Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
La parte superiore della facciata fu realizzata solo in un secondo momento quasi un secolo dopo l'inizio del cantiere: sebbene segua il progetto originale del Binago ispirato a [[Basilica di Santa Maria Assunta (Genova)|Santa Maria in Carignano]] a [[Genova]], si nota immediatamente l'architettura decisamente più barocca rispetto all'ordine inferiore. Sempre rispetto al progetto originale il corpo superiore fu notevolmente abbassato dallo Zucca, in modo da rendere ben visibile sulla piazza la cupola monumentale. L'ordine superiore riprende le partiture verticali della base, con cui è unita con delle volute, ed è decorato con un finestrone e nicchie: la cornice superiore mistilinea è ulteriormente decorata da sette ''Angeli'', sempre del Sampietro. Perdute sono invece le statue attestate fino al XVIII secolo della ''Fede'', della ''Speranza'' e di ''Sant'Alessandro'', visibili tuttavia nelle incisioni dell'epoca. Il corpo centrale della facciata è quindi fiancheggiato da due campanili settecenteschi<ref name=SP37/>.
 
===Interni===
====Battistero====
Situato a sinistra del portone d'ingresso, ricavato da uno spazio della controfacciata, il battistero fu ultimato alla fine del XVII secolo. Gli affreschi, terminati nel 1695, furono realizzati dal pittore detto ''il Romagnolo'': sulla sinistra è presente ''Il ritrovamento di Mosè nel Nilo'', alla destra ''Samuele unge Re Davide'', mentre nella parete frontale è raffigurato ''Il battesimo di Gesù'', dove [[San Giovanni Battista]] somministra il battesimo a Gesù mentre tiene un bastone con la mano sinistra. Sulla volta, che sembra retta dai quattro putti in stucco presenti sui [[Pennacchio (architettura)|pennacchi]], è rappresentato il Padreterno circondato da angeli che reggono un cartiglio recante la scritta HIC EST FILIUS MEUS DILECTUS.
 
===Influenze e sviluppi successivi===