Adozioni di software libero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 135:
=== La gendarmeria ===
 
dicembre [[2005]]: Dopo avere adottato [[OpenOffice.org]], la Gendarmeria francese ha deciso di adottare [[Mozilla Firefox|Firefox]] e [[Mozilla Thunderbird|Thunderbird]] nei suoi uffici<ref>{{collegamentoCita web interrotto|1url=http://www.linuxvalley.it/news/news.php?IdNews=6673 |datetitolo=febbraioCopia archiviata |accesso=23 gennaio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060128031936/http://www.linuxvalley.it/news/news.php?IdNews=6673 |dataarchivio=28 gennaio 20182006 |boturlmorto=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Dopo le buone prestazioni ottenute con i software sopra citati è stata decisa la migrazione dal sistema operativo Windows ad una versione modificata della distribuzione Linux Ubuntu.
Riga 153:
Le motivazioni della proposta, più che per considerazioni economiche sono state considerazioni sull'accessibilità dei dati ma soprattutto la certezza di potere controllare nel dettaglio i codici sorgente. La proposta ha ricevuto l'approvazione di tutte le forze politiche locali tranne il partito conservatore CSU, che si è dichiarato fermamente contrario. Il progetto ha assunto il nome ufficiale di ''LiMux''.
 
Intorno alla metà del [[2004]] il progetto ha subito un brusco arresto in occasione della possibile approvazione da parte del parlamento europeo della normativa sui [[brevetti software]] in Europa. I timori sono dettati dai rischi che nel codice del software libero possano essere presenti violazioni di brevetto, e secondo {{citazione necessaria|alcuni studi}} si andrebbe da poche decine a 238, di cui alcuni Microsoft. Per definire meglio la situazione è stata commissionato ad un gruppo di esperti legali, tra cui [[Bernhard Frohwitter]], esperto in proprietà intellettuali, uno studio dell'impatto che la decisione europea avrebbe sul progetto. In seguito ai pareri rassicuranti uniti al sostegno del governo tedesco e alla determinazione degli ideatori, il progetto è quindi ripreso, sebbene con forti ritardi<ref>[http://punto-informatico.it/p.asp?i=49829 Punto informatico]</ref><ref>{{collegamentoCita web interrotto|1url=[http://www.cwi.it/showPage.php?id=9699&template=articoli |titolo=Computerwordonline] |dateaccesso=febbraio23 gennaio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060305115546/http://www.cwi.it/showPage.php?id=9699&template=articoli |dataarchivio=5 marzo 20182006 |boturlmorto=InternetArchiveBot }}</ref>. A dicembre 2013 il Comune ha dichiarato di aver terminato completamente la migrazione<ref>[http://www.cio.co.uk/news/change-management/munich-open-source-completed-successfully/ Munich open source switch 'completed successfully'<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141013085745/http://www.cio.co.uk/news/change-management/munich-open-source-completed-successfully/ |data=13 ottobre 2014 }}</ref>.
 
=== Schwäbisch Hall ===