Guy Novès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Allenatore: fix tecnico tag di chiusura mancante using AWB |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 48:
Nipote di un repubblicano spagnolo rifugiato oltreconfine in Francia<ref name="liberation">{{Cita news | lingua = fr | url = http://www.liberation.fr/sports/0101515436-guy-noves-chef-en-son-fief | autore = Grégory Schneider | pubblicazione = [[Libération]] | titolo = Guy Novès, chef en son fief | data = 14 gennaio 2005 | accesso = 17 novembre 2011}}</ref>, Guy Novès era atleta in gioventù (fu campione francese cadetti sui {{formatnum:1200}} metri<ref name="liberation" />).
Giunse al [[rugby a 15|rugby]] intorno ai vent'anni<ref name="liberation" /> e fu giocatore nella squadra militare del Bataillon de Joinville nel 1973 e, nella stagione successiva, nel CREPS (centro d'educazione popolare e sportiva).
Nel 1975 divenne insegnante di [[educazione fisica]] ed entrò nello [[Stade Toulousain]]<ref name="liberation" />, con cui esordì ufficialmente il 9 novembre di quell'anno nel [[Coppa di Francia (rugby a 15)|torneo Yves-du-Manoir]]<ref name="1000 partite">{{Cita news | lingua = fr | url =
A novembre 1977 debuttò in [[Nazionale di rugby a 15 della Francia|Nazionale francese]], proprio a [[Tolosa]], per il primo di due incontri con la {{RU|NZL}} in occasione del [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1977|''tour'' europeo di quell'anno]] degli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'', una vittoria 18-13; fu in campo anche per il secondo ''test match'' della serie, una sconfitta a [[Parigi]]; sempre con la Nazionale si aggiudicò la [[Coppa FIRA 1977-1978|Coppa FIRA 1977-78]] e prese parte ai [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]] {{5N|1978}} e {{5N|1979}}; nel corso di quest'ultimo disputò il suo ultimo incontro internazionale, a [[Parigi]] contro il {{RU|WAL}}.
Riga 64:
Un quindicesimo titolo sotto la gestione di Novès giunse nel [[Campionato francese di rugby a 15 1998-1999|1999]], quando il Tolosa batté in finale il {{Rugby Montferrand|N}}, avversario affrontato anche in occasione della vittoria del sedicesimo ''Bouclier de Brennus'' nel [[Campionato francese di rugby a 15 2000-2001|2001]].
Nel [[Heineken Cup 2002-2003|2003]] vinse la finale tutta francese di Heineken Cup contro il {{Rugby Perpignano|N}} e si laureò per la seconda volta campione d'Europa; il terzo titolo giunse due anni più tardi, nel [[Heineken Cup 2004-2005|2005]], quando a essere sconfitta fu di nuovo un'altra francese, lo {{Rugby Stade Français|N}}<ref>{{cita news|lingua=fr|url=
All'inizio del 2006 Novès fu insignito dalla presidenza della repubblica francese dell'onorificenza di Cavaliere della [[legion d'onore]] per i suoi contributi al rugby del Paese<ref>{{cita news|lingua=fr|url=
Nel [[Campionato francese di rugby a 15 2007-2008|2008]] Novès guidò il Tolosa al suo diciassettesimo titolo di campione di Francia e due anni più tardi condusse la squadra alla sua sesta finale di Heineken Cup: nell'occasione, alla vigilia dell'incontro che vedeva il Tolosa opposto, ancora una volta, a una connazionale, il {{Rugby Biarritz|N}}, Novès fu nominato dall'[[European Rugby Cup]] miglior allenatore del primo quindicennio di competizioni ufficiali europee, con uno ''score'' fino ad allora di tre Coppe vinte, 109 incontri diretti di cui 77 vinti e 4 pareggiati<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.europe1.fr/Sport/Articles/Toulouse-europeen-convaincu-196659/|titolo=Toulouse, européen convaincu|autore= Olivier Chauvet|data=18 maggio 2010|pubblicazione=Europe 1|accesso=17 novembre 2011}}</ref>.
Riga 81:
=== La Nazionale francese ===
In previsione delle dimissioni del C.T. della Nazionale francese [[Marc Lièvremont]] (poi formalizzate dal tecnico uscente alla fine della {{RWC|2011}}, che la {{RU|FRA}} concluse al secondo posto essendo stata battuta in finale dalla {{RU|NZL}}<ref>{{Cita news | lingua = en | url =
L'incarico andò poi a [[Philippe Saint-André]].
Quattro anni più tardi, tuttavia, quando Saint-André comunicò le dimissioni dall'incarico dopo la {{RWC|2015}}, Novès si dichiarò disponibile a guidare la Nazionale e fu scelto dalla Federazione tra una rosa di nomi che comprendevano, tra l'altro, [[Fabien Galthié]] e [[Clive Woodward]]<ref>{{Cita news | lingua = fr | url =
A fine dicembre 2017, dopo 21 partite guidate dalla panchina con solo 7 vittorie e un pareggio, il presidente federale [[Bernard Laporte]] sollevò Novès dall'incarico, facendogli quindi guadagnare il primato negativo di primo C.T. francese a essere rimosso prima di fine mandato<ref name="BBC">{{Cita news | lingua = en | url =
=== Vita privata ===
| |||