}}
== Biografia ==
O'Keeffe fu uno dei più famosi scrittori di [[drammaturgia]] inglese
afterpiece, un genere teatrale diffuso nel [[XVIII secolo|XVIII]] e nel [[XIX secolo]].<ref name =ecomm>{{Cita web | url=https://ecommons.luc.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2447&context=luc_diss | titolo=The Theatrical Career of John O'Keeffe | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref>
Dal totale di settantanove opere teatrali scritte da O'Keeffe, cinquantasette
furono eseguite per la prima volta sui palcoscenici di [[Londra]] dal [[1778]] al [[1798]] e alcune di esse diventarono pezzi di repertorio famose anche negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Australia]] e in [[India]].<ref name =ecomm />
O'Keeffe collaborò con i principali [[Musica|musicisti]] e tecnici di palcoscenico, era un grande amico di importanti drammaturghi, [[Direttore di scena|direttori teatrali]] e [[Attore|attori]] del suo tempo.<ref name =ecomm />
O'Keeffe studiò alla Dublin Society Schools,<ref name =ricorso>{{Cita web | url=http://www.ricorso.net/rx/az-data/authors/o/OKeeffe_J/life.htm | titolo=John O’Keeffe (1747-1833) | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> ma si appassionò al teatro e nell'estate del [[1762]] andò da sua zia a Londra, dove assistette a molti spettacoli<ref name =okee>{{Cita web | url=http://okeeffeclans.com/johnokeeffedramatist.html | titolo=John O Keeffe, Dramatist | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> e fece una prima prova quando era ancora studente, con una [[commedia]] intitolata ''Il generoso amante'' (''The Generous Lovers'', [[1774]]).<ref name ="le muse" />
Tornò in Irlanda due anni dopo, per scrivere e recitare in opere teatrali nei
[[teatro|teatri]] dublinesi della Smock Alley e di Crow Street, dove ottenne un ottimo successo con canzoni ed [[Operetta|operette]], in cui evidenziò la sua ricca vena di verseggiatore acuto, brillante e orecchiabile,<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=John O'Keeffe | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=358}}</ref>tra le quali ''Lei è galante'' (''The She Gallant'', [[1767]]).<ref name =ency>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=2J7XGzpSCncC&pg=RA1-PA182&lpg=RA1-PA182&dq=John+O%27Keeffe+(writer)&source=bl&ots=hRAxK6fcpG&sig=ACfU3U1dw310gvfxdN6qSgwhMNL183TjKw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN0O3ptPDhAhXG16QKHW9cDUU4ChDoATABegQIBxAB#v=onepage&q=John%20O'Keeffe%20(writer)&f=false | titolo=Encyclopedia of British Writers, 16th, 17th, and 18th Centuries | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =okee /><ref name =ricorso />
Nel [[1774]] O'Keeffe sposò l'attrice Mary Heaphy,<ref name =ency /><ref name =ricorso /> figlia di due attori di successo,<ref name =okee /> prima di trasferirsi nuovamente a Londra nel [[1777]], dove eseguì all'[[Haymarket Theatre]] e al [[Royal Opera House]] un grande numero di trii, duetti, canzoni, e numerose "comic operas",<ref name ="le muse" />iniziando da un sequel della commedia di [[Oliver Goldsmith]] ''Ella si umilia per vincere'' (''She Stoops to Conquer''), intitolato ''Tony Lumpkin in città'' (''Tony Lumpkin in Town'', [[1778]]).<ref name =ency /><ref name =ricorso />
All'età di cinquant'anni soffrì di problemi di vista che lo portarono alla cecità, e nel [[1803]], ricevette una pensione dal Covent Garden, che nel [[1820]] diventò una pensione reale.<ref name ="le muse" /><ref name =ricorso />
Tra le sue opere di maggiore popolarità, raccolte da lui in quattro volumi, si possono menzionare ''La bugia del giorno'' (''The lie of the day''),<ref name ="le muse" />''La piacevole sorpresa'' (''The agreeable surprise'', [[1781]]).<ref name =okee /><ref name =ricorso />
Il [[Saggio|saggista]] e [[critica letteraria|critico letterario]] [[William Hazlitt]] definì O'Keefee «il Molière inglese» e disse «nella scherzosità, nella risata spensierata e nella piacevole esagerazione dell'umorismo, non abbiamo pari a lui».<ref name =ency /><ref name =ricorso />
== Opere ==
* ''Lei è galante'' (''The She Gallant'', 1767);
* ''Il generoso amante'' (''The Generous Lovers'', 1774);
* ''Il trifoglio'' (''The Shamrock'', [[1777]]);
* ''Tony Lumpkin in città'' (''Tony Lumpkin in Town'' (1778);
* ''Il genero'' (''The Son-in-Law, [[1779]]);
* ''La piacevole sorpresa'' (''The Agreeable Surprise'', [[1781]]);
* ''Il castello di Andalusia'' (''The Castle of Andalusia, [[1782]]);
* ''Il morto vivo'' (''The dead alive'', [[1783]]);
* ''Il povero soldato'' (''The Poor Soldier'', 1783);
* ''Fountainbleu, o, La nostra strada in Francia'' (''Fountainbleu, or, Our way in France'', [[1784]]);
* ''Avena selvatica'' (''Wild Oats'', [[1791]]).
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Paul Baines | autore2=Julian Ferraro | autore3=Pat Rogers | titolo=The Wiley-Blackwell Encyclopedia of Eighteenth Century Writers and Writing: 1660-1789 | editore=Wiley-Blackwell | anno=2011 | città=Hoboken| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Brian Boydell | capitolo=O'Keeffe, John | titolo=Die Musik in Geschichte und Gegenwart (MGG) | volume=XV | editore=Bärenreiter | anno=2006 | città=Kassel| lingua=de}}
*{{Cita libro | autore=Seamus Deane | titolo=The Field Day Anthology of Irish Writing| editore=Field Day| anno=1991 | città=Derry| lingua=}}
*{{Cita libro | autore=Aloys Fleischmann | titolo=Sources of Irish Traditional Music c. 1600–1855 | editore=Garland | anno=1998 | città=New York| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Alan Hager | titolo=Encyclopedia of British Writers: 16th, 17th & 18th Centuries | editore=Book Builders | anno=2005 | città=New York| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Peter Kavanagh | titolo=The Irish Theatre| anno=1946 | città=Tralee| lingua=en}}
*{{cita pubblicazione |autore=Axel Klein |titolo=Stage-Irish, or The National in Irish Opera, 1780–1925|rivista=Opera Quarterly|volume=XXI |numero=1 |anno=2005 |pp=27-67 |lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Justin McCarthy | titolo=Irish Literature | editore=University of America | anno=1994 | città=Washington| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Patrick Rafroidi | titolo=Irish Literature in English, The Romantic Period, 1789-1850 | editore=Colin Smythe | anno=1980 | città=Gerrards Cross| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Clare L. Taylor | capitolo= O'Keeffe, Adelaide (1776–1865) | titolo=Oxford Dictionary of National Biography | editore=Oxford University Press | anno=2004 | lingua=en}}
== Voci correlate ==
* [[Letteratura inglese]]
* [[Storia della letteratura]]
== Altri progetti ==
|