Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conservatorio SS.ma Annunziata
Conservatorio SS.ma Annunziata
Riga 1:
{{
|Nome = Conservatorio SS.ma Annunziata
}}
 
Il '''Conservatorio SS.ma Annunziata''' è una istituzione storica della città di [[Empoli]]. '''check'''
 
È nato nel 1638 come [[Monastero di clausura]], dell'ordine delle [[Domenicane]]. Le prime monache, nonché fondatrici, furono suor Ottavia Angela Arditi, suor Cecina Berti e suor Marianna Del Bianco, insieme ad altre nove seguaci.
Riga 77 ⟶ 74:
Ci fu la necessità di istituire un ospedale militare in una scuola maschile ad Empoli, mentre gli alunni si rivolsero alle cure del Conservatorio, trasformandolo in una scuola femminile alla mattina e maschile la sera.
 
Il 26 dicembre 1943 viene ricordato il più disastroso [[26 dicembre 1943: il bombardamento di Empoli|bombardamento]] della città, che portò 123 morti e altrettanti feriti.
Le suore diedero ospitalità alle orfanelle e alle donne più bisognose, mentre permisero alle compari "più paurose" di rifugiarsi lontano dalla città bombardata, in un monastero di San Miniato.
 
Riga 93 ⟶ 90:
==La scuola==
 
Già dopo i primi anni dalla sua nascita il Monastero iniziò ad ospitare ragazze di buona famiglia affinché queste venissero educate ad una “vita"vita matrimoniale saggia, concreta e pia”pia"<ref> Annuario 1984-1985, p23 </ref>.
 
Veniva insegnato a leggere, scrivere, cucire, tessere, ricamare, cantare.
Le famiglie donavano al convento cospicue doti e passavano loro i soldi per gli alimenti affinché venisse offerto alle figlie un convitto.
 
Nel ‘600'600 il numero delle allieve variava tra le sei e le sette. Venivano ospitate ragazze di tutte le età.
 
Solo successivamente, nel 1785, dopo l’l'editto del[[Leopoldo II d’Asburgod'Asburgo-Lorena|editto del Granduca Pietro Leopoldo]], il Monastero divenne un Conservatorio adibito all’educazioneall'educazione di ragazze povere e ricche.
 
Il 15 gennaio 1787 il Conservatorio aprì ufficialmente la Scuola pubblica femminile SS.ma Annunziata.
 
Nell’800Nell'800, durante il Granducato di [[Elisa Bonaparte Baciocchi]], la scuola fu modernizzata e ampliata: vennero donati banchi, lavagne e libri. Inoltre venne ampliato il dormitorio per le educande ed aumentato il numero di aule.
 
Nel 1877 fu emanata la [[Legge Coppino]]. Le classi delle elementari diventarono 5: i primi tre anni erano obbligatori, ementre gli ultimi due, detti“corsivennero chiamati "corsi superiori”superiori".
 
Veniva insegnata la grammatica e l’aritmetical'aritmetica, la geografia, la storia e “le"le vicende che nei tempi a noi più vicini fecero di province divise ed oppresse un solo e grande paese”paese" <ref>Istruzione e programmi per le scuole del Regno 1899</ref>.
Il metodo utilizzato era quello pratico attraverso l’usol'uso di sperimentazioni ed esperienze in prima persona.
 
Venne istituito un corso complementare dedicato alle ragazze di buona famiglia nel quale venivano insegnati: la letteratura italiana, l’aritmetical'aritmetica più avanzata, il disegno, la storia italiana dalla sua antichità fino a quella moderna, la geografia internazionale, le scienze naturali, la morale, i lavori femminili, la ginnastica, la musica, la pittura ed il francese.
 
Nel 1899, la scuola istituì il “semiconvitto…"semiconvitto… così da consentire alle alunne esterne di potersi istruire insieme alle educande”educande" <ref>Naldi, La SS.ma Annunziata a Empoli, p.69</ref>.
 
Con l’avventol'avvento di [[Benito Mussolini]] e la [[Riforma Gentile]] (1923) la scuola venne indirizzata più verso studi umanistici.
Le classi complementari furono trasformate in classi magistrali e vennero parificate insieme a quelle elementari. <br />
La parificazione delle scuole cattoliche permise a queste di rilasciare un diploma valido come quelli rilasciati da scuole statali.
 
Il 28 ottobre 1933 la scuola acquistò l’alal'ala che si affaccia a piazza Matteotti e la dedicò alle classi elementari. <br />
L’edificioL'edificio, insieme alla chiesa connessa al Conservatorio, fu distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale nel 1944 e fu completamente ricostruito nel 1958. <br />
Durante questo periodo di crisi, però, non venne interrotta, se non per alcuni mesi, l’educazionel'educazione delle fanciulle.
 
