Catafratto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 110:
[[File:Exemple de lacage De Cataphracte.JPG|thumb|left|La montatura della corazza del catafratto, e del suo cavallo]]
In [[Impero bizantino|epoca bizantina]] il catafratto ebbe rinnovato il suo equipaggiamento: venne introdotto l'[[arco (arma)|arco riflesso]] che i bizantini adottarono dagli [[Unni]] e la spada fu sostituita con la [[sciabola]], molto più facile da manovrare in un combattimento a cavallo. Un'altra importante innovazione fu l'uso della [[lorica hamata]]: una corazza molto più resistente composta di anelli di metallo. Furono introdotte le [[Staffa (equitazione)|staffe]] e aggiunti i ferri da cavallo. Il catafratto divenne una carta vincente nell'esercito bizantino al punto che una sola manovra di questa cavalleria poteva scompaginare l'esercito nemico e metterlo in fuga prima ancora che la fanteria arrivasse all'attrito. La dottrina militare bizantina, infatti, non prevedeva il concetto di annientamento totale dell'avversario, quanto piuttosto il suo temporaneo indebolimento. In virtù di questo la cavalleria veniva raramente utilizzata per rincorrere gli eserciti nemici in rotta<ref>[
Fu grazie al reparto dei catafratti che [[Belisario]] riuscì ad ottenere molti successi in Occidente contro gli [[ostrogoti]] che erano soliti schierare solamente fanteria e non potevano nulla contro i catafratti. Famoso è l'episodio in cui Belisario a [[Roma]] si stava difendendo da un assedio mosso dagli ostrogoti, per mano del loro re, [[Vitige]]. Belisario mandò fuori dalla città duecento catafratti armati di arco e freccia, e ordinò loro di scoccare sul nemico tutte le frecce che avevano prima di rientrare in città: essi compirono un massacro, e nessuno di loro ci rimise la vita, perché appena il nemico si avvicinava, arretravano in velocità coi cavalli.
|