Ketuvim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
Riga 1:
La raccolta del '''Kethubhiìm''' (''Ketuvìm'', pronuncia dell'ebraico '''כתובים''', in italiano ''Scritti'' o raramente ''Agiografi'') è composta da tredici libri del [[Tanakh]] della [[Bibbia ebraica]] (cfr [[Canone della Bibbia]]). Comprende scritti di varie categorie: salmi, libri di saggezza, annali storici.
 
== Tehillim - [[Salmi]] ==
Riga 14:
 
== Iyov - [[Giobbe]] ==
È un'opera molto complessa, scritta in uno stile magnifico, analizzante alla tematica del male e, più particolarmente, della sofferenza di un giusto paragonata alla "serenità" di un malvagio. [[Iyov]] è un uomo ricco e virtuoso, ma [[Dio]] concede al [[Satana|Satan]] la possibilità di metterlo alla prova per accertarsi che la sua virtù e il suo comportamento siano del tutto disinteressati (capp. 1-21–2). Inizia allora una serie di poemi: tre amici di [[Iyov]] intervengono in difesa della tesi tradizionale sui rapporti tra bene e benessere, tra male e disgrazia. Secondo loro, se [[Iyov]] soffre è perché ha peccato e deve quindi pentirsi. Iyov protesta vivacemente e si ostina a dichiarare la sua innocenza (capp. 4-314–31). Compare allora Eliav (secondo alcuni [[Isacco]]) che critica i discorsi di [[Iyov]] e dei suoi amici sostenendo che [[Dio]] è la [[Giustizia]] suprema, benché certe sue azioni rimangono incomprensibili all'uomo; qualunque discussione sarebbe dunque inutile e la sofferenza umana è uno dei modi di Dio per istruire gli uomini (capp. 32-3732–37).
 
Nell'ultima parte Dio stesso prende la parola, descrivendo le meraviglie della creazione e rimprovera Iyov per le sue lamentele (capp. 38-4138–41) e gli amici di Iyov per i loro discorsi. Iyov ritrova la prosperità di cui godeva in passato.
 
== Le Cinque Meghillot ==