Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DBI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
Riga 238:
| [[File:ClementeX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663|Q5563663]]
| 6
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283|Q4776283]]
Riga 292 ⟶ 301:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663|Q5563663]]
| 6
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282540|Q7282540]]
Riga 625:
| [[File:Giuseppe Ginanni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158|Q5479158]]
| 5
| [[Francesco Alfieri]]
|
| [[schermidore (Q13381863)|schermidore]]<br/>[[atleta]]
|
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837|Q5563837]]
| 5
| [[Giovanni Folo]]
| incisore italiano (1764-1836)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
Riga 760 ⟶ 778:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158|Q5479158]]
| 5
| [[Francesco Alfieri]]
|
| [[schermidore (Q13381863)|schermidore]]<br/>[[atleta]]
|
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837|Q5563837]]
| 5
| [[Giovanni Folo]]
| incisore italiano (1764-1836)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007|Q12866007]]
Riga 1 201:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359|Q5240359]]
| 4
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| cantante britannico (1943-)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487|Q5278487]]
| 4
| [[Dino Borgioli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939|Q5443939]]
| 4
| [[Ferdinando Cavalleri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479589|Q5479589]]
| 4
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[frate domenicano (Q63253698)|frate domenicano]]
| [[maestro generale dell'Ordine dei predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867|Q5557867]]
| 4
| [[Giacomo Briano]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-briano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563693|Q5563693]]
| 4
| [[Giovanni Bastianini]]
| scultore italiano
| [[artista]]<br/>[[Q18511668]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bastianini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879|Q4741879]]
Riga 1 372 ⟶ 1 426:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359|Q5240359]]
| 4
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| cantante britannico (1943-)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487|Q5278487]]
| 4
| [[Dino Borgioli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939|Q5443939]]
| 4
| [[Ferdinando Cavalleri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479589|Q5479589]]
| 4
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[frate domenicano (Q63253698)|frate domenicano]]
| [[maestro generale dell'Ordine dei predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867|Q5557867]]
| 4
| [[Giacomo Briano]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-briano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563693|Q5563693]]
| 4
| [[Giovanni Bastianini]]
| scultore italiano
| [[artista]]<br/>[[Q18511668]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bastianini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956|Q7192956]]
Riga 1 462:
| [[File:Beata-antonia-affresco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| 4
| [[Tommaso Gherardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901|Q16855901]]
| 4
| [[Jacob Cornelisz Cobaert]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451|Q16945451]]
| 4
| [[Paolo Panceri]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042|Q17270042]]
| 4
| [[Claudio Linati]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 4
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
Riga 1 561 ⟶ 1 507:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
| 4
| [[Luigi Marescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649|Q15635649]]
Riga 1 597 ⟶ 1 534:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037|Q26944037]]
| 4
| [[Alessandro Pepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807|Q16065807]]
Riga 1 625 ⟶ 1 571:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037Q18640895|Q26944037Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
| [[Alessandro Pepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 4
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| 4
| [[Tommaso Gherardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901|Q16855901]]
| 4
| [[Jacob Cornelisz Cobaert]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451|Q16945451]]
| 4
| [[Paolo Panceri]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042|Q17270042]]
| 4
| [[Claudio Linati]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
| 4
| [[Luigi Marescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
Riga 2 434:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-oddone-cavaglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484|Q5186484]]
| 3
| [[Cristoforo Majorana]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658|Q5371658]]
| 3
| [[Emilia di Gaeta]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222|Q5385222]]
| 3
| [[Ercole Bazicaluve]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bazzicaluva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441673|Q5441673]]
| 3
| [[Felice Boscaratti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Chiesa di San Lorenzo a Vicenza - Interno - San Giuseppe da Copertino in estasi di Felice Boscaratti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boscaratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675|Q5441675]]
| 3
| [[Felice Cerruti Bauduc]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5442302|Q5442302]]
| 3
| [[Felix Pratensis]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448725|Q5448725]]
| 3
| [[Filippo Marsigli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241|Q5479241]]
| 3
| [[Francesco Brancati]]
|
| [[missionario]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brancati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479319|Q5479319]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco Costa]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5515999|Q5515999]]
| 3
| [[Gabriele Castagnola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-castagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5533383|Q5533383]]
| 3
| [[Gennaro Greco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563608|Q5563608]]
| 3
| [[Giovan Leonardo Primavera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-leonardo-primavera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563702|Q5563702]]
| 3
| [[Giovan Battista Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563725|Q5563725]]
| 3
| [[Giovanni Battista Coriolano]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Kottounios.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731|Q5563731]]
| 3
| [[Giovanni Battista Granata]]
|
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico (Q24067349)|chitarrista classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925|Q4681925]]
Riga 2 857 ⟶ 2 992:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-foscolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484|Q5186484]]
| 3
| [[Cristoforo Majorana]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658|Q5371658]]
| 3
| [[Emilia di Gaeta]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222|Q5385222]]
| 3
| [[Ercole Bazicaluve]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bazzicaluva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441673|Q5441673]]
| 3
| [[Felice Boscaratti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Chiesa di San Lorenzo a Vicenza - Interno - San Giuseppe da Copertino in estasi di Felice Boscaratti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boscaratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675|Q5441675]]
| 3
| [[Felice Cerruti Bauduc]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5442302|Q5442302]]
| 3
| [[Felix Pratensis]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448725|Q5448725]]
| 3
| [[Filippo Marsigli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241|Q5479241]]
| 3
| [[Francesco Brancati]]
|
| [[missionario]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brancati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479319|Q5479319]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco Costa]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5515999|Q5515999]]
| 3
| [[Gabriele Castagnola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-castagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5533383|Q5533383]]
| 3
| [[Gennaro Greco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563608|Q5563608]]
| 3
| [[Giovan Leonardo Primavera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-leonardo-primavera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563702|Q5563702]]
| 3
| [[Giovan Battista Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563725|Q5563725]]
| 3
| [[Giovanni Battista Coriolano]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:Kottounios.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731|Q5563731]]
| 3
| [[Giovanni Battista Granata]]
|
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico (Q24067349)|chitarrista classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024553|Q7024553]]
Riga 3 118:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360|Q16664360]]
| 3
| [[Michelangelo Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098|Q16677098]]
| 3
| [[Giorgio Miceli]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675|Q16747675]]
| 3
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927|Q16887927]]
| 3
| [[Francisco Corradini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751|Q17319751]]
| 3
| [[Michele Foschini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585|Q17447585]]
| 3
| [[Aleksandar Komulović]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060|Q18009060]]
| 3
| [[Domenico Falcini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627|Q18115627]]
| 3
| [[Onofrio Minzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553|Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240|Q19288240]]
| 3
| [[Pier Maria Baldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260|Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527|Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317|Q19363317]]
| 3
| [[Vincenzo Gabussi]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606|Q19544606]]
| 3
| [[Pompeo Ferrucci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735|Q19600735]]
| 3
| [[Giovanni Coccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243|Q19832243]]
| 3
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
| 3
| [[Martino Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454|Q18353454]]
| 3
| [[Emilio Savonanzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300|Q11924300]]
Riga 3 389 ⟶ 3 209:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292Q21996188|Q19998292Q21996188]]
| 3
| [[DomenicoEmanuele MombelliCelesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583|Q20724583]]
| 3
| [[Fabbrini Giuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062|Q15629062]]
Riga 3 442 ⟶ 3 253:
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435|Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188|Q21996188]]
| 3
| [[Emanuele Celesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
Riga 3 541 ⟶ 3 334:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403|Q28870403]]
| 3
| [[Luigi Frullini]]
|
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435|Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
| 3
| [[Martino Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454|Q18353454]]
| 3
| [[Emilio Savonanzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240|Q19288240]]
| 3
| [[Pier Maria Baldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260|Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527|Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317|Q19363317]]
| 3
| [[Vincenzo Gabussi]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606|Q19544606]]
| 3
| [[Pompeo Ferrucci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735|Q19600735]]
| 3
| [[Giovanni Coccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243|Q19832243]]
| 3
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291|Q26222291]]
Riga 3 551 ⟶ 3 461:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403Q16664360|Q28870403Q16664360]]
| 3
| [[LuigiMichelangelo FrulliniRicciolini]]
|
| [[pittore]]
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098|Q16677098]]
| 3
| [[Giorgio Miceli]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675|Q16747675]]
| 3
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927|Q16887927]]
| 3
| [[Francisco Corradini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751|Q17319751]]
| 3
| [[Michele Foschini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585|Q17447585]]
| 3
| [[Aleksandar Komulović]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060|Q18009060]]
| 3
| [[Domenico Falcini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627|Q18115627]]
| 3
| [[Onofrio Minzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553|Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292|Q19998292]]
| 3
| [[Domenico Mombelli]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583|Q20724583]]
| 3
| [[Fabbrini Giuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682|Q45189682]]
Riga 4 288:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371|Q5212371]]
| 2
| [[Damiano Mazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damiano-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650|Q5274650]]
| 2
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
|
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108|Q5290108]]
| 2
| [[Domenico Maria Belzoppi]]
|
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982|Q5342982]]
| 2
| [[Edward Francis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edward-francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709|Q5376709]]
| 2
| [[Enea Bossi Sr.]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034|Q5405034]]
| 2
| [[Ettore Cadorin]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427808|Q5427808]]
| 2
| [[Fabio Cristofari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443940|Q5443940]]
| 2
| [[Ferdinando Cospi]]
|
|
|
| [[File:Ferdinando Cospi - Palazzo Poggi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cospi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479173|Q5479173]]
| 2
| [[Francesco Antonio Calegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479282|Q5479282]]
| 2
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracane-degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479308|Q5479308]]
| 2
| [[Francesco Coppini]]
| vescovo italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479355|Q5479355]]
| 2
| [[Francesco Ferrari (Q5479355)|Francesco Ferrari]]
| pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479543|Q5479543]]
| 2
| [[Francesco Rizzo da Santacroce]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Cappella Bragadin of San Francesco della Vigna (Venice) - Ultima cena di Francesco Rizzo da Santacroce.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardo_res-e323ee14-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516683|Q5516683]]
| 2
| [[Gaetano Fasanotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fasanotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518314|Q5518314]]
| 2
| [[Galeazzo Sabbatini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526607|Q5526607]]
| 2
| [[Gasparo Pratoneri]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-detto-spirito-o-spirito-da-reggio-pratoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5548827|Q5548827]]
| 2
| [[Luigi Amici]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557891|Q5557891]]
| 2
| [[Giacomo Grimaldi (Q5557891)|Giacomo Grimaldi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5559404|Q5559404]]
| 2
| [[Alessandro Arnaboldi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-arnaboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563473|Q5563473]]
| 2
| [[Giorgio Duranti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564752|Q5564752]]
| 2
| [[Girolamo Belli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681752|Q4681752]]
Riga 5 017 ⟶ 5 206:
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidoni-matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371|Q5212371]]
| 2
| [[Damiano Mazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damiano-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650|Q5274650]]
| 2
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
|
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108|Q5290108]]
| 2
| [[Domenico Maria Belzoppi]]
|
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982|Q5342982]]
| 2
| [[Edward Francis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edward-francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709|Q5376709]]
| 2
| [[Enea Bossi Sr.]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034|Q5405034]]
| 2
| [[Ettore Cadorin]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427808|Q5427808]]
| 2
| [[Fabio Cristofari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443940|Q5443940]]
| 2
| [[Ferdinando Cospi]]
|
|
|
| [[File:Ferdinando Cospi - Palazzo Poggi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cospi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479173|Q5479173]]
| 2
| [[Francesco Antonio Calegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479282|Q5479282]]
| 2
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracane-degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479308|Q5479308]]
| 2
| [[Francesco Coppini]]
| vescovo italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479355|Q5479355]]
| 2
| [[Francesco Ferrari (Q5479355)|Francesco Ferrari]]
| pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479543|Q5479543]]
| 2
| [[Francesco Rizzo da Santacroce]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Cappella Bragadin of San Francesco della Vigna (Venice) - Ultima cena di Francesco Rizzo da Santacroce.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardo_res-e323ee14-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516683|Q5516683]]
| 2
| [[Gaetano Fasanotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fasanotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518314|Q5518314]]
| 2
| [[Galeazzo Sabbatini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526607|Q5526607]]
| 2
| [[Gasparo Pratoneri]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-detto-spirito-o-spirito-da-reggio-pratoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5548827|Q5548827]]
| 2
| [[Luigi Amici]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557891|Q5557891]]
| 2
| [[Giacomo Grimaldi (Q5557891)|Giacomo Grimaldi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5559404|Q5559404]]
| 2
| [[Alessandro Arnaboldi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-arnaboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563473|Q5563473]]
| 2
| [[Giorgio Duranti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564752|Q5564752]]
| 2
| [[Girolamo Belli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024606|Q7024606]]
Riga 5 485:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16841841|Q16841841]]
| 2
| [[Filippo Bigioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853477|Q16853477]]
| 2
| [[Paolo Falconieri]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853498|Q16853498]]
| 2
| [[Lorenzo Franchi (Q16853498)|Lorenzo Franchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719|Q16853719]]
| 2
| [[Lorentino d'Andrea]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentino-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853801|Q16853801]]
| 2
| [[Giovanni Battista Mingardi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853967|Q16853967]]
| 2
| [[Francesco Pianta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854068|Q16854068]]
| 2
| [[Tommaso Realfonso]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665|Q16859665]]
| 2
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863445|Q16863445]]
| 2
| [[Paolo Isnardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487|Q16863487]]
| 2
| [[Francesco Portinaro]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-portinaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933|Q16887933]]
| 2
| [[Giampaolo De Dominici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951|Q17182951]]
| 2
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722|Q17277722]]
| 2
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| scrittore e commediografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609|Q17326609]]
| 2
| [[Tommaso Giusti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365|Q17479365]]
| 2
| [[Paolo de Maio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834|Q17550834]]
| 2
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397|Q18011397]]
| 2
| [[Alessandro Pampurino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pampurino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056|Q18015056]]
| 2
| [[Serafino Gentili]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444|Q18115444]]
| 2
| [[Alberto Lumbroso]]
| pubblicista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883|Q18164883]]
| 2
| [[Giovanni Marliani]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135|Q19119135]]
| 2
| [[René de Lucinge]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326|Q19288326]]
| 2
| [[Giovanni Lazzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360|Q19357360]]
| 2
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719|Q19357719]]
| 2
| [[Lodovico Martelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
| 2
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 2
| [[Valerio Pignatelli]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473|Q19402473]]
| 2
| [[Agnese Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024|Q19518024]]
| 2
| [[Flaminio del Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666|Q19569666]]
| 2
| [[Gaspare da Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791|Q19601791]]
| 2
| [[Daniele da Castrovillari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701|Q19661701]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Scinzenzeler]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891|Q18206891]]
| 2
| [[Francesco de' Franceschi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670|Q18217670]]
| 2
| [[Andrea Ferreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728|Q18217728]]
| 2
| [[Luigi Michelacci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865|Q18217865]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407|Q18221407]]
| 2
| [[Giovanni Biroli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632|Q18243632]]
| 2
| [[Luisa Laschi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753|Q18507753]]
| 2
| [[Ambrogio Brambilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246|Q18508246]]
| 2
| [[Giuseppe Fagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678|Q18529678]]
| 2
| [[Antonio Pessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174|Q18624174]]
| 2
| [[Francesco Bernardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596|Q18674596]]
| 2
| [[Renzo Lorenzoni]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458|Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11816875|Q11816875]]
Riga 6 124 ⟶ 5 728:
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489|Q19853489]]
| 2
| [[Pietro Riccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575|Q20002575]]
| 2
| [[Giovanni Nicolò Mezzogorri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684|Q20002684]]
| 2
| [[Godendack]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591|Q20006591]]
| 2
| [[Santo Lapis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396|Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426|Q20160426]]
| 2
| [[Teresa Labriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959|Q20202959]]
| 2
| [[Carlo Ignazio Monza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696|Q20642696]]
| 2
| [[Girolamo Mango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794|Q20652794]]
| 2
| [[Filippo Carcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853|Q20683853]]
| 2
| [[Francesco Chiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089|Q20685089]]
| 2
| [[Ivan Paštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498|Q20735498]]
| 2
| [[Girolamo Bartei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864|Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851|Q21033851]]
| 2
| [[Giulio Emanuele Rizzo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554|Q21036554]]
Riga 6 322 ⟶ 5 791:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727|Q21587727]]
| 2
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055|Q21708055]]
| 2
| [[Filippo Morghen]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292|Q21768292]]
| 2
| [[Remigio Fiorentino]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508|Q22002508]]
| 2
| [[Giuliano di Simone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264|Q22009264]]
| 2
| [[Giovanni Battista Ghirardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360|Q22020360]]
| 2
| [[Flaminio Innocenzo Minozzi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929|Q22038929]]
| 2
| [[Virgilio Ducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217|Q15450217]]
Riga 6 520 ⟶ 6 052:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pusterla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842|Q27493842]]
| 2
| [[Sante Pacini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493|Q27786493]]
| 2
| [[Fermo Forti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678|Q27940678]]
| 2
| [[Vincenzo Martinelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116|Q27942116]]
| 2
| [[Giuseppe Badiali]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241|Q28024241]]
| 2
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010375|Q16010375]]
| 2
| [[Giuliano Amedei]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272|Q16025272]]
| 2
| [[Clemente Pugliese Levi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254|Q16030254]]
| 2
| [[Francesco Beda]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030399|Q16030399]]
| 2
| [[Caro Benigno Massalongo]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caro-benigno-massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840|Q16030840]]
| 2
| [[Pietro Michis]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-michis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941|Q16030941]]
| 2
| [[Ernesto Bertea]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-bertea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037849|Q16037849]]
| 2
| [[Clemente Origo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-origo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472|Q16043472]]
| 2
| [[Carlo Brancaccio]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449|Q16058449]]
| 2
| [[Carlo Chessa]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-chessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058849|Q16058849]]
| 2
| [[Giuseppe Guzzardi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guzzardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204|Q16059204]]
| 2
| [[Lodovico Nabruzzi]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495|Q16059495]]
| 2
| [[Alfredo Luxoro]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459|Q16062459]]
| 2
| [[Modesto Faustini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modesto-faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982|Q16062982]]
| 2
| [[Annibale Angelini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458|Q16063458]]
| 2
| [[Antonio Cortesi]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177|Q16116177]]
| 2
| [[Gabriele Emo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881|Q16116881]]
| 2
| [[Giuseppe Rosaccio]]
|
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16138117|Q16138117]]
| 2
| [[Mariano del Buono]]
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16157087|Q16157087]]
| 2
| [[Antonio Loredan]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185982|Q16185982]]
| 2
| [[Carlo Marcellini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-marcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641|Q16188641]]
| 2
| [[Antonio Cicognani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151|Q16202151]]
| 2
| [[Cornelia Barbaro Gritti]]
|
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-barbaro-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16552227|Q16552227]]
| 2
| [[Constantino Dall'Argine]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dall-argine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16598020|Q16598020]]
| 2
| [[Rufino (Q16598020)|Rufino]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_res-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799|Q16643799]]
| 2
| [[Gaetano Gioia]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217|Q16649217]]
| 2
| [[Eugenio Ferrai]]
| filologo italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492|Q16661492]]
| 2
| [[Michele Carlo Caputo]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222|Q40687222]]
| 2
| [[Elia Capriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216|Q40900216]]
| 2
| [[Alvise Loredan]]
|
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296|Q28445296]]
| 2
| [[Raimondo De Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498|Q28502498]]
| 2
| [[Domenico d'Aulisio]]
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-aulisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161|Q29252161]]
| 2
| [[Paolo Foscari]]
| vescovo
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142|Q23612142]]
Riga 6 529 ⟶ 6 394:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275|Q23616275]]
| 2
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885|Q23656885]]
Riga 6 602 ⟶ 6 476:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669Q18206891|Q22331669Q18206891]]
| 2
| [[CarloFrancesco Brioschide' Franceschi]]
| astronomopittore italiano
| [[pittore]]
| [[astronomo]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[architetto]]<br/>[[geodeta (Q11699606)|geodeta]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-brioschi_dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230Q18217670|Q22368230Q18217670]]
| 2
| [[AristodemoAndrea GiorginiFerreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [[cantante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340Q18217728|Q22680340Q18217728]]
| 2
| [[VirgilioLuigi LazzariMichelacci]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilioluigi-lazzari_michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392Q18217865|Q22916392Q18217865]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
| [[Paolo dello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656|Q23044656]]
| 2
| [[Aloysius Bevilacqua]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-bevilacqua_antonio-da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291Q18221407|Q23060291Q18221407]]
| 2
| [[DomenicoGiovanni BertiniBiroli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001Q18243632|Q23063001Q18243632]]
| 2
| [[CristoforoLuisa BabbiLaschi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[compositore]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoluisa-babbi_laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057Q18507547|Q23308057Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| teologo
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059Q18507753|Q23308059Q18507753]]
| 2
| [[Ambrogio Brambilla]]
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioambrogio-bandiera_brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449Q18508246|Q23542449Q18508246]]
| 2
| [[IdaGiuseppe FinziFagnani]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524|Q23582524]]
| 2
| [[Cristoforo di Bindoccio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogiuseppe-di-bindoccio_fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250Q18529678|Q23584250Q18529678]]
| 2
| [[GiovanniAntonio di CorraduccioPessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-di-corraduccio_pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478Q18624174|Q23585478Q18624174]]
| 2
| [[AlessandroFrancesco DuriniBernardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-durini_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000Q18674596|Q23594000Q18674596]]
| 2
| [[LorenzoRenzo NenciniLorenzoni]]
|
| [[pianista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzorenzo-nencini_lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727Q18920458|Q21587727Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055Q34650357|Q21708055Q34650357]]
| 2
| [[FilippoAttilio MorghenBrunialti]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| incisore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292Q38158885|Q21768292Q38158885]]
| 2
| [[RemigioNiccolò FiorentinoArrighetti]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[matematico]]
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508Q39409272|Q22002508Q39409272]]
| 2
| [[GiulianoEnrico di SimoneBensa]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoenrico-di-simone_bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264Q41744564|Q22009264Q41744564]]
| 2
| [[GiovanniVincenzo Battista GhirardiniQuerini]]
|
| [[pittoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360Q42392708|Q22020360Q42392708]]
| 2
| [[FlaminioJan InnocenzoLudwik MinozziQuattrini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929Q42693763|Q22038929Q42693763]]
| 2
| [[VirgilioCarlo DucciFaccioli]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliocarlo-ducci_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729Q19119135|Q29578729Q19119135]]
| 2
| [[EmilioRené Campolongode Lucinge]]
|
| [[medicoagente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467Q19288326|Q29867467Q19288326]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni BeloLazzoni]]
| commediografoscultore italiano
| [[commediografoscultore (Q11914886Q1281618)|commediografoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-belo_lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129Q19357360|Q30278129Q19357360]]
| 2
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| [[Paolo Guglielmi]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodella-guglielmi_torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097Q19357719|Q31942097Q19357719]]
| 2
| [[VincenzoLodovico Di ChiaraMartelli]]
| compositorepoeta italiano
| [[compositorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolodovico-di-chiara_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449Q19357820|Q36449Q19357820]]
| 2
| [[GiovanniMichele di GiovanniColombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010375Q19358182|Q16010375Q19358182]]
| 2
| [[GiulianoValerio AmedeiPignatelli]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatorescrittore]]<br/>[[pittorepolitico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272Q19402473|Q16025272Q19402473]]
| 2
| [[ClementeAgnese Pugliese LeviDolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeagnese-pugliese-levi_dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254Q19518024|Q16030254Q19518024]]
| 2
| [[FrancescoFlaminio Bedadel Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoflaminio-beda_del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030399Q19569666|Q16030399Q19569666]]
| 2
| [[CaroGaspare Benignoda MassalongoPadova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carogaspare-benignoda-massalongo_padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840Q19601791|Q16030840Q19601791]]
| 2
| [[PietroDaniele Michisda Castrovillari]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodaniele-michis_castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941Q19661701|Q16030941Q19661701]]
| 2
| [[ErnestoGiovanni BerteaAngelo Scinzenzeler]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestogiovanni-bertea_angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037849Q22331669|Q16037849Q22331669]]
| 2
| [[ClementeCarlo OrigoBrioschi]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[architetto]]<br/>[[geodeta (Q11699606)|geodeta]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-origo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472Q22368230|Q16043472Q22368230]]
| 2
| [[CarloAristodemo BrancaccioGiorgini]]
|
| [[pittorecantante]]
|
| [[File:CarloBASA-880K-1-103-6-Aristodemo branaccioGiorgini.jpgjpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloaristodemo-brancaccio_giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449Q22680340|Q16058449Q22680340]]
| 2
| [[CarloVirgilio ChessaLazzari]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlovirgilio-chessa_lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058849Q22916392|Q16058849Q22916392]]
| 2
| [[GiuseppePaolo Guzzardidello Mastro]]
| pittorememorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-guzzardi_dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204Q23044656|Q16059204Q23044656]]
| 2
| [[LodovicoAloysius NabruzziBevilacqua]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[giornalista]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495Q23060291|Q16059495Q23060291]]
| 2
| [[AlfredoDomenico LuxoroBertini]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459|Q16062459]]
| 2
| [[Modesto Faustini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modesto-faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982Q23063001|Q16062982Q23063001]]
| 2
| [[AnnibaleCristoforo AngeliniBabbi]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalecristoforo-angelini_babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458Q23308057|Q16063458Q23308057]]
| 2
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| [[Antonio Cortesi]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177|Q16116177]]
| 2
| [[Gabriele Emo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881Q23308059|Q16116881Q23308059]]
| 2
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| [[Giuseppe Rosaccio]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeemilio-rosaccio_bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16138117Q23542449|Q16138117Q23542449]]
| 2
| [[MarianoIda del BuonoFinzi]]
| scrittrice italiana
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianoida-del-buono_finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16157087Q23582524|Q16157087Q23582524]]
| 2
| [[AntonioCristoforo Loredandi Bindoccio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocristoforo-loredan_di-bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185982Q23584250|Q16185982Q23584250]]
| 2
| [[CarloGiovanni Marcellinidi Corraduccio]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-marcellini_di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641Q23585478|Q16188641Q23585478]]
| 2
| [[AntonioAlessandro CicognaniDurini]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandro-cicognani_durini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151Q23594000|Q16202151Q23594000]]
| 2
| [[CorneliaLorenzo Barbaro GrittiNencini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelialorenzo-barbaro-gritti_nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16552227Q29578729|Q16552227Q29578729]]
| 2
| [[ConstantinoEmilio Dall'ArgineCampolongo]]
|
| [[medico]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallemilio-argine_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16598020Q29867467|Q16598020Q29867467]]
| 2
| [[RufinoFrancesco (Q16598020)|RufinoBelo]]
| commediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_resfrancesco-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799Q30278129|Q16643799Q30278129]]
| 2
| [[GaetanoPaolo GioiaGuglielmi]]
|
| [[pittore]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopaolo-gioia_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217Q31942097|Q16649217Q31942097]]
| 2
| [[EugenioVincenzo FerraiDi Chiara]]
| filologocompositore italiano
| [[compositore]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniovincenzo-ferrai_di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492|Q16661492]]
| 2
| [[Michele Carlo Caputo]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312|Q26222312]]
Riga 7 151 ⟶ 6 980:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296Q16841841|Q28445296Q16841841]]
| 2
| [[RaimondoFilippo De DominiciBigioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondofilippo-de-dominici_bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498Q16853477|Q28502498Q16853477]]
| 2
| [[DomenicoPaolo d'AulisioFalconieri]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853498|Q16853498]]
| 2
| [[Lorenzo Franchi (Q16853498)|Lorenzo Franchi]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-aulisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161Q16853719|Q29252161Q16853719]]
| 2
| [[PaoloLorentino Foscarid'Andrea]]
| vescovo
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentino-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768Q16853801|Q55964768Q16853801]]
| 2
| [[PietroGiovanni AntonioBattista MichielMingardi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiambattista-antonio-michiel_mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357Q16853967|Q34650357Q16853967]]
| 2
| [[AttilioFrancesco BrunialtiPianta]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885Q16854068|Q38158885Q16854068]]
| 2
| [[NiccolòTommaso ArrighettiRealfonso]]
|
| [[matematicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolorealfonzo-arrighetti_tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272Q16859665|Q39409272Q16859665]]
| 2
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
| [[Enrico Bensa]]
|
| [[compositore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricovalerio-bensa_bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667Q16863445|Q55226667Q16863445]]
| 2
| [[OdoardoPaolo CeccarelliIsnardi]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487|Q16863487]]
| 2
| [[Francesco Portinaro]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-portinaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933|Q16887933]]
| 2
| [[Giampaolo De Dominici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951|Q17182951]]
| 2
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722|Q17277722]]
| 2
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| scrittore e commediografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609|Q17326609]]
| 2
| [[Tommaso Giusti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365|Q17479365]]
| 2
| [[Paolo de Maio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834|Q17550834]]
| 2
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397|Q18011397]]
| 2
| [[Alessandro Pampurino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pampurino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056|Q18015056]]
| 2
| [[Serafino Gentili]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444|Q18115444]]
| 2
| [[Alberto Lumbroso]]
| pubblicista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883|Q18164883]]
| 2
| [[Giovanni Marliani]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50333874|Q50333874]]
| 2
| [[Giuseppe Federico Palombini]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093|Q51955093]]
| 2
| [[Antonio Ceruti]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358|Q52084358]]
| 2
| [[Vincenzo Leonio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-leonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666|Q56752666]]
Riga 7 250 ⟶ 7 214:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-palladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564Q19853489|Q41744564Q19853489]]
| 2
| [[VincenzoPietro QueriniRiccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708Q20002575|Q42392708Q20002575]]
| 2
| [[JanGiovanni LudwikNicolò QuattriniMezzogorri]]
|
| [[musicistacompositore]]
|
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jangiovanni-ludwiknicolo-quattrini_mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763Q20002684|Q42693763Q20002684]]
| 2
| [[Carlo FaccioliGodendack]]
|
| [[poetacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlojohannes-faccioli_godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222Q20006591|Q40687222Q20006591]]
| 2
| [[EliaSanto CaprioloLapis]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216Q20057396|Q40900216Q20057396]]
| 2
| [[AlviseGiovanni LoredanMaria Filippi]]
|
| [[politicoarchitetto]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842Q20160426|Q27493842Q20160426]]
| 2
| [[SanteTeresa PaciniLabriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959|Q20202959]]
| 2
| [[Carlo Ignazio Monza]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493Q20642696|Q27786493Q20642696]]
| 2
| [[FermoGirolamo FortiMango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794|Q20652794]]
| 2
| [[Filippo Carcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678Q20683853|Q27940678Q20683853]]
| 2
| [[VincenzoFrancesco MartinelliChiaromonte]]
|
| [[pittorecompositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesco-martinelli_chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116Q20685089|Q27942116Q20685089]]
| 2
| [[GiuseppeIvan BadialiPaštrić]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241Q20735498|Q28024241Q20735498]]
| 2
| [[Girolamo Bartei]]
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864|Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851|Q21033851]]
| 2
| [[Giulio Emanuele Rizzo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768|Q55964768]]
| 2
| [[Pietro Antonio Michiel]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869|Q44486869]]
Riga 7 394 ⟶ 7 412:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-durello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50333874Q36449|Q50333874Q36449]]
| 2
| [[GiuseppeGiovanni Federicodi PalombiniGiovanni]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093|Q51955093]]
| 2
| [[Antonio Ceruti]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-ceruti_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358Q54987677|Q52084358Q54987677]]
| 2
| [[VincenzoCecilio LeonioFolli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-leonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339|Q53244339]]
Riga 7 430 ⟶ 7 439:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677Q55226667|Q54987677Q55226667]]
| 2
| [[CecilioOdoardo FolliCeccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087|Q348087]]
Riga 8 455 ⟶ 8 464:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900|Q5288900]]
| 1
| [[Dolce dell'Anguillara]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060|Q5290060]]
| 1
| [[Domenico Aglio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglio-domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066|Q5290066]]
| 1
| [[Domenico Belli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106|Q5290106]]
| 1
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119|Q5290119]]
| 1
| [[Domenico Palmieri]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199|Q5361199]]
| 1
| [[Eliodoro Forbicini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232|Q5385232]]
| 1
| [[Ercole dei Fedeli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-dei-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5394226|Q5394226]]
| 1
| [[Ernesto Pacelli]]
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-pacelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405049|Q5405049]]
| 1
| [[Ettore Pignatelli]]
| Duca di Monteleone
| [[agente diplomatico]]
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427794|Q5427794]]
| 1
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5428202|Q5428202]]
| 1
| [[Fabrizio Chiari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448697|Q5448697]]
| 1
| [[Filippo Barbieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448708|Q5448708]]
| 1
| [[Filippo Coppola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479143|Q5479143]]
| 1
| [[Franceschino Malaspina]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschino-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479167|Q5479167]]
| 1
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelli-basso-francesco-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479168|Q5479168]]
| 1
| [[Francesco Antonio Altobello]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-altobello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479176|Q5479176]]
| 1
| [[Francesco Antonio Franzoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479192|Q5479192]]
| 1
| [[Francesco Aviani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479285|Q5479285]]
| 1
| [[Francesco Ceccarelli]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479292|Q5479292]]
| 1
| [[Francesco Cavazzoni]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479299|Q5479299]]
| 1
| [[Francesco Coleman]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coleman_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479301|Q5479301]]
| 1
| [[Francesco Comande]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479307|Q5479307]]
| 1
| [[Francesco Contin]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479340|Q5479340]]
| 1
| [[Francesco Denanto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denanto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479437|Q5479437]]
| 1
| [[Francesco Maria Nocchieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-nocchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479529|Q5479529]]
| 1
| [[Francesco Ricchino]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ricchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516672|Q5516672]]
| 1
| [[Gaetano Alemani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-alemani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516673|Q5516673]]
| 1
| [[Gaetano Amadeo]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadeo-gaetano-detto-il-trovatore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518312|Q5518312]]
| 1
| [[Galeazzo Rivelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-rivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526581|Q5526581]]
| 1
| [[Gaspare Bazzani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5527606|Q5527606]]
| 1
| [[Gaudenzio Botti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5529173|Q5529173]]
| 1
| [[Gazo Chinard]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gazo-chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557850|Q5557850]]
| 1
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-badoer_res-f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557853|Q5557853]]
| 1
| [[Giacomo Barucco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-barucco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557901|Q5557901]]
| 1
| [[Giacomo Mazzocchi]]
| umanista e editore italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5561525|Q5561525]]
| 1
| [[Gilda Ruta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Gilda Ruta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gilda-ruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563400|Q5563400]]
| 1
| [[Giordano Filangieri II]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563465|Q5563465]]
| 1
| [[Giorgio Cornaro (Q5563465)|Giorgio Cornaro]]
|
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563605|Q5563605]]
| 1
| [[Giovan Battista Lelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563711|Q5563711]]
| 1
| [[Giovanni Battista Cassevari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563724|Q5563724]]
| 1
| [[Giovanni Battista Conforti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563766|Q5563766]]
| 1
| [[Giovanni Battista de Marinis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563792|Q5563792]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Canzachi]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canzachi-giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807|Q5563807]]
| 1
| [[Giovanni Casini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563817|Q5563817]]
| 1
| [[Giovanni Clericato]]
| a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-chiericato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563842|Q5563842]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Braccioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563895|Q5563895]]
| 1
| [[Giovanni Luca Conforti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luca-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948|Q5563948]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Possenti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-possenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564021|Q5564021]]
| 1
| [[Giovanni da Maiano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024|Q5564024]]
| 1
| [[Giovanni de' Gigli]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564043|Q5564043]]
| 1
| [[Giovenale Boetto]]
| incisore e pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenale-boetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564760|Q5564760]]
| 1
| [[Girolamo Conversi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-conversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564764|Q5564764]]
| 1
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564795|Q5564795]]
| 1
| [[Girolamo da Udine]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-bernardino-da-udine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565240|Q5565240]]
| 1
| [[Giuliano Paratico]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869|Q4668869]]
Riga 9 617 ⟶ 10 121:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900Q21542713|Q5288900Q21542713]]
| 1
| [[DolceGiacomo dell'AnguillaraMascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolcegiacomo-anguillara_mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060Q21543322|Q5290060Q21543322]]
| 1
| [[DomenicoLuigi AglioCrisostomo Ferrucci]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglio-domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066Q21543649|Q5290066Q21543649]]
| 1
| [[DomenicoVincenzo BelliCarnevali]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106Q21543880|Q5290106Q21543880]]
| 1
| [[DomenicoBiagio MajocchiGarofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119Q21543936|Q5290119Q21543936]]
| 1
| [[DomenicoCesare PalmieriLucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199Q21544550|Q5361199Q21544550]]
| 1
| [[EliodoroFelice ForbiciniContelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232Q21545041|Q5385232Q21545041]]
| 1
| [[ErcoleMarco deiAntonio FedeliBonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolemarco-deiantonio-fedeli_bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5394226Q21545226|Q5394226Q21545226]]
| 1
| [[ErnestoGiovanni PacelliBritannico]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-pacelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405049Q21546363|Q5405049Q21546363]]
| 1
| [[EttorePaolo Pignatellidel Sera]]
| Duca di Monteleone
| [[agente diplomatico]]
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427794|Q5427794]]
| 1
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiopaolo-berardi_del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5428202Q21547026|Q5428202Q21547026]]
| 1
| [[FabrizioGennaro ChiariAcciardi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziogennaro-chiari_acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448697Q21547286|Q5448697Q21547286]]
| 1
| [[FilippoOttavio BarbieriAccoramboni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoottavio-barbieri_accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448708Q21548149|Q5448708Q21548149]]
| 1
| [[FilippoAchille CoppolaBenedetti]]
|
| [[compositoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoachille-coppola_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479143Q21548178|Q5479143Q21548178]]
| 1
| [[FranceschinoAdolfo MalaspinaFaggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschino-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479167Q21548210|Q5479167Q21548210]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelli-basso-francesco-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479168Q21548472|Q5479168Q21548472]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni Antonio AltobelloFederzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-antonio-altobello_federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479176|Q5479176]]
| 1
| [[Francesco Antonio Franzoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479192|Q5479192]]
| 1
| [[Francesco Aviani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479285|Q5479285]]
| 1
| [[Francesco Ceccarelli]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479292|Q5479292]]
| 1
| [[Francesco Cavazzoni]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479299|Q5479299]]
| 1
| [[Francesco Coleman]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coleman_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479301|Q5479301]]
| 1
| [[Francesco Comande]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479307|Q5479307]]
| 1
| [[Francesco Contin]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479340|Q5479340]]
| 1
| [[Francesco Denanto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denanto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479437|Q5479437]]
| 1
| [[Francesco Maria Nocchieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-nocchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479529|Q5479529]]
| 1
| [[Francesco Ricchino]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ricchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516672|Q5516672]]
| 1
| [[Gaetano Alemani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-alemani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516673|Q5516673]]
| 1
| [[Gaetano Amadeo]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadeo-gaetano-detto-il-trovatore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518312|Q5518312]]
| 1
| [[Galeazzo Rivelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-rivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526581|Q5526581]]
| 1
| [[Gaspare Bazzani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5527606|Q5527606]]
| 1
| [[Gaudenzio Botti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5529173|Q5529173]]
| 1
| [[Gazo Chinard]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gazo-chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557850|Q5557850]]
| 1
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-badoer_res-f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557853|Q5557853]]
| 1
| [[Giacomo Barucco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-barucco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557901|Q5557901]]
| 1
| [[Giacomo Mazzocchi]]
| umanista e editore italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5561525|Q5561525]]
| 1
| [[Gilda Ruta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Gilda Ruta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gilda-ruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563400|Q5563400]]
| 1
| [[Giordano Filangieri II]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563465|Q5563465]]
| 1
| [[Giorgio Cornaro (Q5563465)|Giorgio Cornaro]]
|
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563605|Q5563605]]
| 1
| [[Giovan Battista Lelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563711|Q5563711]]
| 1
| [[Giovanni Battista Cassevari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563724|Q5563724]]
| 1
| [[Giovanni Battista Conforti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563766|Q5563766]]
| 1
| [[Giovanni Battista de Marinis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563792|Q5563792]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Canzachi]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canzachi-giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807|Q5563807]]
| 1
| [[Giovanni Casini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563817|Q5563817]]
| 1
| [[Giovanni Clericato]]
| a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-chiericato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563842|Q5563842]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Braccioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563895|Q5563895]]
| 1
| [[Giovanni Luca Conforti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luca-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948|Q5563948]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Possenti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-possenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564021|Q5564021]]
| 1
| [[Giovanni da Maiano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024|Q5564024]]
| 1
| [[Giovanni de' Gigli]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564043|Q5564043]]
| 1
| [[Giovenale Boetto]]
| incisore e pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenale-boetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564760|Q5564760]]
| 1
| [[Girolamo Conversi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-conversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564764|Q5564764]]
| 1
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564795|Q5564795]]
| 1
| [[Girolamo da Udine]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-bernardino-da-udine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565240|Q5565240]]
| 1
| [[Giuliano Paratico]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114|Q7109114]]
Riga 10 562 ⟶ 10 706:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscarini_res-5ee50aeb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530Q11859436|Q16666530Q11859436]]
| 1
| [[NicolasFederico de La CaseFederici]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofederico-dellafederici_res-casa_fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970Q11905480|Q16689970Q11905480]]
| 1
| [[PietroAndrea deLuigi GuevaraDegola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-luigi-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089Q11905538|Q16722089Q11905538]]
| 1
| [[Andreu d'Aragó]]
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788Q11906033|Q16786788Q11906033]]
| 1
| [[GirolamoAntonio GolubovichAcquaviva]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-golubovich_acquaviva_res-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739Q11906048|Q16830739Q11906048]]
| 1
| [[MicheleAntonio GiustinianiGeraldini]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049Q11906861|Q16852049Q11906861]]
| 1
| [[BernardinoAscanio CarboniPiccolomini]]
|
| [[poeta]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoascanio-carboni_piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853426Q11924245|Q16853426Q11924245]]
| 1
| [[AlfonsoGiocondo ChiericiDegola]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsogiocondo-chierici_degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853435Q11924255|Q16853435Q11924255]]
| 1
| [[NicolaGiovanni ContestabiliAndrea Massalà]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853451Q11924294|Q16853451Q11924294]]
| 1
| [[VincenzoGiuniano De MitaMaio]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuniano-de-mita_maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853484Q11924705|Q16853484Q11924705]]
| 1
| [[GesualdoGregorio Francesco FerriBallabene]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853490Q11958100|Q16853490Q11958100]]
| 1
| [[SalvatoreAngelo FontanaCocchi]]
|
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreangelo-fontana_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500Q11969869|Q16853500Q11969869]]
| 1
| [[AmadioFrancesco FreddiSaverio Filippucci]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853519Q11971948|Q16853519Q11971948]]
| 1
| [[CamilloGiandomenico GavasettiGabiani]]
|
| [[pittoremissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiandomenico-gavassetti_gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525Q11994840|Q16853525Q11994840]]
| 1
| [[GaleazzoPasquale GhidoniMaria D'Elia]]
|
| [[pittoremissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzopasquale-ghidoni_maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541Q11995679|Q16853541Q11995679]]
| 1
| [[PaoloPietro GismondiCanevari]]
|
| [[pittoremissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-gismondi_canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853561Q12036085|Q16853561Q12036085]]
| 1
| [[Matteo Borgorelli]]
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomatteo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853708Q12093334|Q16853708Q12093334]]
| 1
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
| [[Nicola Levoli]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739Q12100794|Q16853739Q12100794]]
| 1
| [[FilippoGiovanni MaccariGenocchi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-maccari_genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853769Q12305430|Q16853769Q12305430]]
| 1
| [[GasparoCarlo MartelliniEnrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparocarlo-martellini_enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800Q12349898|Q16853800Q12349898]]
| 1
| [[VincenzoGiovanni MilioneBattista Azzola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-milione_battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853803Q12628117|Q16853803Q12628117]]
| 1
| [[ProsperoBonino Minghettida Milano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperobonino-minghetti_da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859Q12788241|Q16853859Q12788241]]
| 1
| [[DomenicoEfisio ObizziMarras]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoefisio-obizzi_marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854114Q12789909|Q16854114Q12789909]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe GregoriCapolino]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005Q12795293|Q16855005Q12795293]]
| 1
| [[AntoineLuigi DerisetMazzuchelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoineluigi-deriset_mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16857601Q12901354|Q16857601Q12901354]]
| 1
| [[PetronioPanthaleo Fancellide Conflentia]]
|
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petroniopantaleone-fancelli_confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16860735Q12950855|Q16860735Q12950855]]
| 1
| [[LelioAgostino ManfrediBosia]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989|Q16886989]]
| 1
| [[Arnaldo De Lisio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldoagostino-de-lisio_bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252Q12951058|Q16909252Q12951058]]
| 1
| [[IacopoBernardo BonfadiniChiara]]
| Insegnante e scrittore
| professore e matematico italiano
| [[matematicoprosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobernardo-bonfadini_chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787Q12951636|Q16941787Q12951636]]
| 1
| [[GirolamoFilippo GarimbertoAcciarini]]
|
| [[scrittoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofilippo-garimberto_acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16972831Q12951677|Q16972831Q12951677]]
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
| [[Andrea Cominelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16981965Q12951761|Q16981965Q12951761]]
| 1
| [[GaetanoGemma GhidettiCuniberti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ghidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808Q12951819|Q17130808Q12951819]]
| 1
| [[RaffaeleGiovanni GiannettiGiani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegiovanni-giannetti_giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130836Q12951843|Q17130836Q12951843]]
| 1
| [[ClaudioGiulio Filippo GrimaldiCanella]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[astronomo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150415Q12951847|Q17150415Q12951847]]
| 1
| [[BartolomeoGiuseppe BadernaBerruti]]
| chirurgo e accademico italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-baderna_berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150665Q12954215|Q17150665Q12954215]]
| 1
| [[Mario Guarnieri]]
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomario-bresciani_luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17174935Q12954246|Q17174935Q12954246]]
| 1
| [[CésarMaurizio BiscarraPipino]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17175385Q12954278|Q17175385Q12954278]]
| 1
| [[Michele Ponza]]
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
|
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomichele-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654Q12954657|Q17195654Q12954657]]
| 1
| [[AntonioPaolo ScainoCassiani]]
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[abate]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17203201Q12955316|Q17203201Q12955316]]
| 1
| [[SebastianoScipione FenziGiordano]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiereOstetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoscipione-fenzi_giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17231796Q12955368|Q17231796Q12955368]]
| 1
| [[EnnioSilvio GerelliBalbis]]
|
| [[direttore d'orchestrascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enniosilvio-enricosaverio-gerelli_balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17279327Q12955521|Q17279327Q12955521]]
| 1
| [[Teonesto Deabate]]
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17306594Q12955737|Q17306594Q12955737]]
| 1
| [[AntonioVentura CasatiCartiermetre]]
| scrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674Q13178449|Q17333674Q13178449]]
| 1
| [[PompeoFerdinando CacciniBideri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049Q13178471|Q17341049Q13178471]]
| 1
| [[AngeloGabriele Maria BarbaroFasano]]
|
| [[abate]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341050Q13178498|Q17341050Q13178498]]
| 1
| [[AntonioGiuseppe BianchiDe Gregorio (Q17341050Q13178498)|AntonioGiuseppe De BianchiGregorio]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341069Q13489820|Q17341069Q13489820]]
| 1
| [[DomenicoJacopo BalbiGaufrido]]
|
| [[politico]]
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicojacopo-balbi_gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341110Q13529932|Q17341110Q13529932]]
| 1
| [[JacopoLuciano Vincenzo FoscariniFoti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341135Q14947697|Q17341135Q14947697]]
| 1
| [[PaoloAngelo BritiAbbene]]
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366|Q15217366]]
| 1
| [[Annibale Gabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341142Q15405900|Q17341142Q15405900]]
| 1
| [[TomasoRiccardo MondiniCastagnone]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoriccardo-mondini_castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17354867Q15407614|Q17354867Q15407614]]
| 1
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
| [[Gerolamo Miolo]]
|
| [[compositore]]
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamopietro-miolo_giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925Q15428551|Q17485925Q15428551]]
| 1
| [[BernardinoBiagio DonatoBuonaccorsi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727Q15429457|Q17495727Q15429457]]
| 1
| [[TebaldoFrancesco MonzaniMagini]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldofrancesco-monzani_magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127Q15432772|Q17522127Q15432772]]
| 1
| [[CostanzoGennaro Benedetto BonvicinoPesce]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzogennaro-benedetto-bonvicino_pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659Q21055293|Q17676659Q21055293]]
| 1
| [[PierGirolamo Maria AmianiDanti]]
| pittore
| storico italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergirolamo-maria-amiani_danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205Q21067543|Q17741205Q21067543]]
| 1
| [[CarloLuca RusconiAssarino]]
| scrittore e traduttorestorico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluca-giuseppe-maria-rusconi_assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259Q21069499|Q17986259Q21069499]]
| 1
| [[BartolomeoAndrea Ignazio CapelloMangelli]]
|
| [[pittoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoandrea-ignazio-capello_mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491Q21094790|Q18020491Q21094790]]
| 1
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
| [[Giovanni Cavaccio]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-cavaccio_masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482Q21115018|Q18027482Q21115018]]
| 1
| [[RomanoFrancesco GuarnieriMaria Dolce]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143Q21124239|Q18028143Q21124239]]
| 1
| [[StefanoSalvatore GaleottiCorticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595Q21141068|Q18115595Q21141068]]
| 1
| [[AntonioRiccardo MilledonneRipamonti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioriccardo-milledonne_ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18122922Q21156283|Q18122922Q21156283]]
| 1
| [[LaerzioAimone CherubiniCravetta‎]]
| giureconsulto italiano
| [[scrittore]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-cravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073Q21176842|Q18162073Q21176842]]
| 1
| [[Giacomo Montalto]]
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844|Q18162844]]
| 1
| [[Agostino Bertelli]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18169189Q21239058|Q18169189Q21239058]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Battista FrulliMolini]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401Q21272258|Q18945401Q21272258]]
| 1
| [[GiovanniGabriele Battista CarusoAriosto]]
| storicopoeta italiano
| [[poeta]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangabriele-battista-caruso_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465Q21279433|Q18945465Q21279433]]
| 1
| [[GirolamoSiro BorriSeverino Capsoni]]
| umanistabibliotecario e teologostorico italiano
| [[teologobibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamosiro-borri_severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638Q21289023|Q18945638Q21289023]]
| 1
| [[MarcantonioGirolamo EpicuroCarattoni]]
| umanistaincisore italiano (1472-1555)
| [[umanistaincisore (Q1636680Q11569986)|umanistaincisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651Q21328516|Q18945651Q21328516]]
| 1
| [[MarsilioMarco CagnatiCarloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| madico e trattatista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsiliomarco-cagnati_gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818Q21338008|Q18945818Q21338008]]
| 1
| [[Giuseppe Ramazzotti]]
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| filosofo 1832-1903
| [[filosofo]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911|Q18946911]]
| 1
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448Q21338125|Q19130448Q21338125]]
| 1
| [[GirolamoGiorgio GualdoSilvio Coen]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiorgio-gualdo_silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320Q21341343|Q19278320Q21341343]]
| 1
| [[DiomedeEmile BorghesiEnrico Ragusa]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomedeenrico-borghesi_ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049Q21390604|Q19279049Q21390604]]
| 1
| [[EleuterioBeniamino RiccardiPeyronel]]
|
| [[pittorelichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuteriobeniamino-riccardi_peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076Q21401872|Q19284076Q21401872]]
| 1
| [[GiovanAgostino Battista MartinettiGobbi]]
| critico letterario italiano
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniagostino-battista-martinetti_gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083Q21446167|Q19284083Q21446167]]
| 1
| [[GiovanniCarlo Battista NoferiAvetta]]
| botanico
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-battista-noferi_avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265Q21461959|Q19288265Q21461959]]
| 1
| [[CarloGennaro Donato Cossonid'Amato]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324Q21462284|Q19288324Q21462284]]
| 1
| [[GiovanniCesare BattistaAugusto LazzaroniDetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-battistaaugusto-lazzaroni_detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346Q21481305|Q19288346Q21481305]]
| 1
| [[MauroAngelo OddiMazzoldi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469Q21484594|Q19288469Q21484594]]
| 1
| [[MariaSalvatore d' AragonaSalomone-Marino]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-salomone-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487Q21500956|Q19288487Q21500956]]
| 1
| [[AndreaCarlo CantelmoFasciotti]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
| [[ambasciatore]]
|
| [[File:Andreas1916 Cantelmo- byBaronul PaulusFasciotti Pontiusambasadorul 1643Italiei.jpgPNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacarlo-cantelmo_fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358Q21501742|Q19357358Q21501742]]
| 1
| [[CarloZaccaria Antonio de RosaBetti]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486Q21502039|Q19357486Q21502039]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni GaleotaMontiroli]]
|
| [[poetaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-galeota_montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490Q21512288|Q19357490Q21512288]]
| 1
| [[FrancescoCiro MicheliSaverio Minervini]]
| teologoeconomista e storiografo italiano
| [[attorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescociro-micheli_saverio-minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531Q21514242|Q19357531Q21514242]]
| 1
| [[GianfrancoScipione MinguzziMazzella]]
| psicologostorico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancoscipione-minguzzi_mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545Q21519041|Q19357545Q21519041]]
| 1
| [[GinoGaetano FogolariLicopoli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogaetano-fogolari_licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565Q21523239|Q19357565Q21523239]]
| 1
| [[GiunioMarcantonio BazzoniBoldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740Q21523636|Q19357740Q21523636]]
| 1
| [[LuigiSerafino GodardBarozzi]]
| pittore e scrittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-lodovico-barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085Q21532054|Q19358085Q21532054]]
| 1
| [[ScipioGiovanni diBattista Castrodella Marca]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipiogiovanni-dibattista-castro_lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925Q21539997|Q19399925Q21539997]]
| 1
| [[FedericoAlfredo BonaventuraGrilli]]
| critico letterario italiano
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[scrittore]]
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoalfredo-bonaventura_grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605Q21540306|Q19408605Q21540306]]
| 1
| [[AntonioCasimiro Eparcoda Roma]]
| francescano e storico italiano
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocasimiro-eparco_da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405Q21542076|Q19410405Q21542076]]
| 1
| [[GiuseppeAlessandro FurlanettoMarini]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| filologo e archeologo italiano
| [[compositore]]
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-furlanetto_marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034Q21542181|Q19413034Q21542181]]
| 1
| [[LorenzoAlvise GiacominiCinzio : de' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacominialvise-tebalduccicinzio-malespinide-lorenzo_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426Q21542517|Q19502426Q21542517]]
| 1
| [[GiuseppeLudovico GattiBolognini (Q19502426Q21542517)|GiuseppeLudovico GattiBolognini]]
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987Q21548698|Q19517987Q21548698]]
| 1
| [[FrancescoPACE dadi TolentinoValentino]]
|
| [[pittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopace-dadi-tolentino_valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471Q21548722|Q19518471Q21548722]]
| 1
| [[DionisioPietro MontorselliPaganetti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisiopietro-montorselli_paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459Q21554803|Q19519459Q21554803]]
| 1
| [[LiborioPellegra CoccettiBongiovanni]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814Q21567853|Q19519814Q21567853]]
| 1
| [[AntonioGiuliano Maria FerraboschiGosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688Q21656911|Q19569688Q21656911]]
| 1
| [[GianFrancesco Marco CavalliSacchini]]
|
| incisore e medaglista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-marco-cavalli_sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770Q21663920|Q19569770Q21663920]]
| 1
| [[PietroSebastiano Paolo GaleottiDonati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920Q21707405|Q19593920Q21707405]]
| 1
| [[CarloGuido GiussaniGasperini]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613Q21707408|Q19629613Q21707408]]
| 1
| [[ClaudeGiovanni DuchetGiannetti]]
|
| [[compositore]]
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudegiovanni-duchet_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998Q21707409|Q19629998Q21707409]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni EnrieBattista Giansetti]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[compositore]]
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabilegiovanni-della-staffa-giovannibattista-carlo_giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105Q21767561|Q19663105Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologomilitare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeobaldelli-castelfranco_boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646Q21787537|Q19679646Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquariostorico e archeologonumismatico italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiacomo-augusto-bracci_acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817Q21789729|Q19723817Q21789729]]
| 1
| [[AmbrogioVirginia Fiandinode Blasis]]
|
| [[teologocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiovirginia-fiandino_de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125Q21794083|Q19754125Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| [[Umberto Gnoli]]
| storico dell'artemilitare italiano
| [[scrittore]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:UmbertoLelio GnoliBrancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertolelio-gnoli_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470Q21843711|Q19818470Q21843711]]
| 1
| [[AdelaideEttore CoariIV Pignatelli]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458|Q19828458]]
| 1
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879Q21851468|Q18205879Q21851468]]
| 1
| [[AngeloTommaso Micheledi CavazzoniStefano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelotommaso-michele-cavazzoni_lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227Q21855580|Q18206227Q21855580]]
| 1
| [[BenedettoGiovanni dalMaria BuonoBaratta]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-dalmaria-buono_baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457Q21857081|Q18206457Q21857081]]
| 1
| [[MarcantonioMatteo DordiDi Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniomatteo-dordi_di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120Q21858731|Q18207120Q21858731]]
| 1
| [[AntonioAndrea GiarolaPierini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarolaandrea-antonio-detto-il-cavalier-coppa_pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045Q21932497|Q18214045Q21932497]]
| 1
| [[GiorgioTommaso BandiniSandrini (Q18214045Q21932497)|GiorgioTommaso BandiniSandrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiotommaso-bandini_sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180Q21980945|Q18217180Q21980945]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo di OttonelloFrachetta]]
|
| pittore italiano
| [[pittoreautore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-di-ottonello_frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336Q22000035|Q18217336Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| [[Giovanni Battista Grati]]
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046|Q22020046]]
| 1
| [[Francesco Fontanesi]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373Q22026058|Q18217373Q22026058]]
| 1
| [[AntonioNicolò Maria HaffnerCarletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582Q22038944|Q18217582Q22038944]]
| 1
| [[PietroGiacomo di Giovanni LianoriDondoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-di-giovanni-lianori_dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746Q22076348|Q18217746Q22076348]]
| 1
| [[BernardoAntonio MinozziBaldani]]
| pittoreantiquario e incisorearcheologo italiano
| [[antiquario]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoantonio-minozzi_baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825Q22081554|Q18217825Q22081554]]
| 1
| [[StefanoMatteo OrlandiCapcasa]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomatteo-orlandi_capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802Q22083449|Q18245802Q22083449]]
| 1
| [[DeutérioJohann Emerich]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403Q22087389|Q18249403Q22087389]]
| 1
| [[GiuseppePietro FestiLabriola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-de-festi_labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930Q22104542|Q18288930Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| [[Bonaventure de Sienne]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventuraluigi-damasi_res-siena_433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526Q15437161|Q18289526Q15437161]]
| 1
| [[CambioGiovanni deBattista MediciBrevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661Q15437625|Q18352661Q15437625]]
| 1
| [[AntonioFerdinando LongoBonamici]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538Q15438408|Q18421538Q15438408]]
| 1
| [[TroiloUgo OrsiniGiannattasio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704Q15445612|Q18484704Q15445612]]
| 1
| [[FrancescoCaterina di Andrea AnguillaBalbiano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996|Q18487996]]
| 1
| [[Aldo Franchini]]
| medico legale italiano
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565Q15449794|Q18499565Q15449794]]
| 1
| [[BaccioCarmine da FilicaiaGalanti]]
|
| [[architettostudioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bacciocarmine-bartolomeo-filicaia_galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796Q15452852|Q18507796Q15452852]]
| 1
| [[AntonioGiacomo BosaPergamini]]
|
| [[scultoreromanista (Q1281618Q2504617)|scultoreromanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-bosa_pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799Q15615609|Q18507799Q15615609]]
| 1
| [[AntonioGiovanni RimpactaBattista Crema]]
| Pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovambattista-rimpatta_crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242Q15615627|Q18508242Q15615627]]
| 1
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiorgio-battista-gigola_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244Q15628861|Q18508244Q15628861]]
| 1
| [[GiulioAurelio daGuarnieri UrbinoOttoni]]
| pittore di maiolichestorico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615Q15628989|Q18508615Q15628989]]
| 1
| [[Antonio Carruccio]]
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629097|Q15629097]]
| 1
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| farmacista, chimico e botanico italiano
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroandrea-galli_giardina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696Q15629915|Q18508696Q15629915]]
| 1
| [[TommasoAldobrandino BaldinottiMezzabati]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325|Q15633325]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592|Q15633592]]
| 1
| [[Ubertino Del Bianco]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoubertino-baldinotti_del-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145Q15633632|Q18509145Q15633632]]
| 1
| [[DionigiMarabottino AtanagiManetti]]
| eruditofunzionario e poetaletterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigimarabottino-atanagi_manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615Q15634524|Q18510615Q15634524]]
| 1
| [[Virginia Olper Monis]]
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| scrittrice italiana
| pittore italiano
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovirginia-comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441Q15637264|Q18516441Q15637264]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio MontaniPertile]]
| scrittore e religiosostorico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-montani_pertile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639Q15637266|Q18528639Q15637266]]
| 1
| [[HenryAntonio NegrettiDionisi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664Q15637280|Q18530664Q15637280]]
| 1
| [[PietroAngelo BizzarriCeconi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658Q15637290|Q18574658Q15637290]]
| 1
| [[MicheleAndrea LosaccoFerrannini]]
| filosofomedico italiano
| [[filosofomedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleandrea-losacco_ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494Q15642653|Q18639494Q15642653]]
| 1
| [[MarianoBenedetto BolizzaBonelli]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537Q15642832|Q18645537Q15642832]]
| 1
| [[VenceslaoCarlo BoianiMonticelli]]
| anarchico e poeta italiano
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslaocarlo-boiani_monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030Q15642853|Q18646030Q15642853]]
| 1
| [[ArturoCarlo CadoreBertagnolli]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209Q15646728|Q18670209Q15646728]]
| 1
| [[AntonioClemente IIBaroni della ScalaCavalcabò]]
| nobile e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-baroni-cavalcabo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041Q15648569|Q18713041Q15648569]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro Battista IngoniGroppali]]
| filosofo e sociologo italiano
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-groppali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140Q15650545|Q18714140Q15650545]]
| 1
| [[AlfredoEugenio MelaniDi Carlo]]
| architetto, studioso d'arte e insegnantefilosofo italiano
| [[filosofo]]
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoeugenio-melani_di-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104Q15650588|Q18716104Q15650588]]
| 1
| [[GiuseppeEmilio LucatelliCossa]]
| pittore e architettoeconomista italiano
| [[economista]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeemilio-lucatelli_cossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293Q15650986|Q18716293Q15650986]]
| 1
| [[PierElia Francesco CavazzaLattes]]
| archeologo e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-lattes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871Q15673014|Q18718871Q15673014]]
| 1
| [[Francesco Lampato]]
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalista e letteratoeditore italiano (1779-1831)
| [[editore]]
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-grassi_lampato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525Q15673319|Q18719525Q15673319]]
| 1
| [[Francesco Buoninsegni]]
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronistascrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonefrancesco-morena_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628Q15686778|Q18719628Q15686778]]
| 1
| [[AcerboGino MorenaPollacci]]
| cronistabotanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbogino-morena_pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338Q15693315|Q18736338Q15693315]]
| 1
| [[MauroPaolo RuscóniAntonio Appiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532Q15695464|Q18736532Q15695464]]
| 1
| [[LuigiGiovanni ManziniGiuseppe Gizzi]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-gizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561Q15695498|Q18736561Q15695498]]
| 1
| [[CelioGiovanni BichiCibo Recco]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[giureconsulto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cibo-recco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938Q15701443|Q18757938Q15701443]]
| 1
| [[Giacomo Carrara (Q15701443)|Giacomo Carrara]]
| [[Angelo da Fossombrone]]
| professorechimico italiano
| [[chimico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiacomo-dacarrara_res-fossombrone_1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310Q15702407|Q18759310Q15702407]]
| 1
| [[TommasoGiuliano BoscoliSabbatini]]
| scultorevescovo e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360Q15708195|Q18816360Q15708195]]
| 1
| [[GiacomoVittorio CianiMandelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226Q15710939|Q18923226Q15710939]]
| 1
| [[FulvioVincenzo FulgonioGiuffrida-Ruggeri]]
| antropologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giuffrida-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971Q15711157|Q18924971Q15711157]]
| 1
| [[Giuseppe Berlendis (Q15711157)|Giuseppe Berlendis]]
| [[Francesco De Cesare]]
| architetto italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-de-cesare_berlendis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161Q15711273|Q18945161Q15711273]]
| 1
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| [[Claudio Fromond]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291Q15711375|Q18945291Q15711375]]
| 1
| [[Guido Padelletti]]
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| giurista italiano
| 1716-1766
| [[giurista]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguido-ginanni_padelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335Q15711377|Q18945335Q15711377]]
| 1
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| [[Gaspare Cassola]]
| abatepedagogista e letteratofilosofo italiano
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareguido-luigidella-cassola_valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11859436Q15720464|Q11859436Q15720464]]
| 1
| [[FedericoBenedetto FedericiCalò]]
| matematico italiano
| vescovo di Foligno (1844-1892)
| [[matematico]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicobenedetto-federici_res-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_calo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905480Q15720493|Q11905480Q15720493]]
| 1
| [[AndreaTommaso Luigi DegolaCini]]
| ingegnere italiano
| [[ingegnere]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-luigi-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905538Q15726266|Q11905538Q15726266]]
| 1
| [[AndreuLuigi d'AragóSabbatani]]
| farmacologo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sabbatani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906033Q15726920|Q11906033Q15726920]]
| 1
| [[AntonioSeverino AcquavivaFabriani]]
| presbitero, pedagogista e letterato italiano
| [[pedagogista]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severino-fabriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-acquaviva_res-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906048Q15727314|Q11906048Q15727314]]
| 1
| [[AntonioLuigi GeraldiniPalma]]
| professore universitario italiano
| [[professore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861Q15728402|Q11906861Q15728402]]
| 1
| [[AscanioMarc'Antonio PiccolominiGandini]]
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-gandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245Q15729283|Q11924245Q15729283]]
| 1
| [[GiocondoMario DegolaChiri]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondo-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255Q15729520|Q11924255Q15729520]]
| 1
| [[GiovanniStanislao Andrea MassalàBardetti]]
| storico, religioso e teologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bardetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294Q15729984|Q11924294Q15729984]]
| 1
| [[GiunianoPietro MaioIsola]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-isola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniano-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705Q15731682|Q11924705Q15731682]]
| 1
| [[GregorioMichele BallabeneCatalani]]
| compositorestorico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriomichele-ballabene_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100Q15731691|Q11958100Q15731691]]
| 1
| [[AngeloMauro CocchiGranata]]
| religioso e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869Q15731739|Q11969869Q15731739]]
| 1
| [[FrancescoMarco SaverioPublio FilippucciFontana]]
| umanista italiano
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionarioscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromarco-filippucci_publio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948Q15733671|Q11971948Q15733671]]
| 1
| [[GiandomenicoSilvio GabianiPerozzi]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-perozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840Q15768227|Q11994840Q15768227]]
| 1
| [[PasqualeGiambattista MariaCarrara D'EliaSpinelli]]
| letterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-carrara-spinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679Q15812320|Q11995679Q15812320]]
| 1
| [[PietroGiovanni CanevariCorrer]]
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-canevari_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085Q15812336|Q12036085Q15812336]]
| 1
| [[MatteoGirolamo BorgorelliMachiavelli]]
|
| [[architettopolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogirolamo-borgorelli_machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334Q15814066|Q12093334Q15814066]]
| 1
| [[Sebastiano Amiani]]
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794Q15851280|Q12100794Q15851280]]
| 1
| [[GiovanniTotto GenocchiMachiavelli]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430|Q12305430]]
| 1
| [[Carlo Enrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/totto-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898Q15921643|Q12349898Q15921643]]
| 1
| [[GiovanniCristoforo Battista AzzolaBarzizza]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-barzizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117Q15953053|Q12628117Q15953053]]
| 1
| [[BoninoAntonio da MilanoMarsand]]
| letterato e bibliografo italiano
| [[presbitero]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241Q15973063|Q12788241Q15973063]]
| 1
| [[Giovan Batista Clemente Nelli]]
| [[Efisio Marras]]
|
| [[scrittore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisiogiovan-marras_battista-clemente-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909Q15973164|Q12789909Q15973164]]
| 1
| [[GiuseppeAirard Capolinode Nantes]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[abate]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293Q15991357|Q12795293Q15991357]]
| 1
| [[LuigiLodovico MazzuchelliBuffetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-buffetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354Q15992390|Q12901354Q15992390]]
| 1
| [[PanthaleoAlessandro de ConflentiaCoppini]]
|
| [[medicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleonealessandro-confienza_coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855Q15997887|Q12950855Q15997887]]
| 1
| [[AgostinoAttilio BosiaAndreoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoattilio-bosia_andreoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058Q16002353|Q12951058Q16002353]]
| 1
| [[BernardoAlamanno Chiarada Costa]]
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636|Q12951636]]
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
|
| [[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-da-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677Q26869348|Q12951677Q26869348]]
| 1
| [[FrancescoFilippa Domenicoda MichelottiCatania]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippa-domenicoda-michelotti_catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761Q26869350|Q12951761Q26869350]]
| 1
| [[GemmaMaria CunibertiGondi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemmamaria-cuniberti_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819Q26916278|Q12951819Q26916278]]
| 1
| [[Giovanni GianiCanevazzi]]
| pittoreinsegnante, storico e giornalista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giani_canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843Q26941485|Q12951843Q26941485]]
| 1
| [[GiulioArrigo Canelladi Castruccio]]
| filosofonobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[filosofoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocastracani-canella_degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847Q26997485|Q12951847Q26997485]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco BerrutiDiotallevi]]
| chirurgo e accademico italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215Q26997609|Q12954215Q26997609]]
| 1
| [[MarioAlessandro GuarnieriLanfredini]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioalessandro-luigi-guarnieri_lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246Q26997642|Q12954246Q26997642]]
| 1
| [[MaurizioCipriano PipinoDi Divini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278Q27093807|Q12954278Q27093807]]
| 1
