Stefano Gaggero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari  | 
				 Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0  | 
				||
Riga 34: 
== Carriera == 
Gaggero si mise in luce tra i dilettanti, categoria in cui corse indossando le maglie di Anpi Fabbriche, Fausto Coppi e Boero e vinse più di venti corse tra le quali Trofeo Strazzi, Coppa Cotonificio e Giro di Asti<ref name="museociclismo">{{Cita web|url=http://www.museociclismo.it/content/articoli/articolo.php?type=cicl&tot=1&da=0&strparam=NzQ0NA==|titolo=Storia di Stefano Gaggero|pubblicazione=museociclismo.it|accesso=12 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304112035/http://www.museociclismo.it/content/articoli/articolo.php?type=cicl&tot=1&da=0&strparam=NzQ0NA==|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. 
Passò professionista nel settembre del 1951 quando, su invito dello stesso [[Fausto Coppi|Coppi]], fu ingaggiato dalla Bianchi. Fu gregario del ''Campionissimo'' anche alla Carpano. Riuscì anche a cogliere due successi, una tappa al [[Tour de Suisse 1957]] e una al [[Gran Premio Ciclomotoristico]], e due cronosquadre al [[Giro d'Italia]] con la Bianchi. Nella "Corsa rosa" ottenne il miglior piazzamento nel [[Giro d'Italia 1956|1956]], terminando all'undicesimo posto<ref name="museociclismo" />. 
 | |||