Cappella Rothko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Merson (discussione | contributi)
Riga 8:
 
==Storia==
Nel 1964 John e Dominique de Menil (fondatori anche del vicino [[Menil Collection]]) commissionarono a Rothko la creazione di uno spazio per la meditazione adornato da suoi dipinti. Allorché fu data a Rothko licenza creativa per la progettazione dell'edificio, questi si scontrò con il progetto originale dell'architetto [[Philip Johnson]]. I piani conobbero molte revisioni e l'avvidendardiavvicendarsi di più architetti. Rothko continuò a lavorare prima con [[Howard Barnstone]], poi con [[Eugene Aubry]], ma in definitiva non visse a sufficienza per vedere il completamento della Cappella nel 1971. Dopo una lunga battaglia con la depressione, Rothko si suicidò nel suo studio di New York il 25 febbraio 1970.
 
Dal 1973 in avanti, la Cappella Rothko ha visto estendere il suo uso a centro per seminari finalizzati alla promozione della reciproca comprensione su argomenti che toccano la giustizia e la libertà in tutto il mondo. Il primo seminario ha riunito studiosi provenienti da Libano, Iran, India, Pakistan, Nigeria, Giappone, Italia, Stati Uniti e Canada.<ref name="nytimes.com">John Russell (January 1, 1998), [https://www.nytimes.com/1998/01/01/arts/dominique-de-menil-89-dies-collector-and-philanthropist.html Dominique de Menil, 89, Dies; Collector and Philanthropist] [[New York Times]].</ref>