Metadato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 31:
* '''Metadati descrittivi''': "servono per l'identificazione ed il recupero degli oggetti digitali; sono costituiti da descrizioni dei documenti fonte, o dei documenti nati in formato digitale, risiedono generalmente nelle basi dati dei sistemi di [[Information Retrieval]] all'esterno dell'[[archivio]] digitale, e sono collegati a quest'ultimo tramite appositi [[Collegamento (file)|collegamenti]]"<ref name=MAG>http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/documenti/manuale.html</ref>. Ne sono esempio:
# [
# [http://purl.org/ PURL (Persistent Uniform Resource Locator)]
# [[Dublin Core]]
# [
# [http://vancouver-webpages.com/META/ Meta Tag HTML]
# [[ISO 19115]]
* '''Metadati amministrativi e gestionali''': evidenziano le modalità di [[archiviazione]] e manutenzione degli oggetti digitali nel sistema di gestione dell'archivio digitale, e sono necessari per una corretta esecuzione delle relative attività. Nel mondo digitale, data la labilità dell'informazione elettronica, questi tipi di metadati assumono un'importanza preponderante ai fini della conservazione permanente degli oggetti digitali: essi possono documentare i processi tecnici associati alla conservazione permanente, fornire informazioni sulle condizioni e i diritti di accesso agli oggetti digitali, certificare l'autenticità e l'integrità del contenuto, documentare la catena di custodia degli oggetti, identificarli in maniera univoca. Ne sono esempio:
# [
# [https://web.archive.org/web/20061208172048/http://www.leeds.ac.uk/cedars/metadata.html Metadata for digital preservation CEDARS]
* '''Metadati strutturali''': usati "per descrivere la struttura interna dei documenti (es. introduzione, capitoli, indice di un libro) e gestire le relazioni fra le varie parti componenti degli oggetti digitali"<ref name=MAG/>, collegano le varie componenti delle risorse per un'adeguata e completa fruizione, che spesso avviene attraverso la [[mappatura]] di schemi di metadati diversi. Questi metadati inoltre forniscono dati di identificazione e localizzazione del documento, come il codice identificativo, l'indirizzo del [[file]] sul [[server]], l'archivio digitale di appartenenza e il suo indirizzo Internet. Ne sono esempio:
# [
# [http://www.oasis-open.org/cover/ XML]
# [
# [http://sunsite3.berkeley.edu/Ebind/ Electronic Binding]
# [http://sunsite3.berkeley.edu/MOA2/ Digital Library Federation MOA2]
Riga 90:
* {{en}} [http://www.well.com/~doctorow/metacrap.htm "Metacrap"] - Articolo sui limiti dei metadati in internet
* {{cita web|http://www.rtodd.com/speaking/2004/IPCC/Metadata%20Communications%20v4.pdf|Articolo apparso su Metadata Communications|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050404191712/http://www.fortunecity.com/skyscraper/oracle/699/orahtml/dbmsmag/9803d05.html Meta Meta Data Data] - Articolo di Ralph Kimball
* {{en}} [http://www.metadatarisk.org Metadatarisk.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180809180723/http://metadatarisk.org/ |date=9 agosto 2018 }}- Informazioni sui rischi dei metadati di documenti
| |||