Djema'a: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Lingua araba e modifiche minori
Riga 1:
Il termine '''Djema'a''' (o '''Jamaʿa''', che in [[Lingua Arabaaraba|Arabo]] significa "congregazione" o "raduno") si può riferire a due cose diverse nel contesto del [[Sahara Occidentale]].
 
== Djema'a: struttura di potere tribale ==
Riga 25:
=== La dispersione ===
 
Negli anni [[1974]]-[[1975|75]], la ''Djema'a'' perse man a mano importanza, mentre la Spagna istitutiva una nuova organizzazione in supporto alla propria politica, il [[Partito dell'Unione Nazionale Sahrawi]] (PUNS), che assorbì molti membri della ''Djema'a'' e gran parte della sua funzione politica. Senza l'appoggio della Spagna, e con la dichiarazione di [[Francisco Franco|Franco]], che si impegnava a liberare il territorio, molti membri della ''Djema'a'' lasciarono in fretta il proprio posto per unirsi al [[Fronte Polisario]], un movimento di ribelli coinvolto nei sempre più numerosi episodi di [[guerriglia]] contro la presenza spagnola. Un numero più limitato partì per il [[Marocco]], per sostenere le richieste del paese, che reclamava il Sahara Occidentale come una delle sue province meridionali, ed altri fuggirono in [[Mauritania]], dove vennero presentati come sostenitori del governo nella questione di [[Tiris al-Gharbiyya]]. Dopo l'invasione congiunta marocchino-mauritana del Sahara Occidentale, verso la fine del 1975, la ''Djema'a'' venne dispersa durante il conseguente esodo di massa dei profughi.
 
=== Il contenzioso sulla legittimità ===