Common Vulnerabilities and Exposures: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Interlink nel testo della voce) |
||
Riga 1:
Il '''''Common Vulnerabilities and Exposures''''', o '''CVE''' (in italiano '''Vulnerabilità ed esposizioni comuni'''), è un dizionario di vulnerabilità e falle di sicurezza note pubblicamente. È mantenuto dalla [[MITRE Corporation]] ed è finanziato dalla [[National Cybersecurity FFRDC]] del [[United States Department of Homeland Security|Dipartimento della Sicurezza interna degli Stati Uniti]].<ref>{{Cita web | titolo = CVE - Common Vulnerabilities and Exposures | autore= [[
Il CVE è utilizzato dal [[Security Content Automation Protocol]] (SCAP) e le vulnerabilità, identificate da un identificatore univoco, sono elencate nel sistema MITRE e nel [[National Vulnerability Database]] americano. L'identificazione univoca delle CVE permette una maggiore comunicazione nel mondo della sicurezza e aiuta nella valutazione della diffusione di servizi e strumenti.<ref>{{Cita web |titolo = CVE - Common Vulnerabilities and Exposures | url = https://cve.mitre.org/ | accesso= 06-06-2016 | citazione = CVE’s common identifiers enable data exchange between security products and provide a baseline index point for evaluating coverage of tools and services.}}</ref>
Riga 15:
I numeri CVE possono non risultare nel National Vulnerability Database o nei database del MITRE per diverso tempo (da giorni ad anni) a causa di problemi relativi alla loro divulgazione (la loro catalogazione è stata approvata ma non sono stati resi pubblici).
Informazioni su come ottenere ID CVE relativi a progetti Open Source sono disponibili sul sito di Red Hat.<ref>{{Cita web | titolo = CVE OpenSource Request HOWTO | autore = [[
Le CVE riguardano software pubblicamente rilasciati, incluse le versioni beta, quelle in pre-ordine (se largamente diffuse) e i programmi commerciali. Tra le categorie a cui non vengono assegnate CVE troviamo sistemi custom non distribuiti e servizi addizionali (ad esempio provider di posta web-based con criticità quali il [[Cross-site scripting]]) a meno che il problema non sia presente in un software sottostante pubblicamente distribuito.
|