Euphrasia minima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 12:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 56:
 
== Etimologia ==
Il nome generico deriva da una parola [[Lingua greca antica|greca]] "''εuφροσύνη"'' (= gioia, allegria, diletto, ilarità)<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 159}}.</ref>, mentre quello specifico (''minima'') fa riferimento alle dimensioni della pianta<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageMI-MY.html|titolo=Botanical names|accesso=18 ottobre 2014}}</ref><ref name="ReferenceA">{{cita|Motta 1960|Vol. 2 - pag. 186 }}.</ref>. Le due parole insieme significano "piccola pianta che rallegra". Il [[nome scientifico]] è stato definito dal botanico e micologo svizzero [[Augustin Pyramus de Candolle]] (1778-1841) nella pubblicazione ''"" - 3: 473. 1805""'' del 1805.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=802690-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=18 ottobre 2014}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Euphrasia_minima_300808.jpg|upright=0.7|miniatura|Il portamento]]
Queste piante arrivano ad una altezza massima di 5 - 15 cm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (T scap), ossia in generale sono piante [[erba]]cee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante sono inoltre emiparassite (parzialmente [[Parassitismo|parassite]]) e possiedono "orobanchina" un composto vegetale che provoca l'annerimento delle foglie quando sono secche.<ref name="ReferenceA"/><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 584 }}.</ref><ref name=BotSis>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Scro_fam.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=18 ottobre 2014}}</ref><ref name=BotSis2>{{cita|Judd 2007|pag. 496 }}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 852 }}.</ref>
=== Radici ===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono dei piccoli [[Fittone|fittoni]].
Riga 89:
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File: Euphrasia minima - Distribuzione.PNG|upright=2.3|miniatura|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 95}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 250}}.</ref>)]]
 
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Orofita - Centro e Sud Europeo]].