In Italia lo [[Storia dell’automobiledell'automobile |sviluppo dei mezzi di trasporto]] cambiò gli stili di vita delle famiglie. Così nel 1972 venne chiuso il dormitorio per le educande perché gli spostamenti erano divenuti sempre più facili e rapidi. Restarono però attivi sia il semiconvitto che il doposcuola.
 
Nel 1984 fu aperta la prima classe del Liceo Linguistico, che affiancò l’Istitutol'Istituto Magistrale. <br />
Inoltre, sempre in questo periodo, venne aperta la scuola anche ai maschi.
 
Nel 3 febbraio 2006 è stata decretata la legge n.27 che ha trasformato il Conservatorio in una fondazione cattolica di diritto privato. Ciò ha permesso alla SS.ma Annunziata di focalizzare i propri interessi esclusivamente sull’istruzionesull'istruzione e sulla cultura. Inoltre le ha dato autonomia sia per quanto riguarda la gestione del patrimonio storico che architettonico.
 
Ad oggi, le scuole aperte nel Conservatorio SS.ma Annunziata sono:
* la Scuolascuola Primariaprimaria
* la Scuolascuola Secondariasecondaria di primo grado
* il Liceo Linguisticolinguistico Europeo
* il Liceo Scientificoscientifico Bilinguebilingue.
 
===Organi organizzativi===
 
La fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata è direzionata da :
* un Consiglioconsiglio di Indirizzoindirizzo, nominato ogni cinque anni. Questo ha il compito di prendere decisioni sulla scuola in base alle necessità di questa
* un Consiglioconsiglio di Amministrazioneamministrazione, composto da cinque membri. Provvede alla gestione del patrimonio e agli investimenti
* un Dirigentedirigente Scolasticoscolastico, che si occupa dell’istruzionedell'istruzione data all’internoall'interno della scuola. Viene nominato dal Consiglioconsiglio di Amministrazioneamministrazione
* il corpo docente, composto dagli insegnanti
* il personale non docente
 
Attualmente il Presidentepresidente della fondazione è il professor Niccolò Persiani, mentre il Dirigentedirigente Scolasticoscolastico è il professor Aido Fattori.
 
==Empoli e le mura==
 
Da secoli le antiche mura empolesi circondano su due lati il Conservatorio. Queste sono ancora in piccola parte percorribile a piedi.
La città di Empoli nacque ufficialmente nel 1119, grazie all’atto di incastellamento da parte dei conti Guidi. Questo atto serviva per proteggere il clero e gli abitanti stessi. <br />
 
La città di Empoli nacque ufficialmente nel 1119, grazie all’attoall'atto di incastellamento da parte dei conti Guidi. Questo atto serviva per proteggere il clero e gli abitanti stessi. <br />
La cinta muraria che circondava la città fu, però, costruita in periodi storici diversi.
 
Una prima muraglia fu costruita nel 1119-1120 dai Conti fondatori grazie alla manodopera dei cittadini. Questa era una fortificazione di edifici, chiamata “castellare”"castellare"<ref> Naldi, La SS.ma Annunziata a Empoli, p. 122</ref>, molto robusta e circondata da un fossato.
 
La seconda fu edificata a metà nel 1256 e riguardò l’allargamentol'allargamento del perimetro, che prese la forma di un quadrato. Il fossato non era ancora stato completato dal 1119.
Questa costruzione è stata scoperta in tempi recenti grazie agli scavi studiati da Walter Mauri e Marco Frati <ref> Mauri e Frati, Nuovi studi sulle mura di Empoli, pp. 183-185 e segg</ref>
 
Agli inizi del Trecento vennero fatti alcuni miglioramenti. L’L'[[alluvioni del fiume Arno|alluvione dell’Arnodell'Arno]], nel 4 novembre 1333, danneggiò le mura empolesi che vennero nuovamente ricostruite dal 1336 al 1345.
 
Le mura trecentesche avevano la forma di un rettangolo, concircondate da delle torrette e aperte tramite sei porte. Due di queste ultime furono chiuse tra il 1466 e il 1507, nel momento in cui Empoli fu trasformata in una cittadella presupposta per la guerra e la protezione nei confronti dell’esercitodell'esercito spagnolo. <br />
Gli architettiL'architetto che preseroprese parte alla costruzione delle nuove mura empolesi furonofu [[Giuliano e Antonio da Sangallo]].
 
Gli ultimi ritocchi di fortificazione furono apportati nel 1553, in seguito alla [[guerra di Siena]].
 
La questione delle mura rimase invariata fino al Settecento, quando venne proposta la demolizione di queste. <br />
Fortunatamente, le mura avevano all’epocaall'epoca un grande impatto urbano: queste rallentavano il traffico permettendo un ambiente più sicuro all’internoall'interno del centro. Dunque, col tempo, vennero risparmiate ed integrate all’architetturaall'architettura urbanistica presente tutt’oggitutt'oggi all’internoall'interno della città.
 
Il Conservatorio SS.ma Annunziata si appoggia su due lati all’anticaall'antica cinta muraria, ancora in piccola parte percorribile a piedi.
 
==Note==