Bucanetes githagineus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 66:
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File: Bucanetes githagineus amantum (5768744121).jpg|thumb|left|Maschio si abbevera alle [[Canarie]].]]
[[File: Bucanetes githagineus, Gran Canaria 3.jpg|thumb|right|Femmina al suolo in ambiente roccioso.]]
Con un areale piuttosto frammentato, il trombettiere occupa ampie porzioni del [[Nord Africa]] ([[Sahara]] centrale e occidentale, [[Monti dell'Atlante]], [[Tripolitania]], basso corso del [[Nilo]] e coste [[egitto|egiziane]] del [[Mar Rosso]]), del [[Vicino Oriente]] (sud della [[penisola anatolica]], [[Levante (regione storica)|Levante]], [[penisola araba]], [[Iran]], [[Caucaso]] meridionale), dell'[[Asia centrale]] e del corso dell'[[Indo]], giungendo fino all'[[India]] nord-occidentale (stati dell'[[Haryana]], [[Punjab (India)|Punjab]] e [[Rajasthan]]) e contando alcune popolazioni anche in [[Europa]] ([[Andalusia]], [[Canarie]]). Durante l'inverno, questi uccelli tendono a migrare verso sud (ciò vale in special modo per la sottospecie ''crassirostris'', diffusa nella porzione orientale dell'areale occupato dal trombettiere), raggiungendo le aree costiere del [[Mar Arabico]] settentrionale<ref name=hbw/>.
 
Riga 93:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bucanetes githagineus|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==