Fritigerno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
== Biografia ==
Le prime fonti che menzionano il nome di Fritigerno vengono dal periodo in cui l'[[imperatori
Gli [[Unni]], giunti nel frattempo in Europa, avevano sconfitto gli Alani e sottomesso i Goti dell'est o [[Ostrogoti]], cominciarono a esercitare pressione sui confini delle terre abitate dai Visigoti; a questo punto il gruppo di Visigoti guidato da Atanarico, incalzato dagli Unni, si ritirò in [[Transilvania]], dopo aver perso gran parte delle sue ricchezze; questo fatto causò il passaggio di molti Visigoti dal gruppo di Atanarico a quello di Fritigerno, che implorò l'ammissione in territorio romano e riuscì a persuadere Valente a consentire a lui e alle sue genti di attraversare il [[Danubio]] e trovare salvezza nella provincia romana della [[Mesia]]. Secondo gli accordi, i goti sarebbero stati coscritti nell'esercito romano e a loro sarebbe stata concessa piena cittadinanza, ma in realtà non accadde niente di tutto questo.
|