Poljot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 24:
 
===Gli anni '70 ed '80===
All'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]] vi fu un parziale rinnovamento dei movimenti disponibili. Nel [[1976]] la Poljot rilevò alcune linee di produzione della svizzera [[Valjoux]] ed iniziò la produzione di una versione profondamente modificata del movimento Valjoux 7734 (17 rubini), che prese la sigla 3133 (23 rubini).<ref name=cuocci>[{{Cita web |url=http://russianwatches.altervista.org/overview-it.htm |titolo=Russian Watches - Alcune notizie...] |accesso=22 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090321124443/http://russianwatches.altervista.org/overview-it.htm |dataarchivio=21 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Questo movimento equipaggiò dapprima un cronografo per la marina militare, il modello ''Okean'' (Oceano, in cirillico ''OKEAH''), quindi un cronografo per l'aviazione, chiamato anch'esso ''Sturmanskie''. Il movimento 3133 fu reso disponibile al mercato civile solo nel [[1983]].<ref name=illphil /> Anche questi cronografi furono utilizzati con successo nello spazio, non solo da cosmonauti sovietici, ma anche da cosmonauti di altri paesi.
 
===L'era post-sovietica===
Riga 49:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.poljot.ru|Sito ufficiale|lingua=ru}}
*{{cita web|1=http://www.poljot.com|2=Negozio online ufficiale|lingua=ru|accesso=16 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161007094108/http://poljot.com/|dataarchivio=7 ottobre 2016|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.russianwatchguide.com|Russian Watch Guide|lingua=en}}
*{{en}} [http://www.netgrafik.ch/russiantimes.htm Russian Times], tributo agli orologi russi