Wii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 120:
 
=== Salvataggio dati ===
Tutti iI giochi vengono salvati sulla memoria NAND Flash da {{M|512|M|B}} interna alla console, espandibile grazie alla presenza di uno slot [[Secure Digital|scheda SD]], compatibile anche con schede [[MiniSD Card|miniSD]] e [[microSD]] tramite i rispettivi adattatori. Con l'aggiornamento alla versione 4.0 o superiore, la console è compatibile con schede SD dalla capacità massima di {{M|2|G|B}} e con schede [[Secure Digital#Evoluzioni|SDHC]] dalla capacità massima di 32 GB. Le schede SD con capacità superiore a 2 GB e le schede SDHC con capacità superiore a 32 GB possono non funzionare con la console. Per prevenire la copia illegale, i giochi scaricati presentano un sistema proprietario di [[Digital rights management|DRM]] per il controllo dei diritti d'autore.
 
Con il nuovo servizio [[WiiWare]], ma anche con la distribuzione dei primi [[Contenuto scaricabile|DLC]], molti utenti della console hanno lamentato problemi di storaging. Infatti la memoria interna non era sufficiente a contenere tutti i dati scaricati e, inoltre, la procedura di trasferire canali e giochi su SD e poi salvarli nuovamente sulla console era un procedimento lungolunga e complessocomplessa.
 
Quindi nella Conferenza Autunnale 2008 tenutasi a [[Tokyo]] il 2 ottobre 2008 [[Nintendo]] annunciò che il Wii avrebbe potuto eseguire e salvare dati direttamente su [[Secure Digital|SD Card]]. La nuova funzione è stata resa disponibile il 25 marzo durante la conferenza [[Game Developers Conference|GDC]] [[2009]], dove [[Satoru Iwata]] ha annunciato l'aggiornamento 4.0 del [[firmware]] che permette la lettura di schede [[Secure Digital#SDHC|SDHC]] fino a 32 GB e l'accesso alla memoria SD direttamente dal Menu Wii.<ref>[http://www.Wiitalia.it/2008/10/02/nintendo-rivela-la-soluzione-ai-problemi-di-spazio/ Nintendo rivela la soluzione ai problemi di spazio.]</ref>
 
=== Retrocompatibilità ===