Autogol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
rimuovo blog
Riga 4:
 
== Definizione ==
A livello calcistico, per lungo tempo, l'autogol veniva assegnato anche per una minima - e talvolta ininfluente - deviazione del difendente.<ref name=Garzanti/><ref name=autogol>{{cita web|url=https://storiedicalcio.altervista.org/blog/autogol.html|titolo=Autogol: la madre di tutte le beffe|data=22 agosto 2018}}</ref> Esso non viene però disciplinato ufficialmente nel [[Regole del gioco del calcio|regolamento]], a differenza del gol.<ref name=autogol/> A partire dai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e l'[[Union of European Football Associations|UEFA]] hanno varato direttive per ridurre il numero di autoreti<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/autoreti/autoreti/autoreti.html|titolo=Autogol e risultati in bilico, è proprio uno strano Mondiale|data=15 giugno 1998}}</ref>, complici anche i dubbi circa l'identificazione del marcatore.<ref name=autogol/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/05/Tikhonov_Montero_gol_non_autogol_ga_0_9811052095.shtml|titolo=Tikhonov e Montero: gol e non autogol|autore=Antonello Capone|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 novembre 1998}}</ref> Con l'obiettivo di premiare i tiratori<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/01/inzaghi-favorisce-autogol-di-neqrouz.html|titolo=Inzaghi favorisce l'autogol di Neqrouz|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1º marzo 1998|p=42}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/aprile/30/Stracura_funziona_Inter_batte_Cesena_ga_10_120430025.shtml|titolo=La Stracura funziona L'Inter batte il Cesena ed è terza|autore=Sebastiano Vernazza|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 aprile 2012}}</ref>, da allora vengono considerati autogol soltanto i casi in cui la deviazione del difendente è decisiva nell'indirizzare il [[Pallone da calcio|pallone]] in [[Porta (calcio)|rete]].<ref name=Garzanti/> L'assegnazione dell'autorete è inoltre subordinata all'eventuale volontarietà del gesto, da parte dell'autore.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/35/files/allegati/1122/linee_guida_per_l___assegnazione_dei_gol_dubbi.pdf|titolo=Linee guida per l'assegnazione dei gol dubbi|formato=PDF}}</ref> Da regolamento, non può venire segnato un autogol su [[Calcio di punizione|punizione]] dalla [[Squadra di calcio|squadra]] che ha beneficiato del [[calcio piazzato]]: in tal caso, il gioco riprende con un [[calcio d'angolo]] a favore della formazione opposta.<ref name=Garzanti/>
 
Il medesimo principio viene seguito nell'hockey, quando il [[Puck (hockey su ghiaccio)|disco]] (''puck'') termina nella propria rete.<ref>{{cita web|url=https://video.repubblica.it/sport/hockey-l-autogol-piu-curioso-il-disco-nei-pantaloni-del-portiere/151289/149793|titolo=Hockey, l'autogol più curioso: il disco nei pantaloni del portiere|autore=Pier Luigi Pisa|data=27 dicembre 2013}}</ref><ref name=Garzanti/> L'autogol è inoltre presente nella [[pallacanestro]] (dove viene definito «autocanestro»), valido a condizione che sia stato realizzato involontariamente<ref name=focus>{{cita web|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/nel-basket-esiste-lautocanestro|titolo=Nel basket esiste l'autocanestro?|data=30 maggio 2009}}</ref>; in caso contrario, l'autore del [[Tiro (pallacanestro)|tiro]] è considerato reo di [[Pallacanestro#Falli|infrazione]].<ref name=focus/><ref>{{cita web|url=https://video.repubblica.it/sport/belgio-tenta-l-autocanestro-ma-sbaglia-tre-volte/110807/109195|titolo=Belgio, tenta l'autocanestro ma sbaglia tre volte|data=14 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/basket/2012/01/17/basket_autocanestro_50_anni_pedro_ferrandiz_real_madrid_ignis_varese.html|titolo=Un autocanestro per vincere: 50 anni fa un Mou nel basket|autore=Vanni Spinella|data=17 gennaio 2012}}</ref>