Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nur (discussione | contributi)
Riga 43:
===Il Porto Franco===
[[Immagine:Triestecathedral.jpg|thumb|left|250px|La Cattedrale di San Giusto]]
Nel [[1719]] divenne [[Porto Franco (economia)|porto franco]] ed in quanto unico sbocco sul mare dell'[[Impero Austriaco]], Trieste fu oggetto di investimenti e si sviluppò diventando, nel [[1867]], [[capoluogo]] della regione del ''[[Litorale Adriatico]]'' dell'impero (il ''"Küstenland"''). Nonostante il suo stato privilegiato di unico porto commerciale della [[Impero Austro-Ungarico|Cisleitana]] e primo porto dell'Austria-Ungheria, Trieste mantenne sempre in primo piano, nei secoli, i legami culturali e linguistici con l'[[Italia]]; infatti, anche se la lingua ufficiale della burocrazia era il tedesco, l'italiano (o meglio un suo [[dialetto triestino|dialetto]]), dialetto di tipo veneto che nel corso del [[secolo XVIII]] sostituì il [[tergestino]] (l'antico dialetto di tipo ladino [[lingua friulana|friulano]]), e rimane fino a tutt'oggi la lingua più parlata dagli abitanti.
 
===L'Irredentismo e l'annessione all'Italia===