Cellular Message Encryption Algorithm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 17:
 
== Struttura ==
L'algoritmo è descritto nel brevetto {{US patent|5159634}}. Si tratta di un cifrario orientato ai [[byte]], con un [[dimensione blocco|blocco dati]] variabile da 16 a 64 [[bit (informatica)|bit]] (2-6 byte) ed una [[chiave crittografica|chiave]] [[dimensione chiave|grande]] solo 64 bit (6 byte): entrambi questi valori sono inusualmente piccoli per un cifrario modermomoderno.
 
L'algoritmo consiste di soli 3 passaggi sui dati: un'operazione di diffusione non lineare da-sinistra-a-destra, un mescolamento lineare non basato sulla chiave, ed un'altra diffusione non lineare che è di fatto l'inversa della prima. Le operazioni non lineare usato una tabella basata sulla chiave denominata ''T-box'', che a sua volta usa una tabella non basata sulla chiave denominata ''CaveTable''. L'algoritmo è auto-reversibile: ri-cifrare il testo in chiaro con la stessa chiave equivale a decifrarlo.