Modello atomico di Rutherford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto informazione |
m piccole correzioni sintattiche |
||
Riga 3:
Il '''modello atomico di Rutherford''' o '''modello atomico planetario''' è un modello dell'[[atomo]] proposto da [[Ernest Rutherford]]. Nel 1909 venne condotto l'[[esperimento di Geiger e Marsden]], noto anche come esperimento di Rutherford, poiché diretto dallo stesso Rutherford, i cui risultati vennero pubblicati in un'analisi del 1911, compiuta da Rutherford. Lo [[Scattering Rutherford|scattering di Rutherford]] osservato nell'esperimento suggerì che i modelli atomici precedenti, "[[modello atomico a panettone|a panettone]]" e "[[Modello atomico di Nagaoka|saturniano]]", non fossero corretti.
Il nuovo modello proposto da Rutherford aveva delle caratteristiche che sono rimaste anche in modelli successivi come la concentrazione della maggioranza della materia in un volume relativamente piccolo rispetto alle dimensioni atomiche, ossia un [[nucleo atomico]], e la presenza di [[elettroni]] intorno ad esso. Rutherford non disse nulla sull'eventuale moto degli elettroni, anche perché sapeva che una loro rivoluzione intorno al nucleo avrebbe provocato l'emissione di onde elettromagnetiche
== Punti fondamentali ==
Riga 11:
== Basi sperimentali del modello ==
Nel 1911 Rutherford propose il suo modello per la struttura atomica per spiegare i risultati del precedente esperimento di Geiger e Marsden, che indicavano la presenza di una concentrazione di carica positiva nel centro dell'atomo: il [[nucleo atomico]].
{{quote
|Per concretezza, consideriamo il passaggio di [[particelle alfa|particelle α]] attraverso un atomo che abbia una carica centrale ''N'' [[carica elementare|e]] e sia circondato dalla carica compensatrice di ''N'' elettroni.
|