Polikarpov I-16: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m Bot: stile dei numeri e modifiche minori |
||
Riga 69:
=== L'evoluzione ===
Costruito in diverse serie, per un totale di circa 20
La potenza installata salì dai 400 CV dello I-16.1 ai 725 dell'[[Shvetsov M-25|M-25]] impiegato nelle versioni successive, ed anche se il peso del veicolo passò da 1 300 a 1 400 ed a 1 450 [[chilogrammo|kg]] (anche a causa dell'introduzione della blindatura a protezione del pilota sullo I-16.5), le prestazioni denunciarono un sensibile incremento, con velocità massime che, per il I-16.4, variavano tra i 398 [[chilometro orario|km/h]] a [[livello del mare]] ed i 455 a quota 3 000 m, grazie all'adozione di un motore [[sovralimentazione|sovralimentato]], con salita a 5 000 m in 6 [[minuto|min]].<ref name="Fabbri p321-328" />
Riga 105:
=== Sistemi ed impianti ===
Il carrello era triciclo posteriore, con 2 gambe anteriori retrattili carenate nell'ala e "ruotino" di coda, in effetti
=== Superfici alari ===
Riga 141:
=== In Finlandia nella Guerra d'Inverno ===
Tra il 1939 e il 1940, durante la [[Guerra d'inverno]] in cui si fronteggiarono [[Finlandia]] ed Unione Sovietica, l'I-16 (soprannominato "Isak", asinello, dai piloti sovietici) si dimostrò un rivale pericoloso, anche per gli abilissimi piloti finlandesi con i loro caccia [[Fokker D.XXI]], [[Morane-Saulnier MS.406]] e [[Gloster Gladiator]], conseguendo alcuni successi ma non ottenendo mai un dominio completo, nonostante la superiorità aerea.<ref name="Fabbri p321-328" />
Gli I-16 furono spesso sconfitti dai caccia coevi, anche non necessariamente più moderni, ma alla fine furono gli Zero e i Bf 109F ad annientarli. Ancora nel 1941 gli I-16 erano
=== Operazione Barbarossa ===
|