ORC è un complesso formato da sei11 [[subunità]] evolutivamente conservate in diverse specie<ref name=bell2>{{cita pubblicazione|autore=Bell SP.|titolo=The origin recognition complex: from simple origins to complex functions|rivista=Genes Dev.|anno=2002|volume=16|numero=6|pp=659-672|pmid=11914271|url=http://genesdev.cshlp.org/content/16/6/659.full.pdf|accesso=7 luglio 2013}}</ref> con attività ATPasica. In lievito ORC si trova legato alla cromatina per tutta la durata del ciclo cellulare mentre negli eucarioti superiori solo le subunità 2-6 rimangono sempre associate alla [[cromatina]]: la subunità 1 (ORC1), che si lega in fase G1 e recluta in sequenza i fattori di caricamento Cdc6 e Cdt1, viene rilasciata dalla [[cromatina]] a seguito della [[fosforilazione]] del complesso.<ref name=depamphilis>{{cita pubblicazione|autore=DePamphilis ML.|titolo=Cell cycle dependent regulation of the origin recognition complex|rivista=Cell Cycle.|anno=2005|numero=1|volume=4|pp=70–79|pmid=15611627|url=http://www.landesbioscience.com/journals/cc/depamphilisCC4-1.pdf|accesso 7 luglio 2013}}</ref> In ''[[Saccharomyces cerevisiae|S. cerevisiae]]'' sono state individuate delle sequenze specifiche di DNA in corrispondenza delle origini di replicazione che vengono riconosciute e legate dal complesso ORC. Al contrario, negli [[eucarioti]] superiori ORC sembra in grado di legare le origini senza che vi sia una sequenza specifica ad identificarle.