA6.pdf|anno=2002|editore=Publicacions de l'Abadia de Montserrat|città=|cid=Cortés Orts 2002|ISBN=978-84-8415-333-7}}
Riga 459:
* {{Cita testo|lingua=cat|autore=Arnau, Carme|titolo=Mercè Rodoreda. Un viatge entre paraules i flors|editore=Fundació Caixa de Girona|città=Girona|data=1999|url=http://www.mercerodoreda.cat/docs/infantesa.pdf|cid=Arnau 1999|accesso=12 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140514090925/http://www.mercerodoreda.cat/docs/infantesa.pdf|dataarchivio=14 maggio 2014}}Riproduzione del testo di: Rodoreda, Mercè, "Imatges d'infantesa" in ''Serra d'Or XXIV'', 1982.
* {{Cita news|lingua=cat|autore=Arnau, Carme|url=http://projectetraces.uab.cat/tracesbd/avui/av00767c.pdf|titolo=Mercè Rodoreda, vint anys després|pubblicazione=Avui (Supplemento Cultura)|data=10 aprile 2003|p=III|accesso=5 aprile 2016|formato=PDF|cid=Arnau 2003}}
* {{Cita news|lingua=cat|autore=Cortés Orts, Carles|url=
* {{Cita news|autore=Cortés Orts, Carles|url=http://www.uoc.edu/jocs/3/conferencia/ang/cortes2.html|titolo=La contribució crítica d'Armand Obiols i de Joan Sales en la narrativa de Mercè Rodoreda|pubblicazione=Journal of Catalan Studies|data=2001|accesso=13 ottobre 2016|cid=Cortés i Orts 2001}}
* {{Cita news|lingua=cat|autore=Gomila, Andreu|url=http://traces.uab.cat/record/50855?ln=en|titolo=Marta Pessarrodona: "L'exili no va salvar Mercè Rodoreda"|pubblicazione=Avui, supplemento Cultura|data=24-25 marzo 2005|pp=I-III|accesso=13 ottobre 2016|cid=Gomila 2005}}
|