Cyphia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 50:
}}
 
'''Cyphia''' <small>[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantæ|piante]] [[Spermatofite]] [[Dicotiledoni]] [[Endemismo|endemiche]] dell'[[Africa]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Campanulaceae]]. È anche l'unico genere della [[sottofamiglia]] '''Cyphioideae''' <small>([[Alphonse De Candolle|A. DC.]]) [[Wilhelm Gerhard Walpers|Walp.]], [[1852]]</small>.<ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 53 }}.</ref>
 
==Etimologia==
Il nome del genere deriva da una parola [[Lingua greca antica|greca]]: ''"cyph-"'' ( = curvo).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 132 }}.</ref> Il [[nome scientifico]] del genere è stato definito dal medico e botanico svedese [[Peter Jonas Bergius]] (1730-1790) nella pubblicazione ''"Descriptiones Plantarum ex Capite Bonae Spei - 172. 1767"'' del 1767.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=5667-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=16 novembre 2014}}</ref>, mentre il nome scientifico della sottofamiglia è stato definito prima dal botanico svizzero [[Alphonse De Candolle]] (1806 - 1893) e perfezionato successivamente dal botanico tedesco [[Wilhelm Gerhard Walpers]] (1816 - 1853) nella pubblicazione ''"Annales Botanices Systematicae. Lipsiae - 2: 1037. 12-15 Mai 1852."'' del 1852.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/plants/Subfamilia/C/Cyphioideae.htm|titolo=Crescent Bloom Database|accesso=16 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304124051/http://crescentbloom.com/plants/Subfamilia/C/Cyphioideae.htm|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=1417-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
 
==Descrizione==
Le [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] sono delle [[Erba|erbe]] (in alcuni casi anche viti rampicanti) a ciclo biologico perenne. Contengono delle sostanze tipo [[lattice]] (linfa lattiginosa) e altre sostanze quali [[piridine]] più [[Alcaloide|alcaloidi]], [[Acidi fenolici|acido cumarico]] e [[acido caffeico]].<ref name=KJ/><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag. 516 }}.</ref><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/Mobot/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=14 ottobre 2014}}</ref>
 
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono dei tuberi con forme da subglobose ad elongate, mentre i fusti in genere sono eretti. Le foglie, [[Picciolo|picciolate]], hanno delle forme varie tra cui anche lanceolate con margini appena dentati.