Utente:Monozigote/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
m Johannes Reuchlin: clean up, replaced: El Shaddai (Ebraismo) → El Shaddai (ebraismo)
Riga 48:
{{vedi anche|Johannes Reuchlin|Tetragramma biblico}}
[[File:Reuchlin Wappen 1530.jpg|thumb|Frontespizio di ''De arte cabalistica libri tres, iam denua adcurate revisi'' di Reuchlin, 1530]]
[[Johannes Reuchlin]] ([[1455]]–[[152]]2) fu "il seguace più importante di Pico".<ref name=karr6>Don Karr: [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] (pdf), p. 6. URL consultato 20 maggio 2016.</ref> Le sue fonti principali per la Cabala furono [[Menahem Recanati]] (''Commentario alla Torah'', ''Commentario sulle [[preghiera ebraica|preghiere]] quotidiane'') e [[Joseph Gikatilla]] (''Sha'are Orah'', ''Ginnat 'Egoz'').<ref name=karr16>Don Karr: [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] (pdf), p. 16. URL consultato 20 maggio 2016.</ref> Reuchlin sosteneva che la storia umana si dividesse in tre periodi: un periodo naturale in cui Dio si rivelò come [[El Shaddai (Ebraismoebraismo)|Shaddai]] ({{ebraico|'''שדי'''}}), il periodo della [[Torah]] in cui Dio "si rivelò a [[Mosè]] tramite il nome a quattro lettere del [[Tetragramma biblico|Tetragramma]]" ('''יהוה''') ed il periodo della redenzione. Il nome a cinque lettere associato a questo periodo è il Tetragramma con l'aggiunta della [[alfabeto ebraico|lettera]] [[Šin (lettera)|Šin]] ('''ש''').<ref name=martin149>Walter Martin, Jill Martin Rische, Kurt van Gorden: [http://books.google.de/books?id=3mVevn3NWYAC&pg=PA149#v=onepage&q&f=false ''The Kingdom of the Occult''], Nashville: Thomas Nelson 2008, p. 149. URL consultato 20 maggio 2016.</ref> Questo nome, [[Pentagrammaton|YHShVH]] ('''יהשוה''' per "Gesù", sebbene la versione ebraica del nome sia ''' יהושוע'''), è anche noto come il [[Pentagrammaton]]. Il primo dei due libri sulla Cabala scritti da Reuchlin, ''De verbo mirifico'', "parla del [...] nome miracoloso di Gesù derivato dal tetragramma".<ref name=karr16/> Il suo secondo libro, ''De arte cabalistica'', è "una più ampia ed erudita escursione nei vari aspetti cabalistici".<ref name=karr17>Don Karr: [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] (pdf), p. 17. URL consultato 20 maggio 2016.</ref>
 
=== Francesco Zorzi ===