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| [[Michele Ponza]]
| nobile e storico italiano
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657Q27155833|Q12954657Q27155833]]
| 1
| [[PaoloFrancesco CassianiSilvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvio-orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316Q27181038|Q12955316Q27181038]]
| 1
| [[ScipioneGiulio GiordanoCesare Claudini]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
| Ostetrico italiano
|
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionegiulio-giordano_cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368Q27300022|Q12955368Q27300022]]
| 1
| [[SilvioGiulio BalbisCartari]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521Q27435874|Q12955521Q27435874]]
| 1
| [[TeonestoDomenico DeabateLazzarini]]
| letterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737Q27473680|Q12955737Q27473680]]
| 1
| [[VenturaGandolfo CartiermetrePorrino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449Q27493845|Q13178449Q27493845]]
| 1
| [[FerdinandoUguccione BideriBorromeo]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccione-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471Q27493848|Q13178471Q27493848]]
| 1
| [[GabrieleGiovanni FasanoAntonio Faldoni]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498Q27493884|Q13178498Q27493884]]
| 1
| [[Giacomo Filippo Crivelli]]
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820|Q13489820]]
| 1
| [[Jacopo Gaufrido]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932Q27501610|Q13529932Q27501610]]
| 1
| [[LucianoGirolamo FotiCampagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| pittore italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucianogirolamo-foti_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697Q27508120|Q14947697Q27508120]]
| 1
| [[AngeloMario AbbeneFilonardi]]
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelomario-abbene_filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366Q27514687|Q15217366Q27514687]]
| 1
| [[AnnibaleGiovanni GabrielliBanchero]]
|
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegiovanni-gabrielli_banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900Q27650890|Q15405900Q27650890]]
| 1
| [[RiccardoDionisio CastagnoneGambioli]]
| matematico
| [[matematico]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614Q27656009|Q15407614Q27656009]]
| 1
| [[Bartolomeo Caylina]]
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolomeo-giuseppe-gaetano-boni_caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551Q27656050|Q15428551Q27656050]]
| 1
| [[BiagioCarlo BuonaccorsiCicala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiocarlo-buonaccorsi_cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457Q27656250|Q15429457Q27656250]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe MaginiBramieri]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772Q27656597|Q15432772Q27656597]]
| 1
| [[GennaroLuca PesceCattapane]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552Q27831992|Q19832552Q27831992]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Paolo MelchioriColasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimico]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204Q27835242|Q19833204Q27835242]]
| 1
| [[CostanzoBernardino da FerraraBono]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_resbernardino-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570Q27877038|Q19839570Q27877038]]
| 1
| [[GiacomoFrancesco MartorelliGaetano Battaglini]]
| grecistastorico ede eruditonumismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-martorelli_gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442Q27883262|Q19862442Q27883262]]
| 1
| [[GiovanniAntonio GiustinianFabris]]
| poeta, letterato e traduttoremedaglista italiano
| [[traduttoremedaglista (Q333634Q1708232)|traduttoremedaglista]]
|
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709Q27899295|Q19885709Q27899295]]
| 1
| [[LorenzoPiergentile Greuterda Matelica]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopiergentile-greuter_da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737Q27910779|Q19894737Q27910779]]
| 1
| [[DemetrioAntonio CanevariAlbergati]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090Q27915618|Q19904090Q27915618]]
| 1
| [[GiovanniAndrea Pietro GnocchiGiustiniani]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179Q27915972|Q19918179Q27915972]]
| 1
| [[LuigiGiovanni Bicchieraida Spoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-bicchierai_da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320Q27916620|Q19931320Q27916620]]
| 1
| [[SebastianoBarnaba LazzariPannilini]]
| umanista e politico senese
| pittore italiano
| [[politico]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianobarnaba-lazzari_pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959Q27918082|Q19938959Q27918082]]
| 1
| [[BartolomeoGiulio CavassicoMonterenzi]]
| vescovo
| notaio e poeta italiano
| [[notaiosacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685Q27942926|Q19997685Q27942926]]
| 1
| [[AlbertGaetano GascoMaria da Bergamo]]
| padre cappuccino italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792|Q27947792]]
| 1
| [[Giacinto Fedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiacinto-gasco_fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754Q27987926|Q19997754Q27987926]]
| 1
| [[AmaliaNicola FossaBarone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912Q27995636|Q19997912Q27995636]]
| 1
| [[AntoninoGaetano MarchisioMartinelli]]
| librettista di opere liriche
| [[scrittore]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915Q28007337|Q19997915Q28007337]]
| 1
| [[AntonioOnofrio BuzziGiannone]]
|
| [[direttore d'orchestrapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioonofrio-buzzi_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065Q28019590|Q19998065Q28019590]]
| 1
| [[BernardoPaolo MengozziBellezza]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238Q28043029|Q19998238Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| [[Curzio Mancini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curziogiovanni-mancini_francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111Q28057949|Q19999111Q28057949]]
| 1
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| [[Elmerico Fracassi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264Q28109286|Q19999264Q28109286]]
| 1
| [[ErcoleAlessandro PortaCastracani]]
| vescovo
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolealessandro-porta_castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095Q16004452|Q20001095Q16004452]]
| 1
| [[Francesco daMaria VeneziaFiorentini]]
| medico ed erudito italiano
| [[medico]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127Q16010169|Q20001127Q16010169]]
| 1
| [[FrancescoEvase-Second-Victor MaggioreAgodino]]
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124Q16010221|Q20002124Q16010221]]
| 1
| [[GaetanoAlberto FerriCattaneo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoalberto-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585Q16012440|Q20002585Q16012440]]
| 1
| [[GiovanniAldo Tommaso MinadoiGucci]]
|
| [[storicostilista (Q201788Q3501317)|storicostilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialdo-tommaso-minadoi_gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603Q16026270|Q20002603Q16026270]]
| 1
| [[GiuseppeEnrico FancelliSalfi]]
| tenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608|Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-salfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20003267Q16027313|Q20003267Q16027313]]
| 1
| [[IsabellaCamillo Galletti GianoliBeccari]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034|Q20005034]]
| 1
| [[Laura Guidiccioni]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauracamillo-guidiccioni_beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074Q16027511|Q20006074Q16027511]]
| 1
| [[NicolaAmedeo BassiBerruti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cantante]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163Q16029289|Q20006163Q16029289]]
| 1
| [[PaoloCesare BonifichiBertolotti]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocesare-bonfichi_bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675Q16030258|Q20006675Q16030258]]
| 1
| [[TomassoGiuseppe PecciBoccini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855Q16030335|Q20011855Q16030335]]
| 1
| [[RuggeroFrancesco FocardiGhittoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggerofrancesco-focardi_ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526Q16030350|Q20016526Q16030350]]
| 1
| [[Antonio Ridolfi]]
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
|
| [[pittore]]
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-ravizza_ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065Q16030888|Q20089065Q16030888]]
| 1
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
| [[Lucio Fauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441Q16031076|Q20100441Q16031076]]
| 1
| [[GiovanniRaffaele ContinoMaccagnani]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661|Q20100661]]
| 1
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| arcivescovo di Patrasso
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-acciaiuoli_maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998Q16031080|Q20100998Q16031080]]
| 1
| [[LuchinoCirillo AdornoManicardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillo-manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291Q16037598|Q20203291Q16037598]]
| 1
| [[Egisto Bracci]]
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169|Q20345169]]
| 1
| [[Carlo Cambiaggio]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569Q16043656|Q20488569Q16043656]]
| 1
| [[AchilleAugusto NeriBurchi]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482|Q20528482]]
| 1
| [[Antonio Bonombra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527Q16054417|Q20557527Q16054417]]
| 1
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
| [[Giovanni Fabri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284Q16058510|Q20635284Q16058510]]
| 1
| [[FrancescoOrazio Del FuriaOrazi]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384|Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806Q16059193|Q20661806Q16059193]]
| 1
| [[LorenzoSerafino MehusMacchiati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487|Q20679487]]
| 1
| [[Giampietro Puppi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995Q16059891|Q20684995Q16059891]]
| 1
| [[NicolaNarciso NotariMalatesta]]
|
| [[pittore]]
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolanarciso-ed-elvira-notari_malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044Q16059918|Q20735044Q16059918]]
| 1
| [[MarioPietro BacchelliRoi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariopietro-bacchelli_roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504Q16062265|Q20735504Q16062265]]
| 1
| [[VincenzoPaolo PellegriniBozzini]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopaolo-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517Q16062853|Q20735517Q16062853]]
| 1
| [[GiovanniMichelangelo GavignaniFumagalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichelangelo-gavignani_fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618Q16062954|Q20741618Q16062954]]
| 1
| [[FaustinoAngelo DurantiMinghetti]]
|
| [[pittoreceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustinoangelo-duranti_minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563Q16066071|Q20747563Q16066071]]
| 1
| [[OrsinoPompeo CarotaGabrielli]]
| generale e politico italiano
| pittore
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsinopompeo-carota_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580Q16066139|Q20747580Q16066139]]
| 1
| [[PompeoAngelo CocchiBoucheron]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoangelo-cocchi_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624Q16121298|Q20751624Q16121298]]
| 1
| [[DomenicoCarlo CastelliEnrico Rava]]
|
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocarlo-castelli_enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534Q16145880|Q20769534Q16145880]]
| 1
| [[GiuseppeGiacomo RoncelliArrigoni]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-roncelli_giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615Q16151021|Q20860615Q16151021]]
| 1
| [[GiovanniLiborio GalvaniAngelucci]]
| filologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186|Q20875186]]
| 1
| [[Giovanni Battista Bianconi]]
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniliborio-battista-bianconi_angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788Q16180227|Q20895788Q16180227]]
| 1
| [[GiovanniPaolo Battista De RubeisBrambilla]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773Q16180509|Q20948773Q16180509]]
| 1
| [[GiovanniEnea NicoliniBrizzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienea-nicolini_brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782Q16181728|Q20948782Q16181728]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro Battista RovedataBustini]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-battista-rovedata_bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935Q16185867|Q20961935Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
| [[Pietro Antonio Michelotti]]
|
| [[naturalistacanonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-antonio-michelotti_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940Q16188273|Q20962940Q16188273]]
| 1
| [[BenedettoFerdinando FerriniCecherini]]
|
| [[architettocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoferdinando-ferrini_ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271Q16190489|Q20972271Q16190489]]
| 1
| [[RaffaelloGiuseppe GiolliMarcone]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellogiuseppe-giolli_marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529Q16197400|Q20986529Q16197400]]
| 1
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
| [[Brunone Bianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836|Q21000836]]
| 1
| [[Carlo Morbio]]
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloorazio-morbio_giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104Q16198268|Q21001104Q16198268]]
| 1
| [[Adolfo Bignami]]
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
|
| [[pittore]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoadolfo-maria-berio_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162Q16198759|Q21001162Q16198759]]
| 1
| [[FilippoGustavo CelliMancinelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190Q16200970|Q21001190Q16200970]]
| 1
| [[NicolaGiovanni deBattista GrecisMaccioni]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216Q16202436|Q21001216Q16202436]]
| 1
| [[Giulio Caporali]]
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| violinistapittore e direttore d'orchestraarchitetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-maria-festa_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422Q16211840|Q21001422Q16211840]]
| 1
| [[LuigiRoberto RaffanelliClerici the Younger]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiclerici-raffanelli_roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497Q16212625|Q21033497Q16212625]]
| 1
| [[LorenzoPaolo Minio-PaluelloDi Falco]]
|
| [[pittore]]
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzodi-miniofalco-paluello_paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297Q16219247|Q21035297Q16219247]]
| 1
| [[Arturo Marcacci]]
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
| [[archeologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppearturo-moretti_marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713Q16230605|Q21542713Q16230605]]
| 1
| [[GiacomoGaspare MascardiGasparini]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogaspare-mascardi_gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322Q16240448|Q21543322Q16240448]]
| 1
| [[LuigiGian CrisostomoGheramo FerrucciDalle Catene]]
|
| bibliotecario e storico italiano
| [[pittore]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidalle-crisostomocatene-ferrucci_gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649Q16240592|Q21543649Q16240592]]
| 1
| [[VincenzoGiovanni CarnevaliDomenico Brugieri]]
|
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodomenico-carnevali_brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880Q16240612|Q21543880Q16240612]]
| 1
| [[BiagioGiuseppe GarofaloMaria Buondelmonti]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936Q16271513|Q21543936Q16271513]]
| 1
| [[CesareLuigi LucchesiniDami]]
| letterato, linguistacritico e diplomaticostorico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareluigi-lucchesini_dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550Q16301709|Q21544550Q16301709]]
| 1
| [[FeliceAlfredo ConteloriBaistrocchi]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041|Q21545041]]
| 1
| [[Marco Antonio Bonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226Q16490405|Q21545226Q16490405]]
| 1
| [[GiovanniAndréa BritannicoBernardini]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363Q16508883|Q21546363Q16508883]]
| 1
| [[PaoloAntonio del SeraBrizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonio-delgiovanni-sera_maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026Q16533927|Q21547026Q16533927]]
| 1
| [[GennaroAngilberto Acciardidel Balzo]]
|
|
| [[vescovo]]
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286Q16558772|Q21547286Q16558772]]
| 1
| [[OttavioAlessandro AccoramboniPeregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149Q16565401|Q21548149Q16565401]]
| 1
| [[AchilleEustachio BenedettiBambini]]
|
| [[giornalistacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilleeustachio-benedetti_bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178Q16627811|Q21548178Q16627811]]
| 1
| [[AdolfoAlessandro FaggiBottrigari]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210|Q21548210]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaalessandro-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293Q16628689|Q21055293Q16628689]]
| 1
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
| [[Girolamo Danti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543|Q21067543]]
| 1
| [[Luca Assarino]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499Q16639164|Q21069499Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
| [[Andrea Mangelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-mangelli_battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790Q16641453|Q21094790Q16641453]]
| 1
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopasserin-masini_d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018Q16661387|Q21115018Q16661387]]
| 1
| [[FrancescoAntonio Maria DolceCanoppi]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239Q16662306|Q21124239Q16662306]]
| 1
| [[SalvatoreAurelia CorticelliCataneo]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068Q40358642|Q21141068Q40358642]]
| 1
| [[RiccardoUgo RipamontiJanni]]
| pastore valdese
|
| [[scultorePastore (Q1281618religione)|scultorepastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardougo-ripamonti_janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283Q40478993|Q21156283Q40478993]]
| 1
| [[AimoneElisa Cravetta‎Majer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| giureconsulto italiano
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimoneelisa-cravetta_mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842Q40687078|Q21176842Q40687078]]
| 1
| [[GiacomoMario MontaltoColonna]]
| poeta italiano
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058Q40687219|Q21239058Q40687219]]
| 1
| [[GiuseppeMarcantonio MoliniCinuzzi]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258Q41010670|Q21272258Q41010670]]
| 1
| [[GabrieleGiovanni AriostoBartolomeo Casaregi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielegiovanni-ariosto_bartolomeo-casaregi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433Q41097801|Q21279433Q41097801]]
| 1
| [[SiroRinaldo Severino CapsoniFulin]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sirorinaldo-severino-capsoni_fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023Q41107935|Q21289023Q41107935]]
| 1
| [[GirolamoMatteo CarattoniColazio]]
| incisoreerudito italiano
| [[scrittore]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516Q41240936|Q21328516Q41240936]]
| 1
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
| [[Marco Carloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338008|Q21338008]]
| 1
| [[Giuseppe Ramazzotti]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338125Q41305392|Q21338125Q41305392]]
| 1
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| [[Giorgio Silvio Coen]]
|
| [[pittore]]
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiocecchino-silvioda-coen_verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21341343Q41528964|Q21341343Q41528964]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| [[Emile Enrico Ragusa]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604Q41533750|Q21390604Q41533750]]
| 1
| [[BeniaminoSimone Peyronelda Roma]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
| [[lichenologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21401872Q41555379|Q21401872Q41555379]]
| 1
| [[AgostinoProspero GobbiValeriano Manara]]
| critico letterariopoeta italiano
| [[poeta]]
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoprospero-gobbi_valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167Q41559702|Q21446167Q41559702]]
| 1
| [[CarloAntonio AvettaBalli]]
| 1528-1598
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-avetta_balli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959Q41559717|Q21461959Q41559717]]
| 1
| [[GennaroBartolomeo d'AmatoBarattieri]]
| 1380-1450
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[giurista]]
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarobartolomeo-d-amato_barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284Q41559757|Q21462284Q41559757]]
| 1
| [[CesareBenedetto Augusto DettiBarzi]]
| 1389-1459
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-augusto-detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305|Q21481305]]
| 1
| [[Angelo Mazzoldi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobenedetto-mazzoldi_barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594Q41559784|Q21484594Q41559784]]
| 1
| [[SalvatoreFrancesco Salomone-MarinoBeccio]]
| 1519-1593
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorefrancesco-salomone-marino_beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956Q41566646|Q21500956Q41566646]]
| 1
| [[CarloBartolomeo FasciottiBellencini]]
| 1428-1478
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742|Q21501742]]
| 1
| [[Zaccaria Betti]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariabartolomeo-betti_bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039Q41566837|Q21502039Q41566837]]
| 1
| [[GiovanniJean MontiroliBlanc]]
| 1199-1269
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montiroli_di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288Q41566912|Q21512288Q41566912]]
| 1
| [[CiroGirolamo Saverio MinerviniBottigella]]
| 1470-1515
| economista e storiografo italiano
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[scrittore]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirogirolamo-saverio-minervini_bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242Q41568536|Q21514242Q41568536]]
| 1
| [[ScipioneRafaino MazzellaCaresini]]
| 1314-1390
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041Q41569381|Q21519041Q41569381]]
| 1
| [[GaetanoGiovanni LicopoliPietro Ferrari]]
| 1363-1421
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-licopoli_pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239Q41569489|Q21523239Q41569489]]
| 1
| [[MarcantonioPietro BoldettiFollerio]]
| giurista italiano (1518-1588)
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofogiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniopietro-boldetti_follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636Q41569664|Q21523636Q41569664]]
| 1
| [[SerafinoAntonio BarozziGallo]]
| pittore e scrittorestorico italiano
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinoantonio-lodovico-barozzi_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054Q41569764|Q21532054Q41569764]]
| 1
| [[GiovanniGiacomino Battistada dellaSan MarcaGiorgio]]
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsulto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-giorgio-giacomino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997Q41577083|Q21539997Q41577083]]
| 1
| [[AlfredoGian GrilliFederigo Bonzagna]]
| critico letterario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306|Q21540306]]
| 1
| [[Casimiro da Roma]]
| francescano e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimirogiovan-dafederico-roma_bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076Q41577920|Q21542076Q41577920]]
| 1
| [[AlessandroJean Marinid'Eppe]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181Q41591187|Q21542181Q41591187]]
| 1
| [[AlviseCosimo Cinzio : de' FabriziConti]]
| principe italiano
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisecosimo-cinzio-de-fabrizi_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517Q41616915|Q21542517Q41616915]]
| 1
| [[Roberto Maranta]]
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| 1476-1535
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161Q41617122|Q15437161Q41617122]]
| 1
| [[Giovanni Battista BreviMignanelli]]
| 1401-1500
| compositore italiano
| [[compositorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625Q28109298|Q15437625Q28109298]]
| 1
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| [[Ferdinando Bonamici]]
| vescovo cattolico italiano (1592)
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoangelo-bonamici_cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408Q28110437|Q15438408Q28110437]]
| 1
| [[UgoAlfonso GiannattasioPorro Schiaffinati]]
| letterato e patriota italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porro-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612Q28131623|Q15445612Q28131623]]
| 1
| [[CaterinaGiorgio di BalbianoBolognetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbianogiorgio-di-colcavagno-caterina_bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794Q28144214|Q15449794Q28144214]]
| 1
| [[CarmineStefano GalantiFabri]]
|
| [[studiosomaestro di letteraturacappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carminestefano-galanti_iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852Q28172334|Q15452852Q28172334]]
| 1
| [[GiacomoMario PergaminiAgatea]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomario-pergamini_agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609Q28183766|Q15615609Q28183766]]
| 1
| [[GiovanniAntonio Battista CremaFatati]]
| Pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615627|Q15615627]]
| 1
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861Q28208342|Q15628861Q28208342]]
| 1
| [[AurelioPorfirio Guarnieri OttoniFeliciani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628989|Q15628989]]
| 1
| [[Antonio Carruccio]]
| zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioporfirio-carruccio_feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629097Q28210007|Q15629097Q28210007]]
| 1
| [[Desiderio Chilovi]]
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| farmacista, chimicoscrittore e botanicobibliotecario italiano
| [[scrittore]]
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadesiderio-giardina_chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915Q28374813|Q15629915Q28374813]]
| 1
| [[AldobrandinoRaimondo Mezzabatide Cabanni]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325|Q15633325]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592|Q15633592]]
| 1
| [[Ubertino Del Bianco]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertinoraimondo-delde-bianco_cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633632Q28377058|Q15633632Q28377058]]
| 1
| [[MarabottinoFrancesco ManettiCorradini]]
| funzionario e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottino-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15634524Q28406343|Q15634524Q28406343]]
| 1
| [[VirginiaMarco Olperda MonisMontelupone]]
| missionario cristiano medievale
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264|Q15637264]]
| 1
| [[Antonio Pertile]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pertile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637266Q28465324|Q15637266Q28465324]]
| 1
| [[AntonioFrancesco DionisiBoccapaduli]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280|Q15637280]]
| 1
| [[Angelo Ceconi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofrancesco-ceconi_giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637290Q28532428|Q15637290Q28532428]]
| 1
| [[AndreaMelchiorre FerranniniBalbi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642653|Q15642653]]
| 1
| [[Benedetto Bonelli]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642832Q28532772|Q15642832Q28532772]]
| 1
| [[CarloGiovanni MonticelliPuzzi]]
| anarchico e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642853|Q15642853]]
| 1
| [[Carlo Bertagnolli]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-bertagnolli_antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15646728Q28547027|Q15646728Q28547027]]
| 1
| [[ClementePietro Baroni CavalcabòFraticelli]]
| nobilecritico letterario e letteratodantista italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementepietro-baroni-cavalcabo_fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15648569Q28547219|Q15648569Q28547219]]
| 1
| [[AlessandroTelesforo GroppaliBini]]
| filosofo e sociologoletterato italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrotelesforo-groppali_bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650545Q28548877|Q15650545Q28548877]]
| 1
| [[EugenioFrancesco Di CarloAdriani]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650588|Q15650588]]
| 1
| [[Emilio Cossa]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650986Q28555247|Q15650986Q28555247]]
| 1
| [[EliaCarlo LattesMaranta]]
| archeologo e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-lattes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673014|Q15673014]]
| 1
| [[Francesco Lampato]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-lampato_maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673319Q28571871|Q15673319Q28571871]]
| 1
| [[FrancescoOnofrio BuoninsegniBoni]]
| scrittoreletterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoonofrio-buoninsegni_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686778Q28599377|Q15686778Q28599377]]
| 1
| [[GinoOttavio PollacciBocchi]]
| botanicoarcheologo italiano
| [[archeologo]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoottavio-pollacci_bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15693315Q28599842|Q15693315Q28599842]]
| 1
| [[Paolo Antonio AppianiPalma]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695464Q28708199|Q15695464Q28708199]]
| 1
| [[GiovanniLuigi Giuseppe GizziBarilli]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-gizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695498Q28708229|Q15695498Q28708229]]
| 1
| [[GiovanniAmina Cibo ReccoBoschetti]]
| danzatrice
| storico italiano
| [[storicodanzatore (Q201788Q5716684)|storicodanzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniamina-cibo-recco_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15701443Q28708276|Q15701443Q28708276]]
| 1
| [[Giovanni Basadonna]]
| [[Giacomo Carrara (Q15701443)|Giacomo Carrara]]
| tenore
| chimico italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-carrara_resbasadonna_res-1c715a6d693ad2a9-87ea87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15702407Q28758382|Q15702407Q28758382]]
| 1
| [[GiulianoVittorio SabbatiniArimondi]]
| vescovo e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]
| [[vescovo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15708195Q28776607|Q15708195Q28776607]]
| 1
| [[VittorioCaterina MandelliAschieri]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15710939|Q15710939]]
| 1
| [[Vincenzo Giuffrida-Ruggeri]]
| antropologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieri-caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giuffrida-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711157Q28795993|Q15711157Q28795993]]
| 1
| [[Raffaele Delli Ponti]]
| [[Giuseppe Berlendis (Q15711157)|Giuseppe Berlendis]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berlendis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711273|Q15711273]]
| 1
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711375Q28810291|Q15711375Q28810291]]
| 1
| [[GuidoGiuseppe Padellettide' Medici]]
| II Principe di Ottajano
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-padelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711377|Q15711377]]
| 1
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| pedagogista e filosofo italiano
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720464Q28843232|Q15720464Q28843232]]
| 1
| [[BenedettoGiovanni CalòCarlo Concialini]]
| matematico italiano
| [[matematico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720493|Q15720493]]
| 1
| [[Tommaso Cini]]
| ingegnere italiano
| [[ingegnere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726266Q28843482|Q15726266Q28843482]]
| 1
| [[LuigiIacopino SabbataniBianchi]]
| farmacologoumanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiiacopino-sabbatani_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726920Q28869775|Q15726920Q28869775]]
| 1
| [[SeverinoRenato FabrianiLunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| presbitero, pedagogista e letterato italiano
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severinorenato-fabriani_lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15727314Q28916556|Q15727314Q28916556]]
| 1
| [[LuigiOrfeo PalmaCenni]]
| professorepolitico universitarioe diplomatico italiano
| [[professorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiorfeo-palma_cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15728402Q28916613|Q15728402Q28916613]]
| 1
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| [[Marc'Antonio Gandini]]
| traduttore, matematico e ingegnerestorico italiano
| [[matematicobibliotecario]]<br/>[[ingegnerestorico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioluigi-gandino_napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729283Q28937195|Q15729283Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| [[Mario Chiri]]
| politicobibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofrancesco-chiri_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729520Q28955116|Q15729520Q28955116]]
| 1
| [[StanislaoPaolo Bardettida Gualdo Cattaneo]]
| storico, religioso e teologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bardetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729984|Q15729984]]
| 1
| [[Pietro Isola]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-isola_da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682Q28963401|Q15731682Q28963401]]
| 1
| [[MicheleDomenico CatalaniGhidoni]]
| scultore bresciano
| storico e religioso italiano
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheledomenico-catalani_ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731691Q28970625|Q15731691Q28970625]]
| 1
| [[MauroAntonio GranataBoldini]]
| pittore
| religioso e filologo italiano
| [[pittore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauroantonio-granata_boldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731739Q28971583|Q15731739Q28971583]]
| 1
| [[MarcoLuigi Publio FontanaBadia]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-publio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15733671Q28971596|Q15733671Q28971596]]
| 1
| [[SilvioGiovanni PerozziMaria Casini]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-perozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15768227|Q15768227]]
| 1
| [[Giambattista Carrara Spinelli]]
| letterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-carrara-spinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812320Q28971621|Q15812320Q28971621]]
| 1
| [[GiovanniOrindio CorrerBartolini]]
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorindio-correr_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812336Q28977920|Q15812336Q28977920]]
| 1
| [[GirolamoFrancesco MachiavelliMaria Bazzini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-machiavelli_bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15814066Q29000390|Q15814066Q29000390]]
| 1
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| [[Sebastiano Amiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[acquafortista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15851280|Q15851280]]
| 1
| [[Totto Machiavelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/totto-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15921643Q29044861|Q15921643Q29044861]]
| 1
| [[CristoforoBertrando Barzizzadi Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| medico italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-barzizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15953053Q29049430|Q15953053Q29049430]]
| 1
| [[AntonioFrancesco MarsandPeto]]
| letterato e bibliografopoeta italiano
| [[presbiteropoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-marsand_peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973063Q29051782|Q15973063Q29051782]]
| 1
| [[Robustiano Gironi]]
| [[Giovan Batista Clemente Nelli]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanrobustiano-battista-clemente-nelli_gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973164Q29052012|Q15973164Q29052012]]
| 1
| [[AirardGiovanni de NantesBaillou]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
| [[abate]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15991357Q29057282|Q15991357Q29057282]]
| 1
| [[LodovicoLorenzo BuffettiMerlini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicolorenzo-buffetti_merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15992390Q29088591|Q15992390Q29088591]]
| 1
| [[AlessandroFederigo CoppiniCortese]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15997887|Q15997887]]
| 1
| [[Attilio Andreoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliofederico-andreoli_cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16002353Q29168065|Q16002353Q29168065]]
| 1
| [[AlamannoAlberto da CostaMazzoleni]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-da-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007|Q23612007]]
Riga 14 287 ⟶ 14 080:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275|Q23616275]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302|Q23616302]]
Riga 14 764 ⟶ 14 548:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269|Q55225269]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ballarino]]
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786|Q55226786]]
| 1
| [[Carlo Coppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826|Q55226826]]
| 1
| [[Edgardo Curcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981|Q55225981]]
| 1
| [[Giuseppe Bravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879|Q18205879]]
| 1
| [[Angelo Michele Cavazzoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227|Q18206227]]
| 1
| [[Benedetto dal Buono]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457|Q18206457]]
| 1
| [[Marcantonio Dordi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120|Q18207120]]
| 1
| [[Antonio Giarola]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarola-antonio-detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045|Q18214045]]
| 1
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180|Q18217180]]
| 1
| [[Giovanni di Ottonello]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-ottonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336|Q18217336]]
| 1
| [[Giovanni Battista Grati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373|Q18217373]]
| 1
| [[Antonio Maria Haffner]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582|Q18217582]]
| 1
| [[Pietro di Giovanni Lianori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-giovanni-lianori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746|Q18217746]]
| 1
| [[Bernardo Minozzi]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825|Q18217825]]
| 1
| [[Stefano Orlandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802|Q18245802]]
| 1
| [[Deutério]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403|Q18249403]]
| 1
| [[Giuseppe Festi]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930|Q18288930]]
| 1
| [[Bonaventure de Sienne]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526|Q18289526]]
| 1
| [[Cambio de Medici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661|Q18352661]]
| 1
| [[Antonio Longo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538|Q18421538]]
| 1
| [[Troilo Orsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704|Q18484704]]
| 1
| [[Francesco di Andrea Anguilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996|Q18487996]]
| 1
| [[Aldo Franchini]]
| medico legale italiano
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565|Q18499565]]
| 1
| [[Baccio da Filicaia]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796|Q18507796]]
| 1
| [[Antonio Bosa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799|Q18507799]]
| 1
| [[Antonio Rimpacta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242|Q18508242]]
| 1
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244|Q18508244]]
| 1
| [[Giulio da Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615|Q18508615]]
| 1
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696|Q18508696]]
| 1
| [[Tommaso Baldinotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145|Q18509145]]
| 1
| [[Dionigi Atanagi]]
| erudito e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615|Q18510615]]
| 1
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441|Q18516441]]
| 1
| [[Giuseppe Montani]]
| scrittore e religioso italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639|Q18528639]]
| 1
| [[Henry Negretti]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664|Q18530664]]
| 1
| [[Pietro Bizzarri]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658|Q18574658]]
| 1
| [[Michele Losacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494|Q18639494]]
| 1
| [[Mariano Bolizza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537|Q18645537]]
| 1
| [[Venceslao Boiani]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030|Q18646030]]
| 1
| [[Arturo Cadore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209|Q18670209]]
| 1
| [[Antonio II della Scala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041|Q18713041]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ingoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140|Q18714140]]
| 1
| [[Alfredo Melani]]
| architetto, studioso d'arte e insegnante italiano
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104|Q18716104]]
| 1
| [[Giuseppe Lucatelli]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293|Q18716293]]
| 1
| [[Pier Francesco Cavazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871|Q18718871]]
| 1
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalista e letterato italiano (1779-1831)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525|Q18719525]]
| 1
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628|Q18719628]]
| 1
| [[Acerbo Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbo-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338|Q18736338]]
| 1
| [[Mauro Ruscóni]]
|
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532|Q18736532]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561|Q18736561]]
| 1
| [[Celio Bichi]]
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938|Q18757938]]
| 1
| [[Angelo da Fossombrone]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310|Q18759310]]
| 1
| [[Tommaso Boscoli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360|Q18816360]]
| 1
| [[Giacomo Ciani]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226|Q18923226]]
| 1
| [[Fulvio Fulgonio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971|Q18924971]]
| 1
| [[Francesco De Cesare]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161|Q18945161]]
| 1
| [[Claudio Fromond]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291|Q18945291]]
| 1
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335|Q18945335]]
| 1
| [[Gaspare Cassola]]
| abate e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-luigi-cassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| 1
| [[Francesco Longhi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217|Q34080217]]
| 1
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033|Q34414033]]
| 1
| [[Tommaso de Mezzo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652|Q34558652]]
| 1
| [[Simone de Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058|Q34934058]]
| 1
| [[Antonio Mortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176|Q37113176]]
| 1
| [[Carlo de Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162|Q37439162]]
| 1
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176|Q37439176]]
| 1
| [[Adelaide Cortesi]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927|Q37507927]]
| 1
| [[Angelo Biasioli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139|Q37605139]]
| 1
| [[Pietro Senno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139|Q37606139]]
| 1
| [[Benedetto Eredi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675|Q37734675]]
| 1
| [[Filadelfo Insolera]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170|Q37751170]]
| 1
| [[Giovanni Pugliese]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247|Q37766247]]
| 1
| [[Pietro Bortoluzzi]]
| pittore
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883|Q37848883]]
| 1
| [[Giuseppe Dini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071|Q38020071]]
| 1
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839|Q38073839]]
| 1
| [[Romeo Pepoli]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402|Q38218402]]
| 1
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097|Q38361097]]
| 1
| [[Filippo Perfetti]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807|Q38696807]]
| 1
| [[Cesare Caroselli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928|Q39061928]]
| 1
| [[Maria Baderna]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247|Q39070247]]
| 1
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437|Q39074437]]
| 1
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439|Q39192439]]
| 1
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621|Q39752621]]
| 1
| [[Tommaso Morroni]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152|Q39801152]]
| 1
| [[Prudenza Gabrielli]]
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenza-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948|Q40002948]]
| 1
| [[Pietro Paolo Carrara]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722|Q40005722]]
| 1
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765|Q40332765]]
| 1
| [[Giovanni Lamola]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942|Q55226942]]
| 1
| [[Benedetto Dell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030|Q55227030]]
| 1
| [[Giacomo de Nicola]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300|Q41914300]]
| 1
| [[Giovanni Marcolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574|Q41919574]]
| 1
| [[Giulio Giovio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799|Q41991799]]
| 1
| [[Vincenzo Chiavacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017|Q42298017]]
| 1
| [[Pasquale Di Cagno]]
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123|Q42310123]]
| 1
| [[Agostino Donini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006|Q42319006]]
| 1
| [[Giulio Abondante]]
| liutista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-abondante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157|Q42328157]]
| 1
| [[Bartolomeo Scriba]]
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765|Q42401765]]
| 1
| [[Fanny Vanzi Mussini]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fanny-mussini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467|Q42534467]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Moniglia]]
|
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068|Q42605068]]
| 1
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| storico e saggista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222|Q42628222]]
| 1
| [[Benozzo Federighi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606|Q42660606]]
| 1
| [[Giacomo Malvezzi]]
| medico e cronista italiano
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186|Q42690186]]
| 1
| [[Giuseppe Luigi Amadesi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928|Q42730928]]
| 1
| [[Maurizio di Porto]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195|Q42768195]]
| 1
| [[Filippo Anastasio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605|Q42854605]]
| 1
| [[Andrea Cappello]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548|Q42909548]]
| 1
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837|Q42941837]]
| 1
| [[Antonio Decio]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523|Q43007523]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126|Q43055126]]
| 1
| [[Ventura Benassai]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799|Q43129799]]
| 1
| [[Francesco Durelli]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562|Q43180562]]
| 1
| [[Eugenio Bosa]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545|Q55226545]]
| 1
| [[Domenico Carboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401|Q18945401]]
| 1
| [[Giovanni Battista Caruso]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465|Q18945465]]
| 1
| [[Girolamo Borri]]
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638|Q18945638]]
| 1
| [[Marcantonio Epicuro]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651|Q18945651]]
| 1
| [[Marsilio Cagnati]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818|Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| filosofo 1832-1903
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911|Q18946911]]
| 1
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448|Q19130448]]
| 1
| [[Girolamo Gualdo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320|Q19278320]]
| 1
| [[Diomede Borghesi]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049|Q19279049]]
| 1
| [[Eleuterio Riccardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterio-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076|Q19284076]]
| 1
| [[Giovan Battista Martinetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083|Q19284083]]
| 1
| [[Giovanni Battista Noferi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265|Q19288265]]
| 1
| [[Carlo Donato Cossoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324|Q19288324]]
| 1
| [[Giovanni Battista Lazzaroni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346|Q19288346]]
| 1
| [[Mauro Oddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469|Q19288469]]
| 1
| [[Maria d' Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487|Q19288487]]
| 1
| [[Andrea Cantelmo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358|Q19357358]]
| 1
| [[Carlo Antonio de Rosa]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486|Q19357486]]
| 1
| [[Francesco Galeota]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490|Q19357490]]
| 1
| [[Francesco Micheli]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531|Q19357531]]
| 1
| [[Gianfranco Minguzzi]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545|Q19357545]]
| 1
| [[Gino Fogolari]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565|Q19357565]]
| 1
| [[Giunio Bazzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740|Q19357740]]
| 1
| [[Luigi Godard]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085|Q19358085]]
| 1
| [[Scipio di Castro]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925|Q19399925]]
| 1
| [[Federico Bonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405|Q19410405]]
| 1
| [[Giuseppe Furlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426|Q19502426]]
| 1
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987|Q19517987]]
| 1
| [[Francesco da Tolentino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471|Q19518471]]
| 1
| [[Dionisio Montorselli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459|Q19519459]]
| 1
| [[Liborio Coccetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814|Q19519814]]
| 1
| [[Antonio Maria Ferraboschi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688|Q19569688]]
| 1
| [[Gian Marco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770|Q19569770]]
| 1
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 1
| [[Carlo Giussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613|Q19629613]]
| 1
| [[Claude Duchet]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646|Q19679646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817|Q19723817]]
| 1
| [[Ambrogio Fiandino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125|Q19754125]]
| 1
| [[Umberto Gnoli]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458|Q19828458]]
| 1
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860|Q22222860]]
Riga 15 358 ⟶ 16 591:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818|Q55225818]]
| 1
| [[Pietro Bonini]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698|Q21548698]]
| 1
| [[PACE di Valentino]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722|Q21548722]]
| 1
| [[Pietro Paganetti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803|Q21554803]]
| 1
| [[Pellegra Bongiovanni]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853|Q21567853]]
| 1
| [[Giuliano Gosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911|Q21656911]]
| 1
| [[Francesco Sacchini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920|Q21663920]]
| 1
| [[Sebastiano Donati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405|Q21707405]]
| 1
| [[Guido Gasperini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408|Q21707408]]
| 1
| [[Giovanni Giannetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409|Q21707409]]
| 1
| [[Giovanni Battista Giansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561|Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| militare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelli-boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537|Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729|Q21789729]]
| 1
| [[Virginia de Blasis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083|Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711|Q21843711]]
| 1
| [[Ettore IV Pignatelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468|Q21851468]]
| 1
| [[Tommaso di Stefano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855580|Q21855580]]
| 1
| [[Giovanni Maria Baratta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081|Q21857081]]
| 1
| [[Matteo Di Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731|Q21858731]]
| 1
| [[Andrea Pierini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497|Q21932497]]
| 1
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945|Q21980945]]
| 1
| [[Girolamo Frachetta]]
|
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035|Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046|Q22020046]]
| 1
| [[Francesco Fontanesi]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058|Q22026058]]
| 1
| [[Nicolò Carletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944|Q22038944]]
| 1
| [[Giacomo Dondoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348|Q22076348]]
| 1
| [[Antonio Baldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554|Q22081554]]
| 1
| [[Matteo Capcasa]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449|Q22083449]]
| 1
| [[Johann Emerich]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389|Q22087389]]
| 1
| [[Pietro Labriola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542|Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656|Q29347656]]
Riga 16 267 ⟶ 17 230:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981|Q55225981]]
| 1
| [[Giuseppe Bravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053|Q55226053]]
Riga 16 295 ⟶ 17 240:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786Q55225323|Q55226786Q55225323]]
| 1
| [[CarloBardo CoppedeBardi Magalotti]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826Q55225388|Q55226826Q55225388]]
| 1
| [[EdgardoTeresa CurcioBattaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689Q61719741|Q55227689Q61719741]]
| 1
| [[RobertoGiovanni FocosiPennacchi]]
| disegnatorepolitico e litografopatriota italiano
| [[politico]]
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiovanni-focosi_pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716Q61868103|Q55227716Q61868103]]
| 1
| [[FulvioBaldassarre FontanaOltrocchi]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323Q61891280|Q55226323Q61891280]]
| 1
| [[TommasoCarlo CampeggiMandosio]]
| lessicografo e gesuita italiano
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333|Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426|Q55226426]]
| 1
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| storico (1770-1847)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capellocarlo-di-san-franco-luigi_mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948Q61895559|Q55227948Q61895559]]
| 1
| [[LuigiIgnazio GalizziMartignoni]]
| letterato comasco
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16004452|Q16004452]]
| 1
| [[Francesco Maria Fiorentini]]
| medico ed erudito italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010169|Q16010169]]
| 1
| [[Evase-Second-Victor Agodino]]
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010221|Q16010221]]
| 1
| [[Alberto Cattaneo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16012440|Q16012440]]
| 1
| [[Aldo Gucci]]
|
| [[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16026270|Q16026270]]
| 1
| [[Enrico Salfi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-salfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027313|Q16027313]]
| 1
| [[Camillo Beccari]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloignazio-beccari_martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511Q62072120|Q16027511Q62072120]]
| 1
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
| [[Amedeo Berruti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289|Q16029289]]
| 1
| [[Cesare Bertolotti]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258Q62604414|Q16030258Q62604414]]
| 1
| [[GiuseppeCamillo BocciniLaderchi]]
| scultorepatriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecamillo-boccini_laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335Q62630200|Q16030335Q62630200]]
| 1
| [[FrancescoEriprando GhittoniGiuliari]]
| gesuita italiano
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350|Q16030350]]
| 1
| [[Antonio Ridolfi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888|Q16030888]]
| 1
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076|Q16031076]]
| 1
| [[Raffaele Maccagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080|Q16031080]]
| 1
| [[Cirillo Manicardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillo-manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598|Q16037598]]
| 1
| [[Egisto Bracci]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656|Q16043656]]
| 1
| [[Augusto Burchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417|Q16054417]]
| 1
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510|Q16058510]]
| 1
| [[Orazio Orazi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193|Q16059193]]
| 1
| [[Serafino Macchiati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891|Q16059891]]
| 1
| [[Narciso Malatesta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918|Q16059918]]
| 1
| [[Pietro Roi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265|Q16062265]]
| 1
| [[Paolo Bozzini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853|Q16062853]]
| 1
| [[Michelangelo Fumagalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954|Q16062954]]
| 1
| [[Angelo Minghetti]]
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071|Q16066071]]
| 1
| [[Pompeo Gabrielli]]
| generale e politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139|Q16066139]]
| 1
| [[Angelo Boucheron]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298|Q16121298]]
| 1
| [[Carlo Enrico Rava]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880|Q16145880]]
| 1
| [[Giacomo Arrigoni]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021|Q16151021]]
| 1
| [[Liborio Angelucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227|Q16180227]]
| 1
| [[Paolo Brambilla]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509|Q16180509]]
| 1
| [[Enea Brizzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728|Q16181728]]
| 1
| [[Alessandro Bustini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867|Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
|
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273|Q16188273]]
| 1
| [[Ferdinando Cecherini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489|Q16190489]]
| 1
| [[Giuseppe Marcone]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400|Q16197400]]
| 1
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268|Q16198268]]
| 1
| [[Adolfo Bignami]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759|Q16198759]]
| 1
| [[Gustavo Mancinelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970|Q16200970]]
| 1
| [[Giovanni Battista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436|Q16202436]]
| 1
| [[Giulio Caporali]]
| pittore e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840|Q16211840]]
| 1
| [[Roberto Clerici the Younger]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clerici-roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625|Q16212625]]
| 1
| [[Paolo Di Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247|Q16219247]]
| 1
| [[Arturo Marcacci]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605|Q16230605]]
| 1
| [[Gaspare Gasparini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448|Q16240448]]
| 1
| [[Gian Gheramo Dalle Catene]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592|Q16240592]]
| 1
| [[Giovanni Domenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612|Q16240612]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Buondelmonti]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513|Q16271513]]
| 1
| [[Luigi Dami]]
| critico e storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709|Q16301709]]
| 1
| [[Alfredo Baistrocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405|Q16490405]]
| 1
| [[Andréa Bernardini]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883|Q16508883]]
| 1
| [[Antonio Brizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927|Q16533927]]
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
|
|
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772|Q16558772]]
| 1
| [[Alessandro Peregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401|Q16565401]]
| 1
| [[Eustachio Bambini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811|Q16627811]]
| 1
| [[Alessandro Bottrigari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689|Q16628689]]
| 1
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164|Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453|Q16641453]]
| 1
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387|Q16661387]]
| 1
| [[Antonio Canoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306|Q16662306]]
| 1
| [[Aurelia Cataneo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942|Q55226942]]
| 1
| [[Benedetto Dell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030|Q55227030]]
| 1
| [[Giacomo de Nicola]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113|Q26197113]]
Riga 17 114 ⟶ 17 510:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381Q55227689|Q41569381Q55227689]]
| 1
| [[GiovanniRoberto Pietro FerrariFocosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| 1363-1421
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716|Q55227716]]
| 1
| [[Fulvio Fontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489Q55228256|Q41569489Q55228256]]
| 1
| [[Pietro FollerioGilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
| giurista italiano (1518-1588)
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-follerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664Q55225068|Q41569664Q55225068]]
| 1
| [[AntonioLavoro GalloAmaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764Q55228396|Q41569764Q55228396]]
| 1
| [[GiacominoGiuliano da San GiorgioGondi]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-giorgio-giacomino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083Q16666530|Q41577083Q16666530]]
| 1
| [[GianNicolas Federigode BonzagnaLa Case]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-federico-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920Q16689970|Q41577920Q16689970]]
| 1
| [[JeanPietro d'Eppede Guevara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanpietro-d-eppe_guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187Q16722089|Q41591187Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
| [[Cosimo Conti]]
| principe italiano
| [[scrittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915Q16786788|Q41616915Q16786788]]
| 1
| [[RobertoGirolamo MarantaGolubovich]]
| 1476-1535
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogirolamo-maranta_golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122Q16830739|Q41617122Q16830739]]
| 1
| [[GiovanniMichele MignanelliGiustiniani]]
| storico italiano
| 1401-1500
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichele-mignanelli_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323Q16852049|Q55225323Q16852049]]
| 1
| [[BardoBernardino Bardi MagalottiCarboni]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388|Q55225388]]
| 1
| [[Teresa Battaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresabernardino-battaggi_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511Q16853426|Q55225511Q16853426]]
| 1
| [[RutilioAlfonso BenzoniChierici]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilioalfonso-benzoni_chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515Q16853435|Q55225515Q16853435]]
| 1
| [[CarloNicola BeolchiContestabili]]
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545Q16853451|Q55226545Q16853451]]
| 1
| [[DomenicoVincenzo CarboniDe Mita]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicovincenzo-carboni_de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298Q16853484|Q28109298Q16853484]]
| 1
| [[Gesualdo Francesco Ferri]]
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| vescovo cattolico italiano (1592)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogesualdo-cesi_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437Q16853490|Q28110437Q16853490]]
| 1
| [[AlfonsoSalvatore Porro SchiaffinatiFontana]]
| letterato e patriota italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porro-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623Q16853500|Q28131623Q16853500]]
| 1
| [[GiorgioAmadio BolognettiFreddi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214Q16853519|Q28144214Q16853519]]
| 1
| [[StefanoCamillo FabriGavasetti]]
|
| [[maestro di cappellapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanocamillo-iunior-fabri_gavassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334Q16853525|Q28172334Q16853525]]
| 1
| [[MarioGaleazzo AgateaGhidoni]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogaleazzo-agatea_ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766Q16853541|Q28183766Q16853541]]
| 1
| [[AntonioPaolo FatatiGismondi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342Q16853561|Q28208342Q16853561]]
| 1
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
| [[Porfirio Feliciani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007Q16853708|Q28210007Q16853708]]
| 1
| [[DesiderioNicola ChiloviLevoli]]
| scrittorepittore e bibliotecariomonaco agostiniano italiano
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderionicola-chilovi_levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q16853739|Q28374813Q16853739]]
| 1
| [[RaimondoFilippo de CabanniMaccari]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondofilippo-de-cabanni_maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058Q16853769|Q28377058Q16853769]]
| 1
| [[FrancescoGasparo CorradiniMartellini]]
|
| [[pittore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogasparo-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343Q16853800|Q28406343Q16853800]]
| 1
| [[MarcoVincenzo da MonteluponeMilione]]
| missionario cristiano medievale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcovincenzo-da-montelupone_milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324Q16853803|Q28465324Q16853803]]
| 1
| [[FrancescoProspero BoccapaduliMinghetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428Q16853859|Q28532428Q16853859]]
| 1
| [[MelchiorreDomenico BalbiObizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorredomenico-balbi_obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772Q16854114|Q28532772Q16854114]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo PuzziGregori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027Q16855005|Q28547027Q16855005]]
| 1
| [[PietroAntoine FraticelliDeriset]]
| critico letterario e dantista italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219|Q28547219]]
| 1
| [[Telesforo Bini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforoantoine-bini_deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877Q16857601|Q28548877Q16857601]]
| 1
| [[FrancescoPetronio AdrianiFancelli]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopetronio-adriani_fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247Q16860735|Q28555247Q16860735]]
| 1
| [[CarloLelio MarantaManfredi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871Q16886989|Q28571871Q16886989]]
| 1
| [[OnofrioArnaldo BoniDe Lisio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377Q16909252|Q28599377Q16909252]]
| 1
| [[OttavioIacopo BocchiBonfadini]]
| archeologoprofessore e matematico italiano
| [[archeologomatematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioiacopo-bocchi_bonfadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842Q16941787|Q28599842Q16941787]]
| 1
| [[AntonioGirolamo PalmaGarimberto]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negrettigirolamo-antonio-detto-antonio-palma_garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199Q16972831|Q28708199Q16972831]]
| 1
| [[LuigiAndrea BarilliCominelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiandrea-barilli_cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229Q16981965|Q28708229Q16981965]]
| 1
| [[AminaGaetano BoschettiGhidetti]]
| danzatrice
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276|Q28708276]]
| 1
| [[Giovanni Basadonna]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ghidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382Q17130808|Q28758382Q17130808]]
| 1
| [[VittorioRaffaele ArimondiGiannetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607Q17130836|Q28776607Q17130836]]
| 1
| [[CaterinaClaudio AschieriFilippo Grimaldi]]
|
| [[cantanteastronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschierifilippo-caterina-detta-la-romanina_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993Q17150415|Q28795993Q17150415]]
| 1
| [[RaffaeleBartolomeo Delli PontiBaderna]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelebartolomeo-delli-ponti_baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291Q17150665|Q28810291Q17150665]]
| 1
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
| [[Giuseppe de' Medici]]
| II Principe di Ottajano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-de-medici_bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232Q17174935|Q28843232Q17174935]]
| 1
| [[GiovanniCésar Carlo ConcialiniBiscarra]]
|
| [[cantante liricoscultore (Q2865819Q1281618)|cantante liricoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-carlo-concialini_biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482Q17175385|Q28843482Q17175385]]
| 1
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
| [[Iacopino Bianchi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775|Q28869775]]
| 1
| [[Renato Lunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556Q17195654|Q28916556Q17195654]]
| 1
| [[OrfeoAntonio CenniScaino]]
| politicoabate e diplomaticoscrittore italiano
| [[politicoscrittore]]<br/>[[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeoantonio-cenni_scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613Q17203201|Q28916613Q17203201]]
| 1
| [[Sebastiano Fenzi]]
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storicopatriota, scrittore, poeta e banchiere italiano
| [[bibliotecariopoeta]]<br/>[[storico (Q201788)|storicopolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisebastiano-napoleone-cittadella_fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195Q17231796|Q28937195Q17231796]]
| 1
| [[Ennio Gerelli]]
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116|Q28955116]]
| 1
| [[Paolo da Gualdo Cattaneo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401Q17279327|Q28963401Q17279327]]
| 1
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
| [[Domenico Ghidoni]]
| scultore bresciano
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625|Q28970625]]
| 1
| [[Antonio Boldini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-boldini_gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583Q17306594|Q28971583Q17306594]]
| 1
| [[LuigiAntonio BadiaCasati]]
| scrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596Q17333674|Q28971596Q17333674]]
| 1
| [[GiovanniPompeo Maria CasiniCaccini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipompeo-maria-casini_caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621Q17341049|Q28971621Q17341049]]
| 1
| [[OrindioAngelo BartoliniMaria Barbaro]]
|
| [[compositoreabate]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindioangelo-bartolini_maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920Q17341050|Q28977920Q17341050]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
| [[Francesco Maria Bazzini]]
|
| [[poeta]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-bazzini_bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390Q17341069|Q29000390Q17341069]]
| 1
| [[Domenico Balbi]]
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
|
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
| [[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-maria-ferrero_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861Q17341110|Q29044861Q17341110]]
| 1
| [[BertrandoJacopo diVincenzo MeychonesFoscarini]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoiacopo-peto_vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782Q17341135|Q29051782Q17341135]]
| 1
| [[RobustianoPaolo GironiBriti]]
|
| [[poeta]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustianopaolo-gironi_briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012Q17341142|Q29052012Q17341142]]
| 1
| [[GiovanniTomaso de BaillouMondini]]
|
| naturalista italiano
| [[naturalistascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-de-baillou_mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282Q17354867|Q29057282Q17354867]]
| 1
| [[LorenzoGerolamo MerliniMiolo]]
|
| [[scultorePastore (Q1281618religione)|scultorepastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogerolamo-merlini_miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591Q17485925|Q29088591Q17485925]]
| 1
| [[FederigoBernardino CorteseDonato]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicobernardino-cortese_donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065Q17495727|Q29168065Q17495727]]
| 1
| [[AlbertoTebaldo MazzoleniMonzani]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681|Q55228681]]
| 1
| [[Giuseppe Jozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847Q17522127|Q55400847Q17522127]]
| 1
| [[FrancescoCostanzo delBenedetto PedroBonvicino]]
|
| [[chimico]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocostanzo-pedro_benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q17676659|Q55436531Q17676659]]
| 1
| [[TomasinoPier BianchiMaria Amiani]]
| cronistastorico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasinopier-bianchi_maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427Q17741205|Q55440427Q17741205]]
| 1
| [[LuigiCarlo MuzziRusconi]]
| scrittore e traduttore italiano
| letterato e filologo
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicarlo-muzzi_giuseppe-maria-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069Q17986259|Q55604069Q17986259]]
| 1
| [[Bartolomeo Ignazio Capello]]
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178Q18020491|Q55604178Q18020491]]
| 1
| [[ArgyritzosGiovanni Cavaccio]]
|
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzogiovanni-di-giovannacio_cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327Q18027482|Q55643327Q18027482]]
| 1
| [[Romano Guarnieri]]
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818Q18028143|Q55677818Q18028143]]
| 1
| [[GustavoStefano Adolfo NosedaGaleotti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavostefano-adolfo-noseda_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000Q18115595|Q55759000Q18115595]]
| 1
| [[TommasoAntonio LunettiMilledonne]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216|Q55815216]]
| 1
| [[Marco Caula]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405Q18122922|Q55835405Q18122922]]
| 1
| [[IacopoLaerzio CaviceoCherubini]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopolaerzio-caviceo_cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q18162073|Q55879741Q18162073]]
| 1
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| [[Teresa de Dominicis]]
| pittore italiano
| poetessa italiana
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresagiuseppe-deandreoli_res-dominicis_60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003Q18162844|Q55900003Q18162844]]
| 1
| [[GiuseppeAgostino Ignazio MontanariBertelli]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-ignazio-montanari_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168Q18169189|Q55916168Q18169189]]
| 1
| [[JacopoGiovanni MariaBattista PaitoniFrulli]]
| bibliografo italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-maria-paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616|Q55928616]]
| 1
| [[Silvia Curtoni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvia-curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563Q55225511|Q56006563Q55225511]]
| 1
| [[TizianoRutilio MinioBenzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspettirutilio-tiziano-detto-minio_benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023Q55225515|Q34030023Q55225515]]
| 1
| [[FrancescoCarlo LonghiBeolchi]]
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| pittore italiano
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[pittore]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217Q50323043|Q34080217Q50323043]]
| 1
| [[PietroCarlo PaoloMaria CapobiancoAlberto Aliotti]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050Q50327630|Q34327050Q50327630]]
| 1
| [[OnoratoAlessandro OccioniGalanti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033Q50328946|Q34414033Q50328946]]
| 1
| [[TommasoGiovanni deAntonio MezzoRayneri]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652Q50330028|Q34558652Q50330028]]
| 1
| [[SimoneFrancesco deMaria MariGasparri]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058Q50330389|Q34934058Q50330389]]
| 1
| [[Ferdinando Antonio MortaroGhedini]]
| letterato e filosofo italiano
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organistafilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-mortaro_ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176Q50350843|Q37113176Q50350843]]
| 1
| [[CarloErcole de FalcoAbbate]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloercole-de-falco_abbati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162Q50359253|Q37439162Q50359253]]
| 1
| [[Michele Mallio]]
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176Q50364842|Q37439176Q50364842]]
| 1
| [[AdelaideFrancesco CortesiBellafini]]
| cronista italiano
| soprano italiana
| [[scrittore]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaidefrancesco-cortesi_bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927Q50394734|Q37507927Q50394734]]
| 1
| [[AngeloGiovanni BiasioliBrocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139Q50521152|Q37605139Q50521152]]
| 1
| [[PietroLuisa SennoGaribaldi]]
|
| [[pittoremezzosoprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluisa-senno_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139Q50560346|Q37606139Q50560346]]
| 1
| [[BenedettoSergio ErediLorenzi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675|Q37734675]]
| 1
| [[Filadelfo Insolera]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170Q50569899|Q37751170Q50569899]]
| 1
| [[GiovanniHubert PuglieseFranz Hoefer]]
|
| [[chimico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannihubert-pugliese_franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247Q50735481|Q37766247Q50735481]]
| 1
| [[PietroLeandro BortoluzziBiadene]]
| storico italiano
| pittore
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroleandro-bortoluzzi_biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883Q50795274|Q37848883Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
| [[Giuseppe Dini]]
|
| [[poeta]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemaddalena-dini_salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071Q50825171|Q38020071Q50825171]]
| 1
| [[Cecília Grassi]]
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
|
| [[soprano]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocecilia-chiesa_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839Q51076372|Q38073839Q51076372]]
| 1
| [[RomeoTommaso PepoliGuarducci]]
|
| [[banchierecantante lirico (Q806798Q2865819)|banchierecantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeotommaso-pepoli_guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402Q51323751|Q38218402Q51323751]]
| 1
| [[Fausto Lasinio]]
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097Q51752538|Q38361097Q51752538]]
| 1
| [[FilippoGuido PerfettiManacorda]]
| professoregermanista e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoguido-perfetti_manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807Q51752541|Q38696807Q51752541]]
| 1
| [[CesareSiro CaroselliComi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928Q51754217|Q39061928Q51754217]]
| 1
| [[MariaGiovanni BadernaCrocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247Q51754849|Q39070247Q51754849]]
| 1
| [[Piero Dallamano]]
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
| critico letterario e musicale italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopiero-bernieri_dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437Q51885799|Q39074437Q51885799]]
| 1
| [[Andrea Guazzalotti]]
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439Q51954995|Q39192439Q51954995]]
| 1
| [[Pietro Bertelli]]
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogistaeditore italiano
| [[pedagogistaeditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-rossari_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412Q51955108|Q39487412Q51955108]]
| 1
| [[FerranteAmbrogio Borsettida Paullo]]
| letterato e storicocronista italiano
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteambrogio-borsetti_da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621Q52008816|Q39752621Q52008816]]
| 1
| [[TommasoRaffaello MorroniFranchi]]
| umanistapoeta italiano
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoraffaello-morroni_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152Q52084486|Q39801152Q52084486]]
| 1
| [[PrudenzaDemetrio GabrielliCosola]]
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenza-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948|Q40002948]]
| 1
| [[Pietro Paolo Carrara]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodemetrio-paolo-carrara_cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722Q52107491|Q40005722Q52107491]]
| 1
| [[Francesco Maria Lorenzini]]
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobilepoeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiofrancesco-carafa_maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765Q52148484|Q40332765Q52148484]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro LamolaLaforêt]]
| umanistascultore italiano
| [[umanistascultore (Q1636680Q1281618)|umanistascultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-lamola_laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256Q52150348|Q55228256Q52150348]]
| 1
| [[PietroArnaldo GilardiBonaventura]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroarnaldo-gilardi_bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516|Q55227516]]
Riga 18 139 ⟶ 18 436:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 1
| [[Giovanni Federzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643|Q55226643]]
| 1
| [[Luigi Catalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658|Q55226658]]
| 1
| [[Camillo Caula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668|Q55226668]]
| 1
| [[Carlo Cecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683|Q55226683]]
| 1
| [[Gaspare Cerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017|Q56085017]]
Riga 18 410 ⟶ 18 662:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300Q55225132|Q41914300Q55225132]]
| 1
| [[GiovanniAngelo MarcoliniMaria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552|Q19832552]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574Q19833204|Q41919574Q19833204]]
| 1
| [[GiulioCostanzo Giovioda Ferrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799Q19862442|Q41991799Q19862442]]
| 1
| [[VincenzoGiovanni ChiavacciGiustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolorenzo-chiavacci_greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017Q19894737|Q42298017Q19894737]]
| 1
| [[PasqualeDemetrio Di CagnoCanevari]]
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123Q19904090|Q42310123Q19904090]]
| 1
| [[AgostinoGiovanni DoniniPietro Gnocchi]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-donini_pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006Q19918179|Q42319006Q19918179]]
| 1
| [[GiulioLuigi AbondanteBicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| liutista e compositore italiano
| [[musicista]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioluigi-abondante_bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157Q19931320|Q42328157Q19931320]]
| 1
| [[BartolomeoSebastiano ScribaLazzari]]
| notaio/cronistapittore italiano del XIII secolo
| [[notaiopittore]]<br/>[[cronistascultore (Q3330547Q1281618)|cronistascultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeosebastiano-scriba_lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765Q19938959|Q42401765Q19938959]]
| 1
| [[FannyBartolomeo Vanzi MussiniCavassico]]
| notaio e poeta italiano
| scrittrice italiana
| [[scrittorenotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fannybartolomeo-mussini_cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467Q19997685|Q42534467Q19997685]]
| 1
| [[GiovanniAlbert Andrea MonigliaGasco]]
|
| [[compositore]]
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-andrea-moniglia_gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068Q19997754|Q42605068Q19997754]]
| 1
| [[Amalia Fossa]]
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| storico e saggista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222Q19997912|Q42628222Q19997912]]
| 1
| [[BenozzoAntonino FederighiMarchisio]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606Q19997915|Q42660606Q19997915]]
| 1
| [[GiacomoAntonio MalvezziBuzzi]]
| medico e cronista italiano
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186Q19998065|Q42690186Q19998065]]
| 1
| [[GiuseppeBernardo Luigi AmadesiMengozzi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928|Q42730928]]
| 1
| [[Maurizio di Porto]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195Q19998238|Q42768195Q19998238]]
| 1
| [[FilippoCurzio AnastasioMancini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocurzio-anastasio_mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605Q19999111|Q42854605Q19999111]]
| 1
| [[AndreaElmerico CappelloFracassi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548Q19999264|Q42909548Q19999264]]
| 1
| [[Ercole Porta]]
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
|
| [[filosofocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaercole-brenta_porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837Q20001095|Q42941837Q20001095]]
| 1
| [[AntonioFrancesco Decioda Venezia]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523Q20001127|Q43007523Q20001127]]
| 1
| [[AntonioFrancesco BruniMaggiore]]
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126Q20002124|Q43055126Q20002124]]
| 1
| [[VenturaGaetano BenassaiFerri]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799Q20002585|Q43129799Q20002585]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni DurelliTommaso Minadoi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-durelli_tommaso-minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562Q20002603|Q43180562Q20002603]]
| 1
| [[EugenioGiuseppe BosaFancelli]]
| pittore e scultoretenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogiuseppe-bosa_fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741Q20002608|Q61719741Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| [[Giovanni Pennacchi]]
| politicopianista e patriotacompositore italiano
| [[politicopianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-pennacchi_ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103Q20003267|Q61868103Q20003267]]
| 1
| [[BaldassarreIsabella OltrocchiGalletti Gianoli]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280Q20005034|Q61891280Q20005034]]
| 1
| [[CarloLaura MandosioGuidiccioni]]
| lessicografo e gesuita italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559|Q61895559]]
| 1
| [[Ignazio Martignoni]]
| letterato comasco
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziolaura-martignoni_guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62072120Q20006074|Q62072120Q20006074]]
| 1
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola CaputoBassi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414Q20006163|Q62604414Q20006163]]
| 1
| [[CamilloPaolo LaderchiBonifichi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200Q20006675|Q62630200Q20006675]]
| 1
| [[EriprandoTomasso GiuliariPecci]]
| gesuita italiano
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642|Q40358642]]
| 1
| [[Ugo Janni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugotomaso-janni_pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993Q20011855|Q40478993Q20011855]]
| 1
| [[ElisaRuggero MajerFocardi]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078|Q40687078]]
| 1
| [[Mario Colonna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219Q20016526|Q40687219Q20016526]]
| 1
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
|
| [[traduttorefilosofo]]<br/>[[parroco (Q333634Q955464)|traduttoreparroco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniocarlo-cinuzzi_ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q20089065|Q41010670Q20089065]]
| 1
| [[GiovanniLucio Bartolomeo CasaregiFauno]]
| poetaantiquario e letteratostorico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilucio-bartolomeo-casaregi_fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801Q20100441|Q41097801Q20100441]]
| 1
| [[RinaldoGiovanni FulinContino]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| storico italiano
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogiovanni-fulin_contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935Q20100661|Q41107935Q20100661]]
| 1
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| [[Matteo Colazio]]
| arcivescovo di Patrasso
| erudito italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936Q20100998|Q41240936Q20100998]]
| 1
| [[Luchino Adorno]]
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoluchino-del-carretto_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q20203291|Q41305392Q20203291]]
| 1
| [[CecchinoAlessandro da VeronaDonati (Q41305392Q20203291)|Cecchino daAlessandro VeronaDonati]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964Q20345169|Q41528964Q20345169]]
| 1
| [[Carlo Cambiaggio]]
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiasticocantante, giurista eimpresario, letteratolibrettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750Q20488569|Q41533750Q20488569]]
| 1
| [[SimoneAchille da RomaNeri]]
| storico e letterato italiano
| agostiniano, agiografo
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneachille-da-roma_neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379Q20528482|Q41555379Q20528482]]
| 1
| [[ProsperoAntonio Valeriano ManaraBonombra]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperoantonio-valeriano-manara_bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q20557527|Q41559702Q20557527]]
| 1
| [[AntonioGiovanni BalliFabri]]
| 1528-1598
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-balli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q20635284|Q41559717Q20635284]]
| 1
| [[BartolomeoFrancesco BarattieriDel Furia]]
| erudito italiano
| 1380-1450
| [[giuristascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofrancesco-barattieri_del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q20650384|Q41559757Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| [[Benedetto Barzi]]
| storico italiano
| 1389-1459
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q20661806|Q41559784Q20661806]]
| 1
| [[FrancescoLorenzo BeccioMehus]]
| letterato italiano
| 1519-1593
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646Q20679487|Q41566646Q20679487]]
| 1
| [[BartolomeoGiampietro BellenciniPuppi]]
| 1428-1478
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiampietro-bellencini_puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837Q20684995|Q41566837Q20684995]]
| 1
| [[JeanNicola BlancNotari]]
| 1199-1269
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-died-nicoloelvira-bianchi_notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q20735044|Q41566912Q20735044]]
| 1
| [[GirolamoMario BottigellaBacchelli]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q20735504|Q55228396Q20735504]]
| 1
| [[GiulianoVincenzo GondiPellegrini]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianovincenzo-gondi_pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348Q20735517|Q26869348Q20735517]]
| 1
| [[FilippaGiovanni da CataniaGavignani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350Q20741618|Q26869350Q20741618]]
| 1
| [[MariaFaustino GondiDuranti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278Q20747563|Q26916278Q20747563]]
| 1
| [[GiovanniOrsino CanevazziCarota]]
| pittore
| insegnante, storico e giornalista italiano
| [[pittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorsino-canevazzi_carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485Q20747580|Q26941485Q20747580]]
| 1
| [[ArrigoPompeo di CastruccioCocchi]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracani-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485Q20751624|Q26997485Q20751624]]
| 1
| [[FrancescoDomenico DiotalleviCastelli]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609Q20769534|Q26997609Q20769534]]
| 1
| [[AlessandroGiuseppe LanfrediniRoncelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-lanfredini_roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642Q20860615|Q26997642Q20860615]]
| 1
| [[CiprianoGiovanni Di DiviniGalvani]]
| filologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807Q20875186|Q27093807Q20875186]]
| 1
| [[Giovanni Battista Bianconi]]
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| nobilesacerdote e storicostudioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833Q20895788|Q27155833Q20895788]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni SilvioBattista OrlandiniDe Rubeis]]
| pittore italiano
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-silviorubeis-orlandini_giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038Q20948773|Q27181038Q20948773]]
| 1
| [[GiulioGiovanni Cesare ClaudiniNicolini]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022|Q27300022]]
| 1
| [[Giulio Cartari]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-cartari_nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874Q20948782|Q27435874Q20948782]]
| 1
| [[DomenicoGiovanni LazzariniBattista Rovedata]]
| letterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680|Q27473680]]
| 1
| [[Gandolfo Porrino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845Q20961935|Q27493845Q20961935]]
| 1
| [[UguccionePietro BorromeoAntonio Michelotti]]
| vescovo
|
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccionepietro-borromeo_antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848Q20962940|Q27493848Q20962940]]
| 1
| [[GiovanniBenedetto Antonio FaldoniFerrini]]
|
| [[architetto]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-antonio-faldoni_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884Q20972271|Q27493884Q20972271]]
| 1
| [[GiacomoRaffaello Filippo CrivelliGiolli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610Q20986529|Q27501610Q20986529]]
| 1
| [[GirolamoBrunone CampagnolaBianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobrunone-campagnola_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120Q21000836|Q27508120Q21000836]]
| 1
| [[MarioCarlo FilonardiMorbio]]
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocarlo-filonardi_morbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687Q21001104|Q27514687Q21001104]]
| 1
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
| [[Giovanni Banchero]]
|
| [[storicolibrettista (Q201788Q8178443)|storicolibrettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-banchero_maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890Q21001162|Q27650890Q21001162]]
| 1
| [[DionisioFilippo GambioliCelli]]
| matematico
| [[matematico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009Q21001190|Q27656009Q21001190]]
| 1
| [[BartolomeoNicola Caylinade Grecis]]
|
| [[pittorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeonicola-caylina_de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050Q21001216|Q27656050Q21001216]]
| 1
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| [[Carlo Cicala]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250Q21001422|Q27656250Q21001422]]
| 1
| [[GiuseppeLuigi BramieriRaffanelli]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597Q21033497|Q27656597Q21033497]]
| 1
| [[LucaLorenzo CattapaneMinio-Paluello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992Q21035297|Q27831992Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe ColasantiMoretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimico]]
|
| [[archeologo classico]]
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242Q55228681|Q27835242Q55228681]]
| 1
| [[BernardinoGiuseppe BonoJozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038Q55400847|Q27877038Q55400847]]
| 1
| [[Francesco Gaetanodel BattagliniPedro]]
|
| storico e numismatico italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaetano-battaglini_pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27883262Q55436531|Q27883262Q55436531]]
| 1
| [[AntonioTomasino FabrisBianchi]]
| medaglistacronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotomasino-fabris_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27899295Q55440427|Q27899295Q55440427]]
| 1
| [[PiergentileLuigi da MatelicaMuzzi]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentile-da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779Q55604069|Q27910779Q55604069]]
| 1
| [[Antonio AlbergatiDíaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618Q55604178|Q27915618Q55604178]]
| 1
| [[Andrea GiustinianiArgyritzos]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaargirizzo-giustiniani_di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915972Q55643327|Q27915972Q55643327]]
| 1
| [[GiovanniProspero daCaffarelli Spoleto(died 1500)]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniprospero-da-spoleto_caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620Q55677818|Q27916620Q55677818]]
| 1
| [[BarnabaGustavo PanniliniAdolfo Noseda]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082|Q27918082]]
| 1
| [[Giulio Monterenzi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogustavo-monterenzi_adolfo-noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926Q55759000|Q27942926Q55759000]]
| 1
| [[GaetanoTommaso Maria da BergamoLunetti]]
| padrepittore cappuccinorinascimentale italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanotommaso-maria-da-bergamo_lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792Q55815216|Q27947792Q55815216]]
