Mu Arae c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 25:
 
== Caratteristiche fisiche ==
All'epoca della scoperta, con una [[Massa (fisica)|massa]] pari ad almeno 14 volte quella terrestre, ''μ Arae c'' era il pianeta di massa minore orbitante attorno ad una stella della [[sequenza principale]].<ref name=harps>{{Cita web | url=httphttps://arxiv.org/abs/astro-ph/0408471 | titolo=A 14 Earth-masses exoplanet around μ Arae | editore=arXiv | autore=N.C. Santos, F. Bouchy, [[Michel Mayor|M. Mayor]], F. Pepe, [[Didier Queloz|D. Queloz]], [[Stéphane Udry|S. Udry]], C. Lovis, M. Bazot, W. Benz, J.-L. Bertaux, G. Lo Curto, X. Delfosse, C. Mordasini, D. Naef, J.-P. Sivan, and S. Vauclair}}</ref> Successive misurazioni hanno ridotto la stima di questo valore a 10,5 [[massa terrestre|masse terrestri]].<ref name=harps2>{{Cita web | url=httphttps://arxiv.org/abs/astro-ph/0608396 | titolo=μ Ara, a system with four planets | editore=arXiv | autore=F. Pepe, A.C.M. Correia, [[Michel Mayor|M. Mayor]], O. Tamuz, W. Benz, J.-L. Bertaux, F. Bouchy, J. Couetdic, J. Laskar,
C. Lovis, D. Naef, [[Didier Queloz|D. Queloz]], N. C. Santos, J.-P. Sivan, D. Sosnowska, and [[Stéphane Udry|S. Udry]]}}</ref> La sua orbita è molto vicina alla stella e il pianeta ha un [[periodo di rivoluzione]] di circa 9,6 giorni.