Sakya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 31:
==Insegnamenti==
[[File:Sakya Pandita.jpg|thumb|Sakya Pandita]]
Sachen, il primo dei cinque supremi maestri, ereditò un patrimonio di dottrine [[Tantra|tantriche]] dai numerosi traduttori tibetani o ''[[lotsawa]]'' che avevano visitato l'[[India]], i più importanti erano: [[Drogmi Lotsawa Shākya Yeshe|Drokmi Lotsawa]], [[Bari Lotsawa]] e [[Mal Lotsawa]]. Da Drokmi viene l'insegnamento supremo del Sakya, il sistema di [[Lamdré]] (''lam 'bras'') o il "Sentiero e il suo Frutto", che deriva dal [[mahāsiddha]] [[Virupa]], basato sul [[Hevajra]] Tantra. Mal Lotsawa introdusse nel Sakya il lignaggio esoterico [[Vajrayogini]] conosciuto come "Naro Khachoma". Da Bari Lotsawa vennero innumerevoli pratiche tantriche, la principale delle quali fu il ciclo di pratiche note come i ''Cento Sadhana''. Altre trasmissioni chiave che formano parte del curriculum spirituale Sakya comprendono i cicli di [[Vajrakilaya]], [[Mahakala]] e [[Guhyasamaja]].
 
Il quarto patriarca Sakya, Sakya Pandita, fu notevole per la sua eccezionale erudizione e compose molti importanti ed influenti testi su [[sutra]] e tantra, compresi ''Chiarire il Pensiero del Saggio'' e ''Discriminare i Tre Voti''.
Riga 84:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Sakya}}
 
==Collegamenti esterni==