Caso Spanner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale) |
m →I fatti |
||
Riga 1:
"'''Caso Spanner'''" è il nome generalmente usato per un caso giudiziario riguardante pratiche [[Sadomasochismo|sadomasochiste]] svolte da un gruppo di feticisti [[Omosessualità|omosessuali]] negli anni 1980 nel [[Regno Unito]]. Le accuse avanzate erano di [[Lesione personale|procurate lesioni]], in violazione delle sezioni 20 e 47 del [[Offences against the Person Act 1861]]. Sedici imputati furono ritenuti colpevoli nonostante tutti i praticanti fossero consenzienti. Il verdetto fu criticato aspramente da molti osservatori e dalle associazioni BDSM, ma fu comunque confermato dalla [[camera dei lord]] e in seguito anche nella [[Corte Europea per i Diritti dell'Uomo|corte Europea per i diritti dell'uomo]].
Il procedimento porta nella letteratura anglosassone il nome '''''R v Brown'''''. I giornalisti però lo chiamarono "caso Spanner" dal nome dell'operazione di polizia che ha portato al processo. La polizia decise
== Indagini ==
Riga 7:
== I fatti ==
Il club sadomaso al centro della vicenda contava 50 uomini, che filmavano le proprie sessioni BDSM e condividevano le
Nei video è possibile notare ferite e sanguinamento, ma in nessun caso ci fu un'infezione, o danni permanenti<ref name=":1" />.
|