| 1
| [[GiacintoMarco Fedele AvetCaula]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926|Q27987926]]
| 1
| [[Nicola Barone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamarco-barone_caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27995636Q55835405|Q27995636Q55835405]]
| 1
| [[GaetanoIacopo MartinelliCaviceo]]
|
| librettista di opere liriche
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoiacopo-martinelli_caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007337Q55879741|Q28007337Q55879741]]
| 1
| [[OnofrioTeresa Giannonede Dominicis]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590Q55900003|Q28019590Q55900003]]
| 1
| [[PaoloGiuseppe BellezzaIgnazio Montanari]]
|
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-bellezza_ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029Q55916168|Q28043029Q55916168]]
| 1
| [[Jacopo Maria Paitoni]]
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| bibliografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-maria-paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949Q55928616|Q28057949Q55928616]]
| 1
| [[Silvia Curtoni]]
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvia-curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286Q56006563|Q28109286Q56006563]]
| 1
| [[AlessandroTiziano CastracaniMinio]]
| vescovo
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroaspetti-castracani_tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740|Q43180740]]
Riga 19 679 ⟶ 19 877:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-perego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50323043Q55225818|Q50323043Q55225818]]
| 1
| [[CarloPietro Maria Alberto AliottiBonini]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50327630|Q50327630]]
| 1
| [[Alessandro Galanti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-galanti_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946Q54854437|Q50328946Q54854437]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Antonio RayneriCoppi]]
| pedagogistapaleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-antonio-rayneri_coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330028Q54888241|Q50330028Q54888241]]
| 1
| [[FrancescoOnorio Maria GasparriBelli]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389|Q50330389]]
| 1
| [[Ferdinando Antonio Ghedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843Q54956502|Q50350843Q54956502]]
| 1
| [[ErcoleGiuseppe AbbatePaolucci]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiuseppe-abbati_paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50359253Q54975608|Q50359253Q54975608]]
| 1
| [[MicheleAlessandro MallioCarina]]
| poeta e letteratomedico italiano
| [[medico]]
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelealessandro-mallio_carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50364842Q55019003|Q50364842Q55019003]]
| 1
| [[FrancescoAlfredo BellafiniBorelli]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734|Q50394734]]
| 1
| [[Giovanni Brocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152Q55027910|Q50521152Q55027910]]
| 1
| [[LuisaReinhard GaribaldiDohrn]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [[mezzosoprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisareinhard-garibaldi_dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346Q55191323|Q50560346Q55191323]]
| 1
| [[SergioFranchino LorenziRusca I]]
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899Q55227948|Q50569899Q55227948]]
| 1
| [[HubertLuigi Franz HoeferGalizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubertluigi-franz-hoefer_galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481|Q50735481]]
| 1
| [[Leandro Biadene]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274|Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
|
| [[poeta]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171|Q50825171]]
| 1
| [[Cecília Grassi]]
|
| [[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372|Q51076372]]
| 1
| [[Tommaso Guarducci]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751|Q51323751]]
| 1
| [[Fausto Lasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538|Q51752538]]
| 1
| [[Guido Manacorda]]
| germanista e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541|Q51752541]]
| 1
| [[Siro Comi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217|Q51754217]]
| 1
| [[Giovanni Crocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849|Q51754849]]
| 1
| [[Piero Dallamano]]
| critico letterario e musicale italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799|Q51885799]]
| 1
| [[Andrea Guazzalotti]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995|Q51954995]]
| 1
| [[Pietro Bertelli]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108|Q51955108]]
| 1
| [[Ambrogio da Paullo]]
| cronista italiano
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816|Q52008816]]
| 1
| [[Raffaello Franchi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486|Q52084486]]
| 1
| [[Demetrio Cosola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491|Q52107491]]
| 1
| [[Francesco Maria Lorenzini]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484|Q52148484]]
| 1
| [[Alessandro Laforêt]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348|Q52150348]]
| 1
| [[Arnaldo Bonaventura]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623|Q52157623]]
Riga 20 012 ⟶ 20 030:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068Q55226323|Q55225068Q55226323]]
| 1
| [[LavoroTommaso AmaduzziCampeggi]]
| tra il 141481 sett.e 1875il in1483 Gaggio Montanoa (Bologna)Pavia, eove il padre era nelprofessore; a GaggioRoma il 321 genn. 19311564. Oltre auomo numerosid'azione lavori scolasticigrande
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavorotommaso-amaduzzi_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437Q55226333|Q54854437Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| [[Francesco Coppi]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| paleontologo e geologo italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-coppi_reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241Q55226426|Q54888241Q55226426]]
| 1
| [[OnorioLuigi BelliCapello di Sanfranco]]
| storico (1770-1847)
|
| [[scrittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoriocapello-belli_di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54956502Q55226643|Q54956502Q55226643]]
| 1
| [[GiuseppeLuigi PaolucciCatalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-paolucci_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608Q55226658|Q54975608Q55226658]]
| 1
| [[AlessandroCamillo CarinaCaula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| medico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[medico]]
| [[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocamillo-carina_caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003Q55226668|Q55019003Q55226668]]
| 1
| [[AlfredoCarlo BorelliCecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910Q55226683|Q55027910Q55226683]]
| 1
| [[ReinhardGaspare DohrnCerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhardgaspare-dohrn_cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323|Q55191323]]
| 1
| [[Franchino Rusca I]]
|
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269|Q55225269]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ballarino]]
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042|Q2947042]]
Riga 20 119:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063|Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593|Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612|Q17549612]]
| 0
| [[Giovanni Capranesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945418|Q18945418]]
| 0
| [[Giovanni Battista Refrigerio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945431|Q18945431]]
| 0
| [[Giovanni Codagnello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945477|Q18945477]]
| 0
| [[Giulio Capilupi]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945488|Q18945488]]
| 0
| [[Giuseppe Colpani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945493|Q18945493]]
| 0
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945499|Q18945499]]
| 0
| [[Giuseppe Ottaviano Bissati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945522|Q18945522]]
| 0
| [[Jacopo Bracciolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945535|Q18945535]]
| 0
| [[Jacopo Piacentino]]
| 1276-1346
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598|Q18945598]]
| 0
| [[Leonardo Mocenigo]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628|Q18945628]]
| 0
| [[Luigi Genuardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645|Q18945645]]
| 0
| [[Marino Jonata]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648|Q18945648]]
| 0
| [[Mario Chiaudano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673|Q18945673]]
| 0
| [[Neri Pagliaresi]]
| scrittore (XIV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680|Q18945680]]
| 0
| [[Niccolò Lelio Cosmico]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696|Q18945696]]
| 0
| [[Onofrio Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700|Q18945700]]
| 0
| [[Orazio Maria Bonfioli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702|Q18945702]]
| 0
| [[Ottaviano Cametti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740|Q18945740]]
| 0
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751|Q18945751]]
| 0
| [[Pietro Maria Cavina]]
| storiografo e cartografo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784|Q18945784]]
| 0
| [[Scipione Guerra]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822|Q18945822]]
| 0
| [[Vincenzo Formaleoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858|Q19324858]]
| 0
| [[Innocenzo Fede]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261|Q19515261]]
| 0
| [[Gaspare da Verona]]
| 1404-1474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495|Q19569495]]
| 0
| [[Bartolomeo Giolfino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506|Q19569506]]
| 0
| [[Betto di Geri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557|Q19569557]]
| 0
| [[Domenico dalle Greche]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619|Q19569619]]
| 0
| [[Francesco della Robbia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702|Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717|Q19569717]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bregno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719|Q19569719]]
| 0
| [[Pietro Paolo Olivieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747|Q19569747]]
| 0
| [[Giovanni Paolo Fonduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755|Q19569755]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822|Q19569822]]
| 0
| [[Sigismondo Fanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010|Q18529010]]
| 0
| [[Maria Manina]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665|Q18530665]]
| 0
| [[Pietro Carmeliano]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574903|Q18574903]]
| 0
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264|Q18576264]]
| 0
| [[Giovanni Bagutti]]
|
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18654792|Q18654792]]
| 0
| [[Pietro Cerniti]]
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008|Q18757008]]
| 0
| [[Pietro d’Ibernia]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283|Q18759283]]
| 0
| [[Giovanni Ferrerio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759327|Q18759327]]
| 0
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18761969|Q18761969]]
| 0
| [[Gherardo Canigiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18874882|Q18874882]]
| 0
| [[Alessandro Antelminelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983|Q18944983]]
| 0
| [[Alessandro Corsi]]
| giurista del XIX secolo
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026|Q18945026]]
| 0
| [[Antonio Berga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945032|Q18945032]]
| 0
| [[Antonio Brognoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945082|Q18945082]]
| 0
| [[Bastiano Foresi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945084|Q18945084]]
| 0
| [[Battista Della Valle]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945121|Q18945121]]
| 0
| [[Carlo Borgo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945181|Q18945181]]
| 0
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945186|Q18945186]]
| 0
| [[Domenico da Pescia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945208|Q18945208]]
| 0
| [[Domenico Mellini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945215|Q18945215]]
| 0
| [[Donato Rossetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945258|Q18945258]]
| 0
| [[Ferdinando Facchinei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945265|Q18945265]]
| 0
| [[Filippo Finella]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945283|Q18945283]]
| 0
| [[Francesco Bernardino Ferrari]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945284|Q18945284]]
| 0
| [[Francesco Brunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945288|Q18945288]]
| 0
| [[Francesco da Firenze]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945338|Q18945338]]
| 0
| [[Gasparino Borro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945339|Q18945339]]
| 0
| [[Gaudenzio Brunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945360|Q18945360]]
| 0
| [[Giampiero Leostello]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945392|Q18945392]]
| 0
| [[Giovanni Basilio Augustoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194|Q13503194]]
| 0
| [[Luigi Macchiati]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665|Q14633665]]
| 0
| [[Francesco Accolla]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 0
| [[Cesare Bossi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394|Q15217394]]
| 0
| [[Giorgio Gabrielli]]
| educatore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199|Q19838199]]
| 0
| [[Girolamo Fagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940|Q19838940]]
| 0
| [[Donato (Q19838940)|Donato]]
|
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195|Q19900195]]
| 0
| [[Giulio Cesare Conventi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062|Q20004062]]
| 0
| [[Agostino De Bellis]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714|Q20018714]]
| 0
| [[Clemente Majoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408|Q20203408]]
| 0
| [[Alberto Gerardi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463|Q20732463]]
| 0
| [[Antonio-Sebastiano Bettini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668|Q20738668]]
| 0
| [[Arnold Corrodi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnold-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490|Q20747490]]
| 0
| [[Nicola Bertuccio]]
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770|Q20748770]]
| 0
| [[Ettore Cumbo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986|Q20748986]]
| 0
| [[Girolamo Fondulo]]
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067|Q21029067]]
| 0
| [[Giuseppe Devers]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714|Q21542714]]
Riga 21 623 ⟶ 20 894:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859Q21548288|Q21094859Q21548288]]
| 0
| [[Carlo GagliardiCappello]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731|Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106Q21548294|Q21141106Q21548294]]
| 0
| [[FrancescoCesare NagniCavara]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271Q21548297|Q21165271Q21548297]]
| 0
| [[AntonioCesare LeprottiCocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocesare-leprotti_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166433Q21548299|Q21166433Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| [[Gaspare Cerati]]
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166442Q21548302|Q21166442Q21548302]]
| 0
| [[DELCialdo BENE, TommasoCancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocialdo-del-bene_cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166474Q21548305|Q21166474Q21548305]]
| 0
| [[VendraminoClaudio BianchiCocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendraminoclaudio-bianchi_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176852Q21548308|Q21176852Q21548308]]
| 0
| [[MaurizioConsiglio RavaCerchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizioconsiglio-rava_cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289006Q21548311|Q21289006Q21548311]]
| 0
| [[Conte Casati (Q21548311)|Conte Casati]]
| [[Giorgio de Albenga]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [[cardinale]]
|
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioconte-albenga_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289018Q21548315|Q21289018Q21548315]]
| 0
| [[GiovanniCoriolano FerriMontemagni]]
| pittore italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289027Q21548317|Q21289027Q21548317]]
| 0
| [[GiuseppeCosimo Gherardidi Montserrat]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecosimo-gherardi_resdi-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21394725Q21548320|Q21394725Q21548320]]
| 0
| [[MosèCostanza Di Giuseppe BianchiFalconieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21405832Q21548332|Q21405832Q21548332]]
| 0
| [[Giozzolino della Marra]]
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
|
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiozzolino-bianchi_della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21422986Q21548337|Q21422986Q21548337]]
| 0
| [[Domenico Indivini]]
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21455114|Q21455114]]
| 0
| [[Luigi di Giovanni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727Q21548340|Q21459727Q21548340]]
| 0
| [[FrancescoEgidio Naricidi Negro]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21464733|Q21464733]]
| 0
| [[Girolamo Pesci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501576Q21548343|Q21501576Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| [[Gaetano Campanile-Mancini]]
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-campanile-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504695|Q21504695]]
| 0
| [[Marco Airoldi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506290Q21548346|Q21506290Q21548346]]
| 0
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
| [[Giorgio Bonelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioenrichetto-bonelli_delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506492Q21548351|Q21506492Q21548351]]
| 0
| [[GiovanniErcole BriosiAchi, detto Matola]]
| architetto italiano
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniachi-briosi_ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506576Q21548354|Q21506576Q21548354]]
| 0
| [[AchilleErnesto BruniEula]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21508622Q21548357|Q21508622Q21548357]]
| 0
| [[AntonioEugenio S.di CiccaroneMattei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioeugenio-ciccarone_di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21509614Q21548360|Q21509614Q21548360]]
| 0
| [[GinoEvangelista Cuginida Momigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoevangelista-cugini_da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512625Q21548363|Q21512625Q21548363]]
| 0
| [[RodolfoEvangelista FarnetiFossa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoevangelista-farneti_fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21513612Q21548367|Q21513612Q21548367]]
| 0
| [[AlbertoFederico FuciniEber]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofederico-fucini_eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514022Q21548369|Q21514022Q21548369]]
| 0
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
| [[Felice Gioelli]]
| botanico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellis-federico-conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514346Q21548375|Q21514346Q21548375]]
| 0
| [[FORINO]]
| [[Giovanni Battista Guatteri]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519458|Q21519458]]
| 0
| [[Biagio Longo]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037Q21548378|Q21522037Q21548378]]
| 0
| [[Francesco Antonio Arpaia]]
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-negri_antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21534688Q21548381|Q21534688Q21548381]]
| 0
| [[SalvatoreFrancesco BilliBoccapianola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorefrancesco-billi_boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541810Q21548384|Q21541810Q21548384]]
| 0
| [[AchilleFrancesco Donato GianniniBornaccini]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-donato-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541830Q21548387|Q21541830Q21548387]]
| 0
| [[AdrianoFrancesco ArianiBrunone Fazzi]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846|Q21541846]]
| 0
| [[Agostino Coltellini]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541854Q21548390|Q21541854Q21548390]]
| 0
| [[AgostinoFrancesco LampugnaniCurti]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofrancesco-lampugnani_curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880Q21548392|Q21541880Q21548392]]
| 0
| [[Francesco Diofebi]]
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_diofebi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541892Q21548395|Q21541892Q21548395]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco CannonieriFattorello]]
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896Q21548398|Q21541896Q21548398]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco CanofariGiarelli]]
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541925Q21548404|Q21541925Q21548404]]
| 0
| [[ModestinoFrancesco Del GaizoMicheli]]
|
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestinofrancesco-delmicheli_res-gaizo_8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060Q21548406|Q21542060Q21548406]]
| 0
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| [[Alessandro Guarini]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084|Q21542084]]
| 0
| [[Evasio Leone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542094Q21548409|Q21542094Q21548409]]
| 0
| [[GuglielmoFulvio CapelloGriffoni]]
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542102|Q21542102]]
| 0
| [[Guido Ajon]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ajon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542134Q21548412|Q21542134Q21548412]]
| 0
| [[AlfonsoGalileo CarandiniGalilei (1370)]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542192|Q21542192]]
| 0
| [[Feliciano Capitone]]
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320Q21548415|Q21542320Q21548415]]
| 0
| [[Giacomo Damele]]
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542336|Q21542336]]
| 0
| [[Pietro Martini]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-martini_damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542363Q21548418|Q21542363Q21548418]]
| 0
| [[PiladeGiacomo Mazzadi Lorenzo]]
| Avvocato, deputato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379|Q21542379]]
| 0
| [[Francesco Arsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-arsilli_di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542576Q21548421|Q21542576Q21548421]]
| 0
| [[Giacomo, detto Matola Achi]]
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542596|Q21542596]]
| 0
| [[Luigi Mabil]]
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542653Q21548425|Q21542653Q21548425]]
| 0
| [[Gaudio CastelliGIANNINI]]
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542660|Q21542660]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamiani-della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542691Q21548427|Q21542691Q21548427]]
| 0
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| [[Salvatore Abbate Migliore]]
| 1820-1896; Cronista siciliano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-abbate-migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542697|Q21542697]]
| 0
| [[Giacomo Capece Galeota]]
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| [[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379Q21548431|Q15686379Q21548431]]
| 0
| [[FrancescoGino d'AragonaCorradetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogino-d-aragona_corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238Q21548434|Q15905238Q21548434]]
| 0
| [[FilomenaGioacchino NittiGaribaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomenagioacchino-nitti_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358Q21548437|Q15962358Q21548437]]
| 0
| [[StefanoGiovan CernottoBattista Foscarini]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovan-cernotto_battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769Q21548443|Q23656769Q21548443]]
| 0
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni BenvenutiBarbarigo]]
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183|Q23836183]]
| 0
| [[Sebastiano Resta]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836556Q21548446|Q23836556Q21548446]]
| 0
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciogiovanni-lozza_battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24175173Q21548448|Q24175173Q21548448]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni FoscariniBattista Figari]]
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206260Q21548451|Q24206260Q21548451]]
| 0
| [[RufoGiovanni RuffoBattista dellaMatteo ScalettaBruzzo]]
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffo-della-scaletta-rufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206468|Q24206468]]
| 0
| [[Girolamo Magagnati]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-magagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206580Q21548454|Q24206580Q21548454]]
| 0
| [[GiovanGiovanni Giorgio AlbertiBenaglio]]
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giorgio-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206603|Q24206603]]
| 0
| [[Giulio Giunti]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248361Q21548463|Q24248361Q21548463]]
| 0
| [[BulgarinoGiovanni BulgariniBorghesi]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248372|Q24248372]]
| 0
| [[Gaspare Calderini]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251440Q21548466|Q24251440Q21548466]]
| 0
| [[SerafinoGiovanni BiscardiCeresini]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251445|Q24251445]]
| 0
| [[Tiberio Baccilieri]]
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150Q21548469|Q24262150Q21548469]]
| 0
| [[VincenzoGIOVANNI Mariade' ImperialiCauli]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262387|Q24262387]]
| 0
| [[Edgardo Maddalena]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262658Q21548475|Q24262658Q21548475]]
| 0
| [[Giovanni Zaccaria CampeggiFetti]]
| 1448-1511
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669|Q24262669]]
| 0
| [[Girolamo Donati]]
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262721Q21548478|Q24262721Q21548478]]
| 0
| [[CarloGiovanni LenzoniFrancesco Marengo]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24265739|Q24265739]]
| 0
| [[Ambrogio Leone]]
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24266980Q21548481|Q24266980Q21548481]]
| 0
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni MarinelliGalbiati]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24284766|Q24284766]]
| 0
| [[Battista Brendi]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24335639Q21548485|Q24335639Q21548485]]
| 0
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| [[Lattanzio Domanino]]
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-domanino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706463|Q24706463]]
| 0
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420Q21548488|Q24737420Q21548488]]
| 0
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| [[Agostino Bucci]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352|Q25509352]]
| 0
| [[Francesco Cei]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25766793Q21548491|Q25766793Q21548491]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CorsettiIacopo Bottazzo]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030|Q25813030]]
| 0
| [[Alessandro Carriero]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-carriero_iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990423Q21548494|Q25990423Q21548494]]
| 0
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| [[Guido Baglioni]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990483|Q25990483]]
| 0
| [[Rodolfo I Baglioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582Q21548497|Q25991582Q21548497]]
| 0
| [[GentileGiovanni BaglioniMalabranca]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25996539|Q25996539]]
| 0
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| pittore e designer italiano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q21548503|Q22137976Q21548503]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni CappelloMatteo Cocconato]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-cappello_matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984Q21548506|Q22137984Q21548506]]
| 0
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| [[Angelo Morelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-morelli_mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986Q21548511|Q22137986Q21548511]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni CartolariMonticoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-cartolari_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987Q21548514|Q22137987Q21548514]]
| 0
| [[AntonioGIROLAMO Miscominidi Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-miscomini_di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q21548517|Q22162837Q21548517]]
| 0
| [[MarinoGirolamo Cavallidi Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinogirolamo-cavalli_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q21548523|Q22226804Q21548523]]
| 0
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| [[Nino Bertocchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720|Q22337720]]
| 0
| [[Giannino Marchig]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q21548526|Q22583623Q21548526]]
| 0
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiulio-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q21548529|Q22583628Q21548529]]
| 0
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| [[Nicolo Bracciolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiuseppe-bracciolini_angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q21548535|Q22585022Q21548535]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe NigettiAntonio Fiala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-nigetti_antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q21548538|Q22585672Q21548538]]
| 0
| [[Giuseppe Boero]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarellogiuseppe-di-francesco-di-bentevenga_boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q21548541|Q22586308Q21548541]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| [[Domenico da Prato]]
| Poetascultore italiano (fl. 1413-1432)
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q21548544|Q22587917Q21548544]]
| 0
| [[Giuseppe Brivio]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| Famiglia di artisti milanesi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q21548550|Q22606491Q21548550]]
| 0
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| [[Marco Cappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-cappello_calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q21548553|Q22669893Q21548553]]
| 0
| [[Giuseppe Caracciolo]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-ottone-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669Q21548556|Q22809669Q21548556]]
| 0
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| [[Placido Adriani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidogiuseppe-adriani_civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q21548559|Q22954011Q21548559]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Battista PaceDardani]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q21548562|Q23015659Q21548562]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe Ragazzonidi Maria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-ragazzoni_di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q21548565|Q23017838Q21548565]]
| 0
| [[BernardoGiuseppe GiugniFascetti]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228|Q23048228]]
| 0
| [[Giuseppe de Rossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740Q21548568|Q55225740Q21548568]]
| 0
| [[Giuseppe Filiasi]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741|Q55225741]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743Q21548571|Q55225743Q21548571]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
| [[Guglielmo Bolomier]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744|Q55225744]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bolza]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746Q21548574|Q55225746Q21548574]]
| 0
| [[AlessandroGiustiniano BolzoniNelli]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749|Q55225749]]
| 0
| [[Gaspare Bombaci]]
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753Q21548577|Q55225753Q21548577]]
| 0
| [[GaetanoGualtieri Bompianidi Cicala]]
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754|Q55225754]]
| 0
| [[Pietro Bompietro]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755Q21548580|Q55225755Q21548580]]
| 0
| [[GiulioGuidetto Cesaredi BonaCocconato]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757|Q55225757]]
| 0
| [[Francesco Bonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758Q21548583|Q55225758Q21548583]]
| 0
| [[GiuseppeGuigonet BonaccorsiMarechal]]
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759|Q55225759]]
| 0
| [[Giovanni Stefano Bonacossa]]
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760Q21548589|Q55225760Q21548589]]
| 0
| [[Iacopo Danielli]]
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761|Q55225761]]
| 0
| [[Caterina Bonafini]]
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762Q21548592|Q55225762Q21548592]]
| 0
| [[BernardoIppolito BonaiutoBuondelmonti]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763|Q55225763]]
| 0
| [[Filippo Maria Bonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764Q21548595|Q55225764Q21548595]]
| 0
| [[PietroLandolfo GiuseppeV Mariadi BonamiciBenevento]]
| principe di Benevento
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolandolfo_res-giuseppe80afe7c7-maria87ee-bonamici_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766Q21548598|Q55225766Q21548598]]
| 0
| [[AttilioLandolfo BonanniBorri]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767|Q55225767]]
| 0
| [[Pietro Bonanni]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q21548601|Q55225768Q21548601]]
| 0
| [[GioacchinoLattanzio BonannoCortesi]]
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771|Q55225771]]
| 0
| [[Godeardo Bonarelli]]
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772Q21548604|Q55225772Q21548604]]
| 0
| [[BartolomeoLodovico BonattoAlbergotti]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773|Q55225773]]
| 0
| [[Domenico Ignazio Bonaudo]]
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775Q21548607|Q55225775Q21548607]]
| 0
| [[GiulianoLorenzo BonazziMorgiani]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777|Q55225777]]
| 0
| [[Boncambio Boncambi]]
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambio-boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q21548610|Q55225778Q21548610]]
| 0
| [[GiovanniLudovico Battista BoncianiAlamanni]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779|Q55225779]]
| 0
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q21548613|Q55225781Q21548613]]
| 0
| [[Ludovico Bentivoglio]]
| [[Ugo Boncompagni Ludovisi]]
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782|Q55225782]]
| 0
| [[Martino Bondenaro]]
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q21548616|Q55225783Q21548616]]
| 0
| [[PietroLudovico Antonio BondioliCaccialupi]]
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784|Q55225784]]
| 0
| [[Alvise Bondumier]]
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseludovico-bondumier_caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785Q21548619|Q55225785Q21548619]]
| 0
| [[GiuseppeLudovico BonechiMalvezzi]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787|Q55225787]]
| 0
| [[Gaetano Bonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788Q21548622|Q55225788Q21548622]]
| 0
| [[GirolamoLuigi BonelliBrenna]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q21548625|Q55225789Q21548625]]
| 0
| [[GustavoLuigi BonelliChierici]]
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790Q21548632|Q55225790Q21548632]]
| 0
| [[PioLuigi Camillo BonelliGiuglaris]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pioluigi-camillo-bonelli_giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q21548635|Q55225792Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| [[Raffaele Bonerba]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793Q13503194|Q55225793Q13503194]]
| 0
| [[FrancescoLuigi BonesanaMacchiati]]
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-bonesana_macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794Q14633665|Q55225794Q14633665]]
| 0
| [[ClodomiroFrancesco BonfigliAccolla]]
| avvocato e politico italiano
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politicoavvocato]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatrapolitico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomirofrancesco-bonfigli_accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795Q15079873|Q55225795Q15079873]]
| 0
| [[SigismondoCesare BonfiglioBossi]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondocesare-bonfiglio_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q15217394|Q55225797Q15217394]]
| 0
| [[RodolfoGiorgio BonfiglioliGabrielli]]
| educatore italiano
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfogiorgio-bonfiglioli_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800Q21094859|Q55225800Q21094859]]
| 0
| [[ApollonioCarlo de' BonfratelliGagliardi]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonio-de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q21127731|Q55225802Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
| [[Scipione Bongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneangelo-bongallo_alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803Q21141106|Q55225803Q21141106]]
| 0
| [[FeliceFrancesco BongioanniNagni]]
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicefrancesco-bongioanni_nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q21165271|Q55225804Q21165271]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Luigi BongiocchiLeprotti]]
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807Q21166433|Q55225807Q21166433]]
| 0
| [[GiacomoGaspare BongiovanniCerati]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogaspare-bongiovanni_cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q21166442|Q55225808Q21166442]]
| 0
| [[PaoloDEL BongiovanniBENE, Tommaso]]
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809Q21166474|Q55225809Q21166474]]
| 0
| [[SalvatoreVendramino BongiovanniBianchi]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendramino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810Q21176852|Q55225810Q21176852]]
| 0
| [[DragonettoMaurizio BonifacioRava]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonetto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811Q21289006|Q55225811Q21289006]]
| 0
| [[RobertoGiorgio Bonifaciode Albenga]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813Q21289018|Q55225813Q21289018]]
| 0
| [[BONIFACIOGiovanni da CevaFerri]]
| pittore italiano
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogiovanni-damaria-ceva_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814Q21289027|Q55225814Q21289027]]
| 0
| [[BonifacioGiuseppe da LuriGherardi]]
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817Q21394725|Q55225817Q21394725]]
| 0
| [[LucaMosè BoniniDi Giuseppe Bianchi]]
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucamose-bonini_bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819Q21405832|Q55225819Q21405832]]
| 0
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
| [[Urbain Bonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbainlorenzo-bonivard_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q21422986|Q55225820Q21422986]]
| 0
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| [[Giovacchino Bonnet]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchinoandrea-bonnet_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823Q21455114|Q55225823Q21455114]]
| 0
| [[AgostinoLuigi Bonomidi Giovanni]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoluigi-bonomi_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q21459727|Q55225824Q21459727]]
| 0
| [[Gian Francesco BonomiNarici]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825Q21464733|Q55225825Q21464733]]
| 0
| [[IacopoGirolamo BonriposiPesci]]
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogirolamo-bonriposi_pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q21501576|Q55225827Q21501576]]
| 0
| [[DanieleGaetano BonrizzoCampanile-Mancini]]
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielegaetano-bonrizzo_campanile-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828Q21504695|Q55225828Q21504695]]
| 0
| [[FrancescoMarco BonsiAiroldi]]
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarco-bonsi_airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q21506290|Q55225829Q21506290]]
| 0
| [[LorenzoGiorgio Pio BonsiBonelli]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830Q21506492|Q55225830Q21506492]]
| 0
| [[TommasoGiovanni BonsiBriosi]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-bonsi_briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q21506576|Q55225831Q21506576]]
| 0
| [[TommasoAchille BonsiBruni]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoachille-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832Q21508622|Q55225832Q21508622]]
| 0
| [[BonsignoreAntonio diS. GuezzoCiccarone]]
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833|Q55225833]]
| 0
| [[Cesare Bontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834Q21509614|Q55225834Q21509614]]
| 0
| [[AgostinoGino BonucciCugini]]
| botanico
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogino-bonucci_cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q21512625|Q55225835Q21512625]]
| 0
| [[AntonioRodolfo Maria BonucciFarneti]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836|Q55225836]]
| 0
| [[Francesco Bonucci]]
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837Q21513612|Q55225837Q21513612]]
| 0
| [[GiovanAlberto Giacomo BonzagniFucini]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840|Q55225840]]
| 0
| [[Siro Borda]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842Q21514022|Q55225842Q21514022]]
| 0
| [[DomenicoFelice BordigalloGioelli]]
| botanico
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofelice-bordigallo_gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844Q21514346|Q55225844Q21514346]]
| 0
| [[Giovanni FrancescoBattista Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco BordiniGuatteri]]
| botanico
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francescobattista-bordini_guatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q21519458|Q55225846Q21519458]]
| 0
| [[GirolamoBiagio BordoniLongo]]
| botanico italiano
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848Q21522037|Q55225848Q21522037]]
| 0
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
| [[Giacinto Borelli]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850Q21534688|Q55225850Q21534688]]
| 0
| [[GiovanniSalvatore Francesco BorengoBilli]]
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q21541810|Q55225853Q21541810]]
| 0
| [[GuglielmoAchille BorgarelliDonato Giannini]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoachille-borgarelli_donato-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q21541830|Q55225857Q21541830]]
| 0
| [[GalganoAdriano BorgheseAriani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q21541846|Q55225858Q21541846]]
| 0
| [[GianAgostino Giacomo BorgheseColtellini]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianagostino-giacomo-borghese_coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q21541854|Q55225859Q21541854]]
| 0
| [[NiccoloAgostino BorgheseLampugnani]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloagostino-borghese_lampugnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q21541880|Q55225862Q21541880]]
| 0
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| [[Andrea Borgia]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-borgia_brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q21541892|Q55225863Q21541892]]
| 0
| [[CamilloGiuseppe BorgiaCannonieri]]
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiuseppe-borgia_andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q21541896|Q55225864Q21541896]]
| 0
| [[TiberioGiuseppe BorgiaCanofari]]
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiogiuseppe-borgia_canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q21541925|Q55225866Q21541925]]
| 0
| [[Modestino Del Gaizo]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgomodestino-ignaziodel-solaro-di-moretta-marchese-del_gaizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q21542060|Q55225867Q21542060]]
| 0
| [[AntonioAlessandro Maria BorgogniniGuarini]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q21542084|Q55225869Q21542084]]
| 0
| [[Evasio Leone]]
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaevasio-gropello-conte-di-borgone_leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870Q21542094|Q55225870Q21542094]]
| 0
| [[GiovanGuglielmo Battista BorinoCapello]]
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanguglielmo-battista-borino_capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q21542102|Q55225871Q21542102]]
| 0
| [[GiuseppeGuido BorioAjon]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguido-borio_ajon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872Q21542134|Q55225872Q21542134]]
| 0
| [[ArmandoAlfonso BorisiCarandini]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armandoalfonso-borisi_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q21542192|Q55225873Q21542192]]
| 0
| [[RomualdoFeliciano BorlettiCapitone]]
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
|
|
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874Q21542320|Q55225874Q21542320]]
| 0
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| [[Aleramo Bormioli]]
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramoangelo-bormioli_maria-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q21542336|Q55225875Q21542336]]
| 0
| [[CorradinoPietro BornatiMartini]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradino-bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876Q21542363|Q55225876Q21542363]]
| 0
| [[BiagioPilade BorrielloMazza]]
| Avvocato, deputato italiano
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| [[industriale (Q6606110)|industrialeavvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiopilade-borriello_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878Q21542379|Q55225878Q21542379]]
| 0
| [[AntonioFrancesco Maria BorromeoArsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879Q21542576|Q55225879Q21542576]]
| 0
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| [[Galeazzo Borromeo]]
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoluigi-borromeo_ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q21542596|Q55225881Q21542596]]
| 0
| [[AlessandroLuigi BorroniMabil]]
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropier-borroni_luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882Q21542653|Q55225882Q21542653]]
| 0
| [[GiovanGaudio Angelo BorroniCastelli]]
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangaudio-angelo-borroni_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q21542660|Q55225884Q21542660]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| [[Francesco Bortolotti]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomamiani-bortolotti_della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886Q21542691|Q55225886Q21542691]]
| 0
| [[PietroSalvatore BortolottiAbbate Migliore]]
| 1820-1896; Cronista siciliano
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosalvatore-bortolotti_abbate-migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887Q21542697|Q55225887Q21542697]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo BortoniCapece Galeota]]
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638|Q21548638]]
Riga 24 053 ⟶ 22 883:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850Q15686379|Q29375850Q15686379]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco Bolognid'Aragona]]
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bologni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29405346|Q29405346]]
| 0
| [[Ettore Onorato]]
| mineralogista
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868Q15905238|Q29529868Q15905238]]
| 0
| [[FrancescoFilomena Saverio CaroselliNitti]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29653770|Q29653770]]
| 0
| [[Felice Festa]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445Q15962358|Q29850445Q15962358]]
| 0
| [[GiovanniStefano Francesco BaldiniCernotto]]
|
| [[pittore]]
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescostefano-baldini_cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29891396Q26856832|Q29891396Q26856832]]
| 0
| [[SimoneAmelio Ballarinid'Agoult]]
| militare, nobile
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneamelio-ballerini_d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654Q26869704|Q29957654Q26869704]]
| 0
| [[Girolamo AmatiAdalberto (Q29957654Q26869704)|Girolamo AmatiAdalberto]]
| marchese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057Q26869721|Q29995057Q26869721]]
| 0
| [[GiulianoPietro CiaccheriAfan de Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571Q26869743|Q30014571Q26869743]]
| 0
| [[FrancescoAgostino BenciBonfranceschi]]
| giurista
| letterato, filosofo poeta italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015752Q26869759|Q30015752Q26869759]]
| 0
| [[Giacomo MoroAlberio]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041Q26869789|Q30096041Q26869789]]
| 0
| [[Alberto Maso Gilli(Q26869789)|Alberto]]
| monaco benedettino, cardinale
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30132123Q26879198|Q30132123Q26879198]]
| 0
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| [[Vittorio Bolaffio]]
| nobile italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioacquaviva-bolaffio_d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453Q26879210|Q30158453Q26879210]]
| 0
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| [[Liberato Baccelli]]
| nobildonna
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatoafan-baccelli_de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30170751Q26879222|Q30170751Q26879222]]
| 0
| [[DonatoAgostino BentiCanal]]
| militare e politico veneziano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoagostino-benti_canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517Q26879254|Q30243517Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| [[Arturo Castelli]]
| frate domenicano
| [[frate]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443Q26879349|Q30250443Q26879349]]
| 0
| [[LuigiAlberto De Paoli(Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| scultore
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialberto_res-def4e4d4e4-paoli_87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960Q26884341|Q30337960Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| [[Angelo Contardi 1877-1951.]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| articolo scientifico
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31696014Q26884351|Q31696014Q26884351]]
| 0
| [[OlivierAffori Dauphin(Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivier-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684Q26884356|Q31989684Q26884356]]
| 0
| [[BaltasarAgostino GamucciMaria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| [[compositoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreagostino-gamucci_maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32403919Q26898931|Q32403919Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| [[Venturino Mercati]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32946429Q26899109|Q32946429Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| [[Arturo Faldi]]
| principe di Farnese
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturoagostino-faldi_chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476Q26904124|Q32988476Q26904124]]
| 0
| [[BartoloméAdenolfo Jovernardida Cuma]]
| personalità del regno di Napoli
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoadenolfo-jovernardi_da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808Q26904130|Q33662808Q26904130]]
| 0
| [[CarloAgostino GoriniAngelelli]]
| militare e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [[docente]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891262|Q33891262]]
| 0
| [[Lodovico Moianoni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891434Q26936727|Q33891434Q26936727]]
| 0
| [[AlfonsoGiuseppe GiarrizzoPlancher]]
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889Q26936740|Q55225889Q26936740]]
| 0
| [[PietroCinzio Paolo BoscaAchillini]]
| tipografo ed editore bolognese
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890Q27037741|Q55225890Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| [[Cristoforo Boscari]]
| vescovo di Siena
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891Q27105872|Q55225891Q27105872]]
| 0
| [[FilippoRoberto BoschettiAcciaiuoli]]
| politico fiorentino
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892Q27181188|Q55225892Q27181188]]
| 0
| [[GianGiovanni GaleazzoZaratino BoschettiCastellini]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-galeazzozaratino-boschetti_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893Q27188059|Q55225893Q27188059]]
| 0
| [[GiovanniUbaldo Boschetto BoschettiCassina]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q27188260|Q55225895Q27188260]]
| 0
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| [[Roberto Boschetti]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896Q27215713|Q55225896Q27215713]]
| 0
| [[GiorgioPietro AndreaAceto BoschiCattani]]
| politico
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiopietro-andreaaceto-boschi_cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q27244501|Q55225897Q27244501]]
| 0
| [[AugustoAgostino BoscoDecio]]
| miniatore milanese
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899Q27414320|Q55225899Q27414320]]
| 0
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| nobile
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscoliadalberto_res-giovanni9cd15ffa-detto87e5-giovanni11dc-della8e9d-fontana-o-nanni-da-montepulciano_0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900Q27430441|Q55225900Q27430441]]
| 0
| [[BenedettoSamuele BoselliAbarbanel]]
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901Q27436698|Q55225901Q27436698]]
| 0
| [[LuigiGiulio Bosellide Blaas]]
| a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa; nella città di Genova il 17 gennaio 1886. Fonti e
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiulio-boselli_de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902Q27436705|Q55225902Q27436705]]
| 0
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| [[Pier Ludovico Bosellini]]
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903|Q55225903]]
| 0
| [[Domenico Bosello]]
| a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica; a Nove nel 1821. Le opere più note del suo catalogo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904Q27444443|Q55225904Q27444443]]
| 0
| [[Pietro BosioAdenolfo]]
| abate di Farfa
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905Q27468502|Q55225905Q27468502]]
| 0
| [[TomasoAdam BosioFourrier]]
| feudatario
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasoadam-bosio_fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906Q27468549|Q55225906Q27468549]]
| 0
| [[BartolomeoAgostino BossiD'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907Q27485130|Q55225907Q27485130]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Angelo BossiDiscepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908Q27492285|Q55225908Q27492285]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Aureliodi CarloSan BossiGeminiano]]
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909|Q55225909]]
| 0
| [[Marcantonio Bossi]]
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910Q27597631|Q55225910Q27597631]]
| 0
| [[GiacomoEugenio BossoCentanni]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912|Q55225912]]
| 0
| [[Pietro Bosso]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroeugenio-bosso_centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913Q27637047|Q55225913Q27637047]]
| 0
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| [[Giacomo Botta]]
| marchese della Liguria orientale
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoadalberto_res-botta_9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914Q27637123|Q55225914Q27637123]]
| 0
| [[GiacomoAgapito Bottada AdornoFiemme]]
| frate francescano
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915Q27703001|Q55225915Q27703001]]
| 0
| [[RodolfoMichele BottacchiariAccolti]]
| missionario gesuita
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916Q27703139|Q55225916Q27703139]]
| 0
| [[LuigiIldebrandino BottaroAcquerelli]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918Q27765726|Q55225918Q27765726]]
| 0
| [[UlderigoLuigi BottiAbate]]
| pittore italiano
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919Q27766002|Q55225919Q27766002]]
| 0
| [[PaoloFelice BotticellaAccoramboni]]
| filologo
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920Q27792351|Q55225920Q27792351]]
| 0
| [[GiulioAlessandro Cesare BottifangoCanobbio]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921Q27896979|Q55225921Q27896979]]
| 0
| [[AurelioGiovanni Bottigellad'Anagni]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922Q27903896|Q55225922Q27903896]]
| 0
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
| [[Giuseppe Bottinelli]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924|Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottoneniccolo-di-san-giuseppe-alessandro_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927Q27924078|Q55225927Q27924078]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| [[Timoteo Bottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteogiuseppe-bottoni_costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929Q28007196|Q55225929Q28007196]]
| 0
| [[BartolomeoPietro BottrigariAdami]]
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930Q28045088|Q55225930Q28045088]]
| 0
| [[IacopoAntonio Iunior BottrigariButtazzoni]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoantonio-iunior-bottrigari_buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931Q28049216|Q55225931Q28049216]]
| 0
| [[Alessandro Mattia]]
| [[Simone Giuseppe Boucheron]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonealessandro-giuseppe-boucheron_mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932Q28072633|Q55225932Q28072633]]
| 0
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
| [[Mariano Bova]]
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianofrancesco-bova_di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933Q16268587|Q55225933Q16268587]]
| 0
| [[GiovanniOliviero BovacchiesiMario Olivo]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannioliviero-bovacchiesi_mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934Q16297589|Q55225934Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Gennaro Bovio]]
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936Q40443170|Q55225936Q40443170]]
| 0
| [[GiovanniGuerriero Antonioda BovioGubbio]]
|
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguerriero-antonioda-bovio_gubbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937Q40607505|Q55225937Q40607505]]
| 0
| [[GirolamoLorenzo BovioButti]]
| pittore
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-valentino-butti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938Q40771647|Q55225938Q40771647]]
| 0
| [[ZefirieleIldebrando Tommaso BovioPannocchieschi]]
| vescovo di Volterra
| a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge; a Verona il 18 sett. 1609. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefirieleildebrando-tommaso-bovio_pannocchieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941Q41145878|Q55225941Q41145878]]
| 0
| [[OmeroMario Bozinodi Laurito]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omeromario-bozino_da-laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942Q41258969|Q55225942Q41258969]]
| 0
| [[BernardoEttore BozzaRemotti]]
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[medico]]
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943Q41268741|Q55225943Q41268741]]
| 0
| [[LuigiGiovanni Bozzalla-PretDomenico Desiderii]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-bozzalladomenico-pret_desiderii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946Q41539559|Q55225946Q41539559]]
| 0
| [[RinaldoPierre Maria BracciAsselineau]]
| medico francese
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947Q41559437|Q55225947Q41559437]]
| 0
| [[ComunardoSigismondo BraccialargheAlberghetti]]
| 1632-1702
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardosigismondo-braccialarghe_alberghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948Q41559454|Q55225948Q41559454]]
| 0
| [[BernardoAlbertus BragadinPapiensis]]
| 1176-1246
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoalberto-bragadin_da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949Q41559478|Q55225949Q41559478]]
| 0
| [[DanieleAlexander Bragadinde Antella]]
| 1320-1390
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielealessandro-bragadin_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950Q41559490|Q55225950Q41559490]]
| 0
| [[FilippoDoroteo BragadinAlimari]]
| 1650-1727
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippodoroteo-bragadin_alimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953Q41559496|Q55225953Q41559496]]
| 0
| [[FrancescoMoise BragadinAmar]]
| 1844-1914
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomoise-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_amar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954Q41559584|Q55225954Q41559584]]
| 0
| [[GiacomoAntonio Bragadinda Cannara]]
| 1381-1451
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-bragadin_resda-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_cannara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955Q41559590|Q55225955Q41559590]]
| 0
| [[LorenzoJacopo Bragadind'Arena]]
| 1220-1288
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoiacopo-bragadin_resdell-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_arena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957Q41559595|Q55225957Q41559595]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Damasceno BragaldiArisi]]
| 1657-1743
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-damasceno-bragaldi_arisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958Q41559611|Q55225958Q41559611]]
| 0
| [[PietroArgentino BragiolaArsendi]]
| 1323-1393
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroargentino-bragiola_arsendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959Q41559629|Q55225959Q41559629]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BraidaBattista Asini]]
| 1580-1602
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-braida_battista-asini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960Q41559639|Q55225960Q41559639]]
| 0
| [[GiovanniPirro BrameAurispa]]
| 1716-1786
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipirro-brame_aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961Q41559645|Q55225961Q41559645]]
| 0
| [[GiovanniUrbano Battista Brancad'Aviso]]
| 1618-1685
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniurbano-battistagiovan-branca_francesco-davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963Q41559649|Q55225963Q41559649]]
| 0
| [[UgolinoPietro dellaBuono BrancaAvogaro]]
| scrittore (XV secolo)
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinopietro-dellabuono-branca_avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965Q41559657|Q55225965Q41559657]]
| 0
| [[ClementeBernardino BrancaccioAzzurrini]]
| 1542-1620
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementebernardino-brancaccio_azzurrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966Q41559669|Q55225966Q41559669]]
| 0
| [[Bagarotto]]
| [[Giovanni Battista Brancaccio]]
| 1176-1246
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967Q41559680|Q55225967Q41559680]]
| 0
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| [[Niccolo Filippo Brancaleoni]]
| -1313
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologuido-filippoda-brancaleoni_baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968Q41559704|Q55225968Q41559704]]
| 0
| [[PaoloGiuseppe Onofrio BrandaBalli]]
| 1567-1640
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-onofrio-branda_ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969Q41559724|Q55225969Q41559724]]
| 0
| [[FracescoAntonio Uguccione BrandiBarbaro]]
| 1704-1774
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracescoantonio-uguccione-brandi_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970Q41559741|Q55225970Q41559741]]
| 0
| [[Baldo Bartolini]]
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| 1409-1490
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobaldo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971Q41559744|Q55225971Q41559744]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni BrandoBartolini]]
| scrittore (floruit 1608-1614)
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972Q41559747|Q55225972Q41559747]]
| 0
| [[TibertoBartolomeo Brandolinida Novara]]
| 1338-1408
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tibertobartolomeo-brandolini_resda-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_novara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973Q41559754|Q55225973Q41559754]]
| 0
| [[GirolamoBenedetto BrasavolaBarzi]]
| 1340-1410
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobenedetto-brasavola_barzi_res-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975Q41559761|Q55225975Q41559761]]
| 0
| [[ErasmoGiacomo BrascaCarlo Bascapè]]
| 1902-1993
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_quadrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977Q41566643|Q55225977Q41566643]]
| 0
| [[IngranoLucio BrattiBellanti]]
| 1429-1499
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingranolucio-bratti_bellanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978Q41566687|Q55225978Q41566687]]
| 0
| [[Nicola BraucciBencivenne]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-braucci_bencivenne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979Q41566760|Q55225979Q41566760]]
| 0
| [[EttoreBernardus BravettaCompostellanus]]
| scrittore (XIII secolo)
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982Q41566766|Q55225982Q41566766]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Maria BraviBertachini]]
| 1448-1497
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-maria-bravi_bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983Q41566818|Q55225983Q41566818]]
| 0
| [[PaoloCarlo BravusiBettoni]]
| 1725-1786
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-bravusi_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984Q41566826|Q55225984Q41566826]]
| 0
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| [[Giacomo Breganze]]
| 1731-1808
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoisidoro-breganze_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985Q41566835|Q55225985Q41566835]]
| 0
| [[Vincenzo Bini]]
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| 1775-1845
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-roberto-solaro-di-breglio_bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986Q41566848|Q55225986Q41566848]]
| 0
| [[GregorioBonaguida Bregolid'Arezzo]]
| (fl. 1251-1258)
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriobonaguida-bregoli_d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987Q41566852|Q55225987Q41566852]]
| 0
| [[UbaldoGiovanni BregoliniMaria Bonardo]]
| 1517-1587
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldogiovanni-bregolini_maria-bonardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988Q41566860|Q55225988Q41566860]]
| 0
| [[FrancescoAndrea BrembatiBonello]]
| 1190-1275
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-brembati_bonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989Q41566880|Q55225989Q41566880]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Battista BrembatiBonsi]]
| 1430-1501
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-battista-brembati_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990Q41566887|Q55225990Q41566887]]
| 0
| [[Lelio Bonsi]]
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| 1532-1602
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandolelio-arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991Q41566907|Q55225991Q41566907]]
| 0
| [[Francesco Luigi Botter]]
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| 1818-1878
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicofrancesco-giuseppeluigi-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_botter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993Q41566917|Q55225993Q41566917]]
| 0
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| 1753-1828
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslaobottone-arboriougo-gattinaravincenzo-deigiacomo-conticonte-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q41566927|Q55225994Q41566927]]
| 0
| [[NapoleoneIacopo BrentazzoliBottrigari]]
| 1274-1328
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleoneiacopo-brentazzoli_bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996Q41567260|Q55225996Q41567260]]
| 0
| [[Francesco Bruni (Q41567260)|Francesco Bruni]]
| [[Italo Bresciani]]
| scrittore (XVI secolo)
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998|Q55225998]]
| 0
| [[Luigi Breventani]]
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruni_res-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q41567284|Q55225999Q41567284]]
| 0
| [[CarloMatteo BricarelliBruni]]
| 1503-1575
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomatteo-bricarelli_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000Q41567453|Q55226000Q41567453]]
| 0
| [[BasilioGuido BricciBustico]]
| 1876-1942
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilioguido-bricci_bustico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q41567526|Q55226001Q41567526]]
| 0
| [[GiovanniJean BricciCabassole]]
| 1268-1338
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannijean-bricci_cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q41567543|Q55226003Q41567543]]
| 0
| [[GiangiacomoGiovanni BriccoFrancesco Caccia]]
| 1540-1625
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomofrancesco-bricco_ii-gonzaga-marchese-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q41567561|Q55226005Q41567561]]
| 0
| [[Cacciavillanus]]
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| 1164-1234
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichieri-colombi-giovanni-domenico_cacciavillano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q41567579|Q55226007Q41567579]]
| 0
| [[GiuseppeOttaviano BricoliCacherano]]
| 1519-1589
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeottaviano-bricoli_cacherano-d-osasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q41568041|Q55226008Q41568041]]
| 0
| [[FilippoApollinare BrigantiCalderini]]
| scrittore (XVI secolo)
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoapollinare-briganti_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q41568197|Q55226009Q41568197]]
| 0
| [[GiovanniPietro Gabbriello BrigantiCanalis]]
| 1856-1939
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-gabbriello-briganti_canalis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010Q41568286|Q55226010Q41568286]]
| 0
| [[BellinoMichele Briganti-BelliniCanensi]]
| 1410-1480
| imprenditore e politico italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011|Q55226011]]
| 0
| [[Marianna Brighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianna-brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q41568323|Q55226012Q41568323]]
| 0
| [[GiovanGiovanni CarloIacopo BrignoleCani]]
| 1424-1494
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-carloiacopo-brignole_cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016Q41568343|Q55226016Q41568343]]
| 0
| [[GiuseppeStanislao BrinaCanovai]]
| 1740-1812
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestanislao-brina_canovai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q41568437|Q55226018Q41568437]]
| 0
| [[GianAntonio Paolino BrivioCapece]]
| 1458-1538
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianantonio-paolinocapece_res-brivio_bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022Q41568474|Q55226022Q41568474]]
| 0
| [[PaoloBenedetto BriziCapra]]
| 1400-1470
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobenedetto-brizi_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225077Q41568577|Q55225077Q41568577]]
| 0
| [[IacopoLuigi AmmannatiCaroelli]]
| 1644-1720
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoplacido-ammannati_luigi-caroelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081Q41568672|Q55225081Q41568672]]
| 0
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| [[ANDREA d'Arco]]
| 1687-1755
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaantonio-d-arco_casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083Q41568686|Q55225083Q41568686]]
| 0
| [[ANDREAPaolo da IesiCastelli]]
| 1644-1707
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacastelli-dagiovanni-iesi_paolo-detto-spadino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084Q41568699|Q55225084Q41568699]]
| 0
| [[GiacomoGirolamo AndreassiCastiglione]]
| 1451-1521
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogirolamo-andreassi_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085Q41568702|Q55225085Q41568702]]
| 0
| [[RinaldoAlfonso AndreiniCastiglioni]]
| 1756-1834
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldoalfonso-andreini_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086Q41568709|Q55225086Q41568709]]
| 0
| [[FulvioBenedetto AndroziMaria Castrone]]
| 1669-1748
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviobenedetto-androzi_maria-castrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087Q41568731|Q55225087Q41568731]]
| 0
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| [[Bartolomeo d' Angeli]]
| 1530-1589
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogaspare-d-angeli_cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088Q41568752|Q55225088Q41568752]]
| 0
| [[ANGELICOGiovanni da PistoiaCefali]]
| 1511-1580
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelicogiovanni-da-pistoia_cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225089Q41568806|Q55225089Q41568806]]
| 0
| [[EmilioFrancesco AngeliniCiceri]]
| 1521-1596
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliofrancesco-angelini_ciceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090Q41568826|Q55225090Q41568826]]
| 0
| [[ANGELOIacopo da ViterboColombi]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloiacopo-da-viterbo_colombi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091Q41568834|Q55225091Q41568834]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni AngheraAlberto Colombo]]
| 1708-1777
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-anghera_alberto-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225092Q41568844|Q55225092Q41568844]]
| 0
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| [[Alfredo Angiolini]]
| 1591-1661
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredopompeo-angiolini_colonna_res-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225093Q41568874|Q55225093Q41568874]]
| 0
| [[DeifoboFortunato AnguillaraCoppoli]]
| 1407-1477
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifobofortunato-anguillara_coppoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225094Q41568886|Q55225094Q41568886]]
| 0
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| [[Francesco Anguillara]]
| 1334-1421
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-anguillara_corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225095Q41568902|Q55225095Q41568902]]
| 0
| [[CesareGuglielmo AnichiniCortusi]]
| 1291-1361
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareguglielmo-anichini_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225096Q41568906|Q55225096Q41568906]]
| 0
| [[GiovanLudovico Battista AnnoniCortusi]]
| 1348-1418
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanludovico-battista-annoni_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225097Q41568918|Q55225097Q41568918]]
| 0
| [[AndreaGiuseppe PlacidoAntonio AnsaloniCostantini]]
| 1692-1772
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-placidoantonio-ansaloni_costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225099Q41569059|Q55225099Q41569059]]
| 0
| [[BaldassarreLuigi AnsideiCremani]]
| 1748-1838
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100|Q55225100]]
| 0
| [[Tiberio Ansidei]]
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberioluigi-ansidei_cremani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225101Q41569072|Q55225101Q41569072]]
| 0
| [[RuggeroGiovanni diCrispo Antigliolade' Monti]]
| scrittore (XV secolo)
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggerocrispo-dide-antigliola_monti-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225102Q41569076|Q55225102Q41569076]]
| 0
| [[AlessandroGiacinto AntinoriCristoforo]]
| 1650-1725
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiacinto-antinori_de-cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225103Q41569091|Q55225103Q41569091]]
| 0
| [[Tommaso Dal Gambaro Sclarici]]
| [[Giuseppe Antinori]]
| 1455-1526
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-antinori_sclaricino-gambaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225106Q41569098|Q55225106Q41569098]]
| 0
| [[AntonioFrancesco AntonazDal Pozzo]]
| scrittore (XVII secolo)
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-antonaz_dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225108Q41569104|Q55225108Q41569104]]
| 0
| [[AntonelloGiacomo daDal TraniPozzo]]
| 1394-1464
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellogiacomo-dadal-trani_pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109Q41569125|Q55225109Q41569125]]
| 0
| [[TommasoBartolomeo AntonginiDavanzati]]
| 1460-1539
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobartolomeo-antongini_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110Q41569129|Q55225110Q41569129]]
| 0
| [[EmidioGiuseppe AntoniniDavia]]
| 1710-1791
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidiogiuseppe-antonini_davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111Q41569152|Q55225111Q41569152]]
| 0
| [[EraldoPietro AntoniniDe Gregorio]]
| scrittore (XVI secolo)
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldopietro-antonini_de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112Q41569173|Q55225112Q41569173]]
| 0
| [[Antonio di Pietro Dello Schiavo]]
| [[ANTONINO Pierozzi, santo]]
| 1354-1424
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoantonio-antoninodello-pierozzi_schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114Q41569183|Q55225114Q41569183]]
| 0
| [[ANTONIOGaetano daDel LegnagoRicco]]
| 1746-1818
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodel-daricco-legnago_gaetano-di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225115Q41569189|Q55225115Q41569189]]
| 0
| [[ANTONIOPietro daAdamo ModenaDe Micheli]]
| 1440-1510
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniode-damicheli-modena_pietro-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225117Q41569217|Q55225117Q41569217]]
| 0
| [[Ormanozzo Deti]]
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| 1464-1531
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioormannozzo-di-guccio-della-scarperia_deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225118Q41569227|Q55225118Q41569227]]
| 0
| [[AntonioPaolo Maria da AlbogasioDionisi]]
| 1432-1502
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120|Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121Q41569235|Q55225121Q41569235]]
| 0
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| [[Antonio Apparuti]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-apparuti_domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122Q41569377|Q55225122Q41569377]]
| 0
| [[PaoloDionigi AproinoMaria Ferrari]]
| autore (XVIII secolo)
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodionigi-aproino_maria-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124Q41569391|Q55225124Q41569391]]
| 0
| [[TommasoTeofilo ArabiaFerrari]]
| teologo e filosofo italiano
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126Q41569411|Q55225126Q41569411]]
| 0
| [[DiegoFrancesco de AragallFerro]]
| 1716-1786
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegodesiderio-dedi-aragall_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127Q41569484|Q55225127Q41569484]]
| 0
| [[FilippoFrancesco d' AragonaFoggi]]
| 1754-1824
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofrancesco-d-aragona_foggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128Q41569517|Q55225128Q41569517]]
| 0
| [[GiovanTommaso Francesco AraldiFormaglini]]
| 1275-1333
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovantommaso-francesco-araldi_formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129Q41569521|Q55225129Q41569521]]
| 0
| [[Giovanni Bernardo Forte]]
| [[Giovanbattista Archinto]]
| 1455-1525
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattistagiovanni-archinto_bernardo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225130Q41569530|Q55225130Q41569530]]
| 0
| [[AntonelloEgidio ArcimboldiFoscarari]]
| 1219-1289
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonelloegidio-arcimboldi_foscarari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225131Q41569538|Q55225131Q41569538]]
| 0
| [[NicoloFilippo ArcimboldiFranchi]]
| 1401-1471
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofilippo-arcimboldi_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225133Q41569559|Q55225133Q41569559]]
| 0
| [[GerardoMatteo d' ArcoFranco]]
| 1447-1494
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardomatteo-d-arco_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225134Q41569595|Q55225134Q41569595]]
| 0
| [[ScipioneRaffaele d' ArcoFulgosio]]
| 1367-1427
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneraffaele-d-arco_fulgosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135Q41569606|Q55225135Q41569606]]
| 0
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| [[ARCONATI VISCONTI, Paolo]]
| 1774-1841
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-arconati-visconti_fuoco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136Q41569623|Q55225136Q41569623]]
| 0
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| 1485-1555
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigoantonio-ponce-de-leon-duca-d-arcos_gabrieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137Q41569635|Q55225137Q41569635]]
| 0
| [[LuigiAlberto ArcovitoGaleotti]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialberto-arcovito_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138Q41569684|Q55225138Q41569684]]
| 0
| [[CurzioMartino ArdizioGarrati]]
| 1383-1453
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curziomartino-ardizio_garati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139Q41569719|Q55225139Q41569719]]
| 0
| [[NicoloGaleazzo ArdizzoniGatari]]
| 1344-1405
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologaleazzo-ardizzoni_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140Q41569728|Q55225140Q41569728]]
| 0
| [[OnoratoMarco ArdoinoGattinara]]
| 1426-1496
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratomarco-ardoino_gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225141Q41569767|Q55225141Q41569767]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo Arenaprimoda Milano]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-arenaprimo_da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142Q41569821|Q55225142Q41569821]]
| 0
| [[IsaccoGirolamo ArgiropuloGiovannini]]
| 1534-1604
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaccogirolamo-argiropulo_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143Q41569824|Q55225143Q41569824]]
| 0
| [[CesareGirolamo AriaGirelli]]
| 1490-1573
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregirolamo-aria_girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144Q41569831|Q55225144Q41569831]]
| 0
| [[MarcoGiuliano Antonioda ArianiCavalicco]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
| [[canonico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146Q41569835|Q55225146Q41569835]]
| 0
| [[Mario Giurba]]
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| 1565-1649
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsomario-ariosto_giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147Q41569854|Q55225147Q41569854]]
| 0
| [[GalassoLudovico AriostoGozzadini]]
| 1479-1536
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galassoludovico-ariosto_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148Q41569861|Q55225148Q41569861]]
| 0
| [[CostantinoGiacomo ArliaGraffi]]
| 1548-1620
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinoandrea-arlia_ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149Q41569869|Q55225149Q41569869]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| [[Valentino Armirotti]]
| 1474-1544
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150|Q55225150]]
| 0
| [[Armando Armuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225151Q41569872|Q55225151Q41569872]]
| 0
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| [[Carlo Arnaldi]]
| 1403-1473
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-arnaldi_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225152Q41569878|Q55225152Q41569878]]
| 0
| [[GiuseppeGratia Isidoro ArneudoAretinus]]
| scrittore (XII secolo)
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-isidoro-arneudo_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225153Q41615592|Q55225153Q41615592]]
| 0
| [[BartolomeoMatteo ArnigioGriffoni]]
| 1351-1426
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeomatteo-arnigio_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225154Q41615603|Q55225154Q41615603]]
| 0
| [[CarloGregorio ArnoGrimaldi]]
| autore (XVIII secolo)
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogregorio-arno_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225157Q41616201|Q55225157Q41616201]]
| 0
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| [[Bartolomeo Arnolfini]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoguido-arnolfini_resnovello-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225159Q41616229|Q55225159Q41616229]]
| 0
| [[BernardinoGuizzardo Arnolfinida Bologna]]
| 1152-1222
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoguizzardo-arnolfini_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225160Q41616411|Q55225160Q41616411]]
| 0
| [[FrancescoIacopo Arnolfinid'Ardizzone]]
| giurista italiano (XIII secolo)
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoiacopo-arnolfini_d-ardizzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225161Q41616428|Q55225161Q41616428]]
| 0
| [[IacopoIoannes ArnolfiniScriba]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-arnolfini_da-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225162Q41616626|Q55225162Q41616626]]
| 0
| [[LazzaroAzzo ArnolfiniLambertazzi]]
| 1240-1289
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaroazzo-arnolfini_lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225163Q41616653|Q55225163Q41616653]]
| 0
| [[PaoloCristoforo ArnolfiniLanfranchini]]
| 1430-1503
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocristoforo-arnolfini_lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164Q41616793|Q55225164Q41616793]]
| 0
| [[VincenzoFrancesco ArnolfiniLuino]]
| autore (XVIII secolo)
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesco-arnolfini_luino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225165Q41616871|Q55225165Q41616871]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Antonio ArquerMalombra]]
| scrittore (XVII secolo)
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-antonio-arquer_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225166Q41616876|Q55225166Q41616876]]
| 0
| [[AndreaRiccardo ArrighettiMalombra]]
| 1259-1334
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreariccardo-arrighetti_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225167Q41616969|Q55225167Q41616969]]
| 0
| [[YerwantBartolomeo ArslanMartini]]
| autore (XVIII secolo)
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwantbartolomeo-arslan_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225168Q41617008|Q55225168Q41617008]]
| 0
| [[FiladelfoGarzia ArtaleMastrillo]]
| 1550-1620
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfogarzia-artale_mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225169Q41617012|Q55225169Q41617012]]
| 0
| [[GiuseppeNiccolò ArtariaMatarelli]]
| 1340-1314
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-artaria_matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225170Q41617030|Q55225170Q41617030]]
| 0
| [[CesareMatteo ArtomMattesillani]]
| 1363-1433
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarematteo-artom_mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225171Q41617032|Q55225171Q41617032]]
| 0
| [[VittorioPetronio AscoliMatteucci]]
| 1707-1777
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriopetronio-ascoli_matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225173Q41617061|Q55225173Q41617061]]
| 0
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| [[Ottavio Asinari]]
| 1482-1552
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviotommaso-asinari_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225174Q41617064|Q55225174Q41617064]]
| 0
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista Mazzini]]
| 1677-1743
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundogiovanni-paterno-giovannibattista-battista_mazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175Q41617130|Q55225175Q41617130]]
| 0
| [[GuidoAntonio AspertiniMincucci]]
| 1380-1464
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176|Q55225176]]
| 0
| [[Paolo Assalini]]
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mincucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225177Q41617170|Q55225177Q41617170]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco AsseltaMontemelini]]
| scrittore (XVI secolo)
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178|Q55225178]]
| 0
| [[Gaetano Assi]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-assi_francesco-montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179Q41617182|Q55225179Q41617182]]
| 0
| [[GerolamoGiovanni AstengoMontesperelli]]
| 1390-1464
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogiovanni-astengo_montesperelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225180Q41617189|Q55225180Q41617189]]
| 0
| [[GiuseppeDomenico Celestino AstoriMora]]
| 1539-1609
| a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna; a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl .: Un ragguaglio di L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-celestino-astori_mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181Q41617194|Q55225181Q41617194]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi AthiasMoriani]]
| 1845-1921
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-athias_moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225182Q41617247|Q55225182Q41617247]]
| 0
| [[BosioTommaso AttendoloNani]]
| 1757-1813
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosiotommaso-attendolo_nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183Q41617265|Q55225183Q41617265]]
| 0
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| [[Giovan Battista Attendolo]]
| 1601-1700
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanantonio-battista-attendolo_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225184Q41617270|Q55225184Q41617270]]
| 0
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| [[Nicolo Audet]]
| 1648-1720
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiulio-audet_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225185Q41617280|Q55225185Q41617280]]
| 0
| [[EverardoAntonio AudrichNerli]]
| 1358-1428
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardoantonio-audrich_nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186Q41617294|Q55225186Q41617294]]
| 0
| [[GiovanAlessandro Battista AureliNievo]]
| 1414-1484
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanalessandro-battista-aureli_nievo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225187Q41617313|Q55225187Q41617313]]
| 0
| [[TommasoRoberto AuriemmaOrsi]]
| scrittore (XV secolo)
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoroberto-auriemma_orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225188Q41617323|Q55225188Q41617323]]
| 0
| [[LivioGiovanni IppolitoBattista AurispaPagani]]
| 1644-1707
| a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista,; a Macerata il 23 febbr. 1844. Bibl .: D. Spadoni, Una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liviogiovanni-ippolitobattista-aurispa_pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225189Q41617327|Q55225189Q41617327]]
| 0
| [[Lauro Palazzolo]]
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| 1410-1465
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190Q41617328|Q55225190Q41617328]]
| 0
| [[Giovanni Battista Palma]]
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| scrittore (floruit 1689-1693)
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225191Q41617334|Q55225191Q41617334]]
| 0
| [[Guglielmo Panzoni]]
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| scrittore (XII secolo)
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosguglielmo-inigo-d-marchese-del-vasto_panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192Q41617368|Q55225192Q41617368]]
| 0
| [[Giovanni Maria AvanziPascipoverus]]
| 1214-1284
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipascipovero-mariada-avanzi_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225193Q41617428|Q55225193Q41617428]]
| 0
| [[BenedettoGian AveraniFrancesco Pavini]]
| 1414-1484
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| [[giurista]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-averani_francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194Q41617453|Q55225194Q41617453]]
| 0
| [[NiccoloPaolo AveraniPetrone]]
| 1388-1458
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolopaolo-averani_di-lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q41617486|Q55226020Q41617486]]
| 0
| [[AntonioGiovanni BriziFrancesco Peverone]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-brizi_francesco-peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q41617503|Q55226021Q41617503]]
| 0
| [[EugenioGirolamo BriziPiatti]]
| 1545-1591
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioottavio-brizi_piatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q41617525|Q55226023Q41617525]]
| 0
| [[GasparoPillius Scuaro de' BroaspiniMedicinensis]]
| 1134-1204
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparopillio-scuaroda-de-broaspini_medicina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q41617619|Q55226025Q41617619]]
| 0
| [[AntonioGaspare BroccardiPontani]]
| 1449-1524
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaspare-broccardi_pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q41617623|Q55226027Q41617623]]
| 0
| [[BrodaioLodovico da SassoferratoPontano]]
| 1409-1439
| politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaiolodovico-da-sassoferrato_pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q41617642|Q55226028Q41617642]]
| 0
| [[Francesco Porcellini]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| 1383-1453
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliafrancesco-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q41617689|Q55226029Q41617689]]
| 0
| [[Tommaso Radini Tedeschi]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| 1488-1527
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliatommaso-marioradini-conte-di-casalborgone_tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q41617698|Q55226030Q41617698]]
| 0
| [[Raffaele Raimondi]]
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| 1357-1427
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglioraffaele-ddetto-ajanoil-saveriocumano-latino_raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q41617717|Q55226031Q41617717]]
| 0
| [[MariaLambertino Caterina BrondiRamponi]]
| 1234-1304
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marialambertino-caterina-brondi_ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q41617731|Q55226034Q41617731]]
| 0
| [[NicolaGiuseppe BrucalassiFabiano Rapisarda]]
| autore (XVIII secolo)
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiuseppe-brucalassi_fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q41617747|Q55226035Q41617747]]
| 0
| [[AntonioJean BruersRegnaud]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniorinaldi-bruers_giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q41617802|Q55226037Q41617802]]
| 0
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| [[Giovanni Bruffel]]
| 1723-1793
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-bruffel_ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q41617810|Q55226038Q41617810]]
| 0
| [[BenedettoLorenzo BrugnoliRidolfi]]
| 1362-1443
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q41617826|Q55226040Q41617826]]
| 0
| [[GiovanniInnocenzio BrugnoliRinghieri]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniinnocenzo-brugnoli_ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q41617863|Q55226041Q41617863]]
| 0
| [[GiovanniRolando Brugnoneda Lucca]]
| 1145-1234
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirolando-brugnone_da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q41617880|Q55226042Q41617880]]
| 0
| [[GaleazzoGeminiano BrugoraRondelli]]
| 1652-1735
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzogeminiano-brugora_rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q28161480|Q55226043Q28161480]]
| 0
| [[MatteoGiuseppe BrumaniSimone Bellotti]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiuseppe-brumani_simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q28374726|Q55226044Q28374726]]
| 0
| [[StefanoDe BrunCampo]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanode-brun_campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q28374776|Q55226045Q28374776]]
| 0
| [[Giovanni de Brayda]]
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunasso-lorenzo-duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-brayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q28374786|Q55226047Q28374786]]
| 0
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
| [[Giovanni Francesco Brunati]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-francescode-brunati_luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q28374818|Q55226048Q28374818]]
| 0
| [[FrancescoBernardino BrunelleschiBindoni]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q28374894|Q55226050Q28374894]]
| 0
| [[Francesco BrunelliGrifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q28374914|Q55226052Q28374914]]
| 0
| [[GirolamoAlfonso BrunelliBonaccioli]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054|Q55226054]]
| 0
| [[Giuseppe Brunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[gesuita (Q63173086)|gesuita]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealfonso-brunengo_bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q28374964|Q55226057Q28374964]]
| 0
| [[InnocenteMarcantonio UgoDella BrunettiTorre]]
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-ugo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q28374970|Q55226058Q28374970]]
| 0
| [[PaoloSalvatore Antonio BrunettiNotarrigo]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q28374979|Q55226059Q28374979]]
| 0
| [[VincenzoPietro BrunettiLante]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q28374991|Q55226060Q28374991]]
