Platyhelminthes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
|||
Riga 119:
La vescicola continua con un apparato copulatore rappresentato da un [[pene]] o un ''cirro''.
L'[[apparato riproduttore femminile]] è costituito da 1 o più [[ovaia|ovari]] che si collegano tramite ovidotti ad una ''borsa seminale'', dove vengono momentaneamente raccolti gli
Il gonoporo femminile può coincidere o no con quello maschile.
Nei Turbellari Arcoofori gli ovari producono [[Uovo (biologia)|uova]] ricche di vitello o endolecitiche mentre nelle forme più evolute (Turbellari Neoofori e le altre 3 classi) si hanno due strutture: i ''germari'', che producono uova prive di vitello, e i ''vitellari'', che producono cellule vitelline che, in seguito, verranno accorpate alle uova con la formazione dei ''bozzoli''. Le uova, dai Neoofori in poi, sono quindi ectolecitiche.
|