Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Architetture civili: Correggo la dicitura sulla foto del tribunale e sposto la foto del municipio nella stessa sequenza del testo |
template cita "xxxx"; fix formato data |
||
Riga 938:
Altri impianti sportivi triestini degni di nota sono il [[PalaChiarbola]], palazzetto utilizzato principalmente per la [[pallamano]]primo palazzo dello sport della città di Trieste, costruito nella prima metà degli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]], ed intitolato successivamente a [[Giorgio Calza]]. Si trova nel rione di [[Chiarbola]], con accessi da Via Visinada e da Piazzale delle Puglie. Adatto a tutte le discipline che si praticano al chiuso, è utilizzato prevalentemente per il gioco della [[pallamano]]. Ha una capienza di poco superiore ai 2000 posti a sedere, suddivisi tra una tribuna e due curve. Dispone anche una di una palestra secondaria di misure regolamentari, nonché di tre palestrine dedicate al [[pugilato]] e alle discipline dell'[[atletica pesante]].
Il [[PalaTrieste]], palazzetto di gestione della [[Pallacanestro Trieste 2004]], è un'[[arena coperta]] di Trieste. È dotato di {{formatnum:6943}} posti a sedere<ref name="FIVB">{{cita web|url=http://www.fivb.ch/en/volleyball/competitions/worldleague/2003/general/cities.asp|titolo=Città e Palazzetti della World League 2003|editore=[[Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]]|accesso=7
== Note ==
|