| 0
| [[AngeloLivio Cesare BruniBoni]]
| musicista italiano
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelolivio-cesare-bruni_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q28375118|Q55226061Q28375118]]
| 0
| [[VincenzoAndrea BruniGalluzzi]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q28375136|Q55226062Q28375136]]
| 0
| [[Bernardo Maragone]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q28375146|Q55226064Q28375146]]
| 0
| [[BRUNISanto DEBernardo BAROFFI, AntonioFacini]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q28375159|Q55226065Q28375159]]
| 0
| [[LudovicoOttavio BrunoCatalani]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q28375173|Q55226066Q28375173]]
| 0
| [[AngeloMichelangelo BrusaCiccone]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067|Q55226067]]
| 0
| [[Paolo Brusantini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q28375179|Q55226068Q28375179]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe BrusantiniChiantore]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q28375185|Q55226069Q28375185]]
| 0
| [[AlessandroNiccolo BruschettiniMartelli]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q28375243|Q55226071Q28375243]]
| 0
| [[FrancescoLeonora BruynBrogna]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonora-brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q28375286|Q55226072Q28375286]]
| 0
| [[LuigiPietro Maria BruzzaCedolini]]
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q28375526|Q55226074Q28375526]]
| 0
| [[AntonioGiacomo BucciCarafa]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q28375549|Q55226075Q28375549]]
| 0
| [[GiulioAntonio Bucci Montorsoli]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q28375576|Q55226076Q28375576]]
| 0
| [[GiuseppeBartolomeo BuccioniBertazzoli]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q28375582|Q55226077Q28375582]]
| 0
| [[GiuseppeGerolamo BudiniBotto]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q28375625|Q55226078Q28375625]]
| 0
| [[FedericoGattesco BufalettiGatteschi]]
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q28465534|Q55226079Q28465534]]
| 0
| [[NiccoloLeonardo deidella BufaliniSerrata]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q28599105|Q55226080Q28599105]]
| 0
| [[LuigiFabio BuffoliGlissenti]]
| scrittore italiano
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081Q28618957|Q55226081Q28618957]]
| 0
| [[Achille Martelli]]
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| pittore italiano
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q28624578|Q55226083Q28624578]]
| 0
| [[MarinoDionigi BulcanoAgatoni de' Maschi]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q28627793|Q55226085Q28627793]]
| 0
| [[BellisarioAdriano BulgariniBaglioni]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisario-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086Q28637886|Q55226086Q28637886]]
| 0
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| [[Giovanni Battista Bulgaro]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q28638555|Q55226087Q28638555]]
| 0
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| [[Giuliano Buonaccorsi]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q28645986|Q55226089Q28645986]]
| 0
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| [[Girolamo Buonagrazia]]
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovirgilio-buonagrazia_malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q28648580|Q55226090Q28648580]]
| 0
| [[GiulioAgostino BuonamiciAbbondio]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q28648581|Q55226091Q28648581]]
| 0
| [[Luigi BuonamiciADELE]]
| terza figlia di Roberto il Frisone
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buonamici_adele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q28747741|Q55226093Q28747741]]
| 0
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| [[Matteo Buonamici]]
| giurista e avvocato italiano
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q28772434|Q55226094Q28772434]]
| 0
| [[NiccoloMauro BuonaventuriBoni]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q28844021|Q55226096Q28844021]]
| 0
| [[Teresa Voigt]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglioteresa-giovanni-detto-il-marescalco_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q28944098|Q55226098Q28944098]]
| 0
| [[GherardoFrancesco BuondelmontiBaldelli]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardofrancesco-buondelmonti_baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q28954242|Q55226099Q28954242]]
| 0
| [[Luigi Moreno]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmonti-giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q28954504|Q55226100Q28954504]]
| 0
| [[IacopoClemente BuondelmontiCardinali]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q28973029|Q55226102Q28973029]]
| 0
| [[RanieriBernardino BuondelmontiBaldini]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieribernardino-buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q29086743|Q55226103Q29086743]]
| 0
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| [[Simone Buondelmonti]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonepublio-buondelmonti_cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q29289191|Q55226104Q29289191]]
| 0
| [[ZanobiGaudenzio BuondelmontiMerula]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobigaudenzio-buondelmonti_merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q29341946|Q55226105Q29341946]]
| 0
| [[BernardoGiuseppe BuongirolamiAngelo Colini]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q29343553|Q55226106Q29343553]]
| 0
| [[GiovanniOttavio BuongirolamiMorali]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniottavio-buongirolami_morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q23656769|Q55226108Q23656769]]
| 0
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
| [[Domenico Buoninsegni]]
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q23836183|Q55226111Q23836183]]
| 0
| [[GiovambattistaSebastiano BuoninsegniResta]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
| [[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q23836556|Q55226113Q23836556]]
| 0
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| [[Lorenzo Buoninsegni]]
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q24175173|Q55226114Q24175173]]
| 0
| [[GiulioLudovico BuonominiFoscarini]]
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioludovico-buonomini_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q24206260|Q55226115Q24206260]]
| 0
| [[Rufo Ruffo della Scaletta]]
| [[Alessandro Buonvisi]]
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroruffo-buonvisi_della-scaletta-rufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q24206468|Q55226116Q24206468]]
| 0
| [[BenedettoGirolamo BuonvisiMagagnati]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogirolamo-buonvisi_magagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q24206580|Q55226117Q24206580]]
| 0
| [[LorenzoGiovan BuonvisiGiorgio Alberti]]
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovan-buonvisi_resgiorgio-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q24206603|Q55226119Q24206603]]
| 0
| [[MartinoGiulio BuonvisiGiunti]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiulio-buonvisi_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q24248361|Q55226120Q24248361]]
| 0
| [[GiovanBulgarino Battista BuragnaBulgarini]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q24248372|Q55226123Q24248372]]
| 0
| [[Scipione,Gaspare beato BuraliCalderini]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buraligaspare-scipione-beato_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q24251440|Q55226124Q24251440]]
| 0
| [[EnricoSerafino BurciBiscardi]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoserafino-burci_biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q24251445|Q55226125Q24251445]]
| 0
| [[FrancescoTiberio BurgioBaccilieri]]
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q24262150|Q55226126Q24262150]]
| 0
| [[EnricoVincenzo BurichMaria Imperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricovincenzo-burich_maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q24262387|Q55226128Q24262387]]
| 0
| [[GiovanniEdgardo Francesco BurlaMaddalena]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniedgardo-francesco-burla_maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q24262658|Q55226130Q24262658]]
| 0
| [[AdrianoGiovanni BurlamacchiZaccaria Campeggi]]
| 1448-1511
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianogiovanni-burlamacchi_zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q24262669|Q55226131Q24262669]]
| 0
| [[GherardoGirolamo BurlamacchiDonati]]
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q24262721|Q55226133Q24262721]]
| 0
| [[NiccoloCarlo BurlamacchiLenzoni]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolocarlo-burlamacchi_lenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q24265739|Q55226134Q24265739]]
| 0
| [[PacificoAmbrogio BurlamacchiLeone]]
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificoambrogio-burlamacchi_leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q24266980|Q55226135Q24266980]]
| 0
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q24284766|Q55226137Q24284766]]
| 0
| [[GiuseppeBattista BuroniBrendi]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebattista-buroni_brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q24335639|Q55226138Q24335639]]
| 0
| [[GabrioLattanzio BuscaDomanino]]
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriolattanzio-busca_domanino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q24706463|Q55226139Q24706463]]
| 0
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| [[Vincenzo Busdraghi]]
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q24737420|Q55226140Q24737420]]
| 0
| [[PietroAgostino BusenelloBucci]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q25509352|Q55226141Q25509352]]
| 0
| [[PietroFrancesco Maria BusenelloCei]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-maria-busenello_cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q25766793|Q55226143Q25766793]]
| 0
| [[NataleAntonio BusettoCorsetti]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q25813030|Q55226144Q25813030]]
| 0
| [[AristideAlessandro BusiCarriero]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q25990423|Q55226146Q25990423]]
| 0
| [[GiovanniGuido Clemente BusiBaglioni]]
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-clemente-busi_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q25990483|Q55226147Q25990483]]
| 0
| [[OttavioRodolfo BusincoI Baglioni]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviorodolfo-businco_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q25991582|Q55226148Q25991582]]
| 0
| [[FelicianoGentile BussiBaglioni]]
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicianogentile-bussi_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q25996539|Q55226149Q25996539]]
| 0
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| [[Cesare Bussola]]
| pittore e designer italiano
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareitalo-bussola_cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q55225196|Q55226151Q55225196]]
| 0
| [[GiacomoNicola Bussolarid' Aviano]]
| a PaviaVicenza da umilenobile famiglia aglinel inizi1509. delCompiuti sec. XIV.gli; ail Ischia12 nelott. 1380,1584 pocoa prima del 16Milano. agosto,Nell'Archivio datamilanese indei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomonicola-bussolari_d-aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q55225197|Q55226152Q55225197]]
| 0
| [[Augusto Avogadro di Collobiano]]
| [[Bartolomeo Bussotti]]
| a BibbienaChambéry intornoil al18 1520giugno e1781 in(secondo ancorG. giovaneQuazza, etàp.; a RomaTorino il 510 apr.marzo 15761858. Fonti e Bibl .: BiblArch. Apostdi
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q55225198|Q55226153Q55225198]]
| 0
| [[GiorgioGennaro BustiAvolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogennaro-busti_avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q55225200|Q55226155Q55225200]]
| 0
| [[NiccoloVincenzo Felice ButiAvvocati]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolovincenzo-felice-buti_avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q55225203|Q55226159Q55225203]]
| 0
| [[CA'Mario MASSER,Vittorio LeonardoGiuseppe daAzari]]
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camario-masservittorio-leonardogiuseppe-da_azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q55225204|Q55226156Q55225204]]
| 0
| [[FrancescoLuigi BuzzacariniAzimonti]]
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-buzzacarini_azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q55225205|Q55226157Q55225205]]
| 0
| [[FrancescoGiacomo BuzziBacca]]
| a DervioTrento (Como)nel il 30 apr. 17511756, e studiò medicina;, prima a MilanoGraz ile; 9nel genn1835. 1805.Pare Binoltre iblche .:nel S.campo Dedella Renzi, Storiamedicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-buzzi_bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q55225207|Q55226161Q55225207]]
| 0
| [[CABACIOAlberto RALLO, ManilioBaccanti]]
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilioalberto-cabacio-rallo_baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q55225208|Q55226162Q55225208]]
| 0
| [[EustachioMatteo CabassiBaccellini]]
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachiomatteo-cabassi_baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q55225209|Q55226164Q55225209]]
| 0
| [[BartolomeoGennaro CabellaBaccher]]
| a MilanoNapoli il 15nel febbr1767. 1847Il dapadre, Antonioricco enegoziante, dasi Marcellinachiamava; ain MilanoNapoli il 519 maggio 1907ott. Bibl1851 .:in B.fama Caizzi,di santità. StoriaDelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogennaro-cabella_baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167|Q55226167]]
| 0
| [[Stanislao Caboni]]
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| [[funzionario]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169Q55225210|Q55226169Q55225210]]
| 0
| [[AntonioGiacomo CabrasPietro Bacci]]
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-cabras_pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170Q55225211|Q55226170Q55225211]]
| 0
| [[VincenzoLotario CabrasBacciolani]]
| patriota italiano risorgimentale
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolotario-cabras_bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171Q55225212|Q55226171Q55225212]]
| 0
| [[FrancoGiovanni CaburiTommaso Baciocchi]]
| a TriesteGenova il 24 apr2genn. 18791668 da Spiridionenobile famiglia, uomofu di mareavviato; a Roma,Genova dopoil una18 lungamarzo malatúa,1723. ilL'opera 27del marzo 1955B. ( Componimenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francogiovanni-caburi_tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173Q55225213|Q55226173Q55225213]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe CamilloAntonio CacaceBadia]]
| aad NapoliAncona nel 15781695, benchéesercitò variela fontimedicina indichinoa ilTorino,; comunquea precocemente,Torino nel 1582, sicché1782. ilIl CB. fu guidatoun medico valente ed un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-camilloantonio-cacace_badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175Q55225214|Q55226175Q55225214]]
| 0
| [[CacciaconteGiuseppe CacciacontiBadiaschi]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciacontegiuseppe-cacciaconti_badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176Q55225216|Q55226176Q55225216]]
| 0
| [[BonsignoreBarbaro CacciaguerraGiacomo Badoer]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignorebarbaro-cacciaguerra_giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177Q55225217|Q55226177Q55225217]]
| 0
| [[EligioFrancesco CacciaguerraBadoer]]
| a Sanda CarloAndrea di CesenaFrancesco ile 6da marzoPaola 1878,Contarini inil una2 famiglialuglio; a RiminiVenezia ilnel 241610. ottobreFonti dele 1918. B iblBibl .: AArch. Giacomelli,di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligiofrancesco-cacciaguerra_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178Q55225218|Q55226178Q55225218]]
| 0
| [[PietroBartolomeo Tommaso CacciariBaffi]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolomeo-tommaso-cacciari_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179Q55225219|Q55226179Q55225219]]
| 0
| [[Vincenzo Baffi]]
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caccinivincenzo-francesca-detta-la-cecchina_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180Q55225220|Q55226180Q55225220]]
| 0
| [[UgolinoAntonio CacciniBagarotti]]
| a MontecatiniPadova intornoil al31 1345-46,maggio 1477 da Giovannifamiglia di Caccinoorigine piacentina,; a Milano il 10 ottdic. 14251555. eNon fuebbe sepoltoa inquanto S. Maria Novella,pare infigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinoantonio-caccini_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181Q55225221|Q55226181Q55225221]]
| 0
| [[Battista Bagarotti]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranobattista-d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182Q55225222|Q55226182Q55225222]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro LuigiBagarotto]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183Q55225223|Q55226183Q55225223]]
| 0
| [[BAGGIO DUCARNE, Filippo]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| a TorinoNapoli nelil 174417 quartogenitogiugno di1858 Carloda GiambattistaAlessandro, ufficiale; a TorinoRoma ill'8 28 agott. 18241927. Fonti e Bibl .: Arch. diMinistero Statodella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranofilippo-dbaggio-osasco-policarpo-vitaliano_ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184Q55225224|Q55226184Q55225224]]
| 0
| [[Cristoforo Baggiolini]]
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| aad BricherasioAlessandria ill'11 5 ottnov. 17361796 da Giovanni BattistaLorenzo e da Maddalena; dimenticatoa Vercelli il 3 febbraiodic. del1872. 1812Fonti ae Bibl Torino.: FontiArch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranocristoforo-di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185Q55225225|Q55226185Q55225225]]
| 0
| [[AntonErcole Maria CadoliniBaglioni]]
| adnel Ancona1475. daAvviato famigliaalla nobilecarriera il 10 luglio 1771ecclesiastica, dopoil B.; inad AnconaOrvieto il 15 ag. 18511520. Fonti e Bibl .: CesenaM. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonercole-maria-cadolini_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186Q55225227|Q55226186Q55225227]]
| 0
| [[CesareFrancesco CaetaniPaolo Baglioni]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-caetani_paolo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187Q55225228|Q55226187Q55225228]]
| 0
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| [[Filippo Caetani]]
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocarlo-caetani_girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189Q55225229|Q55226189Q55225229]]
| 0
| [[DomenicoPietro Cafaggi,Martire detto CapoBagutti]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190Q55225230|Q55226190Q55225230]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo CaffaroBaiamonti]]
| a MessinaSpalato intornol'11 aldic. 16501749.Durante dail Tommaso,dominio che ricoprìnapoleonico; a Spalato il 3119 dicapr. 1720 a Parigi1818. Fonti e Bibl .: J-BG. BossuetDandolo, La caduta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-caffaro_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191Q55225231|Q55226191Q55225231]]
| 0
| [[Giulio Baiamonti]]
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeangiulio-antoine-jerome-caffe_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192Q55225232|Q55226192Q55225232]]
| 0
| [[AurelioAndrea CaggianoBaiardi]]
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelioandrea-caggiano_baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193Q55225235|Q55226193Q55225235]]
| 0
| [[GiovanniIacopo CagnettoBaisini]]
| a VeneziaBrentonico ilnel 19Trentino febbraioil del12 1874sett. da1828, Felice e da Carlottacompì; a PadovaMilano il 1420 febbr. 19431909. Bibl .: AF. FabrisAmbrosi, G .Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-cagnetto_baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195Q55225236|Q55226195Q55225236]]
| 0
| [[BelmonteArrigo CagnoliBalbani]]
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmontearrigo-cagnoli_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196Q55225237|Q55226196Q55225237]]
| 0
| [[LuigiBiagio CagnoliBalbani]]
| a ModenaLucca il 723 dic.maggio 17721453 dalda patrizioFrancesco. reggianoAll'età Vincenzodi; ottantaduennein aquesta Reggiocittà il 16 genndic. 18541505. A Lucca il B., sopravvissutoche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibiagio-cagnoli_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197Q55225238|Q55226197Q55225238]]
| 0
| [[BartolomeoBonaccorso CaimiBalbani]]
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobonaccorso-caimi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198Q55225239|Q55226198Q55225239]]
| 0
| [[GerolamoCesare CaimiBalbani]]
| a MilanoLucca nelda 1558Turco e da BartolomeoZabetta IIMichaeli eil da10 Margheritaott. 1556.; a MilanoGinevra il 1621 settapr. 16271621. LNell'elenco delleinventario suedei opere,beni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamocesare-caimi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199Q55225240|Q55226199Q55225240]]
| 0
| [[PierManfredi Francesco CairoBalbani]]
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermanfredi-francesco-cairo_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200Q55225242|Q55226200Q55225242]]
| 0
| [[ErnestoTimoteo CairoliBalbani]]
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestotimoteo-cairoli_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202Q55225243|Q55226202Q55225243]]
| 0
| [[Tommaso Balbani]]
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203|Q55226203]]
| 0
| [[Luigi Caissotti di Chiusano]]
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226204|Q55226204]]
| 0
| [[Angelo Calafati]]
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelotommaso-calafati_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226206Q55225244|Q55226206Q55225244]]
| 0
| [[BrunettoNicolo CalamaiInnocente Balbi]]
| a PratoVenezia il 528 apriledic. del 18631710 da GiosuèTommaso e daDonata LuisaBembo.; a PratoVenezia l'11il febbr.20 1936genn. Bibl 1790.: E.Nella Bruzzi,lapide Arteposta dellanella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunettonicolo-calamai_innocente-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226207Q55225245|Q55226207Q55225245]]
| 0
| [[UmbertoCelestino CalamidaBalbiani]]
| ada Empoli (Firenze)Milano il 2024 gennsett. 18711880 da FrancescoNatale, enoto organaro.; a Milano il 127 lugliogiugno 19401956. BiblHa .:lasciato P.tre Calicetifigli, U.Natale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertocelestino-calamida_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226208Q55225246|Q55226208Q55225246]]
| 0
| [[GiovanniLorenzo Giacomo CalandraBalbiani]]
| ain MantovaValsassina nelda 1488Carlo danel Silvestro1798. fedele cortigianoGiovanissimo, deiaprì; a MantovaMilano nelil 21 1543ott. 1876. Fonti e Bibl .: C. D'Arco,Oltre Notalle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilorenzo-giacomo-calandra_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226209Q55225247|Q55226209Q55225247]]
| 0
| [[SilvioGaetano CalandraBalbo]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
| a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il; in prigione nel 1590. Fonti e Bibl .: A. Bertolotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviogaetano-calandra_balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226210Q55225248|Q55226210Q55225248]]
| 0
| [[BenedettoAngelo CalandriniBaldan]]
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoangelo-calandrini_baldan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226211Q55225249|Q55226211Q55225249]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe CalandriniBaldantoni]]
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-calandrini_baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226212Q55225250|Q55226212Q55225250]]
| 0
| [[Giovanni Giacomo Baldasseroni]]
| [[Giuliano Calandrini]]
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
| a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo; nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiovanni-calandrini_giacomo-baldasseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226214Q55225251|Q55226214Q55225251]]
| 0
| [[PietroMelchiorre CalannaBaldassini]]
| nel 1531 a TerminiNapoli Imereseintorno (Palermo)al 1470. Appartenente;Distintosi acome Terminiavvocato; il 1912 gennsett. 16061522. e fuVenne sepolto nella chiesa di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromelchiorre-calanna_baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226219Q55225252|Q55226219Q55225252]]
| 0
| [[AndreaFrancesco CalboBaldeschi]]
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-calbo_baldeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226221Q55225253|Q55226221Q55225253]]
| 0
| [[AntonioFulgenzio CalboBaldi]]
| ain Venezia versoda ilun 1450Niccolò ,verso comeil suggerisce1615. il Priuli,Proveniva; nela 1505Padova, durante un viaggiocinquantaseienne, dinell'estate lavorodel nei1671 dintornie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofulgenzio-calbo_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226222Q55225255|Q55226222Q55225255]]
| 0
| [[GiovanniRaffaele CalboBaldi]]
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-calbo_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226227Q55225256|Q55226227Q55225256]]
| 0
| [[LucaAlberto CalboBaldini]]
| a VeneziaBologna il 269 dicott. 16221872, secondoentrò deinell'ottobre quattro figli1890; a VeneziaRoma il 2822 marzogenn. 16881953. DalFonti matrimonio,e Bibl .: celebratoMinistero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucaalberto-calbo_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226230Q55225257|Q55226230Q55225257]]
| 0
| [[CalcagninoBaldino Calcagninidi Surso]]
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| [[agentescultore diplomatico(Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagninobaldino-calcagnini_di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226232Q55225258|Q55226232Q55225258]]
| 0
| [[MarioFrancesco CalcagniniSaverio Baldinucci]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofrancesco-calcagnini_saverio-baldinucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226233Q55225259|Q55226233Q55225259]]
| 0
| [[TeofiloBaldo Calcagninida Passignano]]
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilobaldo-calcagnini_da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226235Q55225260|Q55226235Q55225260]]
| 0
| [[LorenzoFrancesco CalcagnoBaldovinetti]]
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofrancesco-calcagno_baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226236Q55225262|Q55226236Q55225262]]
| 0
| [[PietroFrancesco Antonio CalcoBaldovini]]
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-antonio-calco_baldovini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226238Q55225263|Q55226238Q55225263]]
| 0
| [[SigismondoAlessandro CalcoBalducci]]
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondoalessandro-calco_balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226240|Q55226240]]
| 0
| [[Alberto Calda]]
| Avvocato, deputato, professore universitario italiano
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241Q55225265|Q55226241Q55225265]]
| 0
| [[LudovicoNicola CaldaBalducci]]
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
| a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi.; a Genova il 15 giugno 1947. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludoviconicola-calda_balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226242Q55225266|Q55226242Q55225266]]
| 0
| [[FerdinandoBalduino CaldariBalduini]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
| a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui; in Venezia la sera del 30 marzo 1749. La fama del C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandobalduino-caldari_balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226243Q55225268|Q55226243Q55225268]]
| 0
| [[AnselmoPantaleone CalderoniBaliano]]
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmopantaleone-calderoni_baliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226245Q55225270|Q55226245Q55225270]]
| 0
| [[VincenzoRaffaele CaldesiBallerini]]
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
| a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista,; a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoraffaele-caldesi_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226246Q55225271|Q55226246Q55225271]]
| 0
| [[PietroAntonio CalefatiStefano Balletti]]
| a PiombinoParigi ilnel 131724 luglio(fu 1499tenuto daa Niccolò ebattesimo da Elettraun avvocato; giovanissimail 7 genn. 1759, quandomentre il CB. aveva appenarecitava trea anniVienna. NotizieL'ultima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-calefati_stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226247Q55225272|Q55226247Q55225272]]
| 0
| [[ErcoleGiuseppe Francesco CaleffiBalletti]]
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiuseppe-francesco-caleffi_balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226248Q55225274|Q55226248Q55225274]]
| 0
| [[UgoAmbrogio CaleffiniBallini]]
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoambrogio-caleffini_ballini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226249Q55225275|Q55226249Q55225275]]
| 0
| [[Ferdinando Ballo]]
| [[Vincenzo Giovanni Calendoli]]
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoferdinando-giovanni-calendoli_ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226250Q55225278|Q55226250Q55225278]]
| 0
| [[GenerosoGiacomo CalenzioBambini]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
| a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela; a Roma il 10 dic. 1915. Fonti e Bibl .: Le carte del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosogiacomo-calenzio_bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226251Q55225279|Q55226251Q55225279]]
| 0
| [[GiovanniSerafino Girolamo CalepioBanchi]]
| a BergamoFirenze, iliniziò 2i marzosuoi 1732studi dalnel patrizioconvento Corradodei e dadomenicani; ivia ilParigi 18dopo gennaioil del 18101622. Fonti e Bibl .: ArchG. SegrM. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniserafino-girolamo-calepio_banchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226252Q55225280|Q55226252Q55225280]]
| 0
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| [[Pietro Caliceti]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
| a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da; a Bologna il 25 ott. 1951. Bibl .: U. Bombelli, P.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-caliceti_bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226253Q55225282|Q55226253Q55225282]]
| 0
| [[CesareGiovanni CaliniNiccola Bandiera]]
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
| a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco; a Bologna il 19 ag. 1749. A questa scarna biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-calini_niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226255Q55225283|Q55226255Q55225283]]
| 0
| [[FerdinandoAlessandro CaliniGiovanni Bandini]]
| a BresciaFirenze il 2510 maggioott. 17131498 da Orazio,Pierantonio figlioe dida CarloMaria; ail Brescia13 nel 1790ag. Fonti1568 edopo Biblventicinque .:anni Bibl.di Apost.prigionia Vatdurissima.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoalessandro-calini_giovanni-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226257Q55225284|Q55226257Q55225284]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| [[Santo Callegari il vecchio]]
| a BresciaCastello (Firenze) nel 16621540 circa. La tradizione bresciana lo faFu scolaro del; a BresciaFirenze nelil 18 1717apr. Diamo1599. quiTra l'elencole dellealtre sue opere sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegaribandini-santogiovanni-ildetto-vecchio_giovanni-dell-opera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226258Q55225285|Q55226258Q55225285]]
| 0
| [[Giovanni PaoloBattista CalloudBandini]]
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
| a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese,; a Parma il 25 ag. 1878. Attore discontinuo, ma non
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolobattista-calloud_bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226259Q55225286|Q55226259Q55225286]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco PaoloAntonio Calori StremitiBaracca]]
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
| a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo; in questa città l'8 marzo 1809. Fra le numerose onorificenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calorifrancesco-stremitiantonio-giovanni-paolo_baracca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226260Q55225287|Q55226260Q55225287]]
| 0
| [[Giovanni Timoteo CalossoBaracco]]
| a Chivasso (Torino) ilnel 241801 genn.e, 1789rimasto damolto genitoripresto diorfano del; poi ain Torino il 2322 sett.maggio 1858. -Fonti peregrinòe esuleBibl in.: V. Gioberti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-timoteo-calosso_baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226261Q55225288|Q55226261Q55225288]]
| 0
| [[GiuseppeRaffaello CalucciBaralli]]
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
| a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile; a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl .: M. Diena, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperaffaello-calucci_baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226262Q55225289|Q55226262Q55225289]]
| 0
| [[BernardinoRedento Maria CaluraBaranzano]]
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
| a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco; il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoredento-maria-calura_baranzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226265Q55225290|Q55226265Q55225290]]
| 0
| [[TaddeoOttone CaluscoBarbacci]]
| a MilanoRosignano nelMarittima, 1657in da una famigliaprovincia di anticheLivorno, tradizioniil; a MilanoSiena il 213 apr.maggio 17201927. AltreAllievo di due operegrandi manoscrittemaestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeoottone-calusco_barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226267Q55225291|Q55226267Q55225291]]
| 0
| [[LudovicoBenedetto Niccolo CalusoBarbagallo]]
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobenedetto-niccolo-caluso_barbagallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226270Q55225292|Q55226270Q55225292]]
| 0
| [[GottardoTiberio CalviUmberto Barbarani]]
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardotiberio-calvi_umberto-barbarani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226272Q55225293|Q55226272Q55225293]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe CalzavaraAntonio Barbari]]
| a MilazzoSavignano (MessinaForlì) il 164 settfebbr. 18921647, da Giacomo e dafamiglia; a RomaSavignano il 1214 marzosett. 19671707. FIl ontiB. :ebbe Manoscritti,fama di relazionidotto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-calzavara_antonio-barbari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226273Q55225294|Q55226273Q55225294]]
| 0
| [[Pietro CalzolaiBarbarich]]
| a BuggianoVenezia innel Toscana1821, probabilmenteentrò nelmolto primogiovane decennionel collegio; a Firenze l'11ii maggiodic. 15801895. Fonti e Bibl .: P. PuccinelliContarini, Cronaca dell'insigne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzolai_barbarich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226274Q55225295|Q55226274Q55225295]]
| 0
| [[AlessandroGirolamo CalzoniBarbarico]]
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
| a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria; improvvisamente a Bologna nel 1855. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogirolamo-calzoni_barbarico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226275Q55225296|Q55226275Q55225296]]
| 0
| [[AnnibaleZaccaria CalzoniBarbaro]]
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
| a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da; a Bologna il 22 luglio 1910. Bibl .: A. Calzoni-A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalezaccaria-calzoni_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226277Q55225297|Q55226277Q55225297]]
| 0
| [[OnofrioGian CamaianiBattista Barbaroux]]
| a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe.; poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848. Fonti e Bibl
| ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia; a Roma il 28 apr. 1574 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogian-camaiani_battista-barbaroux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278Q55225299|Q55226278Q55225299]]
| 0
| [[PietroNicolo CamaianiBarbato]]
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronicolo-camaiani_barbato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226279Q55225300|Q55226279Q55225300]]
| 0
| [[EttoreMarco CambiBarbavara]]
| averso Poggibonsigli (Siena)ultimi ilanni 22del febbrsec. 1881XV. daStudiò Tommaso ediritto; improvvisamente a MontepulcianoMilano il 274 agdic. 19721552. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoremarco-cambi_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226281Q55225301|Q55226281Q55225301]]
| 0
| [[GiovanniScipione CambiBarbavara]]
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniscipione-cambi_res-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226282Q55225302|Q55226282Q55225302]]
| 0
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| [[Giovanni Cambi]]
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
| a Firenze il 21 settembre del 1458 da Nero di Stefano; a 76 anni il 24 apr. 1535. La data certa della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigasparo-cambi_res-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226283Q55225303|Q55226283Q55225303]]
| 0
| [[LorenzoAngiolo CambiBarbetti]]
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoangiolo-cambi_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226285Q55225304|Q55226285Q55225304]]
| 0
| [[GaetanoRinaldo CambiagiBarbetti]]
| nela 1721Siena, oda nelAngiolo, 1725il (secondo29 lamarzo diversa1830 testimonianzae, giovinetto,; a Firenze il 1631 ag.luglio 17951904. FontiAnche eil Bibl.:fratello FirenzeRAFFAELLO, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanorinaldo-cambiagi_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226286Q55225305|Q55226286Q55225305]]
| 0
| [[GioacchinoBARBI-ADRIANI, CambiagiDante]]
| a Firenze il 1813 marzo 17471837, daa Gaetanoventi eanni, dain Maria Teresaseguito; ila 22Firenze genn.il 182215 amarzo Firenze,1897. dopoFonti avere cedutoBibl .: alAtti figliodel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinodante-cambiagi_barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226287Q55225307|Q55226287Q55225307]]
| 0
| [[CAMBIANOBARBIANO DIdi RUFFIABelgioioso, GiulioLudovico]]
| a Savigliano (Cuneo)Milano il 43 lugliogenn. 15441728. daCompiuti Giovanninogli studi legali,; a RuffiaMilano il 2315 ott.maggio 16111801. AvevaDurante sposatola nelsua giugnofortunata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambianobarbiano-di-ruffiabelgioioso-giulio_ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226288Q55225308|Q55226288Q55225308]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| [[Isidoro Cambiasi]]
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
| Critico musicale italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226289|Q55226289]]
| 0
| [[Pompeo Cambiasi]]
| Critico musicale e politico italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226290|Q55226290]]
| 0
| [[Domenico Pasquale Cambiaso]]
| a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena; a Genova il 2 marzo 1894, lasciando due figlie - Laura
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicobarbiano-pasqualedi-cambiaso_belgioioso-pierfrancesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226293Q55225309|Q55226293Q55225309]]
| 0
| [[Carlo Domenico Barbieri]]
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambraycarlo-dignydomenico-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226294Q55225310|Q55226294Q55225310]]
| 0
| [[CarloGiovanni CameliBattista Barbieri]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-cameli_battista-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226295Q55225311|Q55226295Q55225311]]
| 0
| [[FilippoLudovico CameriniBarbieri]]
| a Vicenza il 1224 nov.giugno 166517 nei19 pressidal diconte Camerino.Ottavio Lee notizie,dalla; a Vicenza il 1219 sett. 1748,1791. lasciandoBibl una.: produzioneNovelle storico-letterariaLetterarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoludovico-camerini_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226296Q55225312|Q55226296Q55225312]]
| 0
| [[SilvestroLudovico CameriniMaria Barbieri]]
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una; il fratello maggiore Paolo, nel 1821, il C. poté diventare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestroludovico-camerini_maria-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226297Q55225314|Q55226297Q55225314]]
| 0
| [[CarloProtaso CameroniBarbieri]]
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
| a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio; a Torino l'8 marzo 1862. Bibl.: D. Giuriati , Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloprotaso-cameroni_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226303Q55225315|Q55226303Q55225315]]
| 0
| [[FrancescoNicola Saverio CamilliBarbioni]]
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicola-saverio-camilli_barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226740|Q55226740]]
Riga 28 733 ⟶ 27 365:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227628Q55225889|Q55227628Q55225889]]
| 0
| [[Pietro Paolo Bosca]]
| [[FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
| il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di; e le Cancellerie europee si prepararono a una guerra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopietro-dipaolo-borbone-duca-di-parma-piacenza-e-guastalla_bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227629Q55225890|Q55227629Q55225890]]
| 0
| [[Cristoforo Boscari]]
| [[FILIPPO I d'Angio, imperatore nominale di Costantinopoli]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
| nel 1276. Fino all'età di tredici anni soggiornò; a Napoli il 24 dic. 1331 e lì fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocristoforo-i-d-angio-imperatore-nominale-di-costantinopoli_boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227630Q55225891|Q55227630Q55225891]]
| 0
| [[DomenicoFilippo FilipponeBoschetti]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele; a Caracas il 4 maggio 1970
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofilippo-filippone_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227632Q55225892|Q55227632Q55225892]]
| 0
| [[SandrinoGian FilipponiGaleazzo Boschetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
| a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore,; a Udine. La V Esposizione d'arte del Sindacato regionale
| [[pittore]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sandrino-filipponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227633|Q55227633]]
| 0
| [[Agostino Filippucci]]
| a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura,; a Bologna il 12 dic. 1679, secondo la Nota o sia cattalogo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227636Q55225893|Q55227636Q55225893]]
| 0
| [[MatteoGiovanni FilomarinoBoschetto Boschetti]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
| a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini,; però, in quello stesso anno, prima di divenire arcivescovo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiovanni-filomarino_boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227637Q55225895|Q55227637Q55225895]]
| 0
| [[ScipioneRoberto FilomarinoBoschetti]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
| nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana; Bucquoy, fu il F. a guidare con perizia la ritirata,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneroberto-filomarino_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227639Q55225896|Q55227639Q55225896]]
| 0
| [[FILOMUSIGiorgio GUELFI,Andrea GioeleBoschi]]
| a ToccoFarigliano da(Cuneo) Casauriail (allora24 provincia difebbr. Chieti1664, attualmenteentrò nel; a PaviaFirenze il 26 genn.ottobre 19181721. Fonti e Bibl. .: Roma, ArchivioNovelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioelegiorgio-filomusiandrea-guelfi_boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227640Q55225897|Q55227640Q55225897]]
| 0
| [[LuigiAugusto FincatiBosco]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
| Militare di carriera e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fincati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227646|Q55227646]]
| 0
| [[Vincenzio Fineschi]]
| a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727; il 30 apr. 1803 a Firenze e fu sepolto nel camposanto
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzio-fineschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227647Q55225899|Q55227647Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| [[Francesco Finetti]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
| il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi; a Bourbon-les-Bains il 5 sett. 1812, vituperato da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoboscoli-finetti_giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227650Q55225900|Q55227650Q55225900]]
| 0
| [[GaetanoBenedetto FinocchiaroBoselli]]
| a CataniaSavona il 1030 settdic. 18911768, dain Francescouna Paolofamiglia, avvocato,originariamente; a CataniaParigi il 6 maggiomarzo 19471826. Fonti e Bibl .: Boll Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobenedetto-finocchiaro_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227652Q55225901|Q55227652Q55225901]]
| 0
| [[GuidoLuigi Daniele FinziBoselli]]
| a MantovaGenova il 1816 agsett. 18841798 da AronGiovanni Matteo e da Domenica CatterinaTeresa; anella Milanocittà ildi 30Genova maggioil 1959.17 Biblgennaio 1886.: Necrol.Fonti in Attie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoluigi-daniele-finzi_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227653Q55225902|Q55227653Q55225902]]
| 0
| [[GioPier BattaLudovico FioccoBosellini]]
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
| a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867; a Sommacampagna (Verona) il 13 ott. 1946. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giopier-battaludovico-fiocco_bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227654Q55225903|Q55227654Q55225903]]
| 0
| [[VincenzoDomenico FiodoBosello]]
| a TarantoVenezia ilnel 1° sett1755. 1778Già (ilnel 21765 sett.era 1782nella per ilfabbrica; a Napoli ilNove 5nel sett1821. 1862Le eopere fupiù sepoltonote pressodel lasuo Congregazionecatalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodomenico-fiodo_bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227656Q55225904|Q55227656Q55225904]]
| 0
| [[FabianoPietro FioghiBosio]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
| nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo); tra il 1611 e il 1628. A queste date risalgono infatti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabianopietro-fioghi_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227660Q55225905|Q55227660Q55225905]]
| 0
| [[GiacintoTomaso FiorelliBosio]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
| a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze,; a Venezia qualche mese più tardi, l'8 marzo 1729.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintotomaso-fiorelli_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227661Q55225906|Q55227661Q55225906]]
| 0
| [[LorenzoBartolomeo FiorentiniBossi]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
| a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia; il 4 luglio 1644 a Borgo Valsugana. Il figlio Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzobartolomeo-fiorentini_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227662Q55225907|Q55227662Q55225907]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Bossi]]
| [[FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio]]
| anel Ferrara1590 probabilmenteda nellanobile secondafamiglia metàmilanese, delebbe XVIIal secolo; a FerraraRoma il 2327 febbrgenn. 17171665. Fonti e Bibl .: G.MF. CrescimbeniArgelati, Bibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorentinigiovanni-vaccariangelo-gioia-giuseppe-antonio_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227663Q55225908|Q55227663Q55225908]]
| 0
| [[SabinoGiuseppe FioreseAurelio Carlo Bossi]]
| a Grumo Appula (Bari)Torino il 2115 ottnov. 1851,1758 da RaffaeleBaldassarre,; adi Barifamiglia; l'8il dic.20 1935genn. Bibl1823 a Parigi.: GBibl.M. Pugliese,: recens.Per un giudizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sabinogiuseppe-fiorese_aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227664Q55225909|Q55227664Q55225909]]
| 0
| [[Marcantonio Bossi]]
| [[Pietro Antonio Mario Fioretta]]
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
| a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da; nel febbraio di quell'anno. Durante il suo soggiorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarcantonio-antonio-mario-fioretta_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227666Q55225910|Q55227666Q55225910]]
| 0
| [[ArnaldoGiacomo FiorettiBosso]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
| Medico, sindacalista e politico italiano
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227667|Q55227667]]
| 0
| [[Cesira Fiori]]
| a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora; a Roma il 9 genn. 1976. All'attività politica e sindacale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesira-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227668Q55225912|Q55227668Q55225912]]
| 0
| [[GiovanniPietro Francesco FioriBosso]]
| a RomaVercelli l'811 ag.agosto 17091799 da DomenicoCarlo. AntonioPartecipò e da Caterinaai; a RomaTorino il 717 ottmaggio 1857. 1784Fonti (Mancini,e 1979.,Bibl pp.: 22Per s.).un
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227669Q55225913|Q55227669Q55225913]]
| 0
| [[LuigiGiacomo FioroniBotta]]
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
| a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della; a Roma nel 1864. Anche la sorella Enrichetta , nata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacomo-fioroni_botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227671Q55225914|Q55227671Q55225914]]
| 0
| [[MarioGiacomo FioroniBotta Adorno]]
| anel Tarquinia1729 (Viterbo)a ilCremona 9dal febbr.marchese 1895Antonio dae Vincenzo,Francesca; a RomaBrünn il 2217 ottgenn. 19821803. Fonti e Bibl .: CJ. Pavolini,Hirtenfeld-H.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiacomo-fioroni_botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227672Q55225915|Q55227672Q55225915]]
| 0
| [[Rodolfo Bottacchiari]]
| [[Carlo Gottardo, conte di Firmian]]
| ila 15Genga ag.(Ancona) 1718il a18 Trento,maggio quinto1885 figlioda delEttore baronee da FranzSestilia; a MilanoRoma il 2013 giugnodic. 17821952. inSe seguitonel asuo unaprimo lungalibro e( Figure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/firmianrodolfo-carlo-gottardo-conte-di_bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227673Q55225916|Q55227673Q55225916]]
| 0
| [[DomenicoLuigi FiscaliBottaro]]
| a FirenzeSavona il 1915 settott. 1858 (Torresi1819, 1995).entrò Appresenella Congregazione; a PisaGenova il 6 apr.nel 19301904. Fonti e Bibl .: RomaPiacenza, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-fiscali_bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227675Q55225918|Q55227675Q55225918]]
| 0
| [[JakabUlderigo FlohBotti]]
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
| a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario; a Toronto nel 1981. Fonti e Bibl .: GUR, Relazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakabulderigo-floh_botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227677Q55225919|Q55227677Q55225919]]
| 0
| [[FerdinandoPaolo FloraBotticella]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
| a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe; a Milano il 23 genn. 1968. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandopaolo-flora_botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227678Q55225920|Q55227678Q55225920]]
| 0
| [[FerdinandoGiulio FloresCesare Bottifango]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
| a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito; a Portici (Napoli) il 9 ag. 1909, vedovo di Sofia Luisa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiulio-flores_cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227681Q55225921|Q55227681Q55225921]]
| 0
| [[DanieleAurelio FlorioBottigella]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
| a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano; a Udine il 25 apr. 1789. Nei suoi armadi furono rinvenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danieleaurelio-florio_bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227682Q55225922|Q55227682Q55225922]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe FlorioBottinelli]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
| ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò; il 22 luglio 1542. Fu sepolto ad Udine, nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-florio_bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227683Q55225924|Q55227683Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| [[Ignazio, senior Florio]]
| patriota e politico italiano
| a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel; a Palemo il 17 maggio 1891. Aveva sposato nel 1866
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florio-ignazio-senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227684Q55225927|Q55227684Q55225927]]
| 0
| [[LaviniaTimoteo FlorioBottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
| a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta; il marito, e la perdita fu amarissima. Tale avvenimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laviniatimoteo-florio_bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227685Q55225929|Q55227685Q55225929]]
| 0
| [[AmerigoBartolomeo FocacciBottrigari]]
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
| il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da; a Viareggio il 23 ag. 1929. Il suo lavoro venne ricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigobartolomeo-focacci_bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227688Q55225930|Q55227688Q55225930]]
| 0
| [[MarcelloIacopo FocosiIunior Bottrigari]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
| il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini,; a Roma il 1° genn. 1983. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloiacopo-focosi_iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227691Q55225931|Q55227691Q55225931]]
| 0
| [[FilippoSimone ArturoGiuseppe FoderaBoucheron]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
| a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina; a Vittoria, presso Ragusa, il 9 ag. 1939. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipposimone-arturogiuseppe-fodera_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227693Q55225932|Q55227693Q55225932]]
| 0
| [[MariaMariano FogazzaroBova]]
| a VicenzaScilla l'8 febbrdic. 18811757. terzaAllievo eda ultimaNapoli figliadel dipittore; a Vittorio VenetoMessina il 309 sett.aprile 1952.dell'anno Fonti1813 e Biblvenne .:seppellito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariamariano-fogazzaro_bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227694Q55225933|Q55227694Q55225933]]
| 0
| [[BonifacioGiovanni da FoglianoBovacchiesi]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; il 26 giugno 1270 nella canonica della chiesa cittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogiovanni-da-fogliano_bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227695Q55225934|Q55227695Q55225934]]
| 0
| [[GiacintoGennaro Giuseppe FogliataBovio]]
| a ChiariTrani (Brescia)l'8 ilag. 21839 giugnoda 1851Nicola, damodesto Giambattistaimpiegato,; a PisaNapoli il 2125 marzoluglio 19121920. TraOltre leagli variearticoli operee pubblicategli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogennaro-giuseppe-fogliata_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227696Q55225936|Q55227696Q55225936]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni FogliazziAntonio Bovio]]
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da; a Milano nel 1802. Scritti: Raphaelis Brandolini Lippi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-fogliazzi_antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227697Q55225937|Q55227697Q55225937]]
| 0
| [[TeresaGirolamo FogliazziBovio]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da; il 31 ott. 1792, nella sua villa di Cormano, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresagirolamo-fogliazzi_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227698Q55225938|Q55227698Q55225938]]
| 0
| [[GiseldaZefiriele FojanesiTommaso Bovio]]
| ila 28Verona ag.da 1851nobile pressofamiglia Foianonel della1521, ChianaStudiò (Arezzo),legge; a LodiVerona il 318 febbrsett. 19461609. DonnaBibl colta,.: G. M. intelligenteMazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giseldazefiriele-fojanesi_tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227700Q55225941|Q55227700Q55225941]]
| 0
| [[IacopoOmero FolchiBozino]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
| a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone,; dopo il 10 marzo 1396, data in cui il Salutati gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoomero-folchi_bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227701Q55225942|Q55227701Q55225942]]
| 0
| [[CarloBernardo FolcoBozza]]
| a SavonaMonselice (Padova) il 2925 genndic. 18661734 da AntonioGiovanni e da Filomenaed; a Savona il 1229 ottapr. 19321817. RimaseroIl ineditiB. illasciò al figlio Giovanni Corsoalcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobernardo-folco_bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227704Q55225943|Q55227704Q55225943]]
| 0
| [[GiambattistaLuigi FolengoBozzalla-Pret]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
| a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio; quindi nel suo monastero il 5 ott. 1559, anche se un'inveterata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaluigi-folengo_bozzalla-pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227706Q55225946|Q55227706Q55225946]]
| 0
| [[GiuseppeRinaldo FolgheraiterMaria Bracci]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperinaldo-folgheraiter_maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227708Q55225947|Q55227708Q55225947]]
| 0
| [[BartolomeoComunardo de FolinBraccialarghe]]
| a VeneziaMacerata nelil 1732,17 comeott. si ricava1875 da unVito, documentooperaio lattoniere; ail Varsavia26 dopomarzo il 18081951. L'attivitàDelle molte opere del FB. insono Poloniadegne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocomunardo-de-folin_braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227709Q55225948|Q55227709Q55225948]]
| 0
| [[FOLLIEROBernardo DE LUNA, AureliaBragadin]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e; a Firenze nel 1895. Interessata ad argomenti pedagogici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/follierobernardo-de-luna-aurelia_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227710Q55225949|Q55227710Q55225949]]
| 0
| [[RaffaeleDaniele FoloBragadin]]
| a RomaVenezia il 2420 novgenn. 17971682, dariuscì Giovanni,ad incisore, eemergere Annaancor; a RomaVenezia il 719 ag.luglio 18531755. Fonti e Bibl .: NecrArch. in Il Giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeledaniele-folo_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227711Q55225950|Q55227711Q55225950]]
| 0
| [[ArdengoFilippo FolpertiBragadin]]
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola; intorno alla fine di gennaio. Fu sepolto in S. Tommaso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ardengofilippo-folperti_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227713Q55225953|Q55227713Q55225953]]
| 0
| [[PaoloFrancesco FonghettiBragadin]]
| a VeronaVenezia nel 15721492 da PaoloVettore, edei daBragadin Contessadi Polleti, comeSan; anel Verona primadicembre del giugno 16301539. LaFonti primae Bibl .: Venezia, composizioneCivico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-fonghetti_bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227714Q55225954|Q55227714Q55225954]]
| 0
| [[CarloGiacomo Giacinto FontanaBragadin]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
| a Morbegno, in Valtellina, nel 1699 da Giuseppe Domenico; a Morbegno il 5 febbr. 1776. Bibl .: G.R. Orsini, C
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomo-giacintobragadin_res-fontana_d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227718Q55225955|Q55227718Q55225955]]
| 0
| [[GianLorenzo Giacomo FontanaBragadin]]
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
| politico e diplomatico italiano (Mondovì, 1674 - Torino, 10 marzo 1751)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianlorenzo-giacomobragadin_res-fontana_d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227719Q55225957|Q55227719Q55225957]]
| 0
| [[Giovanni Battista,Damasceno detto Giovanni Battista del Violino FontanaBragaldi]]
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
| a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta",; di peste a Padova nel 1630. Già nel 1608 C. Gussago
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fontana-giovanni-battista-detto-giovanni-battista-deldamasceno-violino_bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227720Q55225958|Q55227720Q55225958]]
| 0
| [[VincenzoPietro Maria FontanaBragiola]]
| a MelideIsola Vicentina (localitàVicenza) sulil lago23 diapr. Lugano1835 nelda Canton TicinoFrancesco; a RomaMilano il 1926 aprgenn. 1679,1902. nelFonti conventoe diBibl S.: MariaArch. sopraParr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-maria-fontana_bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227722Q55225959|Q55227722Q55225959]]
| 0
| [[MarcoFrancesco Antonio FoppaBraida]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni; a Roma il 7 luglio 1673. Il testamento designa il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofrancesco-antonio-foppa_braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227723Q55225960|Q55227723Q55225960]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni ForchielliBrame]]
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
| a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885,; a Bologna il 29 ott. 1969. Tra le sue ultime opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-forchielli_brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227724Q55225961|Q55227724Q55225961]]
| 0
| [[LodovicoGiovanni ForestiBattista Branca]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
| a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide; a Bologna il 23 maggio 1913. Opere: Catalogo dei molluschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiovanni-foresti_battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227725Q55225963|Q55227725Q55225963]]
| 0
| [[GiovanniUgolino Forghieridella Branca]]
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
| a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi.; a Modena il 14 febbr. 1944 durante un bombardamento.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniugolino-forghieri_della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227726Q55225965|Q55227726Q55225965]]
| 0
| [[GiovanniClemente ForliniBrancaccio]]
| a Groppoducale,Carovigno frazione(Brindisi) diverso Bettolala infine provinciadel disec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1986 Fonti e1658. BiblIl B.: Fondamentalipubblicò i necrologiprimi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniclemente-forlini_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227727Q55225966|Q55227727Q55225966]]
| 0
| [[Giovanni Battista Brancaccio]]
| [[Francesco Formenton]]
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
| a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella.; a Vicenza il 4 dic. 1874. Fin dal 12 febbr. 1867 era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-formenton_battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227728Q55225967|Q55227728Q55225967]]
| 0
| [[AntonioNiccolo FornainiFilippo Brancaleoni]]
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
| a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile; il 29 giugno 1838. Fonti e Bibl .: T. Sala, Diz. storico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioniccolo-fornaini_filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227730Q55225968|Q55227730Q55225968]]
| 0
| [[NicolaPaolo FornasiniOnofrio Branda]]
| ain BariMilano ill'11 17ott. ag1710. 1803Studiò da Angelogrammatica e Maddalena Columbo,umanità; a NapoliMilano ill'8 24febbr. giugno 18611776. Fonti e BBibl ibl.: G.: FM. FlorimoMazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolapaolo-fornasini_onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227731Q55225969|Q55227731Q55225969]]
| 0
| [[PietroFracesco GiulioUguccione FornasiniBrandi]]
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
| a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni.; a Genova l'8 nov. 1963. Fonti e Bibl. : Necr. in Annuario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofracesco-giuliouguccione-fornasini_brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227732Q55225970|Q55227732Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| [[Arturo Fornero]]
| a Torino il 147 giugnoott. 18851651 ada BettolaCarlo (Piacenza),Francesco e da Calisto,Ottavia; a ModenaTorino il 1216 ag.marzo 19851705. Fonti e Bibl .: NecrArch. in Attidi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturocarlo-fornero_emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227733Q55225971|Q55227733Q55225971]]
| 0
| [[GiuseppeGaetano Gherardo ForniBrando]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
| a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco; a Bologna il 12 ott. 1966 e fu sepolto a S. Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegaetano-gherardo-forni_brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227734Q55225972|Q55227734Q55225972]]
| 0
| [[GuidoTiberto FortebracciBrandolini]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
| da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello; a Firenze il 3 febbr. 1369. Il Comune fiorentino gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidotiberto-fortebracci_brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227736Q55225973|Q55227736Q55225973]]
| 0
| [[AntonioGirolamo ForteguerriBrasavola]]
| a Ferrara il 325 novgenn. 14631536 da DomenicoAntonio di IacopoMusa e da AngiolinaCassandra; a PistoiaFerrara il 2213 gennott. 1522 e1594. fuNegli sepoltoultimi nellaanni chiesadella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-forteguerri_brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227737Q55225975|Q55227737Q55225975]]
| 0
| [[GiovanniErasmo ForteguerriBrasca]]
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
| a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra; a Pistoia nel 1582, e fu sepolto nella chiesa di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannierasmo-forteguerri_brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227738Q55225977|Q55227738Q55225977]]
| 0
| [[NicolaIngrano FortiBratti]]
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
| a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma l'8 apr. 1802 (parrocchia S. Maria in Trivio)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227739|Q55227739]]
| 0
| [[Bartolomeo Fortini]]
| a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per; nel dicembre del 1406), il suo patrimonio fu probabilmente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227740Q55225978|Q55227740Q55225978]]
| 0
| [[FORTUNATONicola da RovigoBraucci]]
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
| a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche; di febbre pochi giorni dopo, "in concetto di non ordinaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatonicola-da-rovigo_braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227742Q55225979|Q55227742Q55225979]]
| 0
| [[AgostinoEttore FortunioBravetta]]
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
| a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo; nel 1596, in età poco avanzata, a Firenze, nel convento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoettore-fortunio_bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227743Q55225982|Q55227743Q55225982]]
| 0
| [[AlviseGiuseppe ForzateMaria Bravi]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
| alcuni anni dopo; e che Aledusio, nel 1392, fu reintegrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisegiuseppe-forzate_maria-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227744Q55225983|Q55227744Q55225983]]
| 0
| [[FORZONIPaolo ACCOLTI, FrancescoBravusi]]
| a FirenzeModena il 1024 agott. 16741586 da Pier"messer Andrea,Benedetto funzionarioBrauso; durante un'epidemia di peste a FirenzeModena il 224 ott. 17081630. F onti e Bibl .: Archivio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-forzoni-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227746|Q55227746]]
| 0
| [[Filippo Foscari]]
| a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia; a Venezia, mentre infuriava la peste, il 28 ag. 1478.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227747Q55225984|Q55227747Q55225984]]
| 0
| [[MarcoGiacomo FoscariBreganze]]
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno; a Venezia il 14 maggio 1467 e il suo ritratto fu collocato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiacomo-foscari_res-5d0834ed-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227748Q55225985|Q55227748Q55225985]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| [[Nicolo Foscari]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni; certamente prima del 17 giugno 1412, data del testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiuseppe-foscari_roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227749Q55225986|Q55227749Q55225986]]
| 0
| [[UrbanoGregorio FoscariBregoli]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
| a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo; non molto tempo dopo aver terminato la podestaria:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanogregorio-foscari_bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227751Q55225987|Q55227751Q55225987]]
| 0
| [[AlviseUbaldo FoscariniBregolini]]
| a Noale (Venezia) il 2515 genn.maggio 15591722 (1558da moreAndrea veneto ).e Dida; ila giorno85 anni il 24 nellaag. sua1807 abitazioneFonti e ilBibl suo.: corpoPoesie fuinedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseubaldo-foscarini_bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227752Q55225988|Q55227752Q55225988]]
| 0
| [[AlviseFrancesco FoscariniBrembati]]
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
| a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia,; di lì a poco, non si sposò né ebbe incarichi nell'amministrazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisefrancesco-foscarini_res-5dd08e45-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227753Q55225989|Q55227753Q55225989]]
| 0
| [[AndreaGiovanni FoscariniBattista Brembati]]
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
| a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio,; nel 1546 e nel testamento si era mostrato più desideroso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-foscarini_battista-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227756Q55225990|Q55227756Q55225990]]
| 0
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| [[Marcantonio Foscarini]]
| ila 24Milano nov.il 152830 emaggio si1807 dedicò,da comeFilippo ile padre,dalla alsua servizioseconda; il 221 dicgenn. 15631869 nellaa dimoraFirenze, didove S.aveva Caniano.seguito Perla bencorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioferdinando-foscarini_arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227758Q55225991|Q55227758Q55225991]]
| 0
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| [[Nicolo Filippo Foscarini]]
| a VeneziaParigi il 2328 ag. 1732,1754 da AlviseFerdinando. diambasciatore; Nicolò,nel del;1828 improvvisamentea ilSartirana, sultanodove Abdsi ul-Hamidera Iritirato il F.dopo vennela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicololudovico-filippogiuseppe-foscarini_arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227761Q55225993|Q55227761Q55225993]]
| 0
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| [[Piero Foscarini]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro; a Venezia il 28 giugno 1729. Lasciava la moglie, Bianca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierovenceslao-foscarini_arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227762Q55225994|Q55227762Q55225994]]
| 0
| [[PietroNapoleone FoscariniBrentazzoli]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
| a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato; il 21 settembre a Padova nel convento dei frati del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronapoleone-foscarini_brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227764Q55225996|Q55227764Q55225996]]
| 0
| [[CarloItalo Giuseppe FossatiBresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett.; di parto il 23 apr. 1762, dopo aver dato alla luce
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227766Q55225998|Q55227766Q55225998]]
| 0
| [[EraldoLuigi FossatiBreventani]]
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
| da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano,; a Genova il 14 giugno 1962. I numerosissimi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldoluigi-fossati_breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227767Q55225999|Q55227767Q55225999]]
| 0
| [[ErcoleCarlo FossatiBricarelli]]
| a PaviaTorino il 27l'11 ott. 1843,1857 da GiuseppeLuigi e Mariada Casanova.Giuseppina Pepino,; a PaviaRoma il 25 ott.giugno 19141931 edFonti ebbee funeraliBibl civili.: IlG . Menara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolecarlo-fossati_bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227769Q55226000|Q55227769Q55226000]]
| 0
| [[GiorgioBasilio Domenico FossatiBricci]]
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
| a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiobasilio-domenico-fossati_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227771Q55226001|Q55227771Q55226001]]
| 0
| [[GiacintoGiovanni FossombroniBricci]]
| ada ArezzoRoma, ilnella 3parrocchia dicdi S. 1722 da Anton Maria, patriziodel aretinoPopolo,; ad Arezzo il; 19l'8 genn.giugno 18011645 (e vennenon sepolto1646) nella chiesaparrocchia di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogiovanni-fossombroni_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227772Q55226003|Q55227772Q55226003]]
| 0
| [[NinoGiangiacomo Massimo FovelBricco]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
| a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880; a Ferrara il 22 genn. 1941. Oltre a quelle citate vanno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ninogiangiacomo-massimo-fovel_bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227773Q55226005|Q55227773Q55226005]]
| 0
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| [[Antonio Fracanzani]]
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
| quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec.; il 28 apr. 1506, forse a Padova come si apprende da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobrichieri-fracanzani_colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227774Q55226007|Q55227774Q55226007]]
| 0
| [[UmbertoGiuseppe FracassiniBricoli]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
| da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione; a Perugia il 30 luglio 1950. Oltre agli scritti già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertogiuseppe-fracassini_bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227778Q55226008|Q55227778Q55226008]]
| 0
| [[FrancescoFilippo FrancavigliaBriganti]]
| ail Motta2 Sant'Anastasia,dic. presso1724 Catania,a Gallipoli da Ignazio;Tommaso ae Cataniada Fortunata; il 2523 marzofebbr. 19161804. Fonti e Bibl .: Necr.Le Opere inpostume
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-francaviglia_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227779Q55226009|Q55227779Q55226009]]
| 0
| [[FRANCESCAGiovanni Bussa,Gabbriello santaBriganti]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
| nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni; il 9 marzo 1440 e fu sepolta in S. Maria Nova (più
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santagiovanni-francescagabbriello-bussa_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63293773Q55226010|Q63293773Q55226010]]
| 0
| [[BenedettoBellino CastigliaBriganti-Bellini]]
| imprenditore e politico italiano
| a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettobellino-castiglia_briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63293895Q55226011|Q63293895Q55226011]]
| 0
| [[SalvatoreMarianna CadanaBrighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
| a Chambéry nel 1654, quando era già stato designato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoremarianna-cadana_brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63294069Q55226012|Q63294069Q55226012]]
| 0
| [[PieroGiovan SantiCarlo Brignole]]
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
| 1912-1990; Narratore e poeta, critico cinematografico, letterario e d'arte, ha collaborato con la galleria d’arte fiorentina L’Indiano, da lui fondata, e con la galleria ravennate La Bottega. Nato a Volterra (PI) , morto a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierogiovan-santi_carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63294169Q55226016|Q63294169Q55226016]]
| 0
| [[Giuseppe Brina]]
| [[Nicola Fiore (Q63294169)|Nicola Fiore]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
| a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett.; a Salerno il 15 maggio 1934. Fonti e Bibl .: P. Cannata,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiuseppe-fiore_brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63294234Q55226018|Q63294234Q55226018]]
| 0
| [[MauroGian MancaPaolino Brivio]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
| il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari,; a Sassari il 22 febbr. 1969. Fonti e Bibl .: A. d.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurogian-manca_paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63294405Q55226022|Q63294405Q55226022]]
| 0
| [[GesualdoPaolo NosengoBrizi]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
| a San Damiano d&rsquo;Asti il 20 luglio 1906 da Serafino; a Roma il 13 maggio 1968. Fonti e Bibl .: Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdopaolo-nosengo_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63294483Q18529010|Q63294483Q18529010]]
| 0
| [[GiovanniMaria Andrea CaligariManina]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-caligari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63295543Q18530665|Q63295543Q18530665]]
| 0
| [[GiacomoPietro SichirolloCarmeliano]]
| 1839-1911; Sacerdote, teologo, latinista, scrittore, si interessò di storia e letteratura, fondò la Società cattolica universitaria a Padova, contribuì alla fondazione di varie casse rurali. Nato a Arquà Polesine (Ro) e morto a Rovigo.
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-sichirollo_carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63295578Q18574903|Q63295578Q18574903]]
| 0
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| [[Attilio Pecile]]
| scrittore e regista italiano
| 1856-1931; Esploratore ed alpinista con una solida cultura naturalistica. Nato ad Udine e morto a Fagagna (UD).
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pecile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63295636Q18576264|Q63295636Q18576264]]
| 0
| [[CarloGiovanni Alberto RadaelliBagutti]]
| 1820-1909; Patriota e generale, nato a Roncade presso Treviso. Partecipò alle vicende del Risorgimento combattendo nel 1848 per la liberazione di Venezia. Dal 1849 fu al servizio dei Savoia.
|
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-alberto-radaelli_bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63295646Q18654792|Q63295646Q18654792]]
| 0
| [[AugustoPietro OsimoCerniti]]
| a Monticelli d&rsquo;Ongina, in provincia di Piacenza,; a Monza il 22 luglio 1923. Opere: Oltre ai testi già
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustopietro-osimo_cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63295689Q18757008|Q63295689Q18757008]]
| 0
| [[BiagioPietro Schiavod’Ibernia]]
| 1675-1750; Sacerdote, precettore nel Collegio di S. Maria del Tresto e nel Seminario vescovile di Padova; insegnante di lettere, filosofia e diritto ai giovani patrizi di Venezia. Poeta. Nato a Ospedaletto Euganeo (PD) e morto a Venezia.
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiopietro-schiavo_d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63298390Q18759283|Q63298390Q18759283]]
| 0
| [[DiegoGiovanni GaroglioFerrerio]]
| a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63299330|Q63299330]]
| 0
| [[Egilberto Martire]]
| a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di; a Roma il 4 ott. 1952. Tra le opere del M. (edite a
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egilberto-martire_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63299432Q18759327|Q63299432Q18759327]]
| 0
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
| [[Federico Ciccaglione]]
| il 10 luglio 1943. F onti e Bibl .:Necr. di M. Gaudioso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ciccaglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63299571|Q63299571]]
| 0
| [[Giovanni Moruzzi]]
| a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.; a Bologna il 10 aprile 1990. Fonti e Bibl.: Commemorazione
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-moruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63299709Q18761969|Q63299709Q18761969]]
| 0
| [[LucioGherardo DoglioniCanigiani]]
| a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-doglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63299771|Q63299771]]
| 0
| [[Italo Lippolis]]
| a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte; a Perugia il 13 luglio 1964. Compositore apprezzato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-lippolis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302007Q18874882|Q63302007Q18874882]]
| 0
| [[FilippoAlessandro MocenigoAntelminelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302009Q18944983|Q63302009Q18944983]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro CapecelatroCorsi]]
| giurista del XIX secolo
| a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capecelatro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302012Q18945026|Q63302012Q18945026]]
| 0
| [[Antonio ColombertiBerga]]
| a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-colomberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302013|Q63302013]]
| 0
| [[Antonio Della Valle]]
| nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_res-386aff6a-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302018Q18945032|Q63302018Q18945032]]
| 0
| [[Antonio MalatestiBrognoli]]
| a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302019|Q63302019]]
| 0
| [[Antonio Pellegrini (Q63302019)|Antonio Pellegrini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302027Q18945082|Q63302027Q18945082]]
| 0
| [[CarloBastiano MolaschiForesi]]
| a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti,; a Cusano Milanino il 26 maggio 1953. Tra le opere del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-molaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302048|Q63302048]]
| 0
| [[Francesco Madiai]]
| nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-madiai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302051Q18945084|Q63302051Q18945084]]
| 0
| [[Battista Della Valle]]
| [[Francesco Pezzi (Q63302051)|Francesco Pezzi]]
| 1849-1917; Anarchico, pubblicista. Nato a Ravenna e morto a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302058|Q63302058]]
| 0
| [[Luigi Lodi]]
| a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo,; a Roma il 22 febbr. 1933, dopo una lunga malattia,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-lodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302068Q18945121|Q63302068Q18945121]]
| 0
| [[LuigiCarlo RughiBorgo]]
| 1884-1955; Sacerdote, consigliere comunale a Gubbio, coordina il Sindacato nazionale dei lavoratori della terra. Nato a Gubbio (PG) e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302075|Q63302075]]
| 0
| [[Renzo Martini (Q63302075)|Renzo Martini]]
| a Parma il 1&deg; luglio 1897, da Giuseppe e da Anita; a Parma il 2 genn. 1979. G. Gavazzeni lo descrisse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302078Q18945181|Q63302078Q18945181]]
| 0
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
| [[Salvatore Scuderi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoredomenico-scuderi_cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302082Q18945186|Q63302082Q18945186]]
| 0
| [[SebastianoDomenico Locatellida Pescia]]
| a Bologna verso il 1635 da Rocco. La famiglia, originaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-locatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302084|Q63302084]]
| 0
| [[Sergio Petruccioli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-petruccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302087Q18945208|Q63302087Q18945208]]
| 0
| [[TorquatoDomenico NanniMellini]]
| 1888-1945; Socialista, amico di Mussolini, collaboratore dell'Avanti!, consigliere, mediatore tra fascisti e organizzazioni operaie, ucciso dai partigiani. Nato a S. Sofia di Romagna e morto a Malacappa (BO).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquato-nanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302093|Q63302093]]
| 0
| [[Vincenzo Del Giudice]]
| a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-del-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302104Q18945215|Q63302104Q18945215]]
| 0
| [[GiuseppeDonato CassoneRossetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedonato-cassone_rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302252Q18945258|Q63302252Q18945258]]
| 0
| [[Ferdinando Facchinei]]
| [[Giovanni Fantoni (Q63302252)|Giovanni Fantoni]]
| a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fantoni_res-e39d7112-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302255|Q63302255]]
| 0
| [[Giovanni Muzi]]
| a Roma il 1&deg; gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario; a Spoleto il 29 novembre 1849, ultimo giorno del conventus
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-muzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302278Q18945265|Q63302278Q18945265]]
| 0
| [[Filippo Finella]]
| [[Francesco Caprioli (Q63302278)|Francesco Caprioli]]
| scrittore (XVII secolo)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-caprioli_finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302281Q18945283|Q63302281Q18945283]]
| 0
| [[FerruccioFrancesco MengaroniBernardino Ferrari]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-mengaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63305865Q18945284|Q63305865Q18945284]]
| 0
| [[Francesco NicolettiBrunacci]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63305943|Q63305943]]
| 0
| [[Scipione Calandrini]]
| e allevato in questa religione, overo in quell'altra:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63347356Q18945288|Q63347356Q18945288]]
| 0
| [[LorenzoFrancesco Cattanida Firenze]]
| scrittore (XV secolo)
| Agostiniano, organista e compositore
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63347394|Q63347394]]
| 0
| [[Federico Malipiero]]
| a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da
| [[funzionario]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225612Q18945338|Q55225612Q18945338]]
| 0
| [[PasqualeGasparino BettiBorro]]
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225618|Q55225618]]
| 0
| [[Giuseppe Bettoni]]
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225619Q18945339|Q55225619Q18945339]]
| 0
| [[GaleottoGaudenzio BevilacquaBrunacci]]
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225620|Q55225620]]
| 0
| [[Onofrio Bevilacqua]]
| a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale,; il 27 luglio 1680. Il B. non mancava di qualche velleità
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225623Q18945360|Q55225623Q18945360]]
| 0
| [[GiulianoGiampiero BezziLeostello]]
| scrittore (XV secolo)
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiampietro-bezzi_leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225625Q18945392|Q55225625Q18945392]]
| 0
| [[SilvioGiovanni BezziBasilio Augustoni]]
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225626|Q55225626]]
| 0
| [[Luigi Biagi]]
| a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza; a Roma l'11 apr. 1913. Fonti e Bibl .: Recens. della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225627Q33891471|Q55225627Q33891471]]
| 0
| [[Giulio Costantino Grassi]]
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto , e ignoto; il 20 ott. 1587 , qualche ora dopo il marito. Sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-capello-granduchessa-di-toscana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629|Q55225629]]
| 0
| [[Giacomo Biancani Tazzi]]
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225630Q33891596|Q55225630Q33891596]]
| 0
| [[GiuseppeJean Biancardide Brasseuse]]
| a Milano l'8 ag. 1839 , partecipò , studente d'ingegneria; a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631|Q55225631]]
| 0
| [[Cesare Bianchetti]]
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632Q33891657|Q55225632Q33891657]]
| 0
| [[GiacomoGaetano BianchettiAngelrico Erede]]
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633|Q55225633]]
| 0
| [[Alberto Edoardo Bianchi]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634Q33892095|Q55225634Q33892095]]
| 0
| [[Carlo Catinelli]]
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchicarlo-baldassarre-detto-bianchini_catinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635Q33892144|Q55225635Q33892144]]
| 0
| [[EliodoroDionisio BianchiMassari]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637|Q55225637]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Bianchi]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638Q33892234|Q55225638Q33892234]]
| 0
| [[GiovanniAndrea Giuseppedi EnricoPiero BianchiBraccini]]
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639|Q55225639]]
| 0
| [[Giulio Maria Bianchi]]
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640Q33892812|Q55225640Q33892812]]
| 0
| [[PietroAgati Antonio Bianchi(Q33892812)|Agati]]
| famiglia pistoiese di organari
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bianchi_agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641Q33894057|Q55225641Q33894057]]
| 0
| [[Giuseppe Macaggi]]
| [[BIANCHI BUONAVITA, Francesco]]
| politico italiano
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bianchi-buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643Q33895590|Q55225643Q33895590]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco BianchiniCassoli]]
| poeta e politico italiano
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645Q33897992|Q55225645Q33897992]]
| 0
| [[EmmaGerolamo Teresa BianchiniFalletti]]
| letterato e ambasciatore italiano
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646Q33998621|Q55225646Q33998621]]
| 0
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| [[Giovanni Battista Bianchini]]
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647|Q55225647]]
| 0
| [[Pietro Bianchini]]
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648Q33999231|Q55225648Q33999231]]
| 0
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| [[Stanislao Bianciardi]]
| militare italiano
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaovincenzo-bianciardi_gentiloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650Q34022826|Q55225650Q34022826]]
| 0
| [[CaterinaAndrea BiancolelliDall'Aquila]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651|Q55225651]]
| 0
| [[Bartolomeo Bianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654Q34025577|Q55225654Q34025577]]
| 0
| [[Agapito da Palestrina]]
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| monaco francescano italiano
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-palestrina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicetti-de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655Q34027555|Q55225655Q34027555]]
| 0
| [[Mariano Dati]]
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| poeta italiano
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimariano-bicilli_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656Q34042852|Q55225656Q34042852]]
| 0
| [[GiovanniPaolo EmanueleEmilio BideriCampi]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-emanueleemilio-bideri_campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657Q34174240|Q55225657Q34174240]]
| 0
| [[FeliceGustavo BiellaChiesi]]
| giornalista e politico italiano
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-chiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658Q34355392|Q55225658Q34355392]]
| 0
| [[AntonioUmberto BiettiNavarrini]]
| giurista e docente di diritto italiano
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioumberto-bietti_navarrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659Q34484839|Q55225659Q34484839]]
| 0
| [[GiovanniFederico VincenzoNegrotto BiffiCambiaso]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifederico-vincenzonegrotto-biffi_cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660Q34485105|Q55225660Q34485105]]
| 0
| [[Giovanni Battista Boucheron]]
| [[BIFFOLI]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_giovanni-battista-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661Q34485409|Q55225661Q34485409]]
| 0
| [[GirolamoPoliziano BigazziniMancini]]
| 1579-ca. 1657; Giurista e letterato, svolse missioni diplomatiche per la curia pontificia. Nato a Montepulciano (SI).
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopoliziano-bigazzini_mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662Q34485558|Q55225662Q34485558]]
| 0
| [[Baldassarre Lombardi (Q34485558)|Baldassarre Lombardi]]
| [[Melchiorre Biglia]]
| 1718-1802; Sacerdote, letterato e insegnante di filosofia al collegio Mariano. Nato a Vimercate (MI) e morto a Roma.
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrebaldassarre-biglia_lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663Q34485835|Q55225663Q34485835]]
| 0
| [[Carlo De Angelis (Q34485835)|Carlo De Angelis]]
| [[Enea Bignami]]
| 1813-1899; Patriota, garibaldino, le sue memorie forniscono interessanti notizie su tutto il movimento rivoluzionario del Cilento dal 1820 al 1860. Nato a Castellabate (SA) e morto a San Marco di Castellabate.
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eneacarlo-bignami_de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664Q34486127|Q55225664Q34486127]]
| 0
| [[ErnestoAgostino Adamo BignamiBalbani]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665|Q55225665]]
| 0
| [[Marco Bigongiari]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666Q34898864|Q55225666Q34898864]]
| 0
| [[Guido di Biandrate (Q34898864)|Guido di Biandrate]]
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| vescovo italiano del XII secolo
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-biandrate_res-1ba28403-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667Q35620099|Q55225667Q35620099]]
| 0
| [[Girolamo Gozi]]
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| capitano reggente di San Marino
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gozi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-ridolfo-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668Q36566001|Q55225668Q36566001]]
| 0
| [[EmanueleGian BilettaLupo Osti]]
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669|Q55225669]]
| 0
| [[Oreste Bimboni]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lupo-osti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670Q36679033|Q55225670Q36679033]]
| 0
| [[GaspareSalvatore BiondoLo Bianco]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparesalvatore-biondo_lo-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671Q36933760|Q55225671Q36933760]]
| 0
| [[Bernardo (Q36933760)|Bernardo]]
| [[Giovanni Biordi]]
| vescovo di Piaceza
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo_res-biordi_dd0f136c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672Q36934407|Q55225672Q36934407]]
| 0
| [[Bernardo (Q36934407)|Bernardo]]
| [[Ambrogio Birago]]
| vesscovo di Ascoli Piceno
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiobernardo_res-birago_dd6c00a0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674Q36935030|Q55225674Q36935030]]
| 0
| [[Carlo BiragoBernardo (Q55225674Q36935030)|Carlo BiragoBernardo]]
| vescovo di Palestrina
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobernardo_res-birago_dd970849-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675Q36935672|Q55225675Q36935672]]
| 0
| [[Bernardo (Q36935672)|Bernardo]]
| [[Galeazzo Birago]]
| cardinale dell'XI secolo
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddaed612-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676Q36936165|Q55225676Q36936165]]
| 0
| [[Bernardo (Q36936165)|Bernardo]]
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| vescovo di Bologna
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddc6a3db-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677Q36936516|Q55225677Q36936516]]
| 0
| [[Bernardo (Q36936516)|Bernardo]]
| [[Marco Biroli]]
| vescovo di Pavia (m. circa 1130)
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-de0e343d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679Q36940097|Q55225679Q36940097]]
| 0
| [[Gregorio (Q36940097)|Gregorio]]
| [[Giuseppe Biscaro]]
| cardinale del XII secolo
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio_res-4b03aadf-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681Q37142747|Q55225681Q37142747]]
| 0
| [[Giovanni BattistaDomenico BiscozziMolinari]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistadomenico-biscozzi_molinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682Q37254359|Q55225682Q37254359]]
| 0
| [[CamilloAgapito BiseoGeraldini]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683Q37270594|Q55225683Q37270594]]
| 0
| [[PietroBernardino BisiBombini]]
| umanista italiano
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684Q37470272|Q55225684Q37470272]]
| 0
| [[Alessandro BisnatoCofone]]
| cognome
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bisnato_cofone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685Q37487803|Q55225685Q37487803]]
| 0
| [[MatteoAlberto BissaroFalchetti]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoalberto-bissaro_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686Q37594947|Q55225686Q37594947]]
| 0
| [[BernardoLuigi BissoBalugani]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoluigi-bisso_balugani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687Q37604372|Q55225687Q37604372]]
| 0
| [[GiovanniPietro Battista BissoFreccia]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688|Q55225688]]
| 0
| [[Domenico Bissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689Q37607085|Q55225689Q37607085]]
| 0
| [[MarioSilvestro Gaetano BittoniManaigo]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariosilvestro-gaetano-bittoni_manaigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690Q37607699|Q55225690Q37607699]]
| 0
| [[GiuseppeFilippo BiumiRocci]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-biumi_rocci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691Q37666953|Q55225691Q37666953]]
| 0
| [[CesareStefano Leopoldo BixioBersani]]
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692|Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-bersani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693Q37787609|Q55225693Q37787609]]
| 0
| [[GiovanniBruno Battista BlancardiCroatto]]
| 1875-1948; Pittore, acquafortista. Nato a Trieste, morto a Roma.
