Archie Shepp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: hu:Archie Shepp |
|||
Riga 8:
Dal [[1955]] al [[1959]] studia recitazione al Goddard College ma, a causa dello scarso successo come attore, specialmente dopo il trasferimento a [[New York]], decide di intraprendere la professione di musicista. Per un breve periodo suona in una orchestra [[latin jazz]], ma ben presto si unisce al gruppo del giovane pianista d'avanguardia '''Cecil Taylor''' , che ha da poco cominciato a distinguersi tra i pianisti seguaci di [[Thelonius Monk]] per diventare una delle più importanti e controverse figure dell'avanguardia degli anni '60. Il nome di Shepp appare in tutti e tre i dischi fondamentali di Taylor. La sua prima esperienza discografica importante a nome proprio arriva insieme al gruppo dei '''New York Contemoprary Five'''. Arrivano poi anche i dischi incisi per l'etichetta '''Impulse!''' insieme a [[John Coltrane]], che ha per Shepp una profonda ammirazione. Il primo di questi dischi è ''"Four for Trane"'', in cui partecipa anche l'amico trombonista [[Roswell Rudd]]. Insieme a Coltrane Shepp partecipa nel [[1965]] anche alle sessioni di registrazione per ''"A love supreme"'', ma nessuna delle registrazioni in cui appare viene poi inclusa nell'disco finale.<ref>Queste registrazioni vengono pubblicate per la prima volta in una ristampa nel [[2002]]</ref>
Nel [[1965]] con la pubblicazione di ''Ascension'', Shepp e Coltrane diventano gli esponenti di spicco dell'avanguardia newyorchese. Questa situazione diventa emblematica con l'uscita di ''New thigs at Newport'' in cui una faccia dell'[[Long playing|LP]] è dedicata a Coltrane e l'altra a Shepp. Alcuni critici ritengono che in questa fase Shepp fosse ancora troppo influenzato da Coltrane, e in effetti l'influenza di Coltrane in generale era all'epoca così profonda che quasi nessun sassofonista del tempo è riuscito a evitare che gli fosse mossa questa critica. Nello stesso anno esce anche ''Fire Music'', in cui si leggono i primi segni dell'afrocentrismo di Shepp. Nell'album viene recitata una poesia di [[Malcolm X]], mentre il titolo è preso dalla tradizione della '''musica cerimoniale africana'''. Si nota che Shepp cerca di uscire dai confini del jazz, ma rimane in qualche modo legato alla tradizione del [[bebop]]. Sono notevoli le originali letture di alcuni [[standard (musica)|standard]].
Anche il disco successivo, nel [[1967]], ''The Magic of Ju-Ju'', prende il nome dalla tradizione africana. All'epoca erano molti i jazzisti afroamericani che stavano prendendo coscienza dell'afrocentrismo e della tradizione musicale del [[Africa|continente africano]]. Shepp continuò a sperimentare lungo tutti gli anni '70, dando vita a dischi come ''Attica Blues'' e ''The Cry Of My People''. A partire dal [[1972]] compaiono anche le affermazioni più radicali di Shepp a proposito della libertà dei neri.
|