Castello di Calatubo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 59:
L'11 e il 12 giugno 2016, sempre grazie all'intervento dei volontari dell'associazione "Salviamo il Castello di Calatubo", il castello di Calatubo è stato di nuovo aperto al pubblico durante un evento culturale all'interno del quale sono state raccontate le antiche storie del castello da Sara Cappello, una cantastorie di musica popolare siciliana, che in tale occasione ha recitato ''"U cunto di lu castellu di Calatubo"''.<ref>[http://trapani.reteluna.it/it/secondo-appuntamento-a-calatubo-AQjK.html Secondo appuntamento a Calatubo - Organizza l'evento l'associazione Salviamo il Castello di Calatubo.]</ref>
 
Nel marzo 2017, è stato stipulato un accordo tra il comune di Alcamo e l'associazione "Salviamo il Castello di Calatubo" al fine di salvaguardare e tutelare il castello di Calatubo, la rocca dove sorge, le sue grotte, la zona archeologica circostante e la vicina [[Cuba delle rose]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.comune.alcamo.tp.it/attachments/article/2715/63-17%20%20Castello%20Calatubo.pdf |titolo=Comune di Alcamo - Copia deliberazione della Giunta Municipale] |accesso=17 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082714/http://www.comune.alcamo.tp.it/attachments/article/2715/63-17%20%20Castello%20Calatubo.pdf |dataarchivio=18 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
<gallery>
Riga 70:
== Descrizione ==
 
Il castello di Calatubo è un complesso [[architettura|architettonico]] che si sviluppa prevalentemente in direzione est-ovest, costituito principalmente dalla struttura del castello originario, che ha subito diverse modifiche per adattarsi nel corso dei secoli alla sua destinazione d'uso. Tale complesso ha le dimensioni di circa 150×35&nbsp;[[metro|m]] e sorge su una roccia di natura [[calcare]]a che si trova ad un'altezza di circa 152 m sopra il livello del mare,<ref name=icast>[{{Cita web |url=http://www.icastelli.it/castle-1234870944-castello_di_calatubo-it.php |titolo=iCastelli.it, "Castello Di Calatubo"] |accesso=5 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228094245/http://www.icastelli.it/castle-1234870944-castello_di_calatubo-it.php |dataarchivio=28 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> dominando con la sua altezza il territorio circostante.<ref name=icast/> Da tale posizione sono visibili in particolare il [[Monte Bonifato]] e il [[Golfo di Castellammare]].<ref name=icast/>
 
Il castello è inaccessibile su tre lati a causa delle pareti scoscese della roccia sulla quale è costruito. L'unico accesso percorribile è situato a occidente,<ref name=DiLib>{{Cita|Di Liberto}}</ref> dove si raggiunge la prima linea difensiva del castello attraverso una rampa gradonata.<ref name=DiLib/> Dalla prima linea difensiva, che comprende tra l'altro un pozzo, una chiesa ad aula e altri locali, si arriva ad un cortile che comunica con la seconda cerchia muraria attraverso un portale,<ref name=DiLib/> fino ad arrivare alla terza cerchia muraria, che comprende una torre oblunga,<ref name=DiLib/> arrivando infine al nucleo principale del castello, che è una struttura a pianta rettangolare delle dimensioni di 7×21,50&nbsp;m, posizionata sulla parte meridionale della rocca.<ref name=DiLib/>