No Man's Sky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
'''''No Man's Sky''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Il Cielo di Nessuno'') è un [[videogioco]] [[Avventura dinamica|action-adventure]] di ambientazione [[Fantascienza|fantascientifica]] del [[2016]], sviluppato e pubblicato da [[Hello Games]] per [[PlayStation 4]], [[Xbox One]] e [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita web|url=
== Descrizione ==
Riga 34:
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di ''No Man's Sky'' nasce da Sean Murray, cofondatore di Hello Games, durante lo sviluppo di ''Joe Danger 2''. Murray, ex sviluppatore di [[Criterion Games]] per la serie ''[[Burnout (serie di videogiochi)|Burnout]]'', era preoccupato che lo studio sarebbe finito a realizzare solo sequel dopo sequel come nel caso di Criterion. Quando Hello Games ha avuto problemi con un editore americano, Murray ha capito di avere l'opportunità di creare un titolo completamente nuovo basato su un concetto che aveva da quando era un bambino: desiderava di essere un astronauta e di esplorare lo spazio. Murray è stato anche ispirato da autori di fantascienza tra cui [[Isaac Asimov]], [[Arthur C. Clarke]] e Robert Heinlein.<ref name="ign-explained">{{cita web|url=
Il gioco era un'idea che lo studio ha avuto sin dall'inizio. Murray ha descritto che nel portare a bordo David Ream, direttore creativo del team, egli ha spiegato come vi siano grattacieli al mondo che sono ben visibili, ma costruiti su disegni standard; oltre a questi ci sono strutture più piccole, progetti architettonici minimalisti, ed è la direzione che Murray ha sempre voluto prendere col suo studio. Ream, d'accordo su questo concetto, ha insistito che lo studio avrebbe reso il gioco l'equivalente di un grattacielo: un gioco che potrebbe svilupparsi senza alcuna limitazione. Questo "Progetto Grattacielo" è sempre stato tenuto in considerazione mentre lo studio ha cominciato ad espandersi e acquisire finanziamenti grazie a titoli come ''[[Joe Danger]]''.
Riga 68:
== Accoglienza ==
=== Accoglienza pre-uscita ===
Dave Lee di ''[[BBC News]]'' ha ritenuto che il gioco abbia letteralmente «rubato la scena» della conferenza all'E3 2014, tanto che durante l'evento il titolo ha vinto il premio di «miglior gioco originale» e «miglior gioco indipendente» decisi da una giuria di critici del settore, oltre a ricevere il riconoscimento di «elogio speciale per l'innovazione».<ref>{{cita news|url=
=== Accoglienza post-uscita ===
Secondo l'utenza di [[Metacritic]], No Man's Sky è stato accolto da una serie di critiche negative dopo la pubblicazione in quanto non rispecchiante i trailer e le caratteristiche mostrate al pubblico prima della data di uscita.<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/playstation-4/no-mans-sky|titolo=No Man's Sky|sito=Metacritic|accesso=28 agosto 2016}}</ref> Il gioco è diventato un caso mediatico praticamente senza precedenti: oltre alle votazioni pessime su Metacritic, ha subito un calo drastico di giocatori e di compratori su pc (ben il 90% in due settimane)<ref>{{Cita news|url=http://www.eurogamer.it/articles/2016-09-29-news-videogiochi-no-mans-sky-calo-drastico-giocatori-pc|titolo=No Man's Sky: continua il drastico calo di giocatori su PC|pubblicazione=Eurogamer.it|accesso=16 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=
Nei mesi successivi il team di sviluppo ha rilasciato degli aggiornamenti per cercare di riavvicinare l'utenza al gioco, reinserendo parte degli elementi promessi nei trailer oltre ad altri creati ex novo. Il ''Foundation update''<ref>{{Cita news|url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-no-man-s-sky-tutte-novita-del-foundation-update-31711.html|puublicazione=everyeye.it}}</ref> uscito nel Novembre 2016, ha introdotto le basi abitabili, i mercantili e le modalità creativa e survival. Il ''Pathfinder Update''<ref>{{Cita news|url=http://www.everyeye.it/articoli/speciale-no-man-s-sky-tutte-novita-del-path-finder-update-32996.html|pubblicazione=everyeye.it}}</ref> , uscito a Marzo 2017, ha introdotto i veicoli di terra. L’aggiornamento rilasciato ad Agosto 2017, ''Atlas Rises''<ref>{{Cita news|url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-no-man-s-sky-tutte-novita-dell-aggiornamento-atlas-rises-34654.html|pubblicazione=everyeye.it}}</ref>, ha aggiunto al gioco una nuova storyline, un rudimentale multiplayer (esplorazione condivisa, in cui gli altri giocatori sono visibili come sfere volanti), un sistema di teletrasporto basato sui portali, missioni secondarie generate proceduralmente ed un sistema di commercio/mappa galattica migliorato.
|