Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errori |
corretto errori |
||
Riga 562:
[[File:Cuneo - Via Roma.jpg|thumb|Via Roma]]
[[File:Cuneo - Palazzo Comunale.jpg|thumb|Residenza Municipale]]
Cuneo si sviluppò come centro di strada
Nell'attuale centro urbano il nucleo originario, incuneato fra i Belvederi di corso Stura e di corso Gesso, si contrappone nettamente ai quartieri recenti, sviluppatisi verso sud-ovest, caratterizzati da vie ampie e diritte, disposte attorno a piazza Galimberti e ai lati di corso Nizza, fiancheggiate da imponenti palazzi con spaziosi portici. Lo sviluppo urbanistico ha assunto un ritmo particolarmente celere dopo la [[seconda guerra mondiale]] e la città si è estesa, in particolar modo verso Borgo San Dalmazzo, occupando tutto l'altopiano, fino ai viali ricavati sui baluardi delle antiche fortificazioni e dominanti il corso del Gesso e della Stura. Le sedi delle attività commerciali e gli uffici pubblici si condensano nel centro storico, che ha quasi perso l'antica fisionomia residenziale, in seguito allo spostamento interno degli abitanti, verso i nuovi quartieri. Le costruzioni più alte della città (tutte all'incirca 50 metri) sono il Faro della Stazione, la Torre Civica e il Palazzo Uffici Finanziari (PUF)<ref name="faro stazione">{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/uploads/pics/faro_della_stazione_giorno.jpg|titolo=Faro Stazione|accesso=23 agosto 2012}}</ref><ref name="torre civica">{{cita web|url=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/21/Cuneo_-_Torre_Civica.jpg|titolo=Torre civica|accesso=23 agosto 2012}}</ref><ref name="PUF">{{cita web|url=http://www.targatocn.it/typo3temp/pics/C_7bb9c4b1d8.jpg|titolo=Puf|accesso=23 agosto 2012}}</ref>.
Le varie fasi dello sviluppo topografico di Cuneo sono conseguenti all'andamento dell'espansione demografica della città, che
Dopo l'abbattimento delle mura e delle fortificazioni e il conseguente sviluppo edilizio la popolazione salì a circa 25.000 abitanti alla fine dell'[[XIX secolo| Nel [[1965]] la popolazione raggiunse i 50.380 abitanti, all'incirca pari al livello attuale (52.334 abitanti nel censimento del [[2001]]). La città è in una fase lenta ma concreta di sviluppo: da qualche anno
La principale via di accesso è il [[Viadotto Soleri]] (chiamato colloquialmente "Ponte Nuovo" dai cuneesi), che attraversa tutta la valle del
Nel 2007 viene inaugurato un nuovo ponte, che attraversa
La città è
Dal novembre del 2000 la città fa parte della Conurbazione di Cuneo, istituita dall'accordo tra Regione Piemonte
=== Suddivisioni storiche ===
La città è così suddivisa (partendo da Nord):<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/uploads/media/Regolamento_Arredo_Urbano_01.pdf|titolo=Suddivisioni storiche di Cuneo (pag. 4)|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Area Storica: fa riferimento al tessuto urbanizzato compreso tra Corso Kennedy, Piazza Torino, Corso Papa Giovanni XXIII, Corso Garibaldi, Corso Soleri; al suo interno si riscontrano le permanenze di un antico impianto antecedente al [[1800]],
* Area Centrale Storico - Ambientale: fa riferimento al tessuto urbanizzato compreso tra Corso Soleri, Corso Garibaldi, Corso Marconi, Corso Solaro, Lungo Stura XXIV Maggio, Corso Giolitti, Corso Carlo Brunet; al suo interno si riscontrano le permanenze tra il [[1900]] e il [[1950]].
* Area Modernista: fa riferimento alla rimanenza del tessuto urbanizzato dell'altipiano e delle frazioni, le cui permanenze si riferiscono al periodo post [[1950]], escluse le porzioni Storico - Ambientali di valore storico - documentario, inserite nel tessuto più recente o, comunque, diversamente qualificate, in relazione ai caratteri urbanistici e architettonici del contesto ambientale, comprendenti anche i viali alberati, in particolare viale Angeli, il [[Parco Fluviale Gesso e Stura]] e le Porte della Città.
=== Suddivisioni amministrative ===
Riga 602 ⟶ 610:
* San Benigno - piccola frazione di campagna tra Roata Rossi e Ronchi sulla sponda destra del [[Grana - Mellea]]; il suo santo patrono è [[San Bartolomeo]].
* San Pietro del Gallo - piccola frazione, posta all'estremo ovest della superficie comunale. Vi si trova la [[Chiesa di San Pietro del Gallo]].
* San Rocco Castagnaretta - frazione un tempo sostanzialmente agricola, ancora oggi famosa per le carote coltivate nei campi circostanti. Ogni anno, a settembre, è sede di una ricca Mostra Ortofrutticola nell'ambito della "Sagra di San Sereno", patrono di fruttivendoli e ortolani. Nella frazione sono ancora presenti
* [[Spinetta (Cuneo)|Spinetta]] - frazione popolosa, è il luogo dove a settembre si festeggia la sagra di San Foca, protettore dei campi agricoli. Un tempo questa grande frazione era l'unica ad avere una chiesa sorta verso il 1380, oggi ristrutturata e molto attrezzata. Vi sono poi una scuola materna ed una elementare in via Roata Canale e via Gauteri. Spinetta è inoltre il paese natale del famoso matematico [[Giuseppe Peano]], a cui sono dedicati una via ed un monumento a Cuneo.
* Tetti Pesio
| |||