Cartiere Burgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TV è Treviso, non Terni! |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
== Storia ==
===Gli inizi===
Quando la fondò [[Luigi Burgo]], poi diventato [[Senato del Regno|Senatore del Regno]], era un giovane ingegnere elettrotecnico che realizzò a [[Verzuolo]], in [[provincia di Cuneo]], un [[impianto idroelettrico]].
La cartiera,, che all'inizio aveva 56 dipendenti, fu pensata per utilizzare l'abbondanza di acqua e di energia fornita dalla centrale. Nel [[1906]] assicurava, con il nome di ''Cartiera di Verzuolo Ing. L.Burgo % C.,'' 60 quintali al giorno di carta utilizzando una macchina di 35 metri chiamata "continua uno". Già nel [[1918]] la cartiera Burgo era una delle più importanti d'Italia, nel [[1924]] produceva 400.000 quintali annui (all'epoca aveva già cambiato il nome in ''Società Anonima Cartiere Burgo'') e nel [[1936]] un milione di tonnellate di carta. La sede fu trasferita a Torino, la società prese il nome di ''Cartiere Burgo SpA'' e in collaborazione con l'[[IRI]] costituì anche la azienda Cellulosa d'Italia CELIDIT.
|