Cyphia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 50:
}}
'''Cyphia''' <small>[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantæ|piante]] [[Spermatofite]] [[Dicotiledoni]] [[Endemismo|endemiche]] dell'[[Africa]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Campanulaceae]]. È anche l'unico genere della [[sottofamiglia]] '''Cyphioideae''' <small>([[Alphonse De Candolle|A. DC.]]) [[Wilhelm Gerhard Walpers|Walp.]], [[1852]]</small>.<ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 53
==Etimologia==
Il nome del genere deriva da una parola [[Lingua greca antica|greca]]: ''"cyph-"'' ( = curvo).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 132
==Descrizione==
Le [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] sono delle [[Erba|erbe]] (in alcuni casi anche viti rampicanti) a ciclo biologico perenne. Contengono delle sostanze tipo [[lattice]] (linfa lattiginosa) e altre sostanze quali [[piridine]] più [[Alcaloide|alcaloidi]], [[Acidi fenolici|acido cumarico]] e [[acido caffeico]].<ref name=KJ/><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag. 516
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono dei tuberi con forme da subglobose ad elongate, mentre i fusti in genere sono eretti. Le foglie, [[Picciolo|picciolate]], hanno delle forme varie tra cui anche lanceolate con margini appena dentati.
| |||