| giurista e senatore italiano
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibruno-battista-blancardi_croatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694Q37789008|Q55225694Q37789008]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Tommaso BlanchGalimberti]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-tommaso-blanch_galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695Q37822929|Q55225695Q37822929]]
| 0
| [[CammilloPietro BlasiNanin]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillo-blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696|Q55225696]]
| 0
| [[Ascanio Bobba]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nanin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697Q37849894|Q55225697Q37849894]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni BobbioRho]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698|Q55225698]]
| 0
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-rho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700Q38021469|Q55225700Q38021469]]
| 0
| [[Filippo Brizio]]
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccaccifilippo-boccaccino-detto-il-boccaccino_brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701Q38027477|Q55225701Q38027477]]
| 0
| [[Giulio Farina]]
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
| [[egittologo (Q1350189)|egittologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-francesco-boccaccini_farina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703Q38037084|Q55225703Q38037084]]
| 0
| [[AurelioGerolamo BoccaliniCairati]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
| [[pittore]]<br/>[[Q17505902]]<br/>[[Q20857490]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogerolamo-boccalini_cairati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704Q38038379|Q55225704Q38038379]]
| 0
| [[RodolfoFrancesco BoccaliniMoretti]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
| [[Q18431816]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfofrancesco-boccalini_moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705Q38082890|Q55225705Q38082890]]
| 0
| [[BartolomeoGregorio BoccardiFidanza]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogregorio-boccardi_fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706Q38084556|Q55225706Q38084556]]
| 0
| [[CesareFrancesco BoccellaGalante]]
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-boccella_galante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707Q38084779|Q55225707Q38084779]]
| 0
| [[FrancescoCesare Girolamo BocchiFantacchiotti]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-girolamo-bocchi_fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708Q38121520|Q55225708Q38121520]]
| 0
| [[Giovanni Giardini]]
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[designer]]<br/>[[argentiere (Q2216340)|argentiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardogiovanni-clemente-detto-il-clementone_giardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709Q38192871|Q55225709Q38192871]]
| 0
| [[GiovanniGaleotto BattistaDel BoeroCarretto]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaleotto-battistadel-boero_carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711Q38221262|Q55225711Q38221262]]
| 0
| [[ErnestoFrancesco BoeziLonghena]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713|Q55225713]]
| 0
| [[Felice Boghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715Q38334185|Q55225715Q38334185]]
| 0
| [[AntonioBruno BogliettiBearzi]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717|Q55225717]]
| 0
| [[Giovanni Bognetti]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-bearzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720Q38697791|Q55225720Q38697791]]
| 0
| [[CorradoCristoforo BoianiNicelli]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721|Q55225721]]
| 0
| [[Paolo Boiani]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-nicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722Q39616210|Q55225722Q39616210]]
| 0
| [[GiuseppeBruno BoitaniGemelli]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
|
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-gemelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724Q39897442|Q55225724Q39897442]]
| 0
| [[FerdinandoStefano de BojaniDonadoni]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandostefano-de-bojani_donadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725Q40327171|Q55225725Q40327171]]
| 0
| [[GherardoCesare BoldieriConti]]
| pittore
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardocesare-boldieri_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726Q40327188|Q55225726Q40327188]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Nicolo BoldoniConti]]
| pittore
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-nicolo-boldoni_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727Q40352029|Q55225727Q40352029]]
| 0
| [[Alessandro Massimiliano Laboureur]]
| [[Stefano Boldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoalessandro-boldrini_massimiliano-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729Q55227036|Q55225729Q55227036]]
| 0
| [[AndreaDE BolduPANICIS, Giuseppe]]
| ila 5Montorio marzoal 1518Vomano dal(Teramo) patrizioil veneziano21 Battistaag. di1708, da Nicola; pochia mesiRoma dopo,il nel26 gennaioo del27 1595,febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-boldu_de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730Q55227037|Q55225730Q55227037]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni BolduDepaul]]
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-boldu_depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731Q55227038|Q55225731Q55227038]]
| 0
| [[GiovanDE VincenzoPIAN, BolgeniGiovanni Maria]]
| ain questi Bergamoanni il 22duraturo genn.sodalizio 1733,col iltiepolesco; 31poco ott. 1747 fu accolto;dopo, a RomaVienna, il 330 maggio del 18111800. NelDi 1836gusti a Orvieto fueclettici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovande-vincenzopian-bolgeni_giovanni-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732Q55227040|Q55225732Q55227040]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BollaDe Piccolellis]]
| a CagliariNapoli il 425 dicgenn. 19011839 dadal Achillemarchese eOttavio, da Maddalenacolonnello; a MilanoFirenze il 2812 genn.maggio 19801928. Fonti e Bibl .: M.Appassionato Silvestricollezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppede-bolla_piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733Q55227041|Q55225733Q55227041]]
| 0
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| [[Giovanni Bollati]]
| a TrecateCarpi (NovaraModena) il 202 genn.giugno 17961883 da Giuseppe,Tommaso ined Elvira; a NovaraVenezia nelil 29 1860dic. Dopo1952. laTra suale morteopere il cotonificioprincipali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-bollati_pietri-tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735Q55227042|Q55225735Q55227042]]
| 0
| [[Francesco Depoletti]]
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a TorinoRoma il 3125 marzoapr. 18561779. daRivelò Emanueleben epresto dauna Irene Vaginafelice; a TorinoRoma l'11il 15 gennsett. 19311854. PremiatoOltre alle lodi conper lai medagliarisultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollatifrancesco-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736Q55227043|Q55225736Q55227043]]
| 0
| [[OresteAttilio BollitoDepoli]]
| a Torino,Fiume dail Pasquale22 eott. 1887, da Rosa TruffaPasquale, ildirettore 17 dic.didattico; a TorinoGenova il 29 sett.marzo 19121963. FontiRiprese econ Bibl .:lena Attii dellavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oresteattilio-bollito_depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737Q55227045|Q55225737Q55227045]]
| 0
| [[ArturoDE BolognariRINALDIS, Rinaldo]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturorinaldo-bolognari_de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738Q55227046|Q55225738Q55227046]]
| 0
| [[AmbrogioDE BolognesiRISO, Eugenio]]
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioeugenio-bolognesi_de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739Q55227048|Q55225739Q55227048]]
| 0
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| [[Bartolomeo Bolognini]]
| a BolognaRoma versol'8 lagenn. metà1761 delda sec.Nicola XIVe da BologninoCaterina Massi.; a Roma il 215 lugliomaggio 14111825. SullaFonti pietrae tombaleBibl posta.: nellaRoma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeode-bolognini_romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742Q55227049|Q55225742Q55227049]]
| 0
| [[FerranteDE BologniniROSSI, AttendoloEmilio]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteemilio-bologninide-attendolo_rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226300Q55227050|Q55226300Q55227050]]
| 0
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| [[Antonino Camerota]]
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninode-camerota_rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226301Q55227052|Q55226301Q55227052]]
| 0
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| [[Orazio Camia]]
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziode-camia_rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226305Q55227053|Q55226305Q55227053]]
| 0
| [[FilippoGiovanni CammaranoDerrames]]
| a PalermoCipro ilnella 16prima agostometà 1764del dasec. Vincenzo eXV da CaterinaPietro, discendente; a NapoliPadova dopo il 19 dic1506. 1842.Ebbe Figlioun d'artefiglio, "spiritoBaliano grazioso,o Galiano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-cammarano_derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226307Q55227054|Q55226307Q55227054]]
| 0
| [[DE RUBERTIS, Oreste]]
| [[Vincenzo, detto Giancola Cammarano]]
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammaranooreste-vincenzode-detto-giancola_rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226310Q55227055|Q55226310Q55227055]]
| 0
| [[FrancescoDE CamoranaRUBERTIS, Vittorio]]
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovittorio-camorana_de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226311Q55227057|Q55226311Q55227057]]
| 0
| [[CarloDE FrancescoSANCTIS, CamozziCarlo]]
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francescode-camozzi_sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226313Q55227059|Q55226313Q55227059]]
| 0
| [[BartolomeoLuca CampagnolaAgostino Descalzi]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoluca-campagnola_agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226314Q55227060|Q55226314Q55227060]]
| 0
| [[ItaloNicola CampagnoliDescalzi]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
| a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa; nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italonicola-campagnoli_descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226315Q55227062|Q55226315Q55227062]]
| 0
| [[Bianca Desimoni]]
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| a TorinoMilano il 2321 novott. 17441800 da GiuseppeCarlo, Giacintoufficiale e Annanapoleonico; ala Parigisera ildel 29 ott. 1786A. LaAleardi brevitàne dellapianse vitala escomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziobianca-giovanni-vittoriano-campana_desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226317Q55227064|Q55226317Q55227064]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CampanellaBattista Dessy]]
| a GenovaCagliari il 522 marzonov. 18111834 da SebastianoSimone e da Maria Poggi,Francesca; a Genova il 23padre. marzoCompiuti 1910.i Diprimi unastudi suadi modestapianoforte attivitàcon
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-campanella_battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226318Q55227066|Q55226318Q55227066]]
| 0
| [[GiuseppeDE CampanellaSTEFANI, Nicolo]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-campanella_de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226319Q55227068|Q55226319Q55227068]]
| 0
| [[BenedettoGennaro CampeggiDe Tura]]
| cantante lirico
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320Q55227069|Q55226320Q55227069]]
| 0
| [[GiovanniDE BattistaTURA, CampeggiManrico]]
| a BolognaSantiago neldel 1507Cile dail Lorenzo24 -luglio poi1910, cardinaledurante - e dauna; a BolognaMilano il 74 aprdic. 15831986. Fonti e Bibl .: ArchivioNotizie documentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimanrico-battistade-campeggi_tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226321Q55227070|Q55226321Q55227070]]
| 0
| [[DE VAL, Antonio]]
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggiantonio-girolamode-detto-il-bolognese_val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324Q55227071|Q55226324Q55227071]]
| 0
| [[VincenzoDE CampeggiVECCHI, Bindo]]
| a BolognaSiena il 184 marzo 1517.1877, Secondogenitoda delMatteo senatore;e ilda 9Elena luglioBindi; dia quelloFirenze stessoil anno28 dic. Fonti1936. eAlcuni Biblanni .:dopo la morte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobindo-campeggi_de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325Q55227072|Q55226325Q55227072]]
| 0
| [[FrancescoDE MariaVECCHI, CampelloFabio]]
| a SpoletoSiena il 2022 novgenn. 1665,1745 figlioin primogenitouna diricca Solonefamiglia del; a Roma, ilemarginato 19ma marzonon 1759 e la suaperseguitato, salmanel venne1820 tumulata(secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofabio-mariade-campello_vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327Q55227073|Q55226327Q55227073]]
| 0
| [[FilippoDE CamperioVECCHIS, Beniamino]]
| a LodiColliano (Salerno) il 2823 settembredic. del 18101886 da riccaCarlo famigliae borgheseda; a MilanoRoma il 313 marzonov. 18821972. BiblNella .:sua Necr.lunga incarriera L'Ill.aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobeniamino-camperio_de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226328Q55227074|Q55226328Q55227074]]
| 0
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| [[Oreste Campese]]
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestede-campese_vincenti-antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226329Q55227076|Q55226329Q55227076]]
| 0
| [[AnnettaDE CampiVIRGILI, Pasquale]]
| a MilanoChieti nelil 17 nov. 18441810 da GiuseppeGiustino e da Carolina Grecchi.Concetta; ail Milano7 ilmarzo 221876. Bibl nov.: 1924C. FontiTenca, e BiblP .: NecrologioD ., in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annettapasquale-campi_de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226332Q55227077|Q55226332Q55227077]]
| 0
| [[MarioDE AgostinoVITO, CampianiEugenio]]
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioeugenio-agostinode-campiani_vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226334Q55227078|Q55226334Q55227078]]
| 0
| [[DE VIVO, Diego]]
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli; a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninodiego-luccheside-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335Q55227079|Q55226335Q55227079]]
| 0
| [[Giovanni Devoti]]
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
| a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca; nel 1856. Fonti e Bibl. : Almanacco Reale delle Due
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogiovanni-lucchesi-palli-principe-di-campofranco_devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336Q55227081|Q55226336Q55227081]]
| 0
| [[EmmanueleGiovanni CampolongoDexart]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmanuelegiovanni-campolongo_dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226340Q55227082|Q55226340Q55227082]]
| 0
| [[GiovanMario Battista CamporesiDezzutti]]
| a BolognaTorino intornoil al28 1728febbr. (Giordani),1892. eFrequentò quia Torino iniziòil; a BolognaTorino nelil 17891º ott. 1975. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl.: dell'ArchiginnasioTorino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmario-battista-camporesi_dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226342Q55227086|Q55226342Q55227086]]
| 0
| [[MatteoNicola Camporidi Diano]]
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteonicola-campori_di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226343Q55227087|Q55226343Q55227087]]
| 0
| [[GiovanniDIAZ CampuloGARLON, Pasquasio]]
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipasquasio-campulo_diaz-garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226344Q55227088|Q55226344Q55227088]]
| 0
| [[GirolamoDI BARTOLO, detto Canaletto CanalGesualdo]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canal-girolamo-detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226345|Q55226345]]
| 0
| [[Giulio Ascanio Canal]]
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogesualdo-ascaniodi-canal_bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226346Q55227090|Q55226346Q55227090]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| [[Marc'antonio Canal]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcdi-antoniobianchi-canal_giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226347Q55227091|Q55226347Q55227091]]
| 0
| [[BartolomeoScipione CanaleDi Blasio]]
| Politico italiano
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
| [[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoscipione-canale_di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226348Q55227093|Q55226348Q55227093]]
| 0
| [[GiovanniDI FrancescoCAGNO, CanaleNicola]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-francescodi-canale_cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226352Q55227097|Q55226352Q55227097]]
| 0
| [[LudovicoFrancesco CanaleDiedo]]
| sulnella finireprima metà del secolo XVI a RietiXV, oveprobabilmente s'era trapiantatointorno; ilinfatti 30nel sett.1484 1637.e Fontiun esuo Biblepitaffio .:contenuto Letterenel del Ccod. da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicofrancesco-canale_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226353Q55227099|Q55226353Q55227099]]
| 0
| [[CANALESGiacomo DE VEGA, AntonioDiedo]]
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canalesgiacomo-de-vega-antonio_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226354Q55227101|Q55226354Q55227101]]
| 0
| [[GiulioGirolamo Cesare Luigi CanaliDiedo]]
| a BolognaVenezia il 144 ottnov. 16901535. daLa Carlofamiglia Antoniodisponeva e Olimpiadi; nellaa città nataleVenezia, il 282 aprile delag. 17651615, ementre vennericopriva sepoltol'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogirolamo-cesare-luigi-canali_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226355Q55227102|Q55226355Q55227102]]
| 0
| [[Pietro Diedo]]
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| a FerraraVenezia nell'annocon 1515tutta daprobabilità Ludovico,nel che1430. eraIl notaiopadre,; aal FerraraCairo tra il 2915 genn.e 1579,il e22 fufebbraio sepolto,1490. comeFonti ie suoiBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cananipietro-giovanni-battista-il-giovane_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226356Q55227105|Q55226356Q55227105]]
| 0
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| [[Girolamo Canavesi]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonikolaus-canavesi_joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226359Q55227106|Q55226359Q55227106]]
| 0
| [[PietroDI CanavesiLANDO, Giovanni]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-canavesi_di-lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226361Q55227107|Q55226361Q55227107]]
| 0
| [[DegoDI CancellieriLEO, Mario]]
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degomario-cancellieri_di-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226363Q55227108|Q55226363Q55227108]]
| 0
| [[Lina Diligenti]]
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilina-battista-cancellotti_diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226365Q55227109|Q55226365Q55227109]]
| 0
| [[GottardoDI CancianiMAJO, Gianfrancesco]]
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
| a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È; a Udine poco prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardogianfrancesco-canciani_di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226367Q55227110|Q55226367Q55227110]]
| 0
| [[CandoDI CandiMARTINO, Vincenzo]]
| probabilmente a PadovaPalermo nellail seconda13 metànov. del1773 sec.da Francesco, falegname,; sabatoa Palermo il 296 luglio 14471837. Gallo (1838, comef. ci1234) ricorda l'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candovincenzo-candi_di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226369Q55227111|Q55226369Q55227111]]
| 0
| [[CesareCornelio NicolaDi Maria CanefriMarzio]]
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
|
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecornelio-nicoladi-maria-canefri_marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226371Q55227112|Q55226371Q55227112]]
| 0
| [[GiuseppeDI MariaMARZIO, CanellaQuirino]]
| a RivaSpoltore (TrentoPescara) il 56 ag.luglio 17881883, da Benigno, medico, eGioacchino; a Stenico (Trento)Bologna il 222 dic. 18291954. Bibl .: ENecrol., Dein Tipaldo,Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppequirino-mariadi-canella_marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226374Q55227113|Q55226374Q55227113]]
| 0
| [[BattistaDI CanetoliNEGRO, Negrone]]
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistanegrone-canetoli_di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226376Q55227114|Q55226376Q55227114]]
| 0
| [[GaspareTaddeo CanetoliDini]]
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparetaddeo-canetoli_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226377Q55227116|Q55226377Q55227116]]
| 0
| [[MarcoPompeo CanetoliDiodati]]
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcopompeo-canetoli_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226379Q55227119|Q55226379Q55227119]]
| 0
| [[MarcantonioAgostino CanevaleDiolivolse]]
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioagostino-canevale_diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226381Q55227120|Q55226381Q55227120]]
| 0
| [[FrancescoDIONIGI Emanueleda CangiamilaPiacenza]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
| a Palermo il 1 º genn. 1702 da Paolo, magistrato,; a Palermo il 7 o l'8 genn. 1763. Opere: La raccolta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodionigi-emanueleda-cangiamila_piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226383Q55227121|Q55226383Q55227121]]
| 0
| [[NicoloFilippo CaniLorenzo Dionisi]]
| ada IglesiasRoma il 209 maggioag. 16701712 da(e unanon dellenel più1711, nobilicome asserito; a Roma il 419 marzo del1789 1737(Roma, nella sua residenzaArch. Fontidel e BiblVicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofilippo-cani_lorenzo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226385Q55227122|Q55226385Q55227122]]
| 0
| [[AntonioFederico CanigianiVincenzo Di Poggio]]
| a FirenzeLucca il 28 maggioott. 14291715 (Archivioda diBartolomeo Stato di FirenzeFederigo, patrizio; a Firenze il 2117 maggio 14871810. Fonti e fuBibl sepolto.: in SC. FelicitaLucchesini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodi-canigiani_respoggio-acaef8f5federico-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226388Q55227123|Q55226388Q55227123]]
| 0
| [[DomenicoDI CanigianiSEGNI, Amadio]]
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoamadio-canigiani_di-segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226390Q55227124|Q55226390Q55227124]]
| 0
| [[SimoneDonato CanigianiDi Veroli]]
| a Roma il 2721 dicag. 14021921 da Antonio di IacopoAngelo e da TaddeaMary diDe Benedetti,; ilsuicida 28a ottobreRoma 1465.il Si10 sposòluglio tre1943. volte:Le allasue finecomposizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonedonato-canigiani_di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226392Q55227125|Q55226392Q55227125]]
| 0
| [[FilippoManlio CanoniciDi Veroli]]
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226394Q55227129|Q55226394Q55227129]]
| 0
| [[Matteo Luigi CanoniciDobrilla]]
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-luigi-canonici_dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226396Q55227130|Q55226396Q55227130]]
| 0
| [[MaddalenaTommaso Gabriella CanossaDocci]]
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalenatommaso-gabriella-canossa_docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226397Q55227131|Q55226397Q55227131]]
| 0
| [[MartinoPietro CansacchiDoderlein]]
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinopietro-cansacchi_doderlein_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226398Q55227133|Q55226398Q55227133]]
| 0
| [[Iacopo Doffi]]
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-francesco-cantagallina_doffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226400Q55227134|Q55226400Q55227134]]
| 0
| [[IgnazioVittore Cantalamessa CarboniDolce]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziovittore-cantalamessa-carboni_dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226401Q55227136|Q55226401Q55227136]]
| 0
| [[AntonioAlessandro CantelmoVirginio Dolci]]
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandro-cantelmo_virginio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226402Q55227138|Q55226402Q55227138]]
| 0
| [[CesareStefano CantelmoDolcino]]
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarestefano-cantelmo_dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226403Q55227140|Q55226403Q55227140]]
| 0
| [[GiovanniEnrico CantelmoDolfin]]
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienrico-cantelmo_dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226404Q55227142|Q55226404Q55227142]]
| 0
| [[Giorgio, detto Bagion Dolfin]]
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/josedolfin-degiorgio-baezadetto-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226405Q55227146|Q55226405Q55227146]]
| 0
| [[MicheleGiovanni CantoneDomanico]]
| a PalermoRogliano (Cosenza) il 1217 agostoag. del 18571855 da GiuseppeDomenico e da Vincenza; a Napoli il 2621 marzo 19321919. IlTra C.le sue opere condussesi ricerchericordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiovanni-cantone_domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226407Q55227149|Q55226407Q55227149]]
| 0
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| [[Antonio Gaetano Cantoni]]
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
| a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista; a Ravenna il 2 nov. 1781. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioludovico-gaetano-cantoni_domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226408Q55227150|Q55226408Q55227150]]
| 0
| [[AlessandroGirolamo CantonoDomenichini]]
| a RoncoFerrara Biellesenel (Vercelli)1812 da LuigiGaetano e da PasquinaMaria Guidotti,; a BiellaFerrara il 2512 gennnov. 1959.1891, Bibl"tormentato .: Necr., inda Lamolti figuraacciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogirolamo-cantono_domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226410Q55227151|Q55226410Q55227151]]
| 0
| [[AntoninoDOMENICO Canzonerida Leonessa]]
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninodomenico-canzoneri_da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226413Q55227152|Q55226413Q55227152]]
| 0
| [[PaoloDOMENICO Caotortada Ragusa]]
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
| a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe; a Venezia il 16 maggio 1649. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414|Q55226414]]
| 0
| [[Ferrante Capece]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226417Q55227153|Q55226417Q55227153]]
| 0
| [[FeboDOMENICO Capellada San Gimignano]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/febodomenico-capella_resda-bf96e7easan-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226418Q55227154|Q55226418Q55227154]]
| 0
| [[BenedettoDOMENICO Capellettidi Polo]]
| a RietiFirenze dalnel barone Muzio e1480 da CaterinaPolo Colellidi ilMaestro 2; nella cittàAgnolo di RietiFilippo,; ila 15Firenze maggiointorno 1834al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodomenico-capelletti_di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226419Q55227155|Q55226419Q55227155]]
| 0
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| [[Giuseppe Capelletti]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-capelletti_domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226422Q55227156|Q55226422Q55227156]]
| 0
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| [[Enrico Capelli]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
| a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da; il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl .: Necrologi, in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricodomizi-capelli_del-comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226423Q55227157|Q55226423Q55227157]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Battista CapelloDompieri]]
| a Pozzolengo,Trieste pressoil Salò,29 daluglio Vincenzo1842, efiglio dadi ClaudiaLuigi, commerciante; a VeneziaTrieste il 1314 febbrnov. 17641925. Fonti e Bibl .: Bibl.Necrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-battista-capello_dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226424Q55227158|Q55226424Q55227158]]
| 0
| [[PietroAlvise Paolo CapelloDona]]
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalvise-paolo-capello_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226427Q55227160|Q55226427Q55227160]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| [[Bonavita Capezzali]]
| a PisaMormanno il(Cosenza) 20nella febbr.seconda 1604metà dadel AlessandroXV e Clarice Roncionisecolo.; a FirenzeNapoli neldopo 1645il 1526. Fonti e Bibl .: GB. CinelliDe CalvoliFalco, Descrittione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavitadonadio-capezzali_giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430Q55227162|Q55226430Q55227162]]
| 0
| [[DomenicoClemente CapitelliDonati]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoclemente-capitelli_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226431Q55227163|Q55226431Q55227163]]
| 0
| [[CamilloGiuseppe CapizucchiSalvatore Donati]]
| a RomaVarese nelil 3 dic. 15371902 da MarcelloPietro e da LaviniaTeresa Incoronati,Donati.; a ColmarPavia il 517 nov.marzo 15971982. FuFonti sepoltoe aBibl .: ViennaOltre nellaai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiuseppe-capizucchi_salvatore-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226432Q55227164|Q55226432Q55227164]]
| 0
| [[CencioSimone CapizucchiDonati]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cenciosimone-capizucchi_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226433Q55227166|Q55226433Q55227166]]
| 0
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistadondi-prosperodall-giuseppeorologio-capizucchi_antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226434Q55227167|Q55226434Q55227167]]
| 0
| [[PapirioLuigi CapizucchiDonegani]]
| a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto,; a Brescia il 5 genn. 1855. Fonti e Bibl .: Arch. di
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papirioluigi-capizucchi_donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226435Q55227168|Q55226435Q55227168]]
| 0
| [[GiovanniAlemante GiuseppeAngelo CapodagliDonini]]
| a UdineVenezia, danella Giovanparrocchia Battistadi il 9 ottS. 1634Marcuola, viil 6 compìgiugno; a Venezia il 2910 sett. 16791706. PochissimiSuo datiunico sierede possonofu il aggiungere:primogenito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialemante-giuseppeangelo-capodagli_donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226437Q55227169|Q55226437Q55227169]]
| 0
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| [[Antonio Capodivacca]]
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodonini-capodivacca_tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226438Q55227170|Q55226438Q55227170]]
| 0
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| [[Gaspare Capone]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareshabbetay-capone_bar-abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440Q55227171|Q55226440Q55227171]]
| 0
| [[Tommaso Donzelli]]
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchitommaso-di-pantaneto-piero_donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226442Q55227173|Q55226442Q55227173]]
| 0
| [[FrancescoEvangelista CapozziDorati]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoevangelista-capozzi_dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443Q55227174|Q55226443Q55227174]]
| 0
| [[ScipioneAntonio CappaAlessandro Doria]]
| a TorinoGenova il 516 febbrag. 1857.1851 Dedicatosi,da sinNicola. dalDopo periodoaver ottenuto; a TorinoRoma il 3 giugnomarzo 19101925. Tra gliOltre altriagli scritti delcitati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneantonio-cappa_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226444Q55227176|Q55226444Q55227176]]
| 0
| [[AntonioBabilano CappellettiDoria]]
| a CasertaGenova verso il 1772.1230 Leda scarneManuele. notizieQuest'ultimo biografichesi; aprima Romadel il1316. 9 maggio 1838.Non Laè maggiorpossibile partestabilire deichi suoitra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobabilano-cappelletti_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226445Q55227177|Q55226445Q55227177]]
| 0
| [[Bartolomeo Doria]]
| [[Antonio Alippio Cappelletto]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-alippio-cappelletto_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226447Q55227178|Q55226447Q55227178]]
| 0
| [[AgostinoBernabo CappelloDoria]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobernabo-cappello_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226448Q55227182|Q55226448Q55227182]]
| 0
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| [[Antonio Marino Cappello]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da; così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiannettino-marinodoria_res-cappello_94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226451Q55227183|Q55226451Q55227183]]
| 0
| [[GiacomoGiovan CappelloFrancesco Doria]]
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovan-cappello_francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226454Q55226888|Q55226454Q55226888]]
| 0
| [[MarcantonioGiuliano CappelloDavanzati]]
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniogiuliano-cappello_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226456Q55226892|Q55226456Q55226892]]
| 0
| [[NiccoloAndrea CappelloDazzi]]
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloandrea-cappello_dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226457Q55226893|Q55226457Q55226893]]
| 0
| [[PaoloDE' CappelloSERVI, Costantino]]
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocostantino-cappello_de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226458Q55226894|Q55226458Q55226894]]
| 0
| [[PiergiovanniDE CappelloAMENTI, Emilio]]
| ain VeneziaPavia il 2112 maggiofebbr. 16811845 da AndreaAngelo e daCarolina PaolinaMagnani.; aprecocemente Veneziain nelPavia 1754.il Fonti29 e Biblmarzo 1885.: ArchivioFonti die StatoBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanniemilio-cappello_de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226459Q55226896|Q55226459Q55226896]]
| 0
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| [[Pietro Andrea Cappello]]
| a VeneziaTraù il 30 marzoin 1700Dalmazia da Pietro GirolamoGiovanni e da; ilClara 3tra genn.il 1763.1490; Fontiin ePolonia Biblagli .:inizi Suldel C.secolo, edopo sullaaver suafrequentato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrode-andreaandreis-cappello_francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226463Q55226897|Q55226463Q55226897]]
| 0
| [[BernardoDE CapponiANDREIS, Paolo]]
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardopaolo-capponi_de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227937Q55226898|Q55227937Q55226898]]
| 0
| [[NicolaDE GaliziaANGELIS, Gherardo]]
| aad NapoliEboli (provincia di Salerno), il 2016 novdic. 1663. Giureconsulto,1705 matematicoda; a Napoli il 102 genn.giugno del 17301783. Fonti e Bibl . : Arch. diNovelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagherardo-galizia_de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227940Q55226900|Q55227940Q55226900]]
| 0
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| [[Vincenzo Galizia]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
| il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano,; ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. 1956 e fu sepolto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzode-galizia_apibus-venturino-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227944Q55226901|Q55227944Q55226901]]
| 0
| [[GiovanniDE BattistaATTELLIS, GalizziFrancesco]]
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
| a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia; a Bergamo il 2 febbr. 1963. Del 1930 è la pala con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battistade-galizzi_attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227952Q55226902|Q55227952Q55226902]]
| 0
| [[GALLARATIDE SCOTTIBALESTRINI, FrancescoAlfonso Fratus]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
| a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei; a Milano il 30 marzo 1827 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-gallaratibalestrini-scotti_alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227956Q55226904|Q55227956Q55226904]]
| 0
| [[GALLARATIDE SCOTTI,BARBERI TommasoD'AMICO, AnselmoCarmelo]]
| a MilanoPalermo il 157 dicnov. 18191863 dalda ducaFrancesco CarloPaolo e da FrancescaAnna; a MilanoPalermo il 325 gennfebbr. 19051944. Fonti e Bibl .: LaGiornale di raccoltaSicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gallaratide-scottibarberi-tommasod-anselmo_amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227957Q55226905|Q55227957Q55226905]]
| 0
| [[FrancescoDE GalleanoBELLA, Antonino]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
| a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato; a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonino-galleano_de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227958Q55226907|Q55227958Q55226907]]
| 0
| [[PietroDE GalleanoBENEDETTI, Emilio]]
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
| a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un; a Genova nell'aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroemilio-galleano_de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227960Q55226910|Q55227960Q55226910]]
| 0
| [[CamilloDE GallengaBERNARDI, Oronzio]]
| daa GiulianoTerlizzi Vincenzo(Bari), eil da13 Lauranov. Taroni1735 ilda 4Giuseppe luglioe Bisanzia; adi Parmaapoplessia il 2129 dic.novembre 19461806. Fonti e Bibl .: NecrG. in Riv.Guastamacchia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillooronzio-gallenga_de-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227961Q55226911|Q55227961Q55226911]]
| 0
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| [[Riccardo Gallenga]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
| a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista; a Torino il 17 dic. 1976. Nel 1938 aveva sposato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardode-gallenga_capitani-d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227963Q55226912|Q55227963Q55226912]]
| 0
| [[GiovanniDE GalleraniCAPORALI]]
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel; a Bari il 20 febbr. 1940. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-gallerani_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227966Q55226913|Q55227966Q55226913]]
| 0
| [[LucreziaDE GallettaCARO, Giulia]]
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
| a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti.; il 9 apr. 1580, lasciando il suo notevole patrimonio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucreziagiulia-galletta_de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227967Q55226915|Q55227967Q55226915]]
| 0
| [[BartolomeoDE GallettiCONCILJ, Lorenzo]]
| aad RomaAvellino il 156 sett.luglio 18121776 (Archivioda diDonato Statoe di Roma,Maddalena; aad RomaAvellino il 182 febbrott. 18871866. Fonti e, dopoBibl i funerali.: religiosiDiverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeolorenzo-galletti_de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227968Q55226917|Q55227968Q55226917]]
| 0
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| [[Domenico Galletti]]
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
| a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce; nel 1501 all'età di 58 anni. Amico fin da giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicode-galletti_crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227969Q55226919|Q55227969Q55226919]]
| 0
| [[AndreaDE GallianoFAZI, Remo]]
| chimico italiano
| a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe; improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrearemo-galliano_de-fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227972Q55226920|Q55227972Q55226920]]
| 0
| [[AlafrancoDE GalloFEO, Alessandro]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
| con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo; tra il 26 giugno e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alafrancoalessandro-gallo_de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227977Q55226922|Q55227977Q55226922]]
| 0
| [[GinoDE GalloFORNARI, Tommaso]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
| il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio; a Pisa il 20 nov. 1958. Fu un tecnologo di valore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginotommaso-gallo_de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227978Q55226924|Q55227978Q55226924]]
| 0
| [[CarmeloDE GalloneGAETANO, Luigi]]
| a TaggiaGiovinazzo (ImperiaBari) il 1017 settott. 18851868 da PasqualeFilomeno e Rosada; a FrascatiNapoli l'11il 5 marzo 1973,1947. inBibl seguito.: aNecrol., collassoin cardiaco.Ortopedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmeloluigi-gallone_de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227979Q55226925|Q55227979Q55226925]]
| 0
| [[GenerosoDE GallucciGENNARO, Domenico]]
| a Napoli ilnel 121720 nov.o 1874più daprobabilmente Saverionel e1730 da Francesca; a Napoli ilnel 17 febbr1803. 1942G. FontiRicca eSalerno Bibl( .: Necr.Storia indelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosodomenico-gallucci_de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227980Q55226926|Q55227980Q55226926]]
| 0
| [[GiovanniDE BattistaGIACOMI, GalluzziEugenio]]
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
| il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a; a Madrid, verosimilmente, nel 1735. Infatti, a quella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieugenio-battistade-galluzzi_giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227981Q55226927|Q55227981Q55226927]]
| 0
| [[RolandinoAlessandro GalluzziDe Giovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto,
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227982Q55226928|Q55227982Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| [[Ugolino Galluzzi]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
| a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo; senza lasciare figli, sposò in seconde nozze, poco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinodegli-galluzzi_azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227984Q55226929|Q55227984Q55226929]]
| 0
| [[BaldassarreDE GRANDIS, dettoVincenzo, ildetto BuranelloIl GaluppiRomano]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
| a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott.; a Venezia il 3 genn. 1785 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galuppide-baldassarregrandis-vincenzo-detto-il-buranello_romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227986Q55226930|Q55227986Q55226930]]
| 0
| [[GALVANODE daGREGORI, BolognaStefano]]
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
| a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione; dopo il 1347, anno in cui dettò il suo testamento.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvanostefano-dade-bologna_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227988Q55226935|Q55227988Q55226935]]
| 0
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| [[Francesco Fortunato Gamba]]
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
| a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio; il 26 dic. 1970 a Barbaiana di Lainate, in provincia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-fortunatogreyss-gamba_benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227989Q55226936|Q55227989Q55226936]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| [[Alberto Gambara]]
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
| intorno al terzo decennio del secolo XII. Il G. - la; probabilmente nel 1197 e il suo impegno nelle vicende
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-gambara_angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227990Q55226937|Q55227990Q55226937]]
| 0
| [[MarcoDEL AntonioCAMPO, GambaroniGiuseppe]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
| a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec.; nel 1570 e fu sepolto nel convento di S. Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-antoniodel-gambaroni_campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227991Q55226938|Q55227991Q55226938]]
| 0
| [[Giovanni Filippo Delfico]]
| [[Bernardo, detto Bernardo Rossellino Gamberelli]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
| nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano,; nel marzo del 1444 e fu sepolto in S. Croce. L'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gamberelligiovanni-bernardofilippo-detto-bernardo-rossellino_delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227993Q55226941|Q55227993Q55226941]]
| 0
| [[PietroDELL'ANTELLA, GamberiniGiovanni]]
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
| a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi,; a Bologna il 27 febbr. 1896. Fonti e Bibl.: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-gamberini_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227994Q55226943|Q55227994Q55226943]]
| 0
| [[AmedeoDELLA GambinoCHIESA, Bernardino]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
| a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò; a Roma il 14 nov. 1973, dopo una lunga malattia che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeobernardino-gambino_della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227996Q55226944|Q55227996Q55226944]]
| 0
| [[CarloDELLA FeliceCHIESA, GambinoFrancesco Agostino]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
| a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini.; a Catania il 9 marzo 1801. Fonti e Bibl .: F. Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodella-felicechiesa-gambino_francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227998Q55226945|Q55227998Q55226945]]
| 0
| [[CarloDELLA GamnaCORNIA, Ascanio]]
| a TorinoPerugia il 2813 ottnov. 18861516 da CasimiroFrancesco, edetto da Angela MartinazziFrancia,; a TorinoRoma ilnel 4palazzo lugliodel 1950.fratello FontiFulvio, eil Bibl6 dic.: Necrologi1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloascanio-gamna_della-cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228000Q55226947|Q55228000Q55226947]]
| 0
| [[GinoDELLA GandolfiFONTE, Tommaso]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
| a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi.; a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, l'11
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginotommaso-gandolfi_della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228002Q55226948|Q55228002Q55226948]]
| 0
| [[DELLA GENTE, Giberto]]
| [[Giovanni Battista Giacomo Maria Gandolfi]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
| a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi; a Corlo di Formiggine, presso Modena, il 21 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiberto-battistadella-giacomo-maria-gandolfi_gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228005Q55226950|Q55228005Q55226950]]
| 0
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| [[Carlo Ganfini]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
| a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci,; a Siena il 31 dic. 1942. Fonti e Bibl .: Notizie del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodellala-ganfini_di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228007Q55226952|Q55228007Q55226952]]
| 0
| [[AntonioDELLA GangeriPALLA, Marco]]
| a MessinaFirenze, nelintorno 1835.al Frequentò1455, lada locale scuolaMariotto di Marco. I; a Firenze il 1413 sett. 18671511e a causafu dell'epidemia disepolto coleranella checappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomarco-gangeri_della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228009Q55226953|Q55228009Q55226953]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| [[Calogero Gangi]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie,; a Milano il 26 luglio 1962. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calogerodella-gangi_porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228010Q55226954|Q55228010Q55226954]]
| 0
| [[EugenioDELLA GaraPORTA, Ruffino]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
| a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera,; a Milano il 6 ag. 1985. Apprezzato per la finissima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioruffino-gara_della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228012Q55226956|Q55228012Q55226956]]
| 0
| [[GARA DELLA ROVERERENA, FrancescoCosimo]]
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale; il 19 dic. 1491, come annota C. Ghirardacci (Bologna,
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gara-della-rovere-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228014Q55226957|Q55228014Q55226957]]
| 0
| [[GiuseppeDELLA FeliceTORRE, GardenghiAndrea]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
| a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante; a Firenze il 2 ag. 1930. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-felicedella-gardenghi_torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228015Q55226958|Q55228015Q55226958]]
| 0
| [[PioDELLA NicolaTORRE, GarelliFilippo Giacomo]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
| a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione; in Vienna il 21 luglio 1739. Fonti e Bibl .: Corrispondenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piodella-nicolatorre-garelli_filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228017Q55226960|Q55228017Q55226960]]
| 0
| [[CesareDELLA GaribaldiTORRE, Luigi Antonio]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| a Genova il 27 maggio 1865. Fece a Genova gli studi; a Rapallo il 9 marzo 1957. Nel suo insegnamento il
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228018Q55226961|Q55228018Q55226961]]
| 0
| [[GiovanniDELLA GaribaldiVALLE, Berardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
| a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in; a Genova il 23 dic. 1901. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniberardino-garibaldi_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228021Q55226964|Q55228021Q55226964]]
| 0
| [[PietroDELLA MariaVIGNA, GaribaldiRaimondo]]
| a ChiavariCapua verso il 21 nov. 18231330, da AntonioPietro e da Colombatale Maria, probabilmente; anel Genovaconvento domenicano il 175 maggioott. 19021399. FontiLa e Bibl .:sua Necrologi:beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroraimondo-mariadella-garibaldi_vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228022Q55226967|Q55228022Q55226967]]
| 0
| [[MatteoDELLA diVOLPE, GariofaloTaddeo]]
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
| tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una famiglia di; dopo un breve episcopato prima dell'anno 1229, senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteotaddeo-didella-gariofalo_volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228023Q55226969|Q55228023Q55226969]]
| 0
| [[GiovanniDELLA AndreaVOLTA, GarisendiGabriele]]
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
| a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo; il 10 febbr. 1533 lasciando un figlio di nome Gio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigabriele-andreadella-garisendi_volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228024Q55226970|Q55228024Q55226970]]
| 0
| [[PierDELLA GiovanniVOLTA, GaroglioPaolo castellano]]
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
| a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta,; a Firenze il 9 febbr. 1982. Il G. ha lasciato più
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giovanni-garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228026|Q55228026]]
| 0
| [[Gottardo Garollo]]
| a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio,; a Milano il 18 sett. 1917. Fonti e Bibl .: Trento,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-garollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228028Q55226971|Q55228028Q55226971]]
| 0
| [[GirolamoDELLE GaropoliBRACHE]]
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
| a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel; nel 1678, probabilmente a Roma. Al G. è stata inoltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamodelle-garopoli_brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228029Q55226972|Q55228029Q55226972]]
| 0
| [[MichelDELLE AngeloPIANE, GaroveGiuseppe]]
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
| in questo luogo il 3 dic. 1650 da Francesco e da Caterina; il figlio Francesco Giuseppe (Torino, Archivio della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelgiuseppe-angelodelle-garove_piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228031Q55226973|Q55228031Q55226973]]
| 0
| [[MargheritaDaniele Valenzadetto GarrettiDello Delli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
| nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni; ventenne a Ferrara, nel 1709, durante un'operazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritadaniele-valenzadetto-garretti_dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228034Q55226974|Q55228034Q55226974]]
| 0
| [[GiovanniDEL GarruccioLUNGO, Torquato]]
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
| a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866,; a Milano il 18 maggio 1920. Fonti e Bibl .: C. Pettorelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitorquato-garruccio_del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228035Q55226975|Q55228035Q55226975]]
| 0
| [[DEL MAJNO, Giuseppe]]
| [[Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Garsi]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
| a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garsigiuseppe-santinodel-detto-anche-santino-la-garsa-e-valdes_majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228037Q55226977|Q55228037Q55226977]]
| 0
| [[AlfonsoPaolo GarulliMarcello del Mare]]
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
| a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica; il 28 maggio 1915. Della sua attività di insegnante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsodel-garulli_mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228038Q55226978|Q55228038Q55226978]]
| 0
| [[AlviseDEL GarzoniMONTE, Alessandro]]
| a VeneziaVerona nel 1449,1596 inda contradaGiovan S. PoloFrancesco, dal"soggetto futuroinsigne; prestoin ecombattimento, il matrimonio23 delsett. G.1653, nel 1494,presso conla ChiaraRocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228039Q55226979|Q55228039Q55226979]]
| 0
| [[GiovanniDEL AntonioMONTE, GarzoniBaldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
| nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola; poco prima del febbraio 1591, poiché risulta defunto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibaldovino-antoniodel-garzoni_monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228042Q55226981|Q55228042Q55226981]]
| 0
| [[MarinoDEL GarzoniMORO, Giuseppe]]
| a VeneziaFirenze nelnella 1418 da Francescoparrocchia di Giovanni,S. delFelice ramoin Piazza,; a VeneziaFirenze il 1429 giugnoott. 15051781. Fonti e fuBibl sepolto.: nelNecr., primoin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinogiuseppe-garzoni_del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228043Q55226982|Q55228043Q55226982]]
| 0
| [[PietroDEL GarzoniNERO, Agostino]]
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
| a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698,; nella sua abitazione a S. Samuele il 1° genn. 1769.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagostino-garzoni_resdel-b0ed1b47-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228046Q55226983|Q55228046Q55226983]]
| 0
| [[EvelinoDEL GaspariniNERO, Francesco]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
| ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio; a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evelinofrancesco-gasparini_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228047Q55226984|Q55228047Q55226984]]
| 0
| [[IacopoDEL GaspariniNERO, Nero maria]]
| a VolpagoFirenze delil Montello,26 pressoag. Treviso1662, ilprimogenito 23di marzoLuigi Maria,; adnel Asmaramaggio il 16 maggiodel 19411750. Fonti e Bibl .: RArch. Cantalupo,di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopodel-gasparini_nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228048Q55226986|Q55228048Q55226986]]
| 0
| [[FrancescoDEL GasparoniNERO, Niccolo]]
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
| a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico; a Roma il 6 sett. 1865. Il figlio Benvenuto , nato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconiccolo-gasparoni_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228049Q55226987|Q55228049Q55226987]]
| 0
| [[CristoforoDEL GasperiNERO, Tommaso]]
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
| a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716:; a Perugia il 13 febbr. 1804, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforotommaso-gasperi_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228052Q55226988|Q55228052Q55226988]]
| 0
| [[GerolamoBalbino GastaldiDel Niunzio]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
| ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio; a Genova il 16 marzo 1772. Lo sdegno dell'uomo onesto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamobalbino-gastaldi_del-nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228054Q55226990|Q55228054Q55226990]]
| 0
| [[AndreaDE GatariLOGU, Giuseppe]]
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| probabilmente negli anni Settanta del sec. XIV a Padova; certamente dopo il 18 marzo 1454, data in cui finì
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228055Q55226992|Q55228055Q55226992]]
| 0
| [[DoraDEL GattaPELO PARDI, Giulio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dora-gatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228056|Q55228056]]
| 0
| [[Vincenzio Gatteschi]]
| il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio; a Pistoia il 29 ott. 1621. Fonti e Bibl .: F.A. Zaccaria,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzio-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228057Q55226994|Q55228057Q55226994]]
| 0
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| [[Francesco Gatti]]
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
| a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett.; a Milano il 30 dic. 1936. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodel-gatti_piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228059Q55226995|Q55228059Q55226995]]
| 0
| [[GuidoDEL MaggiorinoPRETE, GattiLeone]]
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
| a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna; a Grottaferrata, presso Roma, dove si era stabilito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoleone-maggiorinodel-gatti_prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228060Q55226996|Q55228060Q55226996]]
| 0
| [[VincenzoDEL MariaPUENTE, GattiGiuseppe]]
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
| a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15; l'8 nov. 1881. La data di morte si evince dalla documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-mariadel-gatti_puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228061Q55226998|Q55228061Q55226998]]
| 0
| [[DEL TOVAGLIA, Bernardo]]
| [[Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara]]
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
| a Gravellona Lomellina, ove il padre si trovava in; a Torino il 14 ott. 1743. Il 4 ag. 1743 era scomparso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardo-giuseppedel-arborio-di-gattinara_tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228063Q55227000|Q55228063Q55227000]]
| 0
| [[GregorioDEL GattioliTOVAGLIA, Lapo]]
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
| ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo,; nell'aprile 1698. La Cronaca del G. fu scoperta durante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriolapo-gattioli_del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228065Q55227001|Q55228065Q55227001]]
| 0
| [[DE LUCA, Pier Vincenzo]]
| [[Bartolomeo Gattola]]
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
| intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e; a Gaeta nel 1446, e il suo corpo fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeode-gattola_luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228067Q55227002|Q55228067Q55227002]]
| 0
| [[FedericoDE GattornoLUPIS, Bisanzio]]
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
| Militare e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-gattorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228070|Q55228070]]
| 0
| [[Alfredo Gaudenzi]]
| a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta,; a Genova il 22 apr. 1980. L'anno precedente aveva pubblicato
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzio-de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228072Q55227004|Q55228072Q55227004]]
| 0
| [[CarloDEL GavardiniVAGLIENTE]]
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
| a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna; il 19 apr. 1869 (ms. 1549, II). Fonti e Bibl .: Pesaro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodel-gavardini_vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228074Q55227005|Q55228074Q55227005]]
| 0
| [[TullioDEL GaydaVALLE DE PAZ, Edgardo]]
| aad Roma,Alessandria ind'Egitto unail famiglia18 torinese,ott. da Stefano e1861 da ClotildeGiacomo; a PaviaFirenze il 35 apr. 19361920. FontiApprezzata e Bibl .: Necr.musicista infu Biochimicaanche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliodel-gayda_valle-de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228076Q55227007|Q55228076Q55227007]]
| 0
| [[MicheleVittorio AntonioDel GazanoVecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di; l'11 maggio 1786. Venne sepolto nel cimitero fuori
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-antonio-gazano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228078Q55227011|Q55228078Q55227011]]
| 0
| [[FedericoDE GazinoMACCHI, Maria]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
| a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicomaria-gazino_de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228079Q55227013|Q55228079Q55227013]]
| 0
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| [[Giuseppe Gazola]]
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
| a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò; a Verona per un colpo di apoplessia il 14 febbr. 1715.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppede-gazola_magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228081Q55227015|Q55228081Q55227015]]
| 0
| [[PaoloDE GazolaMARCHIS, Tommaso]]
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione; a Parma il 2 nov. 1857. Fonti e Bibl .: Necr., in Gazzetta
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228082Q55227016|Q55228082Q55227016]]
| 0
| [[GiuseppeDE GazzinoMARI, Agostino]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, ilda 30Francesco; lugliopoco 1807meno daldi capitanoun Antonio.anno Svolse;dopo, a Genova, il 519 maggio 1884. Non avendoluglio figli1645, con testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-gazzino_de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228088Q55227017|Q55228088Q55227017]]
| 0
| [[AntoninoDE GennaroMARINI, Claudio]]
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
| a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902,; improvvisamente a Padova il 29 maggio 1962 mentre era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoclaudio-gennaro_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228092Q55227020|Q55228092Q55227020]]
| 0
| [[AntoninoDE GentileMARINI, Gerolamo]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
| a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle; a Catania nel palazzo del barone Michele Majorana,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogerolamo-gentile_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228093Q55227022|Q55228093Q55227022]]
| 0
| [[DeodatoDE GentileMARINI, Pileo]]
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
| a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che; il nunzio V. Muti e il 29 marzo Paolo V nominò al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deodatopileo-gentile_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228096Q55227023|Q55228096Q55227023]]
| 0
| [[AttilioDE GentiliMARTINO, Domenico]]
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
| a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti; a Pisa il 25 febbr. 1960. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliodomenico-gentili_de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228097Q55227024|Q55228097Q55227024]]
| 0
| [[DinoDE GentiliMARTINO, Filippo]]
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
| a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia; a Milano il 5 sett. 1984. Dopo la sua morte la Cogis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinofilippo-gentili_de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228099Q55227025|Q55228099Q55227025]]
| 0
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| [[Tommaso Maria Gentili]]
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine; il 31 ag. 1888 a Viterbo, dove era ospite del convento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasode-mariamattheis-gentili_francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228101Q55227026|Q55228101Q55227026]]
| 0
| [[GiovanniPaolo BattistaGaspero GentiliniScipione Demi]]
| a VesioLivorno diil Tremosine,23 nelag. 1798 da BrescianoGaspero, ilbottaio, 26 nov.e 1745Maria; a RomaLivorno il 167 dic. 1816.marzo Fonti1863 e Bibl.fu :sepolto Fontinel ineditecimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-battistagaspero-gentilini_scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228103Q55227027|Q55228103Q55227027]]
| 0
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| [[Gaetano Geraci]]
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
| a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante,; a Palermo il 20 giugno 1931. Suo figlio Nino , nato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanode-geraci_miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228104Q55227028|Q55228104Q55227028]]
| 0
| [[BernardinoFrancesco GeraldiniDenalio]]
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
| ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il; ad Amelia il 2 ag. 1499, poche settimane dopo aver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofrancesco-geraldini_denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228107Q55227029|Q55228107Q55227029]]
| 0
| [[GiovanniAlberto GeraldiniDenari]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
| ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39,; prima del 22 nov. 1488. Fonti e Bibl .: Bibl. apost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-geraldini_denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228108Q55227031|Q55228108Q55227031]]
| 0
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| [[Francesco Gerardo]]
| a VeneziaFirenze nell'8 1532sett. 1504 da GiovanniAlessandro di Biagio,Carlo avvocato,e da; a VeneziaFirenze il 2514 maggio 1605sett. Celebrati1562 ie funeralifu sepolto nel solennimonastero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-gerardo_nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228109Q55227032|Q55228109Q55227032]]
| 0
| [[GiulioDE GerardoNOBILI, Giulio]]
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
| a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato,; tra il 1596 e il 1597. Il 22 ott. 1580 il G. ebbe l'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gerardo_de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228111Q55227033|Q55228111Q55227033]]
| 0
| [[GERARDODE daNOBILI, SienaVincenzo]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
| da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII; nel 1336. Appare priva di fondamento, come rilevato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardovincenzo-dade-siena_nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228112Q55227034|Q55228112Q55227034]]
| 0
| [[MichelePietro GerbasiAndrea Dentella]]
| a MonrealeBergamo (Palermo)l'8 ilapr. 41879 genn.da 1900Faustino e da Rosario,Luigia insegnanteLocatelli,; a PalermoBergamo il 3122 marzoluglio 19941964. Fonti e Bibl .: NecrologiA. De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepietro-gerbasi_andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228113Q55227035|Q55228113Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| [[Angelo Geremia]]
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
| a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei; a Venezia nel 1763 circa. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelodentis-geremia_giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228114Q41617887|Q55228114Q41617887]]
| 0
| [[CesareRosello GerinRoselli]]
| 1335-1405
| medico legale italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[Q1134614]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-gerin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228115|Q55228115]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gerini]]
| a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia; a Torino il 13 febbr. 1916. Fonti e Bibl .: Necr. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-gerini_roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228116Q41617894|Q55228116Q41617894]]
| 0
| [[ElioAndrea GermagnoliRossotto]]
| 1610-1667
| a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti.; il 4 giugno 1966. Fra i lavori degli ultimi anni meritano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elioandrea-germagnoli_rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228119Q41617901|Q55228119Q41617901]]
| 0
| [[GiacomoAntonio GermioneRota]]
| autore (XVIII secolo)
| a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici.; nel 1505, verosimilmente a Siena. Il suo nome è legato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-germione_angelini-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q41617958|Q16268587Q41617958]]
| 0
| [[OlivieroCatone Mario OlivoSacco]]
| 1394-1463
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivierocatone-mario-olivo_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q41617961|Q16297589Q41617961]]
| 0
| [[Vincenzo Sacco]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| 1681-1744
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228271Q41618024|Q55228271Q41618024]]
| 0
| [[GIOACCHINOFloriano da SienaSampieri]]
| 1371-1441
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinofloriano-da-siena_sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228272Q41618027|Q55228272Q41618027]]
| 0
| [[GiuseppeDionigi NataleAndrea GioannettiSancassani]]
| 1659-1738
| a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla; a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedionisio-nataleandrea-gioannetti_sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228273Q41618032|Q55228273Q41618032]]
| 0
| [[UlisseJacopo GiocchiSanguinacci]]
| scrittore (XV secolo)
| a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa; il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulissejacopo-giocchi_sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228275Q41618118|Q55228275Q41618118]]
| 0
| [[Tito Giovanni Scandianese]]
| [[Agostino Gioia]]
| 1518-1582
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinotito-gioia_giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228276Q41618195|Q55228276Q41618195]]
| 0
| [[Manfredo Settala (Q41618195)|Manfredo Settala]]
| [[Antonio Gioiosi]]
| 1600-1680
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
| [[scienziato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomanfredo-gioiosi_settala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228277Q41618370|Q55228277Q41618370]]
| 0
| [[Johannes Superior]]
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| 1561-1631
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitogiovanni-deda-ferrari-bernardino_montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228278Q41618410|Q55228278Q41618410]]
| 0
| [[Paolo Tatti]]
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| 1838-1913
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitopapa-depaolo-ferrari-giovanni-senior_iii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228279Q41618543|Q55228279Q41618543]]
| 0
| [[FedericoBattista GiolittiTrovamala]]
| 1426-1496
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-giolitti_battista-albini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228280Q41688554|Q55228280Q41688554]]
| 0
| [[GasparoErcole GionaBarovier]]
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-giona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228283|Q55228283]]
| 0
| [[Gian Giacomo Giordano]]
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228284Q41730560|Q55228284Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| [[Carlo Giorgi]]
| arcivescovo di Ravenna
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228285Q41742721|Q55228285Q41742721]]
| 0
| [[EugenioAntonio GiorgiNovelli]]
| a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint; a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioantonio-giorgi_novelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228290Q41804733|Q55228290Q41804733]]
| 0
| [[CosimoFederico GiottiEtro]]
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimofederico-giotti_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228292Q41809581|Q55228292Q41809581]]
| 0
| [[EugenioNicola Giovanardid’Apuzzo]]
| da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località; a Modena il 17 febbr. 1896. Fonti e Bibl .: Modena,
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenionicola-giovanardi_d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228293Q41828706|Q55228293Q41828706]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Andrea GiovanelliCastrino]]
| ugonotto italiano
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228294Q41964543|Q55228294Q41964543]]
| 0
| [[GiuseppinaGiacomo GiovanelliGiorgetti]]
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppinagiacomo-giovanelli_giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228295Q42091805|Q55228295Q42091805]]
| 0
| [[EnricoPietro GiovannettiGuarnerio]]
| militare italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228296|Q55228296]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA da Cassine]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battista-da-cassine_guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228297Q42152900|Q55228297Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228298|Q55228298]]
| 0
| [[GIOVANNI Canapario]]
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228300Q42153272|Q55228300Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| [[Giovanni d'Agnolo di Balduccio]]
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228301|Q55228301]]
| 0
| [[Giovanni da Fano]]
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-daalbizzi_res-fano_fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228302Q42153283|Q55228302Q42153283]]
| 0
| [[GiovanniPietro da IgnanoContarini]]
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228303|Q55228303]]
| 0
| [[Giovanni da Moncalieri]]
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228304Q42153303|Q55228304Q42153303]]
| 0
| [[GiovanniMarco da San MiniatoDona]]
| a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di; a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-miniato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228305|Q55228305]]
| 0
| [[Giovanni da Tagliacozzo]]
| intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228308Q42153325|Q55228308Q42153325]]
| 0
| [[Domenico Bertini]]
| [[Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ii-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228310|Q55228310]]
| 0
| [[Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iv-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228311Q42153392|Q55228311Q42153392]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco LeonardiCastellani (Q55228311Q42153392)|GiovanniFrancesco LeonardiCastellani]]
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228312|Q55228312]]
| 0
| [[Agostino Giovannini]]
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofrancesco-giovannini_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228313Q42153404|Q55228313Q42153404]]
| 0
| [[SebastianoPaolo GiovanniniCasali]]
| a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi,; a Torino il 10 dic. 1920. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228314|Q55228314]]
| 0
| [[Giovanni Scriba]]
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santopaolo-giovanni-scriba_casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228315Q42153426|Q55228315Q42153426]]
| 0
| [[Giovan Paolo GiovenardiDepanis]]
| famiglia di impresari teatrali
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-giovenardi_depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228316Q42153478|Q55228316Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| [[Giuseppe Giovenone, il Giovane]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| pittore vercellese
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenoneantonio-giuseppemanzoni_res-ilc4593645-giovane_395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228317Q42153495|Q55228317Q42153495]]
| 0
| [[VitoGiovanni Maria GiovinazziBoeri]]
| medico italiano (1867-1946)
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitogiovanni-maria-giovinazzi_boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228318Q42153511|Q55228318Q42153511]]
| 0
| [[LodovicoMarco Gioviodel Nero]]
| politico fiorentino
| a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre; a Sovico nel 1846. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicomarco-giovio_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228319Q42153570|Q55228319Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| [[Giacomo Giraldi]]
| a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici; a Firenze il 19 genn. 1738. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228320|Q55228320]]
| 0
| [[Bernardo Girard]]
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321Q42153576|Q55228321Q42153576]]
| 0
| [[AugustoAndrea Giorgio GirardetDati]]
| Incisore e medaglista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228322|Q55228322]]
| 0
| [[Enrico Girardet]]
| a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa; a Roma il 15 luglio 1929 ed è sepolto nel cimitero
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228323Q42153628|Q55228323Q42153628]]
| 0
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| [[Francesco Girardi]]
| Avvocato e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[Sindaco di Napoli (Q50190063)|Sindaco di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228324|Q55228324]]
| 0
| [[Edoardo Giraud]]
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardoandrea-giraud_contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228325Q42153657|Q55228325Q42153657]]
| 0
| [[EgidioAngelo GirelliForte]]
| scultore italiano (1878-1972)
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228327|Q55228327]]
| 0
| [[Francesco Girelli]]
| a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da; a Verona il 25 febbr. 1977. L'anno seguente l'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangelo-girelli_forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228328Q42153698|Q55228328Q42153698]]
| 0
| [[AlessandroDomenico GiribaldiDoria]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228329|Q55228329]]
| 0
| [[Bernardo Girolami]]
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardodomenico-girolami_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228330Q42153721|Q55228330Q42153721]]
| 0
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| [[Giuseppe Girolami]]
| a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il; a Roma il 14 genn. 1878. Egli fu membro delle accademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228331|Q55228331]]
| 0
| [[Girolamo da Pistoia]]
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoandrea-da-pistoia_mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228333Q42153728|Q55228333Q42153728]]
| 0
| [[PietroFilippo GiromettiFidanza]]
| a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites.; a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228334|Q55228334]]
| 0
| [[Raffaele Girondi]]
| a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.; a Parigi il 26 apr. 1911 (ibid., pp. 23 s.). Dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelefilippo-girondi_fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228335Q42153740|Q55228335Q42153740]]
| 0
| [[AlfredoCerchio GirosiCerchi]]
| a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da; a Napoli il 22 marzo 1922. Fonti e Bibl. : Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228336|Q55228336]]
| 0
| [[Franco Girosi]]
| a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna; a Napoli il 4 ag. 1987. Dopo il 1945 aveva continuato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francocerchio-girosi_cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228337Q42153748|Q55228337Q42153748]]
| 0
| [[RenzoFrancesco GiuaGuinigi]]
| a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore; il 17 febbr. 1938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228338|Q55228338]]
| 0
| [[Battista dei Giudici]]
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistafrancesco-dei-giudici_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228339Q42153771|Q55228339Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| [[Gaetano Giudici]]
| a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa; a Milano il 5 genn. 1851. Fonti e Bibl .: Del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228340|Q55228340]]
| 0
| [[Galeotto Giugni]]
| a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria; a Roma pochi giorni dopo. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228341Q42153777|Q55228341Q42153777]]
| 0
| [[NiccoloBartolomeo GiugniAlberti]]
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228342|Q55228342]]
| 0
| [[Nicola Giuli]]
| a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava; a Perugia il 13 apr. 1784 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolabartolomeo-giuli_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228343Q42153782|Q55228343Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| [[Attilio Giuliani]]
| a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi,; a Milazzo il 6 ott. 1975. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228344|Q55228344]]
| 0
| [[Giulio Cesare Giuliani]]
| a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti; a Roma il 25 maggio 1954. Dal matrimonio del G. con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-cesarebattista-giuliani_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228345Q42153795|Q55228345Q42153795]]
| 0
| [[Gaspare Guerra]]
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed; a Firenze il 6 apr. 1446. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-d-arrigo-detto-il-pesello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228346|Q55228346]]
| 0
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangaspare-battista-carlo-giuliari_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228348Q42153805|Q55228348Q42153805]]
| 0
| [[IgnazioStefano Antonio GiulioLunetti]]
| a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna; a Torino l'8 febbr. 1817 ( Archivio Giulio , cont.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228349|Q55228349]]
| 0
| [[Luigi Giulotto]]
| a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore; a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigistefano-giulotto_lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228350Q42153806|Q55228350Q42153806]]
| 0
| [[GiuseppeBaglione GiunchiBaglioni]]
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228351|Q55228351]]
| 0
| [[Filippo, il Vecchio Giunti]]
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuntibaglione-filippobaglioni_res-ilf6b447fc-vecchio_87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228352Q42153816|Q55228352Q42153816]]
| 0
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
| [[Lucantonio, il Giovane Giunti]]
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-lucantonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228353|Q55228353]]
| 0
| [[Tommaso Giunti]]
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocarlo-giunti_barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228355Q42153820|Q55228355Q42153820]]
| 0
| [[SalvatoreTommaso GiustiBaroncelli]]
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228357|Q55228357]]
| 0
| [[Ugo Giusti]]
| il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a; a Roma il 1° dic. 1953. Tra gli scritti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugotommaso-giusti_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228359Q42153844|Q55228359Q42153844]]
| 0
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| [[Vincenzo Giusti]]
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228360|Q55228360]]
| 0
| [[Lorenzo Giustini]]
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228361Q42153890|Q55228361Q42153890]]
| 0
| [[Ascanio,Francesco dettoda Giulio GiustinianSiena]]
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianfrancesco-ascanioda-detto-giulio_siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228362Q42153946|Q55228362Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| [[Bernardo Giustinian]]
| a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo; a Venezia, il 10 marzo 1489. Aveva fatto testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228363|Q55228363]]
| 0
| [[Girolamo Giustinian]]
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalvise-giustinian_foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228364Q42153998|Q55228364Q42153998]]
| 0
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| [[Girolamo Ascanio Giustinian]]
| a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore; a Venezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-ascanio-giustinian_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228365Q42154012|Q55228365Q42154012]]
| 0
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| [[Giustiniano Giustinian]]
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228366|Q55228366]]
| 0
| [[Orsatto Giustinian]]
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsattogiuseppe-giustinian_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228368Q42154021|Q55228368Q42154021]]
| 0
| [[SebastianoCola Giustiniandi Matteuccio]]
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianocola-giustinian_di-matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228369Q42154044|Q55228369Q42154044]]
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| [[Brixio Giustiniani]]
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixio-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228370|Q55228370]]
| 0
| [[Pier Francesco Giustolo]]
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228371Q42154051|Q55228371Q42154051]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni GiuvoCalvi]]
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giuvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228372|Q55228372]]
| 0
| [[Giuseppe Matteo Felice Givanni]]
| a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina; a Rovereto il 6 luglio 1787. Fonti e Bibl.: Trento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-matteocalvi_res-felice767179cc-givanni_87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228373Q42154082|Q55228373Q42154082]]
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| [[Antonio Glielmo]]
| a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596; a Napoli il 19 nov. 1644. Un mese prima era succeduto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-glielmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228374|Q55228374]]
| 0
| [[Ottavio Glorizio]]
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioroffredo-glorizio_caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228377Q42154104|Q55228377Q42154104]]
| 0
| [[FerdinandoAntonio GnesottoOrazi]]
| il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del; a Padova il 25 apr. 1901. Fonti e Bibl .: F. Flamini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228378|Q55228378]]
| 0
| [[Bartolomeo Gnoli]]
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-gnoli_orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228379Q42154121|Q55228379Q42154121]]
| 0
| [[Francesco GnoneButi (Q42154121)|Francesco Buti]]
| ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa; a Firenze il 24 dic. 1883. Fonti e Bibl. : A. Gandini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228380|Q55228380]]
| 0
| [[Umberto Gnutti]]
| a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e; a Brescia il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertofrancesco-gnutti_buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228381Q42154136|Q55228381Q42154136]]
| 0
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| [[Gaetano Godi]]
| a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla; a Parma il 23 febbr. 1850. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228382|Q55228382]]
| 0
| [[Pietro Godi]]
| a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo; tra il 1474 e il 1482-83. Il suo nome rimane legato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228383Q42154144|Q55228383Q42154144]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Battista GoineoMalatesta]]
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228384|Q55228384]]
| 0
| [[Lodovico Goisis]]
| a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da; a Milano il 14 luglio 1940. Dopo la sua morte, per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoantonio-goisis_malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228385Q42154149|Q55228385Q42154149]]
| 0
| [[AmaliaSalvatore GoldmannFurnari]]
| a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa.; a Roma il 29 ott. 1929. Fonti e Bibl .: G. Tutino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228386|Q55228386]]
| 0
| [[Carlo Antonio Goldoni]]
| a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude; a Modena il 22 ott. 1874. Il figlio Giuseppe (nato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228387Q42154157|Q55228387Q42154157]]
| 0
| [[TulloGiuseppe GolfarelliBarberis]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228388|Q55228388]]
| 0
| [[Gaetano Golfieri]]
| a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino,; a Bologna il 4 febbr. 1889. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228389Q42155356|Q55228389Q42155356]]
| 0
| [[Francesco GoliaBorghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-golia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228390|Q55228390]]
| 0
| [[Giuseppe Golinelli]]
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228391Q42529632|Q55228391Q42529632]]
| 0
| [[FrancescoAnna GolinettiMorichelli Bosello]]
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-golinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226888|Q55226888]]
| 0
| [[Giuliano Davanzati]]
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226892Q42529865|Q55226892Q42529865]]
| 0
| [[AndreaVirginia DazziMartini Salvi]]
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226893|Q55226893]]
| 0
| [[DE' SERVI, Costantino]]
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226894Q42753438|Q55226894Q42753438]]
| 0
| [[DEMatteo AMENTI, EmilioFlorimi]]
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliomatteo-de-amenti_florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226896Q42986112|Q55226896Q42986112]]
| 0
| [[Romano Cocchi]]
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deromano-andreis-francesco-tranquillo_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226897Q43129599|Q55226897Q43129599]]
| 0
| [[DE ANDREIS,Francesco Paolo Diodati]]
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-depaolo-andreis_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226898Q43130107|Q55226898Q43130107]]
| 0
| [[DEGiuseppe ANGELIS, GherardoFalchetti]]
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogiuseppe-de-angelis_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226900Q43130568|Q55226900Q43130568]]
| 0
| [[Guido Gambone]]
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deguido-apibus-venturino-beato_gambone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226901Q43132733|Q55226901Q43132733]]
| 0
| [[DEDulio ATTELLIS, FrancescoKorompay]]
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoduilio-de-attellis_korompay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226902Q43132917|Q55226902Q43132917]]
| 0
| [[Vincenzo La Bella]]
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/devincenzo-balestrinila-alfonso-fratus_bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q43135920|Q55226904Q43135920]]
| 0
| [[Franco Rognoni]]
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defranco-barberi-d-amico-carmelo_rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q55226460|Q55226905Q55226460]]
| 0
| [[DEAlessandro BELLA, AntoninoCappi]]
| a Nicotera (Catanzaro)Ravenna il 1021 agnov. 18501801 da Francesco;Pietro tragicamentee da Teresa Lovatelli,; a NicoteraRavenna il 424 nov.luglio 19121867. TraFra gli lescritti opereprincipali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoalessandro-de-bella_cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q55226461|Q55226907Q55226461]]
| 0
| [[DEAgostino BENEDETTI, EmilioCapponi]]
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioagostino-de-benedetti_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q55226464|Q55226910Q55226464]]
| 0
| [[DEFerrante BERNARDI,Maria OronzioCapponi]]
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronzioferrante-demaria-bernardi_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911Q55226466|Q55226911Q55226466]]
| 0
| [[Francesco Capponi]]
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defrancesco-capitani-d-arzago-alberto_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q55226467|Q55226912Q55226467]]
| 0
| [[DEGiannozzo CAPORALICapponi]]
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiannozzo-caporali_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q55226468|Q55226913Q55226468]]
| 0
| [[DEGino CARO,Pasquale GiuliaCapponi]]
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliagino-depasquale-caro_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915Q55226469|Q55226915Q55226469]]
| 0
| [[DEGiovan CONCILJ,Battista LorenzoCapponi]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q55226470|Q55226917Q55226470]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-crescenziovincenzio-nicola-pasquale-michele_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q55226471|Q55226919Q55226471]]
| 0
| [[DEMattia FAZI, RemoCapponi]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remomattia-de-fazi_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q55226472|Q55226920Q55226472]]
| 0
| [[DEOrazio FEO, AlessandroCapponi]]
| a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena; a Roma il 30 dello stesso mese. Durante il suo vescovato
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroorazio-de-feo_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q55226473|Q55226922Q55226473]]
| 0
| [[DERecco FORNARI, TommasoCapponi]]
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasorecco-de-fornari_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q55226475|Q55226924Q55226475]]
| 0
| [[DECarlo GAETANO,Giuseppe LuigiCapra]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicarlo-degiuseppe-gaetano_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q55226476|Q55226925Q55226476]]
| 0
| [[DELuigi GENNARO, DomenicoCapra]]
| a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò; di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q55226477|Q55226926Q55226477]]
| 0
| [[DEGuglielmo GIACOMI,da EugenioCapraia]]
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioguglielmo-deda-giacomi_capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927Q55226480|Q55226927Q55226480]]
| 0
| [[AlessandroNicolo De GiovanniCapranica]]
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
| Sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928|Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q55226481|Q55226929Q55226481]]
| 0
| [[Nicolo Capranica]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/denicolo-grandiscapranica_res-vincenzodeb49af6-detto87e9-il11dc-romano_8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q55226482|Q55226930Q55226482]]
| 0
| [[DECarlo GREGORI,Caprara StefanoMontecuccoli]]
| a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla; a Milano il 29 maggio 1816. Fonti e Bibl .: Arch. di
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanocarlo-decaprara-gregori_montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q55226483|Q55226935Q55226483]]
| 0
| [[Pacifico Caprini]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depacifico-greyss-benedetto-felice_caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q55226484|Q55226936Q55226484]]
| 0
| [[Antonello Caprino]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937Q55226485|Q55226937Q55226485]]
| 0
| [[DELGiuseppe CAMPO, GiuseppeCaprioli]]
| a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro,; a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-campo_caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q55226486|Q55226938Q55226486]]
| 0
| [[GiovanniAngelo Filippo DelficoCapriolo]]
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-filippo-delfico_capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941Q55226488|Q55226941Q55226488]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA,Giuseppe GiovanniCaprotti]]
| a FirenzePobiga, ilun 6gruppo genn.di 1475cascine danella Filippofrazione di Giovanni diColò; il 2416 nov.maggio 15481919. FuNel sepoltocorso nelladei chiesatrent'anni di S. Croce.trascorsi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-dell-antella_caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q55226490|Q55226943Q55226490]]
| 0
| [[DELLAGiovanni CHIESA,Battista BernardinoCapuani]]
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiovanni-dellabattista-chiesa_capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944Q55226491|Q55226944Q55226491]]
| 0
| [[Giovanni Capuano]]
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiovanni-chiesa-francesco-agostino_capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q55226492|Q55226945Q55226492]]
| 0
| [[DELLAPietro CORNIA, AscanioCapulio]]
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniopietro-della-cornia_capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q55226493|Q55226947Q55226493]]
| 0
| [[DELLAGiovanni FONTE,Donato TommasoCaputo]]
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-delladonato-fonte_caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q55226494|Q55226948Q55226494]]
| 0
| [[DELLAFrancesco GENTE, GibertoCarabellese]]
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertofrancesco-della-gente_carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q55226495|Q55226950Q55226495]]
| 0
| [[Antonio Carmine Caracciolo]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellalaantonio-dicarmine-beinasco-francesco-valeriano_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q55226496|Q55226952Q55226496]]
| 0
| [[DELLACarlo PALLA,Andrea MarcoCaracciolo]]
| ada FirenzeLelio, intornodei almarchesi 1455di Vico, e da MariottoSilvia di Marco. ITraiano; anel Firenze1603, ilprima 13di sett.ricevere 1511e fuil sepoltodiploma nellaregio cappellamutante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocarlo-dellaandrea-palla_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q55226497|Q55226953Q55226497]]
| 0
| [[Colantonio Caracciolo]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellacolantonio-portacaracciolo_res-gerolamoe68c0db7-detto87e9-girolamo11dc-da8e9d-novara-il-novarino_0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954Q55226498|Q55226954Q55226498]]
| 0
| [[DELLAFerrante PORTA, RuffinoCaracciolo]]
| a Piacenzaprobabilmente nella secondaprima metà del sec. XIIXVI. NelIl 1199padre; dopo il 1226,20 egenn. 1596. aA cuilui sifu devededicata unaLa Summamoral Decretorumfilosofia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffinoferrante-dellacaracciolo_res-porta_e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q55226499|Q55226956Q55226499]]
| 0
| [[DELLAFrancesco RENA,Marino CosimoCaracciolo]]
| apostumo Firenzeil l'829 genn. 16151631. (eErede nonuniversale 1614, comedei erroneamentetitoli; il 912 dic.dicembre 1696a eNapoli. fuFu sepolto aad FirenzeAvellino, nella chiesa
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957|Q55226957]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Andrea]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q55226501|Q55226958Q55226501]]
| 0
| [[Giacomo Caracciolo]]
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiacomo-torre-filippo-giacomo_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q55226505|Q55226960Q55226505]]
| 0
| [[DELLAGiulio TORRE,Cesare Luigi AntonioCaracciolo]]
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961|Q55226961]]
| 0
| [[DELLA VALLE, Berardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q55226507|Q55226964Q55226507]]
| 0
| [[Gualtiero, detto Viola Caracciolo]]
| [[DELLA VIGNA, Raimondo]]
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondocaracciolo-dellagualtiero-vigna_detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q55226508|Q55226967Q55226508]]
| 0
| [[DELLALandolfo VOLPE, TaddeoCaracciolo]]
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeolandolfo-della-volpe_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q55226509|Q55226969Q55226509]]
| 0
| [[DELLAMarino VOLTA,Francesco GabrieleMaria Caracciolo]]
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielemarino-dellafrancesco-volta_maria-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q55226510|Q55226970Q55226510]]
| 0
| [[DELLAMartino VOLTA,Innico Paolo castellanoCaracciolo]]
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellamartino-voltainnico-paolo-castellano_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q55226511|Q55226971Q55226511]]
| 0
| [[DELLEOttino BRACHECaracciolo]]
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delleottino-brache_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q55226512|Q55226972Q55226512]]
| 0
| [[DELLEPetraccone PIANE, GiuseppeCaracciolo]]
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepetraccone-delle-piane_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973Q55226513|Q55226973Q55226513]]
| 0
| [[DanieleTommaso, detto DelloMasillo DelliCaracciolo]]
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielecaracciolo-dettotommaso-dellodetto-delli_masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q55226515|Q55226974Q55226515]]
| 0
| [[DELTroiano LUNGO, TorquatoCaracciolo]]
| averso Firenzela ilmetà 20del novsec. 1847XV, primogenito di RinaldoGiovanni,; a Firenze cinquantottenneMelfi il 1516 marzomaggio del1520. Fonti e Bibl 1906.: I "Provettogiornali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatotroiano-del-lungo_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q55226518|Q55226975Q55226518]]
| 0
| [[DELGiuseppe MAJNO, GiuseppeCaraci]]
| a PiacenzaFirenze il 2223 dic. 18011893 da LuigiBiagio e da MargheritaDomenica Longo,; a ParmaRoma il 1428 ag.settembre 1883del 1970. ViolinistaDotato dotatodi euna musicistasolida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-majno_caraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q55226519|Q55226977Q55226519]]
| 0
| [[PaoloAlberico Marcello del MareCarafa]]
| ada GenovaTommaso nel dicembre 1734e da AngeloDianora eCarafa (o da Maria,Letizia ambedue;di novantenneDiano); a PisaRoma il 1719 febbr. 1824,1504. lasciandoIl laC. era stato il suaprotettore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delalberico-mare-paolo-marcello_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q55226520|Q55226978Q55226520]]
| 0
| [[DELCaraffello MONTE, AlessandroCarafa]]
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979|Q55226979]]
| 0
| [[DEL MONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraffello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q55226521|Q55226981Q55226521]]
| 0
| [[DELCesare MORO, GiuseppeCarafa]]
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecesare-del-moro_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q55226522|Q55226982Q55226522]]
| 0
| [[DELFerrante NERO, AgostinoCarafa]]
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoferrante-del-nero_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q55226523|Q55226983Q55226523]]
| 0
| [[DELGaleotto NERO, FrancescoCarafa]]
| a Firenzemetà ilcirca 13del maggioXV 1487secolo da PieroGurrello die Francescoda eLucrezia; anel Roma1486 ed il 12figlio lugliomaggiore 1563 enel fu1513 sepoltogli nellafece chiesaporre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaleotto-del-nero_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q55226524|Q55226984Q55226524]]
| 0
| [[DELGiovanni NERO,Antonio Nero mariaCarafa]]
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgiovanni-neroantonio-nerocarafa_res-maria_f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q55226526|Q55226986Q55226526]]
| 0
| [[DELGiovanni NERO,Tommaso NiccoloCarafa]]
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-deltommaso-nero_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q55226527|Q55226987Q55226527]]
| 0
| [[DELGirolamo NERO,Malizia TommasoCarafa]]
| il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe; a Napoli il 2 ag. 1723. Il C. ebbe due figli maschi,
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogirolamo-delmalizia-nero_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988Q55226528|Q55226988Q55226528]]
| 0
| [[BalbinoGiuseppe DelMaria NiunzioCarafa]]
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbinogiuseppe-delmaria-nunzio_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q55226529|Q55226990Q55226529]]
| 0
| [[DEMarcello LOGU, GiuseppeCarafa]]
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992|Q55226992]]
| 0
| [[DEL PELO PARDI, Giulio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q55226530|Q55226994Q55226530]]
| 0
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| ila 9Torino febbr.da 1683Carlo daMaurizio GiambattistaAmedeo e da Maria MaddalenaCristina; ail Lovero18 (provgenn. di1723 Sondrio)a ilTorino. 20Fonti marzoe 1754Bibl e.: venneArch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delangelo-piazcarlo-giovanmaurizio-battista_isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q55226531|Q55226995Q55226531]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[DEL PRETE, Leone]]
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leoneignazio-delgiovanni-prete_battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996Q55226533|Q55226996Q55226533]]
| 0
| [[DELFederico PUENTE, GiuseppeCarandini]]
| a NapoliModena il 3025 genn. 1841.1816 Secondodal alcunimarchese autoriFrancesco (e; ila 25Modena maggioil 190010 (cfr.marzo necrol1877. inDedicatosi, Gazzcon . mus .la dicessazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefederico-del-puente_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q55226534|Q55226998Q55226534]]
| 0
| [[DELGiuseppe TOVAGLIA, BernardoCarandini]]
| a FirenzeModena il 1512 lugliogiugno 14771779 da FrancescoGiovanni, e da Margheritamagistrato; ila 21Servola, giugnoallora 1542.sobborgo Avevadi sposatoTrieste, all'inizioil del23 secgenn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiuseppe-del-tovaglia_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q55226535|Q55227000Q55226535]]
| 0
| [[DELPaolo TOVAGLIA, LapoCarandini]]
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapopaolo-del-tovaglia_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q55226536|Q55227001Q55226536]]
| 0
| [[DECarlo LUCA, Pier VincenzoCarasi]]
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/decarlo-luca-pier-vincenzo_carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q55226538|Q55227002Q55226538]]
| 0
| [[DEGiovanni LUPIS,Andrea BisanzioCaravaggi]]
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanziogiovanni-deandrea-lupis_caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q55226539|Q55227004Q55226539]]
| 0
| [[DELDomenico VAGLIENTECaravita]]
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deldomenico-vagliente_caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q55226540|Q55227005Q55226540]]
| 0
| [[Ferdinando Carbonai]]
| [[DEL VALLE DE PAZ, Edgardo]]
| ad Alessandriaa d'EgittoLivorno il 183 ott.luglio 18611805 da GiacomoFrancesco e da Angela; a San Felice a Ema (Firenze) il 530 aprdic. 19201855. Apprezzata musicista fu ancheBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delferdinando-valle-de-paz-edgardo_carbonai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q55226541|Q55227007Q55226541]]
| 0
| [[VittorioGiunio Del VecchioCarbone]]
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011|Q55227011]]
| 0
| [[DE MACCHI, Maria]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013Q55226543|Q55227013Q55226543]]
| 0
| [[Federico Carbonetti]]
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| basso buffo italiano
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015Q55226544|Q55227015Q55226544]]
| 0
| [[DEBartolomeo MARCHIS, TommasoCarboni]]
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016|Q55227016]]
| 0
| [[DE MARI, Agostino]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017Q55226547|Q55227017Q55226547]]
| 0
| [[DELuigi MARINI, ClaudioCarbonieri]]
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020Q55226548|Q55227020Q55226548]]
| 0
| [[DEFrancesco MARINI, GerolamoCarcano]]
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamofrancesco-de-marini_carcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022Q55226550|Q55227022Q55226550]]
| 0
| [[DEGiuseppe MARINI, PileoCarcassi]]
| Avvocato penalista, patriota, deputato
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023Q55226551|Q55227023Q55226551]]
| 0
| [[DEPaolo MARTINO,Stanislao DomenicoCarcereri]]
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopaolo-destanislao-martino_carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024Q55226552|Q55227024Q55226552]]
| 0
| [[DEPaolo MARTINO, FilippoCarco]]
| a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa; improvvisamente a Losanna il 26 ag. 1966. Fonti e Bibl
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopaolo-de-martino_carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025Q55226555|Q55227025Q55226555]]
| 0
| [[Orazio Cardaneti]]
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| a TeramoPerugia l'11 sett.nel 17731531 da padre ignotoMacario e da unaBonifazia donnaOliva.; a NapoliPerugia nelil 184426 sett. Fonti1588, e Bibl .: Arch.l'Ansidei dine Statocurò dile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deorazio-mattheis-francesco-nicola_cardaneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026Q55226556|Q55227026Q55226556]]
| 0
| [[Lorenzo Cardelli]]
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololorenzo-gaspero-scipione-demi_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027Q55226557|Q55227027Q55226557]]
| 0
| [[Pietro Cardelli]]
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depietro-miro-giovanni-battista_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028Q55226560|Q55227028Q55226560]]
| 0
| [[FrancescoTommaso DenalioCardelli]]
| a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre; a Roma il 28 ag. 1893. Bibl .: G. De Minicis, Monumento
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-denalio_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029Q55226561|Q55227029Q55226561]]
| 0
| [[AlbertoAndrea DenariCardoini]]
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoandrea-denari_cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227031Q55226562|Q55227031Q55226562]]
| 0
| [[DEAgnolo NOBILI, Antonio MariaCarducci]]
| a Firenze l'8intorno sett.al 15041470da da AlessandroLorenzo di CarloAgnolo edi daBartolomeo; a Firenze il 14nel sett1527. 1562Sposato econ fuMarietta sepolto neldi monasteroFrancesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deagnolo-nobili-antonio-maria_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227032Q55226563|Q55227032Q55226563]]
| 0
| [[DEGiuseppe NOBILI, GiulioCaresana]]
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuseppe-de-nobili_caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227033Q55226564|Q55227033Q55226564]]
| 0
| [[DEBattista NOBILI, VincenzoCarioni]]
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobattista-de-nobili_carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227034Q55226565|Q55227034Q55226565]]
| 0
| [[PietroAlessandro Andrea DentellaCarli]]
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
| a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli,; a Bergamo il 22 luglio 1964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalessandro-andrea-dentella_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227035Q55226567|Q55227035Q55226567]]
| 0
| [[Stefano Carli]]
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentisstefano-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26162848Q55226568|Q26162848Q55226568]]
| 0
| [[CarmelinoIsaia MaxiaCarminati]]
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaia-carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelino-maxia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163249Q55226569|Q26163249Q55226569]]
| 0
| [[CarloDavide di Angiolino BartoliCarnaghi]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163260|Q26163260]]
| 0
| [[Niccolo della Torre]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/davide-carnaghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162Q55226571|Q26197162Q55226571]]
| 0
| [[BrunoGiacomo CassinelliCarnario]]
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679|Q26212679]]
| 0
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomo-federico-castiglione_carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580Q55226572|Q26220580Q55226572]]
| 0
| [[NicolòGiuseppe MasiniCarnelli]]
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| [[pittore]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997Q55226573|Q26251997Q55226573]]
| 0
| [[LandolfoAndrea ColonnaCarnesecchi]]
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015|Q26252015]]
| 0
| [[Stefano Maconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434Q55226574|Q26258434Q55226574]]
| 0
| [[Domenico Carnevale]]
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelodomenico-colla_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694Q55226576|Q26260694Q55226576]]
| 0
| [[PierPietro Filippo CorneoCarnevale]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573|Q26262573]]
| 0
| [[Nicolò Dolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784Q55226577|Q26262784Q55226577]]
| 0
| [[GiovanniCarlo FrancescoNicola BuranaCarnevali]]
| a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò; a Roma nel 1885. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. Capitolino,
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807|Q26262807]]
| 0
| [[Tommaso Elisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-nicola-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397Q55226578|Q26263397Q55226578]]
| 0
| [[ZaccariaEutimio LilioCarnevali]]
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571|Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eutimio-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347Q55226579|Q26265347Q55226579]]
| 0
| [[LucioGioffredo AnguissolaCaroli]]
| a Saluzzo, secondo il Bressy nel 1460, secondogenito; a Grenoble il 9 apr. del 1516. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357|Q26265357]]
| 0
| [[Lodovico Carresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredo-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364Q55226581|Q26265364Q55226581]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni MalipieroCarosio]]
| a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa; il 24 giugno 1959. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672|Q26265672]]
| 0
| [[Antonio Dolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333Q55226582|Q26268333Q55226582]]
| 0
| [[BernardinoPaolo BeccariGiuseppe Carosio]]
| a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria; a Carcare il 10 febbr. 1836. Fonti e Bibl .: Carteggi
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334Q55226583|Q26441334Q55226583]]
| 0
| [[MartinoGiovanni daPalamede AmsterdamCarpani]]
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiovanni-dapalamede-amsterdam_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116Q55226584|Q26456116Q55226584]]
| 0
| [[MattiaMelchiorre MoravoCarpani]]
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiamelchiorre-moravo_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603Q55226586|Q26713603Q55226586]]
| 0
| [[MarinoFrancesco FrecciaCarpesano]]
| a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato,; il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789|Q26714789]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Gesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carpesano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421Q55226587|Q26722421Q55226587]]
| 0
| [[NicoloLuigi BenedettiCarrani]]
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolausluigi-benedictis_carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366Q55226588|Q26726366Q55226588]]
| 0
| [[AdolfoFrancesco BrunicardiCarrano]]
| a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio; a San Fiorano (Milano) il 22 ott. 1890. Fonti e Bibl
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegneremilitare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italiadi Sardegna (Q20058666Q21767514)|deputato del Regno d'Italiadi Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfofrancesco-brunicardi_carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187Q55226589|Q26727187Q55226589]]
| 0
| [[AgostinoBartolomeo MilaneseCarrara]]
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438|Q26727438]]
| 0
| [[Alberigo Longo]]
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735Q55226590|Q26734735Q55226590]]
| 0
| [[AlbertoGerardo daCarrara Caratedei Vasconi]]
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759|Q26734759]]
| 0
| [[Aldobrandino Aldobrandini]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandinocarrara-aldobrandini_dei-vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886Q18945418|Q26735886Q18945418]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni daBattista AlesRefrigerio]]
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910|Q26735910]]
| 0
| [[Alighiero Naddeo]]
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighierogiovanni-naddeo_battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068Q18945431|Q26736068Q18945431]]
| 0
| [[AlviseGiovanni BadoerCodagnello]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736|Q26737736]]
| 0
| [[Achille Maria Avogadro]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745|Q26737745]]
| 0
| [[Adolfo Campetti]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760Q18945477|Q26737760Q18945477]]
| 0
| [[AgnoloGiulio ZotoCapilupi]]
| scrittore (XVI secolo)
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765|Q26737765]]
| 0
| [[Agostino da Latisana]]
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiulio-da-latisana_capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778Q18945488|Q26737778Q18945488]]
| 0
| [[AlbertoGiuseppe da CarraraColpani]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821|Q26737821]]
| 0
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiuseppe-casati_colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201Q18945493|Q26742201Q18945493]]
| 0
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
| [[Achille Beltrami]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225|Q26742225]]
| 0
| [[Adolfo Cozza]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfogiuseppe-cozza_mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247Q18945499|Q26742247Q18945499]]
| 0
| [[AgnoloGiuseppe AlbertiOttaviano Bissati]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838|Q26742838]]
| 0
| [[Agostino da Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902|Q26758902]]
| 0
| [[Achille Benvoglienti]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911Q18945522|Q26758911Q18945522]]
| 0
| [[AdolfoJacopo Aldo CrosaraBracciolini]]
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921|Q26759921]]
| 0
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanniiacopo-nasi-vincenzo-antonio_bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293Q18945535|Q26760293Q18945535]]
| 0
| [[AlbertoJacopo (Q26760293)|AlbertoPiacentino]]
| 1276-1346
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815|Q26805815]]
| 0
| [[Giovanni Abbagnano]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-abbagnano_da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443Q18945598|Q26806443Q18945598]]
| 0
| [[RaffaeleLeonardo AbroMocenigo]]
| scrittore (XVII secolo)
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469|Q26806469]]
| 0
| [[Giuliano Adorno]]
| politico, francescano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244Q18945628|Q26807244Q18945628]]
| 0
| [[AchilleLuigi BerselliniGenuardi]]
| direttore di quotidiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496|Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231Q18945645|Q26821231Q18945645]]
| 0
| [[AcquarelliMarino Jonata]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245|Q26821245]]
| 0
| [[Alcherio]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_marino-jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278Q18945648|Q26828278Q18945648]]
| 0
| [[AnnaMario Acquaviva d'AragonaChiaudano]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653|Q26828653]]
| 0
| [[Adriano Aducco]]
| agronomo italiano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430Q18945673|Q26830430Q18945673]]
| 0
| [[AchilleNeri BorromeoPagliaresi]]
| scrittore (XIV secolo)
| nobile padovano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilleneri-borromeo_di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516Q18945680|Q26830516Q18945680]]
| 0
| [[AgostinoNiccolò daLelio TrentoCosmico]]
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003|Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| nobile
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048Q18945696|Q26831048Q18945696]]
| 0
| [[AgostinoOnofrio AdornoCastelli]]
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081|Q26831081]]
| 0
| [[Giorgio Aicardi]]
| nobile milanese
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardi-giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105Q18945700|Q26831105Q18945700]]
| 0
| [[Orazio Maria Bonfioli]]
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111|Q26831111]]
| 0
| [[Alberto di Gavi]]
| nobile italiano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121Q18945702|Q26831121Q18945702]]
| 0
| [[AlcherioOttaviano Cametti]]
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363|Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovanni-antonio-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310Q18945740|Q26844310Q18945740]]
| 0
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
| [[Agostino da Treviso]]
| religioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332|Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| vescovo di Como
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_respietro-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049Q18945751|Q26847049Q18945751]]
| 0
| [[AlessandroPietro AgolantiMaria Cavina]]
| storiografo e cartografo italiano
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-agolanti_maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922Q18945784|Q26848922Q18945784]]
| 0
| [[AlfanoScipione AlfaniGuerra]]
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569076|Q41569076]]
| 0
| [[Giacinto Cristoforo]]
| 1650-1725
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-de-cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569091Q18945822|Q41569091Q18945822]]
| 0
| [[Vincenzo Formaleoni]]
| [[Tommaso Dal Gambaro Sclarici]]
| 1455-1526
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sclaricino-gambaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569098|Q41569098]]
| 0
| [[Francesco Dal Pozzo]]
| scrittore (XVII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569104Q19324858|Q41569104Q19324858]]
| 0
| [[GiacomoInnocenzo Dal PozzoFede]]
| 1394-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569125|Q41569125]]
| 0
| [[Bartolomeo Davanzati]]
| 1460-1539
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569129Q19515261|Q41569129Q19515261]]
| 0
| [[GiuseppeGaspare Daviada Verona]]
| 17101404-17911474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569152Q19569495|Q41569152Q19569495]]
| 0
| [[PietroBartolomeo De GregorioGiolfino]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-de-gregorio_giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569173Q19569506|Q41569173Q19569506]]
| 0
| [[AntonioBetto di Pietro Dello SchiavoGeri]]
| 1354-1424
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dello-schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569183|Q41569183]]
| 0
| [[Gaetano Del Ricco]]
| 1746-1818
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-ricco-gaetano-di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569189Q19569557|Q41569189Q19569557]]
| 0
| [[PietroDomenico Adamodalle De MicheliGreche]]
| 1440-1510
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-micheli-pietro-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569217|Q41569217]]
| 0
| [[Ormanozzo Deti]]
| 1464-1531
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzo-deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569227Q19569619|Q41569227Q19569619]]
| 0
| [[PaoloFrancesco Dionisidella Robbia]]
| 1432-1502
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodella-dionisi_robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569235Q19569702|Q41569235Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377|Q41569377]]
| 0
| [[Dionigi Maria Ferrari]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-maria-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391Q19569717|Q41569391Q19569717]]
| 0
| [[TeofiloGiovanni FerrariBattista Bregno]]
| teologo e filosofo italiano
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411|Q41569411]]
| 0
| [[Francesco Ferro]]
| 1716-1786
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484Q19569719|Q41569484Q19569719]]
| 0
| [[FrancescoPietro FoggiPaolo Olivieri]]
| 1754-1824
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-foggi_paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569517Q19569747|Q41569517Q19569747]]
| 0
| [[TommasoGiovanni FormagliniPaolo Fonduli]]
| 1275-1333
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569521|Q41569521]]
| 0
| [[Giovanni Bernardo Forte]]
| 1455-1525
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569530Q19569755|Q41569530Q19569755]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
| [[Egidio Foscarari]]
| 1219-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-foscarari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569538|Q41569538]]
| 0
| [[Filippo Franchi]]
| 1401-1471
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569559Q19569822|Q41569559Q19569822]]
| 0
| [[MatteoSigismondo FrancoFanti]]
| 1447-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569595|Q41569595]]
| 0
| [[Raffaele Fulgosio]]
| 1367-1427
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-fulgosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569606Q22137976|Q41569606Q22137976]]
| 0
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco FuocoCappello]]
| 1774-1841
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fuoco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569623|Q41569623]]
| 0
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| 1485-1555
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabrieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569635Q22137984|Q41569635Q22137984]]
| 0
| [[AlbertoAngelo GaleottiMorelli]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569684|Q41569684]]
| 0
| [[Martino Garrati]]
| 1383-1453
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-garati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569719Q22137986|Q41569719Q22137986]]
| 0
| [[GaleazzoGirolamo GatariCartolari]]
| 1344-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569728|Q41569728]]
| 0
| [[Marco Gattinara]]
| 1426-1496
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569767Q22137987|Q41569767Q22137987]]
| 0
| [[GiacomoAntonio da MilanoMiscomini]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569821|Q41569821]]
| 0
| [[Girolamo Giovannini]]
| 1534-1604
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569824Q22162837|Q41569824Q22162837]]
| 0
| [[GirolamoMarino GirelliCavalli]]
| 1490-1573
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569831|Q41569831]]
| 0
| [[Giuliano da Cavalicco]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| [[canonico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835Q22226804|Q41569835Q22226804]]
| 0
| [[MarioNino GiurbaBertocchi]]
| 1565-1649
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marionino-giurba_bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569854Q22337720|Q41569854Q22337720]]
| 0
| [[LudovicoGiannino GozzadiniMarchig]]
| 1479-1536
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovanni-gozzadini_marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569861Q22583623|Q41569861Q22583623]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| [[Giacomo Graffi]]
| 1548-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569869|Q41569869]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| 1474-1544
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872Q22583628|Q41569872Q22583628]]
| 0
| [[Nicolo Bracciolini]]
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| 1403-1473
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569878|Q41569878]]
| 0
| [[Gratia Aretinus]]
| scrittore (XII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615592Q22585022|Q41615592Q22585022]]
| 0
| [[MatteoFrancesco GriffoniNigetti]]
| 1351-1426
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615603|Q41615603]]
| 0
| [[Gregorio Grimaldi]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616201Q22585672|Q41616201Q22585672]]
| 0
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-novello-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616229|Q41616229]]
| 0
| [[Guizzardo da Bologna]]
| 1152-1222
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardo-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616411Q22586308|Q41616411Q22586308]]
| 0
| [[IacopoDomenico d'Ardizzoneda Prato]]
| giuristaPoeta italiano (XIIIfl. secolo1413-1432)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopodomenico-dda-ardizzone_prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616428Q22587917|Q41616428Q22587917]]
| 0
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| [[Ioannes Scriba]]
| Famiglia di artisti milanesi
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-arezzo_mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616626Q22606491|Q41616626Q22606491]]
| 0
| [[AzzoMarco LambertazziCappello]]
| 1240-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzo-lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616653|Q41616653]]
| 0
| [[Cristoforo Lanfranchini]]
| 1430-1503
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616793Q22669893|Q41616793Q22669893]]
| 0
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
| [[Francesco Luino]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopace-luino_di-ottone-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616871Q22809669|Q41616871Q22809669]]
| 0
| [[GiuseppePlacido MalombraAdriani]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616876|Q41616876]]
| 0
| [[Riccardo Malombra]]
| 1259-1334
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616969Q22954011|Q41616969Q22954011]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni MartiniBattista Pace]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-martini_battista-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617008Q23015659|Q41617008Q23015659]]
| 0
| [[GarziaGiacomo MastrilloRagazzoni]]
| 1550-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzia-mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617012|Q41617012]]
| 0
| [[Niccolò Matarelli]]
| 1340-1314
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617030Q23017838|Q41617030Q23017838]]
| 0
| [[MatteoBernardo MattesillaniGiugni]]
| 1363-1433
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617032Q23048228|Q41617032Q23048228]]
| 0
| [[PetronioGiuseppe Matteuccide Rossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
| 1707-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petroniogiuseppe-matteucci_de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617061Q29375850|Q41617061Q29375850]]
| 0
| [[Girolamo Bologni]]
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| 1482-1552
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogirolamo-mazza_bologni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617064Q29405346|Q41617064Q29405346]]
| 0
| [[GiovanniEttore Battista MazziniOnorato]]
| mineralogista
| 1677-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniettore-battista-mazzini_onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617130Q29529868|Q41617130Q29529868]]
| 0
| [[AntonioFrancesco MincucciSaverio Caroselli]]
| 1380-1464
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-mincucci_saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617170Q29653770|Q41617170Q29653770]]
| 0
| [[FrancescoFelice MontemeliniFesta]]
| scultore italiano
| scrittore (XVI secolo)
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617182Q29850445|Q41617182Q29850445]]
| 0
| [[Giovanni MontesperelliFrancesco Baldini]]
| 1390-1464
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigianfrancesco-montesperelli_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617189Q29891396|Q41617189Q29891396]]
| 0
| [[DomenicoSimone MoraBallarini]]
| 1539-1609
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicosimone-mora_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617194Q29957654|Q41617194Q29957654]]
| 0
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| [[Luigi Moriani]]
| 1845-1921
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617247|Q41617247]]
| 0
| [[Tommaso Nani]]
| 1757-1813
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265Q29995057|Q41617265Q29995057]]
| 0
| [[Giuliano Ciaccheri]]
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| 1601-1700
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270|Q41617270]]
| 0
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| 1648-1720
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617280Q30014571|Q41617280Q30014571]]
| 0
| [[AntonioFrancesco NerliBenci]]
| letterato, filosofo poeta italiano
| 1358-1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-nerli_benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617294Q30015752|Q41617294Q30015752]]
| 0
| [[AlessandroGiacomo NievoMoro]]
| 1414-1484
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiacomo-nievo_moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617313Q30096041|Q41617313Q30096041]]
| 0
| [[RobertoAlberto OrsiMaso Gilli]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoalberto-orsi_maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617323Q30132123|Q41617323Q30132123]]
| 0
| [[GiovanniVittorio Battista PaganiBolaffio]]
| 1644-1707
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivittorio-battista-pagani_bolaffio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617327Q30158453|Q41617327Q30158453]]
| 0
| [[LauroLiberato PalazzoloBaccelli]]
| 1410-1465
| [[scrittore]]
|
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328|Q41617328]]
| 0
| [[Giovanni Battista Palma]]
| scrittore (floruit 1689-1693)
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberato-baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617334Q30170751|Q41617334Q30170751]]
| 0
| [[GuglielmoDonato PanzoniBenti]]
| scrittore (XII secolo)
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmodonato-panzoni_benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617368Q30243517|Q41617368Q30243517]]
| 0
| [[PascipoverusArturo Castelli]]
| 1214-1284
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipoveroarturo-da-bologna_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617428Q30250443|Q41617428Q30250443]]
| 0
| [[GianLuigi FrancescoDe PaviniPaoli]]
| scultore
| 1414-1484
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-francescode-pavini_paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453Q30337960|Q41617453Q30337960]]
| 0
| [[PaoloAngelo PetroneContardi 1877-1951.]]
