Novi Sad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
Riga 35:
Novi Sad è stata, lungo la sua storia, un importante crocevia di popolazioni, sia per ragioni storiche sia politiche. Per questo motivo è chiamata con nomi differenti dai diversi popoli che l'hanno raggiunta o con cui la città ha avuto rapporti commerciali.
 
È così che se '''Нови Сад''' è il nome ufficiale in [[Lingua serba|serbo]] scritto in [[alfabeto cirillico|cirillico]], (letteralmente significa "''Nuova Piantagione''"), gli altri nomi utilizzati per definirla sono: ''Novi Sad'' in [[lingua rumena|romeno]], ''Nový Sad'' in [[lingua slovacca|slovacco]], ''Újvidék'' in [[lingua ungherese|ungherese]], ''Neusatz'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Neoplanta'' in [[lingua latina|latino]].
 
La città era nota anche con il nome di una delle due municipalità che oggi la compongono: [[Petrovaradin]]o o Petervaradino (in serbo: Петроварадин; in tedesco: Peterwardein; in ungherese: Pétervárad).