Fatwa sullo sciismo di al-Azhar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 11:
Nel 2012, a causa del crescente [[Salafismo]] all'interno di al-Azhar, il Preside della Facoltà di Studi Islamici emise una ''fatwa'' in cui si opponeva fortemente alla ''fatwa'' del 1959. Essa proibiva (nei forti limiti della scarsa cogenza di qualsiasi ''fatwa'') di operare in base alla tradizione giuridica sciita e condannava come "eretico" chiunque avesse insultato le vedove o i [[Sahaba|Compagni]] di [[Maometto]]<ref>Il riferimento evidente è all'inimicizia sciita nei confronti, ad esempio, di [['A'isha bint Abi Bakr|ʿĀʾisha]] e di [['Uthman ibn 'Affan|ʿUthmān b. ʿAffān]].</ref>
 
Vi fu anche una pubblicazione di al-Azhar di condanna dello sciismo.<ref>{{Cita web|cognome=Al-Araby|nome=Mohamed|titolo=Identity politics, Egypt and the Shia|url=http://weekly.ahram.org.eg/News/2376/21/Identity-politics,-Egypt-and-the-Shia.aspx|sito=Al-Ahram Weekly|accesso=20 aprile 2014|data=25 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140421092900/http://weekly.ahram.org.eg/News/2376/21/Identity-politics,-Egypt-and-the-Shia.aspx|dataarchivio=21 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==