| articolo scientifico
| 1388-1458
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloangelo-di-lello-petrone_contardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617486Q31696014|Q41617486Q31696014]]
| 0
| [[GiovanniOlivier Francesco PeveroneDauphin]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanolivier-francesco-peverone_dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617503Q31989684|Q41617503Q31989684]]
| 0
| [[GirolamoBaltasar PiattiGamucci]]
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| 1545-1591
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-piatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617525Q32403919|Q41617525Q32403919]]
| 0
| [[PilliusVenturino MedicinensisMercati]]
| 1134-1204
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pillio-da-medicina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617619|Q41617619]]
| 0
| [[Gaspare Pontani]]
| 1449-1524
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617623Q32946429|Q41617623Q32946429]]
| 0
| [[LodovicoArturo PontanoFaldi]]
| 1409-1439
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoarturo-pontano_faldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617642Q32988476|Q41617642Q32988476]]
| 0
| [[FrancescoBartolomé PorcelliniJovernardi]]
| 1383-1453
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-porcellini_jovernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617689Q33662808|Q41617689Q33662808]]
| 0
| [[TommasoCarlo Radini TedeschiGorini]]
| militare e politico italiano
| 1488-1527
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-radini-tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617698Q33891262|Q41617698Q33891262]]
| 0
| [[RaffaeleLodovico RaimondiMoianoni]]
| 1357-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-detto-il-cumano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617717|Q41617717]]
| 0
| [[Lambertino Ramponi]]
| 1234-1304
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertino-ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617731Q33891434|Q41617731Q33891434]]
| 0
| [[GiuseppeAlfonso Fabiano RapisardaGiarrizzo]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617747|Q41617747]]
| 0
| [[Jean Regnaud]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldi-giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617802Q55226020|Q41617802Q55226020]]
| 0
| [[Antonio Brizi]]
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
| 1723-1793
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-ricci_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617810Q55226021|Q41617810Q55226021]]
| 0
| [[LorenzoEugenio RidolfiBrizi]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
| 1362-1443
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617826|Q41617826]]
| 0
| [[Innocenzio Ringhieri]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617863Q55226023|Q41617863Q55226023]]
| 0
| [[RolandoGasparo daScuaro Luccade' Broaspini]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
| 1145-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandogasparo-dascuaro-lucca_de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617880Q55226025|Q41617880Q55226025]]
| 0
| [[GeminianoAntonio RondelliBroccardi]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
| 1652-1735
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianoantonio-rondelli_broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227776Q55226027|Q55227776Q55226027]]
| 0
| [[JeanBrodaio Fraczonda Sassoferrato]]
| politico italiano
| nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux,; a Roma nella sua casa presso S. Martino ai Monti, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanbrodaio-fraczon_da-sassoferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227777Q55226028|Q55227777Q55226028]]
| 0
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| [[FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
| a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e; a Montecassino il 10 giugno 1843. Nel 1848 uscì postumo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviobroglia-frajacecchino-frangipane_detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227780Q55226029|Q55227780Q55226029]]
| 0
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| [[Angelo Ranieri Franceschi]]
| a PisaCasalborgone (Torino) il 1420 ottag. 17351796 dadal Francescoconte e da Clarice GoriGiuseppe; a PisaTorino il 1430 marzoapr. 18061857. FontiNel e1824il BiblB. : Carteggiaveva disposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobroglia-ranierimario-franceschi_conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227782Q55226030|Q55227782Q55226030]]
| 0
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| [[Giacomo Franceschi]]
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
| il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan; a Lucca il 21 nov. 1838. Fonti e Bibl .: A. Pelliccia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobroglio-franceschi_d-ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227783Q55226031|Q55227783Q55226031]]
| 0
| [[MattiaMaria FranceschiniCaterina Brondi]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
| a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F.; il 3 luglio 1758 a Torino. Il figlio Filippo Antonio
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227786|Q55227786]]
| 0
| [[Francesco da Crema]]
| a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla; il 14 luglio 1525 e venne sepolto nella chiesa dei
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227787Q55226034|Q55227787Q55226034]]
| 0
| [[FRANCESCONicola da SerinoBrucalassi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
| il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del; il 19 genn. 1657. Le opere manoscritte di F. furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicola-da-serino_brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227788Q55226035|Q55227788Q55226035]]
| 0
| [[Antonio Bruers]]
| [[FRANCESCO di Giovanni, detto Francione]]
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
| a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo,; nel maggio dello stesso anno. Nel 1491 è ricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-di-giovanni-detto-francione_bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227791Q55226037|Q55227791Q55226037]]
| 0
| [[FRANCESCOGiovanni MARIA di San SiroBruffel]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658,; a seguito di una malattia contratta durante il gravoso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-maria-di-san-siro_bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227793Q55226038|Q55227793Q55226038]]
| 0
| [[GiulioBenedetto FranchiBrugnoli]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
| a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli.; il 9 luglio 1931, probabilmente suicida, nelle acque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliobenedetto-franchi_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227794Q55226040|Q55227794Q55226040]]
| 0
| [[VivianoGiovanni FranchiBrugnoli]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
| probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec.; a Firenze il 18 ag. 1414 e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vivianogiovanni-franchi_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227796Q55226041|Q55227796Q55226041]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni FranchiniBrugnone]]
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
| a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora; a Este nel 1808. Domenico , nato intorno al 1760 e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-franchini_brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227798Q55226042|Q55227798Q55226042]]
| 0
| [[LeonardoGaleazzo FranchiniBrugora]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
| il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri,; pochi mesi dopo a Bologna, l'11 luglio 1843. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogaleazzo-franchini_brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227800Q55226043|Q55227800Q55226043]]
| 0
| [[GiulioMatteo Franchini TavianiBrumani]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| Diplomatico. Fu battezzato il 1° luglio 1694, in; a Siena nel 1759 ( ante maggio) e fu sepolto a Pistoia
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227801|Q55227801]]
| 0
| [[Filippo Franci]]
| il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino,; a Firenze il 6 febbr. 1694. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-franci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227804Q55226044|Q55227804Q55226044]]
| 0
| [[MarcelloStefano FranciariniBrun]]
| a GubbioSalerno il 2210 maggiofebbr. 16731882 da VincenzoLuigi e da FrancescaLucrezia; a GubbioNapoli nell'8 1756nov. 1962. Fonti e Bibl .: SezioneI di Arch.maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellostefano-franciarini_brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227805Q55226045|Q55227805Q55226045]]
| 0
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| [[Giovanni Francica Nava]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
| Politico e imprenditore italiano
| [[politico]]<br/>[[imprenditore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francica-nava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227806|Q55227806]]
| 0
| [[Carlo Francioni]]
| a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877,; a Bologna il 14 giugno 1929. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobrunasso-francioni_lorenzo-duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227807Q55226047|Q55227807Q55226047]]
| 0
| [[FRANCIOTTIGiovanni NicolaoFrancesco Brunati]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
| a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian; invece in giovane età. La principale fonte per ricostruire
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franciottigiovanni-nicolao_francesco-brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227808Q55226048|Q55227808Q55226048]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco FrancisciBrunelleschi]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
| a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi,; a Perugia il 27 marzo 1859, probabilmente in seguito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-francisci_brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227810Q55226050|Q55227810Q55226050]]
| 0
| [[RaffaeleFrancesco FrancisiBrunelli]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
| a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro; a Roma il 26 giugno 1901 e fu sepolto nella tomba di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelefrancesco-francisi_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227811Q55226052|Q55227811Q55226052]]
| 0
| [[Girolamo Brunelli]]
| [[Battista, detto il Samolei Franco]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
| a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia; a Venezia nel 1561. Come riferisce il Farinella (1992,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francogirolamo-battista-detto-il-samolei_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227812Q55226054|Q55227812Q55226054]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe FrancoBrunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.; il 31 ag. 1561 a Roma e fu sepolto in S. Onofrio. La
| [[gesuita (Q63173086)|gesuita]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227813Q55226057|Q55227813Q55226057]]
| 0
| [[ManfrediInnocente FrancoUgo Brunetti]]
| a LecceLodi il 529 marzodic. 18831774 da Giuseppe,Giandomenico die professioneElisabetta; a NapoliLodi il 1420 novapr. 19681837. Fonti e Bibl .: NecrArch. indi Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfrediinnocente-franco_ugo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227814Q55226058|Q55227814Q55226058]]
| 0
| [[SalomonePaolo EnricoAntonio Emilio FrancoBrunetti]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
| a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta; a Gerusalemme il 20 sett. 1950. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomonepaolo-enricoantonio-emilio-franco_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227815Q55226059|Q55227815Q55226059]]
| 0
| [[CintioVincenzo FrangipaneBrunetti]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
| a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura; ultranovantenne a Castel Porpetto (oggi Porpetto, presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cintiovincenzo-frangipane_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227818Q55226060|Q55227818Q55226060]]
| 0
| [[MarioAngelo FrangipaneCesare Bruni]]
| a RomaTorino nell'8 1574genn. 1884 da MuzioOttavio e da GiuliaClotilde StrozziCrosio, apparteneva; a RomaOrta il 2529 gennsett. 1654,1955. facendosiBibl seppellire,.: Per le nozioni inveceriguardanti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioangelo-frangipane_cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227819Q55226061|Q55227819Q55226061]]
| 0
| [[PietroVincenzo Paolo FranzesiBruni]]
| a MonteRimini Sannel Savino1532, ainiziò circagli 20studi kmuniversitari daa; Arezzo,a il 29;Roma il 713 dicag. 1799 a Montepulciano1594. Fonti e Bibl .: Arch.Litterae Societatis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-paolo-franzesi_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227822Q55226062|Q55227822Q55226062]]
| 0
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| [[Giacinto Frascara]]
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
| Politico e banchiere italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227823|Q55227823]]
| 0
| [[Bernardino Maria Frascolla]]
| ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele; in Vaticano. Fonti e Bibl .: Andria, Biblioteca del
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-maria-frascolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227825Q55226064|Q55227825Q55226064]]
| 0
| [[PompeoBRUNI FrassinelliDE BAROFFI, Antonio]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
| probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in; a Verona il 16 nov. 1659, nella sua casa in contrada
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeobruni-frassinelli_de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227827Q55226065|Q55227827Q55226065]]
| 0
| [[CesareLudovico FratinoBruno]]
| aad MilanoAcqui il 231 ott. 18861434, dastudiò Carlolegge e dasi Ida Calcagni.addottorò; a Milanoimprovvisamente il 56 genn.febbraio 19691508. AlcuneFonti suee opereBibl sono conservate.:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareludovico-fratino_bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227828Q55226066|Q55227828Q55226066]]
| 0
| [[NicolaAngelo FrecciaBrusa]]
| incisore italiano
| intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di; in servizio il 15 ag. 1277, dopo sette anni di quasi
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227829Q55226067|Q55227829Q55226067]]
| 0
| [[Paolo Brusantini]]
| [[Domenico Ermenegildo Frediani]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
| a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni; al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopaolo-ermenegildo-frediani_brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227831Q55226068|Q55227831Q55226068]]
| 0
| [[FrancescoVincenzo FredianiBrusantini]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
| il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune; prestissimo, per cui il F. crebbe affidato a una zia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-frediani_brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227833Q55226069|Q55227833Q55226069]]
| 0
| [[Alessandro Bruschettini]]
| [[FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
| a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi; probabilmente a Cremona nel 1793. Come rappresentante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/freganeschialessandro-ariberti-giovan-battista_bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227834Q55226071|Q55227834Q55226071]]
| 0
| [[AurelioFrancesco FregosoBruyn]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; nel 1581, con ogni probabilità a Firenze. Il F. fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliofrancesco-fregoso_bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227837Q55226072|Q55227837Q55226072]]
| 0
| [[GaleazzoLuigi FregosoMaria Bruzza]]
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
| tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove; strangolato. Sappiamo comunque che il F. in questo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoluigi-fregoso_maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227838Q55226074|Q55227838Q55226074]]
| 0
| [[OrlandoAntonio FregosoBucci]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
| da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse; nel 1404, il F. assunse allora la guida della famiglia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandoantonio-fregoso_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227839Q55226075|Q55227839Q55226075]]
| 0
| [[ElioGiulio Rocco FreniBucci]]
| ain GramolazzoFaenza, dinella Minucciano,parrocchia indi S. GarfagnanaEmiliano, il 2713 settfebbr.; ail Roma l'825 maggio 19721776. OpereFu sepolto :nella Unchiesa nuovoale procedimentolora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliogiulio-rocco-freni_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227842Q55226076|Q55227842Q55226076]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe de' FreschiBuccioni]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
| a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453.; il 29 maggio 1534, probabilmente nella casa a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-de-freschi_buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227843Q55226077|Q55227843Q55226077]]
| 0
| [[ZaccariaGiuseppe de' FreschiBudini]]
| a Venezia,Castelbolognese nella parrocchia(provincia di S.Ravenna) Martinonel di Castello,1804.; a VeneziaFirenze il 31 ottmarzo 1877. 1510Fonti e fuBibl sepolto.: nellaPer tombanotizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariagiuseppe-de-freschi_budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227845Q55226078|Q55227845Q55226078]]
| 0
| [[GiovanniFederico FrescobaldiBufaletti]]
| a FirenzeNapoli nelil 1436 (innov. base1862. allaFu dichiarazioneallievo catastale;prima tradel ilpadre; 25a eTorino, il 26 dic.giugno 14731936. NonIn sipossesso hannodi notizieuna sullamano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifederico-frescobaldi_bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227847Q55226079|Q55227847Q55226079]]
| 0
| [[MariaNiccolo Vittoriadei FrescobaldiBufalini]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
| a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda; dopo un anno. La F. e la conversa Marta furono rinchiuse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianiccolo-vittoriadei-frescobaldi_bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227849Q55226080|Q55227849Q55226080]]
| 0
| [[TommasoLuigi FrescobaldiBuffoli]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
| presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito,; probabilmente entro il gennaio 1428. Il 27 febbr. 1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoluigi-frescobaldi_buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227850Q55226081|Q55227850Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| [[Cesare Fresia]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
| a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio; poco dopo, il 9 luglio 1621. Dal matrimonio con Margherita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-fresia_buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227851Q55226083|Q55227851Q55226083]]
| 0
| [[FabioMarino FrezzaBulcano]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
| a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec.; a Napoli nel 1636. Oltre alle opere citate, rimangono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiomarino-frezza_bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227853Q55226085|Q55227853Q55226085]]
| 0
| [[Bellisario Bulgarini]]
| [[Pietro Francesco Frichignono]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
| conte di Castellengo, da Giovanni Antonio, segretario ordinario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frichignonobellisario-pietro-francesco-conte-di-castellengo_bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227854Q55226086|Q55227854Q55226086]]
| 0
| [[RiccardoGiovanni FriedlBattista Bulgaro]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
| a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio; di setticemia il 27 febbr. 1917 a Firenze per la degenerazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiovanni-friedl_battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227859Q55226087|Q55227859Q55226087]]
| 0
| [[GottardoGiuliano FrisianiBuonaccorsi]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
| a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo; improvvisamente a Milano. Fonti e Bibl. : Milano, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardogiuliano-frisiani_buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227860Q55226089|Q55227860Q55226089]]
| 0
| [[PaoloGirolamo FrisianiBuonagrazia]]
| a MilanoFirenze il 302 novfebbr. 1797.1470, Diè formazionenoto eclettica,sia per la sua; a MilanoFirenze, ilnella 13fede genn.cattolica, 1880.il Fonti29 e Biblluglio 1541.: Un elenco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologirolamo-frisiani_buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227861Q55226090|Q55227861Q55226090]]
| 0
| [[BenedettoGiulio FrizziBuonamici]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
| il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano,; a Ostiano il 30 maggio 1844. Fonti e Bibl. : F. Robolotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiulio-frizzi_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227863Q55226091|Q55227863Q55226091]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi FrolaBuonamici]]
| a TorinoFirenze ilnel 5 genn1842. 1883Dopo daaver Secondo,studiato notonel avvocatocollegio; a TorinoFirenze il 286 lugliogenn. 19171916. Fonti e Bibl . : F. GabottoFirenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-frola_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227866Q55226093|Q55227866Q55226093]]
| 0
| [[RaulMatteo Alberto FrosaliBuonamici]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
| a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi.; a Firenze il 29 marzo 1974. Fonti e Bibl .: Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raulmatteo-alberto-frosali_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227867Q55226094|Q55227867Q55226094]]
| 0
| [[Niccolo Buonaventuri]]
| [[Antonio Giuseppe Nicola Frova]]
| a Vercellisembra il 1329 giugnomarzo 17151614, dafu Carlo"veduto Antoniodi Collegio", stimatocioè; a Vercelli il 2522 giugnonov. 17961679. Fonti e Bibl .: OltreArch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioniccolo-giuseppe-nicola-frova_buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227868Q55226096|Q55227868Q55226096]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| [[Alessandro Frumenti]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
| a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e; il 31 genn. 1580 e il 27 di agosto le truppe spagnole,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobuonconsiglio-frumenti_giovanni-detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227870Q55226098|Q55227870Q55226098]]
| 0
| [[AndreaGherardo FucignaBuondelmonti]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si; a Roma il 10 apr. 1711. Nel testamento, redatto il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagherardo-fucigna_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227871Q55226099|Q55227871Q55226099]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| [[Domenico Fuciti]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
| gesuita e missionario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fucitibuondelmonti-domenico_giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227873Q55226100|Q55227873Q55226100]]
| 0
| [[GioacchinoIacopo FumarolaBuondelmonti]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
| a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato,; a Roma il 25 luglio 1962. Fonti e Bibl. : G. Fumarola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinoiacopo-fumarola_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227874Q55226102|Q55227874Q55226102]]
| 0
| [[CorradoRanieri Guido FuortesBuondelmonti]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
| a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva; immaturamente a Genova il 22 ag. 1960. Nel 1938 aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradoranieri-guidobuondelmonti_res-fuortes_25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227876Q55226103|Q55227876Q55226103]]
| 0
| [[MichelangeloSimone FuortesBuondelmonti]]
| a BolognaFirenze nel 1387 da GiulioAndrea Cesaredi Lorenzo e da Adelia Premoli il 27Maddalena; ila 3Firenze ag.nel 19771437. AvevaSi era sposato adue Torinovolte, il 19 apr. 1947,prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelosimone-fuortes_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227877Q55226104|Q55227877Q55226104]]
| 0
| [[AlfredoZanobi FurigaBuondelmonti]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
| a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese,; a Roma il 3 giugno 1972 e venne sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredozanobi-furiga_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227878Q55226105|Q55227878Q55226105]]
| 0
| [[Bernardo Buongirolami]]
| [[Bonaventura Furlanetto, detto Musin]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
| a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni.; a Venezia il 16 apr. 1817. Tra le sue composizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/furlanettobernardo-bonaventura-detto-musin_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227880Q55226106|Q55227880Q55226106]]
| 0
| [[RomeoGiovanni FusariBuongirolami]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
| a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857; a Torino il 29 marzo 1919. Fonti e Bibl.: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeogiovanni-fusari_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227881Q55226108|Q55227881Q55226108]]
| 0
| [[JohannDomenico Adolf GaapBuoninsegni]]
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
| ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il; nel luglio 1723. Il G. morì a Padova il 20 nov. 1724,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johanndomenico-adolfbuoninsegni_res-gaap_278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227882Q55226111|Q55227882Q55226111]]
| 0
| [[Giovambattista Buoninsegni]]
| [[Giovanni Battista Gabaleone]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
| a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante; improvvisamente e il progetto andò a monte. Restava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovambattista-battista-gabaleone_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227883Q55226113|Q55227883Q55226113]]
| 0
| [[LuigiLorenzo GabbaBuoninsegni]]
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani.; a Borgomanero, presso Novara, il 28 sett. 1948. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigilorenzo-gabba_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227884Q55226114|Q55227884Q55226114]]
| 0
| [[LuigiGiulio Angelo GabbaBuonomini]]
| a MilanoSan Marcello Pistoiese il 27 agsett. 18411908 da Melchiade,Ugo professoree dida; a MilanoPisa il 230 aggenn. 19161960. L'operaBibl didattica.: delE. Morelli-G. fuL'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiulio-angelo-gabba_buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227885Q55226115|Q55227885Q55226115]]
| 0
| [[LuigiAlessandro GabetBuonvisi]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
| a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry.; a Roma il 22 nov. 1879. Fonti e Bibl.: Necr. di F.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialessandro-gabet_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227886Q55226116|Q55227886Q55226116]]
| 0
| [[BaldassarreBenedetto da GabianoBuonvisi]]
| ada AstiLucca nellada secondaLorenzo prima della metà del XV secolo. Libraio-editoreXV,; nelforse 1558.verso Ilil cospicuo1491, ma nel inventario1507 dellela suesocietà sostanzelionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrebenedetto-da-gabiano_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227887Q55226117|Q55227887Q55226117]]
| 0
| [[BertucciLorenzo GabrielBuonvisi]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
| a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in; a Venezia in una data anteriore al 7 luglio 1481. Aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuccilorenzo-gabriel_buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227888Q55226119|Q55227888Q55226119]]
| 0
| [[GABRIELEMartino da CasaleBuonvisi]]
| a CasaleLucca Monferratoda inBenedetto datae imprecisata,da probabilmenteFilippa di Martino Cenami; a Lucca nel 17061538. Fonti e Bibl. .: FrancescoArchivio Zaveriodi [Molfino]Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielemartino-da-casale_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227890Q55226120|Q55227890Q55226120]]
| 0
| [[CleofeGiovan MariaBattista GabrielliBuragna]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
| a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei; nel 1482 seguìto poco dopo dallo stesso duca Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cleofegiovan-mariabattista-gabrielli_buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227891Q55226123|Q55227891Q55226123]]
| 0
| [[Scipione, beato Burali]]
| [[Francesco, detto Scapino o Scappino Gabrielli]]
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
| nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte; probabilmente nel 1636. La moglie, Spinetta sulle scene,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielliburali-francescoscipione-detto-scapino-o-scappino_beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227892Q55226124|Q55227892Q55226124]]
| 0
| [[MartinoEnrico GabrielliBurci]]
| a Moena,Firenze nelil Trentino,26 ilmaggio 271862 ott.da 1681Gaetano e da GianLaura Giacomo,Zagri-Chelli.; a Sorte,Firenze pressoil Moena,30 ilott. 291933. Bibl apr.: 1742G. F., ontiProf. e BiblE.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoenrico-gabrielli_burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227893Q55226125|Q55227893Q55226125]]
| 0
| [[OttavianoFrancesco GabrielliBurgio]]
| a TivoliGiarratana nelCeretani 1572.(Ragusa) Nelil novembre2 delapr. 15911674 risultada giànobile; a RomaPalermo il 623 dicgenn. 16351761. Fonti e Bibl .: Arch. di StatoNovelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianofrancesco-gabrielli_burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227894Q55226126|Q55227894Q55226126]]
| 0
| [[PaoloEnrico GabrielliBurich]]
| a GubbioFiume nellail prima15 metàluglio del1889 sec.da XIVEnrico, dainsegnante uno deielementare,; a PerugiaModena il 1012 settott. 1380 (cfr1965. Fumi,Bibl p.: 123)Oltre eal ilnecrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloenrico-gabrielli_burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227895Q55226128|Q55227895Q55226128]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni GabussiFrancesco Burla]]
| a BolognaPiacenza ilin 5data ott.imprecisata 1791verso dala Luigi,fine medicodel chirurgo,secolo; a GenovaRoma il 624 febbr.marzo 18621535. Fonti e Bibl .: Roma,Lettere A rch.volgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-gabussi_francesco-burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227896Q55226130|Q55227896Q55226130]]
| 0
| [[RitaAdriano GabussiBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
| a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota; a Napoli il 26 genn. 1891. Sulla sua attività artistica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ritaadriano-gabussi_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227897Q55226131|Q55227897Q55226131]]
| 0
| [[GiovanniGherardo Antonio GabuzioBurlamacchi]]
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
| nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella; il 14 marzo 1621 nel collegio di S. Paolo a Roma, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigherardo-antonio-gabuzio_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227898Q55226133|Q55227898Q55226133]]
| 0
| [[FrancescoNiccolo GaddiBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
| a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da; il 7 nov. 1504. Dal suo matrimonio con Oretta Guasconi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconiccolo-gaddi_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227900Q55226134|Q55227900Q55226134]]
| 0
| [[LuigiPacifico GaddiBurlamacchi]]
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
| a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe tre fratelli,; a Roma nel 1543. Si sposò due volte - con Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipacifico-gaddi_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227901Q55226135|Q55227901Q55226135]]
| 0
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| [[Paolo Gaddi]]
| a ModenaTorino ilda Carlo ott.Filippo 1805,e sida laureòGiulia inBeccaria medicinail e2; a SalicetoTorino Panaro,l'11 pressoag. 1746. Modena,Sposatosi il 414 agott. 1871.1708 Fonticon
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomarc-gaddi_antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227902Q55226137|Q55227902Q55226137]]
| 0
| [[SinibaldoGiuseppe GaddiBuroni]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
| a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo; a Firenze il 28 giugno 1558 e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldogiuseppe-gaddi_buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227904Q55226138|Q55227904Q55226138]]
| 0
| [[Gabrio Busca]]
| [[GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolo]]
| all'Aquilaintorno nelal 16441540 da Giovanni Antonio, conteche d'Alife e ducaesercitava; nelil 174127 senzaluglio 1605, lasciarecon erediogni direttiprobabilità (l'unicodi figliomalaria.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanigabrio-dell-aquila-d-aragona-niccolo_busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227905Q55226139|Q55227905Q55226139]]
| 0
| [[GAETANOVincenzo di BurgundioBusdraghi]]
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
| probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto; poco dopo il 1212), mentre Galgano compare nella documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanovincenzo-di-burgundio_busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227908Q55226140|Q55227908Q55226140]]
| 0
| [[GiacomoPietro Maria GagginiBusenello]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
| il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove; a Genova il 28 genn. 1812 (Arch. storico del Comune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-maria-gaggini_busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227909Q55226141|Q55227909Q55226141]]
| 0
| [[NibilioPietro GagginiMaria Busenello]]
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
| nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi scultori.; a Palermo nel 1607. Al G. viene attribuita la croce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nibiliopietro-gaggini_maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227910Q55226143|Q55227910Q55226143]]
| 0
| [[PellegrinoNatale GaggiottiBusetto]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
| a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie; a Bologna nel 1777. Fonti e Bibl. : L. Frati, Musicisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrinonatale-gaggiotti_busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227911Q55226144|Q55227911Q55226144]]
| 0
| [[Aristide Busi]]
| [[Pier Francesco da Gagliano]]
| a FirenzeBologna il 2021 luglio 14841874 da FilippoAttilio e AlessandraFanny Belvederi.; a PistoiaGrottaferrata, nelpresso palazzo vescovileRoma, il 2130 ott. dicembre1939. diBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieraristide-francesco-da-gagliano_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227913Q55226146|Q55227913Q55226146]]
| 0
| [[GiulioGiovanni AntonioClemente GagliardiBusi]]
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
| a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato; a Brescia il 26 dic. 1737. Con profondo affetto lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-antonioclemente-gagliardi_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227914Q55226147|Q55227914Q55226147]]
| 0
| [[GaetanoOttavio GaglioBusinco]]
| a GirgentiIerzu (l'attuale AgrigentoNuoro) il 512 aprag. 18581896 da Nicolò e da Rosa; a RomaCagliari il 176 febbrnov. 19251971. Fonti e Bibl. .: E. vonActa Cyon,medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoottavio-gaglio_businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227915Q55226148|Q55227915Q55226148]]
| 0
| [[MarcoFeliciano Faustino GagliuffiBussi]]
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
| presibitero degli Scolopi italiano
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-faustino-gagliuffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227917|Q55227917]]
| 0
| [[Egisto Gajani]]
| a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini,; a Fucecchio il 23 febbr. 1892. Fonti e Bibl.: P.L.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227919Q55226149|Q55227919Q55226149]]
| 0
| [[VincenzoCesare GajassiBussola]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
| a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque,; a Roma il 20 ott. 1861. Lasciò solo una sorella, Anna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocesare-gajassi_bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227921Q55226151|Q55227921Q55226151]]
| 0
| [[FrancescoGiacomo GaldiBussolari]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
| a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn.; a Roma il 21 dic. 1956. Aveva sposato Carla De Lieto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-galdi_bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227923Q55226152|Q55227923Q55226152]]
| 0
| [[AgostinoBartolomeo GaleazziBussotti]]
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
| a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo; nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobartolomeo-galeazzi_bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227926Q55226153|Q55227926Q55226153]]
| 0
| [[FedericoGiorgio GaleottiBusti]]
| a PozzuoloCandelo di(Vercelli) Castiglioneintorno delal Lago1500, nellaera delegazioneforse già; a PozzuoloBologna ilnel 141596, genn.a novantasei 1871anni. Fonti e Bibl .: Le Carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiorgio-galeotti_busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227931Q55226155|Q55227931Q55226155]]
| 0
| [[AntoninoNiccolo GalfoFelice Buti]]
| a Modica (Ragusa)Pistoia il 2421 agfebbr. 17401668 (mada secondoAndrea, Ch.stimato Sommervogelgiureconsulto,; a ModicaPistoia il 1428 luglio 18151748 (secondoe G.fu Renda,sepolto suonella principalechiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoniccolo-galfo_felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227934Q55226159|Q55227934Q55226159]]
| 0
| [[AngeloCA' GaliotoMASSER, Leonardo da]]
| a SciaccaVenezia (Agrigento)nella verso laseconda metà del sec.Quattrocento, XVI.nella; dopola ilnotte 1624,sull'11 comemarzo si1531. desumeEra da quest'ultima"homo suamolto operasuperbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloca-galioto_masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225313|Q55225313]]
Riga 37 706 ⟶ 34 934:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225432Q61483685|Q55225432Q61483685]]
| 0
| [[Bonincontro di Giovanni d'Andrea]]
| [[Manfredo Bellati]]
| scrittore (floruit 1335)
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonincontro-di-giovanni-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483694|Q61483694]]
| 0
| [[Jean Cabassole]]
| scrittore (floruit 1303-1341)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433Q61483702|Q55225433Q61483702]]
| 0
| [[CarloAscanio FrancescoCentorio BellingeriDegli Ortensi]]
| scrittore (floruit 1552-1579)
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/centorio-degli-ortensi-ascanio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61483730|Q61483730]]
| 0
| [[Nicolò Furioso]]
| scrittore (floruit 1194)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-furioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225434Q61483763|Q55225434Q61483763]]
| 0
| [[GiacintoFrancesco BellittiLucani]]
| scrittore (floruit 1468-1483)
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lucani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435Q61697023|Q55225435Q61697023]]
| 0
| [[AndreaDemetrio BelloliDegni]]
| Tipografo
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreademetrio-belloli_degni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436Q61785987|Q55225436Q61785987]]
| 0
| [[PaoloAntonio BelloniSarti]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonio-belloni_sarti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437Q61788076|Q55225437Q61788076]]
| 0
| [[Carlo Acquaviva d'Aragona (Q61788076)|Carlo Acquaviva d'Aragona]]
| [[Giovambattista Bellotti]]
| nobile italiano, 21° duca di Atri (1733-1800)
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistacarlo-bellotti_acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438Q61791916|Q55225438Q61791916]]
| 0
| [[GiuseppeCarlo BelluominiMorelli (politico)]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
| [[medico]]<br/>[[storico della medicina]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_res-74f6d304-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441Q61831687|Q55225441Q61831687]]
| 0
| [[Gaetano Ferri]]
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventuragaetano-belluti_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445Q61855560|Q55225445Q61855560]]
| 0
| [[Antonio Bernardi (Q61855560)|Antonio Bernardi]]
| [[Ignazio Belmondo]]
| Giornalista del '700
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernardi_res-d60bb9c3-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61858343|Q61858343]]
| 0
| [[Benvenuto Griziotti]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447Q61895799|Q55225447Q61895799]]
| 0
| [[Antonio Longo]]
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| scrittore veneziano
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
| [[scrittore]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_res-9b2ee485-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61897629|Q61897629]]
| 0
| [[Oreste Biancoli (politico)]]
| politico italiano del XIX secolo
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeoreste-emanuelebiancoli_res-ventimiglia19f7ba9a-e87e8-statella11dc-principe8e9d-di-belmonte_0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449Q61927968|Q55225449Q61927968]]
| 0
| [[PietroLuigi BelmontiFerrari (politico)]]
| politico italiano (1848-1895)
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrari_res-0d817937-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61943154|Q61943154]]
| 0
| [[Giuseppe Berio]]
| politico e avvocato italiano. Deputato
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61958891|Q61958891]]
| 0
| [[Andrea Cavalcanti (Q61958891)|Andrea Cavalcanti]]
| a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio:
| [[scrittore di racconti]]<br/>[[bibliofilo (Q18120029)|bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-belmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225450Q62032291|Q55225450Q62032291]]
| 0
| [[Alfonso Casati (Q62032291)|Alfonso Casati]]
| [[Antonio Belmosto]]
| a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalfonso-belmosto_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225451Q62032367|Q55225451Q62032367]]
| 0
| [[LorenzoAscanio BeloMarso]]
| a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoascanio-belo_marso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225452Q62032375|Q55225452Q62032375]]
| 0
| [[SimonettoBenedetto BelpratAlberti]]
| intorno al 1320, passò la prima gioventù all'estero
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonettobenedetto-belprat_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225453Q62033482|Q55225453Q62033482]]
| 0
| [[GuidoLuigi BelvisiDragonetti]]
| politico italiano del XIX secolo
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62055963|Q62055963]]
| 0
| [[Alessandro Farnese (Q62055963)|Alessandro Farnese]]
| a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-farnese_res-e9bbc1c0-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225456Q62056085|Q55225456Q62056085]]
| 0
| [[Antonio Barberini (Q62056085)|Antonio Barberini]]
| [[Rolandino Belvisi]]
| a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandinoantonio-belvisi_barberini_res-2e82527b-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457Q62056118|Q55225457Q62056118]]
| 0
| [[MarcoAntonio BemboGabrini]]
| a VeneziaMilano ilnel 121814; genn.per 1619parte dadi Marcomadre diera Francesconipote eo,; a Lugano il 175 luglionov. 16971908. Fonti e Bibl .: ArchivioNecr. diin StatoIl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoantonio-bembo_gabrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225458Q62056124|Q55225458Q62056124]]
| 0
| [[MarcoAntonio BemboPiccolomini]]
| a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini; a Capestrano l&rsquo;11 gennaio 1492. Piccolomini è
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoantonio-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225459Q62056229|Q55225459Q62056229]]
| 0
| [[OrazioCarlo BemboModesto Massa]]
| ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato,; a Rovio il 30 sett. 1889 nella casa di Maddalena Trivelli
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziocarlo-bembo_modesto-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225461Q62056232|Q55225461Q62056232]]
| 0
| [[PaoloCarlo BenagliaPisani Dossi]]
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-pisani-dossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225463Q62056237|Q55225463Q62056237]]
| 0
| [[GiacomoCarlo BenazziRinuccini]]
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225467Q62061603|Q55225467Q62061603]]
| 0
| [[Giacomo De Martino (1817-1879)]]
| [[Francesco Domenico Bencini]]
| politico italiano (1817-1879)
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-martino_res-4d80cac4-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62070842|Q62070842]]
| 0
| [[Aldo Pavari]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-pavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225469Q62082590|Q55225469Q62082590]]
| 0
| [[GiovanniEmilio Battista BendazzoliMarsili]]
| MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia di Venezia, nel 1877 si stabilì per qualche tempo a Parigi dove esordì quello ..
| a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri.; il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62116766|Q62116766]]
| 0
| [[Francesco Ferrara (Q62116766)|Francesco Ferrara]]
| FERRARA, Francesco. - Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a quella di Messina. Dopo una brillante carriera scolastica si ...
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bendazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferrara_res-091c23af-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225472Q62116770|Q55225472Q62116770]]
| 0
| [[Francesco Ferrara (Q62116770)|Francesco Ferrara]]
| [[Alberto Bendidio]]
| l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore; a San Giovanni Valdarno (Arezzo) l'8 dic. 1974. Del
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferrara_res-092a7a95-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225474Q62384967|Q55225474Q62384967]]
| 0
| [[Giovanni Bono (Q62384967)|Giovanni Bono]]
| [[BENEDETTO da Foiano]]
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-da-foiano_bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225479Q62401783|Q55225479Q62401783]]
| 0
| [[Giuseppe Biondi (Q62401783)|Giuseppe Biondi]]
| [[Pietro Benessa]]
| ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia; nella casa professa di quella città il 25 giugno dello
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
| [[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225481Q62549378|Q55225481Q62549378]]
| 0
| [[Iacopo BenettiRangerio]]
| vescovo di Lucca
| a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò; a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rangerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62565171|Q62565171]]
| 0
| [[Vittorio Emanuele Tettù]]
| nobile e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopovittorio-benetti_emanuele-tettu-conte-di-camburzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225483Q62572111|Q55225483Q62572111]]
| 0
| [[Domenico Belli]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-antonio-giuseppe-della-chiesa-conte-di-benevello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225486Q62574277|Q55225486Q62574277]]
| 0
| [[Leonzio Armelonghi]]
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| politico italiano
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonzio-armelonghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62734225|Q62734225]]
| 0
| [[Cristoforo da Collesano]]
| Santi bizantini di Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventano-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-collesano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225488Q62859747|Q55225488Q62859747]]
| 0
| [[Carlo Cattaneo (Q62859747)|Carlo Cattaneo]]
| [[Massimiano Beniamo]]
| a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni
| a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine; il 10 marzo 1601. Fonti e Bibl..: Per i processi agli
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cattaneo_res-62c46fb2-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63024248|Q63024248]]
| 0
| [[Matteo Molfino]]
| politico e avvocato italiano. Deputato
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimianomatteo-beniamo_molfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225489Q63034027|Q55225489Q63034027]]
| 0
| [[BenignoNicola da GenovaBrenta]]
| stampatore italiano
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63034238|Q63034238]]
| 0
| [[Alessandro Bindoni]]
| editore, tipografo e libraio italiano
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225490Q63107045|Q55225490Q63107045]]
| 0
| [[FrancescoNapoleone BenincasaCastellini]]
| rivoluzionario italiano, attivo in Sud America
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconapoleone-benincasa_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225491Q63108784|Q55225491Q63108784]]
| 0
| [[Imperia Corgnati]]
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| cortigiana romana
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
| [[cortigiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperia-cognati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63141894|Q63141894]]
| 0
| [[Michele Marliani]]
| Vescovo
| [[presbitero]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivienimichele-antonio-il-giovane_marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225492Q63142270|Q55225492Q63142270]]
| 0
| [[Roberto Galli (Q63142270)|Roberto Galli]]
| [[Francesco Bennati]]
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63143360|Q63143360]]
| 0
| [[Francesco Maria Ottieri]]
| Storico e nobiluomo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bennati_maria-ottieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225493Q63144018|Q55225493Q63144018]]
| 0
| [[GiovannaGiovanni BenozziBattista Bosdari]]
| ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bosdari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63144121|Q63144121]]
| 0
| [[Serafino Mario Massazza]]
| Medico e docente universitario italiano
| [[medico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannaserafino-benozzi_mario-massazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225494Q63144355|Q55225494Q63144355]]
| 0
| [[Filippo Cavallini]]
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| Imprenditore e politico italiano
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
| [[politico]]<br/>[[imprenditore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63185726|Q63185726]]
| 0
| [[Francesco Racioppi]]
| Giurista e docente universitario italiano
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannafrancesco-rosa-guglielma-benozzi_racioppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225495Q63210260|Q55225495Q63210260]]
| 0
| [[CarloPietro BentivoglioPaolo Melli]]
| a Reggio nell&rsquo;Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio
| a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti.; in Bologna il 16 apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225498Q63210400|Q55225498Q63210400]]
| 0
| [[CarloPietro BenvenutiPace]]
| a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto; a Loreto nel 1622, dove il 15 aprile fu tumulato in
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225499Q63248120|Q55225499Q63248120]]
| 0
| [[Umberto Benassi]]
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| Storico italiano
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
| [[storico locale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-benassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuti-de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225501Q63248137|Q55225501Q63248137]]
| 0
| [[BenvenutoGiuseppe detto l'AsdentiBroccetti]]
| Scultore e medaglista italiano
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-broccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detto-l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225504Q63248213|Q55225504Q63248213]]
| 0
| [[BartolomeoGiorgio BenvoglientiAntonio Girardet]]
| Incisore italiano
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-antonio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225506Q63255373|Q55225506Q63255373]]
| 0
| [[FabioGiovanni BenvoglientiBattista Artaria]]
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225507Q63278158|Q55225507Q63278158]]
| 0
| [[GiuseppeGiulio Eliade BenzaAngelis]]
| a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista; a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti e Bibl.: Genova,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-elia-benza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525Q63289800|Q55225525Q63289800]]
| 0
| [[BerardoGiulio d'OrteCastellani]]
| a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni.
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardogiulio-d-orte_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225528Q63289959|Q55225528Q63289959]]
| 0
| [[BerardoLeonardo da PadulaMartinotti]]
| il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell&rsquo;Alessandrino,; a Bologna il 7 nov. 1963. Aveva sposato Carolina Tacconi,
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardoleonardo-da-padula_martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225535Q63290079|Q55225535Q63290079]]
| 0
| [[BerengarioGuglielmo di Sant'AfricanoCapitelli]]
| a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengarioguglielmo-di-sant-africano_capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225544Q63290209|Q55225544Q63290209]]
| 0
| [[CarloGuglielmo BerengoCentueri]]
| a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente comp&igrave;
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloguglielmo-berengo_centueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225545Q63290316|Q55225545Q63290316]]
| 0
| [[SiroLuigi Berretta della TorreCirenei]]
| a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cirenei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beretta-della-torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225546Q63290343|Q55225546Q63290343]]
| 0
| [[GiovanLuigi BattistaFrancesco BergonzoniCastellani]]
| a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto,
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanluigi-battistafrancesco-bergonzoni_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225548Q63290372|Q55225548Q63290372]]
| 0
| [[IsabellaLuigi Cristina BerinzagaFasso]]
| a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellaluigi-cristina-berinzaga_fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225549Q63290659|Q55225549Q63290659]]
| 0
| [[GraziadioGiovanni BerlinghieriLessi]]
| a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino; a Firenze il 12 ott. 1817. Un suo Elogio del dottor
| in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII; il 7 o il 27 genn. 1250. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadiogiovanni-berlinghieri_lessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225550Q63290912|Q55225550Q63290912]]
| 0
| [[Giovanni Lorenzi (Q63290912)|Giovanni Lorenzi]]
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia; non molto prima del 23 nov. 1501 a Viterbo, dove si
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabeigiovanni-domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225551Q63290990|Q55225551Q63290990]]
| 0
| [[PietroGiovanni Bernabò SilorataMontemartini]]
| a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio; a Roma il 7 luglio 1913. Oltre alle opere citate, occorre
| letterato italiano XIX secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-bernabo-silorata_montemartini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225553Q63291092|Q55225553Q63291092]]
| 0
| [[Giuseppe Cerquetelli]]
| [[Andrea, detto Novacula Bernardi]]
| a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardigiuseppe-andrea-detto-novacula_cerquetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225555Q63291501|Q55225555Q63291501]]
| 0
| [[MartinoGiulio BernardiniAccetta]]
| a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria
| a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina,; a Lucca il 28 novembre del 1568. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiulio-bernardini_accetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225556Q63291536|Q55225556Q63291536]]
| 0
| [[PaolinoGirolamo BernardiniPolcastro]]
| 1763-1839; Storico, letterato e poeta padovano. Senatore del Regno d'Italia e socio di varie Accademie. Ha lasciato una considerevole raccolta di classici greci e latini al Comune di Padova. Morto a Venezia.
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolinogirolamo-bernardini_polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225557Q63291566|Q55225557Q63291566]]
| 0
| [[BERNARDINOGiulio da ColpetrazzoGiustiniani]]
| nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio,
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiulio-da-colpetrazzo_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225559Q63291606|Q55225559Q63291606]]
| 0
| [[BERNARDINOGiulio daCesare MontolmoPupilli]]
| 1893-1973; Medico fisiologo, direttore dell'Istituto di Fisiologia dell'Università di Sassari e poi di Bologna. Fondatore e direttore del primo centro di ricerca di Neurofisiologia del CNR. Nato a Milano.
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiulio-dacesare-montolmo_pupilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225560Q63291694|Q55225560Q63291694]]
| 0
| [[BERNARDINOSebastiano da ReggioCorradi]]
| ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinosebastiano-da-reggio_corradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225561Q63292039|Q55225561Q63292039]]
| 0
| [[BERNARDOSalvatore d'ArgentinaMancino]]
| a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni,; il 28 ott. 1866. Il maggior titolo di merito del M.,
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardosalvatore-d-argentina_mancino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225562Q63292145|Q55225562Q63292145]]
| 0
| [[BERNARDOVincenzo delLa LagoVia]]
| a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano; a San Gregorio di Catania il 30 luglio 1982. Fonti
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardovincenzo-della-lago_via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225564Q63292198|Q55225564Q63292198]]
| 0
| [[Stefano Di Chiara (Q63292198)|Stefano Di Chiara]]
| [[BERNARDO MARIA da Canicatti]]
| a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia; a Palermo, poco dopo aver lasciato l'insegnamento,
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardostefano-mariadi-da-canicatti_chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225565Q63292260|Q55225565Q63292260]]
| 0
| [[BernardoStanislao MariaMedolago da NapoliAlbani]]
| a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da
| frate cappuccino italiano
| [[frate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-medolago-albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567Q63292685|Q55225567Q63292685]]
| 0
| [[BERNARDOMarsilio MARIA da NapoliCasentini]]
| a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese,
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-casentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225568Q63292740|Q55225568Q63292740]]
| 0
| [[Mario Menin]]
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi.
| a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile; a Roma il 5 ag. 1611. Fonti e Bibl.: Constitutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomario-bernieri_menin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225569Q63292780|Q55225569Q63292780]]
| 0
| [[Michele Carducci]]
| [[BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio]]
| il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe,
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliomichele-bernieri-terrarossa_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225570Q63292885|Q55225570Q63292885]]
| 0
| [[AgostinoPier BeroFrancesco Casaretto]]
| a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopier-bero_francesco-casaretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225574Q63292912|Q55225574Q63292912]]
| 0
| [[VincenzoPier BerroBiagio Casoli]]
| a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopier-berro_biagio-casoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225576Q63292932|Q55225576Q63292932]]
| 0
| [[NicolaPasquale BersatoriPasquini]]
| 1901-1977; Biologo, docente universitario di zoologia e di anatomia comparata, direttore dell'Istituto di Zoologia di Roma, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro della Società italiana delle Scienze. Nato a Pisa, morto a Roma.
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolapasquale-bersatori_pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225577Q63292977|Q55225577Q63292977]]
| 0
| [[AmedeoPietro BertAprile]]
| intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è,
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeopietro-bert_aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225578Q63293070|Q55225578Q63293070]]
| 0
| [[Pasquale Leonardi Cattolica (Q63293070)|Pasquale Leonardi Cattolica]]
| [[Francesco Ludovico Berta]]
| a TorinoCattolica il(oggi 19Cattolica ag.Eraclea, 1719presso dalAgrigento),; vassalloa lacopo Antonio,;Napoli il 723 apr.luglio 17871845. Fonti e Bibl .: ArchG. di Stato di TorinoSannicola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopasquale-ludovicoleonardi-berta_cattolica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225579Q63293126|Q55225579Q63293126]]
| 0
| [[LelioAdelmo BertaniSichel]]
| 1857-1922; Avvocato, militante socialista, deputato. Nato a Guastalla (RE).
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelmo-sichel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225580Q63293236|Q55225580Q63293236]]
| 0
| [[GuroneAdriano BertanoColocci]]
| a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guroneadriano-bertano_colocci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225582Q63293363|Q55225582Q63293363]]
| 0
| [[Alessandro Costa (Q63293363)|Alessandro Costa]]
| [[Leonardo Bertapaglia]]
| a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoalessandro-bertapaglia_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225584Q63293437|Q55225584Q63293437]]
| 0
| [[AlessandroAlfonso Pompeo BertiCerquetti]]
| a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente,
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroalfonso-pompeo-berti_cerquetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225585Q63293592|Q55225585Q63293592]]
| 0
| [[Andrea Bianchi (Q63293592)|Andrea Bianchi]]
| [[Ettore Berti]]
| a TrevisoGenova ilnel 171587 genn., 1870entrò danella CarloCompagnia edi Giovanna Mazzarelli.Gesù; a MilanoGenova il 629 maggiomarzo 19401657. UscitoFonti daie ranghiBibl del.: M. teatroGiustiniani
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoreandrea-berti_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225587Q55227181|Q55225587Q55227181]]
| 0
| [[GiuseppeCarlo BertinattiAlessandro Doria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarlo-bertinatti_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225588Q55227185|Q55225588Q55227185]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni MariaAntonio Saverio BertiniDoria]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-mariaantonio-saverio-bertini_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225589Q55227186|Q55225589Q55227186]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
| [[Michele Bertini]]
| a LuccaGenova il 1830 dicott. 1796,1747. daTrascorse Michelangelol'infanzia ea da ChiaraFassolo,; a Lucca il 928 ag.marzo 1861.1820 Bibla .:Roma, S. Proja,lasciando Cennierede biograficiuniversale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheledoria-bertini_pamphili-landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225591Q55227189|Q55225591Q55227189]]
| 0
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
| [[Romolo Bertini]]
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolodoria-bertini_pamphili-landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225592Q55227191|Q55225592Q55227191]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| [[Salvatore Bertini]]
| a PalermoRoma nelil 172120 edic. fu1775 capostipitedal diprincipe unaAndrea, famigliaquarto; a PalermoParma il 163 dicgiugno 1839. 1794,Fonti lasciandoe dueBibl figli.: Roma, NataleArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoredoria-bertini_pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225593Q55227192|Q55225593Q55227192]]
| 0
| [[AntonioMario BertioliDornig]]
| a ParmaFirenze il 23 gennnov. 1735,1880 da IgnazioAntonio e GerolamaAntonietta Vannini.Gilardelli,; a Parma il 1012 agnov. 18061962. DiBibl lui,.: oltreNotizie alle già citate,bio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomario-bertioli_dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225594Q55227193|Q55225594Q55227193]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo BertoiaDosi]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-bertoia_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225597Q55227194|Q55225597Q55227194]]
| 0
| [[OrsolaMarc'Aurelio BertolaiDosi]]
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsolamarc-bertolai_aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225598Q55227195|Q55225598Q55227195]]
| 0
| [[MicheleCarlo BertolamiDotto de' Dauli]]
| politicomilitare, giornalista e letteratopolitico italiano
| [[avvocatomilitare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poetapolitico]]<br/>[[politicoinsegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheledotto-bertolami_de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599Q55227196|Q55225599Q55227196]]
| 0
| [[AngeloLuigi BertoliniDovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloluigi-bertolini_dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225600Q55227197|Q55225600Q55227197]]
| 0
| [[Lorenzo Doveri]]
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilorenzo-maria-bertolli_doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225601Q55227199|Q55225601Q55227199]]
| 0
| [[PasqualePiero BertoloDovizi]]
| a CeramiBibbiena (EnnaArezzo) ilforse 4nel giugno1456 1872,o dapoco Antonio edopo, da Benedetta; a Cataniaanche il 6papa genn.Innocenzo 1937.VIII Bible .:al L.suo Francesconi,posto venne eletto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualepiero-bertolo_dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225602Q55227201|Q55225602Q55227201]]
| 0
| [[LudovicoDRACHIO AgostinoQUINZIO, BertozziBaldassarre]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobaldassarre-agostinodrachio-bertozzi_quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225603Q55227202|Q55225603Q55227202]]
| 0
| [[CostantinoGiacomo BertucciDragazzo]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
| a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla; a Roma il 30 apr. 1931. Bibl .: Necrologio, in Musica
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604Q55227203|Q55225604Q55227203]]
| 0
| [[Andrea Draghetti]]
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzziandrea-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225607Q55227205|Q55225607Q55227205]]
| 0
| [[AngeloCarlo BerziVirginio Draghi]]
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocarlo-berzi_virginio-draghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225608Q55227206|Q55225608Q55227206]]
| 0
| [[DomenicoGregorio David BesanaDraghicchio]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogregorio-david-besana_draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225609Q55227208|Q55225609Q55227208]]
| 0
| [[CerbonioLuigi BesozziOnorato Drago]]
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era; a Monaco nello stesso anno di questo, il 10 nov. 1579.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerbonioluigi-besozzi_onorato-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225610Q55227209|Q55225610Q55227209]]
| 0
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| [[Giovanni Pietro Besozzi]]
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimaria-pietrogiacinta-besozzi_drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225611Q55227210|Q55225611Q55227210]]
| 0
| [[IacopoGiulio BettazziDragonetti]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiulio-bettazzi_dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225614Q55227211|Q55225614Q55227211]]
| 0
| [[AngeloGoffredo Bettinellidi Dragoni]]
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl; a Milano il 3 febbr. 1953. Bibl .: La morte del maestro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogoffredo-bettinelli_di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225615Q55227213|Q55225615Q55227213]]
| 0
| [[AngeloFrancesco BettiniDrioli]]
| a FirenzeIsola suld'Istria finireil del19 secott. XV,1738 nelda 1511Antonio, vestìin l'abitouna; nela 1560.Zara, Unalasciando suaerede lauda "della nativitàfabbrica, didegli Giesù"edifici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofrancesco-bettini_drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226460Q55227215|Q55226460Q55227215]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni CappiDrouet]]
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
| a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli,; a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-cappi_drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226461Q55227216|Q55226461Q55227216]]
| 0
| [[AgostinoCarlo CapponiDrucker]]
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-capponi_drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226464Q55227218|Q55226464Q55227218]]
| 0
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| [[Ferrante Maria Capponi]]
| a SienaTorino il 1517 settdic. 16821652 dalda senatoreCarlo Camillo,Amedeo ine da quelMargherita; ail Firenze17 nelag. marzo1727 dela 1752Torino enella fusua sepoltovilla detta il 28 diCasino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegiacinto-mariaantonio-capponi_ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226466Q55227219|Q55226466Q55227219]]
| 0
| [[FrancescoAngelo CapponiDucati]]
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220|Q55227220]]
| 0
| [[Andrea di Ducenta]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226467Q55227223|Q55226467Q55227223]]
| 0
| [[GiannozzoGaetano CapponiDurelli]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannozzogaetano-capponi_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226468Q55227226|Q55226468Q55227226]]
| 0
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| [[Gino Pasquale Capponi]]
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoeleonora-pasqualed-capponi_aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226469Q55227227|Q55226469Q55227227]]
| 0
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| [[Giovan Battista Capponi]]
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470Q55227228|Q55226470Q55227228]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieleonora-vincenziogonzaga-capponi_duchessa-di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226471Q55227229|Q55226471Q55227229]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| [[Mattia Capponi]]
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiaimperatrice-capponi_eleonora-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226472Q55227230|Q55226472Q55227230]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| [[Orazio Capponi]]
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena; a Roma il 30 dello stesso mese. Durante il suo vescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazioeleonora-capponi_gonzaga-nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226473Q55227232|Q55226473Q55227232]]
| 0
| [[ReccoEnrico CapponiElia]]
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reccoenrico-capponi_elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226475Q55227234|Q55226475Q55227234]]
| 0
| [[CarloELISEO Giuseppedella CapraConcezione]]
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeliseo-giuseppedella-capra_concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226476Q55227235|Q55226476Q55227235]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe CapraEllero]]
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
| a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò; di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226477Q55227238|Q55226477Q55227238]]
| 0
| [[GuglielmoSerafino da CapraiaElmo]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226480Q55227239|Q55226480Q55227239]]
| 0
| [[NicoloLuisa CapranicaEmanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicololuisa-capranica_emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226481Q55227240|Q55226481Q55227240]]
| 0
| [[NicoloAlessandro CapranicaLuigi Emanueli]]
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloalessandro-capranica_resluigi-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_emanueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226482Q55227241|Q55226482Q55227241]]
| 0
| [[Emiliano Emeliani]]
| [[Carlo Caprara Montecuccoli]]
| a BolognaFaenza il 12(od. settprov. 1755Ravenna) dalil conte21 Niccolòfebbr. e1682 da dallaFrancesco; a Milanoprematuramente il 2927 maggio 1816nov. Fonti1711 e Biblfu .: Arch.seppellito dinella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloemiliano-caprara-montecuccoli_emeliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226483Q55227242|Q55226483Q55227242]]
| 0
| [[PacificoGaetano CapriniEmilliani]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificogaetano-caprini_emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226484Q55227243|Q55226484Q55227243]]
| 0
| [[AntonelloGerardo Caprinoda Enzola]]
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-enzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226485Q55227245|Q55226485Q55227245]]
| 0
| [[GiuseppeBassano CaprioliErba]]
| a CasertaSettala (Milano) il 195 marzosett. 1794,1906 nelda palazzoLuigi reale,e da Ciro,Teresa; a PorticiMilano il 291º maggio marzo1965. 1870,Fonti lasciandoe 2Bibl milioni.: diNotizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebassano-caprioli_erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226486Q55227246|Q55226486Q55227246]]
| 0
| [[AngeloCarlo CaprioloErcolani]]
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocarlo-capriolo_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226488Q55227247|Q55226488Q55227247]]
| 0
| [[GiuseppeErnesto CaprottiErcolani]]
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeernesto-caprotti_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226490Q55227248|Q55226490Q55227248]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Battista CapuaniErcolani]]
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-battista-capuani_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226491Q55227249|Q55226491Q55227249]]
| 0
| [[GiovanniGiambattista CapuanoErcole]]
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiambattista-capuano_ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226492Q55227251|Q55226492Q55227251]]
| 0
| [[PietroMarzio CapulioErculei]]
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarzio-capulio_erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226493Q55227252|Q55226493Q55227252]]
| 0
| [[GiovanniAntonio DonatoAndrea CaputoErede]]
| a CopertinoGenova (Lecce)nel tra1820 ilda 1558Pietro e ilda Maria 1560Vassallo, da Prosperonel; nela 1634Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: RomaGenova, Arch. gen. dei minori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-donatoandrea-caputo_erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226494Q55227254|Q55226494Q55227254]]
| 0
| [[FrancescoMichele CarabelleseErede]]
| a MolfettaGenova il 1321 maggioag. 18731806, daprimogenito Antonio,di proprietarioPietro e di; ila 23Genova novembreil del20 1909genn. 1878. Gli ambientiscritti frequentatidell'E. dalsono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomichele-carabellese_erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226495Q55227255|Q55226495Q55227255]]
| 0
| [[AntonioCesare Carmine CaraccioloErioni]]
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocesare-carmine-caracciolo_erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226496Q55227257|Q55226496Q55227257]]
| 0
| [[CarloAntonio Andrea CaraccioloErizzo]]
| daa LelioVenezia, deiagli marchesiinizi didel Vico1502, e da SilviaSebastiano didel Traianoprocuratore; nel 1603,1509 primae diil riceverefratello ilAndrea diplomavisse regiopochi anni), mutanteabbia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-andrea-caracciolo_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226497Q55227258|Q55226497Q55227258]]
| 0
| [[ColantonioDomenico CaraccioloErizzo]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colantoniodomenico-caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226498Q55227261|Q55226498Q55227261]]
| 0
| [[FerranteGasparo CaraccioloErizzo]]
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegasparo-caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226499Q55227262|Q55226499Q55227262]]
| 0
| [[FrancescoGiusto MarinoAntonio CaraccioloErizzo]]
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiusto-marinoantonio-caracciolo_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226501Q55227263|Q55226501Q55227263]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni CaraccioloBattista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-caracciolo_battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226505Q55227264|Q55226505Q55227264]]
| 0
| [[GiulioPio Cesare CaraccioloEroli]]
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265|Q55227265]]
| 0
| [[Gioacchino Ersoch]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226507Q55227266|Q55226507Q55227266]]
| 0
| [[Gualtiero,Angelo dettoMaria Viola CaraccioloEschini]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraccioloangelo-gualtieromaria-detto-viola_eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226508Q55227269|Q55226508Q55227269]]
| 0
| [[LandolfoGiuseppe CaraccioloEttel]]
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfogiuseppe-caracciolo_ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226509Q55227270|Q55226509Q55227270]]
| 0
| [[Lodovico Euffreducci]]
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinolodovico-francesco-maria-caracciolo_euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226510Q55227271|Q55226510Q55227271]]
| 0
| [[Marcantonio Eugeni]]
| [[Martino Innico Caracciolo]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinomarcantonio-innico-caracciolo_eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226511Q55227272|Q55226511Q55227272]]
| 0
| [[OttinoMichele CaraccioloEulambio]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottinomichele-caracciolo_eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226512Q55227274|Q55226512Q55227274]]
| 0
| [[PetracconeAntonio CaraccioloEvangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petracconeantonio-caracciolo_evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226513Q55227276|Q55226513Q55227276]]
| 0
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolofilippo-tommasoantonio-detto-masillo_evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226515Q55227277|Q55226515Q55227277]]
| 0
| [[TroianoCamillo CaraccioloEverardi]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troianocamillo-caracciolo_everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226518Q55227279|Q55226518Q55227279]]
| 0
| [[GiuseppeLeone CaraciEydoux]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeleone-caraci_eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226519Q55227280|Q55226519Q55227280]]
| 0
| [[AlbericoCarlo CarafaFaà di Bruno]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albericofaa-carafa_di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226520Q55227282|Q55226520Q55227282]]
| 0
| [[CaraffelloEdoardo CarafaFabbri]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraffelloedoardo-carafa_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226521Q55227283|Q55226521Q55227283]]
| 0
| [[CesareFederico CarafaFabbri]]
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefederico-carafa_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226522Q55227285|Q55226522Q55227285]]
| 0
| [[FerranteGirolamo CarafaFabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegirolamo-carafa_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226523Q55227286|Q55226523Q55227286]]
| 0
| [[GaleottoAngelo CarafaAntonio Fabbro]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottoangelo-carafa_antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226524Q55227289|Q55226524Q55227289]]
| 0
| [[GiovanniFrancesca Antonio CarafaFabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesca-antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226526Q55227290|Q55226526Q55227290]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Tommaso CarafaFaberi]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-tommaso-carafa_faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226527Q55227291|Q55226527Q55227291]]
| 0
| [[GirolamoCarlo MaliziaMaria CarafaFabi]]
| ila 24San nov.Gemini, 1647nella adiocesi Ceppalonidi daNarni Tiberio,(ora primoin principeprov.; a NapoliRoma il 231 ag.marzo 1723.1798 Ile C.fu ebbesepolto duedi figlinotte maschi,senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocarlo-maliziamaria-carafa_fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226528Q55227292|Q55226528Q55227292]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco MariaFabi CarafaAltini]]
| a NolaFabriano da(provincia Giovandi BattistaAncona) signoreil di15 Rivonigrosett. e1830 successivamenteda; il 727 settfebbr. 17861906 a(Roma, NapoliArch. Fontistor. e Bibld. Acc.: Ildi msS. delle
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294|Q55227294]]
| 0
| [[Gaetano Fabiani]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226529Q55227295|Q55226529Q55227295]]
| 0
| [[MarcelloGiuseppe CarafaFabretti]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellogiuseppe-carafa_fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226530Q55227297|Q55226530Q55227297]]
| 0
| [[Achille Fabri]]
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a TorinoBologna dail Carlo23 Maurizioott. Amedeo1654, enella daparrocchia Mariadei CristinaSs.; il 183 gennfebbr. 17231727 ae Torino.fu Fontisepolto enella Biblchiesa .:di ArchS. diBiagio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloachille-carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226531Q55227298|Q55226531Q55227298]]
| 0
| [[Giovan Paolo Fabri]]
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogiovan-giovannipaolo-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226533Q55227300|Q55226533Q55227300]]
| 0
| [[FedericoAldo CarandiniFabris]]
| a ModenaPalmanova (Udine) il 256 gennag. 18161872 dalda marchese FrancescoEligio e da Giuseppina; a ModenaGenova il 1028 marzo 18771952. Dedicatosi,Bibl con.: Necrol., lain cessazioneArch
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoaldo-carandini_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226534Q55227302|Q55226534Q55227302]]
| 0
| [[GiuseppeCecilio CarandiniFabris]]
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
| a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato; a Servola, allora sobborgo di Trieste, il 23 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppececilio-carandini_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226535Q55227303|Q55226535Q55227303]]
| 0
| [[PaoloCesare CarandiniFabris]]
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocesare-carandini_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226536Q55227304|Q55226536Q55227304]]
| 0
| [[CarloIacopo CarasiFabris]]
| a CastelnuovoVenezia Valnel Tidone1689 (Piacenza)cfr. ilnecrologio 14in nov. 1734,Kjøbenhavns; il 16 aprdic. 18021761 a Piacenza e fuCharlottenborg. sepoltoLa nellaproduzione chiesapittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloiacopo-carasi_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226538Q55227306|Q55226538Q55227306]]
| 0
| [[GiovanniLuigi AndreaMaria CaravaggiFabris]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-andreamaria-caravaggi_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226539Q55227309|Q55226539Q55227309]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni CaravitaFabrizi]]
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-caravita_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226540Q55227311|Q55226540Q55227311]]
| 0
| [[FerdinandoIgnazio CarbonaiFabroni]]
| a LivornoPistoia il 314 lugliosett. 18051642 da(Arch. Francescodi eStato dadi AngelaPistoia,; a SanPistoia Feliceil a26 Emamaggio (Firenze)1693, ildopo 30quindici dic. 1855.giorni Bibldi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoignazio-carbonai_fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226541Q55227312|Q55226541Q55227312]]
| 0
| [[GiunioZaccaria CarboneFacchini]]
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniozaccaria-carbone_facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226543Q55227313|Q55226543Q55227313]]
| 0
| [[FedericoBartolomeo CarbonettiFilippo Faccini]]
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
| basso buffo italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544Q55227314|Q55226544Q55227314]]
| 0
| [[BartolomeoGirolamo CarboniFaccini]]
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogirolamo-carboni_faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226547Q55227315|Q55226547Q55227315]]
| 0
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| [[Luigi Carbonieri]]
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faccio-francesco-antonio-detto-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226548Q55227318|Q55226548Q55227318]]
| 0
| [[FrancescoGuglielmo CarcanoFacciotto]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguglielmo-carcano_facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226550Q55227320|Q55226550Q55227320]]
| 0
| [[GiuseppeMichelangelo CarcassiAbdon Facconi]]
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
| Avvocato penalista, patriota, deputato
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemichelangelo-carcassi_abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226551Q55227323|Q55226551Q55227323]]
| 0
| [[PaoloDionigi Stanislao CarcereriFaconti]]
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodionigi-stanislao-carcereri_faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226552Q55227324|Q55226552Q55227324]]
| 0
| [[PaoloEttore CarcoFadiga]]
| a CataniaBologna il 1525 agostoag. 19001927 da SalvatoreLuciano e da GiuseppaLidia Petris.; improvvisamente a LosannaFerrara il 2623 agott. 19661978. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloettore-carco_fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226555Q55227325|Q55226555Q55227325]]
| 0
| [[OrazioPaolo CardanetiFadigati]]
| a PerugiaCasalmaggiore nel(Cremona) 1531l'11 daott. Macario e1760, da Bonifazia Oliva.Cristoforo; a PerugiaCasalmaggiore il 2630 settgenn. 1588,1844. Fonti e l'AnsideiBibl ne.: curò leArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziopaolo-cardaneti_fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226556Q55227327|Q55226556Q55227327]]
| 0
| [[LorenzoFerruccio CardelliFaelli]]
| intornoa alParma 1733,il essendo5 registratonov. di1862, 61da anniNarciso, medico, e alda momentoCarolina; a RomaTorino il 519 dicgenn. 17941943. AbitavaBibl al.: nG. 51De dellaSommain, stradaLa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoferruccio-cardelli_faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226557Q55227328|Q55226557Q55227328]]
| 0
| [[PietroGabriele CardelliFaggella]]
| a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa; a Roma il 14 apr. 1939. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogabriele-cardelli_faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226560Q55227330|Q55226560Q55227330]]
| 0
| [[TommasoMichelangelo CardelliFagnoni]]
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
| a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre; a Roma il 28 ag. 1893. Bibl .: G. De Minicis, Monumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomichelangelo-cardelli_fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226561Q55227331|Q55226561Q55227331]]
| 0
| [[AndreaOpilio CardoiniFaimali]]
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaopilio-cardoini_faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226562Q26162848|Q55226562Q26162848]]
| 0
| [[AgnoloCarmelino CarducciMaxia]]
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelino-maxia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226563Q26163249|Q55226563Q26163249]]
| 0
| [[Carlo di Angiolino Bartoli]]
| [[Giuseppe Caresana]]
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226564Q26163260|Q55226564Q26163260]]
| 0
| [[BattistaNiccolo Carionidella Torre]]
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226565Q26197162|Q55226565Q26197162]]
| 0
| [[AlessandroBruno CarliCassinelli]]
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679|Q26212679]]
| 0
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocarlo-carli_federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226567Q26220580|Q55226567Q26220580]]
| 0
| [[StefanoNicolò CarliMasini]]
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
|
| [[medico]]
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanonicolo-carli_masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226568Q26251997|Q55226568Q26251997]]
| 0
| [[IsaiaLandolfo CarminatiColonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015|Q26252015]]
| 0
| [[Stefano Maconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaia-carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226569Q26258434|Q55226569Q26258434]]
| 0
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
| [[Davide Carnaghi]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/davideangelo-carnaghi_colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226571Q26260694|Q55226571Q26260694]]
| 0
| [[GiacomoPier CarnarioFilippo Corneo]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573|Q26262573]]
| 0
| [[Nicolò Dolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226572Q26262784|Q55226572Q26262784]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni CarnelliFrancesco Burana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-carnelli_francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226573Q26262807|Q55226573Q26262807]]
| 0
| [[AndreaTommaso CarnesecchiElisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397|Q26263397]]
| 0
| [[Zaccaria Lilio]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226574Q26263571|Q55226574Q26263571]]
| 0
| [[DomenicoTommaso CarnevaleCambiatori]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347|Q26265347]]
| 0
| [[Lucio Anguissola]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226576Q26265357|Q55226576Q26265357]]
| 0
| [[PietroLodovico CarnevaleCarresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364|Q26265364]]
| 0
| [[Girolamo Malipiero]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226577Q26265672|Q55226577Q26265672]]
| 0
| [[CarloAntonio Nicola CarnevaliDolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò; a Roma nel 1885. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. Capitolino,
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-nicola-carnevali_dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226578Q26268333|Q55226578Q26268333]]
| 0
| [[EutimioBernardino CarnevaliBeccari]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eutimio-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226579Q26441334|Q55226579Q26441334]]
| 0
| [[GioffredoMartino Carolida Amsterdam]]
| a Saluzzo, secondo il Bressy nel 1460, secondogenito; a Grenoble il 9 apr. del 1516. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredomartino-caroli_da-amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226581Q26456116|Q55226581Q26456116]]
| 0
| [[GiovanniMattia CarosioMoravo]]
| a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa; il 24 giugno 1959. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimattia-carosio_moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226582Q26713603|Q55226582Q26713603]]
| 0
| [[PaoloMarino Giuseppe CarosioFreccia]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria; a Carcare il 10 febbr. 1836. Fonti e Bibl .: Carteggi
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789|Q26714789]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Gesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226583Q26722421|Q55226583Q26722421]]
| 0
| [[GiovanniNicolo Palamede CarpaniBenedetti]]
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolaus-palamede-carpani_benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226584Q26726366|Q55226584Q26726366]]
| 0
| [[MelchiorreAdolfo CarpaniBrunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187|Q26727187]]
| 0
| [[Agostino Milanese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorreagostino-carpani_milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226586Q26727438|Q55226586Q26727438]]
| 0
| [[FrancescoAlberigo CarpesanoLongo]]
| medico e poeta italiano
| a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato,; il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735|Q26734735]]
| 0
| [[Alberto da Carate]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalberto-carpesano_da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226587Q26734759|Q55226587Q26734759]]
| 0
| [[LuigiAldobrandino CarraniAldobrandini]]
| cavaliere di Malta
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226588Q26735886|Q55226588Q26735886]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro Carranoda Ales]]
| diplomatico, cappuccino
| a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio; a San Fiorano (Milano) il 22 ott. 1890. Fonti e Bibl
| [[agente diplomatico]]
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226589Q26735910|Q55226589Q26735910]]
| 0
| [[BartolomeoAlighiero CarraraNaddeo]]
| statistico italiano
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 0
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalvise-carrara_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226590Q26737736|Q55226590Q26737736]]
| 0
| [[GerardoAchille CarraraMaria dei VasconiAvogadro]]
| missionario italiano
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745|Q26737745]]
| 0
| [[Adolfo Campetti]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrara-dei-vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480Q26737760|Q28161480Q26737760]]
| 0
| [[GiuseppeAgnolo Simone BellottiZoto]]
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765|Q26737765]]
| 0
| [[Agostino da Latisana]]
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-simoneda-bellotti_latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726Q26737778|Q28374726Q26737778]]
| 0
| [[DeAlberto Campoda Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374776Q26737821|Q28374776Q26737821]]
| 0
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| [[Giovanni de Brayda]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201|Q26742201]]
| 0
| [[Achille Beltrami]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniachille-de-brayda_beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374786Q26742225|Q28374786Q26742225]]
| 0
| [[Adolfo Cozza]]
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247|Q26742247]]
| 0
| [[Agnolo Alberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagnolo-de-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374818Q26742838|Q28374818Q26742838]]
| 0
| [[BernardinoAgostino Bindonida Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902|Q26758902]]
| 0
| [[Achille Benvoglienti]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoachille-bindoni_benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374894Q26758911|Q28374894Q26758911]]
| 0
| [[Adolfo Aldo Crosara]]
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921|Q26759921]]
| 0
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalamanni-grifoni_nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374914Q26760293|Q28374914Q26760293]]
| 0
| [[AlfonsoAlberto Bonaccioli(Q26760293)|Alberto]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815|Q26805815]]
| 0
| [[Giovanni Abbagnano]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374964Q26806443|Q28374964Q26806443]]
| 0
| [[MarcantonioRaffaele Della TorreAbro]]
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469|Q26806469]]
| 0
| [[Giuliano Adorno]]
| politico, francescano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970Q26807244|Q28374970Q26807244]]
| 0
| [[SalvatoreAchille NotarrigoBersellini]]
| direttore di quotidiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496|Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374979Q26821231|Q28374979Q26821231]]
| 0
| [[Pietro LanteAcquarelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245|Q26821245]]
| 0
| [[Alcherio]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374991Q26828278|Q28374991Q26828278]]
| 0
| [[LivioAnna BoniAcquaviva d'Aragona]]
| nobildonna
| musicista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livioacquaviva-boni_d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375118Q26828653|Q28375118Q26828653]]
| 0
| [[AndreaAdriano GalluzziAducco]]
| agronomo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375136Q26830430|Q28375136Q26830430]]
| 0
| [[BernardoAchille MaragoneBorromeo]]
| nobile padovano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoachille-maragone_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375146Q26830516|Q28375146Q26830516]]
| 0
| [[SantoAgostino Bernardoda FaciniTrento]]
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375159Q26831003|Q28375159Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| [[Ottavio Catalani]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375173Q26831048|Q28375173Q26831048]]
| 0
| [[MichelangeloAgostino CicconeAdorno]]
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375179Q26831081|Q28375179Q26831081]]
| 0
| [[GiuseppeGiorgio ChiantoreAicardi]]
| nobile milanese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardi-giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375185Q26831105|Q28375185Q26831105]]
| 0
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| [[Niccolo Martelli]]
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375243Q26831111|Q28375243Q26831111]]
| 0
| [[LeonoraAlberto Brognadi Gavi]]
| nobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121|Q26831121]]
| 0
| [[Alcherio]]
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonora-brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375286Q26839363|Q28375286Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| [[Pietro Cedolini]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovanni-antonio-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375526Q26844310|Q28375526Q26844310]]
| 0
| [[GiacomoAgostino Carafada Treviso]]
| religioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332|Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| vescovo di Como
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoalberico_res-carafa_e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375549Q26847049|Q28375549Q26847049]]
| 0
| [[AntonioAlessandro MontorsoliAgolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375576Q26848922|Q28375576Q26848922]]
| 0
| [[BartolomeoAlfano BertazzoliAlfani]]
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375582Q55227628|Q28375582Q55227628]]
| 0
| [[FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla]]
| [[Gerolamo Botto]]
| il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di; e le Cancellerie europee si prepararono a una guerra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-di-borbone-duca-di-parma-piacenza-e-guastalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625Q55227629|Q28375625Q55227629]]
| 0
| [[FILIPPO I d'Angio, imperatore nominale di Costantinopoli]]
| [[Gattesco Gatteschi]]
| nel 1276. Fino all'età di tredici anni soggiornò; a Napoli il 24 dic. 1331 e lì fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-i-d-angio-imperatore-nominale-di-costantinopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465534Q55227630|Q28465534Q55227630]]
| 0
| [[LeonardoDomenico della SerrataFilippone]]
| a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele; a Caracas il 4 maggio 1970
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105Q55227632|Q28599105Q55227632]]
| 0
| [[FabioSandrino GlissentiFilipponi]]
| a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore,; a Udine. La V Esposizione d'arte del Sindacato regionale
| scrittore italiano
| [[scrittorepittore]]<br/>[[medicodecoratore (Q22811707)|decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiosandrino-glissenti_filipponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957Q55227633|Q28618957Q55227633]]
| 0
| [[AchilleAgostino MartelliFilippucci]]
| a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura,; a Bologna il 12 dic. 1679, secondo la Nota o sia cattalogo
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578Q55227636|Q28624578Q55227636]]
| 0
| [[DionigiMatteo Agatoni de' MaschiFilomarino]]
| a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini,; però, in quello stesso anno, prima di divenire arcivescovo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227637|Q55227637]]
| 0
| [[Scipione Filomarino]]
| nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana; Bucquoy, fu il F. a guidare con perizia la ritirata,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28627793Q55227639|Q28627793Q55227639]]
| 0
| [[AdrianoFILOMUSI BaglioniGUELFI, Gioele]]
| a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente; a Pavia il 26 genn. 1918. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioele-filomusi-guelfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28637886Q55227640|Q28637886Q55227640]]
| 0
| [[Luigi Fincati]]
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| Militare di carriera e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fincati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227646|Q55227646]]
| 0
| [[Vincenzio Fineschi]]
| a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727; il 30 apr. 1803 a Firenze e fu sepolto nel camposanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillevincenzio-grassi_fineschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28638555Q55227647|Q28638555Q55227647]]
| 0
| [[Francesco Finetti]]
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi; a Bourbon-les-Bains il 5 sett. 1812, vituperato da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227650|Q55227650]]
| 0
| [[Gaetano Finocchiaro]]
| a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato,; a Catania il 6 maggio 1947. Fonti e Bibl .: Boll .
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-finocchiaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28645986Q55227652|Q28645986Q55227652]]
| 0
| [[Guido Daniele Finzi]]
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina; a Milano il 30 maggio 1959. Bibl .: Necrol. in Atti
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilioguido-malvezzi_resdaniele-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648580Q55227653|Q28648580Q55227653]]
| 0
| [[AgostinoGio AbbondioBatta Fiocco]]
| a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867; a Sommacampagna (Verona) il 13 ott. 1946. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gio-batta-fiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227654|Q55227654]]
| 0
| [[Vincenzo Fiodo]]
| a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il; a Napoli il 5 sett. 1862 e fu sepolto presso la Congregazione
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-fiodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648581Q55227656|Q28648581Q55227656]]
| 0
| [[ADELEFabiano Fioghi]]
| nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo); tra il 1611 e il 1628. A queste date risalgono infatti
| terza figlia di Roberto il Frisone
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adele_fabiano-fioghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28747741Q55227660|Q28747741Q55227660]]
| 0
| [[Giacinto Fiorelli]]
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze,; a Venezia qualche mese più tardi, l'8 marzo 1729.
| giurista e avvocato italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fiorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434Q55227661|Q28772434Q55227661]]
| 0
| [[MauroLorenzo BoniFiorentini]]
| a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia; il 4 luglio 1644 a Borgo Valsugana. Il figlio Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227662|Q55227662]]
| 0
| [[FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio]]
| a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII; a Ferrara il 23 febbr. 1717. Fonti e Bibl .: G.M. Crescimbeni,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorentini-vaccari-gioia-giuseppe-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28844021Q55227663|Q28844021Q55227663]]
| 0
| [[TeresaSabino VoigtFiorese]]
| a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele,; a Bari l'8 dic. 1935. Bibl .: G.M. Pugliese, recens.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresasabino-fioroni_fiorese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098Q55227664|Q28944098Q55227664]]
| 0
| [[Pietro Antonio Mario Fioretta]]
| [[Francesco Baldelli]]
| a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da; nel febbraio di quell'anno. Durante il suo soggiorno
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-baldelli_antonio-mario-fioretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242Q55227666|Q28954242Q55227666]]
| 0
| [[LuigiArnaldo MorenoFioretti]]
| Medico, sindacalista e politico italiano
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227667|Q55227667]]
| 0
| [[Cesira Fiori]]
| a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora; a Roma il 9 genn. 1976. All'attività politica e sindacale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicesira-moreno_fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954504Q55227668|Q28954504Q55227668]]
| 0
| [[ClementeGiovanni CardinaliFrancesco Fiori]]
| a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina; a Roma il 7 ott. 1784 (Mancini, 1979., pp. 22 s.).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227669|Q55227669]]
| 0
| [[Luigi Fioroni]]
| a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della; a Roma nel 1864. Anche la sorella Enrichetta , nata
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029Q55227671|Q28973029Q55227671]]
| 0
| [[BernardinoMario BaldiniFioroni]]
| a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo,; a Roma il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: C. Pavolini,
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinomario-baldini_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743Q55227672|Q29086743Q55227672]]
| 0
| [[Carlo Gottardo, conte di Firmian]]
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz; a Milano il 20 giugno 1782 in seguito a una lunga e
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publiofirmian-cortini_carlo-gottardo-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191Q55227673|Q29289191Q55227673]]
| 0
| [[GaudenzioDomenico MerulaFiscali]]
| a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese; a Pisa il 6 apr. 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziodomenico-merula_fiscali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946Q55227675|Q29341946Q55227675]]
| 0
| [[GiuseppeJakab Angelo ColiniFloh]]
| a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario; a Toronto nel 1981. Fonti e Bibl .: GUR, Relazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakab-floh_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227677|Q55227677]]
| 0
| [[Ferdinando Flora]]
| a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe; a Milano il 23 genn. 1968. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-flora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553Q55227678|Q29343553Q55227678]]
| 0
| [[OttavioFerdinando MoraliFlores]]
| a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito; a Portici (Napoli) il 9 ag. 1909, vedovo di Sofia Luisa
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioferdinando-morali_flores_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228640Q55227681|Q55228640Q55227681]]
| 0
| [[Daniele Florio]]
| [[ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga]]
| a FirenzeUdine il 2210 lugliomarzo 17241710, daquartogenito Giuliodel Gaspareconte MariaSebastiano; a FirenzeUdine il 2125 febbrapr. 17921789. LaNei suasuoi sepolturaarmadi dimostròfurono rinvenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonsodaniele-di-s-luigi-gonzaga_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228641Q55227682|Q55228641Q55227682]]
| 0
| [[ArcangeloGiacomo IlventoFlorio]]
| ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò; il 22 luglio 1542. Fu sepolto ad Udine, nella tomba
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelogiacomo-ilvento_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228642Q55227683|Q55228642Q55227683]]
| 0
| [[EmanueleIgnazio, Imbimbosenior Florio]]
| a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel; a Palemo il 17 maggio 1891. Aveva sposato nel 1866
| a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore,; a Parigi nel 1839. Fonti e Bibl. : Berlino, Staatsbibliothek,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanueleflorio-imbimbo_ignazio-senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228643Q55227684|Q55228643Q55227684]]
| 0
| [[PietroLavinia ImbriacoFlorio]]
| a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta; il marito, e la perdita fu amarissima. Tale avvenimento
| Medico militare e accademico italiano
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavinia-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228644Q55227685|Q55228644Q55227685]]
| 0
| [[IMMANUELAmerigo da RomaFocacci]]
| il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da; a Viareggio il 23 ag. 1929. Il suo lavoro venne ricordato
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuelamerigo-da-roma_focacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228645Q55227688|Q55228645Q55227688]]
| 0
| [[PasqualeMarcello IndrioFocosi]]
| il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini,; a Roma il 1° genn. 1983. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
| ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio; in Altamura il 10 luglio 1947. Tra le opere dell'I.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualemarcello-indrio_focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228646Q55227691|Q55228646Q55227691]]
| 0
| [[FrancescoFilippo InfantellinaArturo Fodera]]
| a Palermo il 185 apr. 19161865 da SimoneBeniamino e Rosa Lo Manto,Clementina; a PalermoVittoria, nellapresso notte traRagusa, il 25 e il 269 ag. 19911939. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-infantellina_arturo-fodera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228647Q55227693|Q55228647Q55227693]]
| 0
| [[RaffaeleMaria IngamiFogazzaro]]
| ila 13Vicenza lugliol'8 1838febbr. a1881 Marino,terza pressoed Roma,ultima dafiglia Carlo edi; a RomaVittorio l'11Veneto il giugno30 1908sett. 1952. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelemaria-ingami_fogazzaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228648Q55227694|Q55228648Q55227694]]
| 0
| [[FabioBonifacio Inghiramida Fogliano]]
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; il 26 giugno 1270 nella canonica della chiesa cittadina
| imprenditore italiano
| [[imprenditore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228649Q55227695|Q55228649Q55227695]]
| 0
| [[Giacinto Giuseppe Fogliata]]
| [[Gimignano Inghirami (Q55228649)|Gimignano Inghirami]]
| a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista; a Pisa il 21 marzo 1912. Tra le varie opere pubblicate
| a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente; nel 1447 e venne eletto pontefice il sarzanese Tommaso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gimignanogiacinto-inghirami_giuseppe-fogliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228650Q55227696|Q55228650Q55227696]]
| 0
| [[WladimiroFrancesco IngiullaFogliazzi]]
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da; a Milano nel 1802. Scritti: Raphaelis Brandolini Lippi
| il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle; a Firenze il 9 ag. 1972. Fonti e Bibl .: F. Gasparri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wladimirofrancesco-ingiulla_fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228651Q55227697|Q55228651Q55227697]]
| 0
| [[AugustoTeresa InnocentiFogliazzi]]
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da; il 31 ott. 1792, nella sua villa di Cormano, presso
| a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini.; a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoteresa-innocenti_fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228652Q55227698|Q55228652Q55227698]]
| 0
| [[AngioloGiselda InnocenziFojanesi]]
| a Fano il 2528 ottag. 18101851 dapresso Giuseppe,Foiano della mastroChiana muratore(Arezzo),; a FanoLodi il 213 marzo 1883febbr. Fonti e Bibl 1946.: Arch.Donna dicolta, Statointelligente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiologiselda-innocenzi_fojanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228654Q55227700|Q55228654Q55227700]]
| 0
| [[Iacopo Folchi]]
| [[Giacomo, detto Monopoli Insanguine]]
| a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone,; dopo il 10 marzo 1396, data in cui il Salutati gli
| a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn.; a Napoli il 1° febbr. 1795. Compositore minore ma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/insanguineiacopo-giacomo-detto-monopoli_folchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228655Q55227701|Q55228655Q55227701]]
| 0
| [[GiovanniCarlo InterdonatoFolco]]
| a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena; a Savona il 12 ott. 1932. Rimasero inediti il Corso
| politico e magistrato italiano
| [[magistrato]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[procuratore generale (Q3368517)|procuratore generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-interdonato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-folco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228656Q55227704|Q55228656Q55227704]]
| 0
| [[PaoloGiambattista IntrozziFolengo]]
| a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio; quindi nel suo monastero il 5 ott. 1559, anche se un'inveterata
| a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari.; a Pavia il 30 ott. 1990. Fonti e Bibl .: E.G. Rondanelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiambattista-introzzi_folengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228657Q55227706|Q55228657Q55227706]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe InverardiFolgheraiter]]
| a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi
| ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice; a Padova il 28 apr. 1899. L'Università di Padova istituì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-inverardi_folgheraiter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228658Q55227708|Q55228658Q55227708]]
| 0
| [[IPPOLITOBartolomeo dade PergineFolin]]
| a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento; a Varsavia dopo il 1808. L'attività del F. in Polonia
| il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti),; il vescovo di Vienna Emmerich Sinelli, che per lungo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitobartolomeo-dade-pergine_folin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228659Q55227709|Q55228659Q55227709]]
| 0
| [[UgoFOLLIERO IrneriDE LUNA, Aurelia]]
| a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e; a Firenze nel 1895. Interessata ad argomenti pedagogici
| a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe; a Trieste il 2 genn. 1979. Fonti e Bibl .: U. Irneri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugofolliero-irneri_de-luna-aurelia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228660Q55227710|Q55228660Q55227710]]
| 0
| [[Raffaele Folo]]
| [[ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli]]
| a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna; a Roma il 7 ag. 1853. Fonti e Bibl .: Necr. in Il Giornale
| il terzogenito Federico, destinato a divenire l'ultimo; a Lecce il 24 nov. 1430 (Cutolo corregge la testimonianza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellaraffaele-chiaramonte-regina-di-napoli_folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228661Q55227711|Q55228661Q55227711]]
| 0
| [[Ardengo Folperti]]
| [[ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato]]
| l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola; intorno alla fine di gennaio. Fu sepolto in S. Tommaso,
| a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e; a Mantova nel convento dove si era ritirata - dal quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellaardengo-clara-d-asburgo-duchessa-di-mantova-e-del-monferrato_folperti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228662Q55227713|Q55228662Q55227713]]
| 0
| [[Paolo Fonghetti]]
| [[ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice]]
| a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come; a Verona prima del giugno 1630. La prima composizione
| molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester,; sedicenne nel 1254. Comunque, I. seguì sostanzialmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellapaolo-d-inghilterra-regina-di-sicilia-imperatrice_fonghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228663Q55227714|Q55228663Q55227714]]
| 0
| [[Carlo Giacinto Fontana]]
| [[ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli]]
| a Morbegno, in Valtellina, nel 1699 da Giuseppe Domenico; a Morbegno il 5 febbr. 1776. Bibl .: G.R. Orsini, C
| il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu; il 26 ott. 1486, dopo essere tornato nel Regno e avere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellacarlo-delgiacinto-balzo-regina-di-napoli_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228665Q55227718|Q55228665Q55227718]]
| 0
| [[GuidoGian IzarGiacomo Fontana]]
| politico e diplomatico italiano (Mondovì, 1674 - Torino, 10 marzo 1751)
| a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei,; a Siena il 15 ag. 1967. Membro di numerose accademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogian-izar_giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228666Q55227719|Q55228666Q55227719]]
| 0
| [[Giovanni JacomettiBattista, (politico)detto Giovanni Battista del Violino Fontana]]
| a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta",; di peste a Padova nel 1630. Già nel 1608 C. Gussago
| politico italiano
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-jacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fontana-giovanni-battista-detto-giovanni-battista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228667Q55227720|Q55228667Q55227720]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo JacopiMaria Fontana]]
| a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino; a Roma il 19 apr. 1679, nel convento di S. Maria sopra
| a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di; a Pavia l'11 giugno 1813. Fonti e Bibl .: Memorie e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-jacopi_maria-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228668Q55227722|Q55228668Q55227722]]
| 0
| [[Marco Antonio Foppa]]
| [[JACOPO di Giovanni, detto Jacone]]
| a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni; a Roma il 7 luglio 1673. Il testamento designa il fratello
| a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco; a Firenze il 31 ott. 1554 (Pinelli) e venne sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopomarco-diantonio-giovanni-detto-jacone_foppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228670Q55227723|Q55228670Q55227723]]
| 0
| [[AscanioGiuseppe JacovacciForchielli]]
| probabilmentea intornoRoma alda 1550Alfonso e da unaErsilia famigliaBelli romanail 30 apr. 1885,; a RomaBologna il 2229 aprott. 1612,1969. dueTra giornile doposue laultime redazioneopere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniogiuseppe-jacovacci_forchielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228671Q55227724|Q55228671Q55227724]]
| 0
| [[JeanLodovico JallaForesti]]
| a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide; a Bologna il 23 maggio 1913. Opere: Catalogo dei molluschi
| il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti; a Torre Pellice, dopo una breve malattia, il 3 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanlodovico-jalla_foresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228672Q55227725|Q55228672Q55227725]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni JamvillaForghieri]]
| a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi.; a Modena il 14 febbr. 1944 durante un bombardamento.
| verso il 1275, secondo figlio di Jean "Trouillard"; poco dopo la partenza di Giovanni d'Angiò, cioè probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-jamvilla_forghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228673Q55227726|Q55228673Q55227726]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni Pietro JanerForlini]]
| a LivornoGroppoducale, ilfrazione 29di marzoBettola 1784in daprovincia Salvatore, cittadinodi; ail Londra22 nelgenn. settembre 1848.1986 Fonti e Bibl. .: Roma,Fondamentali i necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-pietro-janer_forlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228674Q55227727|Q55228674Q55227727]]
| 0
| [[Francesco JanisFormenton]]
| a Tolmezzo,Vicenza inil 25 giugno Carnia,1799 da BortolomioDomenico "pocoe dopoAnna laBondella.; a UdineVicenza il 194 dic. 1521,1874. maFin nondal a12 causafebbr. delle1867 feriteera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-janis_formenton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228676Q55227728|Q55228676Q55227728]]
| 0
| [[DomenicoAntonio JannettiFornaini]]
| a RomaMassa ilCozzile 9in febbr.Val 1815.di ArchitettoNievole (oggi Massa e ingegnere, siCozzile; a Roma il 2829 genn.giugno 18891838. Fonti e Bibl .: OltreT. Sala, Diz. allestorico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-jannetti_fornaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228677Q55227730|Q55228677Q55227730]]
| 0
| [[GiulioNicola JasolinoFornasini]]
| a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo,; a Napoli il 24 giugno 1861. Fonti e B ibl .: F. Florimo,
| con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone; a ottantaquattro anni. Fu sepolto in S. Chiara, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulionicola-jasolino_fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228678Q55227731|Q55228678Q55227731]]
| 0
| [[FrancescoPietro AimoneGiulio JelmoniFornasini]]
| a MilanoGenova il 105 settott. 19101901 da AmilcareEdoardo ed Elvira Ferrari,Capredoni.; a MilanoGenova ill'8 24nov. luglio 19911963. Fonti e Bibl . : Milano,Necr. in Annuario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-aimonegiulio-jelmoni_fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228679Q55227732|Q55228679Q55227732]]
| 0
| [[CasimiroArturo JodiFornero]]
| il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto,; a Modena il 12 ag. 1985. Fonti e Bibl .: Necr. in Atti
| a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.; il fratello Carlo Felice, ingegnere e docente all'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiroarturo-jodi_fornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228682Q55227733|Q55228682Q55227733]]
| 0
| [[EnricoGiuseppe JunckGherardo Forni]]
| a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco; a Bologna il 12 ott. 1966 e fu sepolto a S. Giovanni
| il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo,; il 18 nov. 1878, nemmeno trentenne. Lo J. appartenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiuseppe-junck_gherardo-forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228683Q55227734|Q55228683Q55227734]]
| 0
| [[BaldassarreGuido LabancaFortebracci]]
| da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello; a Firenze il 3 febbr. 1369. Il Comune fiorentino gli
| ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo,; prematuramente. A Padova fu coinvolto nelle polemiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreguido-labanca_fortebracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228684Q55227736|Q55228684Q55227736]]
| 0
| [[AmbrogioAntonio Giuseppe LaberioForteguerri]]
| ail Genova3 l'8nov. maggio 17421463 da Giovanni BattistaDomenico di GiovanniIacopo e da Angiolina; a GenovaPistoia il 2522 maggio 1812genn. Fonti1522 e Biblfu .:sepolto nella Paris,chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioantonio-giuseppe-laberio_forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228687Q55227737|Q55228687Q55227737]]
| 0
| [[SavinoGiovanni LaboForteguerri]]
| a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra; a Pistoia nel 1582, e fu sepolto nella chiesa di S.
| il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine; a Milano l'8 maggio 1976. Fonti e Bibl.: P. Marsiglio,
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/savino-labo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55237052Q55227738|Q55237052Q55227738]]
| 0
| [[sanNicola Benedetto RevelliForti]]
| a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma l'8 apr. 1802 (parrocchia S. Maria in Trivio)
| vescovo e santo italiano
| [[sacerdotearchitetto]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-benedetto_res-aface1ac-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55310518Q55227739|Q55310518Q55227739]]
| 0
| [[AndreaBartolomeo da ManerbioFortini]]
| a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per; nel dicembre del 1406), il suo patrimonio fu probabilmente
| Pittore italiano del XVI secolo
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-manerbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55407936Q55227740|Q55407936Q55227740]]
| 0
| [[LuigiFORTUNATO Lucatelloda Rovigo]]
| a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche; di febbre pochi giorni dopo, "in concetto di non ordinaria
| Medico, docente e rettore dell'Università di Padova (1919). Nato a Treviso e morto a Padova.
| [[medico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-lucatello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-da-rovigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55626079Q55227742|Q55626079Q55227742]]
| 0
| [[RuggeroAgostino PanebiancoFortunio]]
| a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo; nel 1596, in età poco avanzata, a Firenze, nel convento
| docente italiano di mineralogia all'Università di Padova, fondatore della Rivista di mineralogia e cristallografia
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-panebianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-fortunio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55679696Q55227743|Q55679696Q55227743]]
| 0
| [[GirolamoAlvise FoscariniForzate]]
| alcuni anni dopo; e che Aledusio, nel 1392, fu reintegrato
|
| [[nobiltà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalvise-foscarini_forzate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55680411Q55227744|Q55680411Q55227744]]
| 0
| [[RomoloFORZONI FedericiACCOLTI, Francesco]]
| a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario; a Firenze il 22 ott. 1708. F onti e Bibl .: Archivio
| storico e patriota italiano
| [[storicoletterato (Q201788Q6673651)|storicoletterato]]<br/>[[politicogiurista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-forzoni-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55680740Q55227746|Q55680740Q55227746]]
| 0
| [[FrancescoFilippo Maria RiccardiFoscari]]
| a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia; a Venezia, mentre infuriava la peste, il 28 ag. 1478.
|
| [[prelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-maria-riccardi_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55681277Q55227747|Q55681277Q55227747]]
| 0
| [[ArnaldoMarco PieracciniFoscari]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno; a Venezia il 14 maggio 1467 e il suo ritratto fu collocato
|
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldomarco-pieraccini_foscari_res-5d0834ed-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55684850Q55227748|Q55684850Q55227748]]
| 0
| [[Nicolo Foscari]]
| [[Giuseppe Roberto Berthoud de Malines]]
| a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni; certamente prima del 17 giugno 1412, data del testamento
|
| [[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-roberto-berthoud-de-malines_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55685201Q55227749|Q55685201Q55227749]]
| 0
| [[RobertoUrbano PandolfiniFoscari]]
| a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo; non molto tempo dopo aver terminato la podestaria:
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertourbano-pandolfini_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55713307Q55227751|Q55713307Q55227751]]
| 0
| [[GentileAlvise da CingoliFoscarini]]
| a Venezia il 25 genn. 1559 (1558 more veneto ). Di; il giorno 24 nella sua abitazione e il suo corpo fu
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentilealvise-da-cingoli_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55714076Q55227752|Q55714076Q55227752]]
| 0
| [[GirolamoAlvise BenvoglientiFoscarini]]
| a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia,; di lì a poco, non si sposò né ebbe incarichi nell'amministrazione
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalvise-benvoglienti_foscarini_res-5dd08e45-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55772217Q55227753|Q55772217Q55227753]]
| 0
| [[GiovanniAndrea CavicchioliFoscarini]]
| a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio,; nel 1546 e nel testamento si era mostrato più desideroso
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-cavicchioli_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55778282Q55227756|Q55778282Q55227756]]
| 0
| [[GiovanniMarcantonio Bernardino LongoFoscarini]]
| il 24 nov. 1528 e si dedicò, come il padre, al servizio; il 2 dic. 1563 nella dimora di S. Caniano. Per ben
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarcantonio-bernardino-longo_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55832179Q55227758|Q55832179Q55227758]]
| 0
| [[GiovanniNicolo SangiorgiFilippo Foscarini]]
| a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del; improvvisamente il sultano Abd ul-Hamid I il F. venne
|
| [[giurista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolo-sangiorgi_filippo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835528Q55227761|Q55835528Q55227761]]
| 0
| [[OrazioPiero LombardelliFoscarini]]
| a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro; a Venezia il 28 giugno 1729. Lasciava la moglie, Bianca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55849871Q55227762|Q55849871Q55227762]]
| 0
| [[GiacomoPietro Antonio MartaFoscarini]]
| a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato; il 21 settembre a Padova nel convento dei frati del
| giurista e filosofo napoletano
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-marta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55874108Q55227764|Q55874108Q55227764]]
| 0
| [[EmidioCarlo CesariniGiuseppe Fossati]]
| a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett.; di parto il 23 apr. 1762, dopo aver dato alla luce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-cesarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55875425Q55227766|Q55875425Q55227766]]
| 0
| [[AngeloEraldo Maria CortenovisFossati]]
| da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano,; a Genova il 14 giugno 1962. I numerosissimi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-cortenovis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55876473Q55227767|Q55876473Q55227767]]
| 0
| [[GiuseppeErcole CoduriFossati]]
| a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova.; a Pavia il 25 ott. 1914 ed ebbe funerali civili. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coduri-giuseppe-detto-vignoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55891617Q55227769|Q55891617Q55227769]]
| 0
| [[PanfiloGiorgio PersicoDomenico Fossati]]
| a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/panfilo-persico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900022Q55227771|Q55900022Q55227771]]
| 0
| [[BenedettoGiacinto MontiFossombroni]]
| ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino,; ad Arezzo il 19 genn. 1801 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fossombroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900907Q55227772|Q55900907Q55227772]]
| 0
| [[GiacintoNino NamiasMassimo Fovel]]
| a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880; a Ferrara il 22 genn. 1941. Oltre a quelle citate vanno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-massimo-fovel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-namias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900961Q55227773|Q55900961Q55227773]]
| 0
| [[GirolamoAntonio NigrisoliFracanzani]]
| quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec.; il 28 apr. 1506, forse a Padova come si apprende da
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-nigrisoli_fracanzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900995Q55227774|Q55900995Q55227774]]
| 0
| [[Umberto Fracassini]]
| [[Giovanni Novi (Q55900995)|Giovanni Novi]]
| da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione; a Perugia il 30 luglio 1950. Oltre agli scritti già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-fracassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-novi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55902888Q55227778|Q55902888Q55227778]]
| 0
| [[AnnesioFrancesco NobiliFrancaviglia]]
| a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio; a Catania il 25 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-francaviglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annesio-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55902943Q55227779|Q55902943Q55227779]]
| 0
| [[AntonioFRANCESCA CriminaliBussa, santa]]
| nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni; il 9 marzo 1440 e fu sepolta in S. Maria Nova (più
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santa-francesca-bussa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-criminali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55903040Q55225612|Q55903040Q55225612]]
| 0
| [[PietroPasquale Romolo PignattaBetti]]
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romolo-pignatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55903335Q55225618|Q55903335Q55225618]]
| 0
| [[PioGiuseppe MagentaBettoni]]
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-magenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55906608Q55225619|Q55906608Q55225619]]
| 0
| [[GiacomoGaleotto MontanariBevilacqua]]
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55909473Q55225620|Q55909473Q55225620]]
| 0
| [[GirolamoOnofrio Melandri-ContessiBevilacqua]]
| a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale,; il 27 luglio 1680. Il B. non mancava di qualche velleità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-melandri-contessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55912914Q55225623|Q55912914Q55225623]]
| 0
| [[DomenicoGiuliano BottoneBezzi]]
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuliano-bottone_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55913042Q55225625|Q55913042Q55225625]]
| 0
| [[MatteoSilvio CoferatiBezzi]]
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteosilvio-coferati_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55914785Q55225626|Q55914785Q55225626]]
| 0
| [[LeonardoLuigi CominelliBiagi]]
| a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza; a Roma l'11 apr. 1913. Fonti e Bibl .: Recens. della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55937263Q55225627|Q55937263Q55225627]]
| 0
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| [[Pietro Monti]]
| a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto , e ignoto; il 20 ott. 1587 , qualche ora dopo il marito. Sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-capello-granduchessa-di-toscana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55955507Q55225629|Q55955507Q55225629]]
| 0
| [[RaimondoGiacomo CocchiBiancani Tazzi]]
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondogiacomo-cocchi_biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55989118Q55225630|Q55989118Q55225630]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe CatenaBiancardi]]
| a Milano l'8 ag. 1839 , partecipò , studente d'ingegneria; a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631|Q55225631]]
| 0
| [[Cesare Bianchetti]]
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-catena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55989851Q55225632|Q55989851Q55225632]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Paolo MucanzioBianchetti]]
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
| Sacerdote e funzionario pontificio
| [[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-mucanzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55990736Q55225633|Q55990736Q55225633]]
| 0
| [[UlisseAlberto Prota-GiurleoEdoardo Bianchi]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
| storico dell'arte italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulissealberto-protaedoardo-giurleo_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55996251Q55225634|Q55996251Q55225634]]
| 0
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| [[Michelangelo Lualdi]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchi-baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635|Q55225635]]
| 0
| [[Eliodoro Bianchi]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-lualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55998400Q55225637|Q55998400Q55225637]]
| 0
| [[GiovanGiovanni Domenico MontellaBianchi]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638|Q55225638]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-domenico-montella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55999803Q55225639|Q55999803Q55225639]]
| 0
| [[GiovanniGiulio DelMaria LagoBianchi]]
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640|Q55225640]]
| 0
| [[Pietro Antonio Bianchi]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006372Q55225641|Q56006372Q55225641]]
| 0
| [[BIANCHI BUONAVITA, Francesco]]
| [[Torquato Malaspina]]
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
| a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio; a Monti il 16 dic. 1594. Per sua volontà, fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatofrancesco-malaspina_bianchi-buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891471Q55225643|Q33891471Q55225643]]
| 0
| [[GiulioBartolomeo Costantino GrassiBianchini]]
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645|Q55225645]]
| 0
| [[Emma Teresa Bianchini]]
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891596Q55225646|Q33891596Q55225646]]
| 0
| [[JeanGiovanni deBattista BrasseuseBianchini]]
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647|Q55225647]]
| 0
| [[Pietro Bianchini]]
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891657Q55225648|Q33891657Q55225648]]
| 0
| [[GaetanoStanislao Angelrico EredeBianciardi]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650|Q55225650]]
| 0
| [[Caterina Biancolelli]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892095Q55225651|Q33892095Q55225651]]
| 0
| [[CarloBartolomeo CatinelliBianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobartolomeo-catinelli_bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892144Q55225654|Q33892144Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| [[Dionisio Massari]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicetti-de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655|Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892234Q55225656|Q33892234Q55225656]]
| 0
| [[AndreaGiovanni diEmanuele Piero BracciniBideri]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-emanuele-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657|Q55225657]]
| 0
| [[Felice Biella]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892812Q55225658|Q33892812Q55225658]]
| 0
| [[AgatiAntonio (Q33892812)|AgatiBietti]]
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
| famiglia pistoiese di organari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agati_antonio-bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33894057Q55225659|Q33894057Q55225659]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni MacaggiVincenzo Biffi]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
| politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590Q55225660|Q33895590Q55225660]]
| 0
| [[Francesco CassoliBIFFOLI]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33897992Q55225661|Q33897992Q55225661]]
| 0
| [[GerolamoGirolamo FallettiBigazzini]]
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
| letterato e ambasciatore italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33998621Q55225662|Q33998621Q55225662]]
| 0
| [[Melchiorre Biglia]]
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663|Q55225663]]
| 0
| [[Enea Bignami]]
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33999231Q55225664|Q33999231Q55225664]]
| 0
| [[Ernesto Adamo Bignami]]
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
| militare italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoernesto-gentiloni_adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34022826Q55225665|Q34022826Q55225665]]
| 0
| [[AndreaMarco Dall'AquilaBigongiari]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666|Q55225666]]
| 0
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34025577Q55225667|Q34025577Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| [[Agapito da Palestrina]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
| monaco francescano italiano
| [[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-palestrina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-ridolfo-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34027555Q55225668|Q34027555Q55225668]]
| 0
| [[MarianoEmanuele DatiBiletta]]
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
| poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianoemanuele-dati_biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34042852Q55225669|Q34042852Q55225669]]
| 0
| [[PaoloOreste Emilio CampiBimboni]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolooreste-emilio-campi_bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34174240Q55225670|Q34174240Q55225670]]
| 0
| [[GustavoGaspare ChiesiBiondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
| giornalista e politico italiano
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-chiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34355392Q55225671|Q34355392Q55225671]]
| 0
| [[UmbertoGiovanni NavarriniBiordi]]
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
| giurista e docente di diritto italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertogiovanni-navarrini_biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34484839Q55225672|Q34484839Q55225672]]
| 0
| [[FedericoAmbrogio Negrotto CambiasoBirago]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoambrogio-negrotto-cambiaso_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485105Q55225674|Q34485105Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| [[Giovanni Battista Boucheron]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-battista-boucheron_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485409Q55225675|Q34485409Q55225675]]
| 0
| [[PolizianoGaleazzo ManciniBirago]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
| 1579-ca. 1657; Giurista e letterato, svolse missioni diplomatiche per la curia pontificia. Nato a Montepulciano (SI).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/polizianogaleazzo-mancini_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485558Q55225676|Q34485558Q55225676]]
| 0
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| [[Baldassarre Lombardi (Q34485558)|Baldassarre Lombardi]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
| 1718-1802; Sacerdote, letterato e insegnante di filosofia al collegio Mariano. Nato a Vimercate (MI) e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreignazio-lombardi_renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485835Q55225677|Q34485835Q55225677]]
| 0
| [[Marco Biroli]]
| [[Carlo De Angelis (Q34485835)|Carlo De Angelis]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
| 1813-1899; Patriota, garibaldino, le sue memorie forniscono interessanti notizie su tutto il movimento rivoluzionario del Cilento dal 1820 al 1860. Nato a Castellabate (SA) e morto a San Marco di Castellabate.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomarco-de-angelis_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34486127Q55225679|Q34486127Q55225679]]
| 0
| [[AgostinoGiuseppe BalbaniBiscaro]]
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681|Q55225681]]
| 0
| [[Giovanni Battista Biscozzi]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34898864Q55225682|Q34898864Q55225682]]
| 0
| [[Camillo Biseo]]
| [[Guido di Biandrate (Q34898864)|Guido di Biandrate]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
| vescovo italiano del XII secolo
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-biandrate_res-1ba28403-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q35620099Q55225683|Q35620099Q55225683]]
| 0
| [[GirolamoPietro GoziBisi]]
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
| capitano reggente di San Marino
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gozi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36566001Q55225684|Q36566001Q55225684]]
| 0
| [[GianAlessandro Lupo OstiBisnato]]
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685|Q55225685]]
| 0
| [[Matteo Bissaro]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lupo-osti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36679033Q55225686|Q36679033Q55225686]]
| 0
| [[SalvatoreBernardo Lo BiancoBisso]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorebernardo-lo-bianco_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36933760Q55225687|Q36933760Q55225687]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bisso]]
| [[Bernardo (Q36933760)|Bernardo]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
| vescovo di Piaceza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_resgiovanni-dd0f136cbattista-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36934407Q55225688|Q36934407Q55225688]]
| 0
| [[Domenico Bissone]]
| [[Bernardo (Q36934407)|Bernardo]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
| vesscovo di Ascoli Piceno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_resdomenico-dd6c00a0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36935030Q55225689|Q36935030Q55225689]]
| 0
| [[Mario Gaetano Bittoni]]
| [[Bernardo (Q36935030)|Bernardo]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
| vescovo di Palestrina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_resmario-dd970849gaetano-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36935672Q55225690|Q36935672Q55225690]]
| 0
| [[Giuseppe Biumi]]
| [[Bernardo (Q36935672)|Bernardo]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
| cardinale dell'XI secolo
| [[cardinale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddaed612-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36936165Q55225691|Q36936165Q55225691]]
| 0
| [[Cesare Leopoldo Bixio]]
| [[Bernardo (Q36936165)|Bernardo]]
| avvocato e politico italiano
| vescovo di Bologna
| [[sacerdotepolitico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_rescesare-ddc6a3dbleopoldo-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36936516Q55225692|Q36936516Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| [[Bernardo (Q36936516)|Bernardo]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
| vescovo di Pavia (m. circa 1130)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-de0e343d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36940097Q55225693|Q36940097Q55225693]]
| 0
| [[Giovanni Battista Blancardi]]
| [[Gregorio (Q36940097)|Gregorio]]
| giurista e senatore italiano
| cardinale del XII secolo
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio_resgiovanni-4b03aadfbattista-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37142747Q55225694|Q37142747Q55225694]]
| 0
| [[GiovanniGiovan DomenicoTommaso MolinariBlanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-domenicotommaso-molinari_blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37254359Q55225695|Q37254359Q55225695]]
| 0
| [[AgapitoCammillo GeraldiniBlasi]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillo-blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37270594Q55225696|Q37270594Q55225696]]
| 0
| [[BernardinoAscanio BombiniBobba]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37470272Q55225697|Q37470272Q55225697]]
| 0
| [[CofoneGiacomo Bobbio]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
| cognome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cofone_giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37487803Q55225698|Q37487803Q55225698]]
| 0
| [[AlbertoGiovan FalchettiBattista Boccabadati]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovan-falchetti_battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37594947Q55225700|Q37594947Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| [[Luigi Balugani]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiboccacci-balugani_boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37604372Q55225701|Q37604372Q55225701]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| [[Pietro Freccia]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37607085Q55225703|Q37607085Q55225703]]
| 0
| [[SilvestroAurelio ManaigoBoccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestroaurelio-manaigo_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37607699Q55225704|Q37607699Q55225704]]
| 0
| [[FilippoRodolfo RocciBoccalini]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipporodolfo-rocci_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37666953Q55225705|Q37666953Q55225705]]
| 0
| [[StefanoBartolomeo BersaniBoccardi]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanobartolomeo-bersani_boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37787609Q55225706|Q37787609Q55225706]]
| 0
| [[BrunoCesare CroattoBoccella]]
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
| 1875-1948; Pittore, acquafortista. Nato a Trieste, morto a Roma.
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-croatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37789008Q55225707|Q37789008Q55225707]]
| 0
| [[Francesco GalimbertiGirolamo Bocchi]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galimberti_girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37822929Q55225708|Q37822929Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| [[Pietro Nanin]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardo-clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709|Q55225709]]
| 0
| [[Giovanni Battista Boero]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nanin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37849894Q55225711|Q37849894Q55225711]]
| 0
| [[GiovanniErnesto RhoBoezi]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713|Q55225713]]
| 0
| [[Felice Boghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-rho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38021469Q55225715|Q38021469Q55225715]]
| 0
| [[FilippoAntonio BrizioBoglietti]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoantonio-brizio_boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38027477Q55225717|Q38027477Q55225717]]
| 0
| [[GiulioGiovanni FarinaBognetti]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
| [[egittologo (Q1350189)|egittologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-farina_bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38037084Q55225720|Q38037084Q55225720]]
| 0
| [[GerolamoCorrado CairatiBoiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
| [[pittore]]<br/>[[Q17505902]]<br/>[[Q20857490]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamocorrado-cairati_boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38038379Q55225721|Q38038379Q55225721]]
| 0
| [[FrancescoPaolo MorettiBoiani]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
| [[Q18431816]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-moretti_boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38082890Q55225722|Q38082890Q55225722]]
| 0
| [[GregorioGiuseppe FidanzaBoitani]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriogiuseppe-fidanza_boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38084556Q55225724|Q38084556Q55225724]]
| 0
| [[FrancescoFerdinando Galantede Bojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoferdinando-galante_de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38084779Q55225725|Q38084779Q55225725]]
| 0
| [[CesareGherardo FantacchiottiBoldieri]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregherardo-fantacchiotti_boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38121520Q55225726|Q38121520Q55225726]]
| 0
| [[Giovanni GiardiniNicolo Boldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[designer]]<br/>[[argentiere (Q2216340)|argentiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giardini_nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38192871Q55225727|Q38192871Q55225727]]
| 0
| [[GaleottoStefano Del CarrettoBoldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottostefano-del-carretto_boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38221262Q55225729|Q38221262Q55225729]]
| 0
| [[FrancescoAndrea LonghenaBoldu]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730|Q55225730]]
| 0
| [[Giacomo Boldu]]
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38334185Q55225731|Q38334185Q55225731]]
| 0
| [[BrunoGiovan BearziVincenzo Bolgeni]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732|Q55225732]]
| 0
| [[Giuseppe Bolla]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-bearzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38697791Q55225733|Q38697791Q55225733]]
| 0
| [[CristoforoGiovanni NicelliBollati]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735|Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-nicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39616210Q55225736|Q39616210Q55225736]]
| 0
| [[BrunoOreste GemelliBollito]]
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-gemelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39897442Q55225737|Q39897442Q55225737]]
| 0
| [[StefanoArturo DonadoniBolognari]]
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoarturo-donadoni_bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40327171Q55225738|Q40327171Q55225738]]
| 0
| [[CesareAmbrogio ContiBolognesi]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
| pittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareambrogio-conti_bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40327188Q55225739|Q40327188Q55225739]]
| 0
| [[VincenzoBartolomeo ContiBolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
| pittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobartolomeo-conti_bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40352029Q55225742|Q40352029Q55225742]]
| 0
| [[AlessandroFerrante MassimilianoBolognini LaboureurAttendolo]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroferrante-massimilianobolognini-laboureur_attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228120|Q55228120]]
Riga 42 125 ⟶ 39 974:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227484Q55224941|Q55227484Q55224941]]
| 0
| [[GiovanniGiovan BattistaCarlo FeroggioAffaitati]]
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da; a Torino, senza testamento ( ibid ., 1795, lib. 8,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-battistacarlo-feroggio_affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227486Q55224945|Q55227486Q55224945]]
| 0
| [[NicolaBenedetto FerorelliAgata]]
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
| a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877.; a Milano il 21 maggio 1951. Per gli scritti del F.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolabenedetto-ferorelli_agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227487Q55224946|Q55227487Q55224946]]
| 0
| [[NicoloFerdinando FerracciuAgazzini]]
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
| a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio; la moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloferdinando-ferracciu_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227488Q55224947|Q55227488Q55224947]]
| 0
| [[GaetanoMichele FerraioliAgazzini]]
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
| a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese; scapolo, lasciando come erede un lontano cugino di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanomichele-ferraioli_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227489Q55224948|Q55227489Q55224948]]
| 0
| [[LuigiPaolo FerranniniAntonio Agelli]]
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
| il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere; a Bari il 16 marzo 1951. Fonti e Bibl .: Necrol. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-ferrannini_antonio-agelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227490Q55224949|Q55227490Q55224949]]
| 0
| [[GiovanniFederico Battista FerranteAgeno]]
| a TorinoTerni il 1720 agfebbr. 18341885 dae Giacintosi elaureò Rosaliain Vegezzi.lettere all'università; a TorinoRoma il 2730 aprnov. 19131934. Fonti e Bibl .: AE. GonellaApolloni, F. A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifederico-battista-ferrante_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227492Q55224950|Q55227492Q55224950]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco FerrantiMaria Ageno]]
| a PiacenzaRecco (Genova) il 2920 giugnoapr. 18881727 da GaetanoBattistino. e da MariaNon; a PiacenzaLondra, ille 17sue maggiocarte 1937,furono ricordatorilevate solamentedal daMangini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-ferranti_maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227494Q55224951|Q55227494Q55224951]]
| 0
| [[MauroLuigi FerrantiAgeno]]
| a RavennaGenova il 96 apr.giugno 18051822, davi Gasparesi elaureò Peppinain Ghirardi.medicina; a RavennaGenova ilnel 71884. marzoFonti 1869.e SullaBibl sua.: tombaAnnuario fudella incisaR.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauroluigi-ferranti_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227495Q55224952|Q55227495Q55224952]]
| 0
| [[AlfioVincenzo FerraraMaria Ageno]]
| a Trecastagni,Ovada in(Alessandria) provinciail di23 Catania,sett. il1733. 7Vestì marzol'abito; a Parigi il 274 ott.maggio 18291812. Fonti e Bibl .: OltreNotizie allerelative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiovincenzo-ferrara_maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227496Q55224953|Q55227496Q55224953]]
| 0
| [[AlfredoGiovanni FerraraNatale Aghemo]]
| a Reggio CalabriaMoncalieri il 23 settdic. 18641823. daLaureatosi Costantinoin egiurisprudenza,; a RomaTorino il 13 aprmarzo 1914. 1939 Fonti e Bibl .: Roma,Lettere Arch.e documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiovanni-ferrara_natale-aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227497Q55224954|Q55227497Q55224954]]
| 0
| [[GandolfoThomas Ferrarad' Agiout]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
| a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente,; a Termini Imerese il 27 marzo 1853. Nel Museo civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfothomas-ferrara_d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227498Q55224956|Q55227498Q55224956]]
| 0
| [[GiuseppeAugusto FerrarelliAglebert]]
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
| a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato; nell'ospedale militare di Napoli il 26 genn. 1921.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeaugusto-ferrarelli_aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227499Q55224957|Q55227499Q55224957]]
| 0
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| [[Ambrogio Ferrari]]
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
| a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia; a Parma il 31 luglio 1936. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogaspare-ferrari_galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227501Q55224958|Q55227501Q55224958]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| [[Antonio Felice Ferrari]]
| a FerraraSaluzzo neiil primi5 mesiOtt. del1762 1667,da mentreGaspare ilGoffredo padreGiuseppe,; a FerraraTorino il 14 febbr.marzo 17201838. Fonti e Bibl .: CP. BrisighellaBosi, Il soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-felicemaria-ferrari_galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227503Q55224959|Q55227503Q55224959]]
| 0
| [[BasilioLuigi FerrariAgliati]]
| a MilanoComo nelil 149313 damarzo Luigi1816, efu Caterinascultore Castiglioni,assai lodato ai; a RomaMilano nelil 157414 nov. 1863. Fonti e Bibl .: OAtti d. Premoli, Fra ' BattistaR.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilioluigi-ferrari_agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227504Q55224960|Q55227504Q55224960]]
| 0
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| [[Bernardo Carlo Ferrari]]
| a SanremoTorino (prov.il di7 Imperia)dic. il1770, 26da nov.Giuseppe 1837Gaetano e da LeonardoLuisa; a SanremoTorino il 1014 maggiogenn. 19281847. Fonti e Bibl .: Roma,Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardocesare-carloambrogio-ferrari_san-martino-conte-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227505Q55224963|Q55227505Q55224963]]
| 0
| [[Carlo,Ludovico dettoSan loMartino Zoppomarchese di Piacenza FerrariAglie]]
| a PiacenzaTorino nel terzo1578 decennioda delNicolò, XVIIIcavaliere secolo. Pocodell'Annunziata,; a ParmaTorino il 221 aprsett. 17901646. Fonti e Bibl .: ArchG. diRua, Poeti Statodella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrariludovico-carlosan-dettomartino-lo-zoppomarchese-di-piacenza_aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227506Q55224964|Q55227506Q55224964]]
| 0
| [[GiovanMartino Battista FerrariAglio]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
| a Tresto (oggi frazione di Ospedaletto Euganeo in provincia; a Padova il 14 apr. 1806. La sua orazione funebre fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmartino-battista-ferrari_aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227507Q55224965|Q55227507Q55224965]]
| 0
| [[IacopoPietro Antonio FerrariAgnelli]]
| a LecceMilano il 2422 lugliosett. 15071814, inultimo unadell'antica famiglia della nobiltà; a NapoliMilano nelil 31 1588ott. Le1879. pocheFonti notiziee sullaBibl .: P. attivitàBorgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopietro-antonio-ferrari_agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227508Q55224967|Q55227508Q55224967]]
| 0
| [[IacopoGiacinto Gotifredo FerrariAgnello]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
| a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz,; a Londra il 2 dic. 1842. Particolarmente copiosa fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiacinto-gotifredo-ferrari_agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227509Q55224969|Q55227509Q55224969]]
| 0
| [[SanteGiacomo FerrariAgnesa]]
| a PadovaSassari il 125 nov. 18531860, unicosi figliolaureò diin Antonio,giurisprudenza; a IesiRoma (Ancona),l'8 dovemaggio risiedeva1919. dalL'A. 1929, ilcurò 4la lugliopubblicazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santegiacomo-ferrari_agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227510Q55224971|Q55227510Q55224971]]
| 0
| [[LuigiAGNES ErnestoDES FerrariaGENEYS, Matteo]]
| a CamburzanoChiomonte (VercelliVal di Susa) il 2115 giugnoott. 18521763. daA Giuseppesedici; a CamburzanoTorino il 191luglio luglio 19331831. Bibl .: NecrolP. inL. Raby, In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiagnes-ernestodes-ferraria_geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227512Q55224972|Q55227512Q55224972]]
| 0
| [[FERRARIGiovanni CUPILLI,Battista GiuseppeAgnoli]]
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
| a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di; a Zara il 9 nov. 1865. Altri scritti: A Dio uno trino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-ferraribattista-cupilli_agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227513Q55224974|Q55227513Q55224974]]
| 0
| [[GiorgioGiovanni Ferrari MoreniAgolanti]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
| poligrafo, storico, bibliofilo
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-ferrari-moreni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227515Q55224975|Q55227515Q55224975]]
| 0
| [[GuidoCesare FerrariniAgostinelli]]
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
| a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da; a Castelnuovo di Magra (prov. La Spezia) il 10 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidocesare-ferrarini_agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227517Q55224977|Q55227517Q55224977]]
| 0
| [[GiulioAGOSTINO EmilioMARIA Ferrarioda Brescia]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
| nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara.; a Milano il 29 luglio 1513, e fu sepolto, come desiderava,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioagostino-emiliomaria-ferrario_da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227518Q55224978|Q55227518Q55224978]]
| 0
| [[OttavioUmberto Francesco FerrarioAgostoni]]
| a BustoRoma Arsizioil (Varese)1 ilmarzo 21877 febbrda Angelo. 1787Percorse dala Felicecarriera; a MilanoRoma il 24 dicapr. 18671944. Bibl .: GC. TaddeiMontù, MemoriaStoria della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioumberto-francesco-ferrario_agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227519Q55224979|Q55227519Q55224979]]
| 0
| [[VincenzoMichele FerrarioAgresti]]
| a MilanoNapoli il 426 marzo 17681775 dadall'avvocato GiovanniLiborio, e da Antonia Lanzavecchia,fu; a MilanoNapoli il 177 febbr.marzo 18441855. FontiTra ei Biblsuoi .:scritti Arch.si diricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomichele-ferrario_agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227521Q55224981|Q55227521Q55224981]]
| 0
| [[ErcoleAngelo FerrarisAgrestini]]
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
| a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875; ad Alessandria il 27 ag. 1969. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoleangelo-ferraris_agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227522Q55224982|Q55227522Q55224982]]
| 0
| [[SaraFrancesco FerratiAgricoletti]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
| a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919.; a Roma il 3 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Si sono tenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sarafrancesco-ferrati_agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227523Q55224983|Q55227523Q55224983]]
| 0
| [[PietroSalvatore FerratoAguglia]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì,; a Mantova il 25 luglio 1880. All'Archivio rimase la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosalvatore-ferrato_aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227526Q55224986|Q55227526Q55224986]]
| 0
| [[RiccardoGiuseppe FerrazziAguirre]]
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
| a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao; a Roma l'11 genn. 1969. Sue opere sono conservate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiuseppe-ferrazzi_aguirre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227527Q55224987|Q55227527Q55224987]]
| 0
| [[GherardoCorrado Ferrericonte di Aichelberg]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
| a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e; a Roma il 22 genn. 1929. Bibl .: Necrol. in Ann . d
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardocorrado-ferreri_conte-di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227528Q55224988|Q55227528Q55224988]]
| 0
| [[GiorgioGiovan FerreriBattista Aiello]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
| a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato,; improvvisamente a Roma il 15 luglio 1961. Fonti e Bibl
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227530Q55224989|Q55227530Q55224989]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| [[Giovan battista Ferrero]]
| a Pinerolo (Torino) verso il 15804 ott. 1718, dasettimo Gianfrancesco;figlio infattidi Giuseppe; a Torino il 129 lugliomarzo 16271796. FontiIn egioventù Biblaveva .:scritto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiuseppe-battistaangelo-ferrero_maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227531Q55224990|Q55227531Q55224990]]
| 0
| [[FilibertoErcole Ferrero FieschiAimone]]
| nela 1504Carpignano da BessoSesia Ferrero(Novara), conte dida CandeloPietro, eil da5 Francescamarzo; probabilmentea Bologna il 730 novott. 15591939. Bibl .: VArch. Badini-Confalonieri,stor. della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filibertoercole-ferrero-fieschi_aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227533Q55224993|Q55227533Q55224993]]
| 0
| [[Gaetano Ainis]]
| [[FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
| il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda; il 15 sett. 1629. Bibl .: V. Baffini-Confalonieri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrerogaetano-fieschi-francesco-filiberto_ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227534Q55224994|Q55227534Q55224994]]
| 0
| [[FERREROGiuseppe GOLA,Vincenzo GiuseppeAirenti]]
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
| a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848; a Torino il 17 giugno 1900. Del F. oltre a quelle già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrerovincenzo-gola_airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227535Q55224995|Q55227535Q55224995]]
| 0
| [[GiuseppePierina Luigi FerrettiAiudi]]
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
| ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto,; la madre e il F. iniziò una lunga peregrinazione per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepierina-luigi-ferretti_aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227538Q55224996|Q55227538Q55224996]]
| 0
| [[LudovicoMelchiorre FerrettiAlacchi]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
| il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria; a Roma nel dicembre 1848. Le ultime opere documentate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicomelchiorre-ferretti_alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227541Q55224998|Q55227541Q55224998]]
| 0
| [[OrazioCesario Ferrettid' Alagno]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
| a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti; a Perugia nel gennaio del 1725 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziocesario-ferretti_d-alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227543Q55224999|Q55227543Q55224999]]
| 0
| [[PaoloGiovan MariaBattista FerrettiAlagona]]
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
| a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana; nella stazione di Bologna, mentre era in viaggio per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovan-mariabattista-ferretti_alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227545Q55225000|Q55227545Q55225000]]
| 0
| [[PericleMarco FerrettiAntonio Alaimo]]
| anel Bologna1590 ila 10Racalmuto apr.(Girgenti), 1888nel da1610 Alessandro,si ingegnereaddottorò; a NapoliPalermo il 1229 febbrag. 19601662. FraBibl le.: sueA. opereVetrano, ricordiamo:Oratio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/periclemarco-ferretti_antonio-alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227546Q55225001|Q55227546Q55225001]]
| 0
| [[CesareCosimo FerriAlamanni]]
| a TorinoMilano il 930 ag. 18631559 da AugustoBenedetto e da GiuseppinaAngela LudovisiOrsini.; a RomaMilano ilnel 161634, febbr.secondo 1936.alcuni Fontiil e24 Biblmaggio, .: G. Ferrari,secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecosimo-ferri_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227547Q55225003|Q55227547Q55225003]]
| 0
| [[CristoforoClaudio FerriLudovico Alardet]]
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
| a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo,; il Perticari, i suoi amici marchigiani sollecitarono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoclaudio-ferri_ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227549Q55225004|Q55227549Q55225004]]
| 0
| [[GirolamoDomenico FerriAlari]]
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
| il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata; a Ferrara dopo penosissima malattia il 27 giugno 1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamodomenico-ferri_alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227550Q55225005|Q55227550Q55225005]]
| 0
| [[LuigiFrancesco FerriaAlario]]
| ada AlbaMoio della Civitella, (CuneoSalerno) il 36 settfebbraio 1829. 1864 da Giovanni e da Clotilde; a TorinoSalerno il 19 genn.maggio 19451891. Bibl .: CT. RavasiniSarti, L'urologiaIl Parlamento
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006|Q55225006]]
| 0
| [[Giuseppe Alario]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227551Q55225007|Q55227551Q55225007]]
| 0
| [[Giuseppe FerrigniAntonio (Q55227551)|Giuseppe FerrigniAlasia]]
| a Napoli il 2710 lugliomarzo 17971731 daa DiegoSommariva edel MargheritaBosco, Simeoli.dottore in; a Torino il 291 dicgenn. 18641812. Fonti e Bibl .: RomaTorino, MuseoBibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrigni_antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227552Q55225008|Q55227552Q55225008]]
| 0
| [[PasqualeDemetrio FerrignoAlati]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
| a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo,; a Napoli il 14 nov. 1785. Munifico in vita verso la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualedemetrio-ferrigno_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227553Q55225009|Q55227553Q55225009]]
| 0
| [[AntonioTommaso Romolo FerriniAlati]]
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
| a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione; a Vienna dopo il 1732. Il F. appartiene alla schiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotommaso-romolo-ferrini_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227554Q55225011|Q55227554Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| [[Bartolomeo Ferrini]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
| a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava; dopo sei giorni di febbri il 6 ott. 1545, lasciando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeomose-ferrini_amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227556Q55225012|Q55227556Q55225012]]
| 0
| [[Samuele Alatri]]
| [[Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta Ferrini]]
| a Roma, probabilmenteil intorno30 almarzo 1600,1805 da Fabrizioabbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 1420 nov.maggio 16741889. LaBibl notorietà.: godutaA. dalBerliner, F.Geschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013|Q55225013]]
| 0
| [[Filippo Albacini]]
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrinifilippo-giovan-battista-detto-anche-giovan-battista-della-spinetta_albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227557Q55225015|Q55227557Q55225015]]
| 0
| [[RinaldoFelice FerriniAlbani]]
| a Milano il 622 luglio 18311852 da GaspareG. Battista, giàuomo farmacistapolitico,; a MilanoRoma il 212 gennfebbr. 19081928. Fonti e Bibl .: Necr.Roma, inMuseo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldofelice-ferrini_albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227558Q55225016|Q55227558Q55225016]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo FerroAlbarella]]
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
| il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore; (è da presumere l'epidemia aggredisse il suo fisico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovincenzo-ferro_albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227559Q55225017|Q55227559Q55225017]]
| 0
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| [[Guido Ferro]]
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
| ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria; a Padova il 14 febbr. 1976. Bibl .: Notizie e documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoalberghetti-ferro_giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227562Q55225018|Q55227562Q55225018]]
| 0
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| [[Ersilio Ferroni]]
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
| a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo; a Firenze il 23 nov. 1962. Bibl .: A. Guzzoni Degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilioalberghi-ferroni_domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227563Q55225020|Q55227563Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| [[Giuseppe Ferroni]]
| a RomaFirenze il 725 ottmaggio 1654. 1714Nipote (Bonaccorso,per 1992). Nonparte sidi hannomadre; a RomaParigi ildi 7un sett.nuovo 1771colpo (ibid.di apoplessia, p. 66).il Secondo23 quantomarzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-ferroni_zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227564Q55225021|Q55227564Q55225021]]
| 0
| [[GiuseppeALBERICO Ferronida Marcellise]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
| a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione; a Senigallia il 7 giugno 1877 (Senigallia, Arch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealberico-ferroni_resda-1b3be060-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227566Q55225022|Q55227566Q55225022]]
| 0
| [[BartolomeoBernardo FerrucciAlberti]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
| a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna; prima del giugno 1378, epoca in cui scoppiò il tumulto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobernardo-ferrucci_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227567Q55225024|Q55227567Q55225024]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni ClaudioAndrea FerruzziAlberti]]
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua; a Roma l'11 dic. 1745 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-claudioandrea-ferruzzi_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227568Q55225025|Q55227568Q55225025]]
| 0
| [[GirolamoGiovan FeruffiniVincenzo Alberti]]
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
| nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni,; nel febbraio del 1554 e venne sepolto a Venezia, nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovan-feruffini_vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227572Q55225026|Q55227572Q55225026]]
| 0
| [[LorenzoPiero de FestiAlberti]]
| a TrentoFirenze il 1524 marzogiugno 18181444 da TommasoDaniello. conteFu di Ebenbergprotetto; averso Quinto,la frazionefine di Sestoluglio del 1520. Che Fiorentino,sia nelmorto gennaioin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopiero-de-festi_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227573Q55225027|Q55227573Q55225027]]
| 0
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| [[Mariano Fetti]]
| averso Firenzeil nel1430 1460,da comefamiglia si deduceveneziana, da unacui sua letterauscirono; però poco dopo, laper recitaun'improvvisa e fu oggetto di satiramalattia, nel Testamento1475,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianoalbertini-fetti_paolo-detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227576Q55225029|Q55227576Q55225029]]
| 0
| [[Maso Albizzi]]
| [[Adamo Mario Fiamberti (Q55227576)|Adamo Mario Fiamberti]]
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
| a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e; a Feltre (Belluno) il 31 ag. 1970. Aveva nominato suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamomaso-mario-fiamberti_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227578Q55225030|Q55227578Q55225030]]
| 0
| [[GiovanRoberto Battista FiammeriAlbizzi]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
| a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI,; a Roma, al Collegio Romano, il 23 ag. 1617 (Fejér,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanroberto-battista-fiammeri_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227579Q55225031|Q55227579Q55225031]]
| 0
| [[GiacomoAlmoro FiamminghiAlbrizzi]]
| a LuzzaraVenezia (Reggioda Emilia)Girolamo il 921 ott.marzo 18151695, da Giuseppestampatore; a VeronaForli il 20 ott5apr. 1895.1764, L'artevisitandone delappunto Funa., ecletticaCongiungendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoalmoro-fiamminghi_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227580Q55225032|Q55227580Q55225032]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Francesco FianiAlbrizzi]]
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
| a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-francesco-fiani_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227581Q55225033|Q55227581Q55225033]]
| 0
| [[OnofrioGiovanni FianiAlcozer]]
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
| a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.; a Lucera il 14 febbr. 1821. Fonti e Bibl .: Autografi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogiovanni-fiani_alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227582Q55225034|Q55227582Q55225034]]
| 0
| [[AttilioGioseff' FiascainiAntonio Aldini]]
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
| a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario; poco dopo, il 25 nov. 1860. La salma fu tumulata nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliogioseff-fiascaini_antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227584Q55225036|Q55227584Q55225036]]
| 0
| [[Ildebrandino Aldobrandeschi]]
| [[Domenico, detto il Sarzana Fiasella]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
| a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag.; nel 1639 dopo avergli dato otto figli, la maggior parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiasellaildebrandino-domenico-detto-il-sarzana_aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227586Q55225038|Q55227586Q55225038]]
| 0
| [[IacopoGuido Antoniod' FidenziAlemagna]]
| avicario Firenzedel nelPrincipato 1596,e mastratigoto L.di RasiSalerno anteponenel; laprima datadel al; intorno2 almarzo 16551296. Fonti e Bibl .: NE. BarbieriSthamer, La Supplica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoguido-antoniod-fidenzi_alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227588Q55225039|Q55227588Q55225039]]
| 0
| [[BattistaMarcello FieraAlessio]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
| a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a; a Mantova nel 1538, lasciando dietro di sé un'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistamarcello-fiera_alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227592Q55225040|Q55227592Q55225040]]
| 0
| [[GuidoneNicoletto Fieramoscad' Alessio]]
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
| il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano; nel castello di Mignano (Caserta) il 28 sett. 1531.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidonenicoletto-fieramosca_d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227593Q55225041|Q55227593Q55225041]]
| 0
| [[AlbertoALESSIO Fieschida Salo]]
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
| verso il 1210 dalla illustre famiglia ligure dei conti; poco dopo il disastro, a Napoli, il 7 dic. 1254. L'insuccesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoalessio-fieschi_da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227594Q55225044|Q55227594Q55225044]]
| 0
| [[AmintaCiro FieschiAlidosi]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
| a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da; a Genova il 24 nov. 1991 e fu sepolto a Cremona nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amintaciro-fieschi_alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227598Q55225046|Q55227598Q55225046]]
| 0
| [[FilippinoLudovico FieschiAlifio]]
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
| verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone.; nel 1515, mentre partecipava all'assedio del castello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippinoludovico-fieschi_alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227600Q55225050|Q55227600Q55225050]]
| 0
| [[GiacomoMario FieschiAligeri]]
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo; verso il 1268. Aveva sposato una Simona, la quale era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomario-fieschi_aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227601Q55225052|Q55227601Q55225052]]
| 0
| [[GiacomoLudovico FieschiAliotti]]
| nellaa Prato verso primala metà del sec. XIV. dalIl ramo12 digiugno Savignone1392,; a GenovaSiena il 246 novapr. 14001411. TreFonti giornie prima,Bibl su.: autorizzazioneCommissioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoludovico-fieschi_res-230c2674-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227603Q55225053|Q55227603Q55225053]]
| 0
| [[IbletoUgo FieschiAllason]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
| nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del; a Vercelli nel 1497, forse avvelenato. Il 16 settembre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ibletougo-fieschi_allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227605Q55225054|Q55227605Q55225054]]
| 0
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| [[Tedisio Fieschi]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
| alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna; prima del 19 febbr. 1248, data di un documento in cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tedisioalliata-fieschi_enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227607Q55225055|Q55227607Q55225055]]
| 0
| [[FrancescoGerardo FigariAlliata]]
| a Genova,Palermo nel 1420 da ProsperoRanieri e daAgata FrancescaMontaperto. Lavarello, ilStudiò; a GenovaPalermo ilnel 3 ag1478. 1937. Fonti e Bibl .: DocumentiA. Mongitore, conservatiBibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogerardo-figari_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227608Q55225056|Q55227608Q55225056]]
| 0
| [[Guglielmo Alliata]]
| [[Giovan Battista Figiovanni]]
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
| nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista; prima della nascita del F., la madre passò a nuove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanguglielmo-battista-figiovanni_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227609Q55225059|Q55227609Q55225059]]
| 0
| [[EttorePietro FilaAlliata]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
| a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da; a Biella l'11 genn. 1982. Presidente della holding
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorepietro-fila_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227610Q55225060|Q55227610Q55225060]]
| 0
| [[RaffaeleFrancesco Maria FilamondoAlmerici]]
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
| nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra.; a Sessa Aurunca (od. provincia di Caserta) il 15 ag.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelefrancesco-maria-filamondo_almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227611Q55225061|Q55227611Q55225061]]
| 0
| [[EnricoGiovan FilangieriBattista Almici]]
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| prima del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente; appena due mesi dopo, il 10 ott. 1258 a Napoli, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiovan-filangieri_battista-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227612Q55225062|Q55227612Q55225062]]
| 0
| [[MarinoFrancesco FilangieriAntonio Alpruni]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
| intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore; infatti il 6 luglio 1251, secondo le indicazioni trasmesseci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinofrancesco-filangieri_antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227613Q55225063|Q55227613Q55225063]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Altanesi]]
| [[FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
| a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo; improvvisamente la mattina del 4 ag. 1916 nella villa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filangierigiovanni-difrancesco-candida-gonzaga-antonio_altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227614Q55225064|Q55227614Q55225064]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Altemps]]
| [[FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cuto]]
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
| il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De; nel 1746 ed il padre Girolamo si risposò con Aurora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filangierigiovanni-laangelo-farina-alessandro-principe-di-cuto_altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227616Q55225066|Q55227616Q55225066]]
| 0
| [[PartenioArnaldo Apollonio FilaretoAltoviti]]
| anegli Valentano,ultimi nell'altodecenni Lazio,del nelsec. primoXIII decennioe delsposò Fioretta; a Viterbo nel 15691360. Fonti e Bibl .: ArchD. segreto VaticanoVelluti, La cronaca domestica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/partenioarnaldo-apollonio-filareto_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227618Q55225067|Q55227618Q55225067]]
| 0
| [[MicheleLuigi FiletiAmadei]]
| a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A; a Roma il 12 genn. 1903. È interessante la partecipazione
| a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina; improvvisamente a Palermo il 26 dic. 1914. Era stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleluigi-fileti_amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227619Q55225071|Q55227619Q55225071]]
| 0
| [[IacopoAMBROGIO Filiasida Aquila]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
| a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di; a Venezia il 17 febbr. 1829. A distanza di oltre un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoambrogio-filiasi_da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227620Q55225072|Q55227620Q55225072]]
| 0
| [[AntonioCamillo FilicaiaAmbrosi]]
| a FirenzeBologna ilnel 71728, lugliofu 1455scolaro dadel Niccolòpadre diGiuseppe Antonio e.; laa figliaBologna Ersilia,nel che1790. fuBibl sepolta.: nellaBologna, chiesaBiblioteca di S.Comunale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocamillo-filicaia_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227622Q55225073|Q55227622Q55225073]]
| 0
| [[MaurizioGiuseppe FilippaAntonio Ambrosi]]
| attornoa alBologna 1600nel 1700, da Giovanni Antonio, auditoreFrancesco di(Bologna rota1674-1745),; a TorinoBologna il 26 febbrag. 16561764. eBibl fu.: sepolto nellaBologna, chiesaBiblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauriziogiuseppe-filippa_antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227623Q55225074|Q55227623Q55225074]]
| 0
| [[AngioloFilippo FilippiAmbrosoli]]
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
| a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23; a Firenze il 30 dic. 1905. Fonti e Bibl .: Necrologi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolofilippo-filippi_ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227624Q55225075|Q55227624Q55225075]]
| 0
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| [[Vittorio Antonio Filippi]]
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
| il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei; a Vienna dopo una breve malattia. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioamedeo-antoniofernandino-filippi_maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227626Q55225076|Q55227626Q55225076]]
| 0
| [[FILIPPOCamillo Benizi, santoAmici]]
| a Firenze,Roma nel sestiere1802 d'Oltrarno,da nelVincenzo 1233,e da GiacomoCarolina Brancadoro.; a Roma il 221 agapr. 12851877. NumeroseFonti guarigionie verificatesiBibl .: Roma, attornoMuseo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santocamillo-filippo-benizi_amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227627Q55225079|Q55227627Q55225079]]
| 0
| [[FILIPPODomenico da NovaraAmonio]]
| verso il 11901648 nell'Italiaa Castel settentrionaleBolognese, forseda aMario e Novara,Laura; aalla Ciprofine tradi ilgennaio 12611721. eLasciò iluna 1264figlia, colmato di onori e diMarie-Madeleine,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippodomenico-da-novara_amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036Q55228393|Q55227036Q55228393]]
| 0
| [[DESilvio PANICIS, GiuseppeGolzio]]
| a Montorio al Vomano (Teramo)Torino il 217 agfebbr. 1708,1909 da NicolaAlfredo e Camilla Testa.; a RomaTorino, il 2621 ogiugno 27 febbr1994. 1747 e fuLa sepoltoraccolta nelladei chiesavolumi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesilvio-de-panicis_golzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227037Q55228394|Q55227037Q55228394]]
| 0
| [[GiovanniCarlo DepaulGondi]]
| a TriesteFirenze il 920 lugliosett. 18251413, daterzo Giovannifiglio edi Rosa Stacolo.Silvestro; a TriesteFirenze ilpochi 5giorni dicdopo. 1919,Il colpitoG. daè "marasmaautore senile",di un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-depaul_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227038Q55228395|Q55227038Q55228395]]
| 0
| [[DEGiovan PIAN,Battista Giovanni MariaGondi]]
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovan-pianbattista-giovanni-maria_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227040Q55228397|Q55227040Q55228397]]
| 0
| [[GiovanniFilippo DeMaria PiccolellisGonnella]]
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defilippo-piccolellis_maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227041Q55228398|Q55227041Q55228398]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degonnelli-pietrigiovanni-tonellidetto-alfonso_il-cieco-di-gambassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227042Q55228399|Q55227042Q55228399]]
| 0
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| [[Francesco Depoletti]]
| a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III; ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogonzaga-depoletti_anna-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043Q55228400|Q55227043Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| [[Attilio Depoli]]
| ail Fiume29 ilmaggio 221808 ott.a 1887,Foiano dadella Pasquale,Chiana direttoreda didatticoFrancesco; a GenovaLaterina il 9 marzo 1963.1883, Ripresefu consepolto lenanel ilocale lavoricimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioluigi-depoli_pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045Q55228401|Q55227045Q55228401]]
| 0
| [[DEAntonio RINALDIS, RinaldoGoretti]]
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldoantonio-de-rinaldis_goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046Q55228402|Q55227046Q55228402]]
| 0
| [[DEGennaro RISO,Evangelista EugenioGorga]]
| a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il; infatti a Roma il 6 dic. 1957. Fonti e Bibl .: Necr.
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogennaro-deevangelista-riso_gorga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048Q55228403|Q55227048Q55228403]]
| 0
| [[Pietro Gorgolini]]
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| a RomaCastrovillari, l'8nel genn.Cosentino, 1761il da22 Nicolamaggio e da Caterina Massi.1891,; a Ostia (Roma) il 154 maggioott. 18251973. Fonti e Bibl .: Roma,Le Arch.carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depietro-romanis-mariano-augusto_gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227049Q55228408|Q55227049Q55228408]]
| 0
| [[DEAgostino ROSSI, EmilioGori]]
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioagostino-de-rossi_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050Q55228409|Q55227050Q55228409]]
| 0
| [[Fabio Gori]]
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| a FirenzeSubiaco nelil 28 1510genn. Un1833 cuginoda favorìFrancesco ile suoda precoceMaria; l'11a nov.Roma 1563il a17 Romaapr. e1916. fuFonti sepoltoe inBibl S.: GirolamoE. dellaNarducci,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defabio-rossi-francesco-detto-il-salviati_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052Q55228410|Q55227052Q55228410]]
| 0
| [[Giulio Gori]]
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle; al Collegio romano il 24 ott. 1764. Opere manoscritte.
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiulio-rossi-giovan-francesco_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053Q55228411|Q55227053Q55228411]]
| 0
| [[GiovanniGORIA DerramesGATTI, Cesare]]
| a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia; a Torino il 25 ott. 1939. Il 17 ag. 1892, aveva sposato
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-derrames_goria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227054Q55228412|Q55227054Q55228412]]
| 0
| [[DECostantino RUBERTIS, OresteGorini]]
| a NapoliRimini il 129 settgenn. 18931865 dain Micheleuna efamiglia dadi Giovannaantiche; apochi Romamesi ildopo 5la genn.sua 1930.nascita, Ile suola repertorio dimadre, concertistaGiuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestecostantino-de-rubertis_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227055Q55228415|Q55227055Q55228415]]
| 0
| [[DELattanzio RUBERTIS, VittorioGorini]]
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriolattanzio-de-rubertis_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227057Q55228416|Q55227057Q55228416]]
| 0
| [[DELuigi SANCTIS, CarloGorini]]
| ila 4Milano maggioil 188813 anov. Ficulle1903 allorada in provinciaCostantino, di Perugiaprofessore; a RomaBoston il 1613 gennag. 19731976. Fonti e Bibl .: NumeroseNecr. notiziein sull'operaAmerican
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-de-sanctis_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227059Q55228417|Q55227059Q55228417]]
| 0
| [[LucaGORINI AgostinoCORIO, DescalziGiuseppe]]
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucagiuseppe-agostinogorini-descalzi_corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060Q55228418|Q55227060Q55228418]]
| 0
| [[NicolaCarlo DescalziGorla]]
| a BacezzaMilano, frazionenella parrocchia di ChiavariS. (Genova)Babila, il 1914 febbr.giugno; ila 14Milano maggioil 185710 a Buenosott. Aires1942. IlPadre DG. pubblicòBorgonovo araccolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolacarlo-descalzi_gorla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062Q55228419|Q55227062Q55228419]]
| 0
| [[BiancaGiovanbattista DesimoniGornia]]
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancagiovanbattista-desimoni_gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064Q55228420|Q55227064Q55228420]]
| 0
| [[GiovanniAlfredo BattistaLuigi DessyGotti]]
| a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31; a Bologna il 22 luglio 1931. Fonti e Bibl .: Bologna,
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialfredo-battistaluigi-dessy_gotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066Q55228421|Q55227066Q55228421]]
| 0
| [[DEManfredo STEFANI, NicoloGoveano]]
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolomanfredo-de-stefani_goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068Q55228422|Q55227068Q55228422]]
| 0
| [[GennaroAnnibale De TuraGozzadini]]
| a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari.; a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli,
| cantante lirico
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069Q55228423|Q55227069Q55228423]]
| 0
| [[DEBonifacio TURA, ManricoGozzadini]]
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manricobonifacio-de-tura_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070Q55228424|Q55227070Q55228424]]
| 0
| [[DECamillo VAL, AntonioGozzadini]]
| a VeneziaBologna il 175 ottfebbr. 1803,1479 da DomenicoBernardino e da GiovannaGiulia; ila 10Bologna luglioil 187816 dic. Scrisse1532 e fu variesepolto composizioninella vocalichiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocamillo-de-val_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071Q55228425|Q55227071Q55228425]]
| 0
| [[DEScipione VECCHI, BindoGozzadini]]
| anel Siena1398, ilprobabilmente 4 marzoa 1877Roma, dadove Matteoil epadre dasi Elena Bindiera; a FirenzeBologna il 2817 dic.marzo 1936.1482 Alcuni annie, dopocome laaveva mortedisposto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindoscipione-de-vecchi_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072Q55228426|Q55227072Q55228426]]
| 0
| [[DEMario VECCHI, FabioGozzano]]
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiomario-de-vecchi_gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073Q55228428|Q55227073Q55228428]]
| 0
| [[DEGRABERG VECCHISDI HEMSO, BeniaminoJacob]]
| a CollianoGannarve, (Salerno)nell'isola ilsvedese 23di dic.Gotland, 1886il da7 Carlo e damaggio; a RomaFirenze il 329 nov. 1972.1847 Nellae suafu lungasepolto carrieranella avevachiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminograberg-dedi-vecchis_hemso-jacob_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q55228429|Q55227074Q55228429]]
| 0
| [[Alvise Gradenigo]]
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dealvise-vincenti-antonio-felice_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076Q55228430|Q55227076Q55228430]]
| 0
| [[DEAntonio VIRGILI, PasqualeGradenigo]]
| a ChietiPadova il 1725 novsett. 18101806. daDopo Giustinouna eformazione da Concettalegata; ila 7Padova marzoil 1876. Bibl6 sett.: C.1884 Tenca,nella Psua . D .,casa in Rivistariviera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeantonio-de-virgili_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q55228431|Q55227077Q55228431]]
| 0
| [[DEFrancesco VITO, EugenioGradenigo]]
| a Roma il 1214 settdic. 18761576 daa FrancescoMonselice, Saveriopresso ePadova, da Carmelaterzogenito; a GenovaVenezia il 622 ott.luglio 1958.1644 Ilnella D. fu autoredimora di moltissimeS. Severo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniofrancesco-de-vito_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q55228432|Q55227078Q55228432]]
| 0
| [[DEGian VIVO,Paolo DiegoGradenigo]]
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegogian-depaolo-vivo_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q55228433|Q55227079Q55228433]]
| 0
| [[GiovanniGiorgio DevotiGradenigo]]
| a RomaVenezia il 10 ott. 1522 da Fabio,Andrea oriundodi genovese,Taddeo e da Maddalena Stella,; a RomaVenezia ilnel 18marzo sett.del 1820.1600 Lee duefu ultimesepolto operenella del D.chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiorgio-devoti_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q55228434|Q55227081Q55228434]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo DexartGradenigo]]
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-dexart_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q55228435|Q55227082Q55228435]]
| 0
| [[MarioVincenzo DezzuttiGradenigo]]
| a TorinoVenezia il 2823 febbrag. 18921676. FrequentòIl aramo Torinodel ilcasato discendeva; a TorinoVenezia il 12 ott.luglio 19751731. FontiAl emomento Bibl .:ricopriva Torino,la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariovincenzo-dezzutti_gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q55228436|Q55227086Q55228436]]
| 0
| [[NicolaLuigi diNapoleone DianoGradi]]
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437|Q55228437]]
| 0
| [[Innocenzo Gragnani]]
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q55228438|Q55227087Q55228438]]
| 0
| [[DIAZLuigi GARLON, PasquasioGramatica]]
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasioluigi-diaz-garlon_gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q55228440|Q55227088Q55228440]]
| 0
| [[DIAntonio BARTOLO,Maria GesualdoGrandi]]
| a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella.; infatti a Roma il 6 nov. 1822. Fonti e Bibl .: L'Archivio
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdoantonio-dimaria-bartolo_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q55228441|Q55227090Q55228441]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista Grandi]]
| daa AmbrogioVarese nelnella 1520parrocchia (?)di aS. SaltrioVittore (Varese).e Nonfu sibattezzato; a Milano il 143 dic.maggio 16001718 ae Roma. Fufu sepolto, come aveva dispostonell'oratorio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/digiovanni-bianchi-giovannibattista-battista_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091Q55228442|Q55227091Q55228442]]
| 0
| [[ScipioneOrazio Di BlasioGrandi]]
| a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn.; a Firenze il 12 nov. 1922. Fonti e Bibl .: Necr. in
| Politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093Q55228443|Q55227093Q55228443]]
| 0
| [[DICarlo CAGNO, NicolaGranelli]]
| a RomaMilano il 2721 settfebbr. 19221671. daEntrò Lorenzo,come ingegnere, dinovizio originenella; a RomaVienna il 213 genn.marzo 19851739. AltreAntiquario suedi operebuon sono: l'istitutolivello,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolacarlo-di-cagno_granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q55228444|Q55227097Q55228444]]
| 0
| [[FrancescoPietro DiedoGiuseppe Graneri]]
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-diedo_giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099Q55228445|Q55227099Q55228445]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni DiedoBattista Graser]]
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-diedo_battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q55228446|Q55227101Q55228446]]
| 0
| [[GirolamoAnna DiedoGrassetti]]
| a VeneziaBologna il 425 nov.giugno 15351815. LaCresciuta famigliain disponeva diambiente; a Venezia,Bologna il 29 agsett. 1615,1896. Fonti e Bibl. mentre: ricoprivaNel l'incaricoMuseo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoanna-diedo_grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102Q55228447|Q55227102Q55228447]]
| 0
| [[PietroGaetano DiedoGrassetti]]
| a Venezia con tuttaRoma, probabilitàprobabilmente nel 14301778. IlSecondo padrei primi biografi,; alpresto Cairo trae il 15G. etornò ilper 22un febbraiobreve 1490.periodo Fontia e BiblRoma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogaetano-diedo_grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q55228448|Q55227105Q55228448]]
| 0
| [[Niccolo Grassetto]]
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolausniccolo-josephgrassetto_res-albert4126cc4a-diessbach_87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106Q55228450|Q55227106Q55228450]]
| 0
| [[DIAlfio LANDO, GiovanniGrassi]]
| ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola; a Parigi il 25 apr. 1827. Fonti e Bibl.: L. Vigo, Vita
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialfio-di-lando_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q55228452|Q55227107Q55228452]]
| 0
| [[DIGaetano LEO, MarioGrassi]]
| a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa; a Firenze il 5 ag. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogaetano-di-leo_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108Q55228453|Q55227108Q55228453]]
| 0
| [[LinaLuigi DiligentiMaria Grassi]]
| a TorinoMondovì nelil 1861.7 Dopomarzo la1887, separazioneda deiDomenico genitori,e Maddalena; aad BolognaAlba nelil giugno5 delapr. 19101948. Fonti e Bibl .: RomaAlba, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/linaluigi-diligenti_maria-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q55228455|Q55227109Q55228455]]
| 0
| [[DITommaso MAJO,de' GianfrancescoGrassi]]
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescotommaso-dide-majo_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q55228456|Q55227110Q55228456]]
| 0
| [[DIVitaliano MARTINO, VincenzoGrassi]]
| a PalermoRomagnano ilSesia 13l'11 novag. 17731694. daSi Francesco,formò falegname,nella bottega; a PalermoBorgosesia il 618 lugliomarzo 18371769. GalloFonti (1838,e Bibl f.: 1234)C. ricordaConti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzovitaliano-di-martino_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111Q55228457|Q55227111Q55228457]]
| 0
| [[CornelioGiuseppa Di MarzioGrassini]]
| a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel; a Milano il 3 genn. 1850. Fonti e Bibl. : P. Scudo,
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppa-grassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112Q55228458|Q55227112Q55228458]]
| 0
| [[DIBongianni MARZIO, QuirinoGratarolo]]
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirinobongianni-di-marzio_gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113Q55228459|Q55227113Q55228459]]
| 0
| [[DIGiacomo NEGRO, NegroneGrati]]
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negronegiacomo-di-negro_grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q55228460|Q55227114Q55228460]]
| 0
| [[TaddeoGerolamo DiniGravisi]]
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeogerolamo-dini_gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116Q55228461|Q55227116Q55228461]]
| 0
| [[PompeoMassimiliano DiodatiGrazia]]
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeomassimiliano-diodati_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q55228462|Q55227119Q55228462]]
| 0
| [[AgostinoGiovanni DiolivolseBattista Graziadei]]
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-diolivolse_battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q55228463|Q55227120Q55228463]]
| 0
| [[DIONIGIGirolamo da PiacenzaGraziadei]]
| capoconsole e podestà di Trento
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigigirolamo-da-piacenza_graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q55228464|Q55227121Q55228464]]
| 0
| [[FilippoAntonio LorenzoMaria DionisiGraziani]]
| a RomaBorgo il 9 ag.San 1712Sepolcro (eoggi non nel 1711Sansepolcro), come asseritonell'alta; a Roma il 1916 marzo 17891611. (Roma,Opere. Arch.Oltre alle opere delgià Vicariatomenzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoantonio-lorenzomaria-dionisi_graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122Q55228465|Q55227122Q55228465]]
| 0
| [[FedericoLuigi Vincenzo Di PoggioGraziani]]
| a LuccaBagnacavallo, presso Ravenna, il 2814 ottdic. 17151838 da; Bartolomeoa Federigo, patrizio;Lugo il 1722 maggionov. 18101916. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, DellaManoscritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diluigi-poggio-federico-vincenzo_graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q55228466|Q55227123Q55228466]]
| 0
| [[DIFilippo SEGNI, AmadioGrazioli]]
| a Roma il 166 marzoluglio 1837.1773, Iniziatifu gliallievo studidel musicalipadre, Antonio,; a MarsigliaRoma il 2024 marzo 19251840. Il D. fuAttivo autorecome diinsegnante composizioniin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadiofilippo-di-segni_grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q55228467|Q55227124Q55228467]]
| 0
| [[DonatoGRAZIOLO Dida VeroliFirenze]]
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatograziolo-dida-veroli_firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125Q55228469|Q55227125Q55228469]]
| 0
| [[ManlioVittorio Di VeroliGrazzi]]
| a RomaSinalunga, presso Siena, il 123 aprag. 18881849 da Marco e Adelaide Efrati,Pietro; a LondraFirenze il 2117 settapr. 19601929. DirettoreLasciò dall'orchestra, pianistaUniversità
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-grazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q55228470|Q55227129Q55228470]]
| 0
| [[LuigiBernardino DobrillaGrazzini]]
| presumibilmente a Firenze ilnel 3secondo sett. 1856 dal commerciantedecennio triestinodel; il 214 ottag. 19211536 (Arch. Fontidi eStato Bibldi .: Necr. su LFirenze, 'Arte Arenadei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibernardino-dobrilla_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q55228471|Q55227130Q55228471]]
| 0
| [[TommasoSimone DocciGrazzini]]
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasosimone-docci_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q55228472|Q55227131Q55228472]]
| 0
| [[PietroMarco DoderleinAntonio Grecchi]]
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarco-doderlein_antonio-grecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q55228473|Q55227133Q55228473]]
| 0
| [[IacopoGuido DoffiGreganti]]
| a FirenzeLivorno l'8il nov3 genn. 14641897. daIniziò Leonardola dicarriera sermilitare; Pieroa di;Roma il 196 aprsett. 15301986. a FirenzeFonti e venneBibl sepolto in S.: CroceL. Bianchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoguido-doffi_greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q55228474|Q55227134Q55228474]]
| 0
| [[VittoreAntonio DolceGregori]]
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoreantonio-dolce_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136Q55228475|Q55227136Q55228475]]
| 0
| [[AlessandroRomeo Virginio DolciGregori]]
| a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco; a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroromeo-virginio-dolci_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q55228476|Q55227138Q55228476]]
| 0
| [[StefanoGregorio Dolcinoda Spoleto]]
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogregorio-dolcino_da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q55228477|Q55227140Q55228477]]
| 0
| [[Ferdinando Gribaudi, detto Dino]]
| [[Enrico Dolfin]]
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogribaudi-dolfin_ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q55228479|Q55227142Q55228479]]
| 0
| [[Giorgio,Leonardo detto Bagion DolfinGriffi]]
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfinleonardo-giorgio-detto-bagion_griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146Q55228480|Q55227146Q55228480]]
| 0
| [[GiovanniMichelangelo DomanicoGriffini]]
| a RoglianoSan (Cosenza)Colombano ilal 17Lambro ag.il 18554 damaggio Domenico1731, edal da"dottor; a NapoliBologna il 2120 marzo 19191809. TraQuattro lemesi suedopo, opere siil ricordano:clero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichelangelo-domanico_griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q55228482|Q55227149Q55228482]]
| 0
| [[Paolo Griffini]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| Militare e politico italiano
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228483|Q55228483]]
| 0
| [[Annibale Griffoni]]
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q55228484|Q55227150Q55228484]]
| 0
| [[GirolamoGiacomo DomenichiniGriffoni]]
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiacomo-domenichini_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q55228485|Q55227151Q55228485]]
| 0
| [[DOMENICOTeofilo da LeonessaGrifoni]]
| a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo; a Siena il 15 giugno 1705. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoteofilo-da-leonessa_grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152Q55228486|Q55227152Q55228486]]
| 0
| [[DOMENICOLodovico da RagusaGrignani]]
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicolodovico-da-ragusa_grignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q55228489|Q55227153Q55228489]]
| 0
| [[DOMENICOEmanuele da San GimignanoGrill]]
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoemanuele-da-san-gimignano_grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q55228490|Q55227154Q55228490]]
| 0
| [[DOMENICOCarlo di PoloGrillenzoni]]
| Chirurgo ostetrico e politico italiano
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492|Q55228492]]
| 0
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155Q55228493|Q55227155Q55228493]]
| 0
| [[Ansaldo Grimaldi]]
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoansaldo-domenighini_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q55228494|Q55227156Q55228494]]
| 0
| [[Boverello Grimaldi]]
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domiziboverello-del-comandatore-pietro_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q55228496|Q55227157Q55228496]]
| 0
| [[CarloGiovanni DompieriAndrea Grimaldi]]
| a Triesteverso il 291430, lugliofu 1842,il figlioterzogenito maschio di LuigiNicola, commerciante; a Trieste il 14 nov.luglio 19251505. Fonti e Bibl .: NecrologioI. Gherardi, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-dompieri_andrea-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q55228498|Q55227158Q55228498]]
| 0
| [[AlviseLucchetto DonaGrimaldi]]
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviselucchetto-dona_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q55228500|Q55227160Q55228500]]
| 0
| [[Niccolo Grimaldi]]
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadioniccolo-giovanni-detto-il-mormanno_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q55228501|Q55227162Q55228501]]
| 0
| [[ClementeStanislao DonatiGrimaldi]]
| dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena; a Torino il 17 maggio 1903. Fonti e Bibl. : Raborello
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementestanislao-donati_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q55228502|Q55227163Q55228502]]
| 0
| [[GiuseppeGeminiano Salvatore DonatiGrimelli]]
| Medico e politico italiano
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228503|Q55228503]]
| 0
| [[Griso Griselli]]
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegriso-salvatore-donati_griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q55228504|Q55227164Q55228504]]
| 0
| [[SimoneFilippo DonatiGrispigni]]
| a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.; a Roma il 20 ag. 1955. Fonti e Bibl .: Necr. di E.
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonefilippo-donati_grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q55228505|Q55227166Q55228505]]
| 0
| [[Battista Gritti]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondibattista-dall-orologio-antonio-carlo_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q55228506|Q55227167Q55228506]]
| 0
| [[LuigiGiovanni DoneganiGritti]]
| a BresciaVenezia il 222 gennott. 17931524. daDal Giovannimatrimonio, architetto,celebrato; a BresciaVenezia ill'8 5 gennott. 18551589. FontiIl etestamento Bibl .: Arch.olografo didatato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-donegani_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q55228507|Q55227168Q55228507]]
| 0
| [[AlemanteMichele Angelo DoniniGritti]]
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemantemichele-angelo-donini_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q55228508|Q55227169Q55228508]]
| 0
| [[Rocco Gritti]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| a Roma il 2017 dic. 16011827 ea venneRota battezzatoDentro, ilfrazione giorno;di aRota Romad'Imagna,; il 2114 marzoluglio 16371920 (Roma,nella Archiviosua delvilla Vicariatodi Pallanza, sul
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doninirocco-tommaso-detto-anche-caravaggino_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q55228509|Q55227170Q55228509]]
| 0
| [[Antonio Griziotti]]
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo; a Pavia il 23 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Le carte
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetayantonio-bar-abraham-donnolo_griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q55228510|Q55227171Q55228510]]
| 0
| [[TommasoGiacomo DonzelliGriziotti]]
| l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio,; ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl .: Lettere
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiacomo-donzelli_griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q55228511|Q55227173Q55228511]]
| 0
| [[EvangelistaGiuseppe DoratiGronchi]]
| a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena; a Firenze il 20 ag. 1944. Fonti e Bibl .: S. Alessandri,
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistagiuseppe-dorati_gronchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q55228514|Q55227174Q55228514]]
| 0
| [[AntonioGaetano Alessandro DoriaGrossatesta]]
| a GenovaModena il(Goldoni, 16pp. ag165 s.) 1851intorno daal Nicola1700. Dopo aver ottenutoBallerino,; a RomaNapoli il 15 marzoluglio 19251769). OltreA aglilei scrittifu citatiparticolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaetano-alessandro-doria_grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q17285063|Q55227176Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| [[Babilano Doria]]
| librettista italiano
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593|Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilano-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q17549612|Q55227177Q17549612]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni DoriaCapranesi]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-doria_capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q55225432|Q55227178Q55225432]]
| 0
| [[BernaboManfredo DoriaBellati]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabomanfredo-doria_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q55225433|Q55227182Q55225433]]
| 0
| [[Carlo Francesco Bellingeri]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettinocarlo-doria_resfrancesco-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q55225434|Q55227183Q55225434]]
| 0
| [[GiovanGiacinto Francesco DoriaBellitti]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiacinto-francesco-doria_bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288Q55225435|Q21548288Q55225435]]
| 0
| [[CarloAndrea CappelloBelloli]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436|Q55225436]]
| 0
| [[Paolo Belloni]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q55225437|Q21548294Q55225437]]
| 0
| [[CesareGiovambattista CavaraBellotti]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438|Q55225438]]
| 0
| [[Giuseppe Belluomini]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q55225441|Q21548297Q55225441]]
| 0
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| [[Cesare Cocchi]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445|Q55225445]]
| 0
| [[Ignazio Belmondo]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q55225447|Q21548299Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449|Q55225449]]
| 0
| [[Pietro Belmonti]]
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-belmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q55225450|Q21548302Q55225450]]
| 0
| [[CialdoAntonio CancellieriBelmosto]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-belmosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225451|Q55225451]]
| 0
| [[Lorenzo Belo]]
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q55225452|Q21548305Q55225452]]
| 0
| [[ClaudioSimonetto CocchiBelprat]]
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonetto-belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225453|Q55225453]]
| 0
| [[Guido Belvisi]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q55225456|Q21548308Q55225456]]
| 0
| [[ConsiglioRolandino CerchiBelvisi]]
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457|Q55225457]]
| 0
| [[Marco Bembo]]
| a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e; il 17 luglio 1697. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q55225458|Q21548311Q55225458]]
| 0
| [[Marco Bembo]]
| [[Conte Casati (Q21548311)|Conte Casati]]
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
|
|
| [[sacerdote]]
|
| [[cardinale]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315Q55225459|Q21548315Q55225459]]
| 0
| [[CoriolanoOrazio MontemagniBembo]]
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225461|Q55225461]]
| 0
| [[Paolo Benaglia]]
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q55225463|Q21548317Q55225463]]
| 0
| [[CosimoGiacomo di MontserratBenazzi]]
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225467|Q55225467]]
| 0
| [[Francesco Domenico Bencini]]
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q55225469|Q21548320Q55225469]]
| 0
| [[CostanzaGiovanni FalconieriBattista Bendazzoli]]
| a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri.; il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bendazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225472|Q55225472]]
| 0
| [[Alberto Bendidio]]
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q55225474|Q21548332Q55225474]]
| 0
| [[GiozzolinoBENEDETTO dellada MarraFoiano]]
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225479|Q55225479]]
| 0
| [[Pietro Benessa]]
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q55225481|Q21548337Q55225481]]
| 0
| [[DomenicoIacopo IndiviniBenetti]]
| a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò; a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225483|Q55225483]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-antonio-giuseppe-della-chiesa-conte-di-benevello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q55225486|Q21548340Q55225486]]
| 0
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| [[Egidio di Negro]]
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventano-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225488|Q55225488]]
| 0
| [[Massimiano Beniamo]]
| a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine; il 10 marzo 1601. Fonti e Bibl..: Per i processi agli
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiano-beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q55225489|Q21548343Q55225489]]
| 0
| [[Benigno da Genova]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225490|Q55225490]]
| 0
| [[Francesco Benincasa]]
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q55225491|Q21548346Q55225491]]
| 0
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivieni-antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225492|Q55225492]]
| 0
| [[Francesco Bennati]]
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q55225493|Q21548351Q55225493]]
| 0
| [[ErcoleGiovanna Achi, detto MatolaBenozzi]]
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
| architetto italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achigiovanna-ercole-detto-matola_benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354Q55225494|Q21548354Q55225494]]
| 0
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| [[Ernesto Eula]]
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-rosa-guglielma-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225495|Q55225495]]
| 0
| [[Carlo Bentivoglio]]
| a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti.; in Bologna il 16 apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357Q55225498|Q21548357Q55225498]]
| 0
| [[EugenioCarlo di MatteiBenvenuti]]
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225499|Q55225499]]
| 0
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuti-de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360Q55225501|Q21548360Q55225501]]
| 0
| [[EvangelistaBenvenuto dadetto Momignol'Asdenti]]
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
| predicatore francescano (1588-1646)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistadetto-dal-momigno_asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363Q55225504|Q21548363Q55225504]]
| 0
| [[EvangelistaBartolomeo FossaBenvoglienti]]
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225506|Q55225506]]
| 0
| [[Fabio Benvoglienti]]
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367Q55225507|Q21548367Q55225507]]
| 0
| [[FedericoGiuseppe EberElia Benza]]
| a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista; a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti e Bibl.: Genova,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-elia-benza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525|Q55225525]]
| 0
| [[Berardo d'Orte]]
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoberardo-eber_d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369Q55225528|Q21548369Q55225528]]
| 0
| [[Berardo da Padula]]
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-da-padula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225535|Q55225535]]
| 0
| [[Berengario di Sant'Africano]]
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellis-federico-conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengario-di-sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375Q55225544|Q21548375Q55225544]]
| 0
| [[FORINOCarlo Berengo]]
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-berengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225545|Q55225545]]
| 0
| [[Siro Berretta della Torre]]
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beretta-della-torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378Q55225546|Q21548378Q55225546]]
| 0
| [[FrancescoGiovan AntonioBattista ArpaiaBergonzoni]]
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-bergonzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225548|Q55225548]]
| 0
| [[Isabella Cristina Berinzaga]]
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-cristina-berinzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381Q55225549|Q21548381Q55225549]]
| 0
| [[FrancescoGraziadio BoccapianolaBerlinghieri]]
| in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII; il 7 o il 27 genn. 1250. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadio-berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225550|Q55225550]]
| 0
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabei-domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384Q55225551|Q21548384Q55225551]]
| 0
| [[FrancescoPietro BornacciniBernabò Silorata]]
| letterato italiano XIX secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernabo-silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225553|Q55225553]]
| 0
| [[Andrea, detto Novacula Bernardi]]
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardi-andrea-detto-novacula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387Q55225555|Q21548387Q55225555]]
| 0
| [[FrancescoMartino Brunone FazziBernardini]]
| a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina,; a Lucca il 28 novembre del 1568. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225556|Q55225556]]
| 0
| [[Paolino Bernardini]]
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolino-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390Q55225557|Q21548390Q55225557]]
| 0
| [[FrancescoBERNARDINO Curtida Colpetrazzo]]
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardino-curti_da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392Q55225559|Q21548392Q55225559]]
| 0
| [[FrancescoBERNARDINO Diofebida Montolmo]]
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225560|Q55225560]]
| 0
| [[BERNARDINO da Reggio]]
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225561|Q55225561]]
| 0
| [[BERNARDO d'Argentina]]
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225562|Q55225562]]
| 0
| [[BERNARDO del Lago]]
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225564|Q55225564]]
| 0
| [[BERNARDO MARIA da Canicatti]]
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225565|Q55225565]]
| 0
| [[Bernardo Maria da Napoli]]
| frate cappuccino italiano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567|Q55225567]]
| 0
| [[BERNARDO MARIA da Napoli]]
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225568|Q55225568]]
| 0
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile; a Roma il 5 ag. 1611. Fonti e Bibl.: Constitutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225569|Q55225569]]
| 0
| [[BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio]]
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225570|Q55225570]]
| 0
| [[Agostino Bero]]
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225574|Q55225574]]
| 0
| [[Vincenzo Berro]]
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225576|Q55225576]]
| 0
| [[Nicola Bersatori]]
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225577|Q55225577]]
| 0
| [[Amedeo Bert]]
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225578|Q55225578]]
| 0
| [[Francesco Ludovico Berta]]
| a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio,; il 7 apr. 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225579|Q55225579]]
| 0
| [[Lelio Bertani]]
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225580|Q55225580]]
| 0
| [[Gurone Bertano]]
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gurone-bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225582|Q55225582]]
| 0
| [[Leonardo Bertapaglia]]
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225584|Q55225584]]
| 0
| [[Alessandro Pompeo Berti]]
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225585|Q55225585]]
| 0
| [[Ettore Berti]]
| a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli.; a Milano il 6 maggio 1940. Uscito dai ranghi del teatro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225587|Q55225587]]
| 0
| [[Giuseppe Bertinatti]]
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225588|Q55225588]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225589|Q55225589]]
| 0
| [[Michele Bertini]]
| a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara; a Lucca il 9 ag. 1861. Bibl .: S. Proja, Cenni biografici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225591|Q55225591]]
| 0
| [[Romolo Bertini]]
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225592|Q55225592]]
| 0
| [[Salvatore Bertini]]
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225593|Q55225593]]
| 0
| [[Antonio Bertioli]]
| a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini.; a Parma il 10 ag. 1806. Di lui, oltre alle già citate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225594|Q55225594]]
| 0
| [[Giuseppe Bertoia]]
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225597|Q55225597]]
| 0
| [[Orsola Bertolai]]
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsola-bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225598|Q55225598]]
| 0
| [[Michele Bertolami]]
| politico e letterato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599|Q55225599]]
| 0
| [[Angelo Bertolini]]
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225600|Q55225600]]
| 0
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225601|Q55225601]]
| 0
| [[Pasquale Bertolo]]
| a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta; a Catania il 6 genn. 1937. Bibl .: L. Francesconi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225602|Q55225602]]
| 0
| [[Ludovico Agostino Bertozzi]]
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225603|Q55225603]]
| 0
| [[Costantino Bertucci]]
| a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla; a Roma il 30 apr. 1931. Bibl .: Necrologio, in Musica
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604|Q55225604]]
| 0
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzi-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225607|Q55225607]]
| 0
| [[Angelo Berzi]]
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225608|Q55225608]]
| 0
| [[Domenico David Besana]]
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-david-besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225609|Q55225609]]
| 0
| [[Cerbonio Besozzi]]
| a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era; a Monaco nello stesso anno di questo, il 10 nov. 1579.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerbonio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225610|Q55225610]]
| 0
| [[Giovanni Pietro Besozzi]]
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225611|Q55225611]]
| 0
| [[Iacopo Bettazzi]]
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225614|Q55225614]]
| 0
| [[Angelo Bettinelli]]
| a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl; a Milano il 3 febbr. 1953. Bibl .: La morte del maestro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225615|Q55225615]]
| 0
| [[Angelo Bettini]]
| a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito; nel 1560. Una sua lauda "della natività di Giesù"
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228512|Q55228512]]
| 0
| [[Pier Maria Gropallo]]
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228513|Q55228513]]
| 0
| [[GROSOLI PIRONI, Giovanni]]
| a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia; ad Assisi il 21 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grosoli-pironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228515|Q55228515]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gennaro-grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228516|Q55228516]]
| 0
| [[Felice Grossi Gondi]]
| presbitero e archeologo figlio di Augusto Grossi, medico
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517|Q55228517]]
| 0
| [[Stefano Grosso]]
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228518|Q55228518]]
| 0
| [[Paola Grosson]]
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paola-grosson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228520|Q55228520]]
| 0
| [[GRUBICY DE DRAGON, Alberto]]
| a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla; a Laglio (Como) nel 1922. Fonti e Bibl .: A. Scotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grubicy-de-dragon-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228521|Q55228521]]
| 0
| [[Carlo Grunanger]]
| a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo,; a Trieste il 14 apr. 1963. Postumo apparve il suo ultimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grunanger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228522|Q55228522]]
| 0
| [[Luigi Guacci]]
| a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza; a Lecce il 12 giugno 1934. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228523|Q55228523]]
| 0
| [[Michelangelo Guacci]]
| a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni; a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228524|Q55228524]]
| 0
| [[Simone Guadagni]]
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-guadagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228526|Q55228526]]
| 0
| [[Luigi Guaita]]
| a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città; a Firenze il 30 dic. 1914. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guaita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228529|Q55228529]]
| 0
| [[Paolo Guaitoli]]
| il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi,; a Carpi il 3 sett. 1871. Fonti e Bibl .: Sozzigalli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guaitoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228531|Q55228531]]
| 0
| [[Benedetto Gualandi]]
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228532|Q55228532]]
| 0
| [[Domenico Gualandi]]
| il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti,; a Bologna il 31 maggio 1865. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228534|Q55228534]]
| 0
| [[Giovanni Gualandi]]
| a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo; a Roma il 19 genn. 1894. Fonti e Bibl .: Bologna, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228535|Q55228535]]
| 0
| [[Ranieri Gualandi]]
| a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia; a Napoli alla fine del XVI secolo: una lettera del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228536|Q55228536]]
| 0
| [[Antonio Gualdi]]
| a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita; a Guastalla l'11 ott. 1865. Fonti e Bibl .: I. Cantù,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228537|Q55228537]]
| 0
| [[Bortolo Gualla]]
| a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi,; a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolo-gualla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228539|Q55228539]]
| 0
| [[Francesco Gualterotti]]
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228543|Q55228543]]
| 0
| [[Sebastiano Gualtieri]]
| a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli; il 22 sett. 1566. Il suo corpo fu traslato nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228544|Q55228544]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guarco]]
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guarco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228547|Q55228547]]
| 0
| [[Mariano Guardabassi]]
| a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari; a Perugia il 4 sett. 1880. A Perugia sono conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-guardabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228548|Q55228548]]
| 0
| [[Ezechiele Guardascione]]
| a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario; a Napoli il 23 nov. 1948. Personaggio stravagante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ezechiele-guardascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228549|Q55228549]]
| 0
| [[Filippo Guarini]]
| a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile; a Forlì il 10 marzo 1921. Fra le opere del G. si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228550|Q55228550]]
| 0
| [[Girolamo Guarini]]
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228551|Q55228551]]
| 0
| [[Eugenio Guarino]]
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-guarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228552|Q55228552]]
| 0
| [[Nicola Matteo Guarna]]
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-matteo-guarna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228554|Q55228554]]
| 0
| [[Romeo Guarnieri]]
| a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione; a Roma il 5 maggio del 1981. Fonti e Bibl .: Oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228555|Q55228555]]
| 0
| [[Biagio Guasconi]]
| a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento,; a Firenze il 30 sett. 1389 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-guasconi_res-5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228556|Q55228556]]
| 0
| [[Niccolo Guasconi]]
| a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo; l'11 genn. 1381 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228557|Q55228557]]
| 0
| [[Zenobi Guasconi]]
| a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.; diacono nello stesso anno in cui questi nacque, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228558|Q55228558]]
| 0
| [[Zenobi Guasconi]]
| a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da; a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228559|Q55228559]]
| 0
| [[Guido Guassardo]]
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-guassardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228560|Q55228560]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della; a Milano il 10 maggio 1814. Fonti e Bibl. : C., Necrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guastavillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228561|Q55228561]]
| 0
| [[Pietro Guastavino]]
| Giornalista e politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228562|Q55228562]]
| 0
| [[Carlo Guattani]]
| a San Bartolomeo Bagni presso Novara il 30 apr. 1709,; a Roma il 28 giugno 1773. Fonti e Bibl .: G. Marini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-guattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228563|Q55228563]]
| 0
| [[Filippo Guazzalotti]]
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228564|Q55228564]]
| 0
| [[Enrico Guazzone]]
| a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci.; a Roma il 23 sett. 1949. Protagonista, in varie fasi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-guazzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228565|Q55228565]]
| 0
| [[Giovanni Gucci]]
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228566|Q55228566]]
| 0
| [[Capoleone Guelfucci]]
| a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone; a Città di Castello ai primi di febbraio del 1600.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleone-guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228567|Q55228567]]
| 0
| [[Vincenzo Gueli]]
| a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna); a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228568|Q55228568]]
| 0
| [[Cornelio Guerci]]
| Ingegnere e politico italiano
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228570|Q55228570]]
| 0
| [[Alfonso Guercia]]
| a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini,; a Napoli il 2 luglio 1890. Fonti e Bibl .: F. Florimo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228571|Q55228571]]
| 0
| [[Luigi Guermandi]]
| a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari.; a Milano il 29 giugno 1979. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guermandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228572|Q55228572]]
| 0
| [[Matteo Guerra]]
| a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina; a Siena il 24 sett. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228573|Q55228573]]
| 0
| [[Gian Francesco Guerrazzi]]
| a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco; a Marina di Pisa il 27 sett. 1933. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-guerrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228574|Q55228574]]
| 0
| [[Massimiliano Guerri]]
| a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano,; a Firenze il 20 marzo 1893. Appartenente da lungo tempo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228575|Q55228575]]
| 0
| [[Vincenzo Guerrieri]]
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guerrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228579|Q55228579]]
| 0
| [[Lucia Guerrini]]
| a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni.; a Lodi il 1° nov. 1990. Fonti e Bibl .: Notizie tratte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucia-guerrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228581|Q55228581]]
| 0
| [[Eduardo Gugino]]
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardo-gugino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228582|Q55228582]]
| 0
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielma-di-milano-detta-la-boema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228583|Q55228583]]
| 0
| [[Felice Guglielmi]]
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228584|Q55228584]]
| 0
| [[Filippo Guglielmi]]
| a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo; a Tivoli il 14 dic. 1941. Della sua produzione si ricordano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228586|Q55228586]]
| 0
| [[Gian Maria Guglielmino]]
| a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista; a Roma il 17 febbr. 1985. Fonti e Bibl .: Notizie biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-maria-guglielmino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228588|Q55228588]]
| 0
| [[GUGLIELMO d'Accorso]]
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228589|Q55228589]]
| 0
| [[GUGLIELMO da Casale]]
| a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390.; a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228590|Q55228590]]
| 0
| [[GUGLIELMO da Pavia]]
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228591|Q55228591]]
| 0
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228592|Q55228592]]
| 0
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta; il 7 maggio 1166. G. era il quartogenito di Ruggero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-i-d-altavilla-re-di-sicilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228594|Q55228594]]
| 0
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-viii-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228595|Q55228595]]
| 0
| [[Fabrizio Guicciardi]]
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228596|Q55228596]]
| 0
| [[Giovanni Orazio Guicciardi]]
| a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura; nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-orazio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228597|Q55228597]]
| 0
| [[Vincenzo Guicciardi]]
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228598|Q55228598]]
| 0
| [[Ferdinando Guicciardini]]
| a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi; a Firenze il 15 ag. 1906. Fonti e Bibl .: I. Pestellini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228599|Q55228599]]
| 0
| [[Iacopo Guicciardini]]
| a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di; a Firenze nel 1552. Fonti e Bibl .: Scritture del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228600|Q55228600]]
| 0
| [[Benedetto Guidalotti]]
| nella seconda metà del Trecento. I Guidalotti, appartenenti; a Perugia il 18 ag. 1429 senza avere potuto portare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228601|Q55228601]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Guidelli]]
| a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna; povero l'8 maggio 1899, a Modena. Anche il giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-guidelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228602|Q55228602]]
| 0
| [[Beniamino Guidetti]]
| a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da; a Roma il 4 luglio 1989. Fonti e Bibl .: Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228603|Q55228603]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Guidetti]]
| a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo; a Roma il 30 nov. 1592. Un suo fratello, Matteo, gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228604|Q55228604]]
| 0
| [[Giovanni Gualberto Guidi]]
| il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini.; a Firenze il 17 genn. 1883. Le figlie Amalia e Marianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualberto-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228605|Q55228605]]
| 0
| [[Iacopo Guidi]]
| a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea; subito dopo l'arrivo a Roma dell'atto di rinuncia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228606|Q55228606]]
| 0
| [[Sofia Guidi]]
| presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita; probabilmente nel 1124, la G. doveva essere all'epoca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sofia-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228607|Q55228607]]
| 0
| [[Alessandro Guidi di Bagno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidi-di-bagno-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228609|Q55228609]]
| 0
| [[Antonio Guidoboni]]
| da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui; a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guidoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228610|Q55228610]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Guidobono]]
| a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo,; a Torino, probabilmente nel 1685, secondo quanto riferito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-guidobono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228612|Q55228612]]
| 0
| [[GUIDO da Bagnolo]]
| tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e; a Venezia agli inizi del 1370 e fu sepolto nel primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228613|Q55228613]]
| 0
| [[GUIDO di Piacenza]]
| nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu; certamente dopo il 928-929. Secondo Bougard (1989)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228614|Q55228614]]
| 0
| [[Francesco Guidotti]]
| a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di; a Bologna 14 apr. 1442, lasciando solo la parte iniziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228615|Q55228615]]
| 0
| [[Paolo Guidotti, detto il Cavalier Borghese]]
| a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili; a Roma il 10 marzo 1629 e venne sepolto il giorno successivo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguidotti-diofebi_paolo-detto-il-cavalier-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395Q55228616|Q21548395Q55228616]]
| 0
| [[FrancescoDino FattorelloGuinigi]]
| a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si; a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228617|Q55228617]]
| 0
| [[Michele Guinigi]]
| a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro; improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398Q55228618|Q21548398Q55228618]]
| 0
| [[FrancescoNicolao GiarelliGuinigi]]
| a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di; a Lucca due anni dopo, il 15 nov. 1435. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228619|Q55228619]]
| 0
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della; a Casale il 26 marzo 1639. Il suo corpo fu tumulato
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guiscardi-traiano-marchese-del-cerro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404Q55228620|Q21548404Q55228620]]
| 0
| [[Domenico Guizza, detto Caporalini]]
| [[Francesco Micheli]]
| a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito; a Recanati l'11 genn. 1848. Fonti e Bibl .: J.W. Goethe,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizza-domenico-detto-caporalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228621|Q55228621]]
| 0
| [[Guizzardino da Bologna]]
| Giurista bolognese nato nell'ultimo decennio del secolo; il 13 sett. 1222 in località e circostanze a noi ignote.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardino-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406Q55228622|Q21548406Q55228622]]
| 0
| [[Pietro Guizzetti]]
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862.; a Parma il 23 luglio 1937. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guizzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228623|Q55228623]]
| 0
| [[Enrico Guj]]
| a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere,; a Roma il 28 dic. 1905. Tra gli scritti del G., oltre
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-guj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409Q55228625|Q21548409Q55228625]]
| 0
| [[FulvioVincenzo GriffoniGussoni]]
| a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà,; il 4 luglio 1654 nella casa veneziana di S. Luca, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228626|Q55228626]]
| 0
| [[Vincenzo Gussoni]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr.; a Venezia il 20 genn. 1654. Fu sepolto nel chiostro
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412Q55228627|Q21548412Q55228627]]
| 0
| [[GalileoFrancesc Galilei (1370)Gusta]]
| a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador,; a Palermo il 19 maggio 1816. Fonti e Bibl .: M. Batllori,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesc-gusta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228630|Q55228630]]
| 0
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| medico italiano (1858-1927
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guzzoni-degli-ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415Q55228631|Q21548415Q55228631]]
| 0
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| [[Giacomo Damele]]
| a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731,; il 24 febbr. 1810 (non si conosce il luogo esatto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-francois-jerome-perret-conte-di-hauteville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228633|Q55228633]]
| 0
| [[Nicola Heusch]]
| il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne,; improvvisamente a Bari l'11 apr. 1902. Fonti e Bibl.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-heusch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418Q55228634|Q21548418Q55228634]]
| 0
| [[GiacomoOscar di LorenzoHoffer]]
| a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra; a Milano il 28 genn. 1984. Dal matrimonio con Elsa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscar-hoffer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228635|Q55228635]]
| 0
| [[Alberto Hofmann]]
| a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro; a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-hofmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421Q55228636|Q21548421Q55228636]]
| 0
| [[Giacomo,Pietro dettoErasmo Matola AchiHostini]]
| a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula; nella sua casa romana (Roma, Arch. stor. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-erasmo-hostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228637|Q55228637]]
| 0
| [[Alessandro Humbourg]]
| a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista,; a Firenze il 14 ott. 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-humbourg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425Q55228638|Q21548425Q55228638]]
| 0
| [[GIANNINIPietro Paolo Iacometti]]
| a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca; l'8 marzo 1636 lasciando allo I. e ai figli la conduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-iacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228639|Q55228639]]
| 0
| [[Stefano Iannuzzi]]
| ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola; a Napoli il 3 luglio 1906. Cavaliere dell'Ordine della
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iannuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427Q50330355|Q21548427Q50330355]]
| 0
| [[Francesco Ponzio]]
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| domenicano italiano
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ponzio-francesco-in-religione-dionisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50385067|Q50385067]]
| 0
| [[Giuseppe Checchetelli]]
| patriota e politico italiano (1823-1879)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-checchetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50399164|Q50399164]]
| 0
| [[Dolcibene de' Tori]]
| giullare, poeta e musico, attivo a Firenze, in Lombardia, e in varie corti del Nord Italia durante il XIV secolo
| [[giullare]]<br/>[[poeta]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolcibene-de-tori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431Q50601883|Q21548431Q50601883]]
| 0
| [[GinoScipione CorradettiLapi]]
| editore e tipografo italiano
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-lapi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094030|Q51094030]]
| 0
| [[Fedele Bianchini]]
| a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare; il 19 dic. 1857. I monumenti sepolcrali denunciano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginofedele-corradetti_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434Q51094198|Q21548434Q51094198]]
| 0
| [[GioacchinoCarmelo GaribaldiGiarrizzo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51123637|Q51123637]]
| 0
| [[Luigi Brami]]
| nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben; il 29 nov. 1817 lasciando un buon ricordo di sé tra
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437Q51146018|Q21548437Q51146018]]
| 0
| [[GiovanUmberto Battista FoscariniSborgi]]
|
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-sborgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51163215|Q51163215]]
| 0
| [[Carlo Ambrogio Cattaneo]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443Q51284667|Q21548443Q51284667]]
| 0
| [[GiovanniStefano BarbarigoFarneti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51316435|Q51316435]]
| 0
| [[Bernardino Giani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[Q15977927]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446Q51321435|Q21548446Q51321435]]
| 0
| [[Amante Franzoni]]
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amante-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51325633|Q51325633]]
| 0
| [[Mario Menghini]]
| a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448Q51326916|Q21548448Q51326916]]
| 0
| [[GiovanniBindo BattistaSimone FigariPeruzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibindo-battistasimone-figari_peruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451Q51388746|Q21548451Q51388746]]
| 0
| [[Arnaldo Fazzi]]
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51527555|Q51527555]]
| 0
| [[Teofilo Gallaccini]]
|
| [[teorico dell'architettura]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-gallaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454Q51562194|Q21548454Q51562194]]
| 0
| [[Tommaso Gazzarrini (Q51562194)|Tommaso Gazzarrini]]
| [[Giovanni Benaglio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gazzarrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51563542|Q51563542]]
| 0
| [[Antonio Maria Garbi]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-garbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463Q51569887|Q21548463Q51569887]]
| 0
| [[François Antoine Guillaume Grandjacquet]]
| [[Giovanni Borghesi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guillaume-antoine-grandjacquet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51574250|Q51574250]]
| 0
| [[Domenico Compagni]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466Q51634476|Q21548466Q51634476]]
| 0
| [[GiovanniFilippo CeresiniGiunta]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51684024|Q51684024]]
| 0
| [[Gualtiero Castellini]]
| giornalista e politico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469Q51710273|Q21548469Q51710273]]
| 0
| [[GIOVANNIFrancesco de' CauliBelloni]]
|
| [[mosaicista (Q282718)|mosaicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51880166|Q51880166]]
| 0
| [[Angelo Ferri (Q51880166)|Angelo Ferri]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475Q51885403|Q21548475Q51885403]]
| 0
| [[GiovanniLudovico FettiAvanzi]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51909210|Q51909210]]
| 0
| [[Giorgio Arrivabene]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiorgio-fetti_arrivabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478Q52055828|Q21548478Q52055828]]
| 0
| [[GiovanniAngelo Francesco MarengoCrescimbeni]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-crescimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52118125|Q52118125]]
| 0
| [[Pietro Ballerini]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481Q52131548|Q21548481Q52131548]]
| 0
| [[GiovanniGaetano GalbiatiDura]]
|
| [[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q17505902]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-dura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52146377|Q52146377]]
| 0
| [[Giuseppe Asioli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-asioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485Q52147645|Q21548485Q52147645]]
| 0
| [[Girolamo Menghi]]
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-giannini_menghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488Q52148092|Q21548488Q52148092]]
| 0
| [[Francesco Rondinelli]]
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-grimaldi_rondinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491Q52148245|Q21548491Q52148245]]
| 0
| [[GiovanniMauro Iacopo BottazzoBerti]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148279|Q52148279]]
| 0
| [[Giovanni Silvagni]]
|
| [[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-silvagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494Q52148302|Q21548494Q52148302]]
| 0
| [[Cesare Ferreri]]
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148410|Q52148410]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzolani]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497Q52148626|Q21548497Q52148626]]
| 0
| [[GiovanniAlfeo MalabrancaFaggi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfeo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148639|Q52148639]]
| 0
| [[Guido Ferroni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503Q52149126|Q21548503Q52149126]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Matteo CocconatoBetti]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149143|Q52149143]]
| 0
| [[Bartolomeo Cambi]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506Q52149152|Q21548506Q52149152]]
| 0
| [[Fabio Capece Galeota]]
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
|
| [[frate]]<br/>[[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-capece-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149169|Q52149169]]
| 0
| [[Giulio Cesare Recupito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-recupito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511Q52149190|Q21548511Q52149190]]
| 0
| [[Giovanni MonticoliBattista Manzini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_battista-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514Q52149199|Q21548514Q52149199]]
| 0
| [[GIROLAMOGuglielmo di GiovanniDondini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149256|Q52149256]]
| 0
| [[Antonio Daniele Bertoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-antonio-bertoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517Q52149266|Q21548517Q52149266]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe diMaria GiovanniBianchini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-dimaria-giovanni_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523Q52149269|Q21548523Q52149269]]
| 0
| [[Sebastiano Paoli]]
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliosebastiano-belli_paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526Q52149272|Q21548526Q52149272]]
| 0
| [[Andrea Girolamo Andreucci]]
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioandrea-benedetti_girolamo-andreucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529Q52149292|Q21548529Q52149292]]
| 0
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe AngeliCivoli]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149311|Q52149311]]
| 0
| [[Giuseppe Gennari]]
| letterato italiano (1751-1800)
| [[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535Q52149358|Q21548535Q52149358]]
| 0
| [[GiuseppeDonato AntonioAndrea FialaFantoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-andrea-fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149386|Q52149386]]
| 0
| [[Mauro Braccioli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[designer]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538Q52149808|Q21548538Q52149808]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe BoeroFranco]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149874|Q52149874]]
| 0
| [[Alessandro Gallerani]]
|
| [[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541Q52150096|Q21548541Q52150096]]
| 0
| [[Gennaro Bucceroni]]
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
|
| scultore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bucceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150179|Q52150179]]
| 0
| [[Marcello Andrea Baccetti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarcello-boschi_andrea-baccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544Q52150237|Q21548544Q52150237]]
| 0
| [[Giuseppe BrivioDanieli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-danieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150287|Q52150287]]
| 0
| [[Vittorio Niccoli]]
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-niccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550Q52150359|Q21548550Q52150359]]
| 0
| [[Giacomo Cometti]]
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q12328065]]<br/>[[designer]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150931|Q52150931]]
| 0
| [[Oscar Saccorotti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscar-saccorotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553Q52150942|Q21548553Q52150942]]
| 0
| [[GiuseppeUgo CaraccioloLuccichenti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-luccichenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52151088|Q52151088]]
| 0
| [[Leonardo Ferrero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[filologo classico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556Q52153958|Q21548556Q52153958]]
| 0
| [[Gerolamo Cagnolo]]
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegerolamo-civran_cagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559Q52153972|Q21548559Q52153972]]
| 0
| [[GiuseppeAgnolo DardaniGuicciardini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagnolo-dardani_guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562Q52153975|Q21548562Q52153975]]
| 0
| [[GiuseppePaolo di MariaBisanti]]
|
| [[vicario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153978|Q52153978]]
| 0
| [[Flaminio Cartari]]
|
| [[Giudice (tennis)|giudice]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565Q52153984|Q21548565Q52153984]]
| 0
| [[GiuseppeGiorgio FascettiBartoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-fascetti_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568Q52153995|Q21548568Q52153995]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio FiliasiAlbizzi]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albizzi_res-fc7e532d-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227484|Q55227484]]
| 0
| [[Giovanni Battista Feroggio]]
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da; a Torino, senza testamento ( ibid ., 1795, lib. 8,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-feroggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571Q55227486|Q21548571Q55227486]]
| 0
| [[Nicola Ferorelli]]
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
| a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877.; a Milano il 21 maggio 1951. Per gli scritti del F.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ferorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227487|Q55227487]]
| 0
| [[Nicolo Ferracciu]]
| a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio; la moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ferracciu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574Q55227488|Q21548574Q55227488]]
| 0
| [[GiustinianoGaetano NelliFerraioli]]
| a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese; scapolo, lasciando come erede un lontano cugino di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227489|Q55227489]]
| 0
| [[Luigi Ferrannini]]
| il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere; a Bari il 16 marzo 1951. Fonti e Bibl .: Necrol. in
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577Q55227490|Q21548577Q55227490]]
| 0
| [[GualtieriGiovanni diBattista CicalaFerrante]]
| a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi.; a Torino il 27 apr. 1913. Fonti e Bibl .: A. Gonella,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ferrante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227492|Q55227492]]
| 0
| [[Giuseppe Ferranti]]
| a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria; a Piacenza il 17 maggio 1937, ricordato solamente da
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580Q55227494|Q21548580Q55227494]]
| 0
| [[GuidettoMauro di CocconatoFerranti]]
| a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.; a Ravenna il 7 marzo 1869. Sulla sua tomba fu incisa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227495|Q55227495]]
| 0
| [[Alfio Ferrara]]
| a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo; a Parigi il 27 ott. 1829. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583Q55227496|Q21548583Q55227496]]
| 0
| [[GuigonetAlfredo MarechalFerrara]]
| a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e; a Roma il 1º apr. 1939 Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227497|Q55227497]]
| 0
| [[Gandolfo Ferrara]]
| a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente,; a Termini Imerese il 27 marzo 1853. Nel Museo civico
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589Q55227498|Q21548589Q55227498]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe DanielliFerrarelli]]
| a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato; nell'ospedale militare di Napoli il 26 genn. 1921.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227499|Q55227499]]
| 0
| [[Ambrogio Ferrari]]
| a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia; a Parma il 31 luglio 1936. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592Q55227501|Q21548592Q55227501]]
| 0
| [[IppolitoAntonio BuondelmontiFelice Ferrari]]
| a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre; a Ferrara il 14 febbr. 1720. Fonti e Bibl .: C. Brisighella,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-felice-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227503|Q55227503]]
| 0
| [[Basilio Ferrari]]
| a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni,; a Roma nel 1574. Bibl .: O. Premoli, Fra ' Battista
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595Q55227504|Q21548595Q55227504]]
| 0
| [[LandolfoBernardo VCarlo di BeneventoFerrari]]
| a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo; a Sanremo il 10 maggio 1928. Fonti e Bibl .: Roma,
| principe di Benevento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_resbernardo-80afe7c7carlo-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598Q55227505|Q21548598Q55227505]]
| 0
| [[Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Ferrari]]
| [[Landolfo Borri]]
| a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco; a Parma il 2 apr. 1790. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrari-carlo-detto-lo-zoppo-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227506|Q55227506]]
| 0
| [[Giovan Battista Ferrari]]
| a Tresto (oggi frazione di Ospedaletto Euganeo in provincia; a Padova il 14 apr. 1806. La sua orazione funebre fu
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601Q55227507|Q21548601Q55227507]]
| 0
| [[LattanzioIacopo CortesiAntonio Ferrari]]
| a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà; a Napoli nel 1588. Le poche notizie sulla attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-antonio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227508|Q55227508]]
| 0
| [[Iacopo Gotifredo Ferrari]]
| a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz,; a Londra il 2 dic. 1842. Particolarmente copiosa fu
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gotifredo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604Q55227509|Q21548604Q55227509]]
| 0
| [[LodovicoSante AlbergottiFerrari]]
| a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio,; a Iesi (Ancona), dove risiedeva dal 1929, il 4 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227510|Q55227510]]
| 0
| [[Luigi Ernesto Ferraria]]
| a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe; a Camburzano il 19 luglio 1933. Bibl .: Necrol. in
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ernesto-ferraria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607Q55227512|Q21548607Q55227512]]
| 0
| [[LorenzoFERRARI MorgianiCUPILLI, Giuseppe]]
| a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di; a Zara il 9 nov. 1865. Altri scritti: A Dio uno trino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrari-cupilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227513|Q55227513]]
| 0
| [[Giorgio Ferrari Moreni]]
| poligrafo, storico, bibliofilo
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-ferrari-moreni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610Q55227515|Q21548610Q55227515]]
| 0
| [[LudovicoGuido AlamanniFerrarini]]
| a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da; a Castelnuovo di Magra (prov. La Spezia) il 10 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227517|Q55227517]]
| 0
| [[Giulio Emilio Ferrario]]
| nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara.; a Milano il 29 luglio 1513, e fu sepolto, come desiderava,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emilio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613Q55227518|Q21548613Q55227518]]
| 0
| [[LudovicoOttavio BentivoglioFrancesco Ferrario]]
| a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice; a Milano il 1º dic. 1867. Bibl .: G. Taddei, Memoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-francesco-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227519|Q55227519]]
| 0
| [[Vincenzo Ferrario]]
| a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia,; a Milano il 17 febbr. 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616Q55227521|Q21548616Q55227521]]
| 0
| [[LudovicoErcole CaccialupiFerraris]]
| a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875; ad Alessandria il 27 ag. 1969. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227522|Q55227522]]
| 0
| [[Sara Ferrati]]
| a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919.; a Roma il 3 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Si sono tenuti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sara-ferrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619Q55227523|Q21548619Q55227523]]
| 0
| [[LudovicoPietro MalvezziFerrato]]
| a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì,; a Mantova il 25 luglio 1880. All'Archivio rimase la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227526|Q55227526]]
| 0
| [[Riccardo Ferrazzi]]
| a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao; a Roma l'11 genn. 1969. Sue opere sono conservate a
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622Q55227527|Q21548622Q55227527]]
| 0
| [[LuigiGherardo BrennaFerreri]]
| a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e; a Roma il 22 genn. 1929. Bibl .: Necrol. in Ann . d
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227528|Q55227528]]
| 0
| [[Giorgio Ferreri]]
| a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato,; improvvisamente a Roma il 15 luglio 1961. Fonti e Bibl
| [[medico]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiorgio-brenna_ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625Q55227530|Q21548625Q55227530]]
| 0
| [[LuigiGiovan Chiericibattista Ferrero]]
| a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco; infatti a Torino il 12 luglio 1627. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227531|Q55227531]]
| 0
| [[Filiberto Ferrero Fieschi]]
| nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca; probabilmente il 7 nov. 1559. Bibl .: V. Badini-Confalonieri,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filiberto-ferrero-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632Q55227533|Q21548632Q55227533]]
| 0
| [[FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto]]
| [[Luigi Giuglaris]]
| il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda; il 15 sett. 1629. Bibl .: V. Baffini-Confalonieri,
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiferrero-giuglaris_fieschi-francesco-filiberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635Q55227534|Q21548635Q55227534]]
| 0
| [[FERRERO GOLA, Giuseppe]]
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848; a Torino il 17 giugno 1900. Del F. oltre a quelle già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrero-gola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227535|Q55227535]]
| 0
| [[Giuseppe Luigi Ferretti]]
| ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto,; la madre e il F. iniziò una lunga peregrinazione per
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226592Q55227538|Q55226592Q55227538]]
| 0
| [[GiovanniLudovico Battista CarraroFerretti]]
| il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria; a Roma nel dicembre 1848. Le ultime opere documentate
| a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto,; il 4 sett. 1870. Fonti e Bibl .: Giornaletto ragionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniludovico-battista-carraro_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226593Q55227541|Q55226593Q55227541]]
| 0
| [[Orazio Ferretti]]
| [[Baldassarre Antonio Maria Carrati]]
| a BolognaPerugia il 16 ottfebbr. 17351639 dalda conteVincenzo Antoniodei Mariaconti BaldassarreFerretti; a BolognaPerugia ilnel 18gennaio febbr.del 18121725 e fu sepolto nelnella cimiterochiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreorazio-antonio-maria-carrati_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226594Q55227543|Q55226594Q55227543]]
| 0
| [[FrancescoPaolo Maria CarregaFerretti]]
| a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana; nella stazione di Bologna, mentre era in viaggio per
| a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie; a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-maria-carrega_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226599Q55227545|Q55226599Q55227545]]
| 0
| [[Pericle Ferretti]]
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| a TorinoBologna l'8il 10 dicapr. 16701888 da CarloAlessandro, Giuseppe Vittorio eingegnere; a TorinoNapoli il 12 marzofebbr. 17481960. FontiFra ele Biblsue .opere ricordiamo: Presso l'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carronpericle-giuseppe-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226600Q55227546|Q55226600Q55227546]]
| 0
| [[RaffaeleCesare CarrozzariFerri]]
| a Ferrara,Torino dail Giuseppe9 eag. 1863 da ErminiaAugusto Boari,e ilda 21Giuseppina gennaioLudovisi.; a MilanoRoma il 1516 agfebbr. 19181936. Fonti e Bibl .: PerG. i datiFerrari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelecesare-carrozzari_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226601Q55227547|Q55226601Q55227547]]
| 0
| [[RanieriCristoforo CarsughiFerri]]
| a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo,; il Perticari, i suoi amici marchigiani sollecitarono
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raniericristoforo-carsughi_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226602Q55227549|Q55226602Q55227549]]
| 0
| [[CARTAGirolamo MOLINO, PietroFerri]]
| il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata; a Ferrara dopo penosissima malattia il 27 giugno 1786
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-carta-molino_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226603Q55227550|Q55226603Q55227550]]
| 0
| [[CarloLuigi CartariFerria]]
| aad Alba Bologna(Cuneo) il 133 lugliosett. 16141864 da Giulivo,Giovanni giuristae da diClotilde; a RomaTorino il 1219 settgenn. 16971945. OltreBibl al.: SyllabumC. e allaRavasini, PalladeL'urologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-cartari_ferria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226604Q55227551|Q55226604Q55227551]]
| 0
| [[Giuseppe Ferrigni (Q55227551)|Giuseppe Ferrigni]]
| [[Gian Lodovico Cartari]]
| a Bologna versoNapoli il terzo27 decennioluglio del1797 sec.da XVIDiego dae AlessandroMargherita Simeoli.; a BolognaTorino il 29 giugnodic. 15931864. Fonti e fuBibl sepolto.: nellaRoma, chiesaMuseo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiuseppe-lodovico-cartari_ferrigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226605Q55227552|Q55226605Q55227552]]
| 0
| [[CARTELLAPasquale GELARDI, GiuseppeFerrigno]]
| a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo,; a Napoli il 14 nov. 1785. Munifico in vita verso la
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepasquale-cartella-gelardi_ferrigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226607Q55227553|Q55226607Q55227553]]
| 0
| [[Antonio CartolariRomolo Ferrini]]
| a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione; a Vienna dopo il 1732. Il F. appartiene alla schiera
| a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore; a Bologna il 6 giugno 1779. Non è chiaro se il C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cartolari_romolo-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608Q55227554|Q55226608Q55227554]]
| 0
| [[BonaventuraBartolomeo CasaliniFerrini]]
| a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava; dopo sei giorni di febbri il 6 ott. 1545, lasciando
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventurabartolomeo-casalini_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226609Q55227556|Q55226609Q55227556]]
| 0
| [[Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta Ferrini]]
| [[Andrea Casalino]]
| a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio; a Roma il 14 nov. 1674. La notorietà goduta dal F.
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaferrini-casalino_giovan-battista-detto-anche-giovan-battista-della-spinetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226610Q55227557|Q55226610Q55227557]]
| 0
| [[AlbertoRinaldo di CasaloldoFerrini]]
| a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista; a Milano il 21 genn. 1908. Fonti e Bibl .: Necr., in
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertorinaldo-di-casaloldo_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226611Q55227558|Q55226611Q55227558]]
| 0
| [[LudovicoGirolamo CasanovaFerro]]
| il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore; (è da presumere l'epidemia aggredisse il suo fisico
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogirolamo-casanova_ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226613Q55227559|Q55226613Q55227559]]
| 0
| [[Guido Ferro]]
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| aad GenovaEste il(Padova) 23l'11 luglionov. del1898 1826,da figlioOttone primogenitoe da Maria; ina GenovaPadova il 2414 dicfebbr. 19111976. Fonti e Bibl .: Genova,Notizie e documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casaretoguido-giovanni-battista-detto-antonio_ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226615Q55227562|Q55226615Q55227562]]
| 0
| [[GiovanniErsilio CasatiFerroni]]
| a MilanoMotta ilS. 3Anastasia giugno(Catania) 1809l'11 da Carlonov. e1871 da Antonia Barbini.Angiolo; a MilanoFirenze il 2023 luglionov. 18951962. BallerinoBibl .: A. eGuzzoni coreografo,Degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniersilio-casati_ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617Q55227563|Q55226617Q55227563]]
| 0
| [[TeodoroGiuseppe CasatiFerroni]]
| a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno; a Roma il 7 sett. 1771 (ibid., p. 66). Secondo quanto
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodorogiuseppe-casati_ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618Q55227564|Q55226618Q55227564]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe Giovanni CaselliFerroni]]
| a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione; a Senigallia il 7 giugno 1877 (Senigallia, Arch. stor.
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-giovanniferroni_res-caselli_1b3be060-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619Q55227566|Q55226619Q55227566]]
| 0
| [[MarcoBartolomeo CasottiFerrucci]]
| a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna; prima del giugno 1378, epoca in cui scoppiò il tumulto
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcobartolomeo-casotti_ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620Q55227567|Q55226620Q55227567]]
| 0
| [[CarloFrancesco CassanClaudio Ferruzzi]]
| a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua; a Roma l'11 dic. 1745 e fu sepolto nella chiesa di
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-cassan_claudio-ferruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621Q55227568|Q55226621Q55227568]]
| 0
| [[Girolamo Feruffini]]
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni,; nel febbraio del 1554 e venne sepolto a Venezia, nella
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_feruffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622Q55227572|Q55226622Q55227572]]
| 0
| [[FilippoLorenzo Cassolide Festi]]
| a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg; a Quinto, frazione di Sesto Fiorentino, nel gennaio
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippolorenzo-cassoli_de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624Q55227573|Q55226624Q55227573]]
| 0
| [[NiccolaMariano CastagnaFetti]]
| a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera; poco dopo la recita e fu oggetto di satira nel Testamento
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolamariano-castagna_fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625Q55227576|Q55226625Q55227576]]
| 0
| [[Adamo Mario Fiamberti (Q55227576)|Adamo Mario Fiamberti]]
| [[Pasquale Castagna]]
| a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e; a Feltre (Belluno) il 31 ag. 1970. Aveva nominato suoi
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeadamo-castagna_mario-fiamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227578|Q55227578]]
| 0
| [[Giovan Battista Fiammeri]]
| a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI,; a Roma, al Collegio Romano, il 23 ag. 1617 (Fejér,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-fiammeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227579|Q55227579]]
| 0
| [[Giacomo Fiamminghi]]
| a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe; a Verona il 20 ott. 1895. L'arte del F., eclettica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fiamminghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227580|Q55227580]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Fiani]]
| a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227581|Q55227581]]
| 0
| [[Onofrio Fiani]]
| a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.; a Lucera il 14 febbr. 1821. Fonti e Bibl .: Autografi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227582|Q55227582]]
| 0
| [[Attilio Fiascaini]]
| a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario; poco dopo, il 25 nov. 1860. La salma fu tumulata nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-fiascaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227584|Q55227584]]
| 0
| [[Domenico, detto il Sarzana Fiasella]]
| a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag.; nel 1639 dopo avergli dato otto figli, la maggior parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiasella-domenico-detto-il-sarzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227586|Q55227586]]
| 0
| [[Iacopo Antonio Fidenzi]]
| a Firenze nel 1596, ma L. Rasi antepone la data al; intorno al 1655. Fonti e Bibl .: N. Barbieri, La Supplica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-antonio-fidenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227588|Q55227588]]
| 0
| [[Battista Fiera]]
| a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a; a Mantova nel 1538, lasciando dietro di sé un'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-fiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227592|Q55227592]]
| 0
| [[Guidone Fieramosca]]
| il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano; nel castello di Mignano (Caserta) il 28 sett. 1531.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidone-fieramosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227593|Q55227593]]
| 0
| [[Alberto Fieschi]]
| verso il 1210 dalla illustre famiglia ligure dei conti; poco dopo il disastro, a Napoli, il 7 dic. 1254. L'insuccesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227594|Q55227594]]
| 0
| [[Aminta Fieschi]]
| a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da; a Genova il 24 nov. 1991 e fu sepolto a Cremona nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aminta-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227598|Q55227598]]
| 0
| [[Filippino Fieschi]]
| verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone.; nel 1515, mentre partecipava all'assedio del castello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippino-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227600|Q55227600]]
| 0
| [[Giacomo Fieschi]]
| nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo; verso il 1268. Aveva sposato una Simona, la quale era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227601|Q55227601]]
| 0
| [[Giacomo Fieschi]]
| nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone; a Genova il 24 nov. 1400. Tre giorni prima, su autorizzazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fieschi_res-230c2674-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227603|Q55227603]]
| 0
| [[Ibleto Fieschi]]
| nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del; a Vercelli nel 1497, forse avvelenato. Il 16 settembre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ibleto-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227605|Q55227605]]
| 0
| [[Tedisio Fieschi]]
| alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna; prima del 19 febbr. 1248, data di un documento in cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tedisio-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227607|Q55227607]]
| 0
| [[Francesco Figari]]
| a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il; a Genova il 3 ag. 1937. Fonti e Bibl .: Documenti conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227608|Q55227608]]
| 0
| [[Giovan Battista Figiovanni]]
| nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista; prima della nascita del F., la madre passò a nuove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-figiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227609|Q55227609]]
| 0
| [[Ettore Fila]]
| a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da; a Biella l'11 genn. 1982. Presidente della holding
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-fila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227610|Q55227610]]
| 0
| [[Raffaele Maria Filamondo]]
| nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra.; a Sessa Aurunca (od. provincia di Caserta) il 15 ag.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-maria-filamondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227611|Q55227611]]
| 0
| [[Enrico Filangieri]]
| prima del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente; appena due mesi dopo, il 10 ott. 1258 a Napoli, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227612|Q55227612]]
| 0
| [[Marino Filangieri]]
| intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore; infatti il 6 luglio 1251, secondo le indicazioni trasmesseci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227613|Q55227613]]
| 0
| [[FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio]]
| a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo; improvvisamente la mattina del 4 ag. 1916 nella villa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filangieri-di-candida-gonzaga-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227614|Q55227614]]
| 0
| [[FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cuto]]
| il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De; nel 1746 ed il padre Girolamo si risposò con Aurora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filangieri-la-farina-alessandro-principe-di-cuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227616|Q55227616]]
| 0
| [[Partenio Apollonio Filareto]]
| a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del; a Viterbo nel 1569. Fonti e Bibl .: Arch. segreto Vaticano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/partenio-apollonio-filareto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227618|Q55227618]]
| 0
| [[Michele Fileti]]
| a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina; improvvisamente a Palermo il 26 dic. 1914. Era stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fileti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227619|Q55227619]]
| 0
| [[Iacopo Filiasi]]
| a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di; a Venezia il 17 febbr. 1829. A distanza di oltre un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227620|Q55227620]]
| 0
| [[Antonio Filicaia]]
| a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e; la figlia Ersilia, che fu sepolta nella chiesa di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227622|Q55227622]]
| 0
| [[Maurizio Filippa]]
| attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota; a Torino il 26 febbr. 1656 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